Geronimo Stilton oggi alla presentazione Agenda Scolastica “Il Mio Diario” a Reggio Calabria

A cura della redazione 

La Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha presentato la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata a 110.000 alunni delle future classi quarte di alcune province del territorio nazionale.
L’agenda scolastica per i contenuti proposti si presenta come valido strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani e si pone come obiettivo, attraverso contenuti e linguaggio adeguati al target dei destinatari, di avvicinare i giovanissimi cittadini alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori di convivenza civile discendenti, in primis, dalla Costituzione.
Fino ad oggi il progetto, giunto alla 10^ edizione, ha consentito di raggiungere oltre 530.000 studenti di tutto il Paese.
Protagonisti dell’agenda sono i supereroi della legalità Vis e Musa che, con l’aiuto dei loro amici animali, si propongono ai giovani studenti come figure di riferimento vicine al loro sentire e alla loro età. Attraverso le loro avventure, al fianco degli amici della Polizia di Stato, vengono affrontati i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni, quali fra tutti il bullismo e il cyberbullismo.
La narrazione è arricchita da importanti contributi valoriali e di intrattenimento a cura del noto personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton.
Per l’edizione dedicata all’anno scolastico 2023-2024, oltre ai temi che da anni costituiscono la struttura del diario, verranno affrontati gli argomenti che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inserito nei programmi della materia dell’Educazione Civica: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale.
In tale ottica “Il Mio Diario” può rappresentare anche un utile strumento di supporto alla didattica per insegnanti e genitori, nonché per il personale della Polizia di Stato quotidianamente impegnato sul territorio nelle attività di educazione alla legalità.
L’edizione 2023/2024 è stata distribuita ai ragazzi che frequentano la classe 4^ della scuola primaria delle Province di Reggio Emilia, Pordenone, La Spezia, Brescia, Asti, Belluno, L’Aquila, Viterbo, Pesaro Urbino, Cagliari, Arezzo, Pistoia, Terni, Vibo Valentia, Napoli, Lecce, Ragusa, Reggio Calabria, Pescara, Rimini, Varese e Rovigo.

Alla cerimonia nazionale di presentazione, moderata dalla Giornalista Gaia Mombelli, che si è tenuta nella mattinata di oggi presso l’Arena “Senatore Ciccio Franco” di Reggio Calabria, hanno partecipato il Sottosegretario all’Interno On. Wanda Ferro che ha consegnato il diario ad una rappresentanza di circa 400 studenti e il Questore di Reggio Calabria Dir. Gen. di P.S. Bruno Megale.
Sono intervenuti il Dirigente dell’Ufficio Provinciale Dr. Antonino Domenico Cama, in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la scrittrice Elisabetta Dami Presidente della “Geronimo Stilton Fondazione”.
Presenti anche Filippo Inzaghi allenatore della Reggina Calcio e le atlete dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato Fiamme Oro Maria Centracchio, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokio 2020 e Vincenza Petrilli, medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Tokio pluripremiata ai Mondiali di Dubai 2022.
Ha partecipato, inoltre l’Agente della Polizia di Stato Sebastiano Vitale, poliziotto rapper noto come Rev Man.
Questa edizione del diario, è stata supportata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tramite il programma PON Per la Scuola e dal Ministero dell’Interno attraverso il Programma Operativo Nazionale PON Legalità 2014 – 2020 FESR FSE, finanziato da fondi europei.

FONDAZIONE TORLONIA: Presentati il ritrovamento della testa dell’Idrofora

A cura della redazione 
Grazie al Comando Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri l’opera, sottratta negli anni Settanta, torna a far parte di una delle collezioni archeologiche più importanti al mondoe del patrimonio della storica villa romana. La Fondazione Torlonia, che porta avanti un’incessante politica di conservazione dopo i restauri della Fontana di Nettuno, dell’Atleta di Stephanos e dell’Anfitrite, ha appena concluso quello del Tempietto diruto una finta rovinacomposta da frammenti antichi. 

