Gambe in spalla! Arriva la Giornata Nazionale del Camminare

Riceviamo e pubblichiamo
Domenica 11 ottobre 2020, si festeggia il modo più sano ed ecologico di muoversi: la camminata. Ecco i luoghi dove le escursioni sono piacere puro.

Domenica 11 ottobre 2020 è la Giornata Nazionale del Camminare, un modo ecologico e salutare per mettersi in movimento e andare alla scoperta  di scorci unici da imprimere negli occhi e nel cuore.
L’evento è nato dal’idea di FederTrek in collaborazione con enti e associazioni, per ridurre l’inquinamento, scoprire i territori ed essere viaggiatori più responsabili. Si può anche unire l’utile al dilettevole, concedendosi una vacanza in strutture specializzate in escursioni e trekking, con un occhio di riguardo a relax e buona tavola.

Sull’Altopiano del Renon (BZ)
Con lo sguardo che vaga sull’Altopiano del Renon e sul Lago di Costalovara a Soprabolzano (BZ) il Weihrerhof è la meta ideale per vivere la Giornata nazionale del Camminare e per dedicarsi ai trekking tra le vette. Il lago diventa un’esperienza intima per gli ospiti, che tra la foresta e le sue acque, che si possono attraversare a bordo di una barca a remi rossa, è con l’hotel luogo di partenza per percorrere idealmente 300 km di sentieri. Chi ama camminare, amerà il Renon, assicurano gli albergatori che sanno consigliare gli itinerari più affascinanti, magari per raggiungere il Corno del Renon a 2.259 metri e la vista a 360° sull’Alto Adige, oppure la Forcella Sarentina e il Monte di Villandro nelle Alpi Sarentine. Davanti ai piedi del Corno del Renon e della Cima Lago Nero sono molte le mete escursionistiche: la camminata fino alle Piramidi di Terra, la “passeggiata Freud” in omaggio al fondatore della psicanalisi che amava andare in vacanza sul Renon, il percorso fino al “Kirchsteig” di Signato. La proposta “Active Long Stay & Spa” comprende 7 notti in mezza pensione, 100 minuti di programma SeaSpa personalizzato, ingresso gratuito nella SeaSpa e la RittenCard. È valida fino all’8 novembre 2020. Il prezzo per 2 persone è a partire da 1717 euro.(Tel. 0471345102, www.weihrerhof.com)

Valle Aurina (BZ)
Ci sono 80 vette da 3mila metri in Valle Aurina. Con una vacanza non si possono esplorare tutte, ma si possono ammirare, cercando i cammini più emozionanti da percorrere. Lo sanno bene al Luxury Hideaway & Spa Retreat Alpenpalace – raffinato 5 stelle dalla cucina gourmet immerso tra fontane e giardini in fiore – la cui guida escursionistica accompagna gli ospiti in esperienze tra le vette, nell’anima della natura. Percorsi tra imponenti massicci rocciosi e vivaci ruscelli, rose alpine e paesaggi da cartolina, e poi il giro delle malghe e le passeggiate sul fondovalle, in Valle Aurina le possibilità per camminare sono tantissime. Un paradiso per gli escursionisti, che scoprono laghi alpini come il Lago di Gola, il Lago della Chiusa o il Lago di Selva dei Molini, cime da conquistare, come quella del Sasso Nero che dai suoi 2.398 metri di altezza permette di osservare le vette di 3mila metri circostanti. E percorsi più semplici, partendo dagli impianti di risalita di Klausberg e Speikboden. Una mappa per il nordic walking invita a fare tour prendendo i sentieri intorno a San Giovanni. Uno dei più belli conduce alla stazione di valle di Klausberg fino a 1.054 m e parte direttamente dall’hotel. La proposta Settimana nell’autunno dorato della Valle Aurina, dal 20 settembre al 18 ottobre 2020, include: 7 notti con mezza pensione e uso dell’area Wellness & Spa, un’escursione guidata con sosta nelle malghe di montagna dove assaporare il Graukäse (il formaggio grigio della Valle Aurina) e gli Schlutzkrapfen (i ravioli ripieni di spinaci), un viaggio in carrozza, la visita al Museo dei Minerali di San Giovanni, una salita e discesa sul Monte Kausberg, un buono beauty di 100 euro a camera e l’HolidayPass Premium. Il prezzo è a partire da 1162 euro a persona. Un bambino in camera con i genitori fino a 14 anni soggiorna gratis. (Tel. 0474670230, www.alpenpalace.com)

