Laddove tradizione e novità si incontrano ha origine Gin Tabar Bergamotto Casoni. Una ricetta nata dalla passione e dall’esperienza della famiglia Casoni, che unisce differenti note aromatiche per creare un distillato dal carattere contemporaneo, dal gusto vibrante e fresco.
Gin Tabar Bergamotto Casoni custodisce un mix sorprendente di gin e agrumi 100% naturali. L’intenso sapore agrumato domina l’intera degustazione, fondendosi perfettamente agli altri botanicals. Le note vivaci di bergamotto, arancia amara e arancia dolce si combinano agli aromifreschi e piacevolmente pungenti di coriandolo e cardamomo. Emergono i sentori balsamici delginepro e quelli botanici di angelica e camomilla.Chiudono l’esperienza le delicate note aromatichedel rosmarino.
Ogni sorso trasporta in un viaggio sensoriale tra i diversi aromi sapientemente miscelati e studiatiper regalare un gin gradevole e morbido. Unanuova espressione di gusto che evoca giardini profumati di agrumi, affacciati sul blu zaffiro del Mediterraneo.
Gin Tabar Bergamotto è ottimo nel Gin & Tonic, per moderni Twist on Classic e come base per cocktail dissetanti e originali. Dedicato ai gin loversche amano esplorare nuovi gusti e a chi si avvicina per la prima volta all’affascinante mondo del gin.
La lavorazione, lenta e meticolosa
Omaggio alle specialità del territorio italiano, come il bergamotto, il nuovo gin nasce dall’antica tecnica della distilleria artigianale Casoni. Le botaniche sono lavorate separatamente, messe in infusione in alcol e scaldate a 60° C per 3 giorni. Dopo sono distillate in alambicchi in acciaio, dove sono lasciate affinare per 3 mesi, in modo che i composti aromatici si uniscano perfettamente tra loro. Il gin distillato viene miscelato con alcol da cereali e viene poi portato a un volume alcolico di 45°. Infine, rimane in affinamento per circa 30 giorni in modo da consentirne il perfezionamento aromatico. Questo procedimento lento e meticoloso è fondamentale per esaltare ogni singolo aroma e renderlo inconfondibile.
NOTE AROMATICHE: l’intenso sapore agrumato, con il finale lungo e intenso che si evolve in armonia con quello degli altri botanicals svela un gusto di grande complessità
SUGGERIMENTI: perfetto abbinato a toniche delicate per assaporare appieno gli aromi agrumati
PREZZO CONSIGLIATO AL PUBBLICO: 40EURO
Casoni
Antica distilleria e fabbrica di liquori italiana con sede a Finale Emilia (Modena), da oltre 200 anni produce eccellenti liquori e distillati, distribuiti in Italia e nel mondo. Nata dalla passione per la tradizione e dalla continua attenzione rivolta ai nuovi trend di consumo e a tutte le novità del mercato, Casoni presenta una gamma completa di liquori che spaziano dagli aperitivi – Negroni, Manhattan, l’Aperitivo, i Bitter – ai classici – Sambuca, Anicione, Liquirizia, Amaretto, Caffè & Anice, Fernet, Amaro -; dai Premiati– Anicione, Liquirizia Amara e Nocino di Modena – all’Amaro e al Bitter del Ciclista. Completano il quadro i due Vermouth e il Tabar. Da sempre vicino ai suoi consumatori, Casoni entra nelle case degli italiani con prodotti di qualità superiore, in grado di rendere ogni occasione un momento di gioia e convivialità.
La sorpresa è il cuore della Pasqua: i più golosi non possono rinunciare alle tradizionali uova di pasqua al cioccolato che nascondono al loro interno simpatiche sorprese. Per chi, invece, alla golosità preferisce la magia del gioco, anche quest’anno potrà immergersi nella meraviglia diUovissimo, l’esclusivo uovo che racchiude al suo interno la magia unica dei migliori brands del portfolio Mattel!
Uovissimo Barbie
Con Barbie, puoi essere tutto ciò che desideri, anche una vera pop-star grazie alle incredibili sorprese di Uovissimo Barbie 2023! Entra nel mondo di Barbie Malibu e Brooklyn e immagina di essere una pop-star, grazie agli accessori alla moda e ai tanti gadget contenuti in Uovissimo Barbie!
All’interno di Uovissimo Barbie:
-1 Barbie Malibu
-1 Microfono
-1 Braccialetto alla moda
-1 foglio di stickers glitterati
-1 Gadget a sorpresa (*)
E giochi da ritagliare sulla confezione!
Età: 3+
Prezzo consigliato al pubblico: 39,99€
* Gadget a sorpresa in assortimento.
Uovissimo Disney
Il 2023 è l’anno in cui Mattel riaccoglie ufficialmente le Principesse Disney nel suo portfolio. Anche il momento della Pasqua diventa quindi l’occasione per celebrare la magia intramontabile delle principesse Disney con Uovissimo Disney Princess.
All’interno di Uovissimo Disney Princess:
– 1 Bambola Disney Princess*
– 1 Spazzola glitterata
– 1 Album da colorare
– 1 set di clip per capelli
*Bambole in assortimento. Colori e decorazioni potrebbero variare.
Età: 3+
Prezzo consigliato al pubblico: 39.99€
Uovissimo Hot Wheels
Hot Wheels invita i bambini ad “Accettare la Sfida!” anche quest’anno con Uovissimo Hot Wheels. Gli amanti del mondo a quattroruote potranno così costruire la propria pista e far sfrecciare i veicoli contenuti nella confezionesfidandosi in epiche gare, oltre che divertirsi con il gioco “Scopri Cosa Sei” e far volare in alto un coloratissimo aquilone.
All’interno di Uovissimo Hot Wheels:
– 1 Set Rettilinei Hot Wheels + Veicolo in scala 1:64
– 1 Veicolo Singolo Hot Wheels in Scala 1:64*
– 1 Aquilone
– 1 Gioco sfida “Scopri Cosa Sei”
– 1 Gadget a sorpresa! **
*Alcuni prodotti sono in assortimento. Colori e decorazioni potrebbero variare.
