Papik and Mario Biondi: ESCE IN RADIO E IN DIGITALE“all woman”

A cura di Jacopo Scafaro 
Dal 3 marzo 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “all woman”, il nuovo singolo di Papik e Mario Biondi.

Quest’anno per la giornata della donna, l’8 marzo, il produttore e arrangiatore Nerio ‘Papik’ Poggi ha pensato di fare un omaggio alla figura femminile scegliendo di reintrepretare il celebre brano di Lisa Stansfield “All Woman”.

Il testo parla di una donna che lavora e, per questo, non riesce a essere esteticamente quella che il suo uomo ha conosciuto inizialmente, ma non per questo è meno donna, anzi lo è ancora di più, ed ha ancora più bisogno di amore.

Papik ha chiesto a Mario Biondi di cantare il brano e Mario è stato molto felice di contribuire nel fare questo omaggio alla donna. Il brano ha la tipica sonorità Jazz Soul di Papik con la particolare e inconfondibile voce di Mario che interpreta la canzone in maniera splendida e sentita.

Spiega l’artista a proposito del brano: “Amo questo brano da sempre ed ho pensato, in occasione dell’8 marzo, di dedicarlo alla femminilità che va molto oltre l’aspetto fisico. Ho pensato che avrebbe avuto molto più senso cantata da un uomo e il primissimo pensiero è andato a Mario immaginandomi già il risultato della sua performance. È stato tutto molto naturale e immediato e ringrazio tanto Mario per la disponibilità.”

Biografia

Papik è un progetto musicale nato da una idea del produttore e compositore romano Nerio Poggi, che spazia dal Pop al Nu Jazz e dalla Bossa al Nu Soul.  Ha collaborato con svariati artisti tra quali anche con Mario Biondi negli album “Handful of Soul” e nell’album “I Love You More” dove in entrambi compare come autore. 

La scelta del nome Papik ha origine da un nickname dato al piccolo Nerio dalla madre, che dopo aver visto la scena della nascita del neonato Papik nel film di Nicholas Ray “Ombre Bianche”, notò la somiglianza tra i due. Nel 2009 pubblica l’album di debutto “Rhythm of Life” (Irma records) che contiene il singolo “Staying For Good” cantato da Alan Scaffardi’. Il brano riscuote un notevole successo e viene trasmesso in heavy rotation dai più grandi network radiofonici nazionali italiani (Radio Deejay, Radio Capital,Radio Montecarlo, Radio 105, Radio Rai ecc.) nonché da molte radio inglesi come Jazz FM e BBC.Inizia una stretta collaborazione con l’etichetta Irma Records che lo porta alla pubblicazione di altri 6 album in studio a suo nome, l’ultimo del 2022 dal titolo ‘Enjoy The Ride’, due album come The Soultrend Orchestra, un album dal vivo, la colonna sonora della serie televisiva anime giapponese Lupin III – l’Avventura Italiana, 13 volumi di una serie denominata Cocktail in cui rivisita importanti canzoni della musica italiana e non con volumi tematici e album di genere. Inoltre produce album solisti per molti dei suoi principali collaboratori come Ely Bruna, Alan Scaffardi, Erika Scherlin, Neja, Matteo Brancaleoni, Fred Buccini, Cristiana Polegri, Alessandro Pitoni, Vittoria Siggillino, Massimo Guerra, Fabio Tullio e Alfredo Bochicchio.Cresce anche la sua popolarità all’estero che lo portano a suonare, tra i tanti concerti live, nel 2012 nel tempio del jazz internazionale: il Blue Note di Tokyo e in Inghilterra due volte al Costwold Park Soul Weekender. Collabora con la mitica band inglese Matt Bianco nel loro album “Hideaway” arrangiando due brani e con il cantante anglo-australiano Jason Donovan molto popolare in Inghilterra, con la title track del suo album Sign Of Your Love.

“all woman” è il nuovo singolo di Papik e Mario Biondi disponibile dal 3 marzo 2023 sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica.

