Una riflessione molto intensa del nostro caporedattore.
Una canzone puo’ incorniciare un mondo, un fiore con il suo profumo puo’ svegliare il sonno. Un’albero puo’ iniziare una foresta,un uccello puo’ iniziare la primavera.
Un incontro puo’ illuminare il giorno, un sorriso inizia un’amicizia, l’amicizia puo’ cambiare il mondo. Una stella puo’ guidare una nave in mare, una parola puo’ fissare l’obbiettivo. Un voto puo’ cambiare una nazione, un raggio di sole illumina la stanza e candela illumina l’oscurita’.
Una risata conquistera’ il nostro umore, un punto e’ la’ dove inizia ogni viaggio, una parola inizia ogni preghiera.
Il tocco di una mano puo’ mostrarvi la cura, una voce puo’ parlare con saggezza, un cuore puo’ conoscere cosa è giusto e può’ guarire un’amore, puo’ regalarci una vita.
UNA VITA PUO’ FARE LA DIFFERENZA MA TUTTO DIPENDE DA NOI.
La comicità di Massimo Lopez & Tullio Solenghi, i tanti concerti – fra gli ospiti anche Maurizio Vandelli -, l’aperitivo lungo dei Martedìsera: una stagione all’insegna della spensieratezza
Nella sua verdeggiante conca, tra i pendii ricamati dalle vigne e incorniciata dalle vette alpine, Merano d’estate veste leggero nel suo look elegante: troverete relax e divertimento. Il “Martedìsera” anima il centro città con l’aperitivo lungo che porta nei locali tanti meranesi, fra musica dal vivo e occasioni di intrattenimento, dalle esibizioni di ballo e ai mercatini dell’artigianato artistico. I concerti della serie “Midsummer Night” alternano pop, rock e tributi ai grandi della musica italiana e internazionale.
La rassegna “Midsummer Night” sarà aperta da un evento di altra fattura e prestigio: Merano ospita infatti una serata de La Milanesiana.
Al Kursaal sarà ospite il duo Massimo Lopez & Tullio Solenghi che darà vita a uno show scoppiettante fra imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni e interazioni con il pubblico. Trai vari cammei, l’incontro tra Papa Bergoglio (Massimo) e Papa Ratzinger (Tullio) in un esilarante siparietto di vita domestica, o quello di Maurizio Costanzo con Giampiero Mughini; e poi i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni, quello di Dean Martin e Frank Sinatra e tanto altro ancora (Ingresso: € 23, € 18; prevendita biglietti: www.ticket.bz.it).
Fra gli appuntamenti di spicco, il 2 agosto il concerto di Maurizio Vandelli, leader carismatico e voce solista degli Equipe 84 e il 9 agosto una serata dedicata a Fabrizio De André in versione sinfonica con la Merano Pop Symphony Orchestra e la voce di Andrea Maffei, vincitore di due edizioni del Premio Città di Recanati – entrambi appuntamenti gratuiti.
Sono alcune delle opportunità per concludere una giornata passata fra i parchi, le terrazze sul fiume Passirio e i sentieri ombreggiati da piante – alpine, esotiche – che caratterizzano la città: vere e proprie oasi nelle ore più calde.
Così come i Waalweg, i sentieri che affiancano le rogge inoltrandosi, a un passo dal centro, fra prati, meleti e paesaggi coltivati a vite. La montagna e le sue escursioni nell’aria d’alta quota sono lì, a un passo: pare quasi di toccarle. E se è vero, come è vero, che i pensieri migliori affiorano mentre si cammina, è presto spiegato come mai Merano da sempre attiri artisti, scrittori, intellettuali.
Tornando in città, la natura dialoga con le ville liberty. Ristoranti stellati si alternano a locande tipiche in un matrimonio di sapori mediterranei e montani. Fra gli ottanta paesaggi che prosperano ai Giardini di Castel Trauttmansdorff fioriscono le profumate rose inglesi e l’oleandro, mentre i cespugli di lavanda strizzano l’occhio alle ninfee e ai fiori di loto del laghetto; ai piedi del castello vanno in scena i concerti della World Music Festival (fra gli ospiti i Creedence Clearwater Revived il 22 giugno e il cantautore australiano John Butler il 13 luglio) e gli aperitivi del venerdì sera al caffè delle Palme.
