Ultimo: arriva il docufilm su Amazon Prime Video

A cura della redazione 
Nel nuovo docufilm su Amazon Prime Video Ultimo si racconta in un modo assolutamente inedito, in attesa del nuovo tour negli stadi. 

Dopo Laura Pausini, Tiziano Ferro ed Elodie Amazon Prime video annuncia anche l’uscita del docufilm su Ultimo. Il grande cantautore romano sarà il protagonista di “Vivo coi sogni appesi”, il docufilm che nel titolo ripropone una frase simbolo della sua “Sogni appesi”. Un cantautore unico capace di conquistare in pochissimo tempo 59 dischi di platino e riempire il Circo Massimo, il suo racconto arriva ora su Prime Video.

Ultimo – Vivo coi sogni appesi è un viaggio lungo 15 stadi nella vita di Niccolò Moriconi e che sarà disponibile sul catalogo di Amazon Prime Video dal prossimo 30 maggio. Dopo la sua vittoria a Sanremo Giovani con “Il ballo delle incertezze” la Po carriera di Ultimo ha preso il volo e lo ha reso il più giovane artista di sempre capace di realizzare un tour sold out negli stadi. Il secondo posto con “I tuoi particolari” rispetto a Soldi di Mahmood non ha frenato la sua ascesa e ora dopo il tour da record con oltre 600 mila presenze negli stadi si appresta a raccontarsi in un modo unico ed inedito.

Il docufilm sarà una sorta di biopic, nel senso che l’artista si racconterà come mai fatto prima partendo dalla sua infanzia segnata dalla voglia di emergere e fare musica fino alla smodata voglia di esprimere le prime proprie emozioni con le note. Un’infanzia in un quartiere difficile dove la famiglia, gli affetti e gli amici hanno giocato un ruolo fondamentale. La passione per il calcio e la Roma, fino all’apoteosi del palco di San Siro e la consacrazione del Circo Massimo davanti a 70 mila fan per la sua festa. Una carriera frutto di tenacia e determinazione, dal rifiuto di Amici fino alla voglia di non mollare mai. I tanti fan dopo averlo apprezzato a Sanremo con “Alba” ora sono pronti a scoprire finalmente qualcosa in più di lui.

Oltre al docufilm Vivo coi Sogni Appesi i fan sono pronti a riabbracciare Ultimo anche negli stadi nel tour 2023 dove sono previste le date all’Olimpico di Roma il 7-8-10 luglio e a San Siro il 17–18 luglio.

L’attesa

di Jacopo Scafaro
Ospitiamo un’inedita poesia del nostro capo redattore, sull’amore e sulla sua attesa. 

Si dice che spesso sia tutto già scritto, ma nulla è scontato se non è affrettato.

Lo aspetti, lo cerchi ma non arriva mai. L’amore lo sai, ha i tempi suoi e si diverte più che mai.

Se l’attesa eri tu mi hai fatto fare un giro nel profondo blu. Non conta conta come, quando e perché alla fine questa attesa mi ha portato a te.

Perché in fondo lo sai ad amare non si sbaglia mai, non è un gioco vedrai, è arrivato il momento, ora più che mai.

I giorni, le parole, i gesti, servono sai a far capire come mai, da te io allontanarmi ora non potrei.

Lo ammetto, lo so, tutto perfetto essere ora, non può.

Ma chi lo dice che per essere vero e bello questo amore, non bisogna prenderlo per forza di petto.

E tutto qui il segreto, non arrendersi mai perché alla fine, anche tu vincerai potrai.

Se l’attesa eri tu mi hai fatto fare un giro nel profondo blu. Non conta conta come, quando e perché alla fine questa attesa mi ha portato a te.

Amata follia

di Jacopo Scafaro 
Per la rubrica pensieri e parole, pubblichiamo una riflessione del nostro caporedattore. 

Lo scorrere lento, immobile del tempo colmato da gesti e inquietudini che si ripetono: immutati, desolatamente immutati.

Ad ogni nuovo sorgere del sole i miei occhi vagano, in un oceano privo di suoni e di colori, nel desiderio di essere sfiorati da una luce che trascini via quella cecità d’emozioni.

Inaspettato, atteso un magico incontro di sguardi ed è un meraviglioso arcobaleno, un’intensa e avvolgente calda melodia.

