Pronti per Eurochocolate Spring?

A cura della Redazione 
Pronti per Eurochocolate Spring? Ovvio! A Perugia dal 24 Marzo al 2 Aprile
Tutto il programma della seconda edizione primaverile presso gli storici Giardini del Frontone

È una dolce meta al gusto di cioccolato quella che attende a Perugia tutti gli amanti del Cibo degli Dèi. Con l’arrivo della Primavera, nella suggestiva cornice del capoluogo umbro, si terrà infatti la seconda edizione primaverile del popolarissimo Festival Internazionale del Cioccolato.

Ispirato alla Pasqua e alle sue golose prelibatezze, Ovvio è il claim del nuovo format nato per scoprire Perugia a Passo d’Uovodal 24 Marzo al 2 Aprile presso gli storici Giardini del Frontone e non solo.

Il ricco programma dell’imminente edizione è stato illustrato questa mattina presso la nuova Biblioteca degli Arconi a Perugia. Presenti per l’occasione, insieme al Presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei,il Sindaco di Perugia Andrea Romizi, l’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa e il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni. Ad accogliere i partecipanti un assaggio delle 15 maxi uova dipinte a mano dal maestro perugino Francesco Quintaliani per il progetto V°V Quintov che potrà essere ammirato in evento. Tra i protagonisti anche la carta ecologica Crush Cacao di Favini, prodotta con le bucce delle fave di cacao e utilizzata da Eurochocolate sia per la stampa del programma e dei comunicati che per alcune attività.

A proposito di sostenibilità, si consolidano nuove e importanti partnership tra cui quella con il progetto zeroCO2: ogni utente che pianterà un albero di cacao sul sito di zeroCO2 con il codice Eurochocolate riceverà in omaggio una tavoletta Yumbos/Equochocolate che potrà ritirare in evento. Inoltre, per ogni albero di cacao che gli utenti sceglieranno, Eurochocolate si impegna a piantare un albero di cedro, specie forestale detta anche shade tree, sotto la cui ombra le piante di cacao trovano il loro habitat ideale.

Tanto buon cioccolato e imperdibili attività a tema si preparano ad accogliere i fedelissimi chocolover: dall’immancabile Chocolate Show con ben 45 espositori dei migliori prodotti in cioccolato, al ricco calendario di degustazioni, cooking show e laboratori, fino all’accogliente Oval Bar by Domiziani dove fermarsi per una dolce pausa relax. In quest’area saranno posizionati esclusivi tavoli a forma d’uovo realizzati da Domiziani, azienda umbra leader nella lavorazione della pietra lavica da oltre 30 anni.

Entrando nel dettaglio del programma, tutti i giorni, l’accogliente Choco Lab attenderà i golosi per dolci incontri ravvicinati sotto la guida esperta di Maestri Pasticceri e Cioccolatieri. Un’ampia sezione degli appuntamenti è quest’anno firmata dalla Regione Umbria che presso l’Umbria Taste Arena proporrà imperdibili abbinamenti in cui le eccellenze agroalimentari umbre incontrano il cioccolato. Tutti i giorni, alle ore 12, Dolcissima Umbria delizierà il pubblico con la preparazione live di golose praline di cioccolato a base di vino, patate, farro o tartufo, in compagnia del Maître Chocolatier Nicola Maramigi, che il pubblico potrà ritrovare anche alle ore 14 con Gli ovetti curiosi, alle prese con la creazione di originali delizie pasquali. Inoltre, gli appuntamenti quotidiani delle ore 13 e delle ore 15 a cura di voglioCioccolato che propone Non è il solito fondente: degustazione guidata alla scoperta delle varietà del cacao, mentre alle ore 17 Assosommelier presenta Vino&Cioccolato: degustazioni guidate di cioccolato abbinato ai vini umbri. Tra i protagonisti della Umbria Taste Arena anche l’expertise di Mastro Cianuri che nei fine settimana (Venerdì, Sabato e Domenica) alle ore 16 delizierà il pubblico con I segreti del gelato al Cioccolato, la ricercatezza dei ChocoCocktailfirmati Botanica Concept Bar in programma dal Lunedì al Venerdì alle ore 18 e la raffinatezza de Il Design da mangiare proposto dal Maître Chocolatier Nicola Maramigi Sabato 24 e Domenica 26 Marzo alle ore 10.

