Geronimo Stilton oggi alla presentazione Agenda Scolastica “Il Mio Diario” a Reggio Calabria

A cura della redazione 

La Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha presentato la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata a 110.000 alunni delle future classi quarte di alcune province del territorio nazionale.
L’agenda scolastica per i contenuti proposti si presenta come valido strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani e si pone come obiettivo, attraverso contenuti e linguaggio adeguati al target dei destinatari, di avvicinare i giovanissimi cittadini alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori di convivenza civile discendenti, in primis, dalla Costituzione.
Fino ad oggi il progetto, giunto alla 10^ edizione, ha consentito di raggiungere oltre 530.000 studenti di tutto il Paese.
Protagonisti dell’agenda sono i supereroi della legalità Vis e Musa che, con l’aiuto dei loro amici animali, si propongono ai giovani studenti come figure di riferimento vicine al loro sentire e alla loro età. Attraverso le loro avventure, al fianco degli amici della Polizia di Stato, vengono affrontati i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni, quali fra tutti il bullismo e il cyberbullismo.
La narrazione è arricchita da importanti contributi valoriali e di intrattenimento a cura del noto personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton.
Per l’edizione dedicata all’anno scolastico 2023-2024, oltre ai temi che da anni costituiscono la struttura del diario, verranno affrontati gli argomenti che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inserito nei programmi della materia dell’Educazione Civica: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale.
In tale ottica “Il Mio Diario” può rappresentare anche un utile strumento di supporto alla didattica per insegnanti e genitori, nonché per il personale della Polizia di Stato quotidianamente impegnato sul territorio nelle attività di educazione alla legalità.
L’edizione 2023/2024 è stata distribuita ai ragazzi che frequentano la classe 4^ della scuola primaria delle Province di Reggio Emilia, Pordenone, La Spezia, Brescia, Asti, Belluno, L’Aquila, Viterbo, Pesaro Urbino, Cagliari, Arezzo, Pistoia, Terni, Vibo Valentia, Napoli, Lecce, Ragusa, Reggio Calabria, Pescara, Rimini, Varese e Rovigo.

Alla cerimonia nazionale di presentazione, moderata dalla Giornalista Gaia Mombelli, che si è tenuta nella mattinata di oggi presso l’Arena “Senatore Ciccio Franco” di Reggio Calabria, hanno partecipato il Sottosegretario all’Interno On. Wanda Ferro che ha consegnato il diario ad una rappresentanza di circa 400 studenti e il Questore di Reggio Calabria Dir. Gen. di P.S. Bruno Megale.
Sono intervenuti il Dirigente dell’Ufficio Provinciale Dr. Antonino Domenico Cama, in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la scrittrice Elisabetta Dami Presidente della “Geronimo Stilton Fondazione”.
Presenti anche Filippo Inzaghi allenatore della Reggina Calcio e le atlete dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato Fiamme Oro Maria Centracchio, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokio 2020 e Vincenza Petrilli, medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Tokio pluripremiata ai Mondiali di Dubai 2022.
Ha partecipato, inoltre l’Agente della Polizia di Stato Sebastiano Vitale, poliziotto rapper noto come Rev Man.
Questa edizione del diario, è stata supportata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tramite il programma PON Per la Scuola e dal Ministero dell’Interno attraverso il Programma Operativo Nazionale PON Legalità 2014 – 2020 FESR FSE, finanziato da fondi europei.

Cerbero Boscar: tre giorni di festa per la community del Cerbero Podcast

A cura della Redazione 
Si è conclusa la quarta edizione dell’iconico evento organizzato da uno dei canali Twitch più seguiti in Italia: tre giorni di divertimento, approfondimento e discussione, con ospiti dal mondo dello spettacolo, dello sport e della musica. 

L’ultima edizione dei Cerbero Boscar si è conclusa, confermandosi ancora una volta come uno degli eventi di maggior successo per la community del Cerbero Podcast, che ha fatto di Twitch la sua casa.

Per tre serate, dal 23 al 25 maggio, il Cinema Odeon di Milano, trasformato in una location infernale per l’occasione da scenografie esclusive, è stato il teatro degli Oscar del celebre podcast italiano, tra i canali di maggiore successo su Twitch Italia, nato nel 2018 e ora giunto a contare oltre 330mila iscritti.

