Buon Anno da RPFashion & GlamourNews

A cura di Roberta Pelizer e Jacopo Scafaro 

Tutta la redazione di RPFashion & GlamourNews augura un buon Anno nuovo ai nostri lettori, con la speranza che il 2023 sia veramente un anno migliore.

Non so se anche voi provate la stessa sensazione, ma a me il Capodanno fa sempre un po’ impressione, perché è allo stesso tempo la fine e l’inizio di un ciclo. È difficile lasciarsi qualcosa alle spalle: è un’azione che prevede un salto nel buio, un tuffo a occhi chiusi verso nuove esperienze, che potranno rivelarsi positive o negative. È un’occasione per ricominciare da zero o per continuare quel che abbiamo iniziato e vale la pena portare avanti. È un modo – scrive il Caporedattore Jacopo Scafaro – per stabilire nuovi obiettivi o per rivalutare quelli vecchi, cercando di capire se ci stanno portando proprio dove vogliamo arrivare. È anche una sfida con noi stessi, il momento giusto per metterci in discussione e capire cosa ci piace di noi e cosa vogliamo cambiare. A tutti auguri per un anno spettacolare”.

Roberta Pelizer, Direttore Editoriale del nostro giornale ci dice: “Eccoci qui, alla fine di questo lungo e complicato 2022, come sempre accade il 31 dicembre tiriamo sempre le somme di quello che è successo nei 365 giorni appena trascorsi, alla famiglia, il lavoro, i soldi, gli amici, alle occasioni perse e a quelle colte. Per ognuno di noi c’è qualcosa che non vorremmo più ritrovare mentre per altri la speranza è che resti tutto così com’è, siamo tanti e tutti diversi ma l’augurio che ci accomuna tutti e’ quello che sia più bello per tutti sotto tutti i punti di vista. Abbiamo lottato contro una pandemia che ci ha colpiti tutti per vari motivi, ad alcuni ha causato danni ingenti ad altri un po’ meno ma questo non ci deve abbattere, ma rafforzare. Il mio augurio è quello di poterci affacciare al 2023 con la forza e la speranza, la grinta e la giusta cattiveria per realizzare i nostri desideri e sogni.”

La vita umana è bella e va vissuta in pienezza anche quando è debole ed avvolta dal mistero della sofferenza” diceva Papa Benedetto XVI. Buona vita e buon anno e tutti.

La Val Gardena, così bella, così vicina

Riceviamo e pubblichiamo
Foto Roberto Moiola
Novità 2021: dall'aeroporto di Bolzano, voli Skyalps da diverse destinazioni d’Italia e d’Europa.

Guardando le fotografie delle vette delle Dolomiti che circondano al Val Gardena si ha la sensazione di un paradiso terrestre, da sognare a occhi aperti ma che si trova lontano.
In realtà la Val Gardena è molto più vicina di quanto si possa pensare, trovandosi a soli 191 km da Verona e circa 300 da Venezia, da Milano e da Bologna. 
Un comodo e veloce collegamento ferroviario consente in sole 2 ore e mezza di raggiungere Bolzano da Bologna, 3 ore da Firenze e 5 da Roma.

Inoltre, dall’inizio di giugno è attivata la prima rotta di voli Skyalps strutturata e giornaliera con Roma, mentre dal 15 giugno, ci saranno voli da/per Olbia e da/per Ibiza. Dal primo di luglio, infine, ci saranno voli che collegheranno Bolzano con Berlino e Düsseldorf, in Germania, mentre per la stagione invernale son previsti voli da/per Londra e Copenhagen (nel frattempo in fase di studio la possibilità da Milano, Vienna e Francoforte).
Val Gardena è la valle delle Dolomiti per eccellenza, nel patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO.

In Val Gardena (Alto Adige) vi attendono le esperienze più intense che il mondo unico delle Dolomiti abbia da offrire, durante tutto l’anno.
In questo paradiso ladino si possono ammirare fenomeni naturali unici, che possono essere vissuti solo qui in tutta la loro grandezza e bellezza: dai contrasti in primavera, alla flora alpina unica per la sua varietà che sboccia sugli alpeggi a inizio estate, dall’Eldorado per gli escursionisti, i climber e i mountain biker, alle mistiche giornate autunnali, con gli impressionanti paesaggi montani infuocati delle “Burning Dolomites”; fino a Dicembre, quando diventa il paradiso degli sport sulla neve.

Il Latemarium è una sicurezza

Riceviamo e pubblichiamo
Nel segno del distanziamento e delle norme anti-Covid, l’estate 2021 della Val d’Ega (BZ) riparte sui nove sentieri escursionistici della star delle Dolomiti, con la bella novità del LATEMAR.BIKE.

A pochi minuti da Bolzano, la Val d’Ega (BZ) ha dimostrato di saper fare fronte alle difficoltà dei tempi in cui viviamo, cogliendo l’occasione delle norme di sicurezza per rendere ancora più esclusiva e indimenticabile una vacanza nel cuore delle Dolomiti. Inaugurato nell’estate del 2014, il Latemarium si ripresenta il 5 giugno 2021 (per le partenze da Obereggen) in una forma che mantiene tutte le caratteristiche che l’hanno reso una delle attrazioni principali per gli escursionisti di ogni livello ma aggiunge all’offerta una serie di piccole accortezze necessarie a vivere l’esperienza in totale serenità e nel pieno rispetto delle regole e dell’ambiente.
La raccomandazione di utilizzare la mascherina, di rispettare il metro di distanza e di ingienizzarsi spesso le mani grazie ai dispenser collocati vicino a biglietterie, imbarchi, rifugi e postazioni interattive non mette in secondo piano quella più importante – che suona quasi superflua – di godersi il reticolo di percorsi tematici che avvolge una delle vette più affascinanti del cuore delle Dolomiti, scandagliata sotto nove punti di vista. Il primo dei quali, non può che essere quello panoramico.