Eurochocolate sarà anche l’occasione per il numeroso pubblico atteso di raccogliere l’invito lanciato dalla Regione Umbria, Assessorato Turismo e Cultura, a prendere parte alle iniziative legate alla Mostra Perugino 500, in particolare a quelle distribuite sul territorio e a “prendere nota” non solo dell’anniversario dei 50 anni di Umbria Jazz (7-16 Luglio 2023) ma anche dei numerosi Festival culturali che animeranno la stagione estiva nelle splendide città d’arte dell’Umbria.

E ancora, presso il Choco Lab, in collaborazione con ICAM e FBM, quattro imperdibili special event: il primo in compagnia di Roberto Portanova e del suo laboratorio di pittura delle uova, Sabato 25 Marzo alle ore 11, mentre Domenica 26 Marzo, sempre alle ore 11, sarà l’architetto del gusto Davide Merigo a sorprendere il pubblico con il live show La prima volta non si scorda mai. Protagoniste del secondo weekend saranno la Chocolate Adventure guidata da Chiara Chiasso e Giovanni Indino e The vegan Chocolate experience a cura del Maestro Emanuele di Biase, in programma rispettivamente Sabato 1 e Domenica 2 Aprile alle ore 11.

Sul palco del Choco Lab  anche le imperdibili degustazioni di Grappa & Cioccolatofirmate ANAG, Sabato e Domenica alle ore 18, i laboratori Guarda e impara con Stellafirmati I dolci di Stella, da Lunedì 27 a Giovedì 31 Marzo alle ore 16 e La Preistoria del Cioccolato con protagonista il Cioccolato di Modica Igp raccontato da Federico di Rosa, Sabato 1 e Domenica 2 Aprile alle ore 10.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le sole attività di Sabato e Domenica sul sito www.eurochocolate.com.

Insieme alla Regione Umbria torna anche Sviluppumbria che, in occasione dei suoi 50 anni di attività, con l’hashtag #cioccolatoesport ha scelto l’evento più goloso per promuovere i contributi destinati alle famiglie per la partecipazione dei figli ad attività sportive.

Tante sono le iniziative che l’evento riserva al suo giovanissimo pubblico. Saranno infatti ben dieci le aree Choco Funny dedicate a grandi e piccini, per un goloso intrattenimento a tema che fonde gioco e didattica. Si inizia con un imperdibile viaggio nelle lontane Terre del Cacao, a cura dell’Associazione ecuadoriana di produttori di cacao UNOCACE che guiderà i piccoli esploratori alla scoperta del Cocoa World per familiarizzare con le affascinanti origini del Cioccolato. Dalla teoria alla pratica, grazie a Piantala: un’esclusiva full immersion tra vere piante di cacao. Qui ogni visitatore potrà piantare il proprio seme di cacao e tornare a casa con un dolce ricordo di cui prendersi cura.

Tra le proposte anche un immancabile tuffo nell’arte con i laboratori di Choco Art Ovigami, in collaborazione con La Casa degli Artisti, per mettere alla prova la propria creatività con disegni applicati a golose uova di cioccolato e simpatiche creazioni a tema pasquale.

E ancora, tanti divertenti giochi per dare libero sfogo alle inesauribili energie di cui il cioccolato è tra le fonti più amate. Si va quindi dalla Caccia all’Uovo, alla ricerca di almeno 4 ovetti di colore diverso nascosti nel giardino di Eurochocolate, al Tiro all’Uovo, tentando di centrare un originale bersaglio a tema, passando per la Pesca all’Uovo presso il piccolo specchio d’acqua presente all’interno dei Giardini, fino all’originale Maratova, una divertente corsa con i sacchi di juta utilizzati per trasportare il cacao. Inoltre, tra le new entry di quest’anno, il coinvolgente Mestovo, per mettere alla prova concentrazione ed equilibrio e un imperdibile Chocobowling, l’originale pista da bowling con uova di Pasqua al posto dei birilli, per sfidare i propri amici nella gara più golosa.