Il trio che al Cerbero dà il volto – o meglio, i volti – Davide Marra, Simone Santoro e Gianluca Miele, rispettivamente Mr MarraDudubbi e Mr Flame, per l’occasione della quarta edizione del fortunato format ha deciso di osare, ancora di più: i Boscar 2023 sono stati i primi ad essere distribuiti su tre diverse serate, i primi a vedere un alternarsi continuo di presentatori e a tenersi in una location così suggestiva come il Cinema Odeon di Milano.

La prima edizione dei Cerbero Boscar, tenutasi nel dicembre 2019 direttamente dalla prima Cerbero House, aveva visto già un grande successo, replicato poi nel marzo 2021 e nell’aprile 2022, a riconferma dell’affetto dei fan verso un format unico nel panorama di Twitch Italia, cresciuto nel corso degli anni insieme ai suoi ideatori e con loro maturato fino ad arrivare alla forma attuale, completo di red carpet e regia professionale.

Oltre che in presenza, però, i Boscar sono andati in diretta su Twitch, consentendo quindi a tutta la vastissima community del Cerbero di prendere parte all’evento, riconfermando ancora una volta la semplicità con cui su Twitch reale e virtuale si compenetrano, sfumando i confini e regalando esperienze uniche nel loro genere a tutti gli spettatori.

Nel corso delle tre serate sono stati tantissimi imomenti iconici, che hanno fatto emozionare e divertire il pubblico dei Boscar, sia che seguisse l’evento da casa, sia che fosse presente all’Odeon.

Diversi i crossover con altri podcast  e talk show di successo, da Cachemire Podcast a Muschio Selvaggio: con Edoardo Ferrario e Fedez, ospiti rispettivamente della prima e della terza serata, Davide Marra ha discusso di come negli ultimi anni il mondo dei talk show e dei podcast sia cambiato, arricchendosi di nuovi spunti, sperimentando con diverse piattaforme e servizi, non da ultimo proprio Twitch, che ha ospitato – e continua a ospitare – format di grande successo, contribuendo a ridefinire i confini del talk show in Italia.

Tra gli altri ospiti, anche Valerio Lundini, premiato con diversi Boscar durante l’ultima serata, Francesco Facchinetti, intervistato per l’occasione, e naturalmente un nutrito gruppo di streamer di Twitch Italia, come GskiantoDario MocciaMarco Merrino, che hanno movimentato questa quarta edizione con sketch e interventi a sorpresa. 

Non sono mancati i momenti di approfondimento su tematiche di attualità: a dare il proprio contributo in questo senso in particolare Linton Johnson, ex stella NBA, che ha sottolineato come la diversità rappresenti un punto di forza, e non di debolezza, e Ivan Grieco, che ha dedicato parte della prima serata, da lui co-condotta insieme a Homyatol, a una riflessione sulla guerra in Ucraina.

Tra le sorprese di quest’anno, anche la partecipazione di diversi ospiti provenienti dal mondo della musica, come i Finley, che sono tornati a esibirsi dopo il successo del singolo Porno, novità della primavera musicale italiana, incisa in collaborazione con Naska, e hanno infiammato il pubblico portando live i propri successi, come Diventerai una star. Non solo: la seconda serata è stata l’occasione di ascoltare Sethu, ma anche Rosa Chemical, che ha divertito il pubblico dell’Odeon con la sua Made in Italy.

Tra i premiati di quest’ultima edizione degli Oscar del Cerbero, Michela Giraud come Miglior Ospite Vip Femminile, e Valerio Lundini, vincitore della categoria al maschile, ma anche Massimo Visconti come Miglior Meme e Miglior Scoperta del 2023, e ancora Valerio Lundini come Miglior Live del Cerbero nell’ultimo anno. L’evento è stato anche l’occasione per consegnare i Boscar ad Honorem, edizione 2023, a Marco Kitano, ed edizione 2022, ad Alessandro Carnevale. Premio anche per Dario Moccia, consegnato dalla redazione di Lore Magazine, come Miglior Dario Moccia.

Ancora una volta, i Cerbero Boscar hanno saputo stupire e divertire, regalando momenti indimenticabili alla community che li ha seguiti da casa, live su Twitch, e ai fan che invece hanno raggiunto Milano per seguire le tre serate direttamente dal Cinema Odeon. Un ulteriore esempio di come Twitch sia davvero il luogo d’elezione per una generazione di giovani che hanno fatto degli spazi digitali la propria casa, una casa dove essere realmente a proprio agio.

