Sandrigo (VI): “Festa del Bacalà 2020”, un’edizione diffusa sul territorio

Riceviamo e pubblichiamo
La “Festa del Bacalà 2020” a Sandrigo, in provincia di Vicenza, dal 18 al 21 settembre, sarà diffusa, ricca di novità e su prenotazione. Ci saranno stand gastronomici in piazza ma anche appuntamenti in cantina, villa e ristoranti per celebrare il piatto tradizionale vicentino.

Sandrigo (Vicenza) si prepara ad ospitare un’inedita edizione della Festa del Bacalà 2020, puntando sul territorio. La manifestazione si accorcia nella presenza degli stand in piazza, dal 18 al 21 settembre, ma si arricchisce di eventi collaterali diffusi sul territorio.

Al posto del tradizionale Gran Galà del Bacalàgiovedì 10 settembre a Villa Sesso Schiavo si svolgerà la cena di beneficenza in favore della Città della Speranza con consegna del 56° Premio Basilica Palladiana. La serata sarà esclusivamente su prenotazione e le donazioni raccolte saranno devolute la sera stessa alla Fondazione.
Il trentatreesimo appuntamento con il celebre piatto della tradizione gastronomica vicentina prenderà il via ufficiale con il Pic Nic in Vigna alla cantina IoMazzucato di Breganzesabato 12 settembre e si chiuderà il 26 settembre con Bacco e Baccalà, a Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo. Due occasioni per gustare tante specialità a base di bacalà abbinate ai vini bianchi e rossi del territorio veneto.
Durante i fine settimana di settembre ed ottobre saranno inoltre disponibili pacchetti turistici personalizzati, dedicati a tutti gli appassionati che desiderano vivere un weekend alla scoperta delle ville e delle cantine del territorio con guide autorizzate, oltre che della tradizione gastronomica con degustazioni nei ristoranti consigliati dove si troveranno menù appositamente creati con piatti a base di bacalà.

L’accesso alla Festa del Bacalà 2020 ed agli eventi collaterali sarà consentito solo tramite prenotazione online al sito  www.festadelbaccala.com, al fine di garantire il distanziamento sociale e la massima sicurezza per tutti i partecipanti. Online sarà possibile scegliere il giorno, l’ora (due saranno i turni a serata disponibili), il tavolo e il posto a sedere, oltre i piatti che si desiderano assaggiare. L’ordine verrà automaticamente inviato all’organizzazione e il pagamento sarà elettronico tramite bancomat, carta di credito o pay pal, per evitare assembramenti e attese alle casse.
Tra le pietanze degli stand saranno sempre disponibili bacalà alla vicentina e mantecato, crocchette di merluzzo con patate fritte e un piatto senza bacalà. I primi si alterneranno nelle varie serate con due novità, lasagnetta gratinata al bacalà e mezzelune ripiene al bacalà mantecato, oltre ai classici gnocchi e risotto al bacalà. Presente come ogni anno anche la possibilità di asporto di varie specialità nello stand dedicato, con cassa autonoma, durante i quattro giorni della Festa del Bacalà.

L’accesso alle tensostrutture sarà consentito solo dopo la misurazione della temperatura corporea da parte del presidio sanitario e l’igienizzazione delle mani. Una volta all’interno degli stand gastronomici si verrà accompagnati al proprio posto dagli steward e i volontari porteranno direttamente al tavolo i piatti ordinati, come in un vero ristorante, mentre nel caso di ulteriori consumazioni sarà possibile ordinare tramite gli ipad in dotazione al personale di sala. La nuova modalità di servizio verrà testata quest’anno e potrebbe restare anche per le prossime edizioni, nell’ottica di rendere l’esperienza alla Festa del Bacalà unica e coinvolgente.
È stata invece annullata la tradizionale cerimonia di investitura dei nuovi Confratelli per problemi di spazio ed assembramenti.

Festa del Bacalà 2020
Quando:
 da venerdì 18 a lunedì 21 settembre 2020
Dove: Piazza SS. Filippo e Giacomo di Sandrigo (Vicenza)
Orario: Solo su prenotazione (sul sito www.festadelbaccala.com). Venerdì, sabato, domenica e lunedì sera due turni, alle 19.00 e alle 21.00. Domenica a pranzo alle 11.30 o alle 13.30.

Storie e leggende al Castello di Padernello (Bs) e la prima del Torcolato a Braganze (Vi)