Le attività inserite nel circuito Choco Funny saranno accessibili liberamente, con l’eccezione  di Piantala e Choco Art. È tuttavia consigliato l’acquisto di Eggoqua, il Cestino dalle Uova d’Oro, che, a partire da 4 euro, permetterà non solo di giocare ma anche di ricevere golose uova di cioccolato.

Il divertimento non si ferma qui. All’interno dei Giardini del Frontone sarà infatti di nuovo protagonista l’irresistibile Choco Animazione firmata Accademia Creativa, mentre nella parte centrale dei giardini due simpatiche e nuovissime installazioni, la Gallina dalle Uova d’Oro e Conby il Coniglietto, saranno a disposizione per originali scatti da condividere. Ad accompagnarle, la riproduzione di un Goloso Dinosauro alto oltre 3 metri con il suo immancabile uovo.

Dolci novità anche all’interno del Chocolate Show, il grande emporio del cioccolato con il suo imperdibile assortimento di firme nazionali e internazionali, tra cui la Bottega delle Monache di Assisi che con il marchio Ora et Labora propone i prodotti dell’antica tradizione monastica come olio, marmellate, biscotti e birra. Il progetto, frutto di un’idea delle monache del Monastero Benedettino di Sant’Anna a Bastia Umbra, unisce già una ventina di monasteri e il ricavato della vendita dei prodotti è destinato al sostegno delle persone in difficoltà. Ad arricchire l’emporio anche un nuovo spazio dedicato ad alcune prestigiose cantine umbre, in rappresentanza delle peculiarità enologiche che la regione è in grado di offrire.

Inoltre, per invitare tutti i golosi a scoprire il bellissimo Centro Storico della Città torna, con il Patrocinio del Comune di Perugia, l’imperdibile Caccia al Tesovo. Appositamente pensata per valorizzare al meglio i principali punti di interesse dell’Acropoli, prevede  5 itinerari alla scoperta degli altrettanti Rioni storici della città: Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Eburnea, Porta Santa Susanna e Porta Sant’Angelo. Semplice e articolato al tempo stesso, il meccanismo che ha consentito di mettere in rete alcuni tra i principali tesori della città. L’acquisto del biglietto di ingresso a Eurochocolate consentirà infatti a ciascun visitatore di ritirare una simpatica Choco Cornice ispirata alla forma dell’uovo, inquadrare il QR code e scattare la foto di ciascuno dei 5 punti di interesse indicati sull’itinerario rosso. Al termine del percorso, tutti i partecipanti riceveranno in omaggio Ovvio, la tavoletta “ovopiattista” di forma ovale firmata Costruttori di Dolcezze. Gli StakanOvisti più golosi che, in aggiunta, percorreranno almeno un altro dei quattro itinerari indicati sulla Choco Cornice scattando e caricando le foto dei rispettivi punti di interesse, riceveranno, oltre a Ovvio, un biglietto omaggio per la prossima edizione di Eurochocolate Indoor in programma dal 13 al 22 Ottobre 2023.

La Caccia al Tesovo sarà anche una preziosa occasione per invitare i visitatori a scoprire le attività programmate per le vie del centro storico della città, organizzate grazie alla consolidata collaborazione con le Associazioni Borgo BelloPriori e Borgo Sant’Antonio. In particolare, lungo Corso Cavour, nei due Sabati di Eurochocolate sarà possibile partecipare a coinvolgenti visite guidate del Museo della Civiltà Contadina e Artigianale(MuCCA), mentre in Via dei Priori, nei weekend dell’evento la Torre degli Sciri sarà protagonista di imperdibili attività per ammirare Perugia dall’alto. In fermento anche il Borgo medievale di Sant’Antonio dove saranno gli stessi abitanti, in ambiti medievali, a narrare al pubblico l’emozionante storia, mostrandone i tesori che vanno dalle mura trecentesche alle tracce della fortezza del Monmaggiore, passando per gli Oratori e le antiche Chiese. Tutte le iniziative sono consultabili al link www.eurochocolate.com/spring2023/associazioni-centro-storico .

