Giornata Mondiale dell’Acqua: Digital talk del CREA con Earth Day Foundation

A cura della redazione 
31a Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite Digital talk "Più cibo con meno acqua" per un’agricoltura più resiliente e sostenibile. Mercoledì 22 marzo - ore 10.00. In diretta su Ansa e su Earthday.it

In occasione della 31a Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della UN 2023 Water Conference di New YorkEarth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk in diretta ANSA dal titolo “Più cibo con meno acqua”, dalle ore 10.00.

I cambiamenti climatici sempre più spesso sottopongono l’area mediterranea a una situazione di stress idrico che rischia di diventare sistematica imponendo una riflessione sull’intera filiera agroalimentare, sul risparmio delle risorse idriche, l’uso di tecniche di irrigazione a basso impatto ambientale e l’adozione di buone pratiche per favorire un’agricoltura più resiliente e sostenibile.

Sarà Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, a moderare l’evento cui prenderanno parte:Massimo Iannetta, Responsabile Divisione “Biotecnologie e Agroindustria ENEA; Liliana Gaeta, esperta del CREA Agricoltura e Ambiente;Filiberto Altobelli, ricercatore al CREA Politiche e Bioeconomia; Stefania Sarnataro, imprenditrice agricola di Coldiretti Giovani.

Max Paiella sarà affidata una performance tra ironia e musica.

Sarà, inoltre, proposta un’intervista ad Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, attualmente Presidente della Fondazione UniVerde, che da New York darà un overview sull’ultima edizione del Rapporto sullo Sviluppo delle Risorse Idriche Mondiali – il rapporto più importante delle Nazioni Unite sul tema – che sarà presentato nel corso della UN Water Conference.

Con il digital talk del 22 marzo parte il “mese della Terra” che ci accompagnerà fino al prossimo 22 aprile con le celebrazioni della 53a Giornata Mondiale della Terra di cui saranno date alcune anticipazioni.

Il digital talk sarà trasmesso in diretta streaming su: www.ansa.itearthday.it

Al termine dell’evento i contenuti saranno, inoltre, pubblicati su VaticanNews.va.

Gelato Day 2023:Glovo e Gusto 17 svelano i trend del gelato

A cura di Jacopo Scafaro 
Ogni giorno venduti in Italia circa 5.500 gelati,
tra le città più amanti del gelato: Roma, Milano, Torino, Palermo e Napoli.
Tra i gusti preferiti dagli italiani: crema, pistacchio, nocciola e Nutella.

Si celebrerà il prossimo 24 marzo il Gelato Day, la giornata Giornata Europea del Gelato artigianale e Glovo, la più grande piattaforma di consegne multi-categoria in Europa, insieme a Gusto17, svelano alcuni trend relativi al dolce più amato dagli italiani.


Il gelato a domicilio è tra le ricerche più popolari del web in Italia secondo la piattaforma Answer The Public. Solo nel 2022, secondo l’ultimo report Glovo Delivered 2022, sull’app di Glovo gli italiani hanno ordinato più di 2 milioni di gelati, il 16% in più rispetto al 2021, con una media di 5.500 gelati al giorno, principalmente dalle gelaterie di quartiere, facendo aumentare le vendite del 138% per i piccoli esercenti.


La prima curiosità svelata dal report di Glovo indica come Top 10 delle città più golose di gelato: Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli, Firenze, Catania, Bologna, Bari e Verona.


In particolare, il picco di ordini si registra alle ore 21, il prodotto più richiesto è quello che accontenta tutta la famiglia: la vaschetta da 0,5 kg. Non possono mancare coni, cialde senza glutine, brioche e waffles. Tra i gusti preferiti dagli italiani: crema, pistacchio, nocciola e Nutella.


Quest’anno il gusto principale del Gelato Day 2023 sarà “Apfelstrudel”, scelto dall’Austria, gelato con polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone.


Gusto 17 per il Gelato Day ha reinterpretato l’Apfelstrudel in chiave gourmet utilizzando eccellenze del territorio italiano e creando una Crema all’uovo di Paolo Parisi variegata con una composta di mela annurca campana al profumo di rum e completata da un topping di olio aromatico pugliese di Frantoio Muraglia.


Un percorso creativo e di gusto che attraversa l’Italia e che sarà disponibile in esclusiva su Glovo e negli store di Gusto 17 a Milano.

A proposito di Glovo
Glovo è una piattaforma che ti consente di ricevere e inviare qualsiasi prodotto all’interno della città. In Italia, il servizio è attualmente disponibile in oltre 450 città, coprendo sia le grandi piazze – Milano, Roma, Torino, Napoli, Firenze, Bologna, Palermo, Catania, Bari, Genova, Verona – sia i comuni più piccoli. A livello internazionale, Glovo è presente in 26 Paesi. Per maggiori informazioni visita: https://about.glovoapp.com/en/


A proposito di Gusto 17
Gusto 17 è un brand di gelato artigianale gourmet e personalizzato la cui filosofia si fonda sulla ricerca di ingredienti freschi selezionati e delle eccellenze del territorio, rispetto della stagionalità, produzione continua nei propri laboratori artigianali e creatività: Gusto 17 significa infatti 16 gusti di gelato tra cui scegliere + 1, il numero 17 ossia “Il Gusto del Desideri”, sempre diverso e creato ogni settimana dai clienti su suggerimento condiviso sui canali social o direttamente in store. Inserito e riconosciuto sin dalla sua nascita da Gambero Rosso nella “Guida Gelateria d’Italia” e incluso da Forbes Italia tra le 100 del made In Italy.