Facilmente raggiungibile da Obereggen con la seggiovia Oberholz, il Latemarium è pensato per offrire a bambini e genitori svariate interpretazioni della scoperta in quota che culminano infatti nella piattaforma LATEMAR.360°, grande chiocciola in legno attaccata alla montagna a 2.100 m s.l.m., con una vista mozzafiato sul mondo alpino circostante. Tutt’altro che immobile, il Latemarium è una creatura viva, che col tempo si è arricchita di ulteriori attrazioni, come il rifugio Oberholz – una perla architettonica e gastronomica fatta di grandi vetrate a 2.096 metri – o la versione completamente restaurata del Latemarhütte / Torre di Pisa, situato a 2.671 metri e raggiungibile attraverso uno dei più bei sentieri delle Dolomiti.
Lungo il percorso LATEMAR.NATURA, ideale per le famiglie grazie a dislivelli minimi e stazioni interattive e didattiche, si scoprono tutti i dettagli riguardanti i biotopi del Latemar, come il bosco alpino, il pascolo o l’alta montagna. Il LATEMAR.PANORAMA, direttamente sotto le rocce, offre oasi di relax con scorci straordinari ed è impreziosito da informazioni e dettagli sulle peculiarità geologiche di montagna, flora e fauna, sulle leggendarie gure del Latemar e sulla guerra di confine.

A proposito di profondi respiri e atmosfere distese, il LATEMAR.RELAX scende a Obereggen dalla malga Laner Alm attraverso boschi ombreggiati, rigogliosi prati fioriti e verdi prati alpini sui quali gli animali pascolano, offrendo ai bambini uno spettacolo unico, mentre i genitori si godono i lettini wellness.
Ideale per famiglie con figli piccoli, perché percorribile anche con il passeggino, il sentiero LATEMAR.ALP è una piacevole passeggiata lungo gli alpeggi preferiti di mucche, cavalli e pecore al pascolo, con nuove stazioni interattive dedicate alle Dolomiti.
Spesso si pensa che chi predilige una vacanza a tema culturale deve recarsi nelle metropoli, ricche di musei e mostre eccezionali. Con un grado di difficoltà medio, il LATEMAR.ART sfata questo luogo comune offrendo agli amanti dell’arte la possibilità di addentrarsi un un’esposizione davvero straordinaria nel museo a cielo aperto delle Dolomiti, con un itinerario costellato dei lavori di Dick Gordon, Sandro Scalet, Hidetoshi Nagasawa, Giampaolo Osele, Thorsten Schütt, Mauro Olivotto e Marco Nones.

I più sportivi apprezzeranno invece il LATEMAR.TORREDIPISA, escursione in montagna di difficoltà intermedia che si snoda tra camini e torri, salendo fino al Rifugio Torre di Pisa (2671 m), l’unico in questo mondo alpino ricco di crepacci.
Infine, per sciogliere le gambe, il LATEMAR.METEO è un facile percorso di 1 km, senza dislivello che dal Monte Agnello si snoda in direzione della località Tresca e del sentiero geologico del Dos Capèl. Il percorso è pensato per proporre un modo diverso di scoprire – sperimentando, ascoltando e valutando – gli agenti atmosferici e i suoi effetti sul meteo. 
Novità 2021: la realizzazione di due nuovi sentieri LATEMAR.BIKE dedicati alla bicicletta, tradizionale o e-bike. Nuove perle della collana Latemarium, un progetto ambientalistico concretizzatosi in una fitta rete di sentieri tematici, ideali per escursioni a piedi in famiglia ed in bicicletta. Altra novità: oltre a salire in quota con la seggiovia Oberholz, che dà il nome ad una delle mitiche piste del comprensorio sciisctico Ski Center Latemar, il Latemarium è raggiungibile dalla cabinovia Ochsenweide (aperta dal 3 luglio al 29 agosto 2021). Una nuova opportunità per salire ad una altezza inferiore alla punta più alta di Obereggen ma altrettanto agevole per iniziare le escursioni e per scegliere il percorso Latemar.Alp, percorribile anche con passeggino: 9 chilometri ai piedi del massiccio del Latemar con le stazioni interattive che raccontano ai visitatori il mondo agricolo alpino.
Per Informazioni: Val d’Ega Turismo
Tel. 0471619500
E-mail: info@valdega.com
Sito web: http://www.valdega.com

Val d’Ega a impatto zero

Riceviamo e pubblichiamo
Il sogno di un turismo e di una vita ecosostenibili nel cuore delle Dolomiti (BZ).

Molto prima che la transizione ecologica diventasse un tema da titolo giornalistico, la Val d’Ega aveva già cominciato a porsi il problema di come rendere sempre più sostenibile non solo la vacanza ma anche la vita di tutti i giorni in montagna. Forse per un senso di gratitudine verso la natura che le ha dato le Dolomiti e un sole che la onora della propria presenza per una media di almeno 8 ore dall’alba al tramonto, il cuore del Patrimonio dell’Umanità UNESCO è da tempo una delle aree più impegnate al mondo nell’attuazione di una filosofia incentrata sul massimo rispetto per l’ambiente.
Le famiglie e le imprese della valle vengono rifornite grazie a due centrali idroelettriche e a due impianti di riscaldamento alimentati con biomassa locale che consentono rispettivamente di produrre elettricità verde senza emissioni di CO2 e di risparmiare 1,2 milioni di litri di gasolio  all’anno.

Con 41 chilometri di piste e 15 impianti di risalita sotto il Rosengarten, il comprensorio sciistico di Carezza e 5 dei suoi hotel hanno aderito alla Climate Neutral Alliance 2025 e misurano ogni anno la loro impronta di CO2, riducendola dove possibile e compensando il resto.
Non è da meno l’area di Obereggen, che da 16 anni è impegnata nella cura e nella tutela del suo magni
fico paesaggio naturale, tramite la proposta di una vacanza nelle Alpi all’insegna dell’ecomobilità, l’ormai collaudata adozione per gli impianti di risalita di un sistema di gestione ambientale certificato ai sensi della norma ISO 14001 e accortezze come l’utilizzo della propria miscela di sementi  nei lavori sulle piste finalizzato al mantenimento della biodiversità dei prati.