Facebook | Instagram | Spotify

Francesco Cavestri: live all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma

di Jacopo Scafaro 
Martedì 10 gennaio 2023 alle ore 20.30 il giovane pianista Francesco Cavestri si esibirà al Alexanderplatz Jazz Club di Roma, luogo iconico per la scena jazz capitolina. 

Francesco Cavestri si esibirà al Alexanderplatz Jazz Club di Roma, luogo iconico per la scena jazz capitolina, per un’esclusiva performance in trio che affiancherà al repertorio jazz anche quello dell’ hip-hop italiano, per continuare il progetto di contaminazione che il pianista sta portando avanti con il suo album d’esordio “Early 17”, un progetto composto da 9 tracce inedite e i featuring di Fabrizio Bosso e Silvia Donati, una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi del jazz-fusion contemporaneo.

Paolo Fresu commenta così il progetto “Il Jazz incontra l’Hip-hop”:  “Il repertorio del concerto si muoverà su diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri (contenuti nel suo album Early 17 uscito a marzo 2022), ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti che lo accompagnano, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come John Coltrane o Robert Glasper, in una continua ricerca dell’innovazione e di un sound all’avanguardia.”. Questa è la testimonianza che vale la pena proporre una nuova visione di musica jazz in Italia, vicina alle nuove generazioni, aperta alle contaminazioni e con uno sguardo sempre rivolto alle novità. 

Cavestri al pianoforte, tastiere, synth ed effetti, sarà accompagnato da due musicisti tra i più promettenti della scena musicale hip-hop ed elettronica: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta. 

Il repertorio del concerto si muoverà su diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri (contenuti nel suo album Early 17 uscito a marzo 2022), ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come Herbie Hancock o Chick Corea, in una continua ricerca dell’innovazione e di un sound all’avanguardia. “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi” dice Francesco in un’intervista per Tg Com 24 “l’essenza del jazz è ricercare sempre soluzioni innovative, spingersi fuori dai confini, esplorare”. È proprio su queste basi che si muoverà la serata del 10 Gennaio  con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le ramificazioni di questa meravigliosa musica. 

Classe 2003, entrato a soli 13 anni al corso jazz del Conservatorio di Bologna, dopo anni di studio e dedizione allo strumento del pianoforte, Francesco Cavestri sbarca giovanissimo negli Stati Uniti dove ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese e ottenere importanti risultati, tra cui l’iscrizione alla Summer School del Berklee College of Music di Boston, dove nel 2021 otterrà anche una borsa di studio e dove conoscerà il gruppo di musicisti che si esibirà con lui.

Link prenotazioni: https://lnk.to/fracavestrilive

Instagram: https://instagram.com/fracavestrii?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Le foto sono di Enrico De Luigi.

JOE BARBIERI: “30 ANNI SUONATI”

di Jacopo Scafaro 
Arrivano le nuove date della tournée per festeggiare i 30 anni di carriera di Joe Barbieri tra Ercolano, Sorrento, Roma, Taranto.

Dopo l’entusiasmante tutto esaurito al Teatro Acacia di Napoli e i due acclamati concerti tenuti al Teatro Filodrammatici di Milano, Joe Barbieri riprende il suo tour “30 Anni Suonati” per festeggiare le proprie ‘nozze di perla’ con la musica – ovvero l’importante traguardo dei trent’anni di carriera – aggiungendo altre quattro tappe, l’ultima delle quali vedrà per la prima volta una rilettura del repertorio di Barbieri in chiave sinfonica con l’Orchestra della Magna Grecia per l’occasione diretta da Angelo Nigro:


