GIN TABAR BERGAMOTTO

A cura delle redazione 
Il piacere agrumato del nuovo gin Casoni. 

Laddove tradizione e novità si incontrano ha origine Gin Tabar Bergamotto Casoni. Una ricetta nata dalla passione e dall’esperienza della famiglia Casoni, che unisce differenti note aromatiche per creare un distillato dal carattere contemporaneo, dal gusto vibrante e fresco.

Gin Tabar Bergamotto Casoni custodisce un mix sorprendente di gin e agrumi 100% naturali. L’intenso sapore agrumato domina l’intera degustazione, fondendosi perfettamente agli altri botanicals. Le note vivaci di bergamotto, arancia amara e arancia dolce si combinano agli aromifreschi e piacevolmente pungenti di coriandolo e cardamomo. Emergono i sentori balsamici delginepro e quelli botanici di angelica e camomilla.Chiudono l’esperienza le delicate note aromatichedel rosmarino. 

Ogni sorso trasporta in un viaggio sensoriale tra i diversi aromi sapientemente miscelati e studiatiper regalare un gin gradevole e morbido. Unanuova espressione di gusto che evoca giardini profumati di agrumi, affacciati sul blu zaffiro del Mediterraneo.

Gin Tabar Bergamotto è ottimo nel Gin & Tonic, per moderni Twist on Classic e come base per cocktail dissetanti e originali. Dedicato ai gin loversche amano esplorare nuovi gusti e a chi si avvicina per la prima volta all’affascinante mondo del gin.

La lavorazione, lenta e meticolosa

Omaggio alle specialità del territorio italiano, come il bergamotto, il nuovo gin nasce dall’antica tecnica della distilleria artigianale Casoni. Le botaniche sono lavorate separatamente, messe in infusione in alcol e scaldate a 60° C per 3 giorni. Dopo sono distillate in alambicchi in acciaio, dove sono lasciate affinare per 3 mesi, in modo che i composti aromatici si uniscano perfettamente tra loro. Il gin distillato viene miscelato con alcol da cereali e viene poi portato a un volume alcolico di 45°. Infine, rimane in affinamento per circa 30 giorni in modo da consentirne il perfezionamento aromatico. Questo procedimento lento e meticoloso è fondamentale per esaltare ogni singolo aroma e renderlo inconfondibile.

ORIGINE: Italia

FORMATO: 0.70L

ABV: 45%

METODO PRODUTTIVO: compound gin

BOTANICHE: bergamotto, ginepro, coriandolo, angelica, arancia amara, camomilla, cardamomo, arancia dolce, rosmarino

NOTE AROMATICHE: l’intenso sapore agrumato, con il finale lungo e intenso che si evolve in armonia con quello degli altri botanicals svela un gusto di grande complessità

SUGGERIMENTI: perfetto abbinato a toniche delicate per assaporare appieno gli aromi agrumati

PREZZO CONSIGLIATO AL PUBBLICO: 40EURO

Casoni

Antica distilleria e fabbrica di liquori italiana con sede a Finale Emilia (Modena), da oltre 200 anni produce eccellenti liquori e distillati, distribuiti in Italia e nel mondo. Nata dalla passione per la tradizione e dalla continua attenzione rivolta ai nuovi trend di consumo e a tutte le novità del mercato, Casoni presenta una gamma completa di liquori che spaziano dagli aperitivi – Negroni, Manhattan, l’Aperitivo, i Bitter – ai classici – Sambuca, Anicione, Liquirizia, Amaretto, Caffè & Anice, Fernet, Amaro -; dai Premiati– Anicione, Liquirizia Amara e Nocino di Modena – all’Amaro e al Bitter del Ciclista. Completano il quadro i due Vermouth e il Tabar. Da sempre vicino ai suoi consumatori, Casoni entra nelle case degli italiani con prodotti di qualità superiore, in grado di rendere ogni occasione un momento di gioia e convivialità.

Uovissimo 2023: in arrivo tante sorprese dai mondi di Barbie, Hot Wheels e Disney!

A cura della Redazione 

La sorpresa è il cuore della Pasqua: i più golosi non possono rinunciare alle tradizionali uova di pasqua al cioccolato che nascondono al loro interno simpatiche sorprese. Per chi, invece, alla golosità preferisce la magia del gioco, anche quest’anno potrà immergersi nella meraviglia diUovissimo, l’esclusivo uovo che racchiude al suo interno la magia unica dei migliori brands del portfolio Mattel!

Uovissimo Barbie

Con Barbie, puoi essere tutto ciò che desideri, anche una vera pop-star grazie alle incredibili sorprese di Uovissimo Barbie 2023! Entra nel mondo di Barbie Malibu e Brooklyn e immagina di essere una pop-star, grazie agli accessori alla moda e ai tanti gadget contenuti in Uovissimo Barbie!

All’interno di Uovissimo Barbie:

-1 Barbie Malibu

-1 Microfono 

-1 Braccialetto alla moda

-1 foglio di stickers glitterati  

-1 Gadget a sorpresa (*)

E giochi da ritagliare sulla confezione!

Età: 3+

Prezzo consigliato al pubblico: 39,99€

* Gadget a sorpresa in assortimento.

Uovissimo Disney

Il 2023 è l’anno in cui Mattel riaccoglie ufficialmente le Principesse Disney nel suo portfolio. Anche il momento della Pasqua diventa quindi l’occasione per celebrare la magia intramontabile delle principesse Disney con Uovissimo Disney Princess. 


All’interno di Uovissimo Disney Princess: 

– 1 Bambola Disney Princess*

– 1 Spazzola glitterata

– 1 Album da colorare

– 1 set di clip per capelli


*Bambole in assortimento. Colori e decorazioni potrebbero variare. 