Delle strutture ricettive in attività, 35 riscaldano autonomamente l’acqua e le stanze tramite sistemi solari, a cippato o a pellets, mentre 9 generano da sole elettricità con impianti fotovoltaici. Vero miracolo del design ecosostenibile che, a 2.096 metri di altitudine, domina la pista dalla quale ha preso in prestito il nome, il rifugio Oberholz è riscaldato esclusivamente con energia geotermica, andando così ad aumentare il trend virtuoso di una valle in cui un hotel climatico e un comune climatico sono stati certificati dall’Agenzia CasaClima, un hotel si caratterizza per l’uso esclusivo di prodotti biologici regionali, tre degli eventi più importanti sono certificati come Green Events, ovvero organizzati in modo ecologicamente sostenibile, e 39 aziende agricole praticano l’agricoltura biologica.

Questa filosofia ha infine l’ambizione di essere contagiosa, se è vero che, grazie al Guest Pass Eggental, gli ospiti possono utilizzare gratuitamente i trasporti pubblici tutto l’anno e fare quindi a meno dell’auto durante le loro vacanze, usufruendo anche di 9 stazioni che forniscono gratuitamente la ricarica per le e-bike.
Insomma, un soggiorno in Val d’Ega è un piacere per chi la sceglie ma anche un favore al Pianeta
Val d’Ega Turismo
Tel. 0471 619500
E-mail: info@valdega.com
Sito web: http://www.valdega.com

Sciare in era Covid. Skirama lancia la campagna anti-assembramenti

Riceviamo e pubblichiamo
Dal consorzio che riunisce 8 skiaree trentine una serie di iniziative per ridurre code agli impianti e alle casse. Si parte con l'incentivo per l'acquisto degli skipass online: fino al 10% di sconto. E chi comprerà gli abbonamenti stagionali o plurigiornalieri avrà la garanzia di rimborso. Allo studio anche un'app per gestire le code.
Marilleva ®Marco Corriero

La neve in Trentino sta già imbiancando le cime e a fine ottobre apriranno le prime piste da sci.
Ma sarà possibile sciare anche nel prossimo inverno, visti i vincoli imposti dall’emergenza Covid?
Sì, se ognuno farà la propria parte con senso di responsabilità.
Per questo, il Consorzio Skirama Dolomiti Adamello Brenta ha deciso di varare da qui all’apertura ufficiale della stagione una serie di iniziative per gestire le code, evitare gli assembramenti e favorire una gestione fluida e sicura dell’afflusso agli impianti di risalita.

Alpe Cimbra – foto M. Gober

Casse, stazioni degli impianti, funivie, cabinovie. Nulla rimarrà escluso dal piano predisposto dal Consorzio che riunisce otto comprensori sciistici trentini – Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta con Madonna di Campiglio, Folgarida Marilleva e Pinzolo, Skiarea Pejo3000, Pontedilegno-Tonale, Paganella Ski, Alpe Cimbra e Monte Bondone – per un totale di quasi 400 chilometri di piste e 150 impianti di risalita.
Per l’avvio ufficiale si aspettano solo le linee guida contenute nel protocollo che sarà approvato nei prossimi giorni dalla Provincia Autonoma di Trento e che terranno conto della positiva gestione durante il periodo estivo che prevedevano regole che riguardano il distanziamento sociale negli accessi alle biglietterie e agli impianti, la sanificazione giornaliera delle telecabine, bagni e servizi, presenza di dispenser con gel disinfettante, obbligo di protezione per naso e bocca in coda e sulle telecabine/funivie che resteranno costantemente arieggiate.

Alpe Cimbra Folgaria Lavarone
foto Arturo Cuel

Nel frattempo però una decisione è già stata presa. Obiettivo: incentivare concretamente gli acquisti online al posto di quelli “in presenza”. Niente file e assembramenti, niente tempo perso e un risparmio economico per chi sceglierà questa strada. Qualsiasi tipo di skipass potrà essere acquistato sul web e, chi lo farà, avrà un risparmio fino al 10% sul listino Superskirama a seconda del periodo e della stagionalità. Gli incentivi riguardano gli abbonamenti giornalieri e plurigiornalieri adulto, junior e bambino.
Sia il Consorzio che le singole società stanno incentivando l’acquisto online – spiega Fabio Sacco, presidente del Consorzio Skirama Dolomiti – sia per gli skipass Superskirama che per quelli di località.

Madonna di Campiglio Pinzolo

Ma gli incentivi per gli skipass online saranno solo il primo tassello di una campagna più ampia.
Del pacchetto fa parte anche un’app che aiuterà a gestire le code in modo “intelligente” come implementato da alcuni grandi parchi divertimenti e dalla grande distribuzione.
Inoltre, da giovedì 29 ottobre saranno aperte le vendite degli skipass stagionali Superskirama, rispetto ai quali il Consorzio ha deciso di introdurre, per la prossima stagione invernale, una nuova forma di tutela in favore dei propri clienti, con l’introduzione di un numero minimo di giornate garantite di apertura – ottanta – al di sotto delle quali è possibile ottenere la restituzione parziale del prezzo di acquisto. In caso di chiusure forzate totali degli impianti imposte dalle autorità locali o nazionali connesse con l’epidemia da Covid-19, il Consorzio rimborserà l’importo di acquisto dello stagionale in proporzione alle giornate non fruibili al di sotto del numero minimo garantito.

Pista impianti e Brenta Paganella
ph. Frizzera

I biglietti interessati sono gli skipass Superskirama stagionali adulto, super senior, senior, junior e bambino, inclusi i titoli acquistati in prevendita, relativi all’inverno 2020/2021; non danno, invece, diritto al rimborso gli skipass stagionali acquistati a condizioni agevolate o con sconti.
Un discorso analogo sarà fatto anche per chi comprerà a inizio vacanza gli abbonamenti settimanali e plurigiornalieri: se il titolare dovesse risultare positivo al Covid-19 o se vi fosse una chiusura forzata degli impianti a causa della pandemia, potrà chiedere il rimborso dei giorni non fruiti.

Una festa sulla neve in Val d’Ega

Riceviamo e pubblichiamo
I 50 anni di Obereggen e la neve verde di Carezza: mille motivi per essere puntuali all’appuntamento con l’apertura della stagione sciistica nel cuore delle Dolomiti, il 27 e il 28 novembre 2020.

