100 GIORNI AL MLF – MILANO LATIN FESTIVAL 2023

A cura della redazione 

Torna ad Assago, nella storica location del Parcheggio ATM di Viale Milanofiori, dal 30 giugno al 29 luglio 2023, il MLF- Milano Latin Festival, l’evento dedicato alla musica, al ballo e alla cultura latino americana più grande ed importante d’Italia, d’Europa e probabilmente del mondo. Non esiste un altro evento che per storia, durata, dimensioni, quantità e livello dei concerti possa competere con il Milano Latin Festival.

Ci piace annunciarlo proprio oggi, 21 marzo, primo giorno di primavera che piano piano ci porterà alla bella stagione e al Festival, ma soprattutto, proprio oggi che mancano esattamente cento giorni al debutto.

Anche quest’anno, come ogni anno, il Festival sarà l’appuntamento estivo più atteso dai milanesi, che potranno ballare, degustare piatti tipici, conoscere la cultura, ma soprattutto ascoltare tanta tanta musica dal vivo con i concerti dei migliori artisti del panorama internazionale delle musica latina.

Ad oggi sono già state confermate queste date: 
1 luglio – Joe Veras e Grupo Extra 
7 luglio – Arcangel 
8 luglio – Gente de Zona 
9 luglio – Lali 
13 luglio – Prince Royce 
15 luglio – Nicky Jam e Manuel Turizo 
20 luglio – Ozuna 
21 luglio – Tito Nives 
23 luglio – Jowell & Randy
Ma tanti altri artisti saranno annunciati prossimamente.

I concerti si terranno all’interno della Ticketmaster Arena, così denominata in quanto Ticketmaster Italia è Ticketing Partner esclusivo del MLF – Milano Latin Festival 2023: tutti i biglietti possono essere acquistati in prevendita attraverso il canale ufficiale di biglietteria www.ticketmaster.it

Tra le prime novità del 2023 il palco, più grande rispetto agli altri anni, con due ledwall laterali, e un nuovo logo che vuole dare un’ulteriore spinta vitale a un già vivacissimo e ricchissimo evento.

“Ma non vogliamo svelarvi tutto subito – ha dichiarato il Direttore del Milano Latin Festival, Fabio Messerotti – In questa edizione ci saranno davvero tante sorprese (e piano piano ve le racconteremo tutte!) che renderanno il Festival sempre più bello: un evento assolutamente da non perdere per chi ama il mondo latino americano, la sua cultura, la sua musica, il suo cibo, ma anche per chi vuole scoprirlo e trascorrere qualche ora in un mondo lontano ed affascinante, senza allontanarsi troppo da casa”.   

BIGLIETTI IN VENDITA
Biglietti disponibili su Ticketmaster.it

TRAILER UFFICIALE MLF 2023

GIN TABAR BERGAMOTTO

A cura delle redazione 
Il piacere agrumato del nuovo gin Casoni. 

Laddove tradizione e novità si incontrano ha origine Gin Tabar Bergamotto Casoni. Una ricetta nata dalla passione e dall’esperienza della famiglia Casoni, che unisce differenti note aromatiche per creare un distillato dal carattere contemporaneo, dal gusto vibrante e fresco.

Gin Tabar Bergamotto Casoni custodisce un mix sorprendente di gin e agrumi 100% naturali. L’intenso sapore agrumato domina l’intera degustazione, fondendosi perfettamente agli altri botanicals. Le note vivaci di bergamotto, arancia amara e arancia dolce si combinano agli aromifreschi e piacevolmente pungenti di coriandolo e cardamomo. Emergono i sentori balsamici delginepro e quelli botanici di angelica e camomilla.Chiudono l’esperienza le delicate note aromatichedel rosmarino. 

Ogni sorso trasporta in un viaggio sensoriale tra i diversi aromi sapientemente miscelati e studiatiper regalare un gin gradevole e morbido. Unanuova espressione di gusto che evoca giardini profumati di agrumi, affacciati sul blu zaffiro del Mediterraneo.

Gin Tabar Bergamotto è ottimo nel Gin & Tonic, per moderni Twist on Classic e come base per cocktail dissetanti e originali. Dedicato ai gin loversche amano esplorare nuovi gusti e a chi si avvicina per la prima volta all’affascinante mondo del gin.

La lavorazione, lenta e meticolosa

Omaggio alle specialità del territorio italiano, come il bergamotto, il nuovo gin nasce dall’antica tecnica della distilleria artigianale Casoni. Le botaniche sono lavorate separatamente, messe in infusione in alcol e scaldate a 60° C per 3 giorni. Dopo sono distillate in alambicchi in acciaio, dove sono lasciate affinare per 3 mesi, in modo che i composti aromatici si uniscano perfettamente tra loro. Il gin distillato viene miscelato con alcol da cereali e viene poi portato a un volume alcolico di 45°. Infine, rimane in affinamento per circa 30 giorni in modo da consentirne il perfezionamento aromatico. Questo procedimento lento e meticoloso è fondamentale per esaltare ogni singolo aroma e renderlo inconfondibile.