rubrica a cura della Redazione
Oggi RP vi consiglia le storie e leggende al  Castello di Padernelle (BS), ultimi due appuntamenti dell’anno. A gennaio La Prima del Torcolato a Breganze (Vi).
PADERNELLO (BS): STORIE E LEGGENDE – NARRAZIONI PER FAMIGLIE
quando: domenica 10 novembre 2019 e domenica 1° dicembre 2019
dove: Castello di Padernello - Via Cavour, 1 - Padernello - Borgo san Giacomo (BS)
orari visita castello: dal Martedì al Venerdì: 9.00-12.00/14.30–17.30; Sabato: 14.30–17.30; Domenica: 14.30–18.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
ingresso: 5 euro per gli adulti, 3 euro per i bambini
prenotazioni: obbligatoria Per l’evento del 10 novembre (clicca quiper l’evento del 1° dicembre (clicca qui)
informazioni: tel. 0309408766 - info@castellodipadernello.it
sito: www.castellodipadernello.it
Castello-di-Padernello-Esterno-Foto-di-Virginio-Gilberti-6sintesi: ultimi appuntamenti con “Storie e leggende – Narrazioni per famiglie” nel quattrocentesco Castello di Padernello della Bassa Bresciana. Eleganti signore, anime erranti e personaggi misteriosi si possono incontrare nelle raffinate stanze del Castello maniero quattrocentesco immerso nella campagna della Bassa Bresciana. Bambini e bambine con i loro genitori, amici e parenti, rivivranno le affascinanti storie che animavano la tradizione orale del territorio, tramandate di generazione in generazione dalle persone più umili, che spesso lavoravano a fianco di signori e dame. A vestire i panni della narratrice, una donna della servitù dell’antico maniero, sarà l’attrice Sara Manduci che condurrà i partecipanti in un racconto teatralizzato, che si arricchisce di meraviglia e di suggestioni grazie alla cornice unica dei luoghi del Castello di Padernello, tra soffitti affrescati, cucine, opere d’arte e mobili di artigianato. Tutta la famiglia sarà guidata in un percorso tra misteri ed intriganti segreti, vicende poco conosciute e leggende. Capiterà magari di incontrare anche lo spirito vagabondo della Dama Bianca, che secondo la famosa leggenda del Castello, torna nel suo maniero ogni 10 anni con un arcano da svelare. Le storie narrate da Sara Manduci sono state raccolte da Gian Mario Andrico e illustrate da Nadia Sayed Ali. “Storie e leggende - Narrazioni per famiglie” è un’esperienza consigliata ai bambini fra i 6 e i 13 anni. L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando Cultura Sostenibile. 
Foto di Virginio Gilberti
(fonte Ella Digital)
BREGANZE (VI): PRIMA DEL TORCOLATO EDIZIONE NUMERO 25
quando: domenica 19 gennaio 2020
dove: Piazza Mazzini – Breganze (VI)
orario: Fruttaio Tour: 10.00-13.00 e 17.00-19.00 - Orario Cerimonia: dalle 14.30
ingresso: gratuito
sito: www.breganzedoc.it
rhdrsintesi: torna la cerimonia di spremitura pubblica del Primo Torcolato DOC Breganze con taglio della torta in piazza. Fruttaio Tour nelle cantine. La D.O.C. Breganze celebrerà nella piazza principale del paese la XXV edizione della Prima del Torcolato. Un traguardo importante, quello dei venticinque anni, per la festa che le cantine del Consorzio  dedicano al loro vino più famoso e rappresentativo fin dal 1996. Per festeggiare questo anniversario, al termine della spremitura del Torcolato, ci sarà il taglio di una torta speciale, un grande panettone al Torcolato. Come vuole la tradizione, la torchiatura dei primi grappoli appassiti di uva Vespaiola, conferiti da tutte le cantine del Consorzio, si svolgerà sotto la sovrintendenza della Magnifica Fraglia del Torcolato. La cerimonia sarà anticipata dall’investitura dei nuovi confratelli della Fraglia e dalla nomina dell’Ambasciatore del Torcolato nel mondo 2020. Nel corso della giornata si terrà inoltre il Fruttaio tour: vedi dove e come nasce il Torcolato, grazie al quale il pubblico potrà scoprire le aziende della D.O.C Breganze con visite guidate e degustazioni. Sarà inoltre possibile salire sul campanile della città, tra i più alti d’Italia, e visitare la mostra-mercato dei prodotti tipici della Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze a cura dell’Associazione Pedemontana Vicentina. Il Torcolato è un vino dolce che si ottiene dai grappoli di uva Vespaiola, varietà autoctona di Breganze, che vengono vendemmiati perfettamente maturi, selezionati e messi ad appassire in ambienti arieggiati. Qui vengono lasciati fino al gennaio successivo quando, raggiunta un’elevata dolcezza, vengono torchiati. Dopo un lenta fermentazione il vino riposa anche per più di due anni o almeno fino al 31 dicembre dell’anno successivo alla vendemmia prima di essere imbottigliato e immesso sul mercato.
(fonte Studio Cru)

Pomodoro dolce alla vaniglia bourbon: nasce l’ultima eccellenza di Morgan

Riceviamo e pubblichiamo
Morgan Pasqual crea la nuova eccellenza: il pomodoro dolce alla vaniglia bourbon. La nuova ricetta verrà presentata durante Milano Golosa, in programma dal 12 al 14 ottobre al Palazzo del Ghiaccio.

