Nuovi e imperdibili appuntamenti alParco Ducale di Parma conPARMA CITTÀDELLA MUSICA
Si arricchisce il cartellone degli eventi diPARMA CITTÀDELLA MUSICA, il festival che porta al Parco Ducale di Parma i più grandi artisti della scena italiana e internazionale.
LAZZA, cantante e pianista milanese che ha conquistato pubblico e critica al Festival di Sanremo 2023 con il brano in gara “Cenere”,approda il 5 luglio al Parco Ducale di Parma per una tappa del suo “LAZZA OUVERTOUR SUMMER 2023”.
I biglietti sono disponibili in prevendita dalle ore 13.00 di lunedì 13 marzo sui circuiti TicketOne, TicketMaster e VivaTicket.
Spazio anche alla comicità conCHECCO ZALONE, che il 14 luglio presenta al pubblico del festival il suo spettacolo “Amore + Iva”, in cui musica, racconti, imitazioni e parodie saranno accompagnati dall’inconfondibile ironia di uno degli artisti più caleidoscopici e amati dal pubblico italiano.
I biglietti sono disponibili in prevendita sui circuiti TicketOne, TicketMaster e VivaTicket.
Il festival si apre ufficialmente con il live deiDEEP PURPLE, che il 27 giugno saranno al Parco Ducale di Parma per la prima data italiana del loro tour nel 2023.
L’1 luglio, invece, è atteso sul palcoBIAGIO ANTONACCI con il suo tour “BIAGIO ANTONACCI ESTATE 2023”. Il live sarà l’occasione per tutti i fan di cantare all’unisono con il loro amato artista i brani che hanno segnato la sua carriera.
Il 10 luglio arrival’artista italiano più ascoltato dell’ultimo decennio su Spotify SFERA EBBASTA, che farà scatenare il pubblico sulle note delle sue hit più iconiche e dei brani delle sue origini.
I biglietti per i live dei Deep Purple, di Biagio Antonacci e di Sfera Ebbasta sono disponibili in prevendita sui circuiti TicketOne, TicketMaster e VivaTicket.
Il Festival PARMA CITTÀDELLA MUSICA è organizzato da Puzzle Concerti ed Intersuoni, con il patrocinio e la coorganizzazione del Comune di Parma.
Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto alternarsi sul palco allestito nella storica cornice del Parco Ducale di Parma artisti di fama nazionale e internazionale, torna anche questa estate l’atteso festivalPARMA CITTÀDELLA MUSICA con un cartellone ricco e articolato, adatto a ogni palato musicale.
Il primo appuntamento del festival sarà il 27 giugno con i DEEP PURPLE, live al Parco Ducale di Parma con la prima data italiana del loro tour nel 2023.
L’1 luglio, invece, arriva BIAGIO ANTONACCI con il suo tour “BIAGIO ANTONACCI ESTATE 2023”.Il live sarà l’occasione per tutti i fan di cantare all’unisono con il loro amato artista i brani che hanno segnato la sua carriera.
Tutta la redazione di RPFashion & GlamourNews augura un buon Anno nuovo ai nostri lettori, con la speranza che il 2023 sia veramente un anno migliore.
“ Non so se anche voi provate la stessa sensazione, ma a me il Capodanno fa sempre un po’ impressione, perché è allo stesso tempo la fine e l’inizio di un ciclo. È difficile lasciarsi qualcosa alle spalle: è un’azione che prevede un salto nel buio, un tuffo a occhi chiusi verso nuove esperienze, che potranno rivelarsi positive o negative. È un’occasione per ricominciare da zero o per continuare quel che abbiamo iniziato e vale la pena portare avanti. È un modo – scrive il Caporedattore Jacopo Scafaro – per stabilire nuovi obiettivi o per rivalutare quelli vecchi, cercando di capire se ci stanno portando proprio dove vogliamo arrivare. È anche una sfida con noi stessi, il momento giusto per metterci in discussione e capire cosa ci piace di noi e cosa vogliamo cambiare. A tutti auguri per un anno spettacolare”.
