Buon Anno da RPFashion & GlamourNews

A cura di Roberta Pelizer e Jacopo Scafaro 

Tutta la redazione di RPFashion & GlamourNews augura un buon Anno nuovo ai nostri lettori, con la speranza che il 2023 sia veramente un anno migliore.

Non so se anche voi provate la stessa sensazione, ma a me il Capodanno fa sempre un po’ impressione, perché è allo stesso tempo la fine e l’inizio di un ciclo. È difficile lasciarsi qualcosa alle spalle: è un’azione che prevede un salto nel buio, un tuffo a occhi chiusi verso nuove esperienze, che potranno rivelarsi positive o negative. È un’occasione per ricominciare da zero o per continuare quel che abbiamo iniziato e vale la pena portare avanti. È un modo – scrive il Caporedattore Jacopo Scafaro – per stabilire nuovi obiettivi o per rivalutare quelli vecchi, cercando di capire se ci stanno portando proprio dove vogliamo arrivare. È anche una sfida con noi stessi, il momento giusto per metterci in discussione e capire cosa ci piace di noi e cosa vogliamo cambiare. A tutti auguri per un anno spettacolare”.

Roberta Pelizer, Direttore Editoriale del nostro giornale ci dice: “Eccoci qui, alla fine di questo lungo e complicato 2022, come sempre accade il 31 dicembre tiriamo sempre le somme di quello che è successo nei 365 giorni appena trascorsi, alla famiglia, il lavoro, i soldi, gli amici, alle occasioni perse e a quelle colte. Per ognuno di noi c’è qualcosa che non vorremmo più ritrovare mentre per altri la speranza è che resti tutto così com’è, siamo tanti e tutti diversi ma l’augurio che ci accomuna tutti e’ quello che sia più bello per tutti sotto tutti i punti di vista. Abbiamo lottato contro una pandemia che ci ha colpiti tutti per vari motivi, ad alcuni ha causato danni ingenti ad altri un po’ meno ma questo non ci deve abbattere, ma rafforzare. Il mio augurio è quello di poterci affacciare al 2023 con la forza e la speranza, la grinta e la giusta cattiveria per realizzare i nostri desideri e sogni.”

La vita umana è bella e va vissuta in pienezza anche quando è debole ed avvolta dal mistero della sofferenza” diceva Papa Benedetto XVI. Buona vita e buon anno e tutti.

Casale Monferrato (AL): “Un cappuccino tra le righe” ospita Maura Maffei

Riceviamo e pubblichiamo
La rassegna “Un cappuccino tra le righe” ospita sabato Maura Maffei che presenta online il suo ultimo libro. In diretta Facebook dalle ore 11,00 si parlerà di “Primavera d’Irlanda”.

Proseguono gli appuntamenti di Un cappuccino tra le righe la rassegna di presentazioni librarie organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato.
Dalle ore 11,00 di sabato prossimo, 29 maggio, sarà ospite in diretta sulla pagina (cliccare qui) la scrittrice Maura Maffei, che presenterà Primavera d’Irlanda, edito da Parallelo45. A dialogare con l’autrice sarà la curatrice del Cappuccino, Paola Casulli.
Il libro racconta la storia di Ruairí, giovane guerriero irlandese della tuath di Earrach. Alla morte del capotribù Oisín, spetta a lui, che nutre altri sogni, il compito di prenderne il posto. Nei giorni che verranno, dovrà misurarsi con un nemico spietato, sarà vittima di intrighi e conoscerà il volto oscuro del tradimento, in un crescendo di colpi di scena. In questo nuovo romanzo, l’autrice narra con il consueto rigore storico, con avvincente poesia e con incantati paesaggi l’Irlanda al tempo del vescovo Patrizio.