Eccellenze_Pomodoro_1-768x502Nasce sotto il sole pugliese e diventa ricetta golosa a Malo, nel vicentino, grazie a Morgan Pasqual: nel Pomodoro Dolce alla vaniglia Bourbon, l’ultimo nato della linea Le Eccellenze di Morgan, c’è tutto il sapore e il colore dell’Italia del Sud, con l’aggiunta di un tocco esotico.
Nella nuova ricetta de La Giardiniera di Morgan il pomodoro dolce del Gargano incontra il sale di Cervia, l’olio extravergine d’oliva, lo zucchero e la vaniglia Bourbon, che esalta la semplicità del pomodoro.
Eccellenze_Pomodoro_5-768x511Quello del sud – spiega Morgan Pasqual, creatore de La Giardiniera di Morgan assieme alla moglie Lucianaè un pomodoro dalla polpa carnosa e dalla predominanza zuccherina. La vaniglia Bourbon del Madagascar regala alla ricetta un sapore morbido, intenso e vellutato. Il Pomodoro è un vero e proprio elogio alla dolcezza, un gioco di equilibrio tra i sapori”.
La nuova ricetta verrà presentata durante Milano Golosa, la manifestazione in programma dal 12 al 14 ottobre al Palazzo del Ghiaccio di Milano e si aggiunge alle altre creazioni de Le Eccellenze di Morgan: il Pinzimonio, il Pinkimonio, la Melanzana di Rotonda DOP e il suo pesto. Ne Le Eccellenze, la ricerca attenta degli ingredienti esplora le specificità più preziose del territorio italiano per reinterpretarle in chiave agrodolce. A Milano Golosa verranno presentati anche i Eccellenze_Pomodoro_6-768x511Croccanti Piaceri di Mais, tre ricette appositamente create per il progetto Gli Amici di Morgan: i Tondi, chips di mais da sgranocchiare da sole o farcite; i Dritti, grissini di mais perfetti per accompagnare un calice di vino all’ora dell’aperitivo o per dare un tocco di croccantezza; i Piani, “sfoglie” rettangolari che possono essere la base per un crostone goloso, perfetti anche per creare una lasagna espressa da cuocere in forno.
Il Pomodoro Dolce si può assaporar in purezza, con un crostone di grano duro o assieme ai Croccanti Piaceri di Mais. Si può accompagnare anche a latticini freschi, crudi di pesce o per condire spaghetti al dente.

La Giardiniera di Morgan nasce nel 2005 nel Ristorante 5 Sensi a Malo (Vicenza). L’idea è quella di accompagnare un piatto a base di maialino. La Giardiniera viene talmente apprezzata e richiesta dai clienti, che si fa strada ben presto l’idea di produrne una versione da asporto da portare a casa. Un prodotto artigianale che ha visto il suo successo crescere nel tempo, fino alla decisione, del 2012, di ricavare un apposito laboratorio specializzato dove produrre La Giardiniera di Morgan. Nelle 2013 chiude il Ristorante ma La Giardiniera anno dopo anno cresce e si moltiplica per cinque: una ricetta differente dedicata a ogni componente della famiglia Pasqual: Morgan, il papà, Luciana, la mamma, e i figli Giada Maria, Giovanni, Annapaola. Comune denominatore delle cinque varianti è la croccantezza, grazie alla selezione della materia prima e alla cottura separata di ogni singolo ortaggio. Accanto alla Giardiniera nascono altri prodotti in agrodolce, con edizioni limitate secondo la stagionalità.

Gustus – Vini e Sapori dei Colli Berici dal  12 al 14 ottobre a Ponte di Barbarano (Vi)

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 12 al 14 ottobre a Villa Rigon, Ponte di Barbarano (Vi) avrà luogo la decima edizione di Gustus – Vini e Sapori dei Colli Berivi. Banchi d’assaggio, degustazioni e incontri con le etichette delle DOC Colli Berici e Vicenza e Gambellara.

LOCANDINAAppuntamento in villa per la decima edizione di Gustus – Vini e Sapori dei Colli Berici, che dal 12 al 14 ottobre 2019 porterà a Villa Sangiantofetti Rigon di Ponte di Barbarano (Vicenza) tre giorni di banchi d’assaggio, degustazioni guidate e convegni aperti al pubblico.
Protagonisti dell’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza e dalla Strada dei Vini Colli Berici, saranno i vini delle DOC Colli Berici, Vicenza e Gambellara.
A raccontare l’identità vitivinicola del territorio berico saranno venticinque aziende e oltre cento etichette, che porteranno in degustazione l’autoctono Tai Rosso, i bianchi Pinot Grigio e Sauvignon e i grandi rossi a base di Cabernet, Merlot e Carménère.
gustus2018-1080x675Questa edizione di Gustus – commenta Giovanni Ponchia, Direttore del Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza e del Consorzio Gambellara – sarà l’occasione per una doppia celebrazione. Festeggeremo il decimo anniversario dell’evento che ci ha permesso di far conoscere e apprezzare i nostri vini a un pubblico sempre più ampio e la creazione di un unico coordinamento con la DOC Gambellara, che per la prima volta presenterà le sue etichette e le diverse espressioni della sua varietà di elezione: la Garganega.”
bicchiereI tre giorni del banco d’assaggio saranno arricchiti da una serie di appuntamenti dedicati a pubblico ed esperti. Sabato 12 ottobre sarà presentata la Guida alle eccellenze enogastronomiche vicentine realizzata dal Giornale di Vicenza, mentre domenica 13 è in programma la masterclass I Colli Berici tra i grandi del mondo condotta da Gianni Fabrizio e Nicola Frasson: i curatori della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso confronteranno le etichette vicentine con i migliori vini rossi del mondo. La giornata di lunedì 14 ottobre sarà invece arricchita da due degustazioni tematiche dedicate alle diverse interpretazioni della Garganega e dei vitigni rossi che meglio si sono acclimatati nel territorio vicentino.
LOCANDINA1Ristoratori e produttori associati alla Strada dei Vini Colli Berici porteranno inoltre in degustazione alcuni piatti tipici del territorio per accompagnare i calici.
Il banco d’assaggio sarà aperto al pubblico dalle 17.00 alle 22.00 di sabato 12 e dalle 16.00 alle 20.00 nei giorni di domenica 13 e lunedì 14 ottobre.
Il costo del biglietto, che comprende calice, coupon per degustazioni libere e un piatto di tipicità gastronomiche, è di € 20 per l’intero e di € 15 per il ridotto. L’ingresso ridotto è riservato a tutti coloro che acquisteranno il biglietto online e per i Soci Ais, Onav, Fis, Slow Food, Fisar, Ristoranti Che Passione. Il biglietto non comprende la degustazione di domenica 13 ottobre, acquistabile a parte al costo di € 30.
Tutte le informazioni su www.gustus.stradavinicolliberici.it