La fantasia: l’ultima frontiera del viaggio.

di Jacopo Scafaro
Per la rubrica pensiero del giorno, il nostro caporedattore ci parla di come la fantasia, può farci visitare tutti i posti che vogliamo. 

Ultimamente sentiamo sempre parlaredi viaggi fra nazioni, regioni:ma inrealtà il più bel viaggio è quello che sicompie con la fantasia.

Con la bella stagione, cominciano i primi viaggi. Spesso ci poniamo il dubbio del mezzo col quale compiremo questo viaggio. Beh, io questo dubbio non ce l’ho perché ho scoperto che ad accompagnare i miei viaggi è presente al mio fianco un mezzo di grande valore che tutti possono possedere: la fantasia.

Perché è così importante questo mezzo? La fantasia ci permette di fare viaggi in luoghi a noi tanto cari, in luoghi che tanto desideriamo raggiungere, in luoghi inimmaginabili, sconosciuti alla vista dell’uomo. Ma attenzione a questo particolare: la vista. Per viaggiare con la fantasia è necessario chiudere gli occhi ed immaginare, perché, come detto da un mio caro amico, “l’essenziale è invisibile agli occhi”.

Sapete forse questo mio amico lo conoscete, si chiama Piccolo Principe, lui sì che è un grande viaggiatore nella fantasia. Pensate che lui ama viaggiare tra i pianeti. Ha conosciuto diversi amici durante questi suoi viaggi. Ecco un altro particolare della fantasia. La fantasia ci permette di svolgere viaggi con qualsiasi persona che desideriamo possa essere al nostro fianco in quel momento.

Ma sapendo che la fantasia ci permette di fare questi splendidi viaggi, perché non proviamo a viaggiare con essa quando siamo in cerca di qualcosa? Io penso che la fantasia sia il primo mezzo per raggiungere la felicità. Spesso ci ripetiamo, “il mondo è più bello intravisto attraverso gli occhi di un bambino”, sapete perché? Il bambino è una persona sognante, una persona felice, poiché coglie sempre il meglio dalle cose, poiché utilizza la fantasia.

Proviamo ad arricchire le nostre giornate immaginando, sognando,ma soprattutto viaggiando con la fantasia. Poiché grazie ad essa riusciamo a comprendere il valore di ciò che ci circonda, ma soprattutto comprendiamo il valore del nostro lungo viaggio chiamato: vita.

Roby Sing&Song: la classicona

di Roberta Pelizer 
Torna alla rubrica che racconta il programma che va in onda ogni settimana su RadioVertigo1. 

Buongiorno carissimo amici del web , questa settimana per il consueto appuntamento di Roby Sing & Song in diretta dalle 16,00 alle 17,00 sulla mitica web radio Radiovertigo1 ho ripreso le sane e vecchie abitudini, ovvero, ho stilato una playlist che parte addirittura dagli anni 60 fino ai giorni nostri inserendo un po’ tutti i generi musicali e facendo così contenti tutti i miei cari amici ascoltatori.


Il brano di apertura è stato “Devil in Disguise” di Elvis Presley ma perché questo? Perché mi è capitato in questi giorni di vedere il film interpretato dal bravissimo attore Austin Butler e quindi mi è venuto in mente il cartone animato di Lilo & Stitch nel quale la piccola bambina hawaiana ascoltava sempre Elvis per l’appunto spiegando astice che secondo lei era il modello americano per eccellenza e non vi nascondo che è una lacrimuccia mi è scappata perché mi ha rimembrando tanti ricordi belli di quando mio figlio era piccolo, successivamente e ho animato un pochino l’atmosfera con la grande Madonna che a mio avviso è in assoluto l’artista più camaleontica di tutto il panorama musicale; sempre in tema di personaggi particolari non poteva mancare Amanda Lear e per completare l’opera anni 80, invece, sono andata più soft con i King e la loro “ Love e Pride”.


Per quanto riguarda gli anni 90 ovviamente si è ballato con “Barraka Desyroy” , “ Take me up” e “ Kingof my castle” tutti questi pezzi naturalmente sono legati ad uno dei periodi più belli della mia vita per cui gli ascolto tutte le volte molto volentieri, per quanto riguarda il genere rock le protagoniste sono state due band assolutamente inimitabili i Metallica e gli Scorpion’s e proprio riguardo a questi ultimi ho ricevuto le approvazioni di tutti gli amici che mi stavano seguendo.