Villa Albani Torlonia a Roma è una sublime testimonianza di unità di ragione e natura: con i suoi busti, bassorilievi, statue, vasi, colonne e capitelli disposti, secondo un preciso progetto d’arredo, nei raffinati interni e negli otto ettari di parco, preserva intatto il sogno di classicismo del cardinale Alessandro Albani (1692-1779) promotore, con il “Cenacolo di Villa  Albani”  (tra cui i talenti di Giovanni Battista Nolli, Giovanni Battista Piranesi e Johann Joachim Winckelmann) del movimento neoclassico, grazie alla Famiglia Torlonia che acquista la Villa nel 1866, ampliando la collezione e il giardino, restaurando la più importante dimora cardinalizia del Settecento. Una costante e scrupolosa attività di conservazione che ha ottenuto molti importanti risultati: ed è in questo ambito che la Fondazione Torlonia accoglie con gratitudine l’annuncio del ritrovamento e la restituzione da parte dell’Arma dei Carabinieri – Reparto Operativo Sezione Archeologia del Comando Tutela Patrimonio Culturale, di una testa sottratta negli anni Settanta dal corpo della scultura dell’Idrofora, parte delle collezioni di Villa Albani Toronia.

Nel febbraio 2015, il Reparto Operativo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale era stato informato dalla Fondazione, che uno studioso tedesco aveva riconosciuto in una pubblicazione d’arte, una testa in marmo, parte di una collezione privata di Zurigo, che sembrava corrispondere a quella asportata dalla statua nel parco di Villa Albani Torlonia. A seguito di un expertise della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma del Ministero della Cultura, che ha accertato la corrispondenza, l’opera è stata restituita e rimpatriata ad aprile 2022 quando è stata riconsegnata alla Fondazione Torlonia.

Alessandro Poma Murialdo, Presidente Fondazione Torlonia

«È con soddisfazione e riconoscenza che la Fondazione Torlonia saluta questo importante ritrovamento, da parte del Reparto Operativo- Sezione Archeologia del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. La conservazione del patrimonio è infatti il fondamento che orienta tutta la nostra attività. Il ritorno della testa dell’Idrofora acquisisce dunque un valore simbolico rispetto a questo impegno, che trova riscontro anche nei restauri che presentiamo oggi».

FONDAZIONE TORLONIA: Presentati il ritrovamento della testa dell’Idrofora

A cura della redazione 
Grazie al Comando Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri l’opera, sottratta negli anni Settanta, torna a far parte di una delle collezioni archeologiche più importanti al mondoe del patrimonio della storica villa romana. La Fondazione Torlonia, che porta avanti un’incessante politica di conservazione dopo i restauri della Fontana di Nettuno, dell’Atleta di Stephanos e dell’Anfitrite, ha appena concluso quello del Tempietto diruto una finta rovinacomposta da frammenti antichi. 

Villa Albani Torlonia a Roma è una sublime testimonianza di unità di ragione e natura: con i suoi busti, bassorilievi, statue, vasi, colonne e capitelli disposti, secondo un preciso progetto d’arredo, nei raffinati interni e negli otto ettari di parco, preserva intatto il sogno di classicismo del cardinale Alessandro Albani (1692-1779) promotore, con il “Cenacolo di Villa  Albani”  (tra cui i talenti di Giovanni Battista Nolli, Giovanni Battista Piranesi e Johann Joachim Winckelmann) del movimento neoclassico, grazie alla Famiglia Torlonia che acquista la Villa nel 1866, ampliando la collezione e il giardino, restaurando la più importante dimora cardinalizia del Settecento. Una costante e scrupolosa attività di conservazione che ha ottenuto molti importanti risultati: ed è in questo ambito che la Fondazione Torlonia accoglie con gratitudine l’annuncio del ritrovamento e la restituzione da parte dell’Arma dei Carabinieri – Reparto Operativo Sezione Archeologia del Comando Tutela Patrimonio Culturale, di una testa sottratta negli anni Settanta dal corpo della scultura dell’Idrofora, parte delle collezioni di Villa Albani Toronia.