Età: 3+

Prezzo consigliato al pubblico: 39.99€

Uovissimo Hot Wheels

Hot Wheels invita i bambini ad “Accettare la Sfida!” anche quest’anno con Uovissimo Hot Wheels. Gli amanti del mondo a quattroruote potranno così costruire la propria pista e far sfrecciare i veicoli contenuti nella confezionesfidandosi in epiche gare, oltre che divertirsi con il gioco “Scopri Cosa Sei” e far volare in alto un coloratissimo aquilone.

All’interno di Uovissimo Hot Wheels: 

– 1 Set Rettilinei Hot Wheels + Veicolo in scala 1:64

– 1 Veicolo Singolo Hot Wheels in Scala 1:64* 

– 1 Aquilone

– 1 Gioco sfida “Scopri Cosa Sei”

– 1 Gadget a sorpresa! **

*Alcuni prodotti sono in assortimento. Colori e decorazioni potrebbero variare. 

** Gadget a sorpresa in assortimento.

Età: 3+

Prezzo consigliato al pubblico: 39,99€

Gelato Day 2023:Glovo e Gusto 17 svelano i trend del gelato

A cura di Jacopo Scafaro 
Ogni giorno venduti in Italia circa 5.500 gelati,
tra le città più amanti del gelato: Roma, Milano, Torino, Palermo e Napoli.
Tra i gusti preferiti dagli italiani: crema, pistacchio, nocciola e Nutella.

Si celebrerà il prossimo 24 marzo il Gelato Day, la giornata Giornata Europea del Gelato artigianale e Glovo, la più grande piattaforma di consegne multi-categoria in Europa, insieme a Gusto17, svelano alcuni trend relativi al dolce più amato dagli italiani.


Il gelato a domicilio è tra le ricerche più popolari del web in Italia secondo la piattaforma Answer The Public. Solo nel 2022, secondo l’ultimo report Glovo Delivered 2022, sull’app di Glovo gli italiani hanno ordinato più di 2 milioni di gelati, il 16% in più rispetto al 2021, con una media di 5.500 gelati al giorno, principalmente dalle gelaterie di quartiere, facendo aumentare le vendite del 138% per i piccoli esercenti.


La prima curiosità svelata dal report di Glovo indica come Top 10 delle città più golose di gelato: Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli, Firenze, Catania, Bologna, Bari e Verona.


In particolare, il picco di ordini si registra alle ore 21, il prodotto più richiesto è quello che accontenta tutta la famiglia: la vaschetta da 0,5 kg. Non possono mancare coni, cialde senza glutine, brioche e waffles. Tra i gusti preferiti dagli italiani: crema, pistacchio, nocciola e Nutella.


Quest’anno il gusto principale del Gelato Day 2023 sarà “Apfelstrudel”, scelto dall’Austria, gelato con polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone.


Gusto 17 per il Gelato Day ha reinterpretato l’Apfelstrudel in chiave gourmet utilizzando eccellenze del territorio italiano e creando una Crema all’uovo di Paolo Parisi variegata con una composta di mela annurca campana al profumo di rum e completata da un topping di olio aromatico pugliese di Frantoio Muraglia.


Un percorso creativo e di gusto che attraversa l’Italia e che sarà disponibile in esclusiva su Glovo e negli store di Gusto 17 a Milano.

A proposito di Glovo
Glovo è una piattaforma che ti consente di ricevere e inviare qualsiasi prodotto all’interno della città. In Italia, il servizio è attualmente disponibile in oltre 450 città, coprendo sia le grandi piazze – Milano, Roma, Torino, Napoli, Firenze, Bologna, Palermo, Catania, Bari, Genova, Verona – sia i comuni più piccoli. A livello internazionale, Glovo è presente in 26 Paesi. Per maggiori informazioni visita: https://about.glovoapp.com/en/


A proposito di Gusto 17
Gusto 17 è un brand di gelato artigianale gourmet e personalizzato la cui filosofia si fonda sulla ricerca di ingredienti freschi selezionati e delle eccellenze del territorio, rispetto della stagionalità, produzione continua nei propri laboratori artigianali e creatività: Gusto 17 significa infatti 16 gusti di gelato tra cui scegliere + 1, il numero 17 ossia “Il Gusto del Desideri”, sempre diverso e creato ogni settimana dai clienti su suggerimento condiviso sui canali social o direttamente in store. Inserito e riconosciuto sin dalla sua nascita da Gambero Rosso nella “Guida Gelateria d’Italia” e incluso da Forbes Italia tra le 100 del made In Italy.

Pronti per Eurochocolate Spring?

A cura della Redazione 
Pronti per Eurochocolate Spring? Ovvio! A Perugia dal 24 Marzo al 2 Aprile
Tutto il programma della seconda edizione primaverile presso gli storici Giardini del Frontone

È una dolce meta al gusto di cioccolato quella che attende a Perugia tutti gli amanti del Cibo degli Dèi. Con l’arrivo della Primavera, nella suggestiva cornice del capoluogo umbro, si terrà infatti la seconda edizione primaverile del popolarissimo Festival Internazionale del Cioccolato.

Ispirato alla Pasqua e alle sue golose prelibatezze, Ovvio è il claim del nuovo format nato per scoprire Perugia a Passo d’Uovodal 24 Marzo al 2 Aprile presso gli storici Giardini del Frontone e non solo.