Maura Maffei, infatti, è una profonda conoscitrice della storia e della cultura irlandese. Ligure di nascita, ma residente ormai da molti anni a Casale Monferrato, è erborista e soprano lirico, e tra il 2001 e il 2007 ha firmato oltre 200 articoli monografici per il mensile Keltika. È autrice di numerosi libri tra cui, per la prestigiosa casa editrice Coiscéim di Dublino, un romanzo in gaelico d’Irlanda intitolato Fealltoir. Ha inoltre pubblicato in ebook il romanzo Astralabius (vincitore del premio letterario Io scrittore 2002).
Per Parallelo45 Edizioni ha già pubblicato tra il 2016 e il 2017 i tre volumi della trilogia Dietro la tenda, rispettivamente intitolati: La fragilità della farfalla, L’ala del corvo e L’astuzia della volpe. Quest’opera è stata scritta a quattro mani con l’autore irlandese Ronan U.O.Lorcain. Tra i numerosi premi letterari vinti, si ricorda il primo premio assoluto al 56° concorso letterario Internazionale San Domenichino – Città di Massa nel 2015 con il romanzo La sinfonia del vento, pubblicato nel 2017.
Un cappuccino tra le righe proseguirà ancora, sempre in diretta streaming su Facebook alle ore 11,00 del sabato, il 5 giugno con Annella Prisco, che narrerà Specchio a tre ante, Guida editori.

Casale Monferrato: da giovedì 29 aprile il Museo Civico riapre le porte delle sale di via Cavour!

Riceviamo e pubblichiamo
L’assessore Fracchia: «Le nostre collezioni d’arte saranno di nuovo disponibili ai visitatori»

Il Piemonte da oggi, lunedì 26 aprile, torna in zona gialla, e il Museo Civico e Gipsoteca Leonardo Bistolfi di Casale Monferrato riaprirà al pubblico già a partire da giovedì prossimo, 29 aprile.
Il nuovo Decreto Riaperture, infatti, prevede per le zone gialle la possibilità di riaprire le proprie collezioni al pubblico durante la settimana e su prenotazione, telefonica o online almeno con un giorno d’anticipo, il sabato e la domenica.
«Finalmente potremo di nuovo aprire le nostre collezioni al pubblico – ha sottolineato l’assessore Gigliola Fracchia : nel pieno rispetto delle norme di distanziamento, si potranno ammirare le sale della Pinacoteca, la Gipsoteca dedicata al grande scultore Leonardo Bistolfi e una parte significativa della collezione Vidua. Un viaggio che saprà di nuovo sorprendere il pubblico, che ci auguriamo possa tornare numeroso».
Il Museo Civico, quindi, sarà aperto il giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,30 e il venerdì dalle ore 10,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,30. Il sabato e la domenica si osserveranno gli stessi orari previsti per il venerdì ma  sarà necessaria la prenotazione, almeno 24 ore prima, al numero 0142444.309, oppure attraverso l’apposito form sul sito: www.comune.casale-monferrato.al.it/museo-prenotazioni.

«Visto il successo riscontrato a febbraio – ha spiegato l’assessore Fracchia a partire dalla prossima settimana riproporremo anche l’iniziativa Scuole nel chiostro: tutta un’altra storia, che permetterà alle scolaresche di usufruire, attraverso percorsi di approfondimento, tre luoghi della cultura cittadini: il Museo Civico, la Biblioteca Civica e Palazzo San Giorgio, sede del Municipio. Il patrimonio culturale della nostra città, infatti, deve essere un aspetto importante non solo del turismo, ma anche della formazione dei nostri studenti».
Scuole nel chiostro prevede per il Museo Civico l’ingresso gratuito alle scolaresche che prenoteranno una visita guidata ai recapiti indicati precedentemente.

Per la Biblioteca Civica sono invece previste visite delle classi scolastiche sul tema: La storia del libro attraverso gli esemplari conservati in Biblioteca. Durata: 1 ora. Orario: il martedì e il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 11,30, esclusivamente su prenotazione. Sarà consentito l’ingresso al massimo a una classe per volta. Per le prenotazioni: 0142-444246 o archiviostorico@comune.casale-monferrato.al.it.
Palazzo San Giorgio propone, infine, una visita alle sale Consiliare, Gialla, Verde e Rossa, con apertura infrasettimanale del martedì e del venerdì dalla ore 9,30 alle ore 11,30 su prenotazione. Durata della visita: 1 ora. Sarà consentito l’ingresso al massimo a una classe per volta. Per le prenotazioni: 0142 – 444 307 o cultura@comune.casale-monferrato.al.it.