17 dicembre: Ercolano – Teatro MAV 28 dicembre: Sorrento – Teatro Tasso

13 gennaio:Roma – Auditorium Parco della Musica

20 aprile: Taranto – Teatro Fusco


Dettagli e biglietti: http://www.joebarbieri.com/concerti

Lo scorso 7 ottobre è uscito “Tratto Da Una Notte Vera”, il tredicesimo disco del musicista napoletano – traduzione in forma di live dell’album in studio uscito lo scorso anno dal titolo “Tratto Da Una Storia Vera” – registrato lo scorso anno a dicembre durante un concerto al Teatro Forma di Bari, che contiene, oltre ad una ispirata e rinnovata fotografia del meglio del repertorio di Barbieri anche tre bonus track: due nuove canzoni (la prima dall’eloquente titolo “Retrospettiva Futura” e la seconda che Joe ha scritto per omaggiare i propri fan e che si chiama “Maravilhosa Avventura”) oltre ad una densa rilettura di “Dettagli”, classico a firma di Roberto Carlos e Bruno Lauzi, portato al successo da Ornella Vanoni e che il prossimo anno compirà 50 anni esatti.


“La mia musica non è nulla senza il continuo camminare con il nugolo di folli che si ostinano a cercare qualcosa di loro stessi nelle mie canzoni, con la famiglia di cui sento con orgoglio di fare parte, con la mia gente” – racconta Barbieri – “Negli anni ho condiviso con questi incredibili esseri umani incontri, abbracci, dolori, voci; ogni concerto è stato una celebrazione del riconoscerci nella quale abbiamo provato a spostare sempre un po’ più in là quell’asticella di semplice intimità che condividiamo. E così, per questo ‘anniversario tondo’, ho voluto sia un disco live che fosse una ‘foto di gruppo’ che potesse fermare nel tempo questa nostra complicità, sia un tour davvero speciale che sia anche una festa”.


Biografia
Barbieri ha attualmente all’attivo 6 album di brani originali (“In Parole Povere” 2004, “Maison Maravilha” 2009, “Respiro” 2012, “Cosmonauta Da Appartamento” 2015, “Origami” 2017 e “Tratto Da Una Storia Vera” 2021), oltre a due dischi dal vivo (“Maison Maravilha Viva” del 2010 e il recentissimo “Tratto Da Una Notte Vera” del 2022) e a due album-tributo entrambi dedicati ai suoi numi tutelari nel jazz: ovvero Chet Baker (“Chet Lives!” 2013) e Billie Holiday (“Dear Billie” 2019).


La sua musica (venduta in decine di migliaia di copie) è pubblicata in molti Paesi del mondo, e la sua personale cifra stilistica – che lega la canzone d’autore al jazz e alla musica world – lo ha portato nel corso degli anni ad incrociare collaborazioni con colleghi in ciascuno di questi ambiti (da Omara Portuondo a Pino Daniele, da Stacey Kent a Luz Casal, da Jorge Drexler a Hamilton De Holanda) ed a calcare alcuni tra i palchi più prestigiosi del pianeta.

https://www.joebarbieri.com/

“ROMPERE IL SILENZIO”: il videoclip del nuovo singolo di AMI

A cura della redazione 

Il secondo singolo di Ami, “Rompere il silenzio” (Lead Records/distribuzione Pirames International) esce l’8 aprile come sequel perfetto del suo singolo d’esordio “La maschera” (Novembre 2021). Un brano che l’artista romana dedica a se stessa perché “Non esiste momento migliore della musica da potermi dedicare”.

Dal 14 aprile è disponibile anche il videoclip realizzato dall’agenzia Savana Movies. Protagonista la stessa Ami insieme ai ballerini Paolo Spalice e Amedeo Monzo su una coreografia di Michele Lanzeroti. Per restare fuori dai cliché della solita storia d’amore, si è voluta ricreare un’ambientazione suggestiva, quasi ad invitare chi la guarda ad un coinvolgimento spirituale, mentale, per coronare insieme questo percorso che l’artista ha vissuto in prima persona.

Un brano realizzato con la stessa squadra del primo singolo, con il produttore Mario Zannini Quirini (Lead Records) e l’autrice Paola Angeli che hanno saputo interpretare lo stato d’animo di Ami e il messaggio che l’artista voleva trasmettere al pubblico. 
 