ORIGINE: Italia

FORMATO: 0.70L

ABV: 45%

METODO PRODUTTIVO: compound gin

BOTANICHE: bergamotto, ginepro, coriandolo, angelica, arancia amara, camomilla, cardamomo, arancia dolce, rosmarino

NOTE AROMATICHE: l’intenso sapore agrumato, con il finale lungo e intenso che si evolve in armonia con quello degli altri botanicals svela un gusto di grande complessità

SUGGERIMENTI: perfetto abbinato a toniche delicate per assaporare appieno gli aromi agrumati

PREZZO CONSIGLIATO AL PUBBLICO: 40EURO

Casoni

Antica distilleria e fabbrica di liquori italiana con sede a Finale Emilia (Modena), da oltre 200 anni produce eccellenti liquori e distillati, distribuiti in Italia e nel mondo. Nata dalla passione per la tradizione e dalla continua attenzione rivolta ai nuovi trend di consumo e a tutte le novità del mercato, Casoni presenta una gamma completa di liquori che spaziano dagli aperitivi – Negroni, Manhattan, l’Aperitivo, i Bitter – ai classici – Sambuca, Anicione, Liquirizia, Amaretto, Caffè & Anice, Fernet, Amaro -; dai Premiati– Anicione, Liquirizia Amara e Nocino di Modena – all’Amaro e al Bitter del Ciclista. Completano il quadro i due Vermouth e il Tabar. Da sempre vicino ai suoi consumatori, Casoni entra nelle case degli italiani con prodotti di qualità superiore, in grado di rendere ogni occasione un momento di gioia e convivialità.

Uovissimo 2023: in arrivo tante sorprese dai mondi di Barbie, Hot Wheels e Disney!

A cura della Redazione 

La sorpresa è il cuore della Pasqua: i più golosi non possono rinunciare alle tradizionali uova di pasqua al cioccolato che nascondono al loro interno simpatiche sorprese. Per chi, invece, alla golosità preferisce la magia del gioco, anche quest’anno potrà immergersi nella meraviglia diUovissimo, l’esclusivo uovo che racchiude al suo interno la magia unica dei migliori brands del portfolio Mattel!

Uovissimo Barbie

Con Barbie, puoi essere tutto ciò che desideri, anche una vera pop-star grazie alle incredibili sorprese di Uovissimo Barbie 2023! Entra nel mondo di Barbie Malibu e Brooklyn e immagina di essere una pop-star, grazie agli accessori alla moda e ai tanti gadget contenuti in Uovissimo Barbie!

All’interno di Uovissimo Barbie:

-1 Barbie Malibu

-1 Microfono 

-1 Braccialetto alla moda

-1 foglio di stickers glitterati  

-1 Gadget a sorpresa (*)

E giochi da ritagliare sulla confezione!

Età: 3+

Prezzo consigliato al pubblico: 39,99€

* Gadget a sorpresa in assortimento.

Uovissimo Disney

Il 2023 è l’anno in cui Mattel riaccoglie ufficialmente le Principesse Disney nel suo portfolio. Anche il momento della Pasqua diventa quindi l’occasione per celebrare la magia intramontabile delle principesse Disney con Uovissimo Disney Princess. 


All’interno di Uovissimo Disney Princess: 

– 1 Bambola Disney Princess*

– 1 Spazzola glitterata

– 1 Album da colorare

– 1 set di clip per capelli


*Bambole in assortimento. Colori e decorazioni potrebbero variare. 

Età: 3+

Prezzo consigliato al pubblico: 39.99€

Uovissimo Hot Wheels

Hot Wheels invita i bambini ad “Accettare la Sfida!” anche quest’anno con Uovissimo Hot Wheels. Gli amanti del mondo a quattroruote potranno così costruire la propria pista e far sfrecciare i veicoli contenuti nella confezionesfidandosi in epiche gare, oltre che divertirsi con il gioco “Scopri Cosa Sei” e far volare in alto un coloratissimo aquilone.

All’interno di Uovissimo Hot Wheels: 

– 1 Set Rettilinei Hot Wheels + Veicolo in scala 1:64

– 1 Veicolo Singolo Hot Wheels in Scala 1:64* 

– 1 Aquilone

– 1 Gioco sfida “Scopri Cosa Sei”

– 1 Gadget a sorpresa! **

*Alcuni prodotti sono in assortimento. Colori e decorazioni potrebbero variare. 

** Gadget a sorpresa in assortimento.

Età: 3+

Prezzo consigliato al pubblico: 39,99€

Poggio San Lorenzo: festeggia la sagra del frittello

A cura delle redazione 

Quando la pastella incontra il broccolo, inizia la poesia. Eccolo lì fumante e croccante, lui è il frittello. Non uno qualsiasi, lui è il frittello di Poggio San Lorenzo.

Lo si festeggia da 41 anni ogni mese di marzo.


Poco dopo l’arrivo della primavera, il 26 marzo esattamente, il frittello troneggerà sulle tavole in festa, per la sagra a esso dedicata nel borgo della Sabina, a metà strada tra Roma e Rieti. A Poggio San Lorenzo. Ad accompagnarlo la musica di oltre 20 elementi, in costume medievale, che compongono la Compagnia dei Tamburi di Antrodoco.


Al mattino il broccolo calerà nella morbida pastella, preparata notte tempo dalle massaie locali per farla lievitare come si conviene. Ed eccolo che “ciuf” campitombolerà fin sul fondo del recipiente, per poi essere salvato prontamente dalla cuoca che lo tirerà su, portandosi via una buona dose di cremosa pastella. È lì, si rituffa nell’olio d’oliva extravergine della Sabina. Finalmente è pronto da servire, caldo, dorato e croccante. Una vera bontà. Che da queste parti è però apprezzato, ancor meglio, quando è freddo.


Arrivate quando volete, il frittello vi aspetta. Che sia caldo, a temperatura ambiente o freddo, sarà sempre una bontà sulle tavole di Poggio San lorenzo il 26 marzo.
Non sarà solo in tavola. Ci sarà la pasta alla puttanesca con sugo di pomodoro, olive, capperi e un po’ di alici. È una rivisitazione del sugo alla sabinese. E poi secondo e contorno.
A pancia piena si ragiona meglio. E si passeggia anche meglio. Se non altro sarà una passeggiata digestiva.