Il ricco programma dell’imminente edizione è stato illustrato questa mattina presso la nuova Biblioteca degli Arconi a Perugia. Presenti per l’occasione, insieme al Presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei,il Sindaco di Perugia Andrea Romizi, l’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa e il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni. Ad accogliere i partecipanti un assaggio delle 15 maxi uova dipinte a mano dal maestro perugino Francesco Quintaliani per il progetto V°V Quintov che potrà essere ammirato in evento. Tra i protagonisti anche la carta ecologica Crush Cacao di Favini, prodotta con le bucce delle fave di cacao e utilizzata da Eurochocolate sia per la stampa del programma e dei comunicati che per alcune attività.

A proposito di sostenibilità, si consolidano nuove e importanti partnership tra cui quella con il progetto zeroCO2: ogni utente che pianterà un albero di cacao sul sito di zeroCO2 con il codice Eurochocolate riceverà in omaggio una tavoletta Yumbos/Equochocolate che potrà ritirare in evento. Inoltre, per ogni albero di cacao che gli utenti sceglieranno, Eurochocolate si impegna a piantare un albero di cedro, specie forestale detta anche shade tree, sotto la cui ombra le piante di cacao trovano il loro habitat ideale.

Tanto buon cioccolato e imperdibili attività a tema si preparano ad accogliere i fedelissimi chocolover: dall’immancabile Chocolate Show con ben 45 espositori dei migliori prodotti in cioccolato, al ricco calendario di degustazioni, cooking show e laboratori, fino all’accogliente Oval Bar by Domiziani dove fermarsi per una dolce pausa relax. In quest’area saranno posizionati esclusivi tavoli a forma d’uovo realizzati da Domiziani, azienda umbra leader nella lavorazione della pietra lavica da oltre 30 anni.

Entrando nel dettaglio del programma, tutti i giorni, l’accogliente Choco Lab attenderà i golosi per dolci incontri ravvicinati sotto la guida esperta di Maestri Pasticceri e Cioccolatieri. Un’ampia sezione degli appuntamenti è quest’anno firmata dalla Regione Umbria che presso l’Umbria Taste Arena proporrà imperdibili abbinamenti in cui le eccellenze agroalimentari umbre incontrano il cioccolato. Tutti i giorni, alle ore 12, Dolcissima Umbria delizierà il pubblico con la preparazione live di golose praline di cioccolato a base di vino, patate, farro o tartufo, in compagnia del Maître Chocolatier Nicola Maramigi, che il pubblico potrà ritrovare anche alle ore 14 con Gli ovetti curiosi, alle prese con la creazione di originali delizie pasquali. Inoltre, gli appuntamenti quotidiani delle ore 13 e delle ore 15 a cura di voglioCioccolato che propone Non è il solito fondente: degustazione guidata alla scoperta delle varietà del cacao, mentre alle ore 17 Assosommelier presenta Vino&Cioccolato: degustazioni guidate di cioccolato abbinato ai vini umbri. Tra i protagonisti della Umbria Taste Arena anche l’expertise di Mastro Cianuri che nei fine settimana (Venerdì, Sabato e Domenica) alle ore 16 delizierà il pubblico con I segreti del gelato al Cioccolato, la ricercatezza dei ChocoCocktailfirmati Botanica Concept Bar in programma dal Lunedì al Venerdì alle ore 18 e la raffinatezza de Il Design da mangiare proposto dal Maître Chocolatier Nicola Maramigi Sabato 24 e Domenica 26 Marzo alle ore 10.

Eurochocolate sarà anche l’occasione per il numeroso pubblico atteso di raccogliere l’invito lanciato dalla Regione Umbria, Assessorato Turismo e Cultura, a prendere parte alle iniziative legate alla Mostra Perugino 500, in particolare a quelle distribuite sul territorio e a “prendere nota” non solo dell’anniversario dei 50 anni di Umbria Jazz (7-16 Luglio 2023) ma anche dei numerosi Festival culturali che animeranno la stagione estiva nelle splendide città d’arte dell’Umbria.

E ancora, presso il Choco Lab, in collaborazione con ICAM e FBM, quattro imperdibili special event: il primo in compagnia di Roberto Portanova e del suo laboratorio di pittura delle uova, Sabato 25 Marzo alle ore 11, mentre Domenica 26 Marzo, sempre alle ore 11, sarà l’architetto del gusto Davide Merigo a sorprendere il pubblico con il live show La prima volta non si scorda mai. Protagoniste del secondo weekend saranno la Chocolate Adventure guidata da Chiara Chiasso e Giovanni Indino e The vegan Chocolate experience a cura del Maestro Emanuele di Biase, in programma rispettivamente Sabato 1 e Domenica 2 Aprile alle ore 11.

Sul palco del Choco Lab  anche le imperdibili degustazioni di Grappa & Cioccolatofirmate ANAG, Sabato e Domenica alle ore 18, i laboratori Guarda e impara con Stellafirmati I dolci di Stella, da Lunedì 27 a Giovedì 31 Marzo alle ore 16 e La Preistoria del Cioccolato con protagonista il Cioccolato di Modica Igp raccontato da Federico di Rosa, Sabato 1 e Domenica 2 Aprile alle ore 10.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le sole attività di Sabato e Domenica sul sito www.eurochocolate.com.

Insieme alla Regione Umbria torna anche Sviluppumbria che, in occasione dei suoi 50 anni di attività, con l’hashtag #cioccolatoesport ha scelto l’evento più goloso per promuovere i contributi destinati alle famiglie per la partecipazione dei figli ad attività sportive.