Nel febbraio 2015, il Reparto Operativo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale era stato informato dalla Fondazione, che uno studioso tedesco aveva riconosciuto in una pubblicazione d’arte, una testa in marmo, parte di una collezione privata di Zurigo, che sembrava corrispondere a quella asportata dalla statua nel parco di Villa Albani Torlonia. A seguito di un expertise della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma del Ministero della Cultura, che ha accertato la corrispondenza, l’opera è stata restituita e rimpatriata ad aprile 2022 quando è stata riconsegnata alla Fondazione Torlonia.

Alessandro Poma Murialdo, Presidente Fondazione Torlonia

«È con soddisfazione e riconoscenza che la Fondazione Torlonia saluta questo importante ritrovamento, da parte del Reparto Operativo- Sezione Archeologia del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. La conservazione del patrimonio è infatti il fondamento che orienta tutta la nostra attività. Il ritorno della testa dell’Idrofora acquisisce dunque un valore simbolico rispetto a questo impegno, che trova riscontro anche nei restauri che presentiamo oggi».

Cerbero Boscar: tre giorni di festa per la community del Cerbero Podcast

A cura della Redazione 
Si è conclusa la quarta edizione dell’iconico evento organizzato da uno dei canali Twitch più seguiti in Italia: tre giorni di divertimento, approfondimento e discussione, con ospiti dal mondo dello spettacolo, dello sport e della musica. 

L’ultima edizione dei Cerbero Boscar si è conclusa, confermandosi ancora una volta come uno degli eventi di maggior successo per la community del Cerbero Podcast, che ha fatto di Twitch la sua casa.

Per tre serate, dal 23 al 25 maggio, il Cinema Odeon di Milano, trasformato in una location infernale per l’occasione da scenografie esclusive, è stato il teatro degli Oscar del celebre podcast italiano, tra i canali di maggiore successo su Twitch Italia, nato nel 2018 e ora giunto a contare oltre 330mila iscritti.

Il trio che al Cerbero dà il volto – o meglio, i volti – Davide Marra, Simone Santoro e Gianluca Miele, rispettivamente Mr MarraDudubbi e Mr Flame, per l’occasione della quarta edizione del fortunato format ha deciso di osare, ancora di più: i Boscar 2023 sono stati i primi ad essere distribuiti su tre diverse serate, i primi a vedere un alternarsi continuo di presentatori e a tenersi in una location così suggestiva come il Cinema Odeon di Milano.

La prima edizione dei Cerbero Boscar, tenutasi nel dicembre 2019 direttamente dalla prima Cerbero House, aveva visto già un grande successo, replicato poi nel marzo 2021 e nell’aprile 2022, a riconferma dell’affetto dei fan verso un format unico nel panorama di Twitch Italia, cresciuto nel corso degli anni insieme ai suoi ideatori e con loro maturato fino ad arrivare alla forma attuale, completo di red carpet e regia professionale.

Oltre che in presenza, però, i Boscar sono andati in diretta su Twitch, consentendo quindi a tutta la vastissima community del Cerbero di prendere parte all’evento, riconfermando ancora una volta la semplicità con cui su Twitch reale e virtuale si compenetrano, sfumando i confini e regalando esperienze uniche nel loro genere a tutti gli spettatori.

Nel corso delle tre serate sono stati tantissimi imomenti iconici, che hanno fatto emozionare e divertire il pubblico dei Boscar, sia che seguisse l’evento da casa, sia che fosse presente all’Odeon.

Diversi i crossover con altri podcast  e talk show di successo, da Cachemire Podcast a Muschio Selvaggio: con Edoardo Ferrario e Fedez, ospiti rispettivamente della prima e della terza serata, Davide Marra ha discusso di come negli ultimi anni il mondo dei talk show e dei podcast sia cambiato, arricchendosi di nuovi spunti, sperimentando con diverse piattaforme e servizi, non da ultimo proprio Twitch, che ha ospitato – e continua a ospitare – format di grande successo, contribuendo a ridefinire i confini del talk show in Italia.

Tra gli altri ospiti, anche Valerio Lundini, premiato con diversi Boscar durante l’ultima serata, Francesco Facchinetti, intervistato per l’occasione, e naturalmente un nutrito gruppo di streamer di Twitch Italia, come GskiantoDario MocciaMarco Merrino, che hanno movimentato questa quarta edizione con sketch e interventi a sorpresa. 