Roberta Pelizer, Direttore Editoriale del nostro giornale ci dice: “Eccoci qui, alla fine di questo lungo e complicato 2022, come sempre accade il 31 dicembre tiriamo sempre le somme di quello che è successo nei 365 giorni appena trascorsi, alla famiglia, il lavoro, i soldi, gli amici, alle occasioni perse e a quelle colte. Per ognuno di noi c’è qualcosa che non vorremmo più ritrovare mentre per altri la speranza è che resti tutto così com’è, siamo tanti e tutti diversi ma l’augurio che ci accomuna tutti e’ quello che sia più bello per tutti sotto tutti i punti di vista. Abbiamo lottato contro una pandemia che ci ha colpiti tutti per vari motivi, ad alcuni ha causato danni ingenti ad altri un po’ meno ma questo non ci deve abbattere, ma rafforzare. Il mio augurio è quello di poterci affacciare al 2023 con la forza e la speranza, la grinta e la giusta cattiveria per realizzare i nostri desideri e sogni.”
“La vita umana è bella e va vissuta in pienezza anche quando è debole ed avvolta dal mistero della sofferenza” diceva Papa Benedetto XVI. Buona vita e buon anno e tutti.
Fiere di Parma. Sfiorati i 100.000 visitatori al Salone del Camper di Parma, che si conferma punto di riferimento di settore a livello internazionale.
Riceviamo e pubblichiamo.
Sfiorati i 100.000 visitatori, più di 200 espositori provenienti da 15 paesi, 600 modelli suddivisi in 5 padiglioni. Si chiude con un record di presenze la XII^ edizione del Salone del Camper di Fiere di Parma. Organizzato con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, si conferma dunque il più importante evento di settore in Italia e il secondo a livello internazionale. I maggiori brand hanno scelto il Salone del Camper per presentare anteprime assolute e un numero sempre maggiore di appassionati si è dato appuntamento qui, attirato dalla più grande vetrina mondiale di mezzi. Ma anche dalle vivaci attività di intrattenimento, che ogni anno trasformano il Salone in una vera e propria community, con migliaia di persone che si ritrovano e condividono una passione. Il turismo en plein air sta vivendo un momento di rinascita, che si riflette nella partecipazione al Salone, in termini di presenze, ma anche di interesse da parte di produttori ed espositori. Gli stand sono stati allestiti con cura, in modo accattivante e a volte opulento, così da incuriosire sia il pubblico tradizionale che quello nuovo. Costituito da coloro che si avvicinano ogni anno di più al mood dell’abitar viaggiando. Tante le famiglie, ma anche gli sportivi alla ricerca di un mezzo versatile per trascorrere il tempo libero nella natura e in totale libertà. La vivacità del settore è testimoniata dalla presenza del ministro del Turismo Massimo Garavaglia, che ha visitato la fiera ponendo l’accento sull’importanza di investire su un settore, quello del camperismo, che sta diventando traino della ripresa turistica. Durante la visita si è svolto anche un incontro operativo, promosso da APC, tra il Ministro Garavaglia e gli Operatori del settore, nel quale sono stati definiti i prossimi passi per sviluppare questo comparto.