I pensieri si animano, travolgono il cuore di vivi battiti.

La mente si lascia rapide da un dolce male che pervade e scuote l’Anima.

Follia, follia d’amore.

In una notte buia, le note

di Jacopo Scafaro 
Il nostro caporedattore ci regalo un suo personale pensiero del giorno. 

Angelo solo, stanco combatte contro un male oscuro.

Ali piegate dal dolore.

Voglia di morire, voglia di vivere. La tenacia per riaprire le ali e cercare di volare, spinto dalla forza della Musica.

Emozioni assopite, respirate dalle note di un pentagramma. Sentimenti persi. Sogni, i sogni della nostra anima risvegliati in medaglia melodia di un pianoforte,ritrovando il coraggio di vivere.

Acque tempestose di un oceano assordante di silenzio calmate dalle soavi note di un dolce violino.

La luce della musica ora è la mia guida per amare, per sognare, per tornare a volare nella melodia della vita.

La mia vita.

A San Demetrio Corone il convegno “Prendiamoci a cuore”

A cura di Jacopo Scafaro 
A San Demetrio Corone il convegno “Prendiamoci a cuore” per parlare dell’importanza dei 12 defibrillatori distribuiti in tutte le aree del paese. 

“Prendiamoci a cuore. Cardio protezione: istruzioni per un uso responsabile” è l’importante evento scientifico promosso dall’Amministrazione comunale di San Demetrio Corone, che si terrà mercoledì 26 aprile 2023, alle ore 17.30, nel Teatrino del Collegio di Sant’Adriano

L’occasione scaturisce dalla presentazione ufficiale dell’area cardio protetta che da qualche mese copre tutto il territorio comunale, con l’installazione di 12 postazioni  di defibrillatori ubicate nel centro abitato (Rione Croci, Via Roma, Zona Murmurico, Impianti sportivi, Municipio, Piazza coperta e ingresso su via Dante del Parco di Sant’Adriano) e nelle frazioni di Gurza, Macchia Albanese, San Nicola, Sant’Agata e Sofferetti.

Il progetto, del costo complessivo di euro 24.705, tra acquisto dei defibrillatori e corso di formazione, ha avuto come principale regista il Consigliere delegato alla Salute del Comune di San Demetrio Corone, Gennaro Mauro.  

L’incontro pubblico, introdotto e coordinato dal giornalista Pasquale De Marco, sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco Ernesto Madeo, dal Direttore UOC Cure Primarie del Distretto Ionio Nord, Mariabeatrice Filici, dal Direttore sanitario dell’ASP di Cosenza, Martino Rizzo, e dal Dirigente scolastico dell’Istituto omnicomprensivo di San Demetrio, Concetta Smeriglio.

Di seguito gli interventi sul tema di: Alessandra Marchianò (pbDiagnostici), che parlerà di “Inquadramento normativo e principali criticità”; Piero Belmonte(pdDiagnostici), che tratterà di “Update Defibrillatori”; Mario Faraca (medico di Pronto Soccorso) su “Arresto cardiaco”; Pasqualina Straface (Presidente della Terza Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Calabria).

Al termine dei lavori verranno consegnati gli attestati e i tesserini ai 43 volontari che hanno seguito il corso “Manovre di primo soccorso con l’impiego del defibrillatore”.

Soffi d’anima

di Jacopo Scafaro 
Per la rubrica pensieri e parole, il nostro caporedattore ci propone un suo pensiero. 

Soffi d’anima impercettibili, lievi si rincorrono incessantemente nello scorrere ammaliante della notte, nell’attesa di lasciarsi accogliere da nuova alba.

Soffi d’anima, martellanti si affannano, si chetano mordendo cuore, carezzando la pelle, sollevando emozioni.

Soffi d’anima, respiri innamorati d’amore si adagiano su pensieri di seta a riposare gli affanni.

Soffi d’anima, soffi di vita.

LIGABUE: venerdì 28 aprile fuori il nuovo singolo “RIDERAI”

A cura di Jacopo Scafaro 
Anticipa l’album di inediti in uscita in autunno. A SORPRESA, due concerti per presentare in anteprima live “Riderai”. Giovedì 27 aprile al LARGO VENUE di ROMA e Venerdì 28 aprile ai MAGAZZINI GENERALI di MILANO. 

