Torna l’appuntamento che ci racconta il programma che va in onda il giovedì su RadioVertigo1.
Buongiorno cari amici del web, anche questa settimana non è mancato l’appuntamento con la mia trasmissione Roby Sing & Song in diretta al giovedì dalle 16,00 alle 17,00.
Chi mi segue sa che la playlist prevede un viaggio musicale dagli anni 70 sino ai giorni nostri ma questa volta la scaletta è stata scelta dei nostri amici ascoltatori, io mi sono limitata a decidere solo quale brano avrebbe dato il via al tutto e nella fattispecie la prima della lista è stata “Material girl“ di Madonna, al seguito Fabrizio da Roma ci ha richiesto “ Una storia importante “ di Eros Ramazzotti che non ha dedicato a nessuno in particolare bensì alla sua città natale , Roma per l’appunto , dato che anche il cantante ne è originario .
Il nostro fan numero uno Zio Beppe ci ha richiesto un brano sei Police perché, mi ha spiegato , che gli ricorda il periodo del militare quando era spensierato e come si dice adesso con zero sbatti , dando spazio all’amore è stata la volta di Cristina che ha dedicato al suo fidanzato Luca “ Come nelle favole “ di Vasco Rossi , per Gioele che ha compiuto gli anni la mamma ed il papà hanno richiesto “Guerriero “ di Marco Mengoni e poi ancora da Napoli Gennaro ha dedicato ad una donna speciale “ Tu si na cosa grande pe me “ di Domenico Modugno.
Abbiamo fatto un saliscendi di emozioni tra ricordi di gioventù , amori ormai finiti e legami di famiglia indissolubili spaziando dai Doors , Whitney Houston, i Bon Jovi ed infine una girl band russa che ci ha richiesto una ragazza che direttamente da Mosca aperto un ristorante tipico russo in quel di Milano e nel messaggio mi ha scritto che le mancano tantissimo le sorelle e le amiche per cui siamo arrivati anche nel profondo est.
L’appuntamento è sempre per la prossima settimana stesso posto stessa ora, un abbraccio dalla vostra Roby .
Elodie è la nuova protagonista di Apple Music Home Session, il format che dà la possibilità agli artisti di creare nuove versioni dei loro brani preferiti in piena libertà artistica.
Sarà disponibile in esclusiva su Apple Music una speciale rivisitazionedel singolo presentato da Elodie in gara alla 73esima edizione del Festival di Sanremo, Due, su cui racconta: “È stato divertente dare un nuovo vestito ad un pezzo così significativo per me. Amo le atmosfere che questa nuova versione porta con sé, e come gli archi riescano ad emozionarmi ogni volta”. Inoltre, Elodie propone un’originale cover di Confusa e felice, iconico brano di Carmen Consoli del 1997: “Carmen Consoli resterà sempre un punto di riferimento musicale per me e ‘Confusa e Felice’ è la fotografia di uno stato d’animo che tutti almeno una volta nella vita abbiamo conosciuto. È stato bellissimo poterne fare una mia versione e rendere onore ad un brano leggendario”, racconta l’artista.
L’Home Session di Elodie per Apple Music è ora disponibile qui.
Le Apple Music Home Session sono nate durante il lockdown del 2020 con l’obiettivo di sfidare gli artisti a creare il loro set up nelle proprie case, reimmaginando i loro brani più conosciuti e registrando le cover delle loro canzoni preferite in delle speciali versioni inedite. Niente studi di lusso o band di supporto, solo talenti straordinari e brani eccezionali. La collezione completa di Apple Music Home Sessions è disponibile qui.
LUCIANO LIGABUE IL 20, 21 E 22 MARZO AL CINEMA, il film sullo straordinario evento live di Campovolo 2022 con la regia di MARCO SALOM. A LUGLIO PROTAGONISTA DI DUE IMPERDIBILI CONCERTI: 5 LUGLIO – STADIO SAN SIRO DI MILANO e 14 LUGLIO – STADIO OLIMPICO DI ROMA.