In chiusura e sempre cambiando generi abbiamo ascoltato la dolcissima ma altrettanto tigre da palcoscenico Rosalía con la sua buffa canzone “ Bizcochito” ed in ultimo (consigliato da mia nuora) Medy con un italianissima e molto moderna canzone d’amore tutta in autotune “Tchikita” perché giustamente dà spazio a tutti anche se non sono proprio nelle mie corde…


Detto ciò l’appuntamento e’ sempre per la prossima settimana stesso posto stessa ora, un abbraccio dalla vostra Roby

Roby Sing&Song: l’altra mezza play

di Roberta Pelizer 
Torna l’appuntamento settimanale con la rubrica che racconta il programma in onda su RadioVertigo1. 

Buongiorno carissimi amici del web, immancabile anche questa settimana l’appuntamento di Roby Sing & Song in diretta dalle 16,00 alle 17,00 su Radiovertigo1; il tema della giornata da come avete potuto leggere dal titolo è stato “l’altra mezza play“ perché la scorsa settimana Non avevo fatto il consueto percorso dagli anni 80 fino ai giorni nostri mettendo un po’ tutti i generi musicali e quindi con giovedì abbiamo concluso il tutto.


La partenza dagli anni 80 non poteva assolutamente mancare e per renderla speciale ho scelto Nada con “Amore disperato” per rendere omaggio alla musica italiana ma soprattutto al culto che rappresenta, di seguito la grandissima band rock gli Scorpions e come pezzo loro la scelta è andata su “Always Sam Where“ un brano che, a mio avviso, è veramente da pelle d’oca anche per il ruolo che ho avuto nella cinematografia dato che la colonna sonora de “Il Corvo“.


In tema più romantico per chiudere la decade anni 80’ i Visage con “ Fade ti Grey “ anche esso è un brano del genere che come si suol dire ti fa un po’ spaziare con la mente, mi spiego meglio, se lo ascolti mentre guidi ti viene voglia di fare un viaggio quasi infinito mentre lo ascolti.
Per quanto riguarda la sezione rock gli italianissimi Timoria capitanati da Francesco Renga ci hanno deliziati con “Senza vento“ seguiti dagli americanissimi Bon Jovi ; per accontentare tutti non è mancato il latino e per onorare questo genere musicale non potevo far mancare il grande Ricky Martin in featuring con Maluma con il brano “Vente Pa’ Ca“ e per i nostalgici gli Aventura con la bellissima Bachata “ Obsession”.


Infine per chiudere come dico io con “le canzoni dei giorni nostri “ ho inserito la mia amatissima paladina delle donne Shakira con “ Music Session #53” brano che di fatto è diventato l’inno di vendetta di tutte noi donne che siamo state tradite nella peggio delle maniere , Marrakech e Guè con “Love“ hanno invece creato un momento un pochettino più romantico seppur in chiave moderna… Ultimi ma non a caso della play i miei carissimi Depeche Mode con il loro ultimo singolo che sta spopolando ed avendo un successo planetario.


L’appuntamento è sempre per la prossima settimana stesso posto stessa ora, un abbraccio dalla vostra Roby.

UN NUOVO LOGO PER IL LAGO DI ARIGNANO GRAZIE AL PROGETTO ISOLA

A cura della redazione 

Prosegue con il coinvolgimento della cittadinanza locale il progetto ISOLA-Interventi di Salvaguardia e Monitoraggio del Lago di Arignano, candidato con successo sul bando Simbiosi 2022 della Fondazione Compagnia di San Paolo. Sabato 13 maggio 130 persone hanno partecipato nel cortile del Mulino del Lago di Arignano all’incontro informativo sulle attività per la salvaguardia del lago previste dal progetto. Il progetto è stato avviato all’inizio dell’anno, ma si è attesa la primavera per illustrare alla cittadinanza direttamente sulle sponde del lago i contenuti e gli interventi di valorizzazione ambientale e naturalistica che si realizzeranno nei prossimi tre anni.