«Con “Rompere il silenzio” sono riuscita a vivere appieno il caleidoscopio delle mie emozioni: paura, rabbia, gioia, divertimento, tristezza e molte altre ancora.»  – Spiega Ami – «Il brano racconta di quando, – finalmente- ci si riesce a liberare della “maschera”, e si è pronti all’accettazione di una nuova persona con la quale iniziare un percorso di vita pieno di possibilità. È quel momento in cui ci sorprendiamo delle conseguenze emotive che scaturiscono da questo positivo incrocio di vite.»
 

Il brano è accompagnato da un testo classico italiano con gli arrangiamenti dal sound internazionale che strizzano l’occhio ad artiste del calibro di Bjork e Billie Eilish, catturando l’ascoltatore in un mix di ritmo e leggerezza.

Biografia
Noemi Damiani, in arte Ami, è un’artista romana classe 95. Il suo primo approccio con la musica risale a quando era bambina quando i suoi genitori decidono di iscriverla ad un coro e, contemporaneamente, inizia a prendere lezioni di pianoforte. Due passioni che, però, con il tempo dedice di accantonare. Riprende le lezioni di canto nel 2016, in un periodo per lei delicato, con la paura che la musica non rappresentasse più una parte di lei. 

Ami nasce nell’estate del 2021, quando Noemi lascia il suo contratto a tempo indeterminato ed inizia a scommettere sulla sua voce. Il suo primo brano, si intitola “La maschera”, uscito il 26 Novembre 2021 e nato dalla collaborazione con il maestro Mario Zannini Quirini (Lead Records) e l’autrice Paola Angeli. Il singolo presenta due punti forti: un testo con una stesura classica ed un sound che ammicca all’elettro-pop. 

Ad Aprile 2022 esce il secondo singolo “Rompere il silenzio”, realizzato con la stessa squadra del primo, accompagnato da un testo classico italiano e con un sound internazionale che strizza l’occhio ad artiste come Bjork e Billie Eilish.

AMI ONLINE:

INSTAGRAMSPOTIFYYOUTUBE

Matteo Diamante: compleanno VIP a Genova per l’ex naufrago dell’Isola dei Famosi.

Riceviamo e pubblichiamo 

Il 9 Aprile, il creator Matteo Diamante, presso la Mako Discotheque di Genova, sua città natale, ha festeggiato i suoi 33 anni insieme a tantissimi amici e colleghi. Tutti i creator ed influencer più famosi d’Italia hanno trascorso il fine settimana in Liguria ed hanno festeggiato tutta la notte.

La serata, offerta dagli sponsor Dr Smile e Bidoo, ha visto davvero una lunghissima serie di presenze illustri a festeggiare insieme a Matteo a partire dal suo amico Gerge Ciupilian, a Nelson ChukPatrizio MorellatoLuca CampolunghiGianlcua MolinRebecca Parziale e lo Chef Luca di Stardust. Tra gli invitati c’erano anche i cantanti Astol e Andrea Cioffi, il cantante/influencer Valerio Mazzei e i suoi colleghi LaPresa TwinsGiulia Paglianiti e Valentina Clerici.
 

Un’altra lunghissima serie di ospiti tra il Web e la Tv, da Uomini e Donne Joele Milan e Amedeo VenzaniAlessandro RosicaMyrea StabileMauiValentina RapisardaNick PirloAchille Costacurta
 

Da Ex On The Beach Klea Marku, Daniele Tosto, Federica Tirassa e Sara La Pietra, da La Pupa e il Secchione Stephanie Bellarte, Jessica Bucci e Daniela Martani de L’Isola dei Famosi ed infine il Pengwin (tipster del calcio).

Insomma il compleanno di Matteo Diamante è stato davvero un evento unico ed esclusivo che ha fatto brillare la notte di Genova. 

L’organizzazione è stata curata da Panama Management.

CRISTINA D’AVENA DISCO D’ORO PER “OCCHI DI GATTO”

Riceviamo e pubblichiamo 
Certificazione Oro
per la celebre sigla “Occhi di gatto” di Cristina D’Avena

A distanza di 36 anni dalla sua prima pubblicazione in vinile, la sigla “Occhi di gatto” di Cristina D’Avena viene certificata disco d’oro dalla FIMI nella sezione singoli online per lo streaming e il download digitale nella settimana n. 52 del 2021.