E ancora, nella centralissima Piazza Matteotti un accogliente spazio ospiterà dal 22 Marzo fino al 10 Aprile (Pasquetta), la produzione live delle uova di cioccolato Eggofatto, consentendo la personalizzazione delle sorprese che i visitatori potranno far inserire all’interno di ogni uovo. La Fabbrica delle Uova di Cioccolato è realizzata in collaborazione con Be Well e con lo storico partner FBM.

Poco lontano, in Piazza della Repubblica, l’area Chi la fa la spezza inviterà i golosi a scoprire e gustare le eccellenze di due dei migliori Distretti Italiani del CioccolatoPerugia Torino, con un dolce focus sulle lastre di cioccolato artigianale e sul Gianduia.

Sono già aperte le prevendite (www.eurochocolate.com/spring2023/acquisto-biglietti) e acquistando online i Choco Biglietti sarà possibile entrare direttamente senza fare alcuna fila all’ingresso. Il costo del biglietto intero giornaliero è di 8 euro a persona nei giorni feriali e di 10 euro a persona il Sabato o la Domenica. Per i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni la tariffa è ridotta a 4 euro dal lunedì al venerdì e a 5 euro nel weekend. I bambini fino a 10 anni entrano gratis.

Trenitalia si conferma Official Carrier con vantaggi per i clienti che sceglieranno il treno regionale per raggiungere l’evento e che esibiranno il proprio biglietto nell’area ticketing. Anche con Minimetrò raggiungere le location dell’evento sarà semplice e diretto. Per questa speciale occasione, la biglietteria a Pian di Massiano sarà aperta anche nei weekend del 25 e 26 Marzo e del 1° e 2 Aprile, dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Tutti i dettagli nella sezione www.eurochocolate.com/spring2023/come-arrivare .

Radio Subasio è la radio ufficiale del Festival più goloso. Musica protagonista anche grazie alla collaborazione con T-Trane nello spazio Choco Bar.

Si ringraziano i partner storici ISA e Umbria Ufficio che hanno collaborato alla realizzazione di questa attesa edizione primaverile.

Eurochocolate Perugia vi aspetta ai Giardini del Frontone dal 24 Marzo al 2 Aprile!

Continuate a seguirci su web e social:
www.eurochocolate.com
Facebook: Eurochocolate.official
Twitter: @faceciok
Instagram: @Eurochocolate
TikTok: @eurochocolate

Ufficio Stampa Eurochocolate
ufficiostampa@eurochocolate.com

Roby Sing&Song: puntata di dediche

di Roberta Pelizer 
Torna l’appuntamento che ci racconta il programma che va in onda il giovedì su RadioVertigo1. 

Buongiorno cari amici del web, anche questa settimana non è mancato l’appuntamento con la mia trasmissione Roby Sing & Song in diretta al giovedì dalle 16,00 alle 17,00.


Chi mi segue sa che la playlist prevede un viaggio musicale dagli anni 70 sino ai giorni nostri ma questa volta la scaletta è stata scelta dei nostri amici ascoltatori, io mi sono limitata a decidere solo quale brano avrebbe dato il via al tutto e nella fattispecie la prima della lista è stata “Material girl“ di Madonna, al seguito Fabrizio da Roma ci ha richiesto “ Una storia importante “ di Eros Ramazzotti che non ha dedicato a nessuno in particolare bensì alla sua città natale , Roma per l’appunto , dato che anche il cantante ne è originario .


Il nostro fan numero uno Zio Beppe ci ha richiesto un brano sei Police perché, mi ha spiegato , che gli ricorda il periodo del militare quando era spensierato e come si dice adesso con zero sbatti , dando spazio all’amore è stata la volta di Cristina che ha dedicato al suo fidanzato Luca “ Come nelle favole “ di Vasco Rossi , per Gioele che ha compiuto gli anni la mamma ed il papà hanno richiesto “Guerriero “ di Marco Mengoni e poi ancora da Napoli Gennaro ha dedicato ad una donna speciale “ Tu si na cosa grande pe me “ di Domenico Modugno.


Abbiamo fatto un saliscendi di emozioni tra ricordi di gioventù , amori ormai finiti e legami di famiglia indissolubili spaziando dai Doors , Whitney Houston, i Bon Jovi ed infine una girl band russa che ci ha richiesto una ragazza che direttamente da Mosca aperto un ristorante tipico russo in quel di Milano e nel messaggio mi ha scritto che le mancano tantissimo le sorelle e le amiche per cui siamo arrivati anche nel profondo est.