Pronti per Eurochocolate Spring?

A cura della Redazione 
Pronti per Eurochocolate Spring? Ovvio! A Perugia dal 24 Marzo al 2 Aprile
Tutto il programma della seconda edizione primaverile presso gli storici Giardini del Frontone

È una dolce meta al gusto di cioccolato quella che attende a Perugia tutti gli amanti del Cibo degli Dèi. Con l’arrivo della Primavera, nella suggestiva cornice del capoluogo umbro, si terrà infatti la seconda edizione primaverile del popolarissimo Festival Internazionale del Cioccolato.

Ispirato alla Pasqua e alle sue golose prelibatezze, Ovvio è il claim del nuovo format nato per scoprire Perugia a Passo d’Uovodal 24 Marzo al 2 Aprile presso gli storici Giardini del Frontone e non solo.

Il ricco programma dell’imminente edizione è stato illustrato questa mattina presso la nuova Biblioteca degli Arconi a Perugia. Presenti per l’occasione, insieme al Presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei,il Sindaco di Perugia Andrea Romizi, l’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa e il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni. Ad accogliere i partecipanti un assaggio delle 15 maxi uova dipinte a mano dal maestro perugino Francesco Quintaliani per il progetto V°V Quintov che potrà essere ammirato in evento. Tra i protagonisti anche la carta ecologica Crush Cacao di Favini, prodotta con le bucce delle fave di cacao e utilizzata da Eurochocolate sia per la stampa del programma e dei comunicati che per alcune attività.

A proposito di sostenibilità, si consolidano nuove e importanti partnership tra cui quella con il progetto zeroCO2: ogni utente che pianterà un albero di cacao sul sito di zeroCO2 con il codice Eurochocolate riceverà in omaggio una tavoletta Yumbos/Equochocolate che potrà ritirare in evento. Inoltre, per ogni albero di cacao che gli utenti sceglieranno, Eurochocolate si impegna a piantare un albero di cedro, specie forestale detta anche shade tree, sotto la cui ombra le piante di cacao trovano il loro habitat ideale.

Tanto buon cioccolato e imperdibili attività a tema si preparano ad accogliere i fedelissimi chocolover: dall’immancabile Chocolate Show con ben 45 espositori dei migliori prodotti in cioccolato, al ricco calendario di degustazioni, cooking show e laboratori, fino all’accogliente Oval Bar by Domiziani dove fermarsi per una dolce pausa relax. In quest’area saranno posizionati esclusivi tavoli a forma d’uovo realizzati da Domiziani, azienda umbra leader nella lavorazione della pietra lavica da oltre 30 anni.

Entrando nel dettaglio del programma, tutti i giorni, l’accogliente Choco Lab attenderà i golosi per dolci incontri ravvicinati sotto la guida esperta di Maestri Pasticceri e Cioccolatieri. Un’ampia sezione degli appuntamenti è quest’anno firmata dalla Regione Umbria che presso l’Umbria Taste Arena proporrà imperdibili abbinamenti in cui le eccellenze agroalimentari umbre incontrano il cioccolato. Tutti i giorni, alle ore 12, Dolcissima Umbria delizierà il pubblico con la preparazione live di golose praline di cioccolato a base di vino, patate, farro o tartufo, in compagnia del Maître Chocolatier Nicola Maramigi, che il pubblico potrà ritrovare anche alle ore 14 con Gli ovetti curiosi, alle prese con la creazione di originali delizie pasquali. Inoltre, gli appuntamenti quotidiani delle ore 13 e delle ore 15 a cura di voglioCioccolato che propone Non è il solito fondente: degustazione guidata alla scoperta delle varietà del cacao, mentre alle ore 17 Assosommelier presenta Vino&Cioccolato: degustazioni guidate di cioccolato abbinato ai vini umbri. Tra i protagonisti della Umbria Taste Arena anche l’expertise di Mastro Cianuri che nei fine settimana (Venerdì, Sabato e Domenica) alle ore 16 delizierà il pubblico con I segreti del gelato al Cioccolato, la ricercatezza dei ChocoCocktailfirmati Botanica Concept Bar in programma dal Lunedì al Venerdì alle ore 18 e la raffinatezza de Il Design da mangiare proposto dal Maître Chocolatier Nicola Maramigi Sabato 24 e Domenica 26 Marzo alle ore 10.

Eurochocolate sarà anche l’occasione per il numeroso pubblico atteso di raccogliere l’invito lanciato dalla Regione Umbria, Assessorato Turismo e Cultura, a prendere parte alle iniziative legate alla Mostra Perugino 500, in particolare a quelle distribuite sul territorio e a “prendere nota” non solo dell’anniversario dei 50 anni di Umbria Jazz (7-16 Luglio 2023) ma anche dei numerosi Festival culturali che animeranno la stagione estiva nelle splendide città d’arte dell’Umbria.