Il borgo antico di Poggio San Lorenzo, di struttura medioevale come è d’obbligo da queste parti, è sovrastato dall’antico castello, ormai solo un rudere, ma l’immaginazione vi aiuterà. Splendida la settecentesca Chiesa di San Lorenzo, con opere d’arte di gran valore. I notevoli resti della cinta muraria, da ammirare nel cammino, sono in gran parte romani perché questo era un Castrum sulla Via del Sale, ovvero la Via Salaria. La cinta muraria è il vero vanto del borgo. Sarà possibile conoscerla meglio con una visita guidata tra i vicoli della cittadina sabina.


Dai resti di quelle che furono, almeno così si narra, delle mura del castrum romano e le Terme dell’Imperatore Tito nella piccola frazione di Valle Gemma al Leccio, parrebbe secolare. I poggiani ne sono fieri, sostenendo che sia il leccio più grande d’Europa.


Certamente il leccio di Poggio San Lorenzo merita a pieno titolo la fama che gli viene attribuita. Fuori dal paese si trova la chiesa della Madonna dei Penitenti, altra visita da non perdere.
Se volete un momento di romanticismo: due piccole terrazze panoramiche con affaccio sulla valle e gli uliveti, è l’ideale.


Il centro storico del paese vi attende con un mercatino ricco di artigianato, chincaglierie e prodotti tipici locali di cui fare incetta per la vostra dispensa.

21 marzo Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali

A cura delle redazione 
21 marzo Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali. Per chiedere aiuto c'è il Nodo antidiscriminazioni della Città metropolitana di Torino. 

Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica, dove il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel 1966, l’Assemblea Generale dell’Onu ha sottolineato la necessità di impegnarsi per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale.

Molti passi sono stati compiuti da allora, tuttavia permangono anche in Italia e sul nostro territorio situazioni di discriminazione che le persone subiscono per la propria origine etnica, nazionalità e colore della pelle, ad esempio in ambito lavorativo, nell’accesso alla casa e ai servizi, in ambito educativo e sportivo.

Non sempre le discriminazioni sono frutto di un’intenzione, a volte sono attuate inconsapevolmente, generate da diffidenza e scarsa conoscenza reciproca e sono fondate su pregiudizi e stereotipi difficili da sradicare.

In Piemonte è attiva una Rete regionale contro le discriminazioni – coordinata dalla Regione Piemonte in collaborazione con IreS Piemonte – che offre ascolto e supporto alle persone che subiscono discriminazioni, monitora i fenomeni discriminatori emergenti e promuove attività informative per diffondere la cultura antidiscriminatoria con finalità preventiva.

Sul territorio metropolitano di Torino la Rete è presente con un Nodo antidiscriminazioni gestito dalla Città metropolitana di Torino al quale possono rivolgersi tutte le persone che subiscono o assistono a discriminazioni fondate sull’origine etnica, la nazionalità e il colore della pelle, ma anche su tutti gli altri fattori previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale, come la religione, la disabilità, l’età, il sesso, l’orientamento sessuale e l’identità di genere.

Per garantire prossimità alle vittime e favorire l’emersione di un fenomeno ancora in gran parte sommerso, il Nodo collabora con 61 Punti informativi attivati da associazioni ed enti pubblici e privati presenti sul territorio provinciale.

Per segnalare una discriminazione, per chiedere aiuto o semplicemente informazioni, è possibile contattare il Nodo ai seguenti recapiti:

Per informazioni
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/antidiscriminazioni/nodo

Giornata Mondiale dell’Acqua: Digital talk del CREA con Earth Day Foundation

A cura della redazione 
31a Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite Digital talk "Più cibo con meno acqua" per un’agricoltura più resiliente e sostenibile. Mercoledì 22 marzo - ore 10.00. In diretta su Ansa e su Earthday.it

In occasione della 31a Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della UN 2023 Water Conference di New YorkEarth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk in diretta ANSA dal titolo “Più cibo con meno acqua”, dalle ore 10.00.

I cambiamenti climatici sempre più spesso sottopongono l’area mediterranea a una situazione di stress idrico che rischia di diventare sistematica imponendo una riflessione sull’intera filiera agroalimentare, sul risparmio delle risorse idriche, l’uso di tecniche di irrigazione a basso impatto ambientale e l’adozione di buone pratiche per favorire un’agricoltura più resiliente e sostenibile.

Sarà Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, a moderare l’evento cui prenderanno parte:Massimo Iannetta, Responsabile Divisione “Biotecnologie e Agroindustria ENEA; Liliana Gaeta, esperta del CREA Agricoltura e Ambiente;Filiberto Altobelli, ricercatore al CREA Politiche e Bioeconomia; Stefania Sarnataro, imprenditrice agricola di Coldiretti Giovani.

Max Paiella sarà affidata una performance tra ironia e musica.

Sarà, inoltre, proposta un’intervista ad Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, attualmente Presidente della Fondazione UniVerde, che da New York darà un overview sull’ultima edizione del Rapporto sullo Sviluppo delle Risorse Idriche Mondiali – il rapporto più importante delle Nazioni Unite sul tema – che sarà presentato nel corso della UN Water Conference.

Con il digital talk del 22 marzo parte il “mese della Terra” che ci accompagnerà fino al prossimo 22 aprile con le celebrazioni della 53a Giornata Mondiale della Terra di cui saranno date alcune anticipazioni.

Il digital talk sarà trasmesso in diretta streaming su: www.ansa.itearthday.it

Al termine dell’evento i contenuti saranno, inoltre, pubblicati su VaticanNews.va.

Gelato Day 2023:Glovo e Gusto 17 svelano i trend del gelato

A cura di Jacopo Scafaro 
Ogni giorno venduti in Italia circa 5.500 gelati,
tra le città più amanti del gelato: Roma, Milano, Torino, Palermo e Napoli.
Tra i gusti preferiti dagli italiani: crema, pistacchio, nocciola e Nutella.