INFO IN BREVE | Gustus – Vini e Sapori dei Colli Berici 2019
Quando: sabato 12, domenica 13 e lunedì 14 ottobre 2019
Dove: Villa Sangiantofetti Rigon di Ponte di Barbarano (Vicenza)
Orari: sabato 12 ottobre 17.00 – 22.00, domenica 13 e lunedì 14 ottobre 16.00 – 20.00
Biglietti: € 20 per l’intero e di € 15 per il ridotto, riservato a tutti coloro che acquisteranno il biglietto in prevendita online e per i Soci Ais, Onav, Fis, Slow Food, Fisar, Ristoranti Che Passione. Il biglietto non comprende la degustazione di domenica 13 ottobre, acquistabile a parte al costo di € 30.
Info: www.gustus.stradavinicolliberici.it

 

 

“Wildlife”, monumentali sculture al Muse di Trento. Breganze (Vi) la notte bianca nelle cantine

a cura della Redazione
Oggi RP Consiglia vi porta a Trento per annunciare la mostra “Wildlife” al MUSE e a Breganze nel vicentino per la notte bianca del 21 giugno.
TRENTO: AL MUSE “WILDLIFE” , LE MONUMENTALI SCULTURE ANIMALI
quando: dal 15 giugno 2019 al 12 gennaio 2020
dove: MUSE Museo delle Scienze – corso del Lavoro e della Scienza 3 - Trento
orario: martedì-venerdì 10-18 – sabato e domenica 10-19
ingresso: intero euro 10,00 – ridotto euro 8,00 – previste tariffe ingresso famiglie
prenotazioni: https://www.muse.it/it/visita/biglietti-prenotazioni/Pagine/Biglietti-prenotazioni.aspx
sito: www.muse.it
wildlife Rebetez 440sintesi: prima mostra italiana per lo scultore tedesco Jürgen Lingl-Rebetez, che ritrae con una originale tecnica di intaglio specie animali tanto carismatiche quanto fragili. La mostra verrà inaugurata venerdì 14 giugno alle 18.00  La tecnica di intaglio inusuale con l’utilizzo quasi esclusivo della motosega, porta alla realizzazione di opere lignee iperrealiste, che ritraggono specie animali, molte delle quali a rischio estinzione. Più di 30 sculture - anche monumentali - verranno raccolte in quattro nuclei tematici. La visita alla mostra si connota in primis come un'esperienza estetica ed emozionale, supportata dalla grandiosità delle opere esposte, ma le informazioni a corredo delle specie rappresentate permettono di approfondire anche lo stato di conservazione, il presente complesso e il futuro fosco di questi spettacolari compagni di viaggio.
(fonte ufficio stampa Muse)
BREGANZE DOC: TUTTI I SAPORI DELLA VESPAIOLONA 2019
quando: venerdì 21 giugno 2019
dove: Cantine della DOC Breganze (VI)
orario: dalle 19,30 di venerdì 21 giugno alle 2,00 di sabato 22 giugno
ingresso: 26€ comprensivo di bus navetta per le cantine, bicchiere, tracolla portabicchiere, pass e sei assaggi di vino DOC Breganze. Non verranno somministrati alcolici ai minori di 18 anni, per i quali non è richiesto l’acquisto del kit-pass
Acquisto Kit Pass: prevendite online attive dal 4 giugno su www.vespaiolona.it. Qualora i 4500 Kit-Pass Vespaiolona 2019 non venissero venduti tutti in modalità online, i rimanenti potranno essere acquistati direttamente presso la sede della Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze in Piazza Mazzini 18, sala conferenze dell’U. M. Astico, a partire da lunedì 17 giugno fino a venerdì 21 giugno 2019 negli orari 11.00-13.00 e 16.00-19.00. 
informazioni: stradadeltorcolato@gmail.com - 0445300595 - 3331938773
sito: www.vespaiolona.it  -  www.stradadeltorcolato.it  -  www.breganzedoc.it
vespaiolona notte bianca phstella-1500x1000sintesi: nella notte del 21 giugno degustazioni, eccellenze gastronomiche e intrattenimento in 12 cantine della DOC Breganze per la dodicesima edizione della Vespaiolona. La notte bianca e rossa, organizzata in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini DOC Breganze. Le cantine che apriranno le porte ai visitatori durante la Vespaiolona 2019 saranno: Cà Biasi, Cantina Beato Bartolomeo, Col Dovigo, Firmino Miotti, IoMazzucato, La Costa, Le Colline di Vitacchio, Le Vigne di Roberto, Maculan, Transit Farm, Vigneti dell'Astico, Vitacchio Emilio. Qui si potranno degustare i vini della D.O.C. Breganze come l'autoctonono Vespaiolo, nella sua declinazione ferma e spumantizzata, il vino passito Torcolato o i rossi bordolesi. Ci saranno inoltre spettacoli di intrattenimento in tutte le aziende, oltre a ricche proposte gastronomiche in abbinamento ai calici.
(fonte Studio Cru)

 