E ancora, presso il Choco Lab, in collaborazione con ICAM e FBM, quattro imperdibili special event: il primo in compagnia di Roberto Portanova e del suo laboratorio di pittura delle uova, Sabato 25 Marzo alle ore 11, mentre Domenica 26 Marzo, sempre alle ore 11, sarà l’architetto del gusto Davide Merigo a sorprendere il pubblico con il live show La prima volta non si scorda mai. Protagoniste del secondo weekend saranno la Chocolate Adventure guidata da Chiara Chiasso e Giovanni Indino e The vegan Chocolate experience a cura del Maestro Emanuele di Biase, in programma rispettivamente Sabato 1 e Domenica 2 Aprile alle ore 11.

Sul palco del Choco Lab  anche le imperdibili degustazioni di Grappa & Cioccolatofirmate ANAG, Sabato e Domenica alle ore 18, i laboratori Guarda e impara con Stellafirmati I dolci di Stella, da Lunedì 27 a Giovedì 31 Marzo alle ore 16 e La Preistoria del Cioccolato con protagonista il Cioccolato di Modica Igp raccontato da Federico di Rosa, Sabato 1 e Domenica 2 Aprile alle ore 10.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le sole attività di Sabato e Domenica sul sito www.eurochocolate.com.

Insieme alla Regione Umbria torna anche Sviluppumbria che, in occasione dei suoi 50 anni di attività, con l’hashtag #cioccolatoesport ha scelto l’evento più goloso per promuovere i contributi destinati alle famiglie per la partecipazione dei figli ad attività sportive.

Tante sono le iniziative che l’evento riserva al suo giovanissimo pubblico. Saranno infatti ben dieci le aree Choco Funny dedicate a grandi e piccini, per un goloso intrattenimento a tema che fonde gioco e didattica. Si inizia con un imperdibile viaggio nelle lontane Terre del Cacao, a cura dell’Associazione ecuadoriana di produttori di cacao UNOCACE che guiderà i piccoli esploratori alla scoperta del Cocoa World per familiarizzare con le affascinanti origini del Cioccolato. Dalla teoria alla pratica, grazie a Piantala: un’esclusiva full immersion tra vere piante di cacao. Qui ogni visitatore potrà piantare il proprio seme di cacao e tornare a casa con un dolce ricordo di cui prendersi cura.

Tra le proposte anche un immancabile tuffo nell’arte con i laboratori di Choco Art Ovigami, in collaborazione con La Casa degli Artisti, per mettere alla prova la propria creatività con disegni applicati a golose uova di cioccolato e simpatiche creazioni a tema pasquale.

E ancora, tanti divertenti giochi per dare libero sfogo alle inesauribili energie di cui il cioccolato è tra le fonti più amate. Si va quindi dalla Caccia all’Uovo, alla ricerca di almeno 4 ovetti di colore diverso nascosti nel giardino di Eurochocolate, al Tiro all’Uovo, tentando di centrare un originale bersaglio a tema, passando per la Pesca all’Uovo presso il piccolo specchio d’acqua presente all’interno dei Giardini, fino all’originale Maratova, una divertente corsa con i sacchi di juta utilizzati per trasportare il cacao. Inoltre, tra le new entry di quest’anno, il coinvolgente Mestovo, per mettere alla prova concentrazione ed equilibrio e un imperdibile Chocobowling, l’originale pista da bowling con uova di Pasqua al posto dei birilli, per sfidare i propri amici nella gara più golosa.

Le attività inserite nel circuito Choco Funny saranno accessibili liberamente, con l’eccezione  di Piantala e Choco Art. È tuttavia consigliato l’acquisto di Eggoqua, il Cestino dalle Uova d’Oro, che, a partire da 4 euro, permetterà non solo di giocare ma anche di ricevere golose uova di cioccolato.

Il divertimento non si ferma qui. All’interno dei Giardini del Frontone sarà infatti di nuovo protagonista l’irresistibile Choco Animazione firmata Accademia Creativa, mentre nella parte centrale dei giardini due simpatiche e nuovissime installazioni, la Gallina dalle Uova d’Oro e Conby il Coniglietto, saranno a disposizione per originali scatti da condividere. Ad accompagnarle, la riproduzione di un Goloso Dinosauro alto oltre 3 metri con il suo immancabile uovo.

Dolci novità anche all’interno del Chocolate Show, il grande emporio del cioccolato con il suo imperdibile assortimento di firme nazionali e internazionali, tra cui la Bottega delle Monache di Assisi che con il marchio Ora et Labora propone i prodotti dell’antica tradizione monastica come olio, marmellate, biscotti e birra. Il progetto, frutto di un’idea delle monache del Monastero Benedettino di Sant’Anna a Bastia Umbra, unisce già una ventina di monasteri e il ricavato della vendita dei prodotti è destinato al sostegno delle persone in difficoltà. Ad arricchire l’emporio anche un nuovo spazio dedicato ad alcune prestigiose cantine umbre, in rappresentanza delle peculiarità enologiche che la regione è in grado di offrire.