Il Liga è tornato! Venerdì 28 aprile esce “RIDERAI” (Warner Music Italy), il nuovo singolo di LUCIANO LIGABUE che anticipa l’album di inediti in uscita in autunno.

Il brano, scritto da Ligabue e prodotto dallo stessoLuciano insieme a Fabrizio Barbacci, è in pre-save e pre-add qui: https://wct.live/app/37134/ligabue-riderai

In occasione dell’uscita, Ligabue ha annunciato due concerti a sorpresa nei club di Roma e Milano per presentare il brano live in anteprima: giovedì 27 aprile al Largo Venue di ROMA e venerdì 28 aprile ai Magazzini Generali di MILANO.

I biglietti per questi due appuntamenti saranno disponibili in prevendita dalle ore 18.00 di domani, martedì 25 aprile, su Ticketone.

Italo Treno è Official Partner dei due concerti nei club.

I due concerti nei club saranno anche l’occasione per “scaldare i motori” in vista dei due imperdibili eventi negli stadi che vedranno Luciano Ligabue protagonista nel mese di luglio: il 5 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano e il 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.

I biglietti per gli eventi negli stadi, prodotti e organizzati da Friends&Partners e Riservarossa, sono disponibili in prevendita su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite abituali.

Per info: www.friendsandpartners.it

RTL 102.5 è media partner dei concerti negli stadi. 

 

www.ligabue.com

Non so dove vanno le persone

di Jacopo Scafaro 

Ci sono parole “e” e “se” che da sole non hanno nulla di minaccioso, ma se le metti insieme una vicina all’altra hanno il potere di tormentarti per tutta la vita: “e se… e se… e se…”.

Quante volte, rimandiamo una cosa?

Un’uscita? Un parlare con qualcuno?

O semplicemente non abbiamo tempo per gli altri che, sbagliando o meno, cercano di far parte della tua vita.

Ci vedremo, verrò dopo, ti farò sapere, sono preso/a ma ti chiamo.

È tutto un rimandare al dopo, troppo convinti che quel dopo ci sia sempre.

Sparire o rimandare di vedere una persona, per futilità, è un modo di rimanere indelebili nella memoria.

Sospendere un giudizio, una situazione. Lasciarla lì. Chiudere vorrebbe dire innescare un contraddittorio e in qualche modo dare la possibilità all’altro di mettere la parola fine.

Così no. Così ti lascio ad aspettare in un ipotetico per sempre.

Ed un giorno ti ritroverai a dire “e se”..

La speranza è la morfina della vita

di Jacopo Scafaro 

Venti righe per parlare della SPERANZA. 

Un’impresa ardua.

Analizzando gli scritti degli antichi, dai greci, ai romani, dai grandi filosofi di fine secolo fino all’attuale Papa Francesco, si nota che la speranza assume, agli occhi degli uomini, caratteristiche diverse.

I greci la custodivano nel vaso di Pandora quale panacea per l’umanità, i romani la veneravano come una dea, Spinoza giudicava l’uomo libero solo se si liberava della speranza che impedisce all’uomo di raggiungere la perfezione, per i cristiani la speranza è la promessa della resurrezione, Papa Francesco la definisce “una virtù rischiosa” perché non predefinita ma da guadagnarsi con una vita retta e per Papa Benedetto XVI è “Un dono della Fede”.

Ma per noi comuni mortali, che di filosofia e di dogmi abbiamo nozioni perlopiù scolastiche (almeno per me) cosa rappresenta la speranza? 

La Speranza è la vita, diciamo che è l’ultima a morire perché ci aggrappiamo ad essa nei momenti bui, ci dà la forza per superare le difficoltà. 

Senza di essa la vita perderebbe lievito, la speranza è la felicità, è stimolo per il futuro. Pip, il protagonista di Dickens in “Grandi Speranze” vive sognando un posto migliore nella società, tutti noi abbiamo dei sogni che vorremmo realizzare ed è grazie alla speranza che riusciamo a superare gli ostacoli che la vita ci oppone.

Essa dunque rappresenta il cuore pulsante della nostra esistenza, dei nostri sogni e quindi del nostro futuro. Guardiamo dunque a quest’ àncora, come la rappresentavano i cristiani, con fiducia, sia la nostra volontà a prevalere sul destino e coltiviamola durante tutta la nostra esistenza, non permettiamo alla vecchiaia,come spesso succede, di rinunciare a questa grande “virtù”.