RP Consiglia… vino e olio del sud a Sannicandro (Ba) e notte rosa e rossa a Breganze (Vi)

a cura della Redazione
Nell’appuntamento di oggi con RP Consiglia vi proponiamo due appuntamenti che si svolgeranno nel mese di giugno: in provincia di Bari, a Sannicandro, la settimana dal 4 al 10 giugno sarà dedicata ai vini e oli del Sud Italia mentre il 21 giugno l’appuntamento è con la dodicesima edizione della festa estiva tra le colline della DOC Breganze in provincia di Vicenza.
RADICI DEL SUD 2019: IL SALONE DEL VINO E DELL’OLIO DEL SUD ITALIA
quando: dal 4 al 10 giugno 2019. Apertura al pubblico: 10 giugno 2018
dove: Castello Normanno Svevo di Sannicandro (Bari)
orario: dalle 11.00 alle 21.00
ingresso: kit di degustazione €15 (comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione). I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.
sito: https://www.radicidelsud.it/
castello svevo normannosintesi: Il Castello Normanno Svevo di Sannicandro ospita  la quattordicesima edizione di Radici del Sud. Una settimana di convegni, wine tour, concorsi e degustazioni in cui aziende di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia presenteranno i loro prodotti a stampa e importatori e infine al pubblico durante il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia. Le giornate del 5 e del 6 giugno saranno dedicate al concorso: i vini, suddivisi per vitigno, saranno giudicati da quattro diverse giurie composte da giornalisti, esperti del settore enologico e addetti ai lavori. I giorni successivi si concentreranno invece sui wine tour per scoprire i prodotti del territorio, dove i produttori incontreranno buyer e importatori, provenienti da paesi europei ed extraeuropei come Svezia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Svizzera, Russia, Polonia, Australia, Stati Uniti e Cina. Il Salone del vino e dell’olio sarà aperto al pubblico nella giornata di lunedì 10 giugno, quando operatori di settore e appassionati potranno partecipare ai banchi d’assaggio e incontrare le aziende per scoprire, degustare e acquistare i prodotti gastronomici tipici del Mezzogiorno. In serata si svolgeranno il convegno e la premiazione delle migliori etichette selezionate dai giudici nel corso della settimana.  La manifestazione si concluderà con la cena nella corte del Castello, dove i vini del concorso e gli oli del salone saranno abbinati ai piatti di alcuni dei migliori chef del Sud Italia.
(fonte Studio Cru)





VESPAIOLONA 2019: FESTA NELLE CANTINE PER LA NOTTE BIANCA (E ROSSA) DELLA DOC BREGANZE
quando: venerdì 21 giugno 2019
dove: Cantine della DOC Breganze (VI)
orario: dalle 19.30 di venerdì 21 alle 02.00 di sabato 22 giugno
ingresso: 25€ comprensivo di bus navetta per le cantine, bicchiere, tracolla portabicchiere, pass e sei assaggi di vino DOC Breganze. Non verranno somministrati alcolici ai minori di 18 anni, per i quali non è richiesto l’acquisto del kit-pass. Prevendite online a partire dal 4 giugno. Partecipazione alla Vespaiolona a numero chiuso.
prenotazioni: www.vespaiolona.it 
contatti: tel. 0445300595 - stradadeltorcolato@gmail.com
sito: www.vespaiolona.it
gprss200615v107-1500x1000sintesi: appuntamento per la dodicesima edizione della festa estiva la Vespaiolona, nella notte più corta dell'anno, la notte bianca e rossa tra le cantine e le colline della DOC Breganze. Organizzato dall'associazione Strada del Torcolato e dal Consorzio Tutela Vini DOC Breganze, vedrà coinvolte quest'anno 12 cantine. In ogni cantina i visitatori potranno assaggiare i vini prodotti dalle aziende accompagnati da diverse proposte gastronomiche, che andranno dai piatti della tradizione a proposte più internazionali. Il tutto accompagnato da ottima musica dal vivo e spettacoli di intrattenimento. I visitatori potranno scoprire così le diverse espressioni di Vespaiolo, il vino autoctono di Breganze nelle varianti fermo e spumante, i rossi bordolesi che così bene si sono acclimatati in questa zona e il dolce Torcolato. Le Cantine coinvolte quest'anno sono: Cà Biasi di Dalla Valle Innocente, Cantina Beato Bartolomeo da Breganze, Col Dovigo, IoMazzucato, La Costa, Le Colline di Vitacchio Giampietro, Le Vigne di Roberto, Maculan, Miotti Firmino, Transit Farm, Vigneti dell'Astico e Vitacchio Emilio. Un servizio di bus navetta garantirà il collegamento tra la piazza centrale di Breganze e le diverse cantine, mentre il traffico privato sarà bloccato sulle strade interessate. 
(fonte Studio Cru)