I numeri del Salone
Sfiorati i 100.000 visitatori in9 giorni di fiera, con incremento del 74% sul 2020 che lo riavvicina ai numeri pre pandemia. 200 gli espositori, provenienti da 15 paesi, 600 i modelli esposti, di ogni foggia, dimensione e prezzo. Quasi 453 media accreditati, tra giornalisti, blogger, influencer e youtuber, 920 articoli pubblicati, numerosi servizi sulle più importanti emittenti televisive nazionali e grande successo per i canali social, con quasi 2 milioni di singole persone raggiunte, 212.000 interazioni e una crescita del 13% del numero di fan da inizio manifestazione. Ottimo riscontro anche per la playlist dei video Camper facile – A scuola di camper che ha collezionato ben 10.000 visualizzazioni. “Un bilancio straordinario – sottolinea Antonio Cellie AD Fiere di Parma– chiudiamo la dodicesima edizione del Salone del Camper di Fiere di Parma con un risultato che va oltre ogni aspettativa. E’ il Salone della ripresa, che dopo l’edizione 2020, difficile ma fortemente voluta, guarda al futuro con grande ottimismo. Un risultato che premia il lavoro svolto, nella convinzione che il trend di crescita del turismo en plein air si è trasformato da fenomeno contingente in strutturale. Un mondo di nuovi appassionati si è affacciato a questo settore e non ha nessuna intenzione di abbandonarlo”. L’importanza del settore camper come traino per la ripresa turistica italiana è stata evidenziata anche dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, in visita al Salone del Camper. Garavaglia ha assicurato l’interesse ad investire nella realizzazione, anche con importanti risorse da mettere a disposizione degli enti territoriali, di nuove aree di sosta. Agli operatori di settore ha chiesto di definire gli standard qualitativi per investire in maniera adeguata, con un’offerta all’altezza delle aspettative dei turisti. Una risposta che non tarderà ad arrivare, anche a fronte dei risultati ottenuti nel confronto con addetti del settore, comuni ed enti territoriali nel corso di webinar b2b realizzati in preparazione al Salone del Camper. Del resto, la crescita esponenziale del camperismo, che ha registrato nel 2021 un record di vendite di mezzi ricreazionali, dovrà essere governato anche dalle istituzioni, che certamente saranno a fianco del sistema produttivo in questa importante crescita industriale.
Produzione italiana aumentata del 50%
L’interesse per il turismo en plein air ha dato slancio anche al mercato di settore, che vede la produzione italiana di camper superare tutti i record precedenti, registrando un aumento del 50%. “L’aumento della domanda evidenziato nell’ultimo anno – dice Simone Niccolai, presidente APC – trova riscontro nell’interesse dimostrato per il Salone del Camper, che ha visto un numero sempre maggiore di neofiti avvicendarsi tra gli stand per conoscere meglio il mondo dei veicoli itineranti”. Niccolai pone l’accento anche sulla qualità degli espositori, che hanno scelto il Salone del Camper per presentare le loro novità.
10-18 settembre 2022: arrivederci al prossimo Salone del Camper!
Il Salone del Camper, che non ha mai disertato un’edizione: nel 2020 è stata la prima coraggiosa fiera in presenza d’Italia, chiude i battenti e dà appuntamento ad operatori e visitatori dal 10 al 18 settembre 2022.
Torna con la nuova edizione 2021 - 2022 la rubrica “Roby Sing&Song” che ci racconta la puntata di oggi della trasmissione da lei condotta su Radio Vertigo One.
Videoclip strani ne abbiamo??? A rieccoci!! Dal ChiosOne siamo tornati nello studio 1 del quartier generale di Radiovertigo1, per la nuova ed entusiasmante stagione del mio programma in diretta dalle 16,00 alle 17,00 Roby Sing&Song.
Durante le vacanze ho avuto modo di poter fare un po’ il punto della situazione e schiarirmi le idee su come poter sviluppare le puntate, e dopo un po’ di sali e scendi ho deciso di raccontarvi dei videoclip più strani che ho visto in questi anni. L’idea, appunto, mi è venuta mentre ero in macchina e ‘stranamente’ ascoltavo la radio ed ho sentito Black hole Sun dei Soundgarden e subito mi sono ricordata del video che era assurdo e quindi mi sono detta: “ma perché non fare una puntata tutta improntata sui video strani”?, Detto fatto!
L’apertura della playlist l’hanno fatta i mitici Queen con “I want to break free”, dove tutti quanti erano travestiti da donna e facevano un figurone, soprattutto Freddie Mercury che con parrucca e baffi aveva una marcia in più. Poi in successione abbiamo ascoltato i Blink 182, i Queen of the store age, gli Offspring e gli Aerosmith, con i commenti ed i suggerimenti anche degli ascoltatori della radio che mi scrivevano in box Line per farmi suggerimenti!
Che spettacolo la puntata di oggi … non poteva mancare Katy Perry che è la regina indiscussa dei video strani e, come ho detto anche in diretta, Lei riesce a far passare la sua bellezza disarmante in secondo piano perché è talmente divertente ed autoironica che non puoi fare a meno di vedere i suoi video tutto d’un fiato. In chiusura ho scelto Malibù di San Giovanni in quanto il video è carino e divertente, la canzone sa ancora tanto d’estate e poi nel video è presente la sua fidanzata Giulia (nonché vincitrice di Amici di quest’anno) con Andreas Müller E la figlia piccola di sei anni ( Olivia ) di Veronica per Peparini che è la Coreografa del video nonché insegnante del talent show di Maria De Filippi .