Alla festa per l’apertura della stagione invernale 2020/2021 in Val d’Ega (BZ), si unisce quest’anno la celebrazione di una ricorrenza speciale. Il comprensorio di Obereggen – che con quello di Carezza compone un articolato patrimonio di 90 km di piste da discesa, 100 km di piste da fondo, tre piste per lo slittino e innumerevoli sentieri escursionistici – spegne infatti 50 candeline. Presentarsi quindi puntuali all’appuntamento con l’inaugurazione dell’inverno tra gli impianti ai piedi degli imponenti massicci del Catinaccio e del Latemar, nel cuore delle Dolomiti, è più che mai un modo per assicurarsi un’esperienza eccezionale, capace di esaudire i desideri di professionisti e neofiti della lamina, snowboarder, famiglie e bambini. A soli 20 minuti da Bolzano, eppure immersi nei paesaggi imbiancati del Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, i due comprensori si preparano al taglio del nastro con alcune straordinarie novità.

Alle 19:00 del 27 novembre 2020, Obereggen accende i riflettori su una stagione sciistica che potrà contare sulla disponibilità del wi-fi gratuito in tutto il comprensorio, raggiungibile grazie a una nuova linea skibus che lo collega a Nova Ponente, Carezza e Passo Oclini. Il potenziamento dell’impianto di innevamento garantirà la neve fino al giorno di chiusura, l’11 aprile del 2021, grazie a 200 cannoni che promettono splendide discese in sicurezza sui 49 km di piste perfettamente preparate e per qualsiasi livello. La seggiovia automatica a 8 posti del Reiterjoch è solo la punta di diamante in un arsenale di 18 impianti di risalita che portano in vetta gli amanti dello sci, dello snowboard e dello slittino. Tra le aree più apprezzate e soleggiate delle Alpi, Obereggen è parte di Dolomiti Superski e vanta il punteggio massimo di cinque stelle assegnato dal portale di test Skiresort.de, che ne ha pertanto consacrato il primato mondiale nella categoria fino a 60 km di piste.

Fattori chiave di questo risultato sono anche la presenza degli snowpark e la qualità di un’offerta gastronomica che può contare su 16 splendidi rifugi con ampie terrazze panoramiche e una proposta culinaria di prima classe. Impossibile, a questo proposito, non citare il rifugio Oberholz, gioiello architettonico a 2096 m di altitudine con una vista a 360 gradi sulle Dolomiti. Presso la stazione a valle è poi in arrivo l’esclusivo Après Ski LOOX The Alpine Club, progettato come un luogo accogliente dallo stile contemporaneo.
Pur non celebrando mezzo secolo di discese, anche Carezza ha le proprie novità da festeggiare. In quella che è considerata l’aera sciistica più amata dalle famiglie e dai bambini – occupati tutto il giorno nel regno del sovrano dei nani delle Dolomiti tra scuole di sci, aree per lo svago, una pista a tema, un ricco programma di attività e una sala giochi – il sipario si apre il 28 novembre 2020, svelando immediatamente la nuova cabinovia “Re Laurino”, con stazione a monte invisibile e copertura del percorso fino al rifugio Coronelle.

foto StorytellesLab

A questo, si aggiungono il prolungamento della seggiovia Tschein fino alla Moseralm, un inedito punto di vista al Laurins Lounge – a 2337 m di altitudine, il locale panoramico più vicino al sole che ci sia in Alto Adige – e lo skibus che collega il comprensorio a Obereggen e Nova Ponente. Raggiungibile comodamente e velocemente con la cabinovia dal paese di Nova Levante, anche Carezza ha potenziato il proprio impianto di innevamento, offrendo agli amanti degli sport invernali più esperti e a quelli in erba la sicurezza di  piste accattivanti e innumerevoli possibilità di praticare snowboard, slittino, sci di fondo, escursioni con le racchette da neve e freestyle. La sensibilità ai temi ambientali è alla base di una particolare attenzione alle misure di risparmio energetico, nell’ambito di una filosofia pulita che interessa anche la pianificazione e il controllo delle azioni necessarie a garantire la neve fino alla chiusura, in programma il 5 aprile. Aderendo al Patto per la Neutralità Climatica 2025, Carezza ha assunto l’impegno a rendere neutral la propria impronta aziendale entro un massimo di tre anni, aggiungendo un sapore ecosostenibile al gusto di sciare in un comprensorio attraversato dai profumi di un’offerta culinaria unica nel suo genere. Lungo le piste sono disseminati ben 20 rifugi con terrazze, nei quali gli sciatori possono provare sul palato le delizie della cucina italiana e altoatesina.

foto Paolo Codeluppi

Per cominciare col piede giusto la stagione, Dolomiti Super Premiere – valida dal 28 novembre al 19 dicembre 2020 – offre una giornata gratuita ogni 4, che diventano due nel caso di permanenze di 8 giorni. La proposta copre alloggio e skipass, senza contare che anche le scuole di sci e i noleggi mettono sul piatto corsi e attrezzature a prezzi incredibilmente vantaggiosi. Prezzi a partire da 294 euro per persona in hotel 3 stelle.
Due comprensori a misura di bambino non potevano poi far mancare pacchetti pensati per le famiglie delle nevi. Dal 10 al 30 gennaio e dal 21 marzo all’11 aprile 2021, Obereggen For Families offre ai piccoli sciatori l’opportunità di muovere i primi passi sugli sci, di divertirsi con l’Orso Bruno e di svagarsi su due piste da slittino, volando su tre fun slopes e sbizzarrendosi in due parchi ammantati di bianco. Inclusi nel prezzo, 7 pernottamenti in MP/B&B/APP, 6 giorni Skipass Fiemme-Obereggen, Skipass gratuito per bambini sotto gli 8 anni, 6 giorni di noleggio sci, scarponi, racchette e casco, 1 giorno di noleggio gratuito di una slitta e ingresso gratuito a “Brunoland”. Prezzi a partire da 1729 euro (per 7 notti in mezza pensione per due adulti, 1 bambino fino a 8 anni e un bambino sopra gli 8 anni, in agriturismo 3 fiori).
Il comprensorio di Re Laurino risponde con Carezza All Family, valida dal 2 al 9 gennaio, dal 30 gennaio al 6 febbraio e dal 27 febbraio al 13 marzo 2021. L’offerta di 7 pernottamenti comprende alloggio e skipass gratuito per tutti i bambini sotto gli 8 anni e il 30% di sconto per i bambini fino a 16 anni, 5 giorni di Skipass Fassa-Carezza.
Val d’Ega Turismo
Tel. 0471619500
E-mail: info@valdega.com
Sito web: http://www.valdega.com

Alto Adige: camminando sulla neve… e non solo

Riceviamo e pubblichiamo
L’inverno dei Vitalpina® Hotels Alto Adige/Südtirol è all’insegna delle escursioni.Le proposte degli hotel specializzati nella vacanza attiva, anche in inverno.  