Tante sono le iniziative che l’evento riserva al suo giovanissimo pubblico. Saranno infatti ben dieci le aree Choco Funny dedicate a grandi e piccini, per un goloso intrattenimento a tema che fonde gioco e didattica. Si inizia con un imperdibile viaggio nelle lontane Terre del Cacao, a cura dell’Associazione ecuadoriana di produttori di cacao UNOCACE che guiderà i piccoli esploratori alla scoperta del Cocoa World per familiarizzare con le affascinanti origini del Cioccolato. Dalla teoria alla pratica, grazie a Piantala: un’esclusiva full immersion tra vere piante di cacao. Qui ogni visitatore potrà piantare il proprio seme di cacao e tornare a casa con un dolce ricordo di cui prendersi cura.

Tra le proposte anche un immancabile tuffo nell’arte con i laboratori di Choco Art Ovigami, in collaborazione con La Casa degli Artisti, per mettere alla prova la propria creatività con disegni applicati a golose uova di cioccolato e simpatiche creazioni a tema pasquale.

E ancora, tanti divertenti giochi per dare libero sfogo alle inesauribili energie di cui il cioccolato è tra le fonti più amate. Si va quindi dalla Caccia all’Uovo, alla ricerca di almeno 4 ovetti di colore diverso nascosti nel giardino di Eurochocolate, al Tiro all’Uovo, tentando di centrare un originale bersaglio a tema, passando per la Pesca all’Uovo presso il piccolo specchio d’acqua presente all’interno dei Giardini, fino all’originale Maratova, una divertente corsa con i sacchi di juta utilizzati per trasportare il cacao. Inoltre, tra le new entry di quest’anno, il coinvolgente Mestovo, per mettere alla prova concentrazione ed equilibrio e un imperdibile Chocobowling, l’originale pista da bowling con uova di Pasqua al posto dei birilli, per sfidare i propri amici nella gara più golosa.

Le attività inserite nel circuito Choco Funny saranno accessibili liberamente, con l’eccezione  di Piantala e Choco Art. È tuttavia consigliato l’acquisto di Eggoqua, il Cestino dalle Uova d’Oro, che, a partire da 4 euro, permetterà non solo di giocare ma anche di ricevere golose uova di cioccolato.

Il divertimento non si ferma qui. All’interno dei Giardini del Frontone sarà infatti di nuovo protagonista l’irresistibile Choco Animazione firmata Accademia Creativa, mentre nella parte centrale dei giardini due simpatiche e nuovissime installazioni, la Gallina dalle Uova d’Oro e Conby il Coniglietto, saranno a disposizione per originali scatti da condividere. Ad accompagnarle, la riproduzione di un Goloso Dinosauro alto oltre 3 metri con il suo immancabile uovo.

Dolci novità anche all’interno del Chocolate Show, il grande emporio del cioccolato con il suo imperdibile assortimento di firme nazionali e internazionali, tra cui la Bottega delle Monache di Assisi che con il marchio Ora et Labora propone i prodotti dell’antica tradizione monastica come olio, marmellate, biscotti e birra. Il progetto, frutto di un’idea delle monache del Monastero Benedettino di Sant’Anna a Bastia Umbra, unisce già una ventina di monasteri e il ricavato della vendita dei prodotti è destinato al sostegno delle persone in difficoltà. Ad arricchire l’emporio anche un nuovo spazio dedicato ad alcune prestigiose cantine umbre, in rappresentanza delle peculiarità enologiche che la regione è in grado di offrire.

Inoltre, per invitare tutti i golosi a scoprire il bellissimo Centro Storico della Città torna, con il Patrocinio del Comune di Perugia, l’imperdibile Caccia al Tesovo. Appositamente pensata per valorizzare al meglio i principali punti di interesse dell’Acropoli, prevede  5 itinerari alla scoperta degli altrettanti Rioni storici della città: Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Eburnea, Porta Santa Susanna e Porta Sant’Angelo. Semplice e articolato al tempo stesso, il meccanismo che ha consentito di mettere in rete alcuni tra i principali tesori della città. L’acquisto del biglietto di ingresso a Eurochocolate consentirà infatti a ciascun visitatore di ritirare una simpatica Choco Cornice ispirata alla forma dell’uovo, inquadrare il QR code e scattare la foto di ciascuno dei 5 punti di interesse indicati sull’itinerario rosso. Al termine del percorso, tutti i partecipanti riceveranno in omaggio Ovvio, la tavoletta “ovopiattista” di forma ovale firmata Costruttori di Dolcezze. Gli StakanOvisti più golosi che, in aggiunta, percorreranno almeno un altro dei quattro itinerari indicati sulla Choco Cornice scattando e caricando le foto dei rispettivi punti di interesse, riceveranno, oltre a Ovvio, un biglietto omaggio per la prossima edizione di Eurochocolate Indoor in programma dal 13 al 22 Ottobre 2023.

La Caccia al Tesovo sarà anche una preziosa occasione per invitare i visitatori a scoprire le attività programmate per le vie del centro storico della città, organizzate grazie alla consolidata collaborazione con le Associazioni Borgo BelloPriori e Borgo Sant’Antonio. In particolare, lungo Corso Cavour, nei due Sabati di Eurochocolate sarà possibile partecipare a coinvolgenti visite guidate del Museo della Civiltà Contadina e Artigianale(MuCCA), mentre in Via dei Priori, nei weekend dell’evento la Torre degli Sciri sarà protagonista di imperdibili attività per ammirare Perugia dall’alto. In fermento anche il Borgo medievale di Sant’Antonio dove saranno gli stessi abitanti, in ambiti medievali, a narrare al pubblico l’emozionante storia, mostrandone i tesori che vanno dalle mura trecentesche alle tracce della fortezza del Monmaggiore, passando per gli Oratori e le antiche Chiese. Tutte le iniziative sono consultabili al link www.eurochocolate.com/spring2023/associazioni-centro-storico .