Dopo l’evento di Campovolo dello scorso giugno, che ha visto Ligabue tornare sul palco a distanza di due anni dall’ultimo concerto a causa dell’emergenza sanitaria, l’incredibile esperienza di quella serata arriva al cinema il 20, 21 e 22 marzo.
Ligabue. 30 anni in un giorno porta sul grande schermo tutte le emozioni del live del 4 giugno 2022 alla presenza di oltre 100.000 fan. Non un semplice film del concerto, ma il racconto di una vera e propria festa a Campovolo, nella nuova RCF Arena di Reggio Emilia, che ha celebrato i 30 anni di carriera del Liga.
I momenti di live, la sua preparazione, i retroscena di quella incredibile giornata si alternano alle parole di Ligabue che ripercorre la sua vita professionale, dagli esordi fino ad oggi, e dei tanti amici che lo hanno accompagnato in questo percorso.
«Sono passati nove mesi dal nostro sospiratissimo “concerto della riapertura” dopo gli anni di divieti per Covid. Questo film fotografa la frustrazione, l’ansia e l’impazienza dei giorni precedenti ma, soprattutto, la gioia e lo “sfogo” di quel giorno. Ed è davvero bellissimo rivederli in tutte le facce sul palco e nel magnifico spettacolo di chi era sotto. Diciamocelo, 30 anni in un giorno non ci possono stare, ma sia quel concerto che questo film curato da Marco Salom restituiscono parecchia della nostra storia.»
Luciano Ligabue
«Questo progetto è stato realizzato in soli 5 giorni di riprese in un clima estremamente concentrato sulla preparazione dell’evento live. Una produzione tanto complicata quanto entusiasmante. Campovolo non è solo un concerto di enormi dimensioni, è un’esperienza indimenticabile, una sorta di “Festival del Liga” dove in ogni angolo di questo spazio immenso, si vive il desiderio di stare insieme, per divertirsi ed emozionarsi con la musica di Luciano. “Ligabue 30 anni in un giorno” è un docufilm nel quale ho cercato di raccontare questo evento, attraverso interviste esclusive con Luciano Ligabue, i suoi grandi ospiti, Francesco De Gregori, Elisa, Loredana Bertè, Eugenio Finardi, Gazzelle, Mauro Pagani ed alcuni dei suoi collaboratori. Scavando nei loro ricordi ed evidenziando momenti salienti delle ore precedenti lo show, ho creato un racconto che in certi momenti mette in luce anche aspetti inediti di Luciano Ligabue, un grandissimo artista con il quale collaboro da oltre 25 anni.»
Marco Salom
Prodotto da Marco Belardi per Bamboo Production in collaborazione con Claudio Maioli per Riservarossa e Ferdinando Salzano per Friends & Partners, realizzato da Eventidigitali con Crossmediafilms e diretto da Marco Salom, Ligabue. 30 anni in un giorno arriverà in sala per tre giornate esclusive il 20, 21, 22 marzo 2023 distribuito da Vision Distribution.
Nel mese di luglio Luciano Ligabue tornerà live con due imperdibili concerti negli stadi: il 5 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano e il 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.
I biglietti per i concerti negli stadi, prodotti e organizzati da Friends&Partners e Riservarossa, sono disponibili in prevendita su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite abituali.
QUATTORDICI CANZONI SCRITTE A QUATTRO MANI, TESTIMONIANZA DEL LUNGO SODALIZIO E REALIZZATE CON MOLTI GRANDI ARTISTI DELLA MUSICA ITALIANA. Contiene l’inedito “Una storia infinita”.
Mogol – Lavezzi, un bel tratto della musica italiana d’autore, una “rinomata ditta” che ha scritto successi entrati nell’immaginario della gente e nell’airplay di sempre con “evergreen” come “Vita” (per il progetto DallaMorandi), “Stella nascente” (per la Vanoni) o “Varietà” (per Morandi), tra gli altri.