Degustazione di ostriche al Castello di Arzignano (Vi) e Orchidee al Muse di Trento

a cura della Redazione
Oggi RP Consiglia vi suggerisce due eventi che si svolgeranno a fine maggio. Il primo al Castello di Arzignano in provincia di Vicenza (24 maggio) mentre il secondo al Muse di Trento (25 e 26 maggio). 
CASTELLO DI ARZIGNANO (VI): DEGUSTAZIONE GUIDATA DI OSTRICHE
quando: venerdì 24 maggio
dove: ristorante Maltraversi Castello di Arzignano – piazzale della Vittoria 24 – Arzignano (Vi)
orario: ore 19,30
prenotazioni: degustazione a numero chiuso obbligatoria la prenotazione
info e prenotazioni: info@maltraversi.com – tel. 0444453904
ostriche castello arzignanosintesi: un omaggio alle ostriche italiane con degustazione guidata condotta dall’ostricoltore Alessio Greguoldo che avrà il compito di illustrare le caratteristiche delle ostriche e il concetto di merroir, cioè come la zona di allevamento influisce sulle proprietà finali e specifiche del frutto. L’Ostrica Rosa Tarbouriech sarà protagonista di una serata dedicata all’eccellenza dell’ostricoltura nazionale, grazie allo chef Daniel Lazzaro, da sempre attentissimo nella selezione e preparazione di specialità di pesce, il pubblico potrà così conoscere e assaporare l’ostrica originaria del Delta del Po. L’idea nasce dal desiderio di raccontare il territorio attraverso le eccellenze del mare e la testimonianza diretta di chi lavora duramente per portarle sulle nostre tavole. Per farlo, sono state scelte le ostriche di Scardovari, laguna in provincia di Rovigo, nella quale si alleva la varietà di Ostrica Rosa Tarbouriech, tipologia di allevamento in verticale, ovvero legate ad una corda e tirate fuori dall’acqua per simulare la marea. La degustazione guidata sarà preceduta da un aperitivo di benvenuto con specialità di Scardovari e si completerà con un primo piatto sempre a base di pescato rodigino. La serata è organizzata in collaborazione con Oyster Oasis, azienda che riunisce produttori di ostriche e altre prelibatezze ittiche da diversi Paesi e che rifornisce in particolare il settore Ho.re.ca. 
(fonte Studio Cru)
TRENTO: AL MUSE ESPOSIZIONE INTERNAZIONE DI ORCHIDEE TROPICALI
quando: sabato 25 e domenica 26 maggio – dal 31 maggio nella serra tropicale
dove: MUSE - Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - Trento
orario: 10,00 – 19,00
ingresso: intero euro 10,00 – ridotto euro 8,00 – agevolazioni famiglie
acquisto online: http://www.muse.it/it/visita/orari-tariffe/Pagine/Home.aspx
sito: http://www.muse.it
muse trento orchideesintesi: Orchids @ Muse  porta nella serra tropicale più di 300 esemplari di orchidee in fiore, messi a disposizione da appassionati, associazioni e vivai. Tra le altre saranno in mostra orchidee vincitrici di concorsi nazionali ed internazionali, orchidee dai fiori spettacolarmente colorati e profumati, orchidee piccolissime, orchidee che profumano al calar del sole ed orchidee che mostrano la propria bellezza per un solo giorno. In entrambi i giorni, all’ingresso del MUSE sarà inoltre possibile acquistare orchidee particolari e rare assieme ad orchidee più classiche adatte ai coltivatori non ancora esperti, grazie alla presenza di cinque espositori specializzati: due italiani, due tedeschi ed uno proveniente dall’Ecuador. Successivamente, fino al 31 maggio, una selezione di orchidee resterà visitabile nella serra del Museo. La mostra di Orchidee tropicali è organizzata in collaborazione con l'Associazione Trentino Orchidee (ATO) e la Federazione Italiana Orchidee (FIO).
(fonte MUSE)

 

Bigoli al ragù d’anatra: una gustosa ricetta vicentina

di Novellus Apicio

bigoliAlcuni anni fa feci visita alla città di Vicenza e a coinvolgermi, oltre agli splendidi monumenti, un buonissimo piatto di “Bigoli al ragù d’anatra”.
I bigoli sembrano dei grossi spaghetti la cui origine risale già ai tempi della Serenissima repubblica veneziana.
Il nome deriverebbe dalla forma della pasta che assomiglierebbe a un bigat, in italiano bruco.
La superficie si presenta rugosa e porosa garantendo l’assorbimento del condimento.
Dopo una ricerca su internet ho trovato interessante la descrizione storica dell’origine dei bigoli sul sito GialloZafferano.
Stabilire con certezza l’origine di questo prodotto non è impresa facile: i bigoli della tradizione si confezionano a mano utilizzando, uno speciale torchio che, secondo alcuni, pare sia stato portato da Marco Polo dalla Cina, dove si preparavano i vermicelli di soia. Il bigolaro è un torchio che veniva all’occasione fissato al tavolo. Attraverso un foro era fatto passare l’impasto che, pressato in un’apposita trafila, viene modellato e assume la sua caratteristica forma di spaghetto. La leggenda fa risalire a un pastaio padovano, Bartolomio Veronese, chiamato Abbondanza, la realizzazione di tale simile attrezzo, il cui brevetto pare risalga al 1604”.
E l’abbinamento con il ragù d’anatra ne fanno un piatto tipico veneto, in particolare della zona vicentina.
La provincia di Vicenza è nota per gli allevamenti di anatre e oche, pertanto questa ricetta getta le sue badi nella tradizione locale abbinando due prodotti tipici.
Ora vi propongo la ricetta che la memoria mi fa sembrare più vicina a quella degustata in un ristorantino del centro di Vicenza.

