“101 Dalmatian Street”: disponibile la colonna sonora della serie Tv. La sigla cantata da Cristina D’avena

rubrica a cura di Fabrizio Capra

101 dalmatian street disneyÈ disponibile da venerdì 8 marzo in tutti gli store digitali la colonna sonora originale di 101 Dalmatian Street, la nuova serie animata in onda in prima Tv su Disney Channel (Sky, canale 613 e Sky On Demand) da lunedì 18 marzo tutti i giorni alle ore 19,15.
A cantare per l’Italia la sigla della serie “CENTOUNO DALMATIAN STREET” la regina dei cartoni animati Cristina D’Avena.
La colonna sonora di 101 Dalmatian Street comprende anche il brano “101 PER VOI” interpretato dai Me Contro Te, tra gli Youtuber più amati dai bambini. A completare la soundtrack la sigla di chiusura “VITA DA CANI IN VIA DALMATA” e le versioni originali in inglese di questi tre brani per un totale di sei canzoni.
L’inedita ed entusiasmante serie animata è prodotta interamente in Europa e sviluppata dal team di animazione originale Disney basato in UK in collaborazione con la Gigglebug Entertainment a Helsinki, la quale ha fornito lo sviluppo del concept e sta creando contenuti digital e short form per accompagnare la serie.
101 dalmatian street101 Dalmatian Street introdurrà una nuova generazione di bambini al meraviglioso mondo dei Dalmata. La serie, infatti, si ispira al romanzo del 1956 di Dodie Smith e al classico film del 1961 di Walt Disney, La Carica dei 101.
Rivolta ad un pubblico sia maschile che femminile, la nuova serie è ambientata nella Londra di oggi. 101 Dalmatian Street segue le avventure dei fratelli Dalmata primogeniti Dylan e Dolly, i loro genitori Delilah e Doug, e la loro grande famiglia allargata di cuccioli composta da 97 fratelli e sorelle più giovani, i cui nomi iniziano tutti con la lettera “D”. Con due genitori che lavorano e nessun umano “domestico”, c’è molta pressione su Dylan e Dolly che devono tenere in ordine la casa e badare ai cuccioli più piccoli.
Con un mix tra commedia domestica e avventure urbane, la serie esplora la crescita e la ricerca del proprio posto all’interno della più grande, confusionaria e divertente famiglia allargata che si sia mai vista.
101 dalmatian street Cristina d AvenaAbout 101 Dalmatian Street
Vincitrice di premi Oscar® e BAFTA i Passion Animation Studios, con sede a Londra e un team internazionale composto da più di cinquanta artisti, sono i produttori principali della serie. 101 Dalmatian Street è stata sviluppata dal team di animazione originale Disney basato in UK che ha lavorato con la Gigglebug Entertainment a Helsinki, che ha fornito lo sviluppo del concept e sta creando contenuti digital e short form per accompagnare la serie.
Scritta da Maria O’Loughlin e diretta da Miklos Weigert, con Cara Speller nel ruolo di produttrice esecutiva, la serie è composta da 10 corti da 2 minuti ciascuno, 40 episodi da 11 minuti e 5 speciali di 22 minuti.

Tintoretto. Un ribelle a Venezia. Sky Arte celebra i 500 anni dalla nascita con un docu-film nelle sale dal 25 al 27 febbraio

a cura della Redazione

TINTORETTO - UN RIBELLE A VENEZIA 5 12 2018.00_21_54_09.Immagine011I cinquecento anni dalla nascita di Jacopo Robusti detto Il Tintoretto vengono celebrati in anteprima nelle sale cinematografiche italiane con Tintoretto. Un Ribelle a Venezia, un nuovo esclusivo docu-film firmato da Sky Arte dedicato alla figura di un pittore straordinario, mutevole e cangiante, istintivo e appassionato che Jean-Paul Sartre definì “Il primo regista della storia“.
Ideato e scritto da Melania G. Mazzucco e con la partecipazione straordinaria del regista Peter Greenaway, il film è narrato dalla voce di Stefano Accorsi e arriva nelle sale cinematografiche solo per tre giorni, il 25, 26, 27 febbraio 2019, distribuito da Nexo Digital nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema (elenco sale nexodigital.it) in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
TINTORETTO - UN RIBELLE A VENEZIA 5 12 2018.00_04_18_13.Immagine005Passato alla storia come Tintoretto, i contemporanei l’avevano ribattezzato “il Furioso”. Un artista spregiudicato, inquieto, che più di tutto ha amato la libertà.
Tintoretto. Un Ribelle a Venezia celebra uno dei più grandi pittori che l’umanità abbia mai avuto.
Attraverso l’inquieta vita di Jacopo Robusti, figlio di un tintore da cui prese il suo nome d’arte, scopriremo anche la Venezia del Cinquecento, quella città così amata dal Tintoretto che non la abbandonò neppure negli anni della temibile peste. Ma questo è innanzitutto il secolo in cui la Serenissima domina incontrastata, affermandosi tra le massime potenze marittime d’Europa e non temendo confronti neppure nell’arte: oltre a Tintoretto, a Venezia è protagonista la pittura di Tiziano e Veronese, i suoi eterni rivali.
Tintoretto_posterLa voce narrante di Stefano Accorsi ci guiderà tra la bottega in cui il Maestro si formò e Piazza San Marco, tra Palazzo Ducale e la Scuola di San Rocco, in questi e tutti i luoghi che ancora oggi custodiscono la memoria e i capolavori senza tempo di Tintoretto.
Ad accompagnarci in questa galleria di immagini di forte impatto e straordinaria carica drammatica saranno anche le parole dell’autrice Melania G. Mazzucco, che ha ideato e scritto il film; l’acclamato regista Peter Greenaway; numerosi esperti come gli storici dell’arte Kate Bryan, Matteo Casini, Astrid Zenkert, Agnese Chiari Moretto Wiel, Michel Hochmann; le restauratrici Sabina Vedovello e Irene Zuliani, impegnate nel restauro dei due capolavori Maria in Lettura (1582-83) e Maria in Meditazione (1582-83) di Tintoretto.
Tra gli esclusivi contributi presenti nel documentario, infatti, figura anche il dietro le quinte di un fondamentale intervento di recupero e conservazione di due capolavori che, grazie al sostegno di Sky Arte, verranno esposti in tutto il loro splendore al termine delle delicate fasi di restauro, all’interno della grande mostra in programma nel 2019 alla National Gallery of Art di Washington.