Non sono mancati i momenti di approfondimento su tematiche di attualità: a dare il proprio contributo in questo senso in particolare Linton Johnson, ex stella NBA, che ha sottolineato come la diversità rappresenti un punto di forza, e non di debolezza, e Ivan Grieco, che ha dedicato parte della prima serata, da lui co-condotta insieme a Homyatol, a una riflessione sulla guerra in Ucraina.

Tra le sorprese di quest’anno, anche la partecipazione di diversi ospiti provenienti dal mondo della musica, come i Finley, che sono tornati a esibirsi dopo il successo del singolo Porno, novità della primavera musicale italiana, incisa in collaborazione con Naska, e hanno infiammato il pubblico portando live i propri successi, come Diventerai una star. Non solo: la seconda serata è stata l’occasione di ascoltare Sethu, ma anche Rosa Chemical, che ha divertito il pubblico dell’Odeon con la sua Made in Italy.

Tra i premiati di quest’ultima edizione degli Oscar del Cerbero, Michela Giraud come Miglior Ospite Vip Femminile, e Valerio Lundini, vincitore della categoria al maschile, ma anche Massimo Visconti come Miglior Meme e Miglior Scoperta del 2023, e ancora Valerio Lundini come Miglior Live del Cerbero nell’ultimo anno. L’evento è stato anche l’occasione per consegnare i Boscar ad Honorem, edizione 2023, a Marco Kitano, ed edizione 2022, ad Alessandro Carnevale. Premio anche per Dario Moccia, consegnato dalla redazione di Lore Magazine, come Miglior Dario Moccia.

Ancora una volta, i Cerbero Boscar hanno saputo stupire e divertire, regalando momenti indimenticabili alla community che li ha seguiti da casa, live su Twitch, e ai fan che invece hanno raggiunto Milano per seguire le tre serate direttamente dal Cinema Odeon. Un ulteriore esempio di come Twitch sia davvero il luogo d’elezione per una generazione di giovani che hanno fatto degli spazi digitali la propria casa, una casa dove essere realmente a proprio agio.

Clint Eastwood: l’immortale del cinema!

di Jacopo Scafaro
Oggi Clint Eastwood compie 93 anni. Il nostro caporedattore Jacopo Scafaro ci offre una sua riflessione su questo grandissimo attore.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue”.
Penso che in 93 anni di vita (che compie oggi, 31 Maggio 2023) questa sia una delle frasi che meglio rappresentano Clint Eastwood.
A quell’età, un uomo normale non avrebbe altri desideri che godersi la meritata pensione.

Se poi nel corso degli anni, ha messo da parte un po’ di riserve per la ‘vecchiaia’, potrà passare molte ore a leggere il giornale ed ascoltare musica sotto il portico, circondato magari dai nipoti; una prospettiva che in molti sognano.
Già, molti.
Perché poi, c’è Clint Eastwood.
Ciò che mi interessa più di ogni altra cosa nel lavoro e nella vita è la ricerca della verità. Questo percorso mi spinge ancora a dirigere film”.

Credo che nessun attore e regista contemporaneo abbia rappresentato in maniera così completa la società americana ma anche quella mondiale.
Nella galleria dei volti che universalmente potrebbero rappresentare la storia del cinema mondiale, il suo è tra i più significativi. Eccellente su entrambi i versanti della cinepresa, del suo talento dicono qualcosa i cinque Oscar conquistati.

Dai tempi del pistolero infallibile con il sigaro in bocca della “Trilogia del Dollaro”, passando per il “Dirty Harry” dell’ispettore Callaghan, fino ad arrivare come regista e interprete ai nostri giorni con l’oscar meritatissimo di “Million Dollar Baby” e l’approccio quasi autobiografico di “Gran Torino”, Clint ha dimostrato come il tempo per lui non è mai passato, avendo sempre la capacità di rinnovarsi e guardare avanti.
Riesce con i suoi film a trasmettere emozioni, che ognuno di noi vorrebbe provare nella propria vita.
Avete mai fatto caso che ogni tanto si incrocia qualcuno che non va fatto incazzare? Quello sono io!CLINT EASTWOODWalt Kowalski