Cristina D’Avena: il nuovo singolo è “GENSHIN IMPACT”

A cura di Jacopo Scafaro 
Il nuovo singolo, intenso e coinvolgente, celebra il più grande successo videoludico degli ultimi anni.

E’ uscito venerdì 14 aprile Ti cercherò (Genshin Impact), un brano che celebra Genshin Impact, il videogioco del momento,popolarissimo in Italia e nel mondo.

Ad interpretarlo c’è la leggendaria voce di Cristina D’Avena, incontrastata icona della musica pop italiana, e regina delle sigle tv.

Il brano, di cui Cristina D’Avena è anche autrice, è sorprendentemente epico e coinvolgente, e per l’occasione la cantante bolognese ha spinto la sua inconfondibile voce su registri di rara intensità. Il risultato è un singolo di pura musica italiana, capace di emozionare sia i fan di cartoni e videogiochi che gli ascoltatori più esigenti.

Il connubio Cristina D’Avena e Genshin Impact non è casuale: questo gioco di ruolo, appartenente al genere Adventure RPG a mondo aperto e pubblicato a fine 2020 dalla HoYoverse, ha immediatamente messo tutti d’accordo, vinto ogni genere di premi e riconoscimenti e conquistato milioni di giocatori in tutto il mondo, diventando popolarissimo ovunque, dall’America al Giappone, e naturalmente anche in Italia, riscuotendo un successo che non si vedeva dai tempi di Fortnite e Minecraft.

Il suo segreto? Una qualità tecnica senza precedenti, stile grafico che ricorda i grandi capolavori dell’animazione, comandi semplici e intuitivi e una trama affascinante e ricca di colpi di scena, spesso paragonata per profondità a quella di serie come Il Signore Degli Anelli e Il Trono Di Spade.

La collaborazione con Cristina D’Avena è quindi la riprova che ormai i videogiochi come Genshin Impact possano essere considerati come i cartoni delle nuove generazioni. Così come negli anni ‘80 i telespettatori seguivano le avventure dei loro beniamini sul piccolo schermo, i loro corrispettivi di oggi si appassionano a quelle dei protagonisti di Genshin Impact, con la differenza che ora è possibile partecipare a queste avventure in prima persona, e che i temi della trama sono in grado di avvincere anche un pubblico più vasto e maturo.

In questo, Genshin Impact è aiutato dal fatto di essere completamente gratuito, tradotto in italiano, e disponibile per ogni genere di piattaforma, dal PC alla PlayStation, fino ai cellulari Apple e Android, aspetto che consente anche a chi di solito non si avvicinerebbe ai videogiochi di provarlo e scoprire di persona il segreto di tanto successo.

Il brano, perciò, contribuisce a evocare in ogni momento le emozioni e le avventure di Genshin Impact nell’immaginario degli ascoltatori, assicurando la continuità nel mondo dei videogiochi della tradizionale passione del pubblico italiano per le avventure animate accompagnate dalla inconfondibile voce di Cristina D’Avena.

Commento ufficiale di Cristina D’Avena:

“Sono davvero felicissima di essere parte integrante di questa attività tanto attesa. Quando me l’hanno proposta ho detto subito di sì.

Guardando le immagini di Genshin Impact ho notato le molte somiglianze con i tanti bellissimi cartoni di cui ho interpretato le sigle nel corso della mia carriera.

Con il compositore Cristiano Macrì abbiamo deciso di creare un brano epico ed emozionante che potesse rispecchiare al meglio le tematiche del gioco: appassionanti e mai scontate.

Spero che al pubblico piaccia, e che convinca tutti ad avventurarsi nel fantastico mondo di Genshin Impact per scoprire di persona la bellezza di questo gioco, magari, perché no, ascoltando questa mia nuova canzone in sottofondo.”

Il videoclip ufficiale di “Ti Cercherò (Genshin Impact)” è disponibile sul canale YouTube di Cristina D’Avena e il brano è stato rilasciato su tutte le piattaforme digitali.

https://open.spotify.com/track/1jHoTSMT5ifhKbUDujYU9u