L’appuntamento con Roby Sing & Song è sempre per giovedì prossimo dalle 16,00 alle 17 puntuali e mi raccomando mettete like a tutte le nostre pagine aziendali ma soprattutto seguiteci sempre perché ci sono tante belle novità in arrivo, un abbraccio dalla vostra Roby.
Roberta Pelizer, titolare del brand Rp Event ci racconta il ritorno della moda degli anni 90.
Estate 2021 , tutte le tendenze.
Una regola assoluta della moda è che tutto torna, questa estate è una delle testimonial più significative per quanto riguarda questo argomento, in questo articolo riscopriremo assieme gli anni 90.
Il primo capo a ritornare è la giacca oversize, da abbinare con un look informale in modo da creare il contrasto e sdoganare finalmente il blazer, magari con un paio di short di jeans ed una canotta. Parlando di oversize non dimentichiamoci della camicia che a seconda delle occasioni è molto versatile: ad esempio con un bel costume intero in tinta unita, oppure con short e top minimal e per le occasioni un più “importanti“ , si può infilare dentro ad un paio di pantaloni lunghi, ma rigorosamente a vita alta.
Direttamente dalle serie cult come “ Beverly hills 90210”, torna il vestitino con le spalline leggero, rigorosamente a fiori che abbinato alle sneakers è un outfit perfetto, anche in queste giornate così afose.
Restando in tema floreale, non può mancare il top con le maniche a sbuffo, che scopre l’ombelico con la sua inconfondibile arricciatura in vita, anch’esso da abbinare a pantaloncini di jeans sfrangiati o gonne a campana, ma tutto rigorosamente, sempre a vita alta . Per un look un pochino più elegante ma allo stesso fresco la moda 2021 propone anche questo completo: gonna a vita alta con lunghezza midi e spacco laterale, completa l’outfit un top con spalline con lo scollo a cuore.
Le parole d’ordine quindi sono fiori e leggerezza, ed il gioco è fatto.
La proprietaria e direttore editoriale di Rp Fashion & Glamour News, ci illustra il nuovo percorso editoriale che intraprenderà il nostro giornale.
È con grande piacere che vi presentiamo il nostro nuovo sito web. Riteniamo che per il giornale sia fondamentale essere presente online con contenuti chiari ed esaustivi sul proprio operato e sugli argomenti che offre, consentendo in tal modo agli utenti di leggere notizie specifiche e sempre interessanti. Abbiamo perciò cercato di arricchirlo di informazioni utili, pur mantenendo una navigazione semplice e intuitiva, oltre che esteticamente accattivante. La necessità di rinnovarci è scaturita perché il sito e la linea editoriale presa nell’ultimo anno, non rifletteva più con le nostre esigenze e i nostri obiettivi, perciò come proprietaria ho deciso di dare una ventata d’ossigeno fresca a tutta la struttura del giornale.
C’è un nuovo direttore responsabile, il Dott. Roberto Marzano, che ha sposato in pieno la linea mia e di tutta la Redazione di RPFashionGlamourNews. Roberto oltre ad avere un bagaglio culturale importante, ha un’esperienza ultra trentennale nel mondo del giornalismo e porterà oltre ad un rinnovato entusiasmo, alcune nuove rubriche. Avremo anche nuovi ingressi nella redazione, dove i redattori già presenti, avranno più libertà creativa; anzi colgo l’occasione per dire a chiunque voglia raccontare esperienze personali o emozioni, di contattarci. Jacopo è stato promosso a Vice Coordinatore di Redazione ed appena la situazione epidemiologica lo permetterà tornerà ad emozionarci con il racconto di concerti e spettacoli teatrali, oltre ai suoi consueti articoli.
Per quanto riguarda la sottoscritta, cercherò di raccontare la moda sia maschile, che femminile, ma anche le emozioni che giornalmente mi vengono raccontare o che vivo in prima persona . Vi preannuncio che intensificheremo la collaborazione con Clarissa D’Avena e la Red&blue music relations, ma di questo vi racconterò più avanti.