E ancora, nella centralissima Piazza Matteotti un accogliente spazio ospiterà dal 22 Marzo fino al 10 Aprile (Pasquetta), la produzione live delle uova di cioccolato Eggofatto, consentendo la personalizzazione delle sorprese che i visitatori potranno far inserire all’interno di ogni uovo. La Fabbrica delle Uova di Cioccolato è realizzata in collaborazione con Be Well e con lo storico partner FBM.

Poco lontano, in Piazza della Repubblica, l’area Chi la fa la spezza inviterà i golosi a scoprire e gustare le eccellenze di due dei migliori Distretti Italiani del CioccolatoPerugia Torino, con un dolce focus sulle lastre di cioccolato artigianale e sul Gianduia.

Sono già aperte le prevendite (www.eurochocolate.com/spring2023/acquisto-biglietti) e acquistando online i Choco Biglietti sarà possibile entrare direttamente senza fare alcuna fila all’ingresso. Il costo del biglietto intero giornaliero è di 8 euro a persona nei giorni feriali e di 10 euro a persona il Sabato o la Domenica. Per i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni la tariffa è ridotta a 4 euro dal lunedì al venerdì e a 5 euro nel weekend. I bambini fino a 10 anni entrano gratis.

Trenitalia si conferma Official Carrier con vantaggi per i clienti che sceglieranno il treno regionale per raggiungere l’evento e che esibiranno il proprio biglietto nell’area ticketing. Anche con Minimetrò raggiungere le location dell’evento sarà semplice e diretto. Per questa speciale occasione, la biglietteria a Pian di Massiano sarà aperta anche nei weekend del 25 e 26 Marzo e del 1° e 2 Aprile, dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Tutti i dettagli nella sezione www.eurochocolate.com/spring2023/come-arrivare .

Radio Subasio è la radio ufficiale del Festival più goloso. Musica protagonista anche grazie alla collaborazione con T-Trane nello spazio Choco Bar.

Si ringraziano i partner storici ISA e Umbria Ufficio che hanno collaborato alla realizzazione di questa attesa edizione primaverile.

Eurochocolate Perugia vi aspetta ai Giardini del Frontone dal 24 Marzo al 2 Aprile!

Continuate a seguirci su web e social:
www.eurochocolate.com
Facebook: Eurochocolate.official
Twitter: @faceciok
Instagram: @Eurochocolate
TikTok: @eurochocolate

Ufficio Stampa Eurochocolate
ufficiostampa@eurochocolate.com

Uova al Cioccolato e Colomba le proposte solidali per Pasqua di CasAmica

A cura di Jacopo Scafaro 
Una Pasqua più dolce e solidale al fianco dei malati lontani da casa con CasAmica  

A Pasqua scegli le sorprese di CasAmica ODV: un dolce pensiero e un aiuto concreto a chi affronta la malattia lontano da casa.

Non è Pasqua senza colomba e uova di cioccolato: con quelle di CasAmica potrai sostenere le attività di accoglienza dell’associazione con un gesto solidale.

La Colomba Classica è il più tradizionale dei dolci pasquali: 750 grammi di bontà, con cubetti di arancia candita, granella di zucchero e mandorle intere, prodotto dell’alta qualità pasticcera del marchio Giovanni Cova & Co. Donazione minima 16 €.

E per grandi e piccini arrivano le uova di Pasqua di Paniere Serafiniin tre speciali versioni.

Le Uova Funny, nell’elegante confezione regalo di cartone, per i grandi che non vogliono rinunciare alle uova di cioccolato. 150 grammi di pregiato cioccolato artigianale al latte con sorpresa, per una donazione minima richiesta 10€.

Le Uova Handmade, adatte a tutte le età e confezionate a mano nella classica carta colorata: incarto rosso per l’uovo di cioccolato fondente e incarto bianco per l’uovo di cioccolato al latte. La donazione minima richiesta, per un uovo di 250 grammi con sorpresa, è di 12€.

Infine, per chi vuole un’idea originale e divertente, CasAmica propone gli Ovetti Koà: quattro ovetti in finissimo cioccolato al latte da 20 grammi ciascuno, impacchettate in una spiritosa scatola porta uova.Donazione minima 10€.

Tutte le proposte sono arricchite da un biglietto personalizzato che sarà testimonianza della scelta solidale di stare accanto ai malati costretti a curarsi lontani da casa.

Per informazioni e ordinazioni su tutte le proposte:https://donisolidali.casamica.it/pasqua/

CasAmica ODV

È il 1986 quando Lucia Vedani, accompagnando i figli a scuola, si imbatte ogni giorno nelle numerose persone che dormono sulle panchine di piazzale Gorini, nei pressi dell’Istituto Nazionale dei Tumori. Sono malati, insieme ai loro parenti, che la notte, per mancanza di mezzi e provenendo da altre città, non hanno un luogo dove stare. Persone angosciate e disorientate che, oltre a un tetto sotto il quale pernottare e ripararsi, hanno bisogno di sostegno morale e psicologico. Lucia decide così di rendere concreto un grande sogno e realizza una prima casa di accoglienza con 16 posti letto per offrire ospitalità sia ai malati che ai loro familiari.

Le case oggi sono diventate 6 e tutte sorgono vicino ad alcuni tra i maggiori centri sanitari di riferimento italiani.

www.casamica.it

Lo chef Michele Rizzo dell’Agorà di Rende nominato Ambasciatore del Gusto

A cura della redazione 

Una bellissima notizia evidenzia quella Calabriaoperosa e di qualità che si afferma sempre di più e che in questa occasione si riconosce nel valore di un suo talentuoso operatore della ristorazione: un’altra gemma va infatti ad impreziosire il percorso già lastricato di successi dello chef Michele Rizzo, unico cuoco calabrese ad essere annoverato quest’anno nel empireo dell’associazione Ambasciatori del Gusto.