Inoltre, per invitare tutti i golosi a scoprire il bellissimo Centro Storico della Città torna, con il Patrocinio del Comune di Perugia, l’imperdibile Caccia al Tesovo. Appositamente pensata per valorizzare al meglio i principali punti di interesse dell’Acropoli, prevede  5 itinerari alla scoperta degli altrettanti Rioni storici della città: Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Eburnea, Porta Santa Susanna e Porta Sant’Angelo. Semplice e articolato al tempo stesso, il meccanismo che ha consentito di mettere in rete alcuni tra i principali tesori della città. L’acquisto del biglietto di ingresso a Eurochocolate consentirà infatti a ciascun visitatore di ritirare una simpatica Choco Cornice ispirata alla forma dell’uovo, inquadrare il QR code e scattare la foto di ciascuno dei 5 punti di interesse indicati sull’itinerario rosso. Al termine del percorso, tutti i partecipanti riceveranno in omaggio Ovvio, la tavoletta “ovopiattista” di forma ovale firmata Costruttori di Dolcezze. Gli StakanOvisti più golosi che, in aggiunta, percorreranno almeno un altro dei quattro itinerari indicati sulla Choco Cornice scattando e caricando le foto dei rispettivi punti di interesse, riceveranno, oltre a Ovvio, un biglietto omaggio per la prossima edizione di Eurochocolate Indoor in programma dal 13 al 22 Ottobre 2023.

La Caccia al Tesovo sarà anche una preziosa occasione per invitare i visitatori a scoprire le attività programmate per le vie del centro storico della città, organizzate grazie alla consolidata collaborazione con le Associazioni Borgo BelloPriori e Borgo Sant’Antonio. In particolare, lungo Corso Cavour, nei due Sabati di Eurochocolate sarà possibile partecipare a coinvolgenti visite guidate del Museo della Civiltà Contadina e Artigianale(MuCCA), mentre in Via dei Priori, nei weekend dell’evento la Torre degli Sciri sarà protagonista di imperdibili attività per ammirare Perugia dall’alto. In fermento anche il Borgo medievale di Sant’Antonio dove saranno gli stessi abitanti, in ambiti medievali, a narrare al pubblico l’emozionante storia, mostrandone i tesori che vanno dalle mura trecentesche alle tracce della fortezza del Monmaggiore, passando per gli Oratori e le antiche Chiese. Tutte le iniziative sono consultabili al link www.eurochocolate.com/spring2023/associazioni-centro-storico .

E ancora, nella centralissima Piazza Matteotti un accogliente spazio ospiterà dal 22 Marzo fino al 10 Aprile (Pasquetta), la produzione live delle uova di cioccolato Eggofatto, consentendo la personalizzazione delle sorprese che i visitatori potranno far inserire all’interno di ogni uovo. La Fabbrica delle Uova di Cioccolato è realizzata in collaborazione con Be Well e con lo storico partner FBM.

Poco lontano, in Piazza della Repubblica, l’area Chi la fa la spezza inviterà i golosi a scoprire e gustare le eccellenze di due dei migliori Distretti Italiani del CioccolatoPerugia Torino, con un dolce focus sulle lastre di cioccolato artigianale e sul Gianduia.

Sono già aperte le prevendite (www.eurochocolate.com/spring2023/acquisto-biglietti) e acquistando online i Choco Biglietti sarà possibile entrare direttamente senza fare alcuna fila all’ingresso. Il costo del biglietto intero giornaliero è di 8 euro a persona nei giorni feriali e di 10 euro a persona il Sabato o la Domenica. Per i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni la tariffa è ridotta a 4 euro dal lunedì al venerdì e a 5 euro nel weekend. I bambini fino a 10 anni entrano gratis.

Trenitalia si conferma Official Carrier con vantaggi per i clienti che sceglieranno il treno regionale per raggiungere l’evento e che esibiranno il proprio biglietto nell’area ticketing. Anche con Minimetrò raggiungere le location dell’evento sarà semplice e diretto. Per questa speciale occasione, la biglietteria a Pian di Massiano sarà aperta anche nei weekend del 25 e 26 Marzo e del 1° e 2 Aprile, dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Tutti i dettagli nella sezione www.eurochocolate.com/spring2023/come-arrivare .

Radio Subasio è la radio ufficiale del Festival più goloso. Musica protagonista anche grazie alla collaborazione con T-Trane nello spazio Choco Bar.

Si ringraziano i partner storici ISA e Umbria Ufficio che hanno collaborato alla realizzazione di questa attesa edizione primaverile.

Eurochocolate Perugia vi aspetta ai Giardini del Frontone dal 24 Marzo al 2 Aprile!

Continuate a seguirci su web e social:
www.eurochocolate.com
Facebook: Eurochocolate.official
Twitter: @faceciok
Instagram: @Eurochocolate
TikTok: @eurochocolate

Ufficio Stampa Eurochocolate
ufficiostampa@eurochocolate.com

Kate for a Day – A Royal Training

A cura della redazione 
Il workshop che trasforma ogni ragazza in una principessa

A chi non piacerebbe avere la grazia e lo stile di Kate Middleton, una delle donne più ammirate e copiate di tutto il pianeta?