È stato un lavoro lungo, ma abbiamo voluto prenderci tutto il tempo necessario per riflettere, progettare, fare e rivedere ogni singolo dettaglio. Ora siamo contenti del risultato, ma l’ultima parola va a voi che ci leggete.
Fiere di Parma. Giovedì 10 giugno 2021 ore 17.30 Salone del Camper LAB Webinar, “Campertherapy: emozioni e motivazioni di viaggio, vacanza, weekend in libertà”. Sondaggio Salone del Camper. Estate 2021: in camper, in famiglia, al mare. Salone del Camper di Parma: dall’11 al 19 settembre 2021.
foto APC
Riprendersi la vita chiavi in mano. Svegliarsi davanti al mare, arrivare in montagna e dormire nei boschi, viaggiare fino a stancarsi per ritrovare se stessi. È la Campertherapy. Si parte, da soli o con le persone con cui si sta bene, si raggiunge un luogo che dà serenità e ci si dedica finalmente alle proprie passioni. Chi sceglie di partire in camper sceglie la libertà di dedicarsi del tempo, che sia un giorno, un fine settimana o una vacanza più lunga. Una filosofia di vita che sta diventando sempre più contagiosa, perché permette di vivere le proprie passioni nella natura, in sicurezza e in libertà. Del potere terapeutico del camper si parlerà giovedì 10 giugno 2021 alle 17.30 nel Lab Webinar “Campertherapy: emozioni e motivazioni di viaggio, vacanza, weekend in libertà”, organizzato dal Salone del Camper di Parma. Un appuntamento di avvicinamento all’importante evento, primo a livello nazionale e secondo in Europa, che si terrà a Fiere di Parma dall’11 al 19 settembre 2021. Campertherapy, ritrovare se stessi in viaggio Rilassarsi, recuperare le energie e dedicarsi a quello che più si ama. Le belle giornate invitano a partire, a lasciarsi alle spalle i problemi di lavoro, la routine di tutti i giorni e a regalarsi del tempo per quello che più ci fa stare bene. Viaggiare con la famiglia, visitare antichi borghi, praticare le proprie passioni sportive in contesti nuovi, fare trekking in collina, nuotare al mare, pedalare vista lago, lanciarsi in spericolare discese in mountain bike. L’importante è partire alla ricerca di emozioni.
.
Se ne parlerà giovedì 10 giugno 2021, dalle 17.30, nel Lab Webinar organizzato dal Salone del Camper “Campertherapy: emozioni e motivazioni di viaggio, vacanza, weekend in libertà”. Un appuntamento di avvicinamento al Salone del Camper dove verranno toccati alcuni temi chiave dell’estate 2021 e ci soffermerà sui motivi che hanno portato la vacanza in camper a essere la scelta preferita per le vacanze e il tempo libero. L’incontro sarà aperto da Paolo Bertino, direttore CamperOnline, che entrerà subito nel cuore del dibattito analizzando i motivi per cui il camper migliora la qualità della vita aumentando il benessere psico-fisico. Alice Pisu, Libreria Diari di Bordo, si soffermerà sulla letteratura come viaggio e la letteratura di viaggio, mentre Ester Bordino, presidente Assocamp (Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggio) darà alcune indicazioni utili a chi si avvicina per la prima volta al mondo del camper. Dell’ abitar viaggiando come scelta per la scoperta attiva e responsabile del territorio parlerà Monica Saielli, presidente nazionale Assocamping Confesercenti, mentre Arianna Fabri, direttore Marketing Fundraising e Sviluppo Associativo Touring Club Italiano si soffermerà sul turismo in libertà, a contatto con la natura come mezzo per prendersi cura dell’Italia come bene comune. Le diverse tipologie di vacanza e di utilizzo del camper per il tempo libero verranno approfondite da Giorgio Proglio, Founder&CEO di Tabui App, che incentrerà il suo intervento sulle politiche attive e strategiche per lo sviluppo del turismo attivo all’aria aperta, Alessandro Gualazzi, consulente promozione turismo sportivo Ekip Solution con il Progetto CamperBikee da Marzia Moro, Camperisti Italiani che concluderà il Lab Webinar con un interessante intervento sulle Vacanze in camper con la famiglia.