Quando la pastella incontra il broccolo, inizia la poesia. Eccolo lì fumante e croccante, lui è il frittello. Non uno qualsiasi, lui è il frittello di Poggio San Lorenzo.
Lo si festeggia da 41 anni ogni mese di marzo.
Poco dopo l’arrivo della primavera, il 26 marzo esattamente, il frittello troneggerà sulle tavole in festa, per la sagra a esso dedicata nel borgo della Sabina, a metà strada tra Roma e Rieti. A Poggio San Lorenzo. Ad accompagnarlo la musica di oltre 20 elementi, in costume medievale, che compongono la Compagnia dei Tamburi di Antrodoco.
Al mattino il broccolo calerà nella morbida pastella, preparata notte tempo dalle massaie locali per farla lievitare come si conviene. Ed eccolo che “ciuf” campitombolerà fin sul fondo del recipiente, per poi essere salvato prontamente dalla cuoca che lo tirerà su, portandosi via una buona dose di cremosa pastella. È lì, si rituffa nell’olio d’oliva extravergine della Sabina. Finalmente è pronto da servire, caldo, dorato e croccante. Una vera bontà. Che da queste parti è però apprezzato, ancor meglio, quando è freddo.
Arrivate quando volete, il frittello vi aspetta. Che sia caldo, a temperatura ambiente o freddo, sarà sempre una bontà sulle tavole di Poggio San lorenzo il 26 marzo. Non sarà solo in tavola. Ci sarà la pasta alla puttanesca con sugo di pomodoro, olive, capperi e un po’ di alici. È una rivisitazione del sugo alla sabinese. E poi secondo e contorno. A pancia piena si ragiona meglio. E si passeggia anche meglio. Se non altro sarà una passeggiata digestiva.
Il borgo antico di Poggio San Lorenzo, di struttura medioevale come è d’obbligo da queste parti, è sovrastato dall’antico castello, ormai solo un rudere, ma l’immaginazione vi aiuterà. Splendida la settecentesca Chiesa di San Lorenzo, con opere d’arte di gran valore. I notevoli resti della cinta muraria, da ammirare nel cammino, sono in gran parte romani perché questo era un Castrum sulla Via del Sale, ovvero la Via Salaria. La cinta muraria è il vero vanto del borgo. Sarà possibile conoscerla meglio con una visita guidata tra i vicoli della cittadina sabina.
Dai resti di quelle che furono, almeno così si narra, delle mura del castrum romano e le Terme dell’Imperatore Tito nella piccola frazione di Valle Gemma al Leccio, parrebbe secolare. I poggiani ne sono fieri, sostenendo che sia il leccio più grande d’Europa.
Certamente il leccio di Poggio San Lorenzo merita a pieno titolo la fama che gli viene attribuita. Fuori dal paese si trova la chiesa della Madonna dei Penitenti, altra visita da non perdere. Se volete un momento di romanticismo: due piccole terrazze panoramiche con affaccio sulla valle e gli uliveti, è l’ideale.
Il centro storico del paese vi attende con un mercatino ricco di artigianato, chincaglierie e prodotti tipici locali di cui fare incetta per la vostra dispensa.
Ogni giorno venduti in Italia circa 5.500 gelati, tra le città più amanti del gelato: Roma, Milano, Torino, Palermo e Napoli. Tra i gusti preferiti dagli italiani: crema, pistacchio, nocciola e Nutella.
Si celebrerà il prossimo 24 marzo il Gelato Day, la giornata Giornata Europea del Gelato artigianale e Glovo, la più grande piattaforma di consegne multi-categoria in Europa, insieme a Gusto17, svelano alcuni trend relativi al dolce più amato dagli italiani.
Il gelato a domicilio è tra le ricerche più popolari del web in Italia secondo la piattaforma Answer The Public. Solo nel 2022, secondo l’ultimo report Glovo Delivered 2022, sull’app di Glovo gli italiani hanno ordinato più di 2 milioni di gelati, il 16% in più rispetto al 2021, con una media di 5.500 gelati al giorno, principalmente dalle gelaterie di quartiere, facendo aumentare le vendite del 138% per i piccoli esercenti.
La prima curiosità svelata dal report di Glovo indica come Top 10 delle città più golose di gelato: Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli, Firenze, Catania, Bologna, Bari e Verona.
In particolare, il picco di ordini si registra alle ore 21, il prodotto più richiesto è quello che accontenta tutta la famiglia: la vaschetta da 0,5 kg. Non possono mancare coni, cialde senza glutine, brioche e waffles. Tra i gusti preferiti dagli italiani: crema, pistacchio, nocciola e Nutella.
Quest’anno il gusto principale del Gelato Day 2023 sarà “Apfelstrudel”, scelto dall’Austria, gelato con polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone.
Gusto 17 per il Gelato Day ha reinterpretato l’Apfelstrudel in chiave gourmet utilizzando eccellenze del territorio italiano e creando una Crema all’uovo di Paolo Parisi variegata con una composta di mela annurca campana al profumo di rum e completata da un topping di olio aromatico pugliese di Frantoio Muraglia.
Un percorso creativo e di gusto che attraversa l’Italia e che sarà disponibile in esclusiva su Glovo e negli store di Gusto 17 a Milano.
A proposito di Glovo Glovo è una piattaforma che ti consente di ricevere e inviare qualsiasi prodotto all’interno della città. In Italia, il servizio è attualmente disponibile in oltre 450 città, coprendo sia le grandi piazze – Milano, Roma, Torino, Napoli, Firenze, Bologna, Palermo, Catania, Bari, Genova, Verona – sia i comuni più piccoli. A livello internazionale, Glovo è presente in 26 Paesi. Per maggiori informazioni visita: https://about.glovoapp.com/en/
A proposito di Gusto 17 Gusto 17 è un brand di gelato artigianale gourmet e personalizzato la cui filosofia si fonda sulla ricerca di ingredienti freschi selezionati e delle eccellenze del territorio, rispetto della stagionalità, produzione continua nei propri laboratori artigianali e creatività: Gusto 17 significa infatti 16 gusti di gelato tra cui scegliere + 1, il numero 17 ossia “Il Gusto del Desideri”, sempre diverso e creato ogni settimana dai clienti su suggerimento condiviso sui canali social o direttamente in store. Inserito e riconosciuto sin dalla sua nascita da Gambero Rosso nella “Guida Gelateria d’Italia” e incluso da Forbes Italia tra le 100 del made In Italy.