Il 27 e 28 maggio a Piacenza la prima edizione di FunCon, evento dedicato a fumetto, games e cosplay. In arrivo A Piacenza Expo appassionati da tutto il nord Italia per due giorni di divertimento da veri nerd.
Il 27 e 28 maggio si svolge a Piacenza la prima edizione di Funcon, l’evento dedicato a tutti gli appassionati di fumetti, cosplay, games e videogames, organizzato da Just for fun in joint venture con GL events Italia e in collaborazione con Piacenza Expo.
Una grande novità per Piacenza, che con Funcon si prepara a celebrare – nei diecimila mq del Padiglione 1 e negli spazi esterni di Piacenza Expo– la cultura nerd, diventata ormai un fenomeno di massa che coinvolge giovani – e non solo – di tutto il pianeta.
Area commerciale e comics
Al Funcon il pubblico può trovare un’ampia area espositiva con fumetti, gadget, oggetti da collezione e costumi, e diverse aree tematiche dedicate a cosplay, games, videogames e musica. Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Ora Pro Comics, nei due giorni di evento è possibile incontrare numerosi ospiti del mondo del fumetto – e non solo – per firmacopie, sketch e disegni personalizzati. Tra gli ospiti presenti entrambi i giorni, Paolo Bisi, disegnatore della serie bonelliana Zagor,lo scrittore e sceneggiatore Pietro Gandolfi e la cosplayer Silvia Trebbi. Domenica 28 maggio inoltre è possibile incontrare i fumettisti Michele Carminati, Anna Merli e Nicola Genzianella.
Ora Pro Comics allestisce inoltre una mostra dedicata ad Ade Capone, personalità fondamentale della storia del fumetto italiano, originario proprio di Piacenza. Sceneggiatore, editore, scrittore, autore e creatore di soggetti e personaggi indimenticabili, Capone fu anche un grande talent scout: l’esposizione è una raccolta di oltre 60 opere originali di autori che hanno illustrato un personale ricordo di Capone, scomparso nel 2015, in segno di amicizia e riconoscenza. Tra gli autori in mostra, Claudio Castellini, Leo Ortolani, Emanuele Barison, Andrea Bianchi Carnevale, Sergio Gerasi, Matteo Mosca, Gigi Simeoni, Stefano Natali.
Le attività per i cosplayer: karaoke, karacosplay e sfilata competitiva
Numerose le attività dedicate ai cosplayer, organizzate in collaborazione con l’associazione Cospa Family, tra cui una sfilata competitiva, domenica 28 maggio, che premia l’abilità “artigiana” del concorrente, la sua capacità di immedesimarsi nel ruolo scelto e le sue doti interpretative e di simpatia, in una sfidaall’ultimo abito per l’assegnazione dei premi. Diverse le categorie in concorso, dal miglior costume maschile e femminile al miglior gruppo, dalla migliore interpretazione al miglior accessorio. Possono partecipare cosplayer che interpretano qualsiasi personaggio tratto da anime, manga, videogiochi, film, cartoons, fumetti e libri. A giudicare i concorrenti, una giuria di esperti cosplayer, costituita da Enrico & Marco Callioni, alias Twins Cosplay, due gemelli bergamaschi già vincitori nel 2019 della tappa italiana di qualificazione alle finali mondiali dell’International Cosplay League, e Cinzia Zamboni, alias Terrible King, che da qualche tempo si è unita ai gemelli per formare un trio, con il quale hanno partecipato nel 2022 all’ECG – European Cosplay Gatering di Parigi durante il Japan Expo.
In programma inoltre numerose altre attività: sabato 27, oltre a una sfilata cosplay libera, si svolge il Karacosplay, contest di karaoke in costume, dove una giuria di qualità valuta i partecipanti per le doti vocali e per l’interpretazione del personaggio; domenica 28, oltre alla sfilata competitiva, è di scena il più classico karaoke contest.