foto APC
Il camper dei desideri Una vacanza lunga e itinerante, un fine settimana alla scoperta di città e sapori, un’improvvisa toccata e fuga per scappare dalla routine quotidiana. Il camper è tutto questo. La possibilità di concedersi del tempo appena se ne sente il bisogno. “Il camper è come una lampada di Aladino che aiuta a realizzare i propri desideri più reconditi – precisa Gloria Oppici, Brand Manager Salone del Camper Fiere di Parma-. Una vera e propria terapia di rinascita, perché offre la possibilità di rigenerarsi concedendo a se stessi del tempo libero vero, da vivere a contatto ravvicinato con la natura, dedicandosi alle passioni e training sportivo, in intimità con le persone più care e gratificandosi con soste golose alla ricerca dei prodotti tipici diffusi in quel grande atlante della biodiversità che è la nostra Italia”.
Estate 2021, cresce la voglia di camper In Italia, in famiglia, soprattutto al mare e se possibile per due settimane. Sono questi i dati principali che emergono da un sondaggio realizzato dal Salone del Camper di Parma, intervistando i visitatori che lo scorso anno hanno partecipato al Salone, sulle tendenze e le scelte per l’estate 2021. All’indagine hanno aderito più di 5.000 persone, schematizzando un dato finale che conferma la tendenza a scegliere la vacanza in camper per l’estate 2021. La quasi totalità del panel, l’88%, ha affermato che rimarrà in Italia per le vacanze. Il 43% degli intervistati andrà in vacanza con la famiglia, mentre il 40% in coppia. La meta preferita risulta essere il mare per il 62% degli intervistati, il 25% sceglierà la montagna, l’8% andrà alla scoperta delle città d’arte. Il periodo preferito si conferma agosto, 55%, seguito da luglio, 41%, settembre 22% e giugno 20%. L’estate 2021 sarà dedicata alla voglia di recuperare le energie e rilassarsi per il 62% degli intervistati. Il 55% riuscirà a regalarsi 2 settimane di vacanza, il 17 % riuscirà a concedersi un mese, mentre il 16% una settimana.
Salone del Camper di Parma dall’11 al 19 settembre 2021 Torna a Fiere di Parma, dall’11 al 19 settembre 2021, il Salone del Camper di Parma. Gli appassionati potranno muoversi tra tutte le novità di camper, caravan, componentistica e accessori. “Siamo molto soddisfatti della massiccia adesione da parte degli Associati APC al Salone del Camper 2021 – sottolinea Simone Niccolai, Presidente APC, Associazione Produttori Caravan e Camper -,che si confermerà così come la più grande manifestazione del comparto in Italia”. Ad oggi hanno già confermato la loro adesione le principali aziende produttrici di camper e caravan. Tra queste: Adria, Arca, Autostar, Benimar, Blue Camp, Buerstner, Carado, Carthago, Challenger,Chausson, Dethleffs, Elnagh, Etrusco, Eura Mobil,Fendt, Font Vendome, Frankia, Giottiline, Hymer, Hobby KnausTabbert, Laika, Malibu, McLouis, Mercedes, Mobilvetta, MoreloReisemobile, My Home Autocaravans, Niesmann+Bischoff, PoesslFreizeit und Sport, Rapido, Rimor, Robeta, Roller Team, Sunlight, Top Group, Tourne Mobil, Trigano, Vantourer, Westfalia Mobil. Tra le aziende produttrici di accessori e componentistica hanno confermato tra gli altri la loro partecipazione: Brunner, Euro Accessoires, Dimatec, Dometic, Fiamma, Indel B, Mobil Tech, Sunroad, Vitrifrigo, Thetford, Teleco, Top Group, Truma, Vecamplast.