Pronti per Eurochocolate Spring? Ovvio! A Perugia dal 24 Marzo al 2 Aprile Tutto il programma della seconda edizione primaverile presso gli storici Giardini del Frontone
È una dolce meta al gusto di cioccolato quella che attende a Perugia tutti gli amanti del Cibo degli Dèi. Con l’arrivo della Primavera, nella suggestiva cornice del capoluogo umbro, si terrà infatti la seconda edizione primaverile del popolarissimo Festival Internazionale del Cioccolato.
Ispirato alla Pasqua e alle sue golose prelibatezze, Ovvio è il claim del nuovo format nato per scoprire Perugia aPasso d’Uovo, dal 24 Marzo al 2 Aprile presso gli storici Giardini del Frontone e non solo.
Il ricco programma dell’imminente edizione è stato illustrato questa mattina presso la nuova Biblioteca degli Arconi a Perugia. Presenti per l’occasione, insieme al Presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei,il Sindaco di Perugia Andrea Romizi, l’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa e il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni. Ad accogliere i partecipanti un assaggio delle 15 maxi uova dipinte a mano dal maestro perugino Francesco Quintaliani per il progetto V°VQuintov che potrà essere ammirato in evento. Tra i protagonisti anche la carta ecologica Crush Cacao di Favini, prodotta con le bucce delle fave di cacao e utilizzata da Eurochocolate sia per la stampa del programma e dei comunicati che per alcune attività.
A proposito di sostenibilità, si consolidano nuove e importanti partnership tra cui quella con il progetto zeroCO2: ogni utente che pianterà un albero di cacao sul sito di zeroCO2 con il codice Eurochocolate riceverà in omaggio una tavoletta Yumbos/Equochocolate che potrà ritirare in evento. Inoltre, per ogni albero di cacao che gli utenti sceglieranno, Eurochocolate si impegna a piantare un albero di cedro, specie forestale detta anche shade tree, sotto la cui ombra le piante di cacao trovano il loro habitat ideale.
Tanto buon cioccolato e imperdibili attività a tema si preparano ad accogliere i fedelissimi chocolover: dall’immancabile Chocolate Show con ben 45 espositori dei migliori prodotti in cioccolato, al ricco calendario di degustazioni, cooking show e laboratori, fino all’accogliente Oval Bar by Domiziani dove fermarsi per una dolce pausa relax. In quest’area saranno posizionati esclusivi tavoli a forma d’uovo realizzati da Domiziani, azienda umbra leader nella lavorazione della pietra lavica da oltre 30 anni.
Entrando nel dettaglio del programma, tutti i giorni, l’accogliente Choco Lab attenderà i golosi per dolci incontri ravvicinati sotto la guida esperta di Maestri Pasticceri e Cioccolatieri. Un’ampia sezione degli appuntamenti è quest’anno firmata dalla Regione Umbria che presso l’Umbria Taste Arena proporrà imperdibili abbinamenti in cui le eccellenze agroalimentari umbre incontrano il cioccolato.Tutti i giorni, alleore 12, Dolcissima Umbria delizierà il pubblico con la preparazione live di golosepraline di cioccolato a base di vino, patate, farro o tartufo, in compagnia del Maître Chocolatier Nicola Maramigi,che il pubblico potrà ritrovare anche alle ore 14 con Gli ovetti curiosi, alle prese con la creazione di originali delizie pasquali. Inoltre, gli appuntamenti quotidiani delle ore 13 e delle ore 15 a cura di voglioCioccolato che propone Non è il solito fondente: degustazione guidata alla scoperta delle varietà del cacao, mentre alle ore 17 Assosommelier presenta Vino&Cioccolato: degustazioni guidate di cioccolato abbinato ai vini umbri. Tra i protagonisti della Umbria Taste Arena anche l’expertise di Mastro Cianuri che nei fine settimana (Venerdì, Sabato e Domenica) alle ore 16 delizierà il pubblico con I segreti del gelato al Cioccolato, la ricercatezza dei ChocoCocktailfirmati Botanica Concept Bar in programma dal Lunedì al Venerdì alle ore 18 e la raffinatezza de Il Design da mangiare proposto dal Maître Chocolatier Nicola Maramigi Sabato 24 e Domenica 26 Marzo alle ore 10.
Eurochocolate sarà anche l’occasione per il numeroso pubblico atteso di raccogliere l’invito lanciato dalla Regione Umbria, Assessorato Turismo e Cultura, a prendere parte alle iniziative legate alla MostraPerugino 500, in particolare a quelle distribuite sul territorio e a “prendere nota” non solo dell’anniversario dei 50 anni di Umbria Jazz (7-16 Luglio 2023) ma anche dei numerosi Festival culturali che animeranno la stagione estiva nelle splendide città d’arte dell’Umbria.
E ancora, presso il Choco Lab, in collaborazione con ICAM e FBM, quattro imperdibili special event: il primo in compagnia di Roberto Portanova e del suo laboratorio di pittura delle uova, Sabato 25 Marzo alle ore 11, mentre Domenica 26 Marzo, sempre alle ore 11, sarà l’architetto del gusto Davide Merigo a sorprendere il pubblico con il live showLa prima volta non si scorda mai. Protagoniste del secondo weekend saranno la Chocolate Adventure guidata da Chiara Chiasso e Giovanni Indino e The vegan Chocolate experience a cura del Maestro Emanuele di Biase, in programma rispettivamente Sabato 1 e Domenica 2 Aprile alle ore 11.