Si celebrerà il prossimo 24 marzo il Gelato Day, la giornata Giornata Europea del Gelato artigianale e Glovo, la più grande piattaforma di consegne multi-categoria in Europa, insieme a Gusto17, svelano alcuni trend relativi al dolce più amato dagli italiani.


Il gelato a domicilio è tra le ricerche più popolari del web in Italia secondo la piattaforma Answer The Public. Solo nel 2022, secondo l’ultimo report Glovo Delivered 2022, sull’app di Glovo gli italiani hanno ordinato più di 2 milioni di gelati, il 16% in più rispetto al 2021, con una media di 5.500 gelati al giorno, principalmente dalle gelaterie di quartiere, facendo aumentare le vendite del 138% per i piccoli esercenti.


La prima curiosità svelata dal report di Glovo indica come Top 10 delle città più golose di gelato: Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli, Firenze, Catania, Bologna, Bari e Verona.


In particolare, il picco di ordini si registra alle ore 21, il prodotto più richiesto è quello che accontenta tutta la famiglia: la vaschetta da 0,5 kg. Non possono mancare coni, cialde senza glutine, brioche e waffles. Tra i gusti preferiti dagli italiani: crema, pistacchio, nocciola e Nutella.


Quest’anno il gusto principale del Gelato Day 2023 sarà “Apfelstrudel”, scelto dall’Austria, gelato con polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone.


Gusto 17 per il Gelato Day ha reinterpretato l’Apfelstrudel in chiave gourmet utilizzando eccellenze del territorio italiano e creando una Crema all’uovo di Paolo Parisi variegata con una composta di mela annurca campana al profumo di rum e completata da un topping di olio aromatico pugliese di Frantoio Muraglia.


Un percorso creativo e di gusto che attraversa l’Italia e che sarà disponibile in esclusiva su Glovo e negli store di Gusto 17 a Milano.

A proposito di Glovo
Glovo è una piattaforma che ti consente di ricevere e inviare qualsiasi prodotto all’interno della città. In Italia, il servizio è attualmente disponibile in oltre 450 città, coprendo sia le grandi piazze – Milano, Roma, Torino, Napoli, Firenze, Bologna, Palermo, Catania, Bari, Genova, Verona – sia i comuni più piccoli. A livello internazionale, Glovo è presente in 26 Paesi. Per maggiori informazioni visita: https://about.glovoapp.com/en/


A proposito di Gusto 17
Gusto 17 è un brand di gelato artigianale gourmet e personalizzato la cui filosofia si fonda sulla ricerca di ingredienti freschi selezionati e delle eccellenze del territorio, rispetto della stagionalità, produzione continua nei propri laboratori artigianali e creatività: Gusto 17 significa infatti 16 gusti di gelato tra cui scegliere + 1, il numero 17 ossia “Il Gusto del Desideri”, sempre diverso e creato ogni settimana dai clienti su suggerimento condiviso sui canali social o direttamente in store. Inserito e riconosciuto sin dalla sua nascita da Gambero Rosso nella “Guida Gelateria d’Italia” e incluso da Forbes Italia tra le 100 del made In Italy.

Pronti per Eurochocolate Spring?

A cura della Redazione 
Pronti per Eurochocolate Spring? Ovvio! A Perugia dal 24 Marzo al 2 Aprile
Tutto il programma della seconda edizione primaverile presso gli storici Giardini del Frontone

È una dolce meta al gusto di cioccolato quella che attende a Perugia tutti gli amanti del Cibo degli Dèi. Con l’arrivo della Primavera, nella suggestiva cornice del capoluogo umbro, si terrà infatti la seconda edizione primaverile del popolarissimo Festival Internazionale del Cioccolato.

Ispirato alla Pasqua e alle sue golose prelibatezze, Ovvio è il claim del nuovo format nato per scoprire Perugia a Passo d’Uovodal 24 Marzo al 2 Aprile presso gli storici Giardini del Frontone e non solo.

Il ricco programma dell’imminente edizione è stato illustrato questa mattina presso la nuova Biblioteca degli Arconi a Perugia. Presenti per l’occasione, insieme al Presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei,il Sindaco di Perugia Andrea Romizi, l’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa e il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni. Ad accogliere i partecipanti un assaggio delle 15 maxi uova dipinte a mano dal maestro perugino Francesco Quintaliani per il progetto V°V Quintov che potrà essere ammirato in evento. Tra i protagonisti anche la carta ecologica Crush Cacao di Favini, prodotta con le bucce delle fave di cacao e utilizzata da Eurochocolate sia per la stampa del programma e dei comunicati che per alcune attività.

A proposito di sostenibilità, si consolidano nuove e importanti partnership tra cui quella con il progetto zeroCO2: ogni utente che pianterà un albero di cacao sul sito di zeroCO2 con il codice Eurochocolate riceverà in omaggio una tavoletta Yumbos/Equochocolate che potrà ritirare in evento. Inoltre, per ogni albero di cacao che gli utenti sceglieranno, Eurochocolate si impegna a piantare un albero di cedro, specie forestale detta anche shade tree, sotto la cui ombra le piante di cacao trovano il loro habitat ideale.

Tanto buon cioccolato e imperdibili attività a tema si preparano ad accogliere i fedelissimi chocolover: dall’immancabile Chocolate Show con ben 45 espositori dei migliori prodotti in cioccolato, al ricco calendario di degustazioni, cooking show e laboratori, fino all’accogliente Oval Bar by Domiziani dove fermarsi per una dolce pausa relax. In quest’area saranno posizionati esclusivi tavoli a forma d’uovo realizzati da Domiziani, azienda umbra leader nella lavorazione della pietra lavica da oltre 30 anni.