L’incontro è iniziato con il benvenuto da parte dei sindaci dei Comuni di Arignano e Marentino, entrambi partner del progetto. Si è proseguito con il racconto di come è nata l’idea del progetto, da parte della Direzione Sistemi naturali della Città metropolitana di Torino, soggetto coordinatore di ISOLA. Sono poi stati presentati gli altri partner: l’Istituto comprensivo statale “Andezeno”, l’Istituto di istruzione superiore Gobetti Marchesini Casale Arduino, l’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi reali, l’associazione regionale produttori apistici Piemonte AsproMiele e il Comitato per la salvaguardia del lago di Arignano

Sono state illustrate le opere che saranno realizzate: l’innalzamento del livello dell’acquacon la posa di una paratoia, la rigenerazione degli habitat di palude – cariceti, giuncheti e canneti – e delle acque profonde, la creazione di pozze temporanee per la riproduzione degli anfibi, gli interventi di riduzione delle specie non autoctone e invasive sia vegetali che ittiche, la messa a dimora di specie autoctone arboree e arbustive. Il momento più atteso però era la votazione da parte del pubblico per scegliere il logo del lago di Arignano. La Direzione Risorse idriche della Città metropolitana di Torino, anch’essa coinvolta nel progetto ISOLA, ha illustrato i criteri alla base del concorso di idee per l’individuazione del logo. A tutti i presenti è stata distribuita una scheda per l’espressione della propria preferenza tra i 10 bozzetti preselezionatida una commissione giudicatrice tra la cinquantina di lavori prodotti dai ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Andezeno e Baldissero Torinese.

I ragazzi autori dei primi tre loghi classificati sono: terzo classificato Giorgio Vecchi della terza C del plesso di Baldissero Torinese, seconde classificate Vittoria Martinetti e Virginia De Vito della terza A di Baldissero Torinese, primo classificato e vincitore del concorso di idee Simone Fasolo della terza C di Andezeno. A seguito di una rielaborazione grafica, il logo vincitore sarà utilizzato in tutti i materiali di comunicazione del progetto ISOLA. Dato l’impegno, la passione e l’ottima qualità dei lavori prodotti dai ragazzi, oltre ad esporre al pubblico tutti i bozzetti pervenuti si è scelto di assegnare un riconoscimento anche al lavoro con la maggiore qualità dal punto di vista artistico, a quello con l’idea più originale e a quello con la rappresentazione grafica più innovativa. Per la categoria “Disegno più artistico” si sono classificati primi ex aequo i lavori di Isabella De Blasio e Sofia Giraud della terza A di Andezeno e di Ginevra Garrino, Luca Bracco e Alessandro Falchero della terza A di Baldissero Torinese. Per la categoria: “Idea più originale” primi classificati ex aequo Sabrina Danna della terza C di Baldissero Torinese e Matilde Bosco della terza C di Baldissero Torinese. Per la categoria“Grafica più innovativa” primo classificato Simone Fasolo della terza C di Andezeno. Il premio per i gruppi vincitori consiste in una visita didattica ai Laghi di Avigliana con le rispettive classi, che consentirà agli studenti di ampliare le loro conoscenze sugli ecosistemi lacustri, nell’ambito del percorso intrapreso all’interno del progetto ISOLA, che prevede anche incontri con esperti della Città metropolitana, con le Guardie Ecologiche Volontarie e con i rappresentanti del Comitato per la salvaguardia del lago di Arignano. Negli spazi del Mulino di Arignano è stata inoltre esposta una parte della mostra didattica “Acque chiare – l’acqua, la vita, l’uomo in provincia di Torino”; in particolare i pannelli divulgativi dedicati alle aree umide, alle potenzialità della fruizione sostenibile e alle criticità delle acque nel territorio della Città metropolitana di Torino.

UNKLE KOOK: “Coming in Bunches” è il primo disco della band bolognese

A cura di Jacopo Scafaro
Lo spirito del rock’n’roll, energico e sincero, in 10 brani registrati in presa diretta, su nastro, suonati con la pancia e con le mani.

Se la surf music  per sua natura è un linguaggio molto aperto, in cui possono confluire molteplici influenze e stili musicali, gli Unkle Kook hanno fatto di questa ipotesi una bandiera: dieci brani dove la surf music fa da punto di partenza ma si spazia dalle sonorità più psichedeliche al suono latin. Mantenendo sempre viva l’anima rock’n’roll e creando un percorso musicale in cui si viene travolti da una scarica di chitarre elettriche, l’album non vuole essere lineare. I brani si intrecciano in una continua evoluzione e rivoluzione di suoni e idee, dall’umidità di una terra rossa e arida di Rango al punk di Sert beat.

Da qui il titolo dell’album. Ogni canzone, strumentale o no, è pensata come una storia, una rappresentazione, un racconto musicale. È semplice infatti utilizzare delle immagini per descrivere le canzoni, che in alcuni casi possono davvero sembrare la colonna sonora di un film che sta all’ascoltatore immaginare. Come leggere un romanzo dà la libertà (e la responsabilità) di immaginare i personaggi e le scene che vengono raccontate, ascoltare queste canzoni permette di immaginarsi il film per cui sono state scritte.