Da oggi questo sogno può diventare realtà, grazie a Kate for a Day – A Royal Training, l’esclusivo workshop ispirato alla trasformazione di Kate Middleton da semplice commoner a membro di spicco della Famiglia Reale più famosa del pianeta.
Kate For a Day nasce dalla convinzione che tutto si può imparare, e dall’incontro di Elisa Motterle – specialista di Etiquette e grande appassionata di Royal Family – con Paola Saia, fotografa e posing coach.


Il workshop, della durata di quattro ore, offre un’esperienza immersiva presso il prestigioso Hotel Principe di Savoia, dove ha soggiornato anche la Regina Elisabetta in occasione della sua visita a Milano.
Un pomeriggio elegante e ricco di informazioni teoriche, ma anche di tantissimi spunti pratici consente alle partecipanti di portare i segreti di stile di una delle donne più ammirate del pianeta nella vita di tutti i giorni, ed elevare la propria quotidianità.


Kate For a Day svela tutti i retroscena della trasformazione di Kate da ragazza comune a icona di stile, racconta il lavoro e l’impegno costante che si celano dietro a una così clamorosa metamorfosi. Le partecipanti scopriranno i trucchi del mestiere adottati dai Royals per curare il loro body language, e scopriranno quali sono i dress code in vigore a corte… Ma non solo: impareranno a sedersi proprio come una duchessa, a fare la riverenza, come e quando indossare una tiara.


Il workshop comprende anche un autentico afternoon tea servito dal Maître d’Hotel, che diventa il momento perfetto per mettere in pratica le skill appena acquisite e per scoprire storia ed etichetta di questo rituale squisitamente inglese.
Il pomeriggio prosegue con una sessione fotografica guidata dalla Posing Coach, che spiega alle partecipanti come mettersi in posa per valorizzarsi di fronte all’obiettivo.


Proprio per questa attività, una selezione di acconciature couture di TheBeatriz è a disposizione delle partecipanti per completare il look, insieme a una collezione di bigiotteria vintage accuratamente selezionata per l’occasione.


A conclusione della giornata, le partecipanti ricevono un attestato di partecipazione e il loro “ritratto ufficiale” a ricordo dell’evento.

IN PRATICA
Il prossimo appuntamento con Kate for a Day, a Royal Training è per Sabato 15 Aprile 2023, dalle 14 alle 18 circa, presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano.
Argomenti del workshop:
● Protocollo reale: regole e curiosità ● Elementi di postura e portamento ● Come fare un ingresso memorabile ● Sedere come una duchessa
● Come (e a chi) si fa la riverenza
● Come (e quando) indossare un cappellino ● Afternoon tea Etiquette
● Sessione fotografica
http://www.elisamotterle.com/workshop-kate-for-a-day
Elisa Motterle http://www.elisamotterle.com 393 934 6869
Paola Saia http://www.paolasaia.com 347 898 3669
Elisa Motterle – Autrice del bestseller Bon Ton Pop (2021) e di Bon Ton Pop a Tavola è stata definita dal Corriere della Sera “il volto del galateo nel terzo millennio”.


Elisa Motterle è l’unica trainer italiana di Etiquette certificata dalla International Protocol and Etiquette Academy di Londra, e si è perfezionata a Villa Pierrefeu, l’ultima finishing school ancora attiva in Svizzera.
La sua missione è svecchiare il galateo, e dimostrare che il bon ton non è un set di regole antiquate, ma un lusso quotidiano che permette a ognuno di elevare i propri standard. I suoi corsi e workshop offrono strumenti pratici per migliorare il proprio standing, e aggiungere valore alle relazioni sociali e professionali.


Paola Saia – Fotografa, make-up artist and posing coach. La sua carriera come posing coach è iniziata quando ha cominciato ad operare come fotografa ritrattista per importanti testate nazionali. Grazie a questa esperienza, ha sviluppato delle specifiche competenze riuscendo a creare ritratti dall’ottima resa, con espressioni rilassate e naturali e pose valorizzanti a persone che non erano abituate all’obiettivo fotografico.
Successivamente, ha fondato a Milano l’agenzia di eventi Pois Gras, per offrire i suoi servizi sia ai privati che alle aziende.

Roby Sing&Song: puntata di dediche

di Roberta Pelizer 
Torna l’appuntamento che ci racconta il programma che va in onda il giovedì su RadioVertigo1. 

Buongiorno cari amici del web, anche questa settimana non è mancato l’appuntamento con la mia trasmissione Roby Sing & Song in diretta al giovedì dalle 16,00 alle 17,00.


Chi mi segue sa che la playlist prevede un viaggio musicale dagli anni 70 sino ai giorni nostri ma questa volta la scaletta è stata scelta dei nostri amici ascoltatori, io mi sono limitata a decidere solo quale brano avrebbe dato il via al tutto e nella fattispecie la prima della lista è stata “Material girl“ di Madonna, al seguito Fabrizio da Roma ci ha richiesto “ Una storia importante “ di Eros Ramazzotti che non ha dedicato a nessuno in particolare bensì alla sua città natale , Roma per l’appunto , dato che anche il cantante ne è originario .


Il nostro fan numero uno Zio Beppe ci ha richiesto un brano sei Police perché, mi ha spiegato , che gli ricorda il periodo del militare quando era spensierato e come si dice adesso con zero sbatti , dando spazio all’amore è stata la volta di Cristina che ha dedicato al suo fidanzato Luca “ Come nelle favole “ di Vasco Rossi , per Gioele che ha compiuto gli anni la mamma ed il papà hanno richiesto “Guerriero “ di Marco Mengoni e poi ancora da Napoli Gennaro ha dedicato ad una donna speciale “ Tu si na cosa grande pe me “ di Domenico Modugno.