Daniela Piazza chiude il primo ciclo di incontri online di Un cappuccino tra le righe

Riceviamo e pubblichiamo
La scrittrice savonese, in diretta Facebook, presenterà sabato 10 aprile il libro “La musica del male”.  
Daniela Piazza

Sarà Daniela Piazza a chiudere la prima parte dell’edizione 2021 di Un cappuccino tra le righe, il ciclo di incontri organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato.
Sabato 10 aprile
alle ore 11,00 sarà quindi ospite in diretta sulla pagina Facebook l’apprezzata autrice ligure per presentare il libro, edito da Rizzoli, La musica del male. A dialogare con Daniela Piazza sarà la curatrice del Cappuccino, Paola Casulli.

La musica del male è la storia mai raccontata dello strumento perfetto costruito da Leonardo da Vinci e della musica che ha cambiato il destino di Milano: «1482. Quando Leonardo da Vinci arriva alla corte di Ludovico il Moro, la sua fama lo precede. In veste di ambasciatore a Milano per conto del Magnifico Lorenzo, porta con sé in dono una lira d’argento a forma di teschio di cavallo, che ha progettato e realizzato personalmente. Ben presto, però, lo strumento pensato da Leonardo rivela delle proprietà che sfuggono all’intelligenza del suo inventore: già alla prima esibizione pubblica, infatti, il maestro intuisce che la lira è dotata di volontà propria».
Daniela Piazza è nata a Savona e vive a Celle, un grazioso paese sulla costa ligure. Figlia di padre cellese e madre tedesca; è soprattutto quest’ultima, pittrice e figlia di un compositore, che le trasmette l’interesse per le arti. Laureata in Lettere e diplomata in pianoforte, insegna Storia dell’Arte in un liceo – dove segue le attività del Laboratorio di musica -, canta in un coro e fa parte di un gruppo di musica antica. Tra le sue passioni, c’è quella di viaggiare: dal trekking a piedi o in bicicletta dietro casa al volo intercontinentale.

Paola Casulli

Ha pubblicato diversi articoli di storia dell’arte, ma solo recentemente, e quasi “per caso”, ha scoperto il piacere della narrazione. Il tempio della luce è il primo romanzo, seguito da L’enigma Michelangelo. Il terzo, La musica del male, è uscito il 30 aprile 2019.
Visto il successo che continua a riscontrare Un cappuccino tra le righe, è già in programma un nuovo ciclo di tre presentazioni librarie, sempre in diretta streaming su Facebook alle ore 11,00 del sabato, che andranno dal 24 aprile al 29 maggio: nei prossimi giorni sarà svelato il programma completo.

Casale Monferrato (AL): Maria Cristina Moreschi protagonista a “Un cappuccino tre le righe”

Riceviamo e pubblichiamo
Maria Cristina Moreschi è la protagonista del terzo incontro online di Un cappuccino tra le righe, evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato. In diretta Facebook presenterà il libro dedicato all’America.

L’America sarà al centro del terzo appuntamento della nuova edizione di Un cappuccino tra le righe, il ciclo di incontri organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato.
Dopo l’ottimo successo delle prime due dirette Facebook, sabato 20 marzo alle ore 11,00 sarà ospite della pagina www.facebook.com/uncappuccinotralerighe Maria Cristina Moreschi, autrice, con Giuseppe Moreschi, del libro America. Viaggi casuali nella terra dove tutto accade (EBS print).
Un’opera che ha come filo conduttore il “turismo casuale”, quello che permette al viaggiatore di adattarsi a nuove situazioni, luoghi, persone o informazioni, implementando, con novità e imprevisti, i precedenti programmi e itinerari con i quali si intraprende il viaggio.
Come spiegano gli autori: «È con questa convinzione che il nostro viaggio negli Stati Uniti ha preso corpo: un andare scoprendo luoghi e situazioni diverse dagli itinerari classici. È stato un perdersi tra gli immensi panorami e le lunghe strade per godere delle curiosità inaspettate di questo Paese ricco di piccole storie, il più delle volte sconosciute».