La Zona Rossa, l’area vietata ai minori dedicata ai fumetti erotici
Dopo il grande successo di Torino Comics, presente anche al FunCon di Piacenza la Zona Rossa, solo per un pubblico maggiorenne, dedicata ai fumetti erotici. All’interno dell’area sono allestite tre mostre: “I maestri dell’eros italiano“, che raccoglie le tavole di alcuni dei più grandi fumettisti italiani che si sono cimentati nel genere, come Manara, Jacovitti, Crepax, Giardino, Serpieri; “I maestri dell’eros giapponese“, una esposizione di 10 tavole dimangaka giapponesi a tema erotico, realizzata in collaborazione con Magic Press; e una mostra sui grandi maestri dell’eros contemporaneo.
Musica: Giorgio Vanni e Gem Boy protagonisti sul palco
Grandi concerti in programma al Funcon: sabato 27 maggio il protagonista è Giorgio Vanni, la voce più celebre delle sigle dei cartoni animati italiani degli anni ’90 e 2000, dai Pokemon a One Piece, da Dragon Ball ai Cavalieri dello Zodiaco. Domenica 28 maggio è in programma il concerto dei Gem Boy, gruppo rock demenziale bolognese celebre per le cover parodistiche delle sigle dei cartoni animati.
Viene inoltre allestita un’Area rock che ospita la Battle of the bands, con una postazione del giocoGuitar hero con batteria, chitarra, basso e voce: i visitatori, in singolo o in gruppo, possono cimentarsi nella battaglia musicale. Un tabellone tiene il conto dei punteggi totalizzati da ciascun partecipante, e a fine giornata viene stilata la classifica finale e vengono decretati i vincitori: in palio biglietti per l’evento Xmas Comics di Torino.
Ancora musica con l’area K-pop, dedicata alla cultura coreana. Grazie alla collaborazione con l’associazione TKC – Turin Korea Connection, il pubblico del Funcon può avvicinarsi al k-pop (Korean Pop), genere musicale esportato dalla Corea del Sud che affonda le sue radici nel pop, ma che trae ispirazione da altri generi come rap, rock, soul, l’R&B e funk. Sabato 27 maggio Funcon ospita la seconda tappa del contest K-Stage Battle League, gara di danza K-pop rivolta solisti, duetti e crew. Il contest nazionale ha debuttato ad aprile a Torino Comicse toccherà nel corso dell’anno varie tappe in Italia. Oltre al contest, l’associazione Turin Korea Connection propone durante l’evento numerose attività: K-pop Random Dance, Quiz a tema e K-pop Relay Game, gioco a squadre dove vince chi conosce più coreografie k-pop. Domenica 28 è in programma uno showcase, con esibizioni di canto e ballo k-pop aperte a tutti.
Area Creator: i talent in arrivo a Piacenza
Youtuber, tiktoker, gamer, streamer: l’area talent del Funcon ospita alcuni dei personaggi del web più amati dai giovanissimi. Ogni giorno sono in programma sessioni di meet&greet e incontri a tema: un’occasione unica per incontrare da vicino i propri beniamini e scoprire segreti, curiosità e retroscena dell’attività dei creator. Tra gli ospiti presenti a Piacenza, gli Amiketty, Bertra e Totta;Cydonia, creatore del canale youtube Pokemon Millenium 2015 e partner ufficiale di Nintendo; Poldo, creator specializzato nell’ambito comedy, gaming e lifestyle, appassionatissimo di musica e campione di Guitar Hero, e il trio Xiao, The Mark e Marcy.
Area family, giochi e videogiochi
Per rendere la manifestazione accessibile e piacevole per tutte le età, al Funcon è allestita l’area family, uno spazio di gioco, attività per la creatività e relax protetto ma stimolante. Si può accedere allo spazio dedicato alle famiglie e ai piccolissimi liberamente durante tutte le giornate di evento. Giochi, costruzioni e colori per disegnare sono a disposizione dei piccoli visitatori accompagnati, per prendere pausa prima, dopo o durante la visita alla manifestazione.
L’area games è dedicata a giochi di ruolo, di carte e in scatola, giochi giganti, dimostrazioni dal vivo, tornei e molto altro, mentre l’area videogames, realizzata in collaborazione con Lega Esport, è ricca di attività aperte a tutti gli appassionati, con gioco libero su diverse console. Cinque gli spazi tematici dell’area: Nintendo, Microsoft, Sony, Pc e realtà virtuale. In ognuno degli spazi sono ospitate sia le storiche console del passato, con i retrogame più celebri, sia le console più all’avanguardia, con i titoli del momento.