L’appuntamento è sempre per la prossima settimana stesso posto stessa ora, un abbraccio dalla vostra Roby .

A volte!

di Edoardo Arata Junior 
Ospitiamo oggi un breve pensiero sull’amore vero. 

A volte succede che quando meno te lo aspetti succede una cosa bella , inaspettata e che ti cambia la vita , arriva l’amore .


L’amore è il motore che fa girare tutto il mondo ed è la prima cosa che ti fa venire il sorriso , laddove c’è mancanza di amore manca proprio un pezzo, tutto è incompleto.


L’amore ti cambia , ti migliora , ti completa , ti fa capire tante cose e non ti tradisce mai l’amore vero .


A volte le favole si avverano e la persona giusta bussa alla tua porta e tutto il brutto che c’era prima scompare e tu diventi una persona nuova.


A volte la vita ti fa un regalo e tu lo devi cogliere senza avere paura perché potresti perdere la cosa più bella che ti poteva capitare .


A volte bisogna chiudere gli occhi e gustarsi la vita tutta d’un fiato.

Lo chef Michele Rizzo dell’Agorà di Rende nominato Ambasciatore del Gusto

A cura della redazione 

Una bellissima notizia evidenzia quella Calabriaoperosa e di qualità che si afferma sempre di più e che in questa occasione si riconosce nel valore di un suo talentuoso operatore della ristorazione: un’altra gemma va infatti ad impreziosire il percorso già lastricato di successi dello chef Michele Rizzo, unico cuoco calabrese ad essere annoverato quest’anno nel empireo dell’associazione Ambasciatori del Gusto.

L’annuncio è stato dato nel corso dell’Assemblea annuale dell’Associazione, svoltasi in Trentino in occasione dell’evento annuale Futura.

Dei 32 nuovi ingressi del 2023, il dominus del ristorante Agorà di Rende si affianca così agli illustri colleghi calabresi che lo hanno proceduto in questa importante esperienza di ambasciatore dell’enogastronomia italiana.

Tra gli obiettivi degli Ambasciatori del Gusto vi è, infatti, quello di consolidare e valorizzare la cultura agroalimentare ed enogastronomica del nostro Paese, da perseguire in uno spirito di collegialità e mutua condivisione di valori che si richiamano alla qualità, alle tradizioni e alla conoscenza, promuovendo sul territorio nazionale ed estero i prodotti italiani e il Made in Italy.“Ringrazio il presidente nazionale Alessandro Gilmozzi e il consigliere Gianvito Matarrese, insieme a tutti i componenti del direttivo, che hanno inteso accogliermi in questa splendida realtà associativa – ha dichiarato a caldo lo chef Michele Rizzo -. Sono davvero onorato di ricevere questa carica, che dedico alla mia famiglia e a quanti collaborano con me, perché è grazie al contributo di un team valido come quello dell’Agorà che oggi posso fregiarmi di questa prestigiosa nomina. Un conferimento che rappresenta un riconoscimento della mia opera, ma soprattutto un piacevole obbligo a proseguire con maggiore entusiasmo e impegno la mia attività quotidiana, di cuoco e di imprenditore di un ristorante che promuove la buona cucina e che sostiene la crescita umana e professionale di giovani e validi operatori. La consapevolezza di appartenere ad un’associazione così nobile, che valorizza il mondo della ristorazione e della gastronomia italiana, e il far parte di un gruppo di illustri professionisti della cucina italiana, tra cui alcuni carissimi amici e colleghi calabresi, stimati professionisti e testimoni brillanti di una ristorazione di altissima qualità, mi responsabilizza e motiva a rappresentare con ancora più forza la mia amata Calabria, regione ricca di materia prima di altissima qualità e pregna di una tradizione culinaria ancora tutta da riscoprire e valorizzare”.

“PARMA CITTÀDELLA MUSICA”: il 5 luglio LAZZA e il 14 luglio CHECCO ZALONE.