Maria Cristina Moreschi nasce a Milano e già dai primi mesi di vita viaggia intensamente con i genitori. Si trasferisce in Toscana e poi in Veneto, dove frequenta l’Istituto d’Arte di Venezia e si laurea in Architettura. Appena può, prende il suo zaino, a cui vengono cucite piccole bandiere di tutto il mondo, per scoprire nuove culture e civiltà, soprattutto in Asia. Nei numerosi viaggi in Canada e negli Usa inizia la scoperta del Nord America, uno dei suoi luoghi del cuore. La passione per la fotografia la vede impegnata nell’organizzazione di diverse mostre fotografiche dove vengono esposti i suoi scatti.
La prossima presentazione libraria, sempre in diretta streaming, si terrà alle ore 11,00 di sabato 10 aprile con Mario Costanzo che presenterà La camera segreta di Ranisar. La straordinaria scoperta di Mario Warvich (Gallo editore).

Casale Monferrato (AL): “Un cappuccino tra le righe” online con Eva Negri

Riceviamo e pubblichiamo
Per il secondo appuntamento online di Un cappuccino tra le righe ci sarà Eva Negri. In diretta Facebook presenterà il suo primo poliziesco “Come dura pietra”.

Sarà Eva Negri la protagonista del secondo appuntamento della nuova edizione di Un cappuccino tra le righe, il ciclo di incontri organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato (AL).
Un’edizione, questa del 2021, decisamente particolare, perché per rispettare le normative anti-Covid si terrà online, in diretta streaming, sabato 27 febbraio alle ore 11,00 sulla pagina della rassegna www.facebook.com/uncappuccinotralerighe.
Quello di Eva Negri sarà un gradito ritorno: dopo l’apprezzata presentazione del gennaio 2020, infatti, sarà di nuovo a Casale Monferrato, anche se virtualmente, per raccontare non solo il suo libro, ma anche la difficile strada per diventare scrittrice e pubblicare la propria opera con una campagna di crowdfunding, il nuovo sistema di finanziamento che mobilita persone e risorse.

Paola Casulli affronterà dunque, insieme all’autrice, il tema del perché oggi molti scrittori esordienti preferiscano affidarsi ai lettori prima che a una casa editrice.
Un incontro che sarà anche l’occasione per conoscere Come dura pietra, il suo romanzo poliziesco, il primo di una trilogia in preparazione, che racconta di quando «Mentre alla radio annunciano il rinvenimento di un corpo femminile lungo la sponda del fiume, Eleonora è in libreria, il cagnone che da qualche giorno si apposta fuori è lì ad aspettarla. Pur districandosi tra mille impegni necessari a pagarsi le lezioni di scultura, la sua vita si svolge con tranquillità, fino a quando si innamora del misterioso Ivan, guardia del corpo di un potente uomo d’affari. Ma quando una persona a lei vicina viene uccisa, l’ispettore a capo delle indagini la mette in guardia: troppe coincidenze la riguardano. Un mondo violento e crudele è venuto a reclamarla, per lasciarle cicatrici indelebili sulla pelle».

Eva Negri, classe 1977, si è laureata al Politecnico di Torino, città in cui ha vissuto durante il periodo di studio. Oggi vive e lavora in Monferrato, dove esercita la professione di architetto. Appassionata di cinema e di manga, nel 2015 inizia la stesura del suo primo romanzo, Come dura pietra, che pubblica con la casa editrice Bookabook.
Le prossime presentazioni librarie, sempre in diretta streaming, si terranno alle ore 11,00 di: sabato 20 marzo sarà invece la volta di Maria Cristina Moreschi raccontare America. Viaggi casuali nella terra dove tutto accade (EBS print), mentre il 10 aprile sarà la volta di Mario Costanzo presentare La camera segreta di Ranisar. La straordinaria scoperta di Mario Warvich (Gallo editore).