Senza ombra di dubbio tra i più importanti e rappresentativi nomi del panorama musicale italiano, legati da una profonda amicizia e da una grande sintonia artistica, Mogol e Mario Lavezzicontinuano a scrivere capolavori, a volte “nascosti”, tanto da dare il titolo alla raccolta in uscita il 17 marzo per Nar International / Artist First, “Capolavori Nascosti”, appunto.
Un album che ha il pregio di presentare agli ascoltatori delle vere perle, tra le più belle canzoni firmate dai due artisti nel corso del loro lungo sodalizio (iniziato nel 1968 quando composero Il primo giorno di Primavera, grande successo dei Dik Dik), e qui eseguite con molti dei più grandi artisti della nostra musica (Riccardo Cocciante, Raf, Lucio Dalla, Fiorella Mannoia, Mango, Luca Carboni, Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Ornella Vanoni, tra i tanti). Tredici brani (la maggior parte dei quali incisi per gli album di Lavezzi) e l’inedito Una storia infinita, disponibili su CD. Il nuovo brano sarà accompagnato da un videoclip e sarà disponibile anche sulle principali piattaforme per l’ascolto in streaming.
Questa la tracklist, con la serie di collaborazioni, canzone per canzone: Bianche raffiche di vita(Mario Lavezzi, Mango, Laura Valente, Luca Carboni); Per fortuna che ci sei (Mario Lavezzi, Dave Pearlman); Giorni leggeri (Mario Lavezzi, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla); L’amico latino (Mario Lavezzi); Non è una bella idea (Mario Lavezzi); Per la gloria (Mario Lavezzi, Gianni Bella, Riccardo Cocciante, Mango, Raf); Zitta (Mario Lavezzi, Ramòn Stagnaro); Una vita normale (Mario Lavezzi, Giulia Fasolino); Anche settembre (Mario Lavezzi, Elena Roggero); Ci vorresti tu (Ornella Vanoni, Mario Lavezzi); La bandiera (Mario Lavezzi, Biagio Antonacci); Avanti così (Mario Lavezzi); Momento delicato (Mario Lavezzi, Fiorella Mannoia); Una storia infinita (Mario Lavezzi, Cristina di Pietro).
Mogol e Mario Lavezzi presenteranno “Capolavori Nascosti” a Roma venerdì 17 marzo, alle ore 18.00 presso la catena “La Feltrinelli” (Via Appia Nuova 427).
Compositore, produttore, musicista, cantautore, arrangiatore, talent-scout, promotore: Mario Lavezzi è tutto questo, e la complessità artistica del suo talento ne fa un esponente rilevante della musica d’autore, un vero, raffinato“music maker”. La sua è una delle carriere più ricche nella musica leggera, di qualità in ogni campo. La prima composizione di Lavezzi fu proprio grazie all’incontro con Mogol (Il primo giorno di primavera) e diede il via a una storia artistica straordinaria, costellata di hit e da numerose collaborazioni con i più grandi artisti italiani, che lo ha portato a scrivere, cantare, produrre, arrangiare, suonare canzoni e dischi tra i più conosciuti della nostra musica, con una serie impressionante di successi per gli altri e per sé.Lavezzi ha promosso molte azioni a tutela del diritto d’autore all’interno di associazioni ed istituzioni: da anni ricopre vari incarichi all’interno degli organi amministrativi della SIAE, di cui è stato Presidente del Consiglio di Sorveglianza fino a settembre 2022, e attualmente è Segretario della Associazione Autori. Tra i tanti riconoscimenti ricevuti in ambito istituzionale ricordiamo l’Ambrogino d’Oro (onorificenza conferita dal Comune di Milano). Dal 2015 è promotore del concorso per giovani talenti Campusband-Musica&Matematica.
Tra i più rappresentativi autori, Mogol ha dato un contributo straordinario alla musica leggera italiana fin dai primi anni sessanta. Oltre alla lunga e fortunata collaborazione con Lucio Battisti, Mogol ha firmato canzoni praticamente per tutti i più importanti artisti italiani.