Aperti i casting per X Factor 2019

rubrica a cura di Fabrizio Capra

x factor 13Si è conclusa da poco la dodicesima edizione di X Factor che già si avviano i casting per l’edizione 2019 di #XF13.
I casting sono aperti a solisti, gruppi vocali e band: essenziale avere più di sedici anni e sentire di avere l’X Factor.
È possibile iscriversi cliccando sul link xfactor.sky.it/casting compilando il modulo online.
Nei giorni successivi la redazione di X Factor contatterà telefonicamente chi ha inviato l’iscrizione al fine di fornire le informazioni utili.
Lo staff di X Factor è già al lavoro affinché la prossima stagione possa rivelarsi indimenticabile, ancora più magica di quella passata.
E come affermato sul sito: il palco dell’X Factor Arena aspetta solo te!

Destinazione Bit… Marocco, una destinazione tra le più amate dagli italiani

Riceviamo e pubblichiamo
Marocco essaouira mogador

Essaouira Mogador

Il Marocco si conferma per gli italiani una destinazione storica, vicina, sicura. Secondo dati dell’Ente Nazionale per il Turismo, l’Italia è il quinto mercato strategico per il Marocco e il mercato italiano ha registrato a oggi un +30%, mentre a livello globale il Paese ha raggiunto più di 7 milioni di turisti. Le previsioni 2018 per il mercato italiano sono di un ulteriore progresso del 10%, con un incremento del 5% del fatturato.

Marocco safi

Safi

Un trend che l’Ente vuole continuare a far crescere partecipando alla Bit, a fieramilanocity dal 10 al 12 febbraio 2019, come spiega Jazia Santissi, Direttore dell’Ente Nazionale per il Turismo del Marocco“Nel corso degli anni hanno retto molto bene città e regioni dall’alto potenziale turistico come Marrakech seguita da Fès (abbinata al circuito delle città imperiali) e da Casablanca per il segmento business. Prediletto anche l’itinerario che include le oasi, valli e il deserto del Sud per vivere l’esperienza autentica del Marocco tradizionale. Marrakech si conferma anche polo per investimenti di catene come Mandarin Oriental, Radisson, Oberoi e Ritz Carlton e dei grandi eventi internazionali come il salone turismo di lusso Pure Experiences o il Festival International du Film, Oasis Fest.

Marocco casablanca

Casablanca

Oltre alle città di punta e adatte per i city break, le operazioni dell’Ente si basano principalmente sulle destinazioni e prodotti centrati sulla scoperta del patrimonio tradizionale, naturale e sul turismo responsabile con una reinterpretazione degli itinerari classici con originali percorsi centrati sull’unicità del patrimonio storico delle città e naturalistico di ogni regione. Viaggi culturali e ambientali con l’obiettivo della conoscenza del Marocco sotto tutti i suoi aspetti naturalistici, storici e gastronomici dove al viaggiatore viene proposta un’esperienza che lo mette in relazione diretta con le popolazioni locali.

Marocco JEMAA-EL-FNA-NUIT

Jemaa-El-Fna_nuit

Puntiamo su diversificazione e delocalizzazione – prosegue Jazia Santissi anche nella comunicazione, con il Marocco protagonista dei più importanti reality show, tra i quali Pechino Express 7 in onda a settembre su RAI2 dove le puntate sul Marocco hanno raggiunto quasi due milioni di telespettatori con uno share del 10%. Una tipologia di promozione che verrà portata avanti con il Marocco al centro di nuovi format televisivi anche su altre piattaforme, come per esempio Gambero Rosso Channel di SKY.
Il Paese è tutt’ora fortemente motivato dagli obiettivi del suo piano di sviluppo turistico nazionale “Vision 2020” e punta ancora a diventare una delle prime venti destinazioni turistiche a livello mondiale e Paese punto di riferimento nel Mediterraneo per lo sviluppo e turismo sostenibile.