L’annuncio è stato dato nel corso dell’Assemblea annuale dell’Associazione, svoltasi in Trentino in occasione dell’evento annuale Futura.

Dei 32 nuovi ingressi del 2023, il dominus del ristorante Agorà di Rende si affianca così agli illustri colleghi calabresi che lo hanno proceduto in questa importante esperienza di ambasciatore dell’enogastronomia italiana.

Tra gli obiettivi degli Ambasciatori del Gusto vi è, infatti, quello di consolidare e valorizzare la cultura agroalimentare ed enogastronomica del nostro Paese, da perseguire in uno spirito di collegialità e mutua condivisione di valori che si richiamano alla qualità, alle tradizioni e alla conoscenza, promuovendo sul territorio nazionale ed estero i prodotti italiani e il Made in Italy.“Ringrazio il presidente nazionale Alessandro Gilmozzi e il consigliere Gianvito Matarrese, insieme a tutti i componenti del direttivo, che hanno inteso accogliermi in questa splendida realtà associativa – ha dichiarato a caldo lo chef Michele Rizzo -. Sono davvero onorato di ricevere questa carica, che dedico alla mia famiglia e a quanti collaborano con me, perché è grazie al contributo di un team valido come quello dell’Agorà che oggi posso fregiarmi di questa prestigiosa nomina. Un conferimento che rappresenta un riconoscimento della mia opera, ma soprattutto un piacevole obbligo a proseguire con maggiore entusiasmo e impegno la mia attività quotidiana, di cuoco e di imprenditore di un ristorante che promuove la buona cucina e che sostiene la crescita umana e professionale di giovani e validi operatori. La consapevolezza di appartenere ad un’associazione così nobile, che valorizza il mondo della ristorazione e della gastronomia italiana, e il far parte di un gruppo di illustri professionisti della cucina italiana, tra cui alcuni carissimi amici e colleghi calabresi, stimati professionisti e testimoni brillanti di una ristorazione di altissima qualità, mi responsabilizza e motiva a rappresentare con ancora più forza la mia amata Calabria, regione ricca di materia prima di altissima qualità e pregna di una tradizione culinaria ancora tutta da riscoprire e valorizzare”.

FONZONE PRESENTA MATTODA’, IL NUOVO AGLIANICO DEI CAMPI TAURASINI

A cura della redazione 
FONZONE PRESENTA MATTODA’ IL NUOVO AGLIANICO DEI CAMPI TAURASINI CHE RACCONTA L’IRPINIA SECONDO L’ENOLOGO LUCA D’ATTOMA

Un Aglianico in purezza che nasce nella sottozona Campi Taurasini, in Irpinia. Il primo realizzato con questo vitigno dall’enologo toscano Luca D’Attoma che, con l’azienda vitivinicolaFonzone Caccese di Paternopoli (AV), ha avviato un percorso incentrato sulla viticoltura sostenibile per creare vini sartoriali che raccontano questo territorio straordinario della Campania. Una sfida che l’enologo ha raccolto e che la famiglia Fonzone ha sostenuto con entusiasmo, al punto da battezzare il nuovo vino Mattoda’, un nome che rende omaggio a D’Attoma rievocandone il cognome, e che, al tempo stesso, sottolinea la volontà di creare un rosso fuori dagli schemi, innovativo, capace di interpretare in maniera originale un vitigno unico nel suo genere.

Rosso rubino brillante, Mattoda’ Irpinia DOC Campi Taurasini 2019 rivela al naso note di mirtillo selvatico accompagnato dal profumo della sua foglia, mentolato. Al palato, l’ingresso è dolce e piacevole con sentori di pepe verde, note di eucalipto, bacca di vaniglia intera, molto balsamico.

Un vino fresco, avvolgente, con una spiccata personalità che rispecchia fortemente quella dell’enologo e dei Fonzone, una grande famiglia che ha scelto di produrre vino per passione, con cura e precisione, assecondando i ritmi della natura e preservando la biodiversità di un territorio straordinario come l’Irpinia.

Mattoda’ è un vino che si accompagna bene con carni rosse, piatti speziati, tartufo e formaggi stagionati.

Il vigneto di Aglianico della Tenuta Fonzone, a Paternopoli, si estende lungo i due versanti di una collina ben ventilata, posta ad un’altitudine che varia dai 360 ai 430 m s.l.m. e circoscritta dai torrenti Fredane ed Ifalco. Le ottime esposizioni, i terreni argillosi e le bassissime rese consentono di ottenere uve di grande qualità che vengono raccolte in piena maturazione e vinificate nel rispetto rigoroso delle caratteristiche varietali.

“BERE IL TERRITORIO”Raccontare il vino attraverso un viaggio

A cura della redazione 
Il bando della ventiduesima edizione del Concorso letterario "Bere il Territorio"

L’associazione Go Wine lancia la ventiduesima edizione del Concorso letterario nazionale Bere il Territorio.

E’ un progetto culturale che ha sempre accompagnato la vita dell’associazione fin dalla sua costituzione.

Riportiamo a seguire il Bando di Concorso che illustra le modalità di partecipazione e le informazioni legate alla sezione generale ed alle sezioni speciali.