Parco Naturale Adamello-Brenta (TN)
Tra i colori accesi dell’autunno tra le Dolomiti del Brenta, il Solea Boutique & Spa Hotel di Fai della Paganella (TN) si apre ad un universo di escursioni. Particolarmente consigliate sono le passeggiate nel Parco Faunistico di Spormaggiore dove orsi, volpi, linci, gufi reali, gatti selvatici e lupi vivono in un habitat protetto. E poi sulle rive del Lago di Molveno. Il Parco Naturale Adamello-Brenta attende i viaggiatori per rigeneranti esplorazioni, che poi finiscono negli ambienti eleganti del boutique hotel all’insegna del relax, della varietà gastronomica e dello stile ricercato. Con la proposta Weekend al Solea, 3 pernottamenti con arrivo venerdì 9 ottobre 2020, trattamento di pensione ¾ (ricca prima colazione, light lunch, buffet pomeridiano e cena), e accesso al centro benessere a partire da 873,18 euro per la camera doppia Superior Panorama (Tel. 0461581065, www.hotelsolea.com)

Umbria
È un quadro d’altri tempi il paesaggio tinto di colori ambrati che si apre dall’alto Castello di Petroia, lo storico maniero in cui è nato Federico da Montefeltro, che svetta in un’ampia tenuta fra pascoli, terreni, alberi di ulivo e boschi vicino Gubbio (PG). Da qui si snodano 13 km di sentieri, da seguire passo dopo passo, scorgendo chianine che pascolano, uomini che vanno a caccia di tartufo, cavalli frisoni e arnie in cui laboriose api creano il miele. I sentieri del Castello di Petroia sono stati recuperati da vecchi percorsi rurali e sono tracciati privilegiati per osservare la flora autoctona e la vasta fauna che popola queste valli. Si cammina accompagnati dall’ombra di querce e cerri secolari, piante di pini e salici. Oltre ad essere collegati tra loro, si ricongiungono al famoso Percorso Francescano per la Pace che unisce Assisi e Gubbio. Prezzo a partire da 120 euro per camera a notte con prima colazione. (Tel. 075920287, www.petroia.it)

Vipiteno (BZ)
Il cammino è ogni giorno un’emozionante sorpresa a Vipiteno (BZ), dove il Romantik Hotel Stafler, albergo dalla storica tradizione immerso in un parco con un romantico laghetto di ninfee, è punto di partenza per itinerari tra le cime alpine. Da Vipiteno parte l’ovovia per Monte Cavallo, da cui scegliere tra diversi cammini: si può raggiungere la cima a 2.189 metri con la sua vista spettacolare sulle montagne, particolarmente suggestiva all’alba, oppure camminare fino alla sorgente “Ferchwasser” che secondo i pastori avrebbe poteri curativi. I sentieri sono diversi e di vari livelli, intervallati da malghe che si aprono su bellissimi paesaggi. Molto bella è l’escursione fino alle Cime Bianche di Telves. Da non perdere, inoltre, il percorso sui ponti che sovrastano in un gioco di altezze e scorci tra le rocce le Cascate di Stanghe, 2,5 km immersi tra le più belle gole dell’arco alpino. Entrambe le esperienze sono solo alcune di quelle che si possono fare con la carta vantaggi activeCard, compresa nel pacchetto  euro per un massaggio aromatico rilassante. L’offerta “Per tutti i sensi” comprende: 2 pernottamenti, spumante, cioccolatini fatti in casa e frutta fresca del mercato all’arrivo in camera, colazione a buffet per i buongustai, benessere e fitness, caffè e dolci, cena romantica sensoriale di 6 portate a lume di candela, delizioso “menu tirolese” con specialità altoatesine, seducente rituale di massaggio parziale per lei e per lui, a partire da 294 euro per persona. (Tel. 0472771136, www.romantikhotels.com)  