Ha fondato l’etichetta Numero Uno, la Nazionale Italiana Cantanti e il Centro Europeo Toscolano (CET). Tra i tanti premi ricevuti, il Dante d’Orodall’Università Bocconi di Milano, il Sigillo d’Ateneo Università Federico II di Napoli, il Sigillo d’Ateneo Università di Urbino, e il Premio Giacomo Leopardi. È stato Presidente della SIAE (dal 2018 al 2022), di cui ora è Presidente Onorario, ed è stato nominato Consigliere per la Cultura Popolare a febbraio 2023. Nella sua carriera ha venduto oltre 500 milioni di dischi in tutto il mondo.
Recharge Me System evolve il concetto della beauty routine associando ad ogni prodotto un QR code specifico che da accesso ad un “Video Trainer”. Una digital beauty routine a 360 gradi capace di ottimizzare e potenziare ulteriormente i risultati.
Debutterà in occasione di COSMOPROF 2023 il “QR code – Video Trainer” di RECHARGE ME SYSTEM, innovazione digitale che trasformerà il giovane brand bresciano – che si sta velocemente facendo notare grazie all’uso esclusivo della Hertz Water Technology e della naturalità al 99% dei suoi prodotti – nella prima linea di cosmetici di nuova generazione a diventare interamente supportata da beauty trainer digitali.
I prodotti RECHARGE ME SYSTEM, oltre ad essere dei concentrati di principi attivi dall’efficacia immediata e con elevatissime performance di risultato, offriranno da ora un trattamento di bellezza a 360 gradi capace di associare alle caratteristiche peculiari del cosmetico degli specifici allenamenti fitness dedicati, il tutto tramite un semplice QR-Code.
Dai prodotti per la skincare a quelli tonificanti o snellenti per il corpo, protagoniste di questa evoluzione in digital beauty routinedel brand sono proprio due volti noti del mondo digitale come la fitness trainer Veronica Contratti @veryaholic e la face fitness trainer Nadezda Kuznetsova @mytonicface.official . Alle due professioniste il compito di essere le prime “video beauty trainer” che suggeriranno come potenziare ulteriormente l’efficacia del trattamento cosmetico scelto per le proprie esigenze tramite esercizi fitness o massaggi facciali dedicati.
“LA TERRA È PIATTA” È LA NUOVA EMOZIONANTE POESIA IN MUSICA DI STRE, UNA BALLAD SENZA TEMPO SULLA PERDITA DI CERTEZZE GENERATA DALLA MANCANZA
A poco più di un mese dalla pubblicazione di “Uscire”, il cui videoclip ha superato il mezzo milione di views in pochissimi giorni, il cantautore e polistrumentista campano STREtorna nei digital store con “La Terra è piatta”, il suo nuovo singolo in grado di stupire e affascinare sin dal primo play.
Dopo aver appassionato e coinvolto pubblico e critica con l’incisività dei suoi testi, avvolti da sonorità fortemente rockeggianti perfettamente amalgamate ad un pop fresco e attualissimo, l’artista dona un’ulteriore prova del proprio eclettismo presentando un pezzo che si distacca completamente dalla dimensione punk-alternativa finora abbracciata, per esplorare la delicatezza e la suggestione di un indie-pop dal profumo vintage ma dal sapore contemporaneo, mantenendo però la graffiante carezza del rock che sostiene e accompagna l’intera release di riff e rullanti, senza rinunciare ai violini e ad un ritornello dal richiamo britpop a lui tanto caro.
Con le sue liriche sospese tra il vuoto scaturito dalla struggente mancanza della persona amata e il desiderio di mettere un punto effettivo ad un capitolo già concluso, “La Terra è piatta” rappresenta la chiusura di un cerchio, della trilogia iniziata ad Ottobre 2022con “A pezzi”, in cui l’artista ha affrontato il tema della rottura, proseguita con “Uscire”, ove ha raccontato il passaggio tra una fase e l’altra, e che qui si conclude con la narrazione, sentita e viscerale, di ciò che viene dopo, appunto la mancanza. L’assenza dolorosa e sofferta che attraversa e valica il tempo senza trovare senso e pace in nuove abitudini e conoscenze – «passeranno i sogni come compleanni, e ti cercherò un po’ negli altri» -, portandoci a dubitare di tutto, di noi stessi «adesso che non son più io» -, e perfino delle evidenze attorno a noi – «divento complottista, perché senza di te la terra è piatta» -.