A cura di Jacopo Scafaro 
Nuovi e imperdibili appuntamenti alParco Ducale di Parma conPARMA CITTÀDELLA MUSICA

Si arricchisce il cartellone degli eventi diPARMA CITTÀDELLA MUSICA, il festival che porta al Parco Ducale di Parma i più grandi artisti della scena italiana e internazionale.

LAZZA, cantante e pianista milanese che ha conquistato pubblico e critica al Festival di Sanremo 2023 con il brano in gara “Cenere”,approda il 5 luglio al Parco Ducale di Parma per una tappa del suo “LAZZA OUVERTOUR SUMMER 2023”.

I biglietti sono disponibili in prevendita dalle ore 13.00 di lunedì 13 marzo sui circuiti TicketOne, TicketMaster e VivaTicket.

Spazio anche alla comicità con CHECCO ZALONEche il 14 luglio presenta al pubblico del festival il suo spettacolo “Amore + Iva, in cui musica, racconti, imitazioni e parodie saranno accompagnati dall’inconfondibile ironia di uno degli artisti più caleidoscopici e amati dal pubblico italiano.

I biglietti sono disponibili in prevendita sui circuiti TicketOne, TicketMaster e VivaTicket.

Il festival si apre ufficialmente con il live deiDEEP PURPLEche il 27 giugno saranno al Parco Ducale di Parma per la prima data italiana del loro tour nel 2023.

L’1 luglio, invece, è atteso sul palco BIAGIO ANTONACCI con il suo tour “BIAGIO ANTONACCI ESTATE 2023”. Il live sarà l’occasione per tutti i fan di cantare all’unisono con il loro amato artista i brani che hanno segnato la sua carriera.

Il 10 luglio arriva l’artista italiano più ascoltato dell’ultimo decennio su Spotify SFERA EBBASTA, che farà scatenare il pubblico sulle note delle sue hit più iconiche e dei brani delle sue origini.

I biglietti per i live dei Deep Purple, di Biagio Antonacci e di Sfera Ebbasta sono disponibili in prevendita sui circuiti TicketOne, TicketMaster e VivaTicket.

Il Festival PARMA CITTÀDELLA MUSICA è organizzato da Puzzle Concerti ed Intersuoni, con il patrocinio e la coorganizzazione del Comune di Parma.

www.parmacittadellamusica.it

Fisherman Trail: il gran finale

di Antonio Scafaro

Si conclude con oggi, dopo 230 kilometri percorsi il trekking costiero del Portogallo, del nostro redattore. 

Ultima tappa: Odeceixe-Aljezur.


Ad essere sinceri questa tappa non ci ha appassionato tanto, sarà perché abbiamo fatto un tratto del Cammino Historico, che percorre l’interno della regione dell’ Alentejo, in direzione di Rogil per poi rientrare sulla costa poco dopo Pedra da mina.

In compenso in quest’ultimo tratto abbiamo osservato tante cicogne. Il nostro compagno di viaggio, di colazioni e cene, Andrea, incontrato durante la seconda tappa, proseguirà fino a Lagos, ci mancherà la sua compagnia.


Stasera soggiorniamo all’Amazigh design hostel, camera doppia con bagno in camera.
Che dire, è stata un’esperienza fantastica, natura incontaminata, flora e fauna variegata e stupenda, spiagge immense e, quelle raggiungibili, tutte attrezzate con passerelle, anche per disabili, parcheggi liberi e spazi per i camper.

Il turista si sente coccolato, il turismo qui è in espansione, lo dimostrano le tante case in costruzione e le innumerevoli strutture per i turisti, merito, credo, soprattutto dei prezzi bassi: birre a due euro, bibite 1,50 euro, cene a base di pesce a 15, se fosse così anche in Italia forse il turismo rimarrebbe in casa. Chissà !!!


Buona vita a tutti.
Alla prossima avventura.
Buona vita a tutti

Fisherman Trail: giorno quattro

di Antonio Scafaro 

Dopo una abbondante colazione preparata da noi all’ Hostel Hakuna Matata , partiamo alla volta di Odeceixe.

Era prevista pioggia, per fortuna, almeno sinora, non piove, sono le 9.40 ora locale, il cielo è coperto ma non c’è vento.

Una ripida discesa sulla scogliera ci ha condotto in una vasta spiaggia dove confluiva la foce di un fiume.