Costantemente fuori dal coro, questo ex cowboy diventato cineasta senza mai tradire sé stesso è un monumento vivente, un pezzo unico. Non credete? Allora trovatelo, se siete capaci, un altro conservatore in grado di girare film contro il razzismo senza essere moraleggiante (Gran Torino), di produrre una pellicola in Georgia mentre tutta Hollywood boicotta quello stato a causa delle sue politiche antiabortiste (Richard Jewell), di prender di petto l’asfittico galateo liberal: «Ci stiamo tutti segretamente stancando del politicamente corretto, quella in cui siamo è una generazione di leccaculo e di fighette».
Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi.” CLINT EASTWOOD Il Biondo

Non sarebbero sufficienti fiumi di inchiostro per testimoniare e sottoscrivere l’importanza che Clint Eastwood ha avuto, ed ha, all’interno del mondo del cinema. E che continuerà ad avere, perché è andato oltre, troppo oltre il ruolo nello star system. E meno male, altrimenti non sarebbe Clint Eastwood.
Happy Birthday Mister Clint!

La fantasia: l’ultima frontiera del viaggio.

di Jacopo Scafaro
Per la rubrica pensiero del giorno, il nostro caporedattore ci parla di come la fantasia, può farci visitare tutti i posti che vogliamo. 

Ultimamente sentiamo sempre parlaredi viaggi fra nazioni, regioni:ma inrealtà il più bel viaggio è quello che sicompie con la fantasia.

Con la bella stagione, cominciano i primi viaggi. Spesso ci poniamo il dubbio del mezzo col quale compiremo questo viaggio. Beh, io questo dubbio non ce l’ho perché ho scoperto che ad accompagnare i miei viaggi è presente al mio fianco un mezzo di grande valore che tutti possono possedere: la fantasia.

Perché è così importante questo mezzo? La fantasia ci permette di fare viaggi in luoghi a noi tanto cari, in luoghi che tanto desideriamo raggiungere, in luoghi inimmaginabili, sconosciuti alla vista dell’uomo. Ma attenzione a questo particolare: la vista. Per viaggiare con la fantasia è necessario chiudere gli occhi ed immaginare, perché, come detto da un mio caro amico, “l’essenziale è invisibile agli occhi”.

Sapete forse questo mio amico lo conoscete, si chiama Piccolo Principe, lui sì che è un grande viaggiatore nella fantasia. Pensate che lui ama viaggiare tra i pianeti. Ha conosciuto diversi amici durante questi suoi viaggi. Ecco un altro particolare della fantasia. La fantasia ci permette di svolgere viaggi con qualsiasi persona che desideriamo possa essere al nostro fianco in quel momento.

Ma sapendo che la fantasia ci permette di fare questi splendidi viaggi, perché non proviamo a viaggiare con essa quando siamo in cerca di qualcosa? Io penso che la fantasia sia il primo mezzo per raggiungere la felicità. Spesso ci ripetiamo, “il mondo è più bello intravisto attraverso gli occhi di un bambino”, sapete perché? Il bambino è una persona sognante, una persona felice, poiché coglie sempre il meglio dalle cose, poiché utilizza la fantasia.

Proviamo ad arricchire le nostre giornate immaginando, sognando,ma soprattutto viaggiando con la fantasia. Poiché grazie ad essa riusciamo a comprendere il valore di ciò che ci circonda, ma soprattutto comprendiamo il valore del nostro lungo viaggio chiamato: vita.

POOH: manca poco più di un mese ai due imperdibili eventi negli stadi di Milano e Roma, ospiti straordinari dei due live IL VOLO!

A cura della redazione 
 La band che ha fatto la storia della musica italiana, con oltre 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo, e canzoni che hanno incantato intere generazioni rivoluzionando il pop rock in Italia!

Dopo essere stati ospiti del concerto all’Arena di Verona del trio, i POOH hanno personalmente invitato Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto ad unirsi a loro in queste due incredibili occasioni, come ospiti dei due live negli stadi di “POOH – AMICI X SEMPRE”.

Dopo gli stadi, i Pooh torneranno live settembre per tre serate all’Arena di Verona e nel mese di ottobre saranno impegnati in quattro concerti nei principali palasport. 