Sul palco del Choco Lab anche le imperdibili degustazioni di Grappa & Cioccolatofirmate ANAG, Sabato e Domenica alle ore 18, i laboratori Guarda e impara con Stellafirmati I dolci di Stella, da Lunedì 27 a Giovedì 31 Marzo alle ore 16 e La Preistoria del Cioccolato con protagonista il Cioccolato di Modica Igp raccontato da Federico di Rosa, Sabato 1 e Domenica 2 Aprile alle ore 10.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le sole attività di Sabato e Domenica sul sito www.eurochocolate.com.
Insieme alla Regione Umbria torna anche Sviluppumbria che, in occasione dei suoi 50 anni di attività, con l’hashtag #cioccolatoesport ha scelto l’evento più goloso per promuovere i contributi destinati alle famiglie per la partecipazione dei figli ad attività sportive.
Tante sono le iniziative che l’evento riserva al suo giovanissimo pubblico. Saranno infatti ben dieci le aree Choco Funny dedicate a grandi e piccini, per un goloso intrattenimento a tema che fonde gioco e didattica. Si inizia con un imperdibile viaggio nelle lontane Terre del Cacao, a cura dell’Associazione ecuadoriana di produttori di cacao UNOCACE che guiderà i piccoli esploratori alla scoperta del Cocoa World per familiarizzare con le affascinanti origini del Cioccolato. Dalla teoria alla pratica, grazie a Piantala: un’esclusiva full immersion tra vere piante di cacao. Qui ogni visitatore potrà piantare il proprio seme di cacao e tornare a casa con un dolce ricordo di cui prendersi cura.
Tra le proposte anche un immancabile tuffo nell’arte con i laboratori di Choco Art e Ovigami, in collaborazione con La Casa degli Artisti, per mettere alla prova la propria creatività con disegni applicati a golose uova di cioccolato e simpatiche creazioni a tema pasquale.
E ancora, tanti divertenti giochi per dare libero sfogo alle inesauribili energie di cui il cioccolato è tra le fonti più amate. Si va quindi dalla Caccia all’Uovo, alla ricerca di almeno 4 ovetti di colore diverso nascosti nel giardino di Eurochocolate, al Tiro all’Uovo, tentando di centrare un originale bersaglio a tema, passando per la Pesca all’Uovo presso il piccolo specchio d’acqua presente all’interno dei Giardini, fino all’originale Maratova, una divertente corsa con i sacchi di juta utilizzati per trasportare il cacao. Inoltre, tra le new entry di quest’anno, il coinvolgente Mestovo, per mettere alla prova concentrazione ed equilibrio e un imperdibile Chocobowling, l’originale pista da bowling con uova di Pasqua al posto dei birilli, per sfidare i propri amici nella gara più golosa.
Le attività inserite nel circuito Choco Funny saranno accessibili liberamente, con l’eccezione di Piantala e Choco Art. È tuttavia consigliato l’acquisto di Eggoqua, il Cestino dalle Uova d’Oro, che, a partire da 4 euro, permetterà non solo di giocare ma anche di ricevere golose uova di cioccolato.
Il divertimento non si ferma qui. All’interno dei Giardini del Frontone sarà infatti di nuovo protagonista l’irresistibile Choco Animazione firmata Accademia Creativa, mentre nella parte centrale dei giardini due simpatiche e nuovissime installazioni, la Gallina dalle Uova d’Oro e Conby il Coniglietto, saranno a disposizione per originali scatti da condividere. Ad accompagnarle, la riproduzione di un Goloso Dinosauro alto oltre 3 metri con il suo immancabile uovo.
Dolci novità anche all’interno del Chocolate Show, il grande emporio del cioccolato con il suo imperdibile assortimento di firme nazionali e internazionali, tra cui la Bottega delle Monache di Assisi che con il marchio Ora et Labora propone i prodotti dell’antica tradizione monastica come olio, marmellate, biscotti e birra. Il progetto, frutto di un’idea delle monache del Monastero Benedettino di Sant’Anna a Bastia Umbra, unisce già una ventina di monasteri e il ricavato della vendita dei prodotti è destinato al sostegno delle persone in difficoltà. Ad arricchire l’emporio anche un nuovo spazio dedicato ad alcune prestigiose cantine umbre, in rappresentanza delle peculiarità enologiche che la regione è in grado di offrire.
Inoltre, per invitare tutti i golosi a scoprire il bellissimo Centro Storico della Città torna, con il Patrocinio del Comune di Perugia, l’imperdibile Caccia al Tesovo. Appositamente pensata per valorizzare al meglio i principali punti di interesse dell’Acropoli, prevede 5 itinerari alla scoperta degli altrettanti Rioni storici della città: Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Eburnea, Porta Santa Susanna e Porta Sant’Angelo. Semplice e articolato al tempo stesso, il meccanismo che ha consentito di mettere in rete alcuni tra i principali tesori della città. L’acquisto del biglietto di ingresso a Eurochocolate consentirà infatti a ciascun visitatore di ritirare una simpatica Choco Cornice ispirata alla forma dell’uovo, inquadrare il QR code e scattare la foto di ciascuno dei 5 punti di interesse indicati sull’itinerario rosso. Al termine del percorso, tutti i partecipanti riceveranno in omaggio Ovvio, la tavoletta “ovopiattista” di forma ovale firmata Costruttori di Dolcezze. Gli StakanOvisti più golosi che, in aggiunta, percorreranno almeno un altro dei quattro itinerari indicati sulla Choco Cornice scattando e caricando le foto dei rispettivi punti di interesse, riceveranno, oltre a Ovvio, un biglietto omaggio per la prossima edizione di Eurochocolate Indoor in programma dal 13 al 22 Ottobre 2023.