Il Bando viene divulgato più avanti rispetto ai tempi abituali delle scorse edizioni, la scadenza è fissata al prossimo 28 aprile

Racconto, ricerca, sostenibilità: sono le tre parole d’ordine di questa edizione. Rinnovando in parte il profilo di un’iniziativa in cui Go Wine conferma il suo impegno a favore della cultura del vino.

Il tema del racconto ispira la sezione generale del Concorso: il Bando si lega a uno dei temi connessi all’identità dell’Associazione Go Wine e invita i partecipanti a farsi idealmente viaggiatori, narrando un percorso in un territorio del vino italiano, raccontando un’esperienza, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali. 

Il Concorso rimane fedele all’idea che l’ha originato e risponde alla volontà di contribuire in modo concreto ad accrescere e diffondere una visione positiva a favore del vino e di un consumo consapevole di un prodotto strettamente connesso con il suo territorio.

Vi invitiamo a partecipare e a diffondere l’iniziativa.

IL BANDO DI CONCORSO

“Bere il territorio”

Raccontare il vino attraverso un viaggio 

1. La ventiduesima edizione del concorso letterario “Bere il Territorio” è promossa dalla Associazione Go Wine.

I partecipanti dovranno redigere un testo-racconto in forma libera che abbia per tema un viaggio in un territorio del vino italiano, raccontando esperienze, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali.

Sono previste due categorie, in base a distinte fasce di età:

  1. giovani dai 16 ai 24 anni;
  2. per tutti i soggetti di età superiore ai 24 anni.

2. Ogni concorrente o gruppo potrà partecipare con un solo elaborato inedito, in lingua italiana, della lunghezza minima di due cartelle (3600 battute) e massima di 5 cartelle (9000 battute), redatto anche su supporto magnetico (chiavetta usb o cd-rom).

3. E’ inoltre istituita, a latere del concorso generale, una sezione speciale riservata agli studenti degli Istituti agrari italiani (di età compresa fra i 14 ed i 20 anni) e agli studenti dei corsi universitari di Laurea in Enologia e Viticoltura in Italia.

Verranno selezionati elaborati e/o tesi di laurea che, attraverso un lavoro di ricerca, trattino e approfondiscano temi riguardanti i vitigni autoctoni.

La partecipazione al Concorso è consentita a singoli studenti oppure a piccoli gruppi non superiori a 5 persone. Gli elaborati dovranno avere la medesima lunghezza di cui all’art. 2, salvo eccezioni dettate dal lavoro di ricerca a cui sono chiamati.

4. Ogni testo dovrà contenere, in calce, le generalità del concorrente: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono ed eventualmente il riferimento dell’Istituto agrario o dell’Università di appartenenza (per la sezione speciale dell’art. 3).

5. Gli elaborati dovranno pervenire, in tre copie dattiloscritte e su supporto magnetico, entro il 28 aprile 2023, tramite posta, al seguente indirizzo:

Concorso “Bere il territorio” – Go Wine

Via Vida, 6 – 12051 Alba (Cn).

6. Gli elaborati saranno sottoposti al vaglio della giuria composta da Gianluigi Beccaria e Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Piero Bianucci (giornalista, divulgatore scientifico), Bruno Quaranta (La Repubblica), Massimo Corrado (Associazione Go Wine).

7. Saranno selezionati dalla sezione generale I DUE MIGLIORI TESTI, uno per ciascuna categoria: i vincitori riceveranno ciascuno un premio di euro 500,00.

7a). Saranno selezionati dalla sezione speciale riservata agli studenti degli Istituti agrari e dei corsi di Laurea in Viticoltura ed Enologia I DUE MIGLIORI LAVORI DI RICERCA: i vincitori (o il gruppo) della sezione speciale riceveranno ciascuno un premio di euro 500,00.

8. E’ istituito un premio speciale rivolto a realtà del comparto vitivinicolo che si siano distinte per aver salvaguardato il patrimonio territoriale in un’ottica di valorizzazione del paesaggio, con la fruizione dell’ambiente naturale, volto a stimolare lo sviluppo culturale, turistico, sociale ed economico. Il tutto in un’ottica di sostenibilità nel rispetto di modelli di sviluppo equi e “green”.

9. È inoltre istituito un premio speciale a favore di un libro edito durante l’anno 2022 che abbia come tema il vino o che, comunque, riservi al vino una speciale attenzione.

L’autore riceverà un premio in denaro di euro 500,00.

10. I testi rimarranno a disposizione dell’organizzazione del concorso e non verranno restituiti. I concorrenti, accettando senza condizione il presente regolamento, concedono, sin d’ora e senza nulla pretendere, i diritti di pubblicazione a Go Wine.

11. I vincitori, che saranno avvertiti tramite raccomandata, saranno premiati durante la cerimonia che si terrà ad Alba sabato 27 maggio 2023.

12. I giudizi della giuria, che selezionerà le opere, sono insindacabili.

13. Per quanto non previsto dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente alla segreteria del concorso.

L’iniziativa si svolge con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo 

e delle cantine italiane che sostengono i progetti culturali di Go Wine

1Info: Associazione Go Wine – Tel. 0173 364631 e-mail gowine.editore@gowinet.it

Tradizionale e creativa: la Colomba al profumo di Alpi Lepontine

A cura della redazione 
La Colomba dello Chef Matteo Sormani nasce da ingredienti unici a 1.800 metri di altitudine, nell’ultimo avamposto gourmet italiano prima della Svizzera. Dalla versione tradizionale a quella più creativa, con l’infusione di fieno locale e albicocca candita, le colombe si potranno acquistare online dal 1° marzo

Tradizionale e creativa: due versioni di Colomba pasquale accomunate da genuinità, leggerezza e sapore di montagna. Sono firmate Matteo Sormani, che le crea a Riale, nella Val Formazza piemontese, a 1.800 metri di altitudine.