Un meritato traguardo per un brano ancora amatissimo da milioni di follower, conosciuto e tramandato da intere generazioni di bambini e non.

La canzone è scritta da Alessandra Valeri Manera e composta da Ninni Carucci su etichetta RTI S.p.A.

L’artista bolognese ha commentato in questo modo attraverso i propri social il suo entusiasmo per il riconoscimento ricevuto:

“Ragazziiii! Mi hanno appena comunicato che il brano “Occhi di gatto” è stato certificato oro!📀 Sono contentissima che questa sigla sia nel cuore di milioni di italiani! Grazie mille a tutti voi, al maestro Ninni Carucci e alla grande Alessandra Valeri Manera… Vi amoooo! 👁️👁️❤️

“NEL MIO STOMACO”, il nuovo album di GIULIA PRATELLI.

Riceviamo e pubblichiamo 

Dall’11 gennaio 2022 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “NEL MIO STOMACO” (Blackcandy Produzioni), nuovo album di GIULIA PRATELLI. Il disco sarà disponibile prossimamente anche in formato fisico.

Nel mio stomaco” è il terzo album in studio diGiulia Pratelli e vede rinnovarsi la collaborazione artistica con Zibba, che aveva già seguito la produzione del precedente “TUTTO BENE” (Rusty Records, 2017). Contiene 11 tracce, tra cui “Qualcuno che ti vuole bene”, pubblicata lo scorso 22 novembre, scritta e interpretata insieme a BIANCO, e “Le cose da fare”, già contenuta nell’album “Benvenute”, una compilation prodotta da Musica di Seta e dedicata al racconto della condizione femminile. A chiudere la tracklist “Non ti preoccupare”, brano col quale la cantautrice ha vinto il premio “Miglior testo” al Premio Bianca D’Aponte 2018.

«Nel mio stomaco è un disco in movimento, fatto di canzoni di passaggio – spiega l’artista a proposito del nuovo progetto discografico – Si sviluppa come una sorta di viaggio che può svolgersi all’interno, tra le emozioni e i cambiamenti che ci riguardano come Persone, o all’esterno, tra le cose, le relazioni e ciò che accade intorno a noi».

Di seguito la tracklist del disco:

  1. Niente”;
  2. Luglio”;
  3. Qualcuno che ti vuole bene”;
  4. Le cose da fare”;
  5. Nel mio stomaco”;
  6. Autunno”;
  7. A memoria”;
  8. Tutti hanno ragione”;
  9. Un’altra volta”;
  10. Roma Milano”;
  11. Non ti preoccupare”.

Biografia

Giulia Pratelli, che ha più volte attirato l’attenzione di grandi artisti quali Fiorello (che dal 2014 l’ha accolta nel cast della sua Edicola Fiore), Enrico Ruggeri e Grazia De Michele, negli anni è stata ospite dei concerti di Marco Masini, Edoardo Bennato, Diodato e Mirkoeilcane. Nel 2018 è la cantautrice a dare la spinta propulsiva per creare e organizzare “Come è profondo il mare”, uno spettacolo in omaggio alla musica di Lucio Dalla che la porta a cantare nei teatri e locali italiani insieme a Tommaso Novi, Giorgio Mannucci e Luca Guidi. Nell’estate 2020 apre alcuni concerti di Paolo Benvegnù. Nello stesso anno entra a far parte della scuderia di Blackcandy e l’inizio della collaborazione è segnato dalla pubblicazione di “Un’altra domenica (canzone a casa)”, brano del quale qualche mese dopo verrà pubblicata una speciale live session acustica.
Dopo la pubblicazione del brano “Qualcuno che ti vuole bene” feat. Bianco, è in arrivo il prossimo 11 gennaio il nuovo album di Giulia Pratelli dal titolo “Nel mio stomaco” (Blackcandy Produzioni). Il disco sarà disponibile prossimamente anche in formato fisico.