La Caccia al Tesovo sarà anche una preziosa occasione per invitare i visitatori a scoprire le attività programmate per le vie del centro storico della città, organizzate grazie alla consolidata collaborazione con le Associazioni Borgo Bello, Priori e Borgo Sant’Antonio. In particolare, lungo Corso Cavour, nei due Sabati di Eurochocolate sarà possibile partecipare a coinvolgenti visite guidate del Museo della Civiltà Contadina e Artigianale(MuCCA), mentre in Via dei Priori, nei weekend dell’evento la Torre degli Sciri sarà protagonista di imperdibili attività per ammirare Perugia dall’alto. In fermento anche il Borgo medievale di Sant’Antonio dove saranno gli stessi abitanti, in ambiti medievali, a narrare al pubblico l’emozionante storia, mostrandone i tesori che vanno dalle mura trecentesche alle tracce della fortezza del Monmaggiore, passando per gli Oratori e le antiche Chiese. Tutte le iniziative sono consultabili al link www.eurochocolate.com/spring2023/associazioni-centro-storico .
E ancora, nella centralissima Piazza Matteotti un accogliente spazio ospiterà dal 22 Marzo fino al 10 Aprile (Pasquetta), la produzione live delle uova di cioccolato Eggofatto, consentendo la personalizzazione delle sorprese che i visitatori potranno far inserire all’interno di ogni uovo. La Fabbrica delle Uova di Cioccolato è realizzata in collaborazione con Be Well e con lo storico partner FBM.
Poco lontano, in Piazza della Repubblica, l’area Chi la fa la spezza inviterà i golosi a scoprire e gustare le eccellenze di due dei migliori Distretti Italiani del Cioccolato, Perugia e Torino, con un dolce focus sulle lastre di cioccolato artigianale e sul Gianduia.
Sono già aperte le prevendite (www.eurochocolate.com/spring2023/acquisto-biglietti) e acquistando online i Choco Biglietti sarà possibile entrare direttamente senza fare alcuna fila all’ingresso. Il costo del biglietto intero giornaliero è di 8 euro a persona nei giorni feriali e di 10 euro a persona il Sabato o la Domenica. Per i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni la tariffa è ridotta a 4 euro dal lunedì al venerdì e a 5 euro nel weekend. I bambini fino a 10 anni entrano gratis.
Trenitalia si conferma Official Carrier con vantaggi per i clienti che sceglieranno il treno regionale per raggiungere l’evento e che esibiranno il proprio biglietto nell’area ticketing. Anche con Minimetrò raggiungere le location dell’evento sarà semplice e diretto. Per questa speciale occasione, la biglietteria a Pian di Massiano sarà aperta anche nei weekend del 25 e 26 Marzo e del 1° e 2 Aprile, dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Tutti i dettagli nella sezione www.eurochocolate.com/spring2023/come-arrivare .
Radio Subasio è la radio ufficiale del Festival più goloso. Musica protagonista anche grazie alla collaborazione con T-Trane nello spazio Choco Bar.
Si ringraziano i partner storici ISA e Umbria Ufficio che hanno collaborato alla realizzazione di questa attesa edizione primaverile.
Eurochocolate Perugia vi aspetta ai Giardini del Frontone dal 24 Marzo al 2 Aprile!
Continuate a seguirci su web e social: www.eurochocolate.com Facebook: Eurochocolate.official Twitter: @faceciok Instagram: @Eurochocolate TikTok: @eurochocolate
Una bellissima notizia evidenzia quella Calabriaoperosa e di qualità che si afferma sempre di più e che in questa occasione si riconosce nel valore di un suo talentuoso operatore della ristorazione: un’altra gemma va infatti ad impreziosire il percorso già lastricato di successi dello chef Michele Rizzo, unico cuoco calabrese ad essere annoverato quest’anno nel empireo dell’associazione Ambasciatori del Gusto.
L’annuncio è stato dato nel corso dell’Assemblea annuale dell’Associazione, svoltasi in Trentino in occasione dell’evento annuale Futura.
Dei 32 nuovi ingressi del 2023, il dominus del ristorante Agorà di Rende si affianca così agli illustri colleghi calabresi che lo hanno proceduto in questa importante esperienza di ambasciatore dell’enogastronomia italiana.
Tra gli obiettivi degli Ambasciatori del Gusto vi è, infatti, quello di consolidare e valorizzare la cultura agroalimentare ed enogastronomica del nostro Paese, da perseguire in uno spirito di collegialità e mutua condivisione di valori che si richiamano alla qualità, alle tradizioni e alla conoscenza, promuovendo sul territorio nazionale ed estero i prodotti italiani e il Made in Italy.“Ringrazio il presidente nazionale Alessandro Gilmozzi e il consigliere Gianvito Matarrese, insieme a tutti i componenti del direttivo, che hanno inteso accogliermi in questa splendida realtà associativa – ha dichiarato a caldo lo chef Michele Rizzo -. Sono davvero onorato di ricevere questa carica, che dedico alla mia famiglia e a quanti collaborano con me, perché è grazie al contributo di un team valido come quello dell’Agorà che oggi posso fregiarmi di questa prestigiosa nomina. Un conferimento che rappresenta un riconoscimento della mia opera, ma soprattutto un piacevole obbligo a proseguire con maggiore entusiasmo e impegno la mia attività quotidiana, di cuoco e di imprenditore di un ristorante che promuove la buona cucina e che sostiene la crescita umana e professionale di giovani e validi operatori. La consapevolezza di appartenere ad un’associazione così nobile, che valorizza il mondo della ristorazione e della gastronomia italiana, e il far parte di un gruppo di illustri professionisti della cucina italiana, tra cui alcuni carissimi amici e colleghi calabresi, stimati professionisti e testimoni brillanti di una ristorazione di altissima qualità, mi responsabilizza e motiva a rappresentare con ancora più forza la mia amata Calabria, regione ricca di materia prima di altissima qualità e pregna di una tradizione culinaria ancora tutta da riscoprire e valorizzare”.
Tutta la redazione di RPFashion & GlamourNews augura un buon Anno nuovo ai nostri lettori, con la speranza che il 2023 sia veramente un anno migliore.