Una vera e propria pop-ballad ricercata ed elegante, capace di cullare ferite e sentimenti tra l’immancabile autoironia dell’artista ed il suo estro creativo, che continua a fare centro per l’originalità delle sue vedute: per supportare l’uscita del pezzo, infatti, STRE ha sfoggiato le sue doti attoriali vestendo i panni di un terrapiattista tra le strade di Napoli e, nel suo riuscitissimo vaneggiare, ha catturato l’attenzione di tutti i passanti e degli utenti online, a cui ha donato un volantino, contenente un misterioso QR Code che riportava, astutamente, all’ascolto di “La Terra è piatta”.
Una visione caleidoscopica e personalissima dell’Arte, che grazie al taglio ironico e mordace di cui si compone, gli ha consentito di arrivare dritto al cuore del pubblico sin dai suoi primi inediti e che in questo singolo, senza dubbio il più sofferto e malinconico, ritroviamo sia nel titolo che nel videoclip ufficiale – come sempre ideato, diretto e prodotto dallo stesso STRE -, in cui il flusso di rancore e tristezza espresso nel testo, lascia spazio ad alcuni momenti ilari e leggeri, trasponendo in frame una vera e propria conversazione WhatsApp, per far riflettere su quanto, la mancanza della persona amata, attecchisca sulla quotidianità di chi continua a vivere nella sua presentissima assenza.
«Con questo brano – dichiara l’artista – ho voluto fare una cosa a cui tenevo molto, anticipare al pubblico un piccolo assaggio di quello che ci sarà nel mio disco di prossima uscita, anche se ha un mood diverso dai miei precedenti singoli. Nella mia musica, il filo conduttore è sempre quello di vedere la luce in fondo al tunnel ma è anche vero che, a volte, questa luce riusciamo a vederla solo se conosciamo bene il buio. Sentivo il bisogno di pubblicare questa canzone adesso, perché per me rappresenta la chiusura della trilogia iniziata con “A pezzi” e proseguita con “Uscire”. Qui si evince ciò che viene dopo: la mancanza. La mancanza quasi perenne, perché il tempo passa, ma la mancanza resta».
Biografia. STRE è il progetto del cantautore, regista e polistrumentista napoletano Stefano Crispino che, dopo aver militato in diverse formazioni come batterista ed aver rivestito il ruolo di frontman e chitarrista in una band pop punk per quasi un decennio, riparte da solista con un nuovo spirito artistico, inizialmente dai tratti indie-pop e via via sempre più contaminato da generi e sfumature sonore differenti. Il poliedrico artista partenopeo, oltre ad occuparsi della scrittura e dell’interpretazione dei suoi brani, si dedica alla regia e al montaggio di tutti i videoclip che li accompagnano, evidenziando duttilità, eclettismo e visione d’insieme. Esperienze e competenze artistiche a tutto tondo, evincibili anche dal suo secondo canale YouTube, in cui pubblica recensioni di film e rubriche musicali. La sua carriera solista prende il via con la pubblicazione della coinvolgente “Remake”, ma è con l’iconica “Alzheimer” che il cantautore firma la hit con cui comincia la sua inarrestabile ascesa, a cui susseguono la leggera ma profonda “Un motivo c’è” e la trilogia di incredibile successo iniziata con l’inno generazionale “A pezzi”, in cui l’artista affronta il tema della rottura, proseguita con la travolgente “Uscire”, ove racconta il passaggio tra una fase e l’altra e terminata con la malinconica pop-ballad “La terra è piatta”, che in una sentita e viscerale dedica, pone in analogia la mancanza della persona amata ai dubbi che ne conseguono, su noi stessi, e perfino sulle evidenze attorno a noi.
Torna Michele Bitetti in arte D4ST con il suo nuovo singolo, disponibile su tutte le piattaforme digitali.