Area entertainment con animazioni, intrattenimento e il grande spettacolo del wrestling Giochi, attività, animazioni e intrattenimento per grandi e piccini, in collaborazione con numerose associazioni che riproducono fedelmente scenari e costumi di film e telefilm di culto, dai Ghostbusters a Star Wars, da Star Trek al mondo Marvel. Presente inoltre la nuovissima associazione Raptor, che propone un’area dedicata a Jurassic Park, con giochi, attività educative, la possibilità di interagire con un dinosauro e la mitica automobile del film, che nel 2023 festeggia il suo trentennale.Non mancano dimostrazioni dal vivo di combattimenti sportivi con spade laser e prove gratuite per imparare le tecniche acrobatiche e a sfidarsi a colpi di fucili infrarossi nella laser arena.
Presenti a Piacenza anche i campioni della Italian Wrestling Superstar,che si daranno battaglia sul ring del Funcon per un weekend all’insegna dello spettacolo. Oltre alle esibizioni e agli stage per allenarsi sul ring, sono due gli appuntamenti giornalieri, alle 14 e alle 16, con i Wrestling show & Meet and greet, durante i quali le stelle del Wrestling nazionale ed internazionale IWS danno vita a match entusiasmanti ed elettrizzanti, davanti agli occhi di appassionati e curiosi.
Un’area della fiera è dedicata al mondo dei tatuaggi, con la presenza di alcuni importanti tatuatori, che mettono la loro arte a disposizione del pubblico maggiorenne.
Funcon per il Pride
Funcon in quanto manifestazione comics vuole essere luogo sicuro e di festa nel quale qualsiasi persona può sentirsi sè stessa, senza etichette. A consolidamento di questa posizione la manifestazione ha stretto una partnership con Piacenza Pride, con cui condividerà la giornata di sabato 27, e Arcigay Piacenza, che domenica proporrà al pubblico un intervento di sensibilizzazione.
Biglietti
I biglietti sono in vendita e disponibili online sul circuito Vivaticket.
Intero: €13 online, €15 in biglietteria; ridotto €10; ridotto cosplay €11; gratuito per bambini 0-6 anni e per gli accompagnatori di persone con disabilità. Abbonamento 2 giorni €19 online, €20 in biglietteria.
Grazie alla preziosa collaborazione con Trenitalia Tper e per incentivare una mobilità più sostenibile, tutti i visitatori che arrivano alla fiera in treno (con titolo di viaggio verificabile) hanno diritto al biglietto ridotto.
Funcon è un evento organizzato da Just for fun in joint venture con GL events Italia in collaborazione con Piacenza Expo. Sono partner di Funcon Arci gay Piacenza, Gay Pride Piacenza, Ora Pro Comics, Lega Esport, Cospa Family, Radio Sound Piacenza 24, Trenitalia Tper.
Un pianeta prezioso, è il titolo della conferenza con cui venerdì 26 maggio alle 18.30 in piazza del Duomo il sociologo e scrittore Carlo Petrini aprirà la XIV edizione delfestival di antropologia del contemporaneo Dialoghi di Pistoia (26 – 28 maggio), ideato e diretto da Giulia Cogoli e promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia.
Il tema di questa edizione è “Umani e non umani. Noi siamo natura”.
Carlo Petrini
Il cambiamento climatico e ambientale non è più solo oggetto di dibattito astratto: negli ultimi anni abbiamo toccato con mano, cosa significa la scarsità d’acqua. Qualche consiglio utile ci viene dal fondatore del movimento Slow Food e Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Un percorso tra cibo, acqua, ambiente ed economia, per comprendere meglio il nostro pianeta, perché umani e non umani ristabiliscano un’armonia necessaria, per fare la nostra parte nella battaglia per un mondo più sostenibile e generoso.
Carlo Petrini, pensatore, giornalista e autore, da oltre trent’anni svolge un ruolo importante nella conservazione e promozione della biodiversità in tutto il mondo. Nel 2004 ha lanciato Terra Madre, una rete di migliaia di piccoli produttori ora presente in 150 paesi del mondo. Autore di Terra
Madre (2009), Cibo e libertà (2013), Voler bene alla Terra (2014), Slow Food. Storia di un’utopia possibile (con G. Padovani, 2017) e Terrafutura (2020) per Giunti. In quest’ultimo volume affronta, nella forma di dialogo con Papa Francesco, alcuni tra gli aspetti più problematici della società attuale attraverso la lentedell’ecologia integrale.