Gli Unkle Kook sono: 

Andrea Faidutti – chitarra/voce

Tommaso Quinci – sax

Giuseppe Calcagno – chitarra/cori

Fabio Arcifa – basso/cori

Manuel Franco – batteria e percussioni

Etichetta: Brutture Moderne

Release album: 14 maggio 2023

Coming in Bunches tour 

28 maggio – EQUILIBRI Casalecchio di Reno (BO)

3 giugno – FRIDA NEL PARCO DELLA MONTAGNOSA Bologna

6 giugno – COLLYWOOD Bologna

24 giugno – SURFER JOE SUMMER FESTIVAL Livorno (ore 12.00)

15 Luglio – SELVA DEI PINI BEACH 

Vieste (FG)

10 agosto – TIME IN JAZZ Arzachena (Sardegna)

11 agosto – IL BARETTO DI PORTOFERRO Portoferro (SS)

13 agosto – PARADISE BEACH BAR Aglientu (SS)

15 agosto – RUPI’S CHILLING OUT Porto Pollo, Palau (SS)

16 agosto – MARIACHIBEACHBAR Orsei (Nuoro)

17 Agosto – CORTO MALTESE Poetto (Cagliari)

BIO

Il progetto Unkle Kook mette radici nel 2019 grazie a cinque musicisti provenienti da generi diversi, accomunati dall’interesse per la surf music. Il gruppo nasce a Bologna (Italia) ed è formato da Andrea Faidutti(chitarra/voce), Giuseppe Calcagno (Chitarra/voce), Tommaso Quinci (sax tenore), Fabio Arcifa (Basso/voce) e Manuel Franco (Batteria/percussioni).

Nel giugno 2021 esce il loro primo singolo Surf in Maremma seguito da Polkaina, entrambi editi dall’etichetta Brutture Moderne che nello stesso anno pubblicherà un EP dal titolo Surf Beat

Dopo la pubblicazione dell’EP (17 dicembre 2021) la band si esibisce in numerosi live tra cui Reset festival (BL); Time in Jazz 2022 (SS); Sun Donato festival (BO); Suner Festival (Emilia Romagna).

Il 2022 è un anno proficuo, al rientro estivo la band lavora a brani nuovi e ritorna in studio con l’intenzione di produrre il primo album in uscita a maggio 2023 dal titolo Coming In Bunches.

Nello stesso anno pubblicano due singoli Shark Spottin’ (agosto 2022) e Sert beat (dicembre 2022).

Gli Unkle Kook, sin dalla nascita del loro progetto, si sono esibiti in diversi live lungo la penisola italiana pertanto hanno fatto del live la loro icona di stile energico ed elegante allo stesso tempo. Se la surf music è stata un punto di partenza, sicuramente non ne ha determinato un limite, lasciando spazio ad una composizione spesso sorprendente.

Il suono resta molto elettrico, chitarre riverberate ed un sax che si dà da fare a perdifiato. In studio tutto è registrato in presa diretta su nastro nei Duna studio (RA).

Il 14 maggio 2023 esce il loro primo album “Coming in Bunches” anticipato un mese prima dalla release del singolo “Missing the Fourth”.

Pensieri per te

di Diego F. 
Riceviamo e pubblichiamo un bellissimo pensiero

Come le rose sbocciano al mattino baciate dal sole così i cuori di noi comuni mortali ricominciano a battere quando tu apri i tuoi dolci occhi illuminando la nostra anima….tu sei pura essenza di perfezione, 

…..va bene ti aspetterò’, vivrò dei tuoi sguardi e strapperò i tuoi dolci baci continuandoti a venerare certo di aver trovato la perfezione in una donna 

….scivola leggero il pensiero, a volte si sofferma sulle pendici dei sogni e poi rotola verso l’infinito cercando il luogo dove potersi abbandonare serenamente, quel luogo è il tuo essere, la tua anima, il tuo cuore….quel luogo è l’unico posto dove il mio pensiero vuole essere……grazie dolcezza infinita

Roby Sing&Song: play 50/50

di Roberta Pelizer 
Nuovo appuntamento con la rubrica che racconta il programma che va in onda su RadioVertigo1. 

Buongiorno cari amici del web, anche questa settimana non è mancato l’appuntamento della con la mia trasmissione Roby Sing & Song in diretta al giovedì dalle 16,00 alle 17,00 sulla unica, grande e mitica web radio Radiovertigo1.