La proposta del Salone del Camper si attualizza ogni anno con nuovi eventi e attività di intrattenimento, non solo nella proposta espositiva.Nella sezione “Percorsi e Mete” vengono presentati itinerari ideali per il turismo in libertà, idee per turismo di prossimità, che stupisce con la scoperta di piccoli gioielli spesso sconosciuti e a portata di mano, weekend insoliti o viaggi più avventurosi a cui dedicare magari qualche settimana e staccare completamente la spina. All’itinerario vero e proprio vengono affiancate proposte per rendere ancora più coinvolgente la vacanza, come gli sport outdoor per eccellenza, trekking e bicicletta, che uniscono la vacanza in libertà, attiva e sostenibile.Uno spazio particolare è dedicato alla stampa di settore, guide e prodotti editoriali, utili sia per gli esperti del settore che vogliono essere sempre informati sulle novità e per chi si avvicina a questo particolare stile di vivere il tempo libero e la vacanza.
Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia. Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 130.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti. Il Salone del Camper si compone di 4 aree tematiche: Caravan e Camper, con una ricca esposizione di veicoli ricreazionali, con tutti i più importanti brand del settore; Accessori, dedicata ad accessori per il campeggio; Shopping, in cui trovare prodotti per i piccoli spazi, adatti a ogni esigenza; Percorsi e mete, dove conoscere luoghi e destinazioni ideali per il turismo in libertà, con una ricca proposta di guide e prodotti editoriali in grado di indirizzare e consigliare esperti e neofiti di questo life-style. Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia. Una realtà che all’interno del panorama fieristico italiano si propone come partner per le aziende che intendano vedere realizzate le proprie aspirazioni coniugando tradizione ed innovazione. 80 anni di storia e un investimento di 100 milioni di euro tra il 2009 e il 2016 per riqualificare il quartiere e i servizi ricettivi: 135.000 mq, con padiglioni modernissimi e funzionali, più di 9000 posti auto a disposizione, oltre 50.000 mq di pannelli fotovoltaici sul tetto dei padiglioni espostivi, che fanno di Fiere di Parma uno dei quartieri più green a livello nazionale ed europeo. Info:Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni393 A, Parma tel. 05219961, www.salonedelcamper.it
La “Pilotta” a Parma è pronta a riaprire proponendo di nuovi percorsi, nuovi orari e due grandi mostre.
Parma. Dal 27 aprile il complesso museale della Pilotta riapre al pubblico proponendo un nuovo itinerario di visita. Lo annuncia il Direttore Simone Verde che anticipa che nel consueto biglietto di ingresso saranno comprese, senza oneri aggiuntivi, anche le due mostre temporanee proposte dalla Pilotta, ovvero L’Ottocento e il mito di Correggio e Fornasetti Theatrum Mundi, oltre che la magnifica Biblioteca Palatina. L’apertura sarà gestita nell’assoluto rispetto della normativa anti Covid, con gli accorgimenti e le limitazioni che ne derivano. Nei fine settimana (sabati e domeniche), ad esempio, si potrà accedere al Complesso Museale solamente muniti del biglietto preventivamente acquistato sul sistema di prenotazione online (https://pilotta.ticka.it) che prevede fasce di orari e ingressi contingentati dei flussi.
Negli altri giorni la prenotazione è solo consigliata, potendosi acquistare il biglietto anche in Museo, naturalmente nei limiti del rispetto del contingentamento. Per favorire gli accessi, l’orario di apertura, sia nei giorni feriali che in quelli festivi, è stato rimodulato e ampliato, come indicato dal sito del complesso museale. Il Direttore Verde ricorda anche che il Museo Archeologico e il Museo Bodoniano restano temporaneamente esclusi alla visita per i lavori di ristrutturazione e di riallestimento previsti nell’ambito del Progetto “La Nuova Pilotta”. Mentre è stata riaperta ai visitatori la Sala “Parma al tempo dei Farnese” della Galleria Nazionale, che ospita la collezione Farnese e l’opera del Parmigianino, Ritratto di gentildonna meglio conosciuto come La Schiava turca.
Riapertura anche per la sezione dell’Ala ovest con l’esposizione di opere pittoriche su supporto ligneo di artisti toscani, veneti ed emiliani dal XIII al XVI secolo, e con il capolavoro di Leonardo da VinciTesta di fanciulla detta La Scapiliata. Inoltre è stata riaperta la sezione espositiva dell’ex Rocchetta Viscontea che ospita l’allestimento della mostra L’Ottocento e il mito di Correggio. Il tutto raggiungibile dal visitatore seguendo precisi percorsi di visita che saranno indicati dalla piantina che gli verrà consegnata all’ingresso.