Da febbraio ritornano, online, gli appuntamenti del Cappuccino tra le righe

Riceviamo e pubblichiamo
L’assessore Fracchia: «Nell’attesa di poterci incontrare nuovamente di persona, le presentazioni librarie saranno in diretta Facebook». Si inizia “Lettera alla sposa” di Licia Allara.

Interrotte bruscamente nel 2020 per l’emergenza sanitaria, tornano le attese presentazioni librarie del ciclo Un cappuccino tra le righe, l’apprezzata iniziativa della Biblioteca Civica Giovanni Canna di Casale Monferrato.

Gigliola Fracchia

«In molti ci hanno chiesto di proseguire nell’offrire iniziative culturali anche in questo prolungato blocco dovuto alla pandemia, e in particolare di tornare a proporre Un cappuccino tra le righe – ha sottolineato l’assessore Gigliola FracchiaSiamo quindi ben lieti di annunciare che da febbraio torneranno le presentazioni librarie del sabato mattina. In attesa di poterci nuovamente incontrare di persona, quindi, proporremo l’iniziativa in diretta Facebook, certi che in molti vorranno tornare a trascorrere un piacevole momento in compagnia di interessanti autori».

Il primo appuntamento del nuovo ciclo di Un cappuccino tra le righe sarà per sabato 6 febbraio alle ore 11,00 con Licia Allara, che racconterà del suo libro Lettera alla sposa (Europa edizioni) in diretta Facebook sulla pagina della rassegna.
Pagina che trasmetterà anche le dirette delle prossime presentazioni librarie che si terranno sempre alle ore 11,00: sabato 27 febbraio Eva Negri parlerà di Come dura pietra (Bookabook edizioni), sabato 20 marzo sarà invece la volta di Maria Cristina Moreschi raccontare America. Viaggi casuali nella terra dove tutto accade (EBS print), mentre il 10 aprile sarà la volta di Mario Costanzo presentare La camera segreta di Ranisar. La straordinaria scoperta di Mario Warvich (Gallo editore).
Ma scopriamo di più su Licia Allara e il suo romanzo Lettera alla sposa.

Licia Allara

Trama
Un matrimonio. Questa storia inizia con la grande attesa per il matrimonio dell’anno in un luogo incantato. Chi sono la sposa e lo sposo? Chi c’è davvero dietro alcuni dei volti che incontrerete alla cerimonia? Quali segreti, quali improbabili intrecci di vite? Il matrimonio: punto di arrivo, punto di partenza per una nuova vita? L’autrice vi condurrà al finale inaspettato attraverso una galleria di personaggi indimenticabili: alla fine vi sembrerà di conoscerli da sempre, benché non abbiano un nome; personaggi e luoghi senza nome perché c’è un senso più profondo e universale, c’è qualcosa che va oltre, tra le righe, e Licia Allara ha dimostrato un’abilità straordinaria nell’accompagnare il lettore ben al di là delle pagine del libro. “Questa storia racconta di piccoli e grandi segni, di piccole e grandi occasioni, colte e perdute”, e al termine della lettura una domanda potrebbe assediarvi. Se lo farà, non ve ne libererete più. Quand’è che la vostra vita si è fermata? E come è ripartita?
Biografia
Licia Allara, piemontese, è nata nel 1966. Sposata con tre figli, ha vissuto in diversi paesi europei. Attualmente vive a Cascais, in Portogallo. Collabora con una piccola Onlus italiana, adora il tennis e le onde dell’oceano.
Pagina Facebook: http://www.facebook.com/uncappuccinotralerighe

Casale Monferrato (Al). Coronavirus: gli eventi rimandati

Riceviamo e pubblichiamo
L’amministrazione comunale di Casale Monferrato (Al) ha comunicato tutti gli eventi previsti e rimandati.