La playlist classica ed identificativa del programma prevede un magnifico viaggio dagli anni 70 sino ai giorni nostri toccando un po’ tutti i generi ed anche in quest’ultima così è stato, ho solo inserito un paio di brani che mi sono stati richiesti; per l’apertura mi sono dedicata un pochino di più agli anni 80 Con Mandy Smith , i Kissing the Pink , i Pet Shop Boys e i PICNIC AT THE WHYTE HOUSE e di quest’ultimi ho scelto We need protection perché è il brano col quale ho aperto la prima sfilata che ho organizzato con la mia ditta e quindi ogni volta che la sento mi viene la pelle d’oca perché rivivo l’emozione di quei momenti indimenticabili.


Per quanto riguarda, invece, la dance anni 90 questa volta mi sono limitata con solo due pezzi Komodo e Magic box di For your love e so che sono piaciuti parecchio perché subito dopo la trasmissione ho i miei fedelissimi che mi mandano tramite messaggio il feedback riguardo all’indice di piacimento e tutti mi hanno fatti complimenti (Questa è una soddisfazione veramente grande) ; le due regine indiscusse del pop Kylie Minogue e Britney Spears sono state le protagoniste della decade 2000 la seconda delle due ,come ben sapete ,è tra i miei artisti preferiti ed io adoro tutti i suoi pezzi.


Mi sono pervenute due richieste molto carine perche contrastanti fra di loro la prima “Si a cosa cchiu bella” di Mr. Hyde ft. Rico Femiano una vera e propria dedica d’amore in chiave moderna e la seconda “ Carmen Crazy” di Skin ft. Maxim una carica esplosiva , in ultimo ho scelto io il brano del nostro Daniele Manfrinati in arte “Leone “ Non fatemi smettere di sognare perché è l’inno ufficiale della RP Calcio quindi l’ho dedicata a tutta la squadra ed in particolare al Mister Jacopo che quest’anno ha fatto un lavoro e ed io ne vado molto orgogliosa.


L’appuntamento è sempre per la prossima settimana stesso posto stessa ora e mi raccomando seguiteci sempre su tutti i nostri profili social, un abbraccio dalla vostra Roby.

Nuovo libro e Corso online “Solution Selling. La vendita Consulenziale”

A cura della redazione 

Il programma è online su Zoom, inizia alle 09 del sabato 17 giugno e termina alle 12. Il workshop è altamente esperienziale e ricco di esercitazioni all’avanguardia. Il costo di 49 euro + iva pagabile con Paypal. 

Ai partecipanti viene inoltre dato in omaggio il Videocorso di vendita Business to business(valore 200 Euro) e il Videocorso “Ascolto Attivo ed Empatia. I segreti di una comunicazione efficace” (valore 200 Euro).

In cosa consiste il Solution Selling

Il Solution Selling è l’arte di vendere soluzioni e non solo prodotti. Ma vendere soluzioni richiede una grande dose di ascolto attivo ed empatico e la capacità di capire sia i bisogni manifesti sia quelli latenti del cliente.

Fare Solution Selling non vuol dire lavorare solo sulla vendita ma significa muoversi ad ampio raggio, toccando in profondità il capitale psicologico del venditore.

Ad esempio, solo chi è ottimista e positivo trasferisce questi suoi atteggiamenti positivi al cliente e crea un clima di acquisto favorevole alla vendita.

Questo corso vi accompagna nella scoperta del vostro “capitale psicologico” (PsyCap), per riuscire così ad incrementare le performance di vendita. Se si raggiunge un livello elevato di PsyCap, ad esempio, l’atteggiamento sul lavoro sarà positivo, ci si sentirà soddisfatti e impegnati e quindi lo stress sarà molto più gestibile. E naturalmente livelli di stress più bassi e maggiore soddisfazione sono collegati direttamente ad una migliore performance di vendita.

Oltre a questi aspetti, il corso offre gli strumenti per l’ascolto empatico e attivo del cliente, indispensabili per poter offrire soluzioni su misura.