Entrando nel dettaglio del programma, tutti i giorni, l’accogliente Choco Lab attenderà i golosi per dolci incontri ravvicinati sotto la guida esperta di Maestri Pasticceri e Cioccolatieri. Un’ampia sezione degli appuntamenti è quest’anno firmata dalla Regione Umbria che presso l’Umbria Taste Arena proporrà imperdibili abbinamenti in cui le eccellenze agroalimentari umbre incontrano il cioccolato. Tutti i giorni, alle ore 12, Dolcissima Umbria delizierà il pubblico con la preparazione live di golose praline di cioccolato a base di vino, patate, farro o tartufo, in compagnia del Maître Chocolatier Nicola Maramigi, che il pubblico potrà ritrovare anche alle ore 14 con Gli ovetti curiosi, alle prese con la creazione di originali delizie pasquali. Inoltre, gli appuntamenti quotidiani delle ore 13 e delle ore 15 a cura di voglioCioccolato che propone Non è il solito fondente: degustazione guidata alla scoperta delle varietà del cacao, mentre alle ore 17 Assosommelier presenta Vino&Cioccolato: degustazioni guidate di cioccolato abbinato ai vini umbri. Tra i protagonisti della Umbria Taste Arena anche l’expertise di Mastro Cianuri che nei fine settimana (Venerdì, Sabato e Domenica) alle ore 16 delizierà il pubblico con I segreti del gelato al Cioccolato, la ricercatezza dei ChocoCocktailfirmati Botanica Concept Bar in programma dal Lunedì al Venerdì alle ore 18 e la raffinatezza de Il Design da mangiare proposto dal Maître Chocolatier Nicola Maramigi Sabato 24 e Domenica 26 Marzo alle ore 10.

Eurochocolate sarà anche l’occasione per il numeroso pubblico atteso di raccogliere l’invito lanciato dalla Regione Umbria, Assessorato Turismo e Cultura, a prendere parte alle iniziative legate alla Mostra Perugino 500, in particolare a quelle distribuite sul territorio e a “prendere nota” non solo dell’anniversario dei 50 anni di Umbria Jazz (7-16 Luglio 2023) ma anche dei numerosi Festival culturali che animeranno la stagione estiva nelle splendide città d’arte dell’Umbria.

E ancora, presso il Choco Lab, in collaborazione con ICAM e FBM, quattro imperdibili special event: il primo in compagnia di Roberto Portanova e del suo laboratorio di pittura delle uova, Sabato 25 Marzo alle ore 11, mentre Domenica 26 Marzo, sempre alle ore 11, sarà l’architetto del gusto Davide Merigo a sorprendere il pubblico con il live show La prima volta non si scorda mai. Protagoniste del secondo weekend saranno la Chocolate Adventure guidata da Chiara Chiasso e Giovanni Indino e The vegan Chocolate experience a cura del Maestro Emanuele di Biase, in programma rispettivamente Sabato 1 e Domenica 2 Aprile alle ore 11.

Sul palco del Choco Lab  anche le imperdibili degustazioni di Grappa & Cioccolatofirmate ANAG, Sabato e Domenica alle ore 18, i laboratori Guarda e impara con Stellafirmati I dolci di Stella, da Lunedì 27 a Giovedì 31 Marzo alle ore 16 e La Preistoria del Cioccolato con protagonista il Cioccolato di Modica Igp raccontato da Federico di Rosa, Sabato 1 e Domenica 2 Aprile alle ore 10.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le sole attività di Sabato e Domenica sul sito www.eurochocolate.com.

Insieme alla Regione Umbria torna anche Sviluppumbria che, in occasione dei suoi 50 anni di attività, con l’hashtag #cioccolatoesport ha scelto l’evento più goloso per promuovere i contributi destinati alle famiglie per la partecipazione dei figli ad attività sportive.

Tante sono le iniziative che l’evento riserva al suo giovanissimo pubblico. Saranno infatti ben dieci le aree Choco Funny dedicate a grandi e piccini, per un goloso intrattenimento a tema che fonde gioco e didattica. Si inizia con un imperdibile viaggio nelle lontane Terre del Cacao, a cura dell’Associazione ecuadoriana di produttori di cacao UNOCACE che guiderà i piccoli esploratori alla scoperta del Cocoa World per familiarizzare con le affascinanti origini del Cioccolato. Dalla teoria alla pratica, grazie a Piantala: un’esclusiva full immersion tra vere piante di cacao. Qui ogni visitatore potrà piantare il proprio seme di cacao e tornare a casa con un dolce ricordo di cui prendersi cura.

Tra le proposte anche un immancabile tuffo nell’arte con i laboratori di Choco Art Ovigami, in collaborazione con La Casa degli Artisti, per mettere alla prova la propria creatività con disegni applicati a golose uova di cioccolato e simpatiche creazioni a tema pasquale.

E ancora, tanti divertenti giochi per dare libero sfogo alle inesauribili energie di cui il cioccolato è tra le fonti più amate. Si va quindi dalla Caccia all’Uovo, alla ricerca di almeno 4 ovetti di colore diverso nascosti nel giardino di Eurochocolate, al Tiro all’Uovo, tentando di centrare un originale bersaglio a tema, passando per la Pesca all’Uovo presso il piccolo specchio d’acqua presente all’interno dei Giardini, fino all’originale Maratova, una divertente corsa con i sacchi di juta utilizzati per trasportare il cacao. Inoltre, tra le new entry di quest’anno, il coinvolgente Mestovo, per mettere alla prova concentrazione ed equilibrio e un imperdibile Chocobowling, l’originale pista da bowling con uova di Pasqua al posto dei birilli, per sfidare i propri amici nella gara più golosa.

Le attività inserite nel circuito Choco Funny saranno accessibili liberamente, con l’eccezione  di Piantala e Choco Art. È tuttavia consigliato l’acquisto di Eggoqua, il Cestino dalle Uova d’Oro, che, a partire da 4 euro, permetterà non solo di giocare ma anche di ricevere golose uova di cioccolato.