È uscito il nuovo singolo di D4ST, che s’intitola “Carillon”.
Un ritorno sulle scene musicali importante, con un brano molto intenso, che fin dal primo ascolto coinvolge.
“In questa canzone ho scritto della stranezza di una relazione, che per quanto possa andare bene e spedita è quasi impossibile che vada sempre liscia come l’olio – dichiara D4ST – magari c’è un problema che tende uno dei due a farlo chiudere in se stesso , oppure dei piccoli pensieri ogni tanto che rivalutano quello che stai vivendo, insomma qualcosa che tende a mettere all’oscuro di qualcosa la persona che hai affianco, Ma nonostante questo alla fine se il sentimento è vero si stabilizza tutto perché di quella persona non ne puoi fare a meno”.
Carrilon è stato curato per mix e master da RKH Studio di Torino.
La primavera si veste di eleganza con la nuova collezione Mawi di Bimbo Store
Bimbo Store presenta le nuove proposte firmate Mawi che vestono i bambini con un tocco di eleganza, capi ideali per celebrare le occasioni speciali e le ricorrenze che fioriscono in primavera.
Soluzioni dal tocco ricercato che non dimenticano il comfortindispensabile all’energia e ai movimenti dei più piccoli. Tra le novità elegant di questa stagione anche gli outfit 3-12 mesi.
La collezione include abiti dal sapore romantico, come quelli con sottogonna in organza (baby e kid) e diverse fantasie, dalla stampa floreale allover in blu su fondo bianco, a quella che in cui spicca il leggero volo delle farfalle sui fiori.
Ai maschietti Mawi di Bimbo Store dedica un set che abbina la camicia con collo alla coreana ai pantaloni blu notte, disponibile sia per i piccoli (9-36 mesi) che per i più grandi (4-7 anni).
Tra i must have dell’elegant non possono mancare le righe. Le nuove proposte della primavera estate alternano bianco e grigio, declinando il pattern in due outfit neonato, un pagliaccetto con bretelle stampate per i maschietti, un abito con sottogonna in tulle per le bimbe. Sempre righe, in bianco e azzurro, caratterizzano il pagliaccetto con salopette con due simpatici orsetti sul colletto. Tra le proposte per bimbe c’è anche il coordinato abito con colletto alla Peter Pan, culotte e bavaglino con delicata fantasia a fiori rosa
Lo scaldacuore bianco è l’ideale per le giornate più fresche etrova il perfetto abbinamento con ogni abito della collezione. La collezione dedica ai maschietti il cardigan con maxi righe (tutto baby e kid), e per i più piccoli c’è anche lo smanicato in cotone e la stampa di un tenero orsetto.
Le nuove proposte Mawi, nel loro perfetto mix qualità-prezzo,sono disponibili nei punti vendita Bimbo Store e online sul sito www.bimbostore.com
Bimbo Store, nata nel 2011, è la catena di negozi specializzati che si è affermata nella vendita di prodotti per l’infanzia come il vero primo supermarket a misura di famiglia. Negli ultimi anni, con un ampio programma di aperture, ha aumentato la copertura sul territorio nazionale, arrivando a 99 negozi in Italia (diretti, affiliati e corner all’interno di Toys Center). Bimbostore è parte di PRG Retail Group.
Le allergie respiratorie sono malattie infiammatorie delle vie aeree (naso, bronchi) scatenate dalla inalazione di sostanze che giungono a contatto con le vie aeree stesse. Ciò si verifica solo nelle persone sensibilizzate nei confronti di alcune delle molecole (allergeni) contenute in tali sostanze. Essere “sensibilizzati” vuol dire che nell’organismo sono presenti particolari anticorpi (IgE) che andranno a legarsi specificamente agli allergeni inalati.
L’allergia è causata da alcune molecole, gli allergeni, contenute in differenti sostanze volatili che sono presenti nell’aria, invisibili a occhio nudo. Gli allergeni stimolano il sistema immunitario, che negli individui predisposti (indicati come “atopici”) produce immunoglobuline di classe E (IgE) in grado di legarsi specificatamente, come detto, alle molecole allergeniche. Una volta che sia avvenuta questa fase di sensibilizzazione, il successivo incontro tra le IgE e il rispettivo allergene innesca la liberazione di sostanze che provocano i sintomi clinici. La più citata di queste sostanze è l’istamina (ma non è l’unica).