“ Non so se anche voi provate la stessa sensazione, ma a me il Capodanno fa sempre un po’ impressione, perché è allo stesso tempo la fine e l’inizio di un ciclo. È difficile lasciarsi qualcosa alle spalle: è un’azione che prevede un salto nel buio, un tuffo a occhi chiusi verso nuove esperienze, che potranno rivelarsi positive o negative. È un’occasione per ricominciare da zero o per continuare quel che abbiamo iniziato e vale la pena portare avanti. È un modo – scrive il Caporedattore Jacopo Scafaro – per stabilire nuovi obiettivi o per rivalutare quelli vecchi, cercando di capire se ci stanno portando proprio dove vogliamo arrivare. È anche una sfida con noi stessi, il momento giusto per metterci in discussione e capire cosa ci piace di noi e cosa vogliamo cambiare. A tutti auguri per un anno spettacolare”.
Roberta Pelizer, Direttore Editoriale del nostro giornale ci dice: “Eccoci qui, alla fine di questo lungo e complicato 2022, come sempre accade il 31 dicembre tiriamo sempre le somme di quello che è successo nei 365 giorni appena trascorsi, alla famiglia, il lavoro, i soldi, gli amici, alle occasioni perse e a quelle colte. Per ognuno di noi c’è qualcosa che non vorremmo più ritrovare mentre per altri la speranza è che resti tutto così com’è, siamo tanti e tutti diversi ma l’augurio che ci accomuna tutti e’ quello che sia più bello per tutti sotto tutti i punti di vista. Abbiamo lottato contro una pandemia che ci ha colpiti tutti per vari motivi, ad alcuni ha causato danni ingenti ad altri un po’ meno ma questo non ci deve abbattere, ma rafforzare. Il mio augurio è quello di poterci affacciare al 2023 con la forza e la speranza, la grinta e la giusta cattiveria per realizzare i nostri desideri e sogni.”
“La vita umana è bella e va vissuta in pienezza anche quando è debole ed avvolta dal mistero della sofferenza” diceva Papa Benedetto XVI. Buona vita e buon anno e tutti.
Grande successo per l’iniziativa promossa dall’Associazione nazionale Città dell'Olio. Concorso nazionale Turismo dell’Olio: i vincitori. Otto vincitori (di cui due ex-aequo) nelle categorie in gara e tre menzioni speciali assegnati dalla giuria di esperti presieduta dalla prof. Roberta Garibaldi
Gran finale per la seconda edizione del Concorso nazionale Turismo dell’Olio, l’iniziativa promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio con il sostegno di Bene Assicurazioni, la collaborazione di UNAPROL– Coldiretti, dell’Azienda Speciale della CCIAA di Roma Agro Camera e il patrocinio del Mipaaf e del Ministero della Transizione Ecologica.La cerimonia di premiazione che si è svolta oggi a Roma presso la Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio condotta da Nicola Prudente (Tinto) di Rai Radio 2 e trasmessa attraverso i canali social dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, ha tenuto con il fiato sospeso i 30 finalisti selezionati tra le 179 esperienze di turismo dell’olio in gara, decretando i vincitori assoluti nelle 6 categorie previste e assegnando 3 menzioni speciali.
La giuria di esperti presieduta dalla Prof.ssaRoberta Garibaldi ha scelto le esperienze che hanno soddisfatto gli alti standard di qualità introdotti quest’anno, mostrando creatività e innovazione. Tutte le esperienze premiate ora sono proposte di eccellenza delle Città dell’Olio. Nella categoria più affollata – con più del 50% delle proposte in gara – la categoria “Frantoi/Aziende olivicole” – ha trionfato l’Umbria con l’Azienda Agricola Passo della Palomba di Todi (PG) con l’esperienza “Slow Food Fundamental Knowledge of Extra Virgin Olive Oil” raccomandabile per chi ama sapere cosa c’è dietro l’olio extravergine di oliva: un percorso di conoscenza della storia, delle proprietà e delle caratteristiche, delle classificazioni e delle etichette con specifiche sessioni di assaggio.Nella categoria “Oleoteche” trionfa la Toscana con “Extra Gallery Cocktail Experience” del Frantoio Pruneti di Greve in Chianti (FI), la signature mix – oil – logy di Pruneti, riservata ai fan dell’aperitivo: una degustazione insolita a bicchierino dei tre Monocultivar Pruneti Leccino, Moraiolo e Frantoio nell’Olive Oil Spritz, il Blooily Mary, Oliveto e molti altri, accompagnati da stuzzichini e sottoli della collezione di specialità gourmet Pruneti fatti con l’olio.Il MOOM Museo dell’Olio di Oliva di Matera con l’esperienza “L’Olio nei Sassi di Matera: tecnologie, qualità e vita quotidiana in un frantoio ipogeo” si aggiudica il primo premio assoluto nella categoria “Musei dell’Olio”. Qui la visita inizia con la descrizione del quartiere, dei lavori di recupero dell’opificio e delle principali caratteristiche di un frantoio ipogeo e si fonde con il racconto della vita dei frantoiani e alla storia di Peppino Mitarotonda (artista Materano) e delle ceramiche create in esclusiva per il museo che raffigurano le differenti fasi di produzione dell’olio.Trionfano pari merito nella categoria “Ristoranti/Osterie” il Ristorante Al 588 di Bagno a Ripoli (FI) con l’esperienza “Al 588 Il Ristorante dell’Olio”, un percorso degustazione che dall’antipasto al dessert pone l’olio d’eccellenza come elemento principale, e il Ristorante Il Frantoio di Assisi (PG) con “L’olio e le sue consistenze”: una declinazione dell’olio extra vergine di oliva che, grazie alla tecnica dello chef Cantoni, gioca ad assumere nuove forme e nuove consistenze; un laboratorio di cucina sull’olio, sul suo utilizzo, sul suo diventare “ingrediente” e non semplice condimento. All’interno del ristorante è possibile visitare un orto sinergico con erbe spontanee e fiori eduli utilizzati per creare insieme all’olio extra vergine salutari