Domani, lunedì 19 aprile, tra i programmi Rai: “Passato e Presente” ci propone grandezza e tormento dello scrittore russo Tolstoj. “Storie delle nostre città” ci porta a Catania. Parma e la food valley protagonisti a "Italia. Viaggio nella bellezza".
“Passato e Presente”: Lev Tolstoj, la grandezza e il tormento Erede di una delle più importanti famiglie dell’aristocrazia zarista, quando, nel maggio 1851, il ventiduenne Lev Tolstoj parte per il Caucaso per arruolarsi nell’esercito, mostra già quell’inquietudine e quel profondo sentimento religioso che saranno i due caratteri più riconoscibili della sua vita e della sua opera di scrittore. A “Passato e Presente”, in onda lunedì 19 aprile alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ne parla con il professor Alessandro Barbero. Grazie all’esperienza militare, Tolstoj entra a contatto con un mondo fino a quel momento per lui sconosciuto. Il mondo dei contadini, dei cosacchi, delle persone umili nelle quali intravvede l’essenza stessa dell’anima russa. Per il resto della sua vita si batterà instancabilmente in difesa di queste moltitudini e dei valori di un cristianesimo povero, vicino agli umili. In nome di questi principi scriverà anche molti suoi grandi capolavori, tra cui Guerra e pace, Anna Karenina, La Sonata a Kreutzer.
A “Storia delle nostre città” c’è Catania Catania, una delle perle del Mediterraneo, la città nera costruita con la scura pietra lavica dell’Etna, il vulcano che veglia sul territorio da millenni. Una città con una storia tutta da scoprire nell’ultimo appuntamento con “Storia delle nostre città”, in onda lunedì 19 aprile alle 21.10 in prima visione su Rai Storia. La città venne fondata dai greci nel 729 a.C., e ha una storia intensa come pochi altri luoghi al mondo. In ogni angolo è possibile ammirare la ricca eredità culturale lasciata da greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, angioini, aragonesi e spagnoli. La città, oggi, ha un’impronta prevalentemente settecentesca, frutto della ricostruzione dopo il terremoto del 1693, ma mantiene intatti i tanti monumenti che hanno scandito la sua storia, dalla cattedrale di Sant’Agata al castello Ursino o la fontana dell’elefante.
“Italia. Viaggio nella bellezza”: Il patrimonio in tavola. Parma e la sua valle Parma, capitale della cultura 2020/2021, e il suo territorio hanno una fortissima vocazione l’alimentazione e la produzione di eccellenze gastronomiche. Una vocazione che ha radici antichissime, raccontata da “Il patrimonio in tavola. Parma e la sua valle” di Massimiliano Griner, con la regia di Marzia Marzolla, in onda lunedì 19 aprile alle 22.10 su Rai Storia per “Italia. Viaggio nella bellezza”. Fin dall’epoca romana, l’intraprendenza degli uomini che hanno abitato questo territorio fertile ha favorito la nascita e lo sviluppo di prodotti alimentari oggi noti in tutto il mondo. Come i prosciutti stagionati, i salumi, il formaggio Parmigiano, il cui processo di produzione è stato messo a punto, già in epoca alto-medievale, dai Monaci Benedettini del parmense. Ma c’è anche la grande industria alimentare di trasformazione del pomodoro, che nasce a Parma nell’Ottocento. “Il patrimonio in tavola. Parma e la sua valle” racconta le ragioni storiche e culturali di questo primato nel settore del patrimonio gastronomico. Un primato che ha raggiunto il culmine proprio in questo secolo: nel 2003 Parma è stata scelta quale sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, e nel 2015 l’Unesco l’ha dichiarata “Città creativa della gastronomia”. Tra coloro che sono intervenuti, Carlo Mambriani, storico dell’architettura dell’Università di Parma; Massimo Montanari, storico dell’Università di Bologna; Aldo Tagliaferro, giornalista della Gazzetta di Parma; Simone Verde, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.