Ingredienti – per 4 persone:
400 gr di Bigoli
400 gr di Carne d’anatra macinata
1 Cipolla
1 Carota
1 bicchiere di vino bianco (qualcuno propone il vino rosso importante è non utilizzarne uno troppo forte che vada ad annullare il sapore della carne d’anatra)
2 noci di Burro
Parmigiano grattugiato
1 foglia di Alloro
1 litro di Brodo di carne (meglio se d’anatra)
Pepe
Sale

Procedimento
bigoli ragu anatra 1Prendete la cipolla e la carota, e dopo averle mondate, fatene un trito fine. Prendete una casseruola e dopo aver aggiunto un paio di noci di burro, e fatto sciogliere, unite una foglia di alloro ed il trito di cipolla e carote. Fate indorare per bene il trito poi aggiungete la carne macinata di anatra, un pizzico di sale e una grattata di pepe. Continuate a far cuocere facendo rosolare per bene la carne macinata. Continuate a mescolare con un cucchiaio di legno finchè non la carne non si sarà ben imbrunita, poi sfumate con un bicchiere di vino bianco. Lasciate evaporare tutto il vino.
Poi quando tutto il vino sarà evaporato, aggiungete un paio di mestoli di brodo di carne, abbassate la fiamma ed incoperchiate. Continuate la cottura a fuoco lento per circa un paio d’ore, aggiungendo di tanto in tanto una mestolata di brodo in modo da non far asciugare troppo il ragù.
Una volta pronto il ragù, riempite una pentola di acqua e portatela a bollore. Una volta raggiunta l’ebollizione aggiungete una presa di sale grosso e poi lessateci i bigoli. Una volta cotti, scolateli e suddivideteli in diverse porzioni. Poi stessa cosa fate con il ragù versandolo sulla sommità di ogni piatto.
Aggiungete un’abbondante grattata di parmigiano reggiano e servite. I bigoli al ragù vanno serviti ben caldi e appena preparati

Salumi a Polesine Parmense e Vino a Gambellara (Vi)… le nostre segnalazioni

a cura della Redazione
POLESINE PARMENSE: SESTO RADUNO ALLEVATORI, NORCINI E SALUMIERI
quando: da sabato 30 marzo a lunedì 1° aprile
dove: Antica Corte Pallavicina - Strada del Palazzo Due Torri, 3 - 43010 Polesine Parmense (PR)
orario: https://www.anticacortepallavicinarelais.it/event/salumi-da-re-6-edizione-il-meglio-della-norcineria-nazionale/ 
informazioni: 0524936539 - relais@acpallavicina.com
sito: www.acpallavicina.com/relais
Antica Corte Pallavicina Foto di Infraordinariosintesi: Visto il successo e la partecipazione riscontrati nelle edizioni precedenti, per la sesta volta Gambero Rosso e l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) uniscono le forze per “Salumi da Re, il raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri”, un evento che chiama a raccolta i protagonisti della migliore produzione salumiera italiana e i grandi nomi della norcineria nazionale, coinvolti in convegni sui temi caldi della salumeria con la partecipazione di esperti del settore, immersi in un’atmosfera di festa punteggiata da degustazioni di salumi con i compagni di bicchiere e di piatto, mostra mercato di specialità norcine, birra, vini e bollicine, prodotti legati alla filiera salumiera. Il programma si apre sabato 30 marzo con l’inaugurazione del mercato dei salumi e iniziative come la Preparazione della cicciolata sull'aia, la quinta edizione del concorso “Il panino teenager: una cosa buona tra le mani”, riservato agli studenti degli istituti alberghieri, laboratori didattici, corsi di cucina, convegni-degustazione e chiacchiere su temi quali le certificazioni DOP e IGP, i tagli meno nobili e le antiche razze. Nella seconda giornata sono previsti ancora incontri e degustazioni su argomenti quali gli abbinamenti eccellenti, i salumi ottenuti dalla coscia del maiale e da carni non suine, gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina e la premiazione alle migliori salumerie dell’Emilia Romagna. La kermesse termina lunedì 1 aprile con la grande festa “Centomani, di questa terra”, organizzata dall’associazione CheftoChef che vedrà coinvolti in cooking show, talk show, e dibattiti tutti i migliori cuochi dell’Emilia Romagna e i protagonisti del food in generale.
(fonte Ella Studio)
GAMBELLARA (VI): VINNATUR TASTING, SEDICESIMA EDIZIONE
quando: dal 6 all’8 aprile
dove: Margraf Show- Room, Via Torre di Confine, Gambellara (VI)
orario: dalle 10.00 alle 18.00
ingresso: € 25 al giorno come contributo associativo (disponibile solamente all’ingresso dell’evento) comprensivi di guida della manifestazione e calice da degustazione.
I minorenni non pagano e non possono effettuare degustazioni. Cani: sono ammessi cani di piccola taglia
sito: https://www.vinnatur.org/events/vinnatur-tasting-19/
Ex-Vinnatur-Tasting-a4sintesi: 180 produttori di vino naturale da tutta Europa, saranno i protagonisti di una tra le più importanti manifestazioni dedicate al mondo del bere naturale. Un evento nato per diffondere la cultura del vino realizzato con il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, con un percorso di degustazione pensato per chi vuole approfondire la conoscenza di questo mondo ma anche per chi inizia ora a conoscerlo. Un'occasione unica per incontrare personalmente i produttori, con cui condividere pensieri, storie e emozioni assaggiando i loro vini. Sarà possibile anche acquistare direttamente le bottiglie per proseguire la conoscenza anche a casa. La manifestazione, nata per la diffusione di una nuova cultura del vino, è l'evento che permette all'Associazione VinNatur di vivere e di ampliare nel tempo i propri traguardi. La sede dell’evento dista 1,3 km dall’uscita del casello di Montebello Vicentino (autostrata A4 Milano-Venezia). Dotato di ampio parcheggio e comodamente raggiungibile in auto. Sarà inoltre attivo il servizio gratuito di bus navetta da e per la stazione ferroviaria di Montebello vicentino ad ogni arrivo e partenza dei treni a partire dalle ore 09.45 di ogni giorno.
(fonte Studio Cru)