Abbiamo fatto un saliscendi di emozioni tra ricordi di gioventù , amori ormai finiti e legami di famiglia indissolubili spaziando dai Doors , Whitney Houston, i Bon Jovi ed infine una girl band russa che ci ha richiesto una ragazza che direttamente da Mosca aperto un ristorante tipico russo in quel di Milano e nel messaggio mi ha scritto che le mancano tantissimo le sorelle e le amiche per cui siamo arrivati anche nel profondo est.


L’appuntamento è sempre per la prossima settimana stesso posto stessa ora, un abbraccio dalla vostra Roby .

ELODIE è la nuova protagonista di APPLE MUSIC HOME SESSION

A cura della redazione 

Elodie è la nuova protagonista di Apple Music Home Session, il format che dà la possibilità agli artisti di creare nuove versioni dei loro brani preferiti in piena libertà artistica. 

Sarà disponibile in esclusiva su Apple Music una speciale rivisitazione del singolo presentato da Elodie in gara alla 73esima edizione del Festival di Sanremo, Due, su cui racconta: “È stato divertente dare un nuovo vestito ad un pezzo così significativo per me. Amo le atmosfere che questa nuova versione porta con sé, e come gli archi riescano ad emozionarmi ogni volta”. Inoltre, Elodie propone un’originale cover di Confusa e felice, iconico brano di Carmen Consoli del 1997: “Carmen Consoli resterà sempre un punto di riferimento musicale per me e ‘Confusa e Felice’ è la fotografia di uno stato d’animo che tutti almeno una volta nella vita abbiamo conosciuto. È stato bellissimo poterne fare una mia versione e rendere onore ad un brano leggendario”, ​​racconta l’artista. 

L’Home Session di Elodie per Apple Music è ora disponibile qui

Le Apple Music Home Session sono nate durante il lockdown del 2020 con l’obiettivo di sfidare gli artisti a creare il loro set up nelle proprie case, reimmaginando i loro brani più conosciuti e registrando le cover delle loro canzoni preferite in delle speciali versioni inedite. Niente studi di lusso o band di supporto, solo talenti straordinari e brani eccezionali. La collezione completa di Apple Music Home Sessions è disponibile qui.

RECHARGE ME SYSTEM presenta il “QR code – VIDEO TRAINER”

A cura della redazione 
Recharge Me System evolve il concetto della beauty routine associando ad ogni prodotto un QR code specifico che da accesso ad un “Video Trainer”. Una digital beauty routine a 360 gradi capace di ottimizzare e potenziare ulteriormente i risultati.

Debutterà in occasione di COSMOPROF 2023 il “QR code – Video Trainer” di RECHARGE ME SYSTEM, innovazione digitale che trasformerà il giovane brand bresciano – che si sta velocemente facendo notare grazie all’uso esclusivo della Hertz Water Technology e della naturalità al 99% dei suoi prodotti – nella prima linea di cosmetici di nuova generazione a diventare interamente supportata da beauty trainer digitali. 

I prodotti RECHARGE ME SYSTEM, oltre ad essere dei concentrati di principi attivi dall’efficacia immediata e con elevatissime performance di risultato, offriranno da ora un trattamento di bellezza a 360 gradi capace di associare alle caratteristiche peculiari del cosmetico degli specifici allenamenti fitness dedicati, il tutto tramite un semplice QR-Code.

Dai prodotti per la skincare a quelli tonificanti o snellenti per il corpo, protagoniste di questa evoluzione in digital beauty routinedel brand sono proprio due volti noti del mondo digitale come la fitness trainer Veronica Contratti @veryaholic e la face fitness trainer Nadezda Kuznetsova @mytonicface.official . Alle due professioniste il compito di essere le prime “video beauty trainer” che suggeriranno come potenziare ulteriormente l’efficacia del trattamento cosmetico scelto per le proprie esigenze tramite esercizi fitness o massaggi facciali dedicati.

“La Terra è piatta”: il nuovo singolo di Stre

A cura della redazione 
“LA TERRA È PIATTA” È LA NUOVA EMOZIONANTE POESIA IN MUSICA DI STRE, UNA BALLAD SENZA TEMPO SULLA PERDITA DI CERTEZZE GENERATA DALLA MANCANZA

A poco più di un mese dalla pubblicazione di “Uscire”, il cui videoclip ha superato il mezzo milione di views in pochissimi giorni, il cantautore e polistrumentista campano STREtorna nei digital store con “La Terra è piatta”, il suo nuovo singolo in grado di stupire e affascinare sin dal primo play.

Ascolta su Spotify.

Dopo aver appassionato e coinvolto pubblico e critica con l’incisività dei suoi testi, avvolti da sonorità fortemente rockeggianti perfettamente amalgamate ad un pop fresco e attualissimo, l’artista dona un’ulteriore prova del proprio eclettismo presentando un pezzo che si distacca completamente dalla dimensione punk-alternativa finora abbracciata, per esplorare la delicatezza e la suggestione di un indie-pop dal profumo vintage ma dal sapore contemporaneo, mantenendo però la graffiante carezza del rock che sostiene e accompagna l’intera release di riff e rullanti, senza rinunciare ai violini e ad un ritornello dal richiamo britpop a lui tanto caro.