L’escursione è la specialità delle strutture del gruppo Vitalpina® Hotels Alto Adige/Südtirol, anche in versione invernale! Quest’anno ancora di più, c’è voglia di immergersi nella natura e di respirare aria pura, di perdersi nei paesaggi innevati per assaporare la libertà. Quando la neve ricopre il paesaggio, molti sentieri rimangono comodamente percorribili con buoni scarponi o con le ciaspole, regalando emozioni uniche. Non è naturalmente l’unico sport da praticare in vacanza. In primis lo sci naturalmente, e poi via libera a slittino, anche in notturna, pattinaggio su ghiaccio, curling, fino alla romantica gita in carrozza.

.

Iniziare l’inverno sciando
Se il vostro sport preferito è lo sci, in Alto Adige avrete solo l’imbarazzo della scelta! Numerose sono le strutture Vitalpina che sorgono direttamente sulle piste, permettendo di godersi tutta la giornata con gli sci ai piedi, fin dal primo mattino. Piste perfettamente preparate sono garantite per tutta la stagione invernale e offrono ad ognuno il giusto livello di difficoltà, da quelle più semplici per principianti alle impegnative piste nere per veri esperti.
Per iniziare la stagione invernale si può scegliere la vantaggiosa offerta dell’Alpenwellness Hotel St. Veit**** di Sesto. Dal 27 novembre al 19 dicembre 2020 a disposizione degli ospiti il pacchetto “Dolomiti Super Premiere” comprende: 4 notti al prezzo di 3 con trattamento di 3/4 pensione e skipass, a partire da 309 euro a persona.
Per trascorrere le feste nell’atmosfera suggestiva della montagna, l’Hotel Monte Croce**** di Sesto propone, dal 23 al 26 dicembre 2020, il pacchetto “Natale idilliaco”. L’offerta comprende: 3 notti in mezza pensione con bevande non alcoliche ai pasti, fiaccolata notturna alla Cappella e Santa Messa della Vigilia, a seguire aperitivo e menu di gala, il giorno di Natale rituale con gettata al vapore in sauna, aperitivo con Concerto di Natale e menu gala di Natale. Il tutto a partire da 399 euro a persona.
Il paese di Sesto si trova in una posizione spettacolare, ai piedi delle Tre Cime, da dove è possibile ammirare il paesaggio delle Dolomiti. Qui si estende il Comprensorio sciistico Tre Cime che, con i suoi 115 chilometri di piste e 31 impianti di risalita, offre un vero e proprio paradiso per gli sportivi. Sesto è la destinazione ideale anche per gli amanti del fondo con oltre 200 km di piste battute.

foto Hannes Niederkofler

Escursioni sulla neve
Un passo dopo l’altro, al proprio ritmo. In certi momenti lento per godersi il panorama imbiancato, in altri spedito, col desiderio di giungere alla meta. Immersi nel totale silenzio, ascoltando il rumore degli scarponi o delle ciaspole sulla neve, ci si addentra nel bosco, si respira l’aria frizzante e si osservano le tracce degli animali: l’atmosfera è perfetta per scorgerne qualcuno che si aggira indisturbato.
Spesso quando si parla di sport sulla neve, il primo pensiero va allo sci. Ma se si desidera praticare sano movimento in montagna l’attività sicuramente più semplice da praticare e accessibile a tutti è l’escursione. Passeggiare lungo i sentieri ben segnalati e praticabili anche in inverno permette di vivere a stretto contatto con la natura, la neve solletica i sensi e la mente si lascia andare alla fantasia, regalando emozioni che scaldano il cuore.
Per la propria vacanza invernale si può scegliere l’offerta vantaggiosa del Vitalpina Hotel Valserhof**** di Valles in Valle Isarco che propone, dal 9 al 30 gennaio 2021, le “Settimane bianche 6+1”. Il pacchetto comprende: 7 notti al prezzo di 6 con trattamento di 3/4 pensione, libero utilizzo del centro benessere, escursioni guidate, ricordo della vacanza. Il tutto a partire da 596 euro a persona.
Valles è un paesino di montagna ideale per chi ama la natura e la tranquillità. Direttamente dall’hotel si possono seguire sentieri a piedi o con le ciaspole, raggiungere ad esempio la malga Fane o il Giogo d’Asta, da dove godere di un panorama mozzafiato sulle cime delle Dolomiti. L’hotel fornisce l’attrezzatura necessaria e la possibilità di escursioni guidate in gruppo con l’associazione turistica.