Due le versioni proposte quest’anno. La versione creativa è un’esplosione di profumi di montagna grazie all’infusione di fieno locale mescolato all’impasto che regala straordinarie note floreali. Un utilizzo creativodello Chef che per la prima volta ne declina l’abbinamento a prodotti dolci lievitati. Altro elemento di novità: l’albicocca candita, italiana e biologica, che «dopo alcuni esperimenti e tentativi è risultato il miglior abbinamento, capace di farsi notare senza sovrastare l’aroma del fieno – spiega lo Chef –.  Inoltre, per ammorbidire l’impasto e renderlo setoso, ho aggiunto il cioccolato bianco, abbassando quindi ulteriormente il dosaggio di zucchero ed eliminando la glassatura».

Glassatura che, invece, resiste della versione tradizionale, ma che tuttavia si distingue per la croccante leggerezza a base di farina di mais e nocciole «anche in questo caso uso pochissimo zucchero, quel minimo che serve a garantire il gusto delicato, appena dolce». Al suo interno le scorze di arancia candita prodotta dallo chef attraverso un lento processo realizzato all’aria aperta, che consente agli agrumi di arricchirsi delle note aromatiche del territorio, una soluzione possibile solo in luoghi freschi e incontaminati come Riale.

A connotare le Colombe dello Chef Sormani sono, di fatto, ingredienti che non tutti possono avere: l’aria e l’acqua, elementi puri d’alta quota che incidono profondamente nel prodotto finale. Non secondario, inoltre, il lievito madre, un lievito storico che lo Chef Sormani conserva da 13 anni, reso particolarmente dolce proprio dall’acqua pura di cui sono ricche le Alpi Lepontine. La lavorazione inoltre, sfrutta la temperatura dell’ambiente circostante per ottenere una lievitazione spontanea. Il risultato è una colomba delicata e soffice che rispetta tutte le caratteristiche organolettiche irrinunciabili del prodotto di qualità: visiva, tattile, olfattiva, gustativa, esperienziale.

Saranno circa 600 le Colombe che quest’anno spiccheranno il volo da Riale. Dall’1 marzo è già possibile acquistarle online (per ordini: mail a info@locandawalser.it  o telefonare al numero 339 3663 330). Il 25 e 26 marzo sarà poi possibile degustarle anche a Torino in occasione del concorso “Una Mole di Colombe”, punto di incontro dei migliori lievitisti della pasticceria italiana.

Mentre chi volesse andare di persona a Riale potrà anche degustarle nella storica locanda dello Chef, Walser Schtuba, dove viene servita abbinata al fior di latte o alla crema pasticcera. Qui si potranno degustare anche altri prodotti da forno, come pane, pizze e focacce, oltre alle molteplici creazioni dul suo menu che nascono da una cucina sperimentale e autonoma grazie all’utilizzo dei prodotti autoctoni.

Per ordini: mail a info@locandawalser.it telefono +39 339 3663 330

A MIG 2023 FOCUS SUL CIOCCOLATO

A cura della redazione 
A MIG 2023 (Longarone Fiere Dolomiti 26-29 novembre), focus sul cioccolato. 

Una delle tendenze che da qualche tempo sta coinvolgendo tante gelaterie è la proposta ai clienti di altri prodotti dolci come il cioccolato, declinato in tutte le sue forme.

Sono interessati soprattutto quei locali aperti per la gran parte dell’anno i quali hanno necessità di destagionalizzare l’offerta. 

Una lavorazione che è oggi possibile inserire nei laboratori di gelateria grazie alle moderne attrezzature che occupano spazi veramente contenuti e che può trovare una attraente esposizione con le vetrine sempre più efficienti e funzionali. 

A MIG 2023 (Longarone Fiere Dolomiti 26-29 novembre) queste tematiche, già peraltro proposte nelleultime edizioni grazie a Confartigianato Alimentazione, saranno poste in primo piano a seguito dell’accordo intervenuto in questi giorni anche con Quinta Forma (già Accademia Maestri Cioccolatieri Italiani), una realtà giovane ma molto apprezzata a livello nazionale,  specializzata nella formazione di settore. 

In un’area attrezzata, dedicata al cioccolato, saranno organizzati eventi di formazione e laboratori pratici di cioccolateria in cui, ai gelatieri partecipanti, saranno illustrate le principali lavorazioni replicabili in una gelateria e molto altro. 

“Dalla nostra quotidiana esperienza rileviamo come l’inserimento della cioccolateria in gelateria sia una tendenza sempre più diffusa – spiega Angela De Luca, direttrice e docente di Quinta Forma – “Sono sempre di più le gelaterie che si interessano al mondo del cioccolato e lo fanno con un duplice obiettivo. Il primo è coprire i mesi più freddi e mantenere l’attività aperta tutto l’anno. Il secondo è la volontà di rinnovarsi e differenziarsi, estendendo la propria offerta e di conseguenza la propria clientela. Cioccolato e gelato, infatti, si abbinano molto bene tra loro sia dal punto di vista del brand, sia per questioni di stagionalità. Inserire una linea di cioccolato non richiede poi un grandissimo investimento iniziale. Con una spesa relativamente bassa si può già introdurre una produzione di cioccolato di notevole dimensione e qualità.”

Il calendario degli incontri su queste tematiche sarà inserito nel programma generale di MIG 2023 con la possibilità per gli interessati di prenotare in anticipo la partecipazione ai momenti di formazione.

Le Aziende che desiderano collaborare al progetto possono manifestare l’interesse inviando una mail a mig@longaronefiere.it.