Con le sue liriche sospese tra il vuoto scaturito dalla struggente mancanza della persona amata e il desiderio di mettere un punto effettivo ad un capitolo già concluso, “La Terra è piatta” rappresenta la chiusura di un cerchio, della trilogia iniziata ad Ottobre 2022con “A pezzi”, in cui l’artista ha affrontato il tema della rottura, proseguita con “Uscire”, ove ha raccontato il passaggio tra una fase e l’altra, e che qui si conclude con la narrazione, sentita e viscerale, di ciò che viene dopo, appunto la mancanza. L’assenza dolorosa e sofferta che attraversa e valica il tempo senza trovare senso e pace in nuove abitudini e conoscenze – «passeranno i sogni come compleanni, e ti cercherò un po’ negli altri» -, portandoci a dubitare di tutto, di noi stessi «adesso che non son più io» -, e perfino delle evidenze attorno a noi – «divento complottista, perché senza di te la terra è piatta» -.

Una vera e propria pop-ballad ricercata ed elegante, capace di cullare ferite e sentimenti tra l’immancabile autoironia dell’artista ed il suo estro creativo, che continua a fare centro per l’originalità delle sue vedute: per supportare l’uscita del pezzo, infatti, STRE ha sfoggiato le sue doti attoriali vestendo i panni di un terrapiattista tra le strade di Napoli e, nel suo riuscitissimo vaneggiare, ha catturato l’attenzione di tutti i passanti e degli utenti online, a cui ha donato un volantino, contenente un misterioso QR Code che riportava, astutamente, all’ascolto di “La Terra è piatta”.

Una visione caleidoscopica e personalissima dell’Arte, che grazie al taglio ironico e mordace di cui si compone, gli ha consentito di arrivare dritto al cuore del pubblico sin dai suoi primi inediti e che in questo singolo, senza dubbio il più sofferto e malinconico, ritroviamo sia nel titolo che nel videoclip ufficiale – come sempre ideato, diretto e prodotto dallo stesso STRE -, in cui il flusso di rancore e tristezza espresso nel testo, lascia spazio ad alcuni momenti ilari e leggeri, trasponendo in frame una vera e propria conversazione WhatsApp, per far riflettere su quanto, la mancanza della persona amata, attecchisca sulla quotidianità di chi continua a vivere nella sua presentissima assenza.

Guarda il video.

«Con questo brano – dichiara l’artista – ho voluto fare una cosa a cui tenevo molto, anticipare al pubblico un piccolo assaggio di quello che ci sarà nel mio disco di prossima uscita, anche se ha un mood diverso dai miei precedenti singoli. Nella mia musica, il filo conduttore è sempre quello di vedere la luce in fondo al tunnel ma è anche vero che, a volte, questa luce riusciamo a vederla solo se conosciamo bene il buio. Sentivo il bisogno di pubblicare questa canzone adesso, perché per me rappresenta la chiusura della trilogia iniziata con “A pezzi” e proseguita con “Uscire”. Qui si evince ciò che viene dopo: la mancanza. La mancanza quasi perenne, perché il tempo passa, ma la mancanza resta».

Biografia.
STRE è il progetto del cantautore, regista e polistrumentista napoletano Stefano Crispino che, dopo aver militato in diverse formazioni come batterista ed aver rivestito il ruolo di frontman e chitarrista in una band pop punk per quasi un decennio, riparte da solista con un nuovo spirito artistico, inizialmente dai tratti indie-pop e via via sempre più contaminato da generi e sfumature sonore differenti. Il poliedrico artista partenopeo, oltre ad occuparsi della scrittura e dell’interpretazione dei suoi brani, si dedica alla regia e al montaggio di tutti i videoclip che li accompagnano, evidenziando duttilità, eclettismo e visione d’insieme. Esperienze e competenze artistiche a tutto tondo, evincibili anche dal suo secondo canale YouTube, in cui pubblica recensioni di film e rubriche musicali. La sua carriera solista prende il via con la pubblicazione della coinvolgente “Remake”, ma è con l’iconica “Alzheimer” che il cantautore firma la hit con cui comincia la sua inarrestabile ascesa, a cui susseguono la leggera ma profonda “Un motivo c’è” e la trilogia di incredibile successo iniziata con l’inno generazionale “A pezzi”, in cui l’artista affronta il tema della rottura, proseguita con la travolgente “Uscire”, ove racconta il passaggio tra una fase e l’altra e terminata con la malinconica pop-ballad “La terra è piatta”, che in una sentita e viscerale dedica, pone in analogia la mancanza della persona amata ai dubbi che ne conseguono, su noi stessi, e perfino sulle evidenze attorno a noi.

FacebookInstagram

Carillon: il nuovo singolo di D4ST

A cura di Jacopo Scafaro
Torna Michele Bitetti in arte D4ST con il suo nuovo singolo, disponibile su tutte le piattaforme digitali. 