Il divertimento non si ferma qui. All’interno dei Giardini del Frontone sarà infatti di nuovo protagonista l’irresistibile Choco Animazione firmata Accademia Creativa, mentre nella parte centrale dei giardini due simpatiche e nuovissime installazioni, la Gallina dalle Uova d’Oro e Conby il Coniglietto, saranno a disposizione per originali scatti da condividere. Ad accompagnarle, la riproduzione di un Goloso Dinosauro alto oltre 3 metri con il suo immancabile uovo.

Dolci novità anche all’interno del Chocolate Show, il grande emporio del cioccolato con il suo imperdibile assortimento di firme nazionali e internazionali, tra cui la Bottega delle Monache di Assisi che con il marchio Ora et Labora propone i prodotti dell’antica tradizione monastica come olio, marmellate, biscotti e birra. Il progetto, frutto di un’idea delle monache del Monastero Benedettino di Sant’Anna a Bastia Umbra, unisce già una ventina di monasteri e il ricavato della vendita dei prodotti è destinato al sostegno delle persone in difficoltà. Ad arricchire l’emporio anche un nuovo spazio dedicato ad alcune prestigiose cantine umbre, in rappresentanza delle peculiarità enologiche che la regione è in grado di offrire.

Inoltre, per invitare tutti i golosi a scoprire il bellissimo Centro Storico della Città torna, con il Patrocinio del Comune di Perugia, l’imperdibile Caccia al Tesovo. Appositamente pensata per valorizzare al meglio i principali punti di interesse dell’Acropoli, prevede  5 itinerari alla scoperta degli altrettanti Rioni storici della città: Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Eburnea, Porta Santa Susanna e Porta Sant’Angelo. Semplice e articolato al tempo stesso, il meccanismo che ha consentito di mettere in rete alcuni tra i principali tesori della città. L’acquisto del biglietto di ingresso a Eurochocolate consentirà infatti a ciascun visitatore di ritirare una simpatica Choco Cornice ispirata alla forma dell’uovo, inquadrare il QR code e scattare la foto di ciascuno dei 5 punti di interesse indicati sull’itinerario rosso. Al termine del percorso, tutti i partecipanti riceveranno in omaggio Ovvio, la tavoletta “ovopiattista” di forma ovale firmata Costruttori di Dolcezze. Gli StakanOvisti più golosi che, in aggiunta, percorreranno almeno un altro dei quattro itinerari indicati sulla Choco Cornice scattando e caricando le foto dei rispettivi punti di interesse, riceveranno, oltre a Ovvio, un biglietto omaggio per la prossima edizione di Eurochocolate Indoor in programma dal 13 al 22 Ottobre 2023.

La Caccia al Tesovo sarà anche una preziosa occasione per invitare i visitatori a scoprire le attività programmate per le vie del centro storico della città, organizzate grazie alla consolidata collaborazione con le Associazioni Borgo BelloPriori e Borgo Sant’Antonio. In particolare, lungo Corso Cavour, nei due Sabati di Eurochocolate sarà possibile partecipare a coinvolgenti visite guidate del Museo della Civiltà Contadina e Artigianale(MuCCA), mentre in Via dei Priori, nei weekend dell’evento la Torre degli Sciri sarà protagonista di imperdibili attività per ammirare Perugia dall’alto. In fermento anche il Borgo medievale di Sant’Antonio dove saranno gli stessi abitanti, in ambiti medievali, a narrare al pubblico l’emozionante storia, mostrandone i tesori che vanno dalle mura trecentesche alle tracce della fortezza del Monmaggiore, passando per gli Oratori e le antiche Chiese. Tutte le iniziative sono consultabili al link www.eurochocolate.com/spring2023/associazioni-centro-storico .

E ancora, nella centralissima Piazza Matteotti un accogliente spazio ospiterà dal 22 Marzo fino al 10 Aprile (Pasquetta), la produzione live delle uova di cioccolato Eggofatto, consentendo la personalizzazione delle sorprese che i visitatori potranno far inserire all’interno di ogni uovo. La Fabbrica delle Uova di Cioccolato è realizzata in collaborazione con Be Well e con lo storico partner FBM.

Poco lontano, in Piazza della Repubblica, l’area Chi la fa la spezza inviterà i golosi a scoprire e gustare le eccellenze di due dei migliori Distretti Italiani del CioccolatoPerugia Torino, con un dolce focus sulle lastre di cioccolato artigianale e sul Gianduia.

Sono già aperte le prevendite (www.eurochocolate.com/spring2023/acquisto-biglietti) e acquistando online i Choco Biglietti sarà possibile entrare direttamente senza fare alcuna fila all’ingresso. Il costo del biglietto intero giornaliero è di 8 euro a persona nei giorni feriali e di 10 euro a persona il Sabato o la Domenica. Per i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni la tariffa è ridotta a 4 euro dal lunedì al venerdì e a 5 euro nel weekend. I bambini fino a 10 anni entrano gratis.

Trenitalia si conferma Official Carrier con vantaggi per i clienti che sceglieranno il treno regionale per raggiungere l’evento e che esibiranno il proprio biglietto nell’area ticketing. Anche con Minimetrò raggiungere le location dell’evento sarà semplice e diretto. Per questa speciale occasione, la biglietteria a Pian di Massiano sarà aperta anche nei weekend del 25 e 26 Marzo e del 1° e 2 Aprile, dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Tutti i dettagli nella sezione www.eurochocolate.com/spring2023/come-arrivare .

Radio Subasio è la radio ufficiale del Festival più goloso. Musica protagonista anche grazie alla collaborazione con T-Trane nello spazio Choco Bar.

Si ringraziano i partner storici ISA e Umbria Ufficio che hanno collaborato alla realizzazione di questa attesa edizione primaverile.