foto Allex Filz

Slittino, pattinaggio e curling
In realtà sono diversi gli sport da praticare sulla neve, soprattutto per chi cerca avventure originali con cui arricchire la propria vacanza. Uno di questi è sicuramente lo slittino, troppo spesso confinato tra gli sport per bambini. Non è così! Chi proverà a cimentarsi in una delle lunghe e impegnative piste da slittino dell’Alto Adige si renderà subito conto che questa attività è perfetta anche per gli adulti, soprattutto da praticare in gruppo. Gare di discesa e di abilità tra amici daranno vita a sfide agguerrite.
Molto suggestiva è l’escursione notturna con slittino al chiaro di luna proposta dallo Schgaguler Hotel**** di Castelrotto nell’Alpe di Siusi. Dopo il tramonto si parte per un’escursione in uno dei remoti rifugi sull’Alpe di Siusi, dove vengono servite specialità altoatesine e tisane calde, per poi scendere a valle slittando tra i boschi di abeti innevati. L’hotel propone anche le gite in carrozza, altro must dell’inverno: si raggiungono baite e malghe mentre ci si gode il panorama innevato.
Gita in slittino anche con il Falkensteiner Hotel & Spa Sonnenparadies**** di Terento. Proprio qui infatti una bella escursione invernale porta alla Malga Pertinger per una sosta golosa, prima di tornare a valle sfrecciando giù con lo slittino appunto.
L’hotel è la meta ideale anche per chi vuole cimentarsi nel pattinaggio su ghiaccio.Grazie ai rigidi inverni, l’area del Plan de Corones vanta un’ampia offerta di piste di pattinaggio sul ghiaccio, naturali e non. Tra queste il famoso anello del ghiaccio di Riscone, un percorso naturale che permette di godersi il panorama con i pattini ai piedi, o ancora lo stadio del ghiaccio a Brunico.
E sempre nel ghiaccio, da provare c’è il curling, uno sport che vanta una lunga tradizione e che diverte grandi e piccoli.

foto Helmuth Rier

Vacanza attiva nella natura
Vacanza dedicata all’escursionista e allo sportivo, che ama svolgere attività fisica e movimento, possibilmente a contatto con la natura, attento all’alimentazione che dev’essere sana, equilibrata e completa, e che non disdegna il relax, preferibilmente a base di ingredienti naturali. È questa la filosofia dei Vitalpina® Hotels Alto Adige, 33 strutture a conduzione familiare distribuite nel territorio altoatesino. Tutti gli albergatori sono provetti escursionisti, pronti a guidare gli ospiti in estate e inverno attraverso l’affascinante mondo delle montagne altoatesine. Hotel di alto livello che rispondono a rigidi criteri di selezione e mettono il mondo dell’escursionismo al primo posto.
Vitalpina® Hotels Alto Adige/Südtirol, tel. 0471 999 980 – www.vitalpina.info

ECOdolomites torna l’11 e 12 settembre. Il futuro elettrico sulle Dolomiti è già presente.

Riceviamo e pubblichiamo
Undicesima edizione per il mountain trophy tra le vette Unesco, dedicato ai possessori di veicoli non inquinanti. Una vera e propria boccata d’ossigeno dopo le restrizioni da Covid19 e un invito a una mobilità non più solo sostenibile, ma responsabile, nel senso più ampio della parola. Partenza e arrivo a Ortisei, Val Gardena. 

Il Covid non ferma ECOdolomites, la kermesse per una mobilità e un turismo sostenibili, che da dieci anni promuove un futuro elettrico tra le montagne dell’Alto Adige.

Oltre ai motori elettrici, sarà la voglia di ripartire – più che mai in stile green – dopo le restrizioni per la pandemia a fare da propulsore all’XI edizione dell’evento, in programma l’11 e 12 settembre prossimi.
Partenza e traguardo del tour rigorosamente non inquinante tra le più belle località delle Dolomiti, patrimonio mondiale Unesco, sarà come sempre Ortisei, perla della Val Gardena.
Da qui la carovana di veicoli elettrici – a quattro, tre e due ruote – si muoverà alla conquista di diversi passi alpini e alla scoperta di paesaggi unici, che è doveroso proteggere.
A organizzare il tour-evento dedicato ai possessori di mezzi elettrici è come sempre, anzi più che mai, ECOmove, associazione altoatesina per la salvaguardia dell’ambiente, impegnata nella sensibilizzazione alle alternative ai motori a scoppio, in particolare nel settore turistico che è sinonimo di alta mobilità.

“In questo anno funestato dal Covid19, che ancora una volta ha dimostrato la fragilità dell’equilibrio uomo-natura – sottolinea Daniel Campisi, presidente di ECOmove e responsabile dell’eco trophy – il nostro evento vuole segnare un vero e proprio e-RESTART, focalizzato non più su un eventuale futuro elettrico, ma su un doveroso, indispensabile presente elettrico”.
Insomma, restituiamo alla natura i suoi spazi, non con un lockdown imposto come è accaduto negli scorsi mesi, ma con una scelta libera di uno stile di vita green.
ECOdolomites 2020 è quindi più che mai aperta a tutti, fino a un massimo di 80 veicoli partecipanti. Le iscrizioni sono possibili al sito www.ecomove.cc: è sufficiente compilare online l’apposito modulo e, se non si è già soci, associarsi con un contributo annuale di 20 euro.
Tra le novità di quest’anno, complice l’emergenza Covid che ha reso necessario annullare il tradizionale summit, una splendida serata, venerdì 11 alle 20.30, con il cinema Edrive-in: al cospetto delle stelle e delle vette dolomitiche. Uno spettacolo nello spettacolo, insomma, da godere tutti insieme ma ognuno nella propria auto. Elettrica.

ECOdolomites2020, organizzata con la collaborazione di Valgardena Marketing, è patrocinata da Provincia Autonoma di Bolzano e Fondazione Unesco e conta sul supporto di un nutrito gruppo di aziende ed enti che sostengono la mobilità green, le energie rinnovabili e il patrimonio paesaggistico altoatesino.
Per chi lo desidera, ECOmovein collaborazione con i propri partner offre uno speciale pacchetto all inclusive: partecipazione al primo E-Drive-IN del Film Festival Val Gardena con snack e bibita, corsa a/r FUNIVIA da Sant’Andrea al ristorante La Finestra sulla Plose, pranzo (primo, dessert e bibita), bottiglia da viaggio REFILL Tour Bottle in edizione limitata. Costo: €40 a persona; €20 per bambini da 6 a 14 anni (la somma delle singole voci ammonterebbe  a €72).Prenotazioni entro il 7 settembre.
Iscrizioni e ulteriori informazioni: www.ecomove.cc