condimenti.Nella categoria “Agriturismi/Dimore Storiche/B&B/Hotel” vince l’Emilia Romagna con Palazzo di Varignana e l’esperienza: “Olivum Experience: un percorso sensoriale dedicato all’olio unico di Palazzo di Varignana” che prevede un percorso tradizionale VARSANA SPA comprensivo di circuito di vasche e docce sensoriali, bio-sauna, sauna finlandese, bagno turco, cascata di ghiaccio, vasca sonora, percorso Kneipp, piscina con getti e lama d’acqua, sedute idromassaggio, area relax e tisaneria e degustazione di olio EVO in una location suggestiva per due persone con esperti sommelier. Compresa anche la cena per due persone con percorso degustativo a base dei loro Oli Extravergine d’Oliva e Olive Oil Treatment, il rituale in cui l’olio viene spennellato su tutto il corpo con movimenti lenti e rilassanti, a cui segue un massaggio con l’emulsione idratante all’ olio di oliva.Pari merito nella categoria “Tour operator/Agenzie di viaggio” ci sono l’Associazione Strada dell’olio DOP Umbria di Trevi (PG) con l’esperienza “Frantoi Aperti in Umbria”, che propone cinque weekend nel periodo della raccolta e molitura delle olive caratterizzati non solo da eventi tradizionali nelle piazze e da iniziative di assaggio dell’olio nuovo nei luoghi di produzione, ma da percorsi natura, attività performative e musicali, uso di nuovi linguaggi, in cui il coinvolgimento delle persone è essenziale, e la Soc. Coop. Serapia di Ostuni (BR) con l’esperienza “Ciclotrekking tra i verdi patriarchi di Puglia”, un ciclotrekking nel cuore della piana “olivetata” di Puglia, dove i grandi verdi patriarchi hanno fatto la storia di un popolo dedito alla terra e al mare. La giuria ha assegnato anche 3 Premi speciali: all’Oil Bar Caffè del Mercato di Livorno (LI) per l’esperienza “Street Olive Oil School & Frantoiani Coraggiosi” durante la quale Alessandro Camici fa scuola dell’olio all’interno del mercato “Street Olive Oil School” raccontando che i produttori selezionati sono giovani “Frantoiani Coraggiosi”, amanti e custodi della loro Terra, con la passione per la coltivazione dell’olivo; a Sa Mola di Escolca (SU) per l’esperienza “Sa Mola Glamping Experience” che prevede visita all’azienda, passeggiata tra gli ulivi centenari e degustazione dei diversi oli prodotti, oltre ad un corso propedeutico di degustazione di olio extravergine, si può fare una piacevolissima esperienza glamping dormendo tra gli ulivi in tenda o in una vintage roulotte. Assegnata la menzione anche all’Agriturismo Essentia Dimora Rurale di Larino (CB) con l’esperienza “Tour dell’olio: tra e-bike, assaggi e racconti”. Il percorso completo prevede l’accoglienza nelle camere tematizzate dell’agriturismo, e a quella dedicata all’uliveto di nonno Salvatore poi si continuare con pedalate sulle e-bike tra gli uliveti alla scoperta della varietà più diffusa nel territorio e cenette degustative di prodotti della casa abbinamenti ed assaggi di oli locali e racconti del tema trattato.”La seconda edizione del Concorso Turismo dell’Olio è ancora più ricca di esperienze legate all’olio EVO e tutte da vivere – ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio – grazie a Bene Assicurazioni che ha sempre creduto in questo progetto e congratulazioni ai vincitori ma anche ai numerosi partecipanti. Da quest’anno per qualificare al meglio le esperienze di oleoturismo abbiamo introdotto nuovi standard e poi grazie al contributo di UNAPROL realizzeremo un corso di formazione gratuito per le aziende che parteciperanno al Concorso”.“Esprimere una preferenza è sempre difficile. Per questo ringrazio gli esperti della giuria per la generosità e la competenza con cui hanno valutato le esperienze in gara. Abbiamo toccato con mano la passione di chi crede nel turismo dell’olio e si impegna quotidianamente a costruire best practices che diventano patrimonio di tutti – ha dichiarato la Prof.ssa Roberta Garibaldi, Presidente di Giuria – l’oleoturismo rappresenta il futuro del turismo enogastronomico. Abbiamo il dovere di premiare chi ha voglia di esserci, crescere e contare e quindi investire di più in formazione”.
IL 26, 27 E 28 NOVEMBRE CON REPLICA DAL 3 AL 5 DICEMBRE AD ASTI, IN PIEMONTE E NEL MONDO SI CELEBRA IL PIÙ GRANDE EVENTO COLLETTIVO A TAVOLA NEL RISPETTO DELLE REGOLE.
Riceviamo e pubblichiamo.
Le candeline sotto migliaia di fujot si accenderanno tutte insieme nel weekend di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 novembre, con replica dal 3 al 5 dicembre, per il Bagna Cauda Day 2021, la nona edizione dell’evento più profumato dell’anno.
Quest’anno tutti i bagnacaudisti che andranno nei locali aderenti, riceveranno in omaggio il bavagliolone in stoffa con il motto «Quarta dose!», firmato da Sergio Ponchione.
Il Bagna Cauda Day è un evento ironico, complesso e articolato, ma soprattutto vuole un intelligente convivialità. È promosso dall’Associazione culturale Astigiani e coinvolge molte migliaia di appassionati.
In questo particolare momento per accedere ai locali valgono le norme di sicurezza in vigore: green pass, mascherina e distanziamento.
«Il Bagna Cauda Day di quest’anno ha il profumo speciale della voglia di ripartire nel rispetto delle regole e con il consueto pizzico di ironia – spiegano all’associazione Astigiani – lo slogan del bavagliolone 2021 «Quarta dose!» è un modo per dire che, dopo i vaccini, una bella bagna cauda aiuta a stare in salute, viste le riconosciute qualità antisettiche dell’aglio che, tra l’altro, favorisce anche il distanziamento sociale. E abbiamo preparato anche delle acciughe in stoffa portafortuna da 50 centimetri che se fatte combaciare misurano il metro di distanza previsto».