Facebook | Instagram

BEN CAVENDISH: venerdì 26 novembre esce il nuovo singolo “SOLLIEVO”

Riceviamo e pubblichiamo. 

Da venerdì 26 novembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “SOLLIEVO” (Cantieri Sonori), il nuovo singolo di BEN CAVENDISH ft. ASHES.

Sollievo” gira attorno alla sensazione di amaro in bocca e alla ricerca di “un po’ di sollievo” di quei momenti in cui manca serenità. La cornice è una Roma notturna, compagna fedele alla quale gli autori confidano i loro pensieri. Il brano è interpretato da Ben Cavendish, questa volta in collaborazione con la cantautrice genovese ASHES.

Spiega l’artista a proposito del brano:«Ho scritto e prodotto una prima bozza della canzone nel giro di qualche ora. Ero appena tornato a casa da una giornata molto difficile emotivamente. Qualche mese più tardi io e ASHES abbiamo deciso di utilizzarla per una collaborazione, e abbiamo aggiustato la struttura e il testo per renderla più vicina al nostro stato d’animo. È stato tutto talmente naturale che non sembrava vero. ASHES ha aggiunto quelle note e quella sensibilità che rendono il tutto ancora più significativo».

Il videoclip di “Sollievo” è ad opera degli stessi autori e interpreti del brano, Serena Ventre ed Eugenio Grilli.

Biografia

Ben Cavendish, si affaccia alla musica da giovanissimo studiando vari strumenti musicali, dalla batteria alla chitarra. Raccoglie esperienze di musica live e crescendo le sue esperienze ed influenze lo portano ad affacciarsi alla musica più urban e hiphop ed inizia anche a produrre i suoi brani. A marzo entra nel roster artistico di Cantieri Sonori e pubblica il singolo “Asfalto” 

Serena Ventre, in arte ASHES, è una cantautrice pop. Classe ’97, si laurea in Songwriting all’ICMP di Londra. È proprio a Londra che inizia a muovere i primi passi della sua carriera musicale. Oltre alle opportunità di performance e co-writing fornite dalla sua università, co-scrive una canzone per l’artista spagnolo Blas Cantó (Warner Music), rilasciata nel suo primo album da solista, e dedica alcuni mesi al busking, esibendosi nelle strade più famose di Londra. Tornata in Italia dopo quattro anni, Serena inizia a dedicarsi alla scrittura di brani in italiano per il suo progetto artistico. Lavorando come cantante e autrice freelance sulla piattaforma Fiverr, ha modo di sperimentare con generi diversi, migliorando la sua flessibilità creativa.

Il loro nuovo singolo, “Sollievo”, è disponibile in rotazione radiofonica dal 26 novembre 2021.

Luke Widow, un talento dall’animo buono

di Roberta Pelizer
Come anticipato nella rubrica “Roby Sing & Song”, Roberta Pelizer ci propone Luke Widow, intervistato nel corso della trasmissione.

Giovedì scorso durante la mia trasmissione in diretta su Radio Vertigo One “Roby Sing & Song” ho avuto il piacere di intervistare un altro ragazzo che fa parte della scuderia della Red & Blue Music Relations di Clarissa D’Avena: il suo nome è Luke Widow.