Il suo ultimo libro Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità (2023) scritto con G. Giraud e S. Arduini per Slow Food Editore verrà presentato durante l’incontro.
L’evento è gratuito con ingresso libero fino a esaurimento posti(www.dialoghidipistoia.it).
Per la rubrica il pensiero del giorno, ospitiamo un pensiero anonimo giunto in redazione.
Vorrei potere un giorno volare senza ali tra le tue braccia e i tuoi occhi che vita infusero nel mio cuore di visi, corpi e forme alate che non amerò più
Ho chiesto a dio di regalarmi un angelo del cielo, lui mi ha fatto incontrare te x capire che gli angeli sono tra di noi, sei una donna meravigliosa
Ho rivolto molte volte lo sguardo al cielo cercando di scrutare la mia stella ma non l’ho mai trovata, ho provato a spingermi oltre nelle galassie ma neanche lì la trovavo, non ho mai perso la speranza però….un giorno rientrando sulla terra ho incrociato i tuoi occhi e la mia stella ha iniziato a brillare.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente Hive Power ha raccolto in un vademecum 5 consigli pratici e applicabili da tutti per ridurre consumi, costi dell’energia e impatto ambientale.
La crisi energetica globale iniziata lo scorso inverno, unita ad una serie fenomeni atmosferici straordinari che hanno scosso l’intero Paese, hanno portato ad una riflessione generale sulle cause del cambiamento climatico e i rischi connessi all’utilizzo di risorse non rinnovabili: siccità, alluvioni e inondazioni che hanno colpito violentemente cose e persone hanno dimostrato la fragilità di un ecosistema precario, soprattutto a causa dello sfruttamento sconsiderato delle fonti fossili per la produzione di energia.
Un’inversione di rotta, fortunatamente, è ancora possibile e passa anche dalle piccole attività quotidiane attuabili da chiunque. A questo proposito, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (che si celebra il 5 giugno),Hive Power, fornitore leader di soluzioni innovative per le reti intelligenti, ha definito 5 consigli utili per ridurre al minimo i propri consumi, costi dell’energia e impatto ambientale.
Se vuoi risparmiare, non farlo sugli elettrodomestici!
L’antico detto “Chi risparmia spreca” si applica bene soprattutto in riferimento all’acquisto di oggetti di uso quotidiano, come gli elettrodomestici. Questi apparecchi vanno scelti preferibilmente di ultima generazione, tenendo conto del loro grado di efficienza energetica e delle tecnologie impiegate: i vari modelli differiscono, infatti, in base alla classe, che ne determina l’efficienza e di conseguenza il risparmio, e in base al fatto che abbiano, o meno, funzionalità avanzate, come le opzioni di lavaggio all’avanguardia o la possibilità di connessione Wi-Fi.
Scegli attentamente il tuo gestore, non lasciarti ingolosire da prezzi apparentemente bassi
La scelta del proprio gestore energetico è meno banale di quanto si creda. Il consiglio? Optare per un operatore che utilizzi energia da fonti rinnovabili e offra servizi aggiuntivi di energy coaching. E’ importante valutare attentamente le offerte, stando attenti a vincoli o costi nascosti che possono celarsi dietro a tariffe particolarmente vantaggiose. Inoltre, un gestore che offre la possibilità di conoscere realmente i propri consumi per ridurre gli sprechi e ottimizzare i costi è sicuramente da prediligere rispetto ad altre soluzioni meno trasparenti e attente all’efficienza.
Prediligi l’uso delle funzioni ECO dei tuoi elettrodomestici
Gli elettrodomestici presenti in casa hanno una serie di programmi che consentono di lavare nel modo più appropriato indumenti e stoviglie a seconda del loro materiale. Tra questi c’è la funzione ECO: la durata dei programmi di questo tipo è certamente molto lunga, ed erroneamente si è portati a pensare che si risparmi magari sul detersivo o sulla quantità d’acqua e non sull’energia, mentre invece non è assolutamente così. Questa specifica modalità di lavaggio, grazie infatti a tempi di riscaldamento dell’acqua più lunghi e l’utilizzo di temperature più basse, permette di risparmiare una buona parte* dell’energia consumata, che tradotto vuol dire: bollette meno costose.