«Teniamo alta l’attenzione e la prevenzione a tutela soprattutto dei più deboli, ai quali in questo momento va il nostro pensiero. Abbiamo affrontato tante situazioni difficili e usciremo anche da questa a testa alta! Il sistema messo in atto in città ha risposto in modo Teatro Municipaleegregio al primo caso di contagio a Casale Monferrato e per questo un ringraziamento particolare va al Direttore Sanitario Paola Costanzo e il commissario dell’Asl Valter Galante, oltre alla Protezione Civile e a tutti i dipendenti e collaboratori del Municipio» ha dichiarato il sindaco Francesco Riboldi annunciando gli eventi e le iniziative sospese, rimandate o annullate a seguito del Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri).
«In questo particolare momento la salute pubblica e la prudenza devono prevalere, cercando di rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e di evitare il più possibile assembramenti» è il pensiero del primo cittadino.
Per questo motivo sono sospese e rimandate a data da destinarsi tutte le iniziative previste fino al 3 aprile. In particolare:
Castello del Monferrato: Jas – Just Another Stage compresi tutti gli eventi e le iniziative collaterali (www.comune.casale-monferrato.al.it/jas), Esistenza cieloPersonale di Marco Tulipani (www.comune.casale-monferrato.al.it/mostratulipani) e casale castelloGolosaria (28 e 29 marzo, rimandata al 9 e 10 maggio 2020).
Teatro Municipale (biglietti validi per la nuova data che sarà comunicata in seguito): Le Allegre Comari di Windsor (10 e 11 marzo), Era Meglio Andare al Cinema (17 marzo) e Vivaldiana (29 marzo). La Traviata (4 aprile) è stata rimandata a sabato 24 ottobre 2020 sempre alle ore 20,30.
Biblioteca Civica Giovanni Canna: Il grande romanzo del cinema italiano a cura di Simone Spoladori (10 e 13 marzo).
Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi Emanuele Luzzati: tutte le attività in programma per il mese di marzo (Nati per lettere, Laboratorio orticolo, Martedì e giovedì da favola, ecc.).
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi: Casale Città Aperta (7 e 8 marzo), visita tematica per adulti sul carboncino (15 marzo) e Disegniamo l’arte (28 marzo).
Mercati, fiere e mercatini: come già annunciato in precedenza la Mostra Regionale di San Giuseppe (rinviata al 17 / 26 aprile) e Mercatino dell’Antiquariato (7 e 8 marzo); Luna Park (7 / 29 marzo).
Confermato, invece, il mercato bisettimanale di piazza Castello (martedì e venerdì).
Per quanto riguarda uffici e servizi comunali resteranno aperti al pubblico con museo civicolimitazioni del numero di persone all’interno, compresi Biblioteca Civica Giovanni Canna, la Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi Emanuele Luzzati, il Museo Civico e Gipsoteca Leonardo Bistolfi e il Castello del Monferrato (spazi all’aperto).
Seguiranno aggiornamenti, anche tramite il sito e i social del Comune: www.comune.casale-monferrato.al.it/coronavirus e Facebook (/CittaDiCasaleMonferrato), oltre alla possibilità di seguire il canale Città di Casale Monferrato su Telegram o ricevere aggiornamenti via Whatsapp inviando il testo CasaleAttiva al numero 333 6129398 (non attivo per ricevere messaggi o telefonate). Per informazioni e aggiornamenti è disponibile anche l’App del Nucleo Comunale Volontari Protezione Civile di Casale Monferrato disponibile sugli store cercando InforMAPP.

Casale Monferrato: torna il Cappuccino tra le righe con Enrico Iviglia

Riceviamo e pubblichiamo
Nuovo appuntamento in Biblioteca Civica a Casale Monferrato per l’evento curato da Paola Casulli, Un cappuccino tra le righe: sabato 15 febbraio ospite della rassegna il tenore lirico Enrico Iviglia.