Vediamo una ragazza correre sulla spiaggia in direzione del mare, si ferma sulla riva, si spoglia e nuda, senza alcuna esitazione, si tuffa nell’oceano. Due tre bracciate, poi torna indietro e, impassibile, si riveste e torna a riva. It’s warm ? le chiedo, very warm mi risponde e sorridente sale in macchina e si allontana. Abbiamo avuto freddo per lei, indossiamo la felpa e la giacca a vento e lei fa il bagno.

Proseguiamo il cammino sulle scogliere in compagnia di numerose cicogne ferme nei nidi o in volo sulle onde, ci inoltriamo poi nell’entroterra, attraversiamo distese di campi coltivati a insalata, sotto teloni da serra.

Ci fermiamo in un paesino Azhena do mar, dove mangiamo un panino e beviamo un caffè. Si è alzato di nuovo il vento, ci tocca rivestirci, giacca, cappellino e copri zaino perché arriva qualche goccia di pioggia. Alle 14.00 avvistiamo la spiaggia di Odeceixe, amata dai surfisti per le onde spettacolari. Il mio pensiero va a te Abana, tu amavi le onde.


Scendiamo in spiaggia, tolgo le scarpe e le calze e, attraversato il fiume, metto finalmente le gambe a bagno nell’oceano Atlantico.
Arriviamo a Odeceixe alle 15.00 alloggiamo al Sudoeste Hostel, le foto che allego rendono di più delle parole.

Cena al ristorante Chaparro, zuppa di legumi e cozze gratinate con peperoni e cipolle, acqua birra e tè: 17 euro, il costo della vita in Portogallo è molto più basso che in Italia, il caffè lo paghiamo 70 cent, la benzina costa 1,50,: come mai questo divario, mi chiedo?
Boa viagem

Fisherman Trail: giorno tre

di Antonio Scafaro 
Ventidue kilometri tra sabbia e pineta. Continua il viaggio - racconto del nostro redattore.

Almograve-Zambujera do mar. 22 km.

Diversa dalle precedenti, molti tratti in pineta e su strada battuta, alternata naturalmente a tratti su scogliere e sabbia.

A metà percorso si rientra per un po’ nell’entroterra per arrivare poi al bel “Farol do Cabo Sardao”, qui abbiamo avuto la fortuna di vedere da vicino due cicogne, che molto probabilmente trascorrono qui l’inverno senza migrare.

Dalle scogliere si vedono spiagge enormi e bellissime, una di queste, raggiungibile con un centinaio di gradini, ci è piaciuta tanto e siamo scesi, il pensiero è andato a Lino e Mario, sarebbe stato bello poterlo fare anche con loro, gli sarebbe piaciuto.

L’arrivo a Zambujera ci ha accolto sotto un modesta pioggia durata un paio d’ore. Soggiorniamo all’Hakuna Matata Hostel, pulito e molto carino e cena con zuppa di legumi e fagiolata con polipo accompagnata da un piatto di riso, tutto molto buono.

Alle nove siamo già nel letto, domani ci aspetta un tappa di 18 chilometri, arrivo a Odeceixe, dove c’è la spiaggia preferita dai surfisti.

A domani
Boa Viagem
PS: tre ragazzi hanno avuto il coraggio di fare il bagno ..brrr

Fisherman Trail: giorno uno

di Antonio Scafaro 
Il nostro redattore ha iniziato il cammino in Portogallo, ed giornalmente ci racconta i km che percorre e le emozioni che prova. 

PrimoGiorno: siamo a ovest, e come a Santiago, le prime luci dell’alba spuntano intorno alle 8.00. I sentieri del Fisherman Trail non permettono una partenza con il buio, perciò dopo un’ottima colazione, mio fratello Silvio e io ci incamminiamo sul percorso ben segnalato.

Sole alternato a nuvole, giacca a vento alternata a pile leggero. Il vento la fa da padrona nelle prime ore, poi ci lascia tranquilli. È un trekking spettacolare e unico.

Alloggiamo al Selina hostel, consigliatissimo, vicino all’imbarco per il passaggio all’altra riva del fiume Mira, se vi portate un costume c’è la possibilità di immergersi in una vasca con acqua a 37 gradi.