*La percentuale di risparmio dipende dalla classe energetica dell’elettrodomestico.
Razionalizza i tempi di utilizzo degli elettrodomestici
In generale, la razionalizzazione dei tempi di utilizzo degli elettrodomestici è un’azione semplice ma efficace per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e al risparmio energetico. Le strategie adottabili sono varie, una tra le tante è decidere di far andare gli apparecchi in quei momenti della giornata in cui l’energia costa meno, ovvero nella fascia intermedia F2 che va dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, e il sabato dalle 7:00 alle 23:00. Se l’energia della propria casa proviene da una fonte rinnovabile, un altro modo per risparmiare può essere quello di utilizzare gli elettrodomestici quando la disponibilità di energia sostenibile è maggiore. A questo proposito, sono già presenti sul mercato delle piattaforme in grado di gestire e ottimizzare le proprie risorse energetiche in maniera semplice e immediata, come FLEXO, l’orchestratore di flessibilità progettato da Hive Power.
Se possibile, opta per una pompa di calore
Le pompe di calore sono dei dispositivi che, attraverso un processo termodinamico, sono in grado di prelevare il calore dall’esterno (dall’aria, dall’acqua o dal terreno) per trasferirlo all’interno di una casa, o di un edificio, e viceversa. Questa tecnologia può essere impiegata sia per il raffreddamento che per il riscaldamento e, oltre che ad essere altamente sostenibile da un punto di vista ambientale, garantisce una riduzione significativa dei costi in bolletta e la possibilità di usufruire di incentivi e detrazioni fiscali e come quelli previsti dall’Ecobonus e dal Bonus casa.
È disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Un giorno come un altro”, il nuovo singolo di RAMES.
“Un giorno come un altro” è un brano che lancia un messaggio chiaro sull’importanza della sicurezza stradale, descrivendo i momenti tristi e reali degli incidenti che, purtroppo, accadono tutti i giorni sulle strade del nostro paese. Il progetto nasce grazie alla partecipazione del contest da parte dell’artista alla campagna sulla sicurezza stradale “Guida e basta” promosso da Anas (Gruppo FS Italiane) e Radio Italia.
La produzione artistica è curata da Alessio Strada in arte “Rames” e Matteo d’Alessandro in arte “unclematt”.Ascolta ora il brano su Spotify
Biografia
Alessio, in arte Rames, nasce a Chieri (TO) nel 1986 e scopre fin da giovane la sua passione per la musica.
Rames non è solo un semplice rapper, ma una webcam sulla realtà. Con la sua musica, cattura le condizioni più importanti del contesto in cui vive e le trasforma in parole e ritmi pulsanti. La sua musica è perfetta per chi cerca una scossa di energia, una miscela di ritmo coinvolgente e testi profondi. Rames ha uno stile unico che combina astrazione e melodia, ricerca metrica e interpretazione testuale. Ascoltando i suoi brani, ci si immerge in una realtà quotidiana, riconoscendo sé stessi nei suoi testi che mescolano la fredda realtà, la leggerezza della giovinezza, il pessimismo e allo stesso tempo l’entusiasmo per le proprie passioni, accompagnati da ritmi accattivanti.
Dal 2002 ad oggi, ha prodotto diversi album e singoli ottenendo grandi successi. Attualmente sta lavorando a nuovi progetti che lo vedranno ritornare in scena con ancora maggiore forza e determinazione.
“Un giorno come un altro” è il nuovo singolo di RAMES disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 23 maggio 2023.
INCONTRA I LETTORI IN DUE APPUNTAMENTI A MILANO: GIOVEDÌ, 25 MAGGIO E MARTEDÌ, 30 MAGGIO. L’ACQUISTO DEL LIBRO DONA UN EURO A FONDAZIONE HUMANISTAS PER LA RICERCA.