“Niente di me”, il nuovo album di Ainé. Dal 27 febbraio in tour

rubrica a cura di Fabrizio Capra

ainepress-00417_foto di land ho

foto Land Ho

È disponibile in tutti i negozi tradizionali e negli store digitali “Niente di me”, il nuovo album di Ainé pubblicato per Virgin Records (Universal Music Italia).
L’album, tra i più attesi della nuova scena pop italiana, è stato anticipato dai singoli “Ormai”, “Solo un po’ ’” e dalla title track “Niente di me”.
Ho lavorato a questo disco con una consapevolezza diversa, rispetto ai lavori precedenti – racconta Ainé – mettendo a fuoco gli obiettivi. È stato un grande lavoro collettivo e di squadra. Sono cambiate moltissime cose nell’ultimo anno. Probabilmente Niente di me racconta proprio questo, il percorso che mi ha portato a questo disco, che non è solo la mia crescita come artista ma anche tutto il resto. Dire che è solo opera mia, non sarebbe stato onesto”.
Questo nuovo album è la sintesi naturale di un’evoluzione iniziata con “Generation One”, passata per “Uni-Verso” e infine completata in un lavoro in cui per la prima volta Ainé è autore unico sia dei testi che della musica. I suoni delle prime pubblicazioni, che rappresentano il periodo soul / hip hop intriso di viaggi statunitensi, progrediscono e si fondono con una scrittura più Pop, mantenendo intatta l’autenticità produttiva e la firma dell’artista.
ainè_cover album_niente di meQueste le tracce che compongono “NIENTE DI ME”: “Ascolta bene”, “Cosa vuoi”, “Fatti Così”, “Il Corpo che si muove”, “io sono qui”, “mostri” featuring Mecna, “Niente di me”, “Ormai”, “Parlo Piano” featuringWillie Peyote, “Resta con me”, “Solo un po’”.
Niente di me” è un disco suonato interamente in analogico, arrangiato con la band e seguito nella produzione da Emanuele Triglia ed Alessandro Donadei, un disco fatto alla vecchia maniera, con una forte consapevolezza della scena musicale attuale e con uno sguardo molto lucido verso quella futura.
Tradizione e innovazione si mescolano in un prodotto di una qualità fuori dai canoni comuni.
Se da una parte brani come “Ormai”, “Resta con me”, “Niente di me”, “Cosa vuoi” strizzano l’occhio alle grandi produzioni Pop, dall’altra parte canzoni come “Solo un po’”, “Il corpo che si muove”, “Ascolta Bene”, “Mostri” e “Fatti così” conservano il groove e seguono una delle attitudini di AINÉ.
Ad arricchire questo progetto due talentuosi artisti che hanno accettato l’invito di Ainè di prendere parte a questo nuovo progetto: Willie Peyote in “Parlo piano” e Mecna in “Mostri”.
Ainè presenterà il disco live durante un tour che lo porterà nelle principali città italiane.
Questi gli appuntamenti (per informazioni clicca qui):
27 febbraio – Roma – Auditorium Parco della Musica, Teatro Studio
8 marzo – Parma – ZU CLUB
9 marzo – Torino – Astoria
14 marzo – Bologna – Covo Club
15 marzo – Milano – Circolo Ohibò
16 marzo – Vicenza – VINILE
22 marzo – Genova –  LaClaque
23 marzo – Pisa – Lumiere Pisa
29 marzo – Terlizzi (Bari) – MAT laboratorio urbano
30 marzo – Avellino – TILT
31 marzo – Foggia – The Alibi

Arnaldo Santoro - classe 1991 – questo il nome che si nasconde dietro AINÉ, è un giovanissimo talento con una solida esperienza alle spalle. Dopo gli studi a Roma si trasferisce a Los Angeles per frequentare la prestigiosa Venice Voice Accademy. Dopo questa esperienza parte per una tourneè teatrale con Gegè Telesforo, con cui scrive il singolo "Last Goodbye" primo in classifica su iTunes per tre settimane nella categoria jazz. Con Giorgia è al piano nel video di “Non mi ami”. Nel luglio 2015 vince tra migliaia di iscritti da tutta Europa la prestigiosa borsa di studio della Berklee College of Music di Boston messa in palio ad Umbria jazz. A fine aprile 2016 esce il singolo “Dopo la pioggia”, con l’importante featuring di Sergio Cammariere ed il relativo videoclip (realizzato interamente in gif) per la regia di Raoul Paulet.
Il 24 maggio 2016 esce il suo album di debutto “Generation One”, un disco uscito per TOTALLYIMPORTED frutto di una grande ricerca musicale che vede presenti nell’album diversi featuring appartenenti al mondo musicale italiano ed internazionale a cui segue nell’autunno dello scorso anno la pubblicazione dell’EP “UNI-VERSO”. Nel 2018 viene chiamato da Giorgia per duettare con lei nella rivisitazione di “Stay” (cover di Rihanna ft. Mikky Ekko) contenuta nel nuovo album della cantante “POP HEART”.