Sono 2 weekend di festa per rinnovare il rito antico della bagna cauda. La formula non cambia: sono coinvolti 130 locali tra ristoranti, cantine storiche, agriturismo in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia. È prevista anche la possibilità di avere la bagna cauda a casa, già pronta con tutte le verdure giuste nei ristoranti che propongono la versione «Sporta a ca’».
Adesioni sono arrivate anche dall’estero: in Cinacelebreranno il Bagna Cauda Day i piemontesi che lavorano a Shanghai, a Berlino aderisce una giovane cuoca di Verbania nel suo locale ristorante Facciola, mentre in Giappone è uno chef con lunga gavetta in Piemonte, Seiichi Kobayashi della Trattoria I Bologna di Wakayama, a proporre la sua bagna.
Per sapere quali sono i locali che aderiscono all’originale formula è sufficiente andare sul sito www.bagnacaudaday.it e scorrere gli elenchi, suddivisi per aree geografiche: Astigiano, Monferrato, Langhe, Torinese, Alto Piemonte e non solo.
Per ogni locale è pubblicata una scheda con il numero di posti messi a disposizione e il telefono per prenotare.
IL PREZZO A 25 EURO IN TUTTI I LOCALI
La fortunata formula non cambia. Il prezzo di riferimento del piatto in tutti i locali sarà di 25 euro. La bagna cauda potrà essere proposta in varie versioni segnalate da un semaforo: Come dio comanda (rosso), eretica (giallo) o atea senz’aglio (verde). Previsto anche il finale in gloriacon tartufo. Il vino è proposto al prezzo di 12 euro a bottiglia.
Il Bagna Cauda Day vede alleate quattro importanti case vinicole astigiane leader della barbera: Bava di Cocconato, Braida di Rocchetta Tanaro, Cascina Castlèt di Costigliole e Coppo di Canelli.
Al Bagna Cauda Day aderiscono quest’anno anche la Coldiretti che ospiterà il mercatino dei prodotti per la Bagna Cauda nella sede di Campagna Amica di corso Alessandria ad Asti e lancia il Bagna box spendibile in tutt’Italia e la Cia (Agricoltori italiani) che avrà il suo Agrivan nel centro di Asti con assaggi di bagna cauda, proposti in versione food street, in collaborazione con gli studenti dell’istituto Agrario di Asti.
IL BAGNA PASS
Il bavagliolone del Bagna Cauda Day avrà un valore in più. Basterà farsi un selfie indossando il bavaglione dell’edizione 2021 e conservare la propria foto sul telefono cellulare. Quell’immagine diventa il «Bagna pass», un lasciapassare che avrà valore fino al 21 marzo 2022 e sarà riconosciuto da tutti i locali che aderiscono al Bagna Cauda Day.
Mostrando il Bagna pass in tutti i locali aderenti all’iniziativa (proprio come si fa con il Green pass) si avrà un’accoglienza speciale e un brindisi omaggio con una coppa di Asti docg o Moscato d’Asti docg. E ci sono anche decine di negozi amici del Bagna Cauda Day che a chi mostrerà il Bagna Pass, garantiranno sconti e omaggi.
Con il Bagna pass si può partecipare al contest fotografico Bagna Cauda Clic sui canali Instagram e Facebook. Le migliori 12 foto saranno premiate con un magnum di Asti docg offerto dal Consorzio dell’Asti.
NASCERÀ UN BOSCO
Quest’anno il Bagna Cauda Day punta anche sulla tutela ambientale: «Crediamo nell’azione concreta della messa a dimora di alberi – spiegano all’Astigiani – Il Bagna Cauda day contribuirà a finanziare la nascita del Bosco degli Astigiani sulle colline di Viatosto su un terreno di oltre 5 ettari messo a disposizione del Comune di Asti dalla Banca d’Asti. Possiamo dire che andando a mangiare la bagna cauda si contribuirà così a far crescere un grande parco pubblico nel segno della sostenibilità ambientale a tutela della biodiversità».
Un regalo di significato, che riempie i sensi e arricchisce la cultura: per questo Natale ONAV presenta la decima edizione di #VINODENTRO, il corso per ottenere la qualifica di Wine Connoisseur che nasce dalla consapevolezza che il vino non è solo bevanda ma dentro alla nostra cultura e alle nostre vite.
#VINODENTRO è un corso che unisce le nuove tendenze di didattica a distanza con quelle tradizionali più esperienziali: ad accompagnare le lezioni in videoconferenza live o asincrone, personalizzabili in funzione delle esigenze e gli impegni dei partecipanti, ONAV fornisce 20 vini in campioni da 50 mL più 1 in formato commerciale, che verranno assaggiati in diretta con maestri assaggiatori e insegnanti.
Oltre ai percorsi interattivi e multimediali previsti nella piattaforma didattica, i partecipanti potranno seguire le lezioni con un supporto cartaceo redatto e aggiornato dalla commissione scientifica ONAV e con un blocco di schede tecnico-organolettiche, novità di quest’edizione; riceveranno anche un set di bicchieri e cavatappi, per un perfetto allestimento del banco d’assaggio.
Le lezioni di #VINODENTRO sono guidate da professori universitari, rinomati consulenti enologi e viticoli, esperti e maestri assaggiatori – persone che condividono e vivono la filosofia di ONAV e contribuiscono alla diffusione della grande passione che le accomuna.
Con la qualifica di Wine Connoisseur i “diplomati” potranno accedere ad uno dei corsi di primo livello di ONAV e, dopo unavisita in cantina, solo 2 lezioni in presenza e un esame finale, potranno ottenere il titolo di ASSAGGIATORE DI VINO ONAV.
Chi si iscriverà – o acquisterà il pacchetto per una persona cara – entro il 19 dicembre otterrà uno sconto di 100 euro sul prezzo del corso.