Donare è anche una questione di “cuore”, di “Amore” per la ricerca, di “scossa adrenalinica” a non demordere mai di fronte a una nuova scoperta che tarda ad arrivare. Sono valori forti che accomunano l’impegno quotidiano dei ricercatori di Fondazione Humanitas per la Ricerca e la storia di vita di Marcello, protagonista del romanzo “Amore elettrico”, che lotta ogni giorno contro la sua malattia – l’epilessia – e per difendere l’amore contrastato per Simona, una giovane collega. Proprio questo fil rouge ha dato vita a una iniziativa di raccolta fondi: 1 euro per ogni libro venduto sarà devoluto allo sviluppo di progetti di Fondazione Humanitas per la Ricerca.
Benedetto Mangiavillano, autore dell’opera, medico siciliano, trapiantato in Lombardia dove esercita la professione presso l’ospedale Humanitas Mater Domini e i centri medici Humanitas Medical Care, incontrerà i lettori in un doppio appuntamento dedicato alla presentazione del romanzo: giovedì 25 maggio dalle ore 19.30, presso l’auditorium di Humanitas Mater Domini, e martedì 30 maggio dalle 18.30 presso il centro commerciale “Il Centro” di Arese -piazzetta fronte Mondadori Megastore. Prenotazione presso lo store al link: https://www.eventbrite.it/e/631481497157
“Amore elettrico” (Ancora Editore, in libreria e E-book dal 10 maggio 2023, €17,00) si caratterizza per l’approfondimento psicologico dei personaggi e per la struttura compatta della narrazione, che conferiscono alla vicenda spessore letterario e ritmo incalzante. Ambientata sullo sfondo di una Sicilia lenta e solare e di una Milano frenetica – terre entrambe amate dal protagonista – la storia di Marcello vede alla fine la vittoria sulla malattia: un messaggio di speranza per tutti coloro che lottano contro una patologia invalidante quale l’epilessia. Un romanzo che invita a non demordere mai di fronte alle difficoltà della vita. Questa è la stessa forza che anima i ricercatori di Humanitas che dentro i loro laboratori lavorano, studiano, lottano per la conoscenza che può cambiare la storia di tante malattie, “vivono” per la speranza di cura, per dare più qualità alla vita.
INCONTRA I LETTORI IN DUE APPUNTAMENTI A MILANO: GIOVEDÌ, 25 MAGGIO E MARTEDÌ, 30 MAGGIO. L’ACQUISTO DEL LIBRO DONA UN EURO A FONDAZIONE HUMANISTAS PER LA RICERCA.
Donare è anche una questione di “cuore”, di “Amore” per la ricerca, di “scossa adrenalinica” a non demordere mai di fronte a una nuova scoperta che tarda ad arrivare. Sono valori forti che accomunano l’impegno quotidiano dei ricercatori di Fondazione Humanitas per la Ricerca e la storia di vita di Marcello, protagonista del romanzo “Amore elettrico”, che lotta ogni giorno contro la sua malattia – l’epilessia – e per difendere l’amore contrastato per Simona, una giovane collega. Proprio questo fil rouge ha dato vita a una iniziativa di raccolta fondi: 1 euro per ogni libro venduto sarà devoluto allo sviluppo di progetti di Fondazione Humanitas per la Ricerca.
Benedetto Mangiavillano, autore dell’opera, medico siciliano, trapiantato in Lombardia dove esercita la professione presso l’ospedale Humanitas Mater Domini e i centri medici Humanitas Medical Care, incontrerà i lettori in un doppio appuntamento dedicato alla presentazione del romanzo: giovedì 25 maggio dalle ore 19.30, presso l’auditorium di Humanitas Mater Domini, e martedì 30 maggio dalle 18.30 presso il centro commerciale “Il Centro” di Arese -piazzetta fronte Mondadori Megastore. Prenotazione presso lo store al link: https://www.eventbrite.it/e/631481497157
“Amore elettrico” (Ancora Editore, in libreria e E-book dal 10 maggio 2023, €17,00) si caratterizza per l’approfondimento psicologico dei personaggi e per la struttura compatta della narrazione, che conferiscono alla vicenda spessore letterario e ritmo incalzante. Ambientata sullo sfondo di una Sicilia lenta e solare e di una Milano frenetica – terre entrambe amate dal protagonista – la storia di Marcello vede alla fine la vittoria sulla malattia: un messaggio di speranza per tutti coloro che lottano contro una patologia invalidante quale l’epilessia. Un romanzo che invita a non demordere mai di fronte alle difficoltà della vita. Questa è la stessa forza che anima i ricercatori di Humanitas che dentro i loro laboratori lavorano, studiano, lottano per la conoscenza che può cambiare la storia di tante malattie, “vivono” per la speranza di cura, per dare più qualità alla vita.