Dopo la pausa per l’inaugurazione del Cantiere Langosco, sabato 15 febbraio alle ore 10,00, torna l’ormai tradizionale appuntamento in Biblioteca Civica Giovanni Canna enrico_multicolor11a Casale Monferrato, con la rassegna letteraria Un cappuccino tra le righe, la rassegna letteraria a cura di Paola Casulli.
Ospite d’eccezione, Enrico Iviglia: nato ad Asti, è un tenore dalla vocalità lirico leggera.
Giovanissimo, muove i primi passi nella realtà vocale del proprio paese. Agli studi tecnici alla facoltà di Architettura, affianca quelli musicali al Conservatorio di Torino, che ben presto lo portano a trasformare quella che era iniziata come una passione, in una vera e propria professione. Si diploma al Conservatorio di Torino con il massimo dei voti sotto la guida della professoressa Moyso. Continua gli studi con il Maestro Lowe, il repertorio rossiniano con il tenore Giménez e attualmente studia con il maestro Ansorena. Sono copertinaoltre 35 i ruoli che, fino ad ora, ha debuttato nel corso della sua carriera, calcando i principali teatri. Degne di nota, le interpretazioni di Lindoro al Teatro alla Scala, Libenskof al Teatro Real di Madrid, Conte di Almaviva a Bunkakaican di Tokyo. È appassionato di cucina, ama il contatto con la natura e si dedica alla coltivazione di un piccolo orto. Negli ultimi anni si è avvicinato al mondo della televisione, attraverso la partecipazione come ospite ad alcuni programmi di intrattenimento e prendendo parte a pubblicità.
Sabato presenterà il suo libro Ad alta voce – Storia di un ragazzo diventato Tenore in cui racconta i suoi primi 40 anni. Ricordi d’infanzia, aneddoti teatrali, successi e insuccessi.

ENRICO-IVIGLIA-15-febbraio_1

Casale Monferrato (Al): Books&Blues in Biblioteca… al Castello del Monferrato

Riceviamo e pubblichiamo
Presentazione dell’ultimo cd di Paolo Bonfanti e Martino Coppo nell’ambito della rassegna “Books&Blues in biblioteca” che per l’occasione si sposta al Castello del Monferrato naturalmente a Casale Monferrato.

 Casale Monferrato, domenica 2 febbraio, ore 16,30, torna Books&Blues in biblioteca e per l’occasione di trasferisce in uno scenario suggestivo e prestigioso: il Castello del Monferrato.
Si tratta di un’occasione davvero speciale: la presentazione del nuovo lavoro di Paolo cdbonfantiBonfanti (direttore artistico della rassegna) e Martino Coppo dal titolo Pracina Stomp. Si tratta di un lavoro che “sa” di Monferrato: l’album, infatti, è stato prodotto dalla prestigiosa casa discografica Felmay (con sede a Roncaglia!) ed è stato registrato alla Cascina Pracina, un luogo magico tra le colline ovadesi. Diversi sono i musicisti che hanno preso parte alla registrazione: Nicola Bruno al basso, Roberto Bongianino alla fisarmonica e Stefano Resca alla batteria.
L’album ha ricevuto recensioni molto positive sulle riviste e i blog specializzati, ad esempio: «Un sodalizio ben amalgamato che ha centrato il bersaglio e ci trasmette le tendenze e i gusti di due grandi musicisti (…) in questa magica atmosfera Paolo e Martino hanno compiuto un piccolo miracolo…» ha scritto Aldo Pedron su Mescalina.
«Un duo che torna in grande stile (…) un bel disco senza dubbio (…) chi ama questo genere bandnon se lo faccia scappare…» scrive Michele Manzotti su Il Popolo del Blues.
O ancora: «Pracina è la cascina dove per una settimana musicisti e produttore si sono raccolti per incidere questo lavoro che va di diritto nella classifica dei migliori album dell’anno» sono le parole di Gianluca Dessì su Blogfoolk.
L’appuntamento con il nuovo Cd di Bonfanti e Coppo è per domenica 2 febbraio alle 16,30 nella sala al secondo piano del Castello del Monferrato. Organizzato dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Casale Monferrato, l’appuntamento, a ingresso libero e gratuito, si terrà tra le opere di Gigi Marini, che esporrà fino al 23 febbraio i suoi 50 anni di colore.