IL PROGRAMMA
Venerdì 11 settembre
Arrivo a Ortisei
Ore 14.30-17.30 accredito presso Touris Info Val Gardena
Ore 17-19 Charge Park Planing presso Stazione a Valle Alpe di Siusi
Ore 19-20.30 check in in hotel, cena libera
Ore 20.30-22.30 DOLOMITALE E-DRIVE IN Filmfestival Val Gardena (snack e bibita inclusi)
Sabato 12 settembre
ECO DOLOMITES MOUNTAIN TROPHY-Discovering Destination Chargers:
160 km-5 ore (driving time)-30kw green Energy
Ore 8-9accredito presso Charge Park presso Stazione a Valle Alpe di Siusi
Ore 9 Ready, steady, Green!
Percorso: Ortisei (1265m), Passo gardena (2121m), San Martino in Badia (1035m), Passo delle Erbe (1987m), Luson (970m), Sant’Andrea presso Bressanone (970m)
Ore 12-12.30 parkingStazione a Valle Plose e cable car tour
Ore 13-14 pranzo presso Ristorante La Finestra (2050m)
Ore 14.30 R-E-START
Percorso: Bressanone (560m), Pairdorf-Tschötsch (800-700m), Velturno (850m), Chiusa (520m), Ponte Gardena (470m), Sant’Osvaldo (750m), Siusi (1000m), Castelrotto (1060m), Passo Pinei (1443m), Ortisei (1265m)
Ore 16-19 E-Mobility Show, in piazza Sant’Antonio
Ore 18 premiazione e conclusione, in piazza Sant’Antonio
Il Charge Park rimane a disposizione fino a domenica 13 settembre, alle ore 12

Vacanze Ecorelax: turismo sostenibile e tutela dell’ambiente

Riceviamo e pubblichiamo
Per ridurre il nostro impatto sul pianeta. Nelle strutture che fanno della tutela della natura una priorità, all’insegna del turismo sostenibile.

Viaggiare cercando di ridurre l’impatto sulla salute del pianeta. Si chiama turismo sostenibile e considera la tutela dell’ambiente come una priorità, cercando di eliminare il più possibile le diverse fonti di inquinamento, dall’uso dell’auto al consumo di energia, dalla scelta di cibi biologici e locali all’uso di materiali ecologici. La crisi climatica indica che è sempre più necessario preoccuparsi della salvaguardia della natura, anche quando si va in vacanza. Per questo è bene optare per strutture in cui vivere esperienze di ecorelax.

Risparmio energetico e di carburante tra le Dolomiti
È a basso consumo energetico il nuovo Dolomites Lodge dell’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ), che oltre a dare la sensazione di una vera e propria immersione nel paesaggio del Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies, grazie al tipo di architettura con pareti di vetro, è stato costruito come “CasaClima classe A”, utilizzando materiali naturali, tra cui pietra, legno, ferro e vetro. Un impianto di cogenerazione produce parte dell’energia elettrica della struttura, trasformando il gas naturale in calore e contribuendo a risparmiare circa il 20% di energia. La piscina panoramica con vasca in poliuretano consuma il 30% in meno rispetto ad una vasca in acciaio o di cemento. Inoltre, c’è una grande attenzione alla mobilità sostenibile, che coinvolge l’intero paese di San Vigilio di Marebbe: il personale alloggia nel resort, gli ospiti lasciano l’auto in garage e possono spostarsi con i mezzi pubblici, dunque tutti si muovono a piedi. In inverno, dalla ski room si accede direttamente con gli sci ai piedi alle piste del Plan de Corones collegate alla Sellaronda. In estate, dall’Excelsior partono tour in bicicletta e il resort mette a disposizione un bus escursionistico gratuito. Con la Summercard tutti i mezzi e le cabinovie dell’Alto Adige si possono prendere gratis. Tel. 0474501036, www.myexcelsior.com

Il Glamping dalle strutture removibili nella prima Oasi Naturale della Campania
Dalla rigenerazione ambientale delle ex cave di sabbia di un’area di 400mila mq del Litorale Domizio (CE) è nato Laghi Nabi, la prima Oasi Naturale della Campania, esempio di turismo green che restituisce nuova vita ad un luogo abbandonato e nello stesso tempo ne valorizza il patrimonio naturale e storico. Si può soggiornare sospesi sulle acque dei laghi nelle strutture removibili del Glamping, tende e lodge eleganti, che preservano il luogo, il suo regno animale e vegetale, attraverso un’immersione totale nell’ambiente. Inoltre a Laghi Nabi, che ospita anche la struttura alberghiera a 4 stelle Plana Resort & SPA, si può pedalare sulla pista ciclabile luminescente più lunga del mondo (1 km e mezzo) costruita secondo criteri di economia circolare, con pietre che catturano naturalmente la luce del sole sprigionandola poi di notte e risparmiando energia. Tel. 0823764044, www.laghinabi.it

Disconnessi da internet e connessi con l’ambiente in Alta Val di Non
Architettura che valorizza la storia del luogo, risparmio energetico, l’invito a spegnere dispositivi elettronici e a disconnettersi da internet, attenzione per le produzioni alimentari del territorio. Il relax è contemplazione ed ecologia all’Hotel Zum Hirschen di Senale-San Felice (BZ), in Alta Val di Non eletto albergo storico dell’anno della provincia di Bolzano nel 2019, per aver saputo trasformare un’antica dimora di pellegrinaggio in un refugium del XXI secolo. Certificato CasaClima, invita a dormire in stanze senza televisione, dove la sera anche il wifi si spegne. Materiali locali come il larice e il porfido, l’abete rosso e la betulla, la lana cotta e il feltro completano la dimensione naturale della struttura, il cui Ristorante CERVO predilige una cucina di stagione, ispirata alla slow-sofia dell’hotel. Le essenze del bosco, come il tarassaco, diventano ingredienti di piatti prelibati, secondo i saperi del parroco erborista Weidiger e i principi salutari descritti già nel Medioevo da Hildegard von Bingen, che concepiva la cucina come uno strumento di benessere e di disintossicazione. A queste si uniscono le produzioni locali e del maso contadino come lo speck, il burro di piretro, crema di formaggio di capra, pesto al radicchio tardivo e diverse tipologie di pane come quello alla curcuma e con la zucca, quello alla barbabietola rossa o al segalino fatto al maso. Tel  +390463886105, www.zumhirschen.com