Queste tutte le date:

6 LUGLIO – STADIO G. MEAZZA – MILANO SOLD OUT

15 LUGLIO – STADIO OLIMPICO – ROMA

29 SETTEMBRE – ARENA DI VERONA SOLD OUT

30 SETTEMBRE – ARENA DI VERONA SOLD OUT

1 OTTOBRE – ARENA DI VERONA

6 OTTOBRE – MEDIOLANUM FORUM – MILANO

7 OTTOBRE – UNIPOL ARENA – BOLOGNA

13 OTTOBRE – PALA ALPITOUR – TORINO

14 OTTOBRE – NELSON MANDELA FORUM – FIRENZE

I biglietti sono disponibili su Ticketone e punti vendita e prevendite abituali. 

Per info sugli eventi (prodotti e organizzati da Friends & Partners e Color Sound): www.friendsandpartners.it 

 

Sul palco, ROBY FACCHINETTI, DODI BATTAGLIA, RED CANZIAN e RICCARDO FOGLI ripercorreranno oltre 50 anni di musica attraverso successi che hanno fatto la storia, tra cui “AMICIXSEMPRE”, storico brano del 1996, ripubblicato in una nuova versione per celebrare questo ritorno insieme. 

Il video del brano, nato da un’idea dei Pooh, con la regia diRed Canzian e il montaggio curato da Salvatore Cafiero, il video di AMICIXSEMPRE è visibile qui:https://youtu.be/0qxoDLWOd1k

RTL 102.5 è la radio partner degli eventi live “POOH – AMICI X SEMPRE”.

Nati da un’idea di Valerio Negrini, in oltre 50 anni di carriera i POOH hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei loro live, i temi trattati nei loro brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora.

www.pooh.it

Instagram: www.instagram.com/siamoipooh

Facebook: facebook.com/PoohOfficial

Twitter: twitter.com/ipooh

YouTube: youtube.com/PoohOfficialChannel

POOH: manca poco più di un mese ai due imperdibili eventi negli stadi di Milano e Roma, ospiti straordinari dei due live IL VOLO!

A cura della redazione 
 La band che ha fatto la storia della musica italiana, con oltre 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo, e canzoni che hanno incantato intere generazioni rivoluzionando il pop rock in Italia!

Dopo essere stati ospiti del concerto all’Arena di Verona del trio, i POOH hanno personalmente invitato Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto ad unirsi a loro in queste due incredibili occasioni, come ospiti dei due live negli stadi di “POOH – AMICI X SEMPRE”.

Dopo gli stadi, i Pooh torneranno live settembre per tre serate all’Arena di Verona e nel mese di ottobre saranno impegnati in quattro concerti nei principali palasport. 

Queste tutte le date:

6 LUGLIO – STADIO G. MEAZZA – MILANO SOLD OUT

15 LUGLIO – STADIO OLIMPICO – ROMA

29 SETTEMBRE – ARENA DI VERONA SOLD OUT

30 SETTEMBRE – ARENA DI VERONA SOLD OUT

1 OTTOBRE – ARENA DI VERONA

6 OTTOBRE – MEDIOLANUM FORUM – MILANO

7 OTTOBRE – UNIPOL ARENA – BOLOGNA

13 OTTOBRE – PALA ALPITOUR – TORINO

14 OTTOBRE – NELSON MANDELA FORUM – FIRENZE

I biglietti sono disponibili su Ticketone e punti vendita e prevendite abituali. 

Per info sugli eventi (prodotti e organizzati da Friends & Partners e Color Sound): www.friendsandpartners.it 

 

Sul palco, ROBY FACCHINETTI, DODI BATTAGLIA, RED CANZIAN e RICCARDO FOGLI ripercorreranno oltre 50 anni di musica attraverso successi che hanno fatto la storia, tra cui “AMICIXSEMPRE”, storico brano del 1996, ripubblicato in una nuova versione per celebrare questo ritorno insieme. 