Eurochocolate Perugia vi aspetta ai Giardini del Frontone dal 24 Marzo al 2 Aprile!

Continuate a seguirci su web e social:
www.eurochocolate.com
Facebook: Eurochocolate.official
Twitter: @faceciok
Instagram: @Eurochocolate
TikTok: @eurochocolate

Ufficio Stampa Eurochocolate
ufficiostampa@eurochocolate.com

PRIMAROSA CESARINI SFORZALA MATERIA E IL PERIMETRO

A cura di Jacopo Scafaro 
L’esposizione ripercorre i 50 anni di attività dell’artista, nel costante confronto con la materia che l’ha portata a sperimentare le più disparate tecniche e materiali per dare forma al suo processo creativo. 

La mostra PRIMAROSA CESARINI SFORZA | LA MATERIA E IL PERIMETRO, ospitata al Casino dei Principi di Villa Torlonia dal 5 aprile al 2 luglio 2023, ripercorre i 50 anni di attività dell’artista, facendo emergere gli snodi fondamentali della sua ricerca, dagli esordi al lungo periodo americano, gli anni del rientro in Italia e poi gli ultimi decenni fino ad oggi. 

La retrospettiva, a cura di Michela Becchis,èpromossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Il titolo della mostra nasce dalle due coordinate che hanno contrassegnato il lavoro dell’artista. Da un lato il costante confronto con la materia che ha portato Cesarini Sforza a sperimentare le più disparate tecniche e materiali per dare forma al suo processo creativo: in esposizione saranno visibili, infatti, disegni, dipinti, istallazioni, grafiche, ceramiche, libri d’artista. Dall’altro un uso della memoria come perimetro dentro cui condurre quel confronto con la materia; una memoria che mai si è fatta nostalgia, malinconia, ma piuttosto chiave di interpretazione del suo essere costantemente nella contemporaneità, in ciò che le è stato e le è circostante.

L’allestimento è una scomposizione critica per periodi che offrirà allo sguardo dei visitatori il lavoro incessante dell’artista che, solo visto nella sua interezza, dimostra tutta la sua compattezza intorno a queste due idee guida.

La mostra prevede anche inserti scritti in cui Cesarini Sforza racconterà la sua biografia, cataloghi degli anni newyorkesi, ma anche cataloghi e fotografie che mostreranno come i lavori dell’artista siano stati visti, ricercati e apprezzati in molti paesi europei e nel mondo, a New Delhi, in Iran, a Istanbul, in Argentina.

Con la mostra si intende quindi ricostruire la lunga carriera di Cesarini Sforza, ma anche la sua capacità di ramificarsi, collegarsi, intrecciare relazioni, dialogare con l’arte del suo tempo senza far venire meno la solidità della sua personale ricerca. Una mostra essenziale capace di offrire ai visitatori un esauriente spaccato di un lungo percorso artistico che ha indagato con cura il suo tempo in ogni suo mutamento intimo e collettivo.

La mostra vede la collaborazione di KMSTUDIO e TraLeVolte. Il catalogo è edito da AAIE Center for Contemporary Art. Un particolare ringraziamento a Alessandra Scerrato e Francesco Pezzini.

Biografia

La carriera di Primarosa Cesarini Sforza, iniziata in età giovanissima, era in qualche modo predestinata, essendo nata in una famiglia di artisti e collezionisti (Cesarini Sforza, Cascella, Canevari). Dopo gli studi presso l’Istituto d’Arte di Roma, si trasferisce nel 1966 negli Stati Uniti vivendo appieno le esperienze e le sperimentazioni artistiche di quei decenni americani. Le prime mostre hanno avuto luogo nel 1968 a New York, città in cui l’artista ha continuato ad esporre in gallerie e istituzioni fino agli inizi degli anni ’80 ed ancora nel 2019 presso la Allan Stone Projects. Ha viaggiato ed esposto in molte città europee (Madrid, Colonia, Parigi, Lisbona, Bilbao) e fuori Europa (Argentina, Iran, India, Emirati Arabi, Marocco). Ha partecipato a residenze condividendo l’esperienza creativa con artisti provenienti da vari paesi, in Giordania, Marocco e Svizzera.

Ha esposto sue opere in numerose manifestazioni tra le quali Arte/architettura/città (Palazzo delle Esposizioni, Roma), Art for All (Complesso San Salvatore in Lauro, Roma), Il luogo dei luoghi (Società Geografica di Roma), Lavori in corso -1999 (MACRO Roma; opera acquistata dal Museo), Carte 7 (Fondazione Niavaran, Teheran, e Ambasciata italiana, New Delhi), Rassegna nazionale del Libro d’artista (Foggia), Biennale delle Arti del Mediterraneo (Salerno), Kholn Art Salon di Colonia (Germania), Galleria Vigadò (Budapest), Dogus University (Istanbul), Casa dell’Architettura (Bilbao).

Sue opere sono nelle collezioni del MACRO (Roma), MUBAQ (L’Aquila), Fondazione Orestiadi (Gibellina), Fondazione Mastroianni (Arpino), Ambasciata italiana (Brasilia), Ambasciata italiana (Cipro), Museo d’arte contemporanea (Asilah, Marocco), Museo d’Arte Contemporanea (Amman), Collezione Libri d’Artista (Cassino).

Interventi critici: Mario de Candia, Patrizia Ferri, Enrico Gallian, Claudia Terenzi, Barbara Tosi, Ed Bryant, Simonetta Lux, Ivana D’Agostino, Gianluca Marziani, Lorenzo Canova, Fernando Carbonell, Carlo Fabrizio Carli, Enzo Bilardello, Ivana D’Agostino, Mary Angela Schroth, Antonello Rubini, Luciano Marziano, Francesca Gallo, Silvia Bordini, Nicoletta Cardano, Bruno Aller.