Val d’Ega (BZ)
Con 530 km di sentieri snodati ai piedi del gruppo del Catinaccio e attorno al massiccio del Latemar, la Val d’Ega (BZ) potrebbe serenamente vivere di rendita, lasciando agli escursionisti il compito di scegliere tra una miriade di possibilità panoramiche che assicurano sempre e comunque la soddisfazione di chi aspetta tutto l’anno per potersi dimenticare dei canonici itinerari casa-scuola-lavoro. L’amore per i principianti e i massimi esperti della camminata in alta quota spinge invece il cuore soleggiato delle Dolomiti a proporre puntualmente nuove varianti sul tema e sulla pendenza, con un occhio di riguardo per le famiglie ma anche con un enorme rispetto verso chi fissa le vette con un senso di sfida, sapendo di poter contare su 32 rifugi alpini e malghe tradizionali che offrono un piacevole e gustoso momento di sosta sul tracciato. Tra le novità che la Val d’Ega mette sul piatto dell’escursionismo per il 2020, il sentiero didattico Kirchsteig è un’occasione per scoprire in modo giocoso i segreti di flora e fauna, comprendere l’agricoltura e immergersi nel mondo della silvicoltura. Inaugurato a Nova Ponente, il percorso si snoda lungo 9,7 km su un dislivello di 370 metri e promette di conquistare adulti e bambini con stazioni come l’isola dell’ascolto – per cogliere i sussurri e i mormorii della natura – il cannocchiale, il gioco memory con gli animali selvatici e la ruota di un mulino. Quella del Kaiserstein – letteralmente “sasso imperatore” – è invece la nuova avventura che prende avvio presso la stazione a monte della cabinovia di Nova Levante. Il sentiero tematico si evolve ai piedi del Catinaccio e porta al punto panoramico prediletto dall’imperatrice Sissi, dalla quale il sasso maestoso prende il proprio nome: qui verrà costruita una nuova piattaforma panoramica con una vista mozzafiato su Latemar e Catinaccio.  Simbolo di una vocazione escursionistica da competizione, il Latemarium è poi un’esperienza unica che si dirama in molteplici possibilità tematiche per chi intende la camminata come un percorso di scoperta. Dal 2014, sotto il Latemar, otto sentieri creano avventure naturalistiche varie e ricche di curiosità per i grandi e per i più piccoli. Le stazioni informative e avvincenti installazioni come la piattaforma panoramica LATEMAR.360° contribuiscono a rendere ogni metro sulla montagna un passo in un universo di arte, cultura e natura, al centro del quale risplende il rifugio Oberholz, un gioiello architettonico che vanta tre spettacolari vetrate panoramiche. Fino a ottobre 2020, infine, un programma settimanale di escursioni guidate: dal lunedì al venerdì, in uno scenario compreso tra Nova Levante, Nova Ponente e Collepietra, sarà possibile aggregarsi a una camminata al tramonto con merenda in vetta, andare alla scoperta di fiori ed erbe aromatiche o lanciarsi in esperienze tematiche, perdersi nella storia e nella cultura, vagare tra le stelle o approfittare di tuffi nella geologia e nella natura. (Tel. 0471619500, www.valdega.com)

Autunno dorato in Valle Aurina

Riceviamo e pubblichiamo
Da settembre 2020 un viaggio straordinario nel lusso dell’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat in Valle Aurina (BZ), in un mondo di relax, natura e prezioso benessere.

Giardini fioriti, fontane zampillanti e una grande piscina vista cime accolgono gli ospiti dell’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat in Valle Aurina (BZ), elegante 5 stelle che unisce lifestyle alpino e noblesse italiana, circondato da un parco naturale di 30mila mq, unico nel suo genere.

In questo luogo, dove le imponenti vette della Valle Aurina si lasciano ammirare con le loro altitudini che toccano i 3mila metri, il lusso incontra la bellezza della natura che comincia a dipingersi d’autunno e l’equilibrio dell’anima, per vacanze rilassanti e rigeneranti.
Gli sportivi partecipano ai tour in quota sul Klausberg e sulle altre cime con guide specializzate, alle arrampicate sulla roccia, gite in mountain bike e fra le cascate, le avventure del rafting sul fragoroso torrente Aurino. Mentre a valle gli scenari disegnati dai boschi variopinti, fiori alpini e vigneti profumati invitano a passeggiate più rilassanti, camminate di nordic walking, uscite a cavallo. Per punti di vista inediti sui paesaggi della Valle Aurina, vale la pena provare le emozioni del volo in parapendio.

Al rientro, l’atmosfera riservata dell’hotel permette di godere di momenti speciali, tra i legni pregiati, i colori caldi e i materiali setosi delle ampie camere, dove non mancano stufe in maiolica, vasche idromassaggio e Private Spa nelle suite.
L’esclusività più ricercata si raggiunge poi nel centro benessere The Art of Beauty by La Prairie, 3mila mq di lusso per i sensi, abbraccio fra benessere alpino e ayurveda, con Spa salina dal cuore di cristallo, piscina avventura interna con cascata, lettini massaggianti e idromassaggio, piscina esterna, mondo saune, e tanti trattamenti specifici che traggono linfa da elementi naturali, alcuni molto particolari, come quelli all’oro, caviale e platino, massaggi di ogni tipo, bagni benessere, bagni del serraglio, trattamenti di coppia.

