Carlo Petrini apre la XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia

A cura della redazione 

Un pianeta prezioso, è il titolo della conferenza con cui venerdì 26 maggio alle 18.30 in piazza del Duomo il sociologo e scrittore Carlo Petrini aprirà la XIV edizione delfestival di antropologia del contemporaneo Dialoghi di Pistoia (26 – 28 maggio), ideato e diretto da Giulia Cogoli e promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia. 

Il tema di questa edizione è “Umani e non umani. Noi siamo natura”.  

Carlo Petrini

Il cambiamento climatico e ambientale non è più solo oggetto di dibattito astratto: negli ultimi anni abbiamo toccato con mano, cosa significa la scarsità d’acqua.  Qualche consiglio utile ci viene dal fondatore del movimento Slow Food e Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Un percorso tra cibo, acqua, ambiente ed economia, per comprendere meglio il nostro pianeta, perché umani e non umani ristabiliscano un’armonia necessaria, per fare la nostra parte nella battaglia per un mondo più sostenibile e generoso.

Carlo Petrini, pensatore, giornalista e autore, da oltre trent’anni svolge un ruolo importante nella conservazione e promozione della biodiversità in tutto il mondo. Nel 2004 ha lanciato Terra Madre, una rete di migliaia di piccoli produttori ora presente in 150 paesi del mondo. Autore di Terra

Madre (2009), Cibo e libertà (2013), Voler bene alla Terra (2014), Slow Food. Storia di un’utopia possibile (con G. Padovani, 2017) e Terrafutura (2020) per Giunti. In quest’ultimo volume affronta, nella forma di dialogo con Papa Francesco, alcuni tra gli aspetti più problematici della società attuale attraverso la lentedell’ecologia integrale.

Il suo ultimo libro Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità (2023) scritto con G. Giraud e S. Arduini per Slow Food Editore verrà presentato durante l’incontro.

L’evento è gratuito con ingresso libero fino a esaurimento posti(www.dialoghidipistoia.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...