_______

Daniele Trevisani, Direttore di www.studiotrevisani.it oltre all’insegnamento in oltre 13 diverse Business School e Università, ha operato come formatore dei Caschi Blu ONU e NATO, come Business Coach presso oltre 200 aziende e multinazionali. Opera come formatore di coach Metodo HPM presso Daniele Trevisani Academy e nella formazione e affiancamento di professionisti aziendali con il metodo ALM (Action Line Management) da egli sviluppato per le attività di vendita, marketing e comunicazione aziendale. Dirige le attività di consulenza e formazione di www.studiotrevisani.it. Per Franco Angeli, ha pubblicato tra gli altri: Strategic selling. Psicologia e comunicazione per la vendita consulenziale e le negoziazioni complesse (2011), Ascolto attivo ed empatia. I segreti di una comunicazione efficace (2019), Direzione vendite e leadership. Coordinare e formare i propri venditori per creare un team efficace (2020) e Deep coaching. Il Metodo HPM(tm) per la crescita personale, il coaching in profondità e la formazione attiva (2021).

Cristina Turconi. Coach Certificata Metodo HPM

  • Executive & Business Coach Certificata ICF
  • Senior Trainer in Formazione Aziendale
  • Consulente Certificata Metodo 4Colors® Know Future
  • Master Practitioner in NLP & NS Certificata INSN
  • Innovation Manager MISE
  • Coach ad indirizzo Corporeo-Relazionale certificata UP-STEP
  • Mental Coach Sport e Life Iscritta all’Albo Nazionale ASI
  • Master Trainer Certificata in HPM™ Human Potential Modeling
  • Facilitatrice Lavoro di Gruppo Associata IAF
  • Senior Trainer in Formazione Aziendale

Approfondimenti sul programma

  • Il concetto di Capitale Psicologico e le sue applicazioni per il Solution Selling
  • (Il concetto di capitale psicologico (PsyCap); Il modello HERO)
  • La Leadership Trasformazionale e la Direzione Vendite
  • (Interazione tra le diverse dimensioni ed effetto “contagio positivo”; Intervenire attivamente sul Capitale Psicologico. Lo PsyCap Intervention (PCI))
  • Il valore dell’atteggiamento giusto
  • Vendita in team e PsyCap; Leadership e PsyCap; Come l’immagine di sé può determinare il nostro fallimento o successo nel vendere e negoziare; Il Differenziale Semantico per mappare la nostra autopercezione
  • Solution Selling. Vendere Soluzioni, non solo Prodotti/Servizi
  • Solution Selling e Customer-Centric Selling.
  • Saper centrare i problemi; 
  • Realizzare conversazioni situazionali vs fare “presentazioni”; 
  • Preparazione e struttura della conversazione nel Solution Selling. 
  • Una checklist riepilogativa; 
  • Le competenze conversazionali della vendita; 
  • Vendita professionale. Le domande di elicitazione e le domande potenti atte a far emergere i problemi e le soluzioni)
  • I canali della comunicazione umana e le variabili della comunicazione
  • Struttura di base dello schema ALM – Action Line Management; Vendita Professionale come rafforzatore dell’immagine di sé; 
  • Un esercizio di Vendita Professionale: l'”allenamento alla varietà” per fare stretching comunicazionale
  • L’approccio mentale (Mindset) della Vendita Professionale
  • Carattere, atteggiamenti e mentalità per la Vendita Professionale. Esempi dal mondo dello sport e oltre; 
  • La mappa dei nostri stati di coscienza e le applicazioni per la vendita; 
  • La Comunicazione Assertiva per la Vendita Professionale; 
  • Il CVBU – Caratteristiche Vantaggi Benefici Unicità per la Vendita Professionale;
  • Il Fattore Umano come caratteristica essenziale del Valore. Il CVBU del Fattore Umano)
  • L’ascolto attivo ed empatico nella Vendita Professionale. La Scala dei Livelli di Ascolto
  • L’ascolto schermato o distorsivo; L’ascolto giudicante/aggressivo; L’ascolto apatico o passivo; L’ascolto a tratti; L’ascolto efficace. Ascolto selettivo, attivo, empatico e simpatetico; L’ascolto selettivo; L’ascolto attivo.
  • L’applicazione dell’ascolto attivo ed empatico nel Solution Selling
  • (Tecniche verbali di ascolto attivo; Ascolto empatico; Ascolto simpatetico)
  • Empatia ed emozioni
  • Collegamento tra bisogni e “archetipi”, le strutture primordiali che ispirano le persone; Imparare ad esplorare i propri bisogni per iniziare a capire quelli altrui
  • Il corso è realizzabile anche in versione personalizzata, in azienda in presenza e su misura, o con formati personalizzati di Business Coaching per la Direzione Vendite. Per accordi contattare il Dott. Daniele Trevisani al seguente form