Ultime mostre personali: Parigi, Mairie du quatrième arrondissement, marzo 2015; Roma, Spazio Y, 2017; Buenos Aires, Istituto italiano di cultura, 2017.

Ufficio stampa Melasecca PressOffice

Roberta Melasecca

tel. +39 349 4945612

e-mail info@melaseccapressoffice.it – roberta.melasecca@gmail.com

testi e immagini scaricabili da http://www.melaseccapressoffice.it

SCHEDA INFO

Titolo mostra                                      PRIMAROSA CESARINI SFORZA
LA MATERIA E IL PERIMETRO

Luogo                                                 Musei di Villa Torlonia – Casino dei Principi

Via Nomentana, 70 – Roma

Anteprima stampa 4 aprile 2023 ore 11.00 – 13.00

Inaugurazione                                    4 aprile 2023 ore 17.00

Apertura al pubblico                           5 aprile – 2 luglio 2023

Orario                                                 martedì-domenica ore 9.00-19.00; ultimo ingresso ore 18.00; Chiuso: lunedì, 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre

Promossa da                                     Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

A cura di                                             Michela Becchis

Con la collaborazione di                    KMSTUDIO, TraLeVolte

Organizzazione                                 Zètema Progetto Cultura

Catalogo                                             AAIE Center for Contemporary Art

Info Mostra                                         Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00–19.00) www.museivillatorlonia.it; www.museiincomuneroma.it

 

Kate for a Day – A Royal Training

A cura della redazione 
Il workshop che trasforma ogni ragazza in una principessa

A chi non piacerebbe avere la grazia e lo stile di Kate Middleton, una delle donne più ammirate e copiate di tutto il pianeta?


Da oggi questo sogno può diventare realtà, grazie a Kate for a Day – A Royal Training, l’esclusivo workshop ispirato alla trasformazione di Kate Middleton da semplice commoner a membro di spicco della Famiglia Reale più famosa del pianeta.
Kate For a Day nasce dalla convinzione che tutto si può imparare, e dall’incontro di Elisa Motterle – specialista di Etiquette e grande appassionata di Royal Family – con Paola Saia, fotografa e posing coach.


Il workshop, della durata di quattro ore, offre un’esperienza immersiva presso il prestigioso Hotel Principe di Savoia, dove ha soggiornato anche la Regina Elisabetta in occasione della sua visita a Milano.
Un pomeriggio elegante e ricco di informazioni teoriche, ma anche di tantissimi spunti pratici consente alle partecipanti di portare i segreti di stile di una delle donne più ammirate del pianeta nella vita di tutti i giorni, ed elevare la propria quotidianità.


Kate For a Day svela tutti i retroscena della trasformazione di Kate da ragazza comune a icona di stile, racconta il lavoro e l’impegno costante che si celano dietro a una così clamorosa metamorfosi. Le partecipanti scopriranno i trucchi del mestiere adottati dai Royals per curare il loro body language, e scopriranno quali sono i dress code in vigore a corte… Ma non solo: impareranno a sedersi proprio come una duchessa, a fare la riverenza, come e quando indossare una tiara.


Il workshop comprende anche un autentico afternoon tea servito dal Maître d’Hotel, che diventa il momento perfetto per mettere in pratica le skill appena acquisite e per scoprire storia ed etichetta di questo rituale squisitamente inglese.
Il pomeriggio prosegue con una sessione fotografica guidata dalla Posing Coach, che spiega alle partecipanti come mettersi in posa per valorizzarsi di fronte all’obiettivo.


Proprio per questa attività, una selezione di acconciature couture di TheBeatriz è a disposizione delle partecipanti per completare il look, insieme a una collezione di bigiotteria vintage accuratamente selezionata per l’occasione.


A conclusione della giornata, le partecipanti ricevono un attestato di partecipazione e il loro “ritratto ufficiale” a ricordo dell’evento.

IN PRATICA
Il prossimo appuntamento con Kate for a Day, a Royal Training è per Sabato 15 Aprile 2023, dalle 14 alle 18 circa, presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano.
Argomenti del workshop:
● Protocollo reale: regole e curiosità ● Elementi di postura e portamento ● Come fare un ingresso memorabile ● Sedere come una duchessa
● Come (e a chi) si fa la riverenza
● Come (e quando) indossare un cappellino ● Afternoon tea Etiquette
● Sessione fotografica
http://www.elisamotterle.com/workshop-kate-for-a-day
Elisa Motterle http://www.elisamotterle.com 393 934 6869
Paola Saia http://www.paolasaia.com 347 898 3669
Elisa Motterle – Autrice del bestseller Bon Ton Pop (2021) e di Bon Ton Pop a Tavola è stata definita dal Corriere della Sera “il volto del galateo nel terzo millennio”.


Elisa Motterle è l’unica trainer italiana di Etiquette certificata dalla International Protocol and Etiquette Academy di Londra, e si è perfezionata a Villa Pierrefeu, l’ultima finishing school ancora attiva in Svizzera.
La sua missione è svecchiare il galateo, e dimostrare che il bon ton non è un set di regole antiquate, ma un lusso quotidiano che permette a ognuno di elevare i propri standard. I suoi corsi e workshop offrono strumenti pratici per migliorare il proprio standing, e aggiungere valore alle relazioni sociali e professionali.


Paola Saia – Fotografa, make-up artist and posing coach. La sua carriera come posing coach è iniziata quando ha cominciato ad operare come fotografa ritrattista per importanti testate nazionali. Grazie a questa esperienza, ha sviluppato delle specifiche competenze riuscendo a creare ritratti dall’ottima resa, con espressioni rilassate e naturali e pose valorizzanti a persone che non erano abituate all’obiettivo fotografico.
Successivamente, ha fondato a Milano l’agenzia di eventi Pois Gras, per offrire i suoi servizi sia ai privati che alle aziende.