Materiali ecosostenibili nell’anima delle Dolomiti, in Val d’Ega
Se c’è un luogo in cui sentirsi completamente in simbiosi con l’ambiente quello è il rifugio Oberholz, che con il suo design visionario a forma di capanna con tre grandi vetrate dà la reale sensazione di poter toccare da vicino, almeno con lo sguardo, le Dolomiti.
È stato costruito con materiali ecosostenibili, tra cui legno di larice e abete rosso, a 2096 metri di altitudine, a monte della seggiovia Oberholz di Nova Ponente (BZ), in Val d’Ega, e propone piatti della tradizione rivisitati. (Val d’Ega Turismo, Tel. 0471619500, www.valdega.com)

L’albergo diffuso del Molise che difende la biodiversità
Dall’idea di fare dell’ambiente il bene più prezioso e motivo di sviluppo di un territorio che si era avviato allo spopolamento, è nato l’albergo diffuso Borgotufi di Castel del Giudice (IS), sull’Appennino molisano al confine con l’Abruzzo. Le vecchie case abbandonate sono state trasformate in casette di pietra per gli ospiti, utilizzando materiali originari perfettamente integrati nel paesaggio decorato di boschi e cime. Dalle terrazze si possono ammirare i filari delle mele biologiche Melise, coltivate senza pesticidi, e cresciute recuperando terreni fino a qualche tempo fa destinati all’incuria e sui quali oggi ronzano le api del 1° Apiario di Comunità d’Italia, termometro di biodiversità. Vicino ai meleti ci sono le piante di luppolo e orzo del nuovo birrificio agricolo Maltolento, una delle sfide vinte da questo paesino virtuoso, dove il turismo sostenibile e il ritorno alla terra sono un mantra. Con il Piano del Cibo di Castel del Giudice, infatti, è stata istituita una food policy per ridurre gli sprechi alimentari, restituire altri terreni all’agricoltura biologica e fare della salvaguardia ambientale uno stimolo all’economia locale. Tel. 0865946820, www.borgotufi.it

Una Corte ecosostenibile e di design
Corte di Gabriela, nel cuore di Venezia
 è un lussuoso palazzo ottocentesco che si trasforma in boutique hotel 4 stelle superior ma conserva l’anima della casa contemporanea con l’ambizione di offrire l’esperienza dello straordinario. A cominciare dal tecnologico sistema di contenimento dell’acqua alta e dalla posizione, tra il Canal Grande, Piazza San Marco, il Ponte di Rialto, il Gran Teatro la Fenice e Palazzo Grassi, vicino a qualsiasi cosa sia insomma in grado di evocare Venezia e la sua atmosfera romantica ed enigmatica, misteriosa ma piena di un fascino che Corte di Gabriela ha tentato di ricreare con gli arredamenti di Marco Poloni e Alberto Maschietto, con i dettagli unici – come le scale disegnate dallo stesso Gianluca – e le camere tutte diverse, la biancheria in raso e cotone e gli sciugamani in spugna italiana con estratto di legno e caffè. È un amore tanto profondo, quello per la Serenissima, che la volontà di rispettarne l’ambiente si è fin da subito imposta come principio guida di una progettazione incentrata sulla sostenibilità e il recupero energetico: la domotica installata in ogni locale del palazzo consente di ridurre al minimo gli sprechi e le dispersioni termiche senza limitare il comfort degli ospiti, che possono godere di una linea cortesia riciclabile al 95% e sulla tavola trovano sempre prodotti del territorio, a km 0 e legati alla stagionalità. Il pionieristico approccio eco-friendly nella città dell’acqua che è valso a Corte di Gabriela il Certificato Europeo di Hotel Eco-Sostenibile si avverte anche nelle camere, dove il riscaldamento è autonomo e potenza e calore del getto della doccia sono garantiti da un innovativo sistema di moto-condensatori a risparmio energetico. Tel. 0415235077,  www.cortedigabriela.com

Tutto il sapore della Val d’Ega

Riceviamo e pubblichiamo
Tra il 18 settembre e il 4 ottobre 2020, le Settimane Culinarie Natura e Bosco nel cuore delle Dolomiti. Foreste da scoprire a pancia piena.

Chi arriva in Val d’Ega (BZ) animato dal proposito di scoprirne ogni segreto – soprattutto quelli gelosamente custoditi nelle cucine di malghe e ristoranti tradizionali – non può perdere uno degli appuntamenti clou dell’autunno culinario, puntualmente apparecchiato su una tavola di selvaggina, profumi e sapori tipici, arricchiti da frutti maturi, erbe, funghi e musica folkloristica.

Il tutto concepito come un incontro speciale con la natura di una delle più belle foreste d’Europa nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO ai piedi delle famose montagne Catinaccio e Latemar.
Sono moltissimi i ristoranti della Val d’Ega e di Aldino che, tra il 18 settembre e il 4 ottobre 2020, aderiscono al programma misto di escursioni e trionfi del palato riuniti nelle Settimane Culinarie “Natura e Bosco”.
Una serie di piatti a base di ingredienti freschi tipici della stagione e raccolti nei boschi rappresenta infatti solo la prima parte di un’esperienza immersiva nella dimensione altoatesina di una delle valli più soleggiate dell’Alto Adige, dove le foreste sono un mondo da scoprire a pancia piena.

Il pacchetto immaginato per non perdersi nemmeno un istante di questo incontro ravvicinato con la Val D’Ega e i suoi tesori include 7 notti a partire dal prezzo di 410 euro a persona con prima colazione in hotel 3*** e consente di partecipare a iniziative esclusive e uniche come Bagno nel bosco.
I tesori segreti della foresta – per vivere la natura con la testa, il cuore e la mano.

Osservazione mattutina o serale della selvaggina presso la baita Mitterleger, con colazione o merenda sulle sponde del lago di Carezza, Segheria ieri e oggi.
Il legno di risonanza del Latemar, con escursione guidata alla segheria “Latemar” e alla vecchia segheria “veneziana” di Nova Levante.
Bosco & acqua, un’energia sostenibile per la natura e gli esseri umani, con visita alla centrale idroelettrica e all’impianto di teleriscaldamento.
Val d’Ega Turismo
Tel. 0471619500 – info@valdega.comhttp://www.valdega.com
foto food di Günther Pichler