Se volete mangiare pesce andate al Fateixa oppure al Tasca do celso, carne e pesce.

A domani per la tappa Vila Nova de Milfontes- Almograve.

Ps: ciao Mario, ciao Lino, vi sarebbe piaciuto 🥰

Felicità: mito o meta?

di Jacopo Scafaro 
Desiderare, sperare, progettare e battere territori sconosciuti: unica terapia per la paura dell'avvenire: ecco una riflessione del nostro Caporedattore. 

“Alla ricerca della felicità” è il famoso film con Will Smith. Profondo, ben costruito, a tratti geniale, sicuramente emozionante. Alla ricerca della felicità, però, non è solo un film. Per molti è una missione, un obiettivo che, almeno nelle intenzioni, è perseguito da tutti

Cos’è la felicità? La parola è talmente semplice da essere estremamente ricca di significato. La felicità è uno stato di emozioni positive e potenti, da farci dimenticare ogni pensiero negativo, ogni preoccupazione e darci una forza che fino a quel momento, forse, credevamo inesistente. La felicità è quando ripensi al passato con entusiasmo e non con rammarico, è quando le tue scelte, anche se fallimentari, ti hanno portato in seguito al successo.

La domanda, però, è: la felicità è un momento o un periodo? Un secondo o una vita? Per qualcuno è un secondo che valga una vita, per altri una vita da vivere a pieno. Il tempo stesso è fatto di piccoli attimi, inesorabilmente veloci e fugaci, continui. Allora è l’attimo che fugge ad avere più valore di un intero tempo che è passato, perché in quell’attimo e nella soddisfazione di esso è racchiusa la verità che vale la pena essere vissuta, perché nella soddisfazione di un attimo non si desidera altro che il perdurare di quella sensazione di potenza e pienezza.

Un bacio, un abbraccio, una carezza, il sorriso di un bambino, lo scarto di un regalo, la vittoria al tiro alla fune, due cuori vicini che si amano. Questi non sono attimi di felicità? Piccole mete raggiunte passo dopo passo? Felicità non è forse anche quell’immenso lucente attimo di una pausa della propria mente, quando gli occhi sono chiusi, gli odori sono profondi, le orecchie sono tese e in piena armonia senti il brivido e il sussurro del vento? E lì capisci che l’attimo è stato vissuto, che in tanto tempo sprecato, c’è stato un momento in cui con certezza hai potuto affermare: ho vissuto.

Allora, cosa deve esserci in una vita piena e felice? La realizzazione di tutti i sogni? Se tutti i sogni sono realizzati, però, non si sogna più e cos’è la vita senza sogni? Allora, forse è la realizzazione della maggior parte di questi sogni, quelli più importanti? E cosa resta dopo se non piccoli effimeri desideri di avidità? Una volta raggiunto il massimo come ci si può accontentare del minimo?

Forse è l’amore? L’amore per cosa? O per chi? Una ragazza? Una donna? La madre? La famiglia? Gli amici? Il lavoro? Amore di sé? Potrebbe avere un senso, se ami te stesso evidentemente sei felice. E allora felicità vuol dire amare se stessi? E come si può amare ciò che è imperfetto e incompleto? Il mito della mela di Platone non si basa proprio sulla ricerca di completezza? Sulla ricerca di quella persona che ti cambi la vita? Allora cos’è l’amore? Chi bisogna amare e perché per essere felici?

Felicità, ma l’uomo può essere felice? Penso che si chiami “ricerca della felicità” per un motivo ben preciso: è uno stato per qualcuno prossimo al compimento per altri perenne e parallelo alla vita evidentemente non vissuta.

E allora la felicità è un mito o una meta? lo credo che esistano delle persone che si possano definire felici, per cui la felicità non è un mito. Penso, però, che le persone felici siano quelle che non hanno fatto della ricerca della felicità il loro obiettivo, la loro meta, ma abbiano semplicemente colto l’attimo, i piccoli momenti di gioia vissuti con serenità. Poi, semplicemente ripensando al passato e ai bei ricordi, si sono rese conto di aver vissuto bene e felicemente.

Tu che ne pensi? Come chiede Aldo: sei felice?