Le sostanze cariche di allergeni sono rappresentate per lo più dai pollini degli alberi (cipresso, betulla, nocciolo, olivo ecc), dai pollini delle erbe(graminacee, parietaria, ambrosia ecc), dagli acari della polvere domestica (dermatofagodi), dai funghi microscopici (alternaria, aspergillo), dalla forfora o dal pelo degli animali (cane, gatto, cavallo ecc.), da materiale di uso professionale.
Quando sono interessate le alte vie respiratorie i sintomi sono rappresentati da starnuti, secrezione nasale, e prurito a livello del naso (la malattia si chiama rinite allergica). Spesso si associa lacrimazione e prurito alle congiuntive (congiuntivite allergica).
Quando la reazione allergica si realizza a livello più profondo i disturbi principali sono rappresentati datosse e difficoltà respiratoria (“fiato corto” o dispnea).
Talvolta vi è il tipico respiro sibilante (“fischio”), causato da un aumento della resistenza al passaggio dell’aria respirata attraverso i bronchi il cui diametro interno risulta ridotto (“broncocostrizione”) per effetto della infiammazione allergica (asma bronchiale allergico).
I trattamenti naturali proposti dal Biomedic Clinic & Research
Per cercare di alleviare i sintomi è possibile effettuare un test biofisico completo, seguito da trattamenti di medicina integrata, i quali possono includere trattamenti biofisici, terapie di medicina naturale e/o tradizionale, in base a quanto emerso in fase di diagnosi.
Come accade presso il Biomedic Clinic & Research, Centro Medico Polispecialistico di Medicina Integrata situato a Villa Guardia, in provincia di Como, che da oltre 30 anni abbina l’utilizzo dei sistemi biofisici con la medicina convenzionale, per la diagnosi ed il trattamento delle allergie respiratorie, al fine non solo di gestirne i sintomi, ma di occuparsene in maniera approfondita.
Al fine di offrire una Medicina Personalizzata e di Precisione, presso la struttura collaborano medici e professionisti sia della medicina tradizionale sia complementare, con l’obiettivo di offrire servizi di Medicina Integrata.
In ambito terapeutico vengono utilizzate sia le classiche terapie farmacologiche, sia rimedi di medicina naturale, quali integratori, prodotti omeopatici e fitoterapici, così come trattamenti biofisici e di biorisonanza (basati su 30 anni di ricerche e di esperienze applicative del ricercatore autonomo svizzero Fulvio Balmelli), senza preclusioni, ma basandosi unicamente su criteri di efficacia e maggiore assenza possibile di effetti collaterali.
È anche possibile seguire un trattamento domiciliare delle allergie respiratorie. Questo trattamento generalmente viene effettuato presso il Centro Medico con l’ausilio di un’apparecchiatura elettromedicale. Nel caso del trattamento domiciliare, i programmi biofisici di rimodulazione della risposta agli allergeni vengono caricati su una specifica matrice in gocce.
A volte succede che quando meno te lo aspetti succede una cosa bella , inaspettata e che ti cambia la vita , arriva l’amore .
L’amore è il motore che fa girare tutto il mondo ed è la prima cosa che ti fa venire il sorriso , laddove c’è mancanza di amore manca proprio un pezzo, tutto è incompleto.
L’amore ti cambia , ti migliora , ti completa , ti fa capire tante cose e non ti tradisce mai l’amore vero .
A volte le favole si avverano e la persona giusta bussa alla tua porta e tutto il brutto che c’era prima scompare e tu diventi una persona nuova.
A volte la vita ti fa un regalo e tu lo devi cogliere senza avere paura perché potresti perdere la cosa più bella che ti poteva capitare .
A volte bisogna chiudere gli occhi e gustarsi la vita tutta d’un fiato.