È uscito il nuovo singolo di D4ST, che s’intitola “Carillon”.

Un ritorno sulle scene musicali importante, con un brano molto intenso, che fin dal primo ascolto coinvolge.

In questa canzone ho scritto della stranezza di una relazione, che per quanto possa andare bene e spedita è quasi impossibile che vada sempre liscia come l’olio – dichiara D4ST – magari c’è un problema che tende uno dei due a farlo chiudere in se stesso , oppure dei piccoli pensieri ogni tanto che rivalutano quello che stai vivendo, insomma qualcosa che tende a mettere all’oscuro di qualcosa la persona che hai affianco, Ma nonostante questo alla fine se il sentimento è vero si stabilizza tutto perché di quella persona non ne puoi fare a meno”.

Carrilon è stato curato per mix e master da RKH Studio di Torino.

Ig: https://instagram.com/d4st.music?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Spotify: https://spoti.fi/3yFiCvO

Allergie respiratorie: i consigli degli esperti per affrontarle in modo naturale

A cura di Jacopo Scafaro 

Le allergie respiratorie sono malattie infiammatorie delle vie aeree (naso, bronchi) scatenate dalla inalazione di sostanze che giungono a contatto con le vie aeree stesse. Ciò si verifica solo nelle persone sensibilizzate nei confronti di alcune delle molecole (allergeni) contenute in tali sostanze. Essere “sensibilizzati” vuol dire che nell’organismo sono presenti particolari anticorpi (IgE) che andranno a legarsi specificamente agli allergeni inalati.

L’allergia è causata da alcune molecole, gli allergeni, contenute in differenti sostanze volatili che sono presenti nell’aria, invisibili a occhio nudo. Gli allergeni stimolano il sistema immunitario, che negli individui predisposti (indicati come “atopici”) produce immunoglobuline di classe E (IgE) in grado di legarsi specificatamente, come detto, alle molecole allergeniche. Una volta che sia avvenuta questa fase di sensibilizzazione, il successivo incontro tra le IgE e il rispettivo allergene innesca la liberazione di sostanze che provocano i sintomi clinici. La più citata di queste sostanze è l’istamina (ma non è l’unica). 

Le sostanze cariche di allergeni sono rappresentate per lo più dai pollini degli alberi (cipresso, betulla, nocciolo, olivo ecc), dai pollini delle erbe(graminacee, parietaria, ambrosia ecc), dagli acari della polvere domestica (dermatofagodi), dai funghi microscopici (alternaria, aspergillo), dalla forfora o dal pelo degli animali (cane, gatto, cavallo ecc.), da materiale di uso professionale.

Quando sono interessate le alte vie respiratorie i sintomi sono rappresentati da starnuti, secrezione nasale, e prurito a livello del naso (la malattia si chiama rinite allergica). Spesso si associa lacrimazione e prurito alle congiuntive (congiuntivite allergica).

Quando la reazione allergica si realizza a livello più profondo i disturbi principali sono rappresentati datosse e difficoltà respiratoria (“fiato corto” o dispnea).

Talvolta vi è il tipico respiro sibilante (“fischio”), causato da un aumento della resistenza al passaggio dell’aria respirata attraverso i bronchi il cui diametro interno risulta ridotto (“broncocostrizione”) per effetto della infiammazione allergica (asma bronchiale allergico).

I trattamenti naturali proposti dal Biomedic Clinic & Research

Per cercare di alleviare i sintomi è possibile effettuare un test biofisico completo, seguito da trattamenti di medicina integrata, i quali possono includere trattamenti biofisici, terapie di medicina naturale e/o tradizionale, in base a quanto emerso in fase di diagnosi.

Come accade presso il Biomedic Clinic & Research, Centro Medico Polispecialistico di Medicina Integrata situato a Villa Guardia, in provincia di Como, che da oltre 30 anni abbina l’utilizzo dei sistemi biofisici con la medicina convenzionale, per la diagnosi ed il trattamento delle allergie respiratorie, al fine non solo di gestirne i sintomi, ma di occuparsene in maniera approfondita.

Al fine di offrire una Medicina Personalizzata e di Precisione, presso la struttura collaborano medici e professionisti sia della medicina tradizionale sia complementare, con l’obiettivo di offrire servizi di Medicina Integrata. 

In ambito terapeutico vengono utilizzate sia le classiche terapie farmacologiche, sia rimedi di medicina naturale, quali integratori, prodotti omeopatici e fitoterapici, così come trattamenti biofisici e di biorisonanza (basati su 30 anni di ricerche e di esperienze applicative del ricercatore autonomo svizzero Fulvio Balmelli), senza preclusioni, ma basandosi unicamente su criteri di efficacia e maggiore assenza possibile di effetti collaterali.

È anche possibile seguire un trattamento domiciliare delle allergie respiratorie. Questo trattamento generalmente viene effettuato presso il Centro Medico con l’ausilio di un’apparecchiatura elettromedicale. Nel caso del trattamento domiciliare, i programmi biofisici di rimodulazione della risposta agli allergeni vengono caricati su una specifica matrice in gocce.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.biomediccenter.com/it/articolo/allergie-ai-pollini-trattarle-e-possibile o inviare una mail a responsabileservizio@biomediccenter.com.