Arriva Virgo, la terza edizione di Opera Festival: dal 23 al 27 agosto a Milo si celebra la natura dell’Etna
Cinque giorni di musica, suoni e performance sul vulcano più grande d’Europa che farà da palcoscenico ad artisti italiani e internazionali tra albe musicali in antiche vigne, concerti nel bosco ai piedi di un albero secolare e experience in magiche venues vulcaniche
Tra gli artisti già annunciati DMX Krew, Erika de Casier, Guy Contact, James Holden, Jane Fitz, Mainline Magic Orchestra, Marcellus Pittman, Marie Davidson, Sansibar, Sapphire Slows, Tullio De Piscopo. Una parte della lineup di questa edizione sarà a cura di Mykki Blanco che ospiterà diversi artisti internazionali tra cui Evanora Unlimited e Thoom.
Dopo i capitoli Genesi e Luce, Opera aggiunge un nuovo tassello alla storia del suo festival con Virgo, il concept della terza edizione, dedicata al ruolo generativo che la costellazione della Vergine ricopre nell’astrologia e nel mito. Opera si conferma uno dei pochi festival italiani di fine estate, la nuova edizione si terrà infatti dal 23 al 27 agosto, quando la costellazione della Vergine accompagna la stagione del raccolto e della vendemmia, coltura centrale per il piccolo paesino di Milo, che sull’Etna rappresenta uno dei quadranti più interessanti per la produzione del rinomato vino.
Un concept di musica e arti estremamente legato al suo territorio, Milo, sotto le pendici orientali del vulcano Etna, è un paesino di un migliaio di abitanti dove il Maestro Franco Battiato trascorse più della metà della sua vita e trasse infinita ispirazione dagli elementi naturali vulcanici, gli stessi che oggi sorprendono gli artisti internazionali e i visitatori che scelgono OperaFestival per chiudere l’estate nel segno della musica e della natura. Le magiche venues di questo boutique festival sospese tra mare e terra, come il suggestivo teatro all’aperto di Milo per gli spettacoli serali e i luoghi nascosti nella natura per le performance site-specific, stupiscono per la loro bellezza e celebrano la musica e le arti attraverso la sperimentazione, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare un territorio vulcanico unico al mondo. Il programma promette cinque giorni di musica, concerti e dj set per un’esperienza immersiva non solo musicale ma anche naturalistica, un’occasione per vivere la bellezza del paesaggio etneo in modo inedito.
La line up offre un’ampia selezione musicale che spazia dal pop sperimentale ai suoni tradizionali della scena musicale siciliana e prevede anche attività all’aperto, degustazioni di vini e spettacoli musicali site-specific come performance musicali alle prime luci dell’alba in un’antica vigna, un concerto sotto l’Ilice di Carrinu, un albero secolare custodito all’interno del Parco dell’Etna, ma anche workshop, dj set sulla piazza panoramica del paese e tanto altro.
La line up comprende una selezione di artisti internazionali, molto diversi tra loro per generi e mood come come Jane Fitz, Marcellus Pittman, DMX Krew (Live), Guy Contact, Mykki Blanco e tanti altri tra cui Erika de Casier, James Holden, Mainline Magic Orchestra, Marie Davidson, Sansibar, Sapphire Slows e Tullio De Piscopo. Una parte della lineup di questa edizione, sarà a cura di Mykki Blanco, artista e musicista internazionale che curerà un’intera giornata di programmazione al teatro all’aperto di Milo e ospiterà diversi concerti di artisti nazionali e internazionali, tra quelli già annunciati le performance di Evanora Unlimited e Thoom.
Opera è il boutique festival che celebra la forza della natura vulcanica in un territorio unico e sorprendente, dall’energia straordinaria che mantiene il suo fascino antico. Uno scenario emozionante per cinque giorni di musica live con una line up che sa spaziare elegantemente tra generi diversi, alternando nebbiosi scenari notturni a luoghi immersi nel profondo dei boschi vulcanici oppure ancora tra le vigne cariche di frutto, alla scoperta di scenari siciliani ancora autentici.