Al suo attivo Luke ha già quattro brani alle spalle e sono tutti pezzi scritti da lui con un filo conduttore ben preciso.
Alla mia domanda “come mai ti sei avvicinato al mondo della musica?” lui mi ha risposto così: “una volta in casa ho trovato una vecchia chitarra classica ed ho iniziato a strimpellarla per gioco e mi sono accorto che mi piaceva, così i miei genitori mi hanno consigliato di iniziare a prendere qualche lezione di musica e da lì è nata la mia passione per il canto ed ho iniziato a scrivere i miei primi pezzi”.
Sentendolo parlare ho percepito che Luke questo mestiere ce l’ha proprio nelle vene perché la sua disinvoltura nel raccontarsi è davvero impressionante, altresì è un vulcano di idee e progetti e questi sono due fattori che assolutamente non devono mancare a un artista.
Il brano che abbiamo ascoltato in radio si intitola “Dove sei” e la storia del testo è davvero singolare, ossia, in pratica un amico di Luke era stato lasciato dalla fidanzata e quest’ultimo ha raccontato all’artista la vicenda e da questo episodio Luke ha deciso di scrivere una sorta di testo/ poesia e quando l’amico l’ha letto gli ha subito suggerito di farci una canzone perché era troppo bello e non poteva rimanere semplicemente su un foglio di carta e così è stato e devo dire che ascoltando la canzone mi è venuta veramente la pelle d’oca.
Alla mia domanda “quale messaggio vuoi lanciare ai tuoi coetanei” perché in questo momento stanno ancora subendo abbastanza la pressione a livello psicologico e anche fisico dovuto alla pandemia e quindi magari si possono sentire un po’ persi lui mi ha risposto così: “ognuno di noi può trovare la propria strada, l’importante è seguire il proprio istinto ed inseguire anche i nostri sogni perché ogni individuo è speciale a modo suo”.
Il bello del mio lavoro è anche questo: avere l’opportunità di conoscere persone nuove e frizzanti come questo giovane artista al quale auguro di fare una magnifica carriera in campo musicale perché ha tutte le carte in regola per diventare un big del panorama italiano ed internazionale.

Crotti, il mio idolo

di Roberta Pelizer
Nel corso della trasmissione “Roby Sing & Song” su Radio Vertigo One Roberta Pelizer ha intervistato Crotti e ce la racconta.

Giovedì scorso all’interno del mio programma “Roby sing & Song” in diretta sulla web radio Radio Vertigo One ho avuto l’onore e il piacere di intervistare Crotti un giovanissimo artista della Red&Blue Music Relations di Clarissa D’Avena.
Tutto a posto e niente in ordine” è stata la frase di apertura della nostra intervista in seguito alla mia domanda Come stai?
E da qui ho subito capito che Crotti è veramente un personaggio, infatti, durante la nostra piccola conversazione ha confermato la sensazione che ho avuto dopo i primi secondi di chiacchierata.

La passione per la musica per Crotti è iniziata sin da piccolo quando ascoltava le musicassette in particolare gli “Articolo 31” e a 13 anni con alcuni amici a iniziato a fare freestyle in cameretta chiuso dentro all’armadio e facendo meno rumore possibile “Così la mamma non si arrabbiava” crescendo, però, ed in maniera del tutto naturale hai capito quale poteva e doveva essere il suo percorso musicale.
Strimpella un po’ la chitarra ma il punto di forza di questo ragazzo è la scrittura perché tutti i testi dei suoi brani sono scritti di suo pugno con l’intensità emotiva e la grinta che traspare una volta ascoltato il suo inedito.
Alla mia domanda Che progetti hai per il tuo futuro prossimo? Crotti mi ha risposto così: “se parliamo di musica ne ho tantissimi, se parliamo di vita privata, invece, vivo giorno per giorno gustandomi tutto il bello che arriva, una volta preso il diploma in scienze umane voglio fare un corso da tecnico del suono, riguardo ai progetti in corso non può ancora anticiparci nulla ma sono certa che saranno una bella sorpresa”.

Clerville è il brano che abbiamo ascoltato ed è nato in una notte insonne dell’artista nella quale ha ricordato quando da piccolo, assieme al papà, andava in cartoleria a comprare i giornali di Diabolik e nel ripensare alle vacanze al mare, la spiaggia e la sua infanzia con un po’ di malinconia il testo è stato ispirato appunto al fumetto portando il mondo di Diabolik in quello di Crotti.
Un messaggio meraviglioso che ho chiesto di lanciare ai suoi coetanei è stato questo testuali parole “ragazzi non perdetevi e soprattutto seguite i vostri obiettivi, credere nei vostri sogni perché i sogni sono contagiosi, il bello delle cose belle anche se durano un secondo è che te le godi tutte e ti resteranno per sempre”.