Il video del brano, nato da un’idea dei Pooh, con la regia diRed Canzian e il montaggio curato da Salvatore Cafiero, il video di AMICIXSEMPRE è visibile qui:https://youtu.be/0qxoDLWOd1k

RTL 102.5 è la radio partner degli eventi live “POOH – AMICI X SEMPRE”.

Nati da un’idea di Valerio Negrini, in oltre 50 anni di carriera i POOH hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei loro live, i temi trattati nei loro brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora.

www.pooh.it

Instagram: www.instagram.com/siamoipooh

Facebook: facebook.com/PoohOfficial

Twitter: twitter.com/ipooh

YouTube: youtube.com/PoohOfficialChannel

ASTIMUSICA: presentata la 26^ edizione del festival che si terrà dal 5 al 16 luglio

A cura della redazione 

Di seguito il cartellone completo (laddove non indicato il prezzo, i concerti sono ad ingresso gratuito):

5 – Alice canta Battiato – €30 intero / €25 ridotto per gli abbonati alla stagione del Teatro Alfieri e under 30

6 – Buena Vista Social Club 

7 – Asti DJ’s Contest

8 – Lo Stato Sociale – €5

9 – AstiRAP (in collaborazione con La Nuova Provincia)

10 – Tenth Sky

11 – Medy + Artie5 – €18

12 – Clara 

13 – Giovanni Truppi 

14 – Erica Mou + Helle 

15 – Pierdavide Carone 

Astimusica è in collaborazione con Piemonte dal vivo, Associazione Abbracciamo, Associazione Futura e Wake UP. Gli sponsor ufficiali sono Iren, Asp, Banca di Asti e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

Woodoo Fest 2023_dal 20 al 23 luglio a Cassano Magnago (VA)

A cura della Redazione 

Dal 20 al 23 luglio torna WOODOO Fest, il festival della provincia di Varese annuncia la sua ottava edizione. Performance live e dj set, campeggio, workshop, attività all’aperto per scoprire il festival nel bosco e non solo. L’evento è prodotto dall’associazione culturale Le Officine con il patrocinio del Comune di Cassano Magnago.  
I biglietti sonodisponibili solo sulla piattaforma di ticketing e discovery DICE.

Il concept di questa edizione è DANCE DANCE DANCE, un mantra che accompagnerà tutti i giorni del festival facendo ballare il pubblico in ogni momento.Il Woodoo Fest si riconferma uno dei festival più attenti per proposta artistica, un’experience immersiva che i propri utenti possono vivere per tutti i quattro giorni di festa, in una sorta di nuovo mondo. Il pubblico è trasportato in un luogo futuristico in cui musica e natura, luci da club e palchi nel bosco, convivono perfettamente.
Woodoo è pronto a portarvi nel bosco per ballare la musica del futuro.

Alcuni dei nomi di quest’edizione che sottolinea una forte contaminazione tra musica live e dj set, con una selezione di artisti della scena italiana ed internazionale:
 

giovedì 20
Cosmo 
(dj set)
Belize (live) – unica data estiva
Bluem (live)

venerdì 21
Adiel 
(dj set)
Dov’è Liana (FR) (live)
Materazi Future Club (live)
Ferrari (dj set)
Il Cairo (live)
Mael (dj set)

sabato 22
Duckwrth (USA) 
(live) – unica data italiana
Ivreatronic (dj set)
This Is Not (dj set)
Whitemary (live)
Tamburi Neri (live) 
Planet Opal (live)

domenica 23
Jungle (UK)
 (dj set)
Toy Tonics Jam (dj set) con Sam Ruffillo, Gee Lane e Stump Valley
Pellegrino & Zodyaco (live)
 

Altri nomi verranno svelati nei prossimi giorni.
L’ottava edizione di WOODOO Fest si terrà dal 20 al 23 luglio presso l’area feste di Cassano Magnago (VA) in via Primo Maggio. 

Biglietti solo su DICE
https://link.dice.fm/woodoofest2023

Vai su woodoofest.it e iscriviti alla newsletter per rimanere informato su WOODOO Fest e scoprire line up, iniziative, approfondimenti e riflessioni attorno al festival nel bosco. 


WOODOO FEST
http://woodoofest.it
https://www.facebook.com/WoodooFest/
https://www.instagram.com/woodoofest/