La cucina, guidata dallo chef Rosario Titone, interpreta con carattere e in modo nuovo le specialità della regione, a partire dall’aperitivo al bar o sulla terrazza in giardino, fino ai piatti raffinati serviti nelle stube tirolesi o nell’Aurea Vallis, abbinati a vini più pregiati. Formaggi e prodotti caseari della malga Brunnek, pesce fresco del Forellenhof, agnello di Hollechnerhof e selvaggina locale, sono impreziositi dalle erbe dell’orto dell’hotel e della vicina Getzlechenhof. Barbecue con carni delle fattorie locali sulla terrazza solarium, aperitivi gourmet sotto le stelle, degustazioni di vini e grappe, ma anche dolci e cioccolatini artigianali, arricchiscono i momenti culinari.

Per una settimana in famiglia all’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat fino al 18 ottobre 2020, 7 notti con mezza pensione e uso dell’area Wellness &Spa, un regalo di benvenuto per i bambini, un viaggio in carrozza con esclusivo cestino da picnic e una Klausberg Supercard – per prendere la cabinovia e giocare nel parco giochi acquatico e nelle altre attrazioni per piccoli e grandi come l’Alpine Coaster, le montagne russe più alte dell’Alto Adige -, un viaggio avventuroso con la Fly-line alle cascate di Riva e l’Holiday Pass Premium, sono a partire da 1.190 euro a persona. Un bambino fino a 14 anni nella camera o nella suite dei genitori (letto aggiunto) soggiorna gratis.
Una settimana nell’autunno dorato della Valle Aurina, dal 20 settembre al 18 ottobre 2020, include: 7 notti con mezza pensione e uso dell’area Wellness &Spa, un’escursione guidata con sosta nelle malghe di montagna dove assaporare il Graukäse, il formaggio grigio della Valle Aurina e gli Schlutzkrapfen, i ravioli ripieni di spinaci, un viaggio in carrozza, la visita al Museo dei Minerali di San Giovanni, una salita e discesa sul Monte Kausberg, un buono beauty di 100 euro a camera e l’HolidayPass Premium. Il prezzo è a partire da 1162 euro a persona. Un bambino in camera con i genitori fino a 14 anni soggiorna gratis.

Con la proposta “Avventura in vetta & trekking da sogno”, valida fino al 20 settembre 2020, 7 notti con mezza pensione e uso dell’area Wellness &Spa, 2 escursioni guidate con sosta nelle malghe per una merenda, un’escursione guidata nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, noleggio gratuito di bastoncini e zaini da trekking, merenda energetica, mappe e informazioni, una salita e discesa sul Klausberg, l’HolidayPass Premium, e uno speciale programma di coccole per gli escursionisti (un pediluvio alle erbe seguito da un massaggio con cuscinetti alle erbe alpine biologiche), sono a partire da 1.162 euro a persona.
Per una vacanza relax, la proposta “In equilibrio” valida fino al 1° novembre 2020, comprende 3 notti con mezza pensione e uso dell’area benessere, un massaggio totale Abhyanga e flusso di olio sulla fronte Shirodhara, un massaggio ayurvedico alla testa Shiroabhyanga con bagno ayurvedico Avaghana, e la partecipazione al programma relax ed esercizio dell’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat. Il prezzo è a partire da 683 euro a persona.

Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat
Gisse 32I - 39030 San Giovanni, Valle Aurina (BZ)
Tel. 0474670230
Email: info@alpenpalace.com
Sito web: www.alpenpalace.com

Respirare nel giardino di lusso custodito tra le maestose cime della Valle Aurina

Riceviamo e pubblichiamo
È immerso tra 30mila mq di verde l’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat di San Giovanni (BZ), intimo 5 stelle tra le vette in cui il benessere è uno stile di vita.

Sono le cime che svettano oltre i 3.000 metri della Valle Aurina e le montagne dalle quali scorgano rigogliose cascate a custodire il regno naturale che avvolge l’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat di San Giovanni (BZ), 5 stelle connubio tra lifestyle alpino e noblesse italiana, circondato da un giardino di 30mila mq.

Qui, dove il versante meridionale delle Alpi della Zillertal incontra le pendici delle Dolomiti, si apre un mondo di possibilità all’aria aperta da vivere con le attenzioni di una vacanza intima e personalizzata, dove gli ampi spazi consentono di rispettare con estrema tranquillità distanze e sicurezza.
Lezioni di yoga nel respiro degli alberi sono solo alcune delle attività organizzate dall’hotel, da cui partire per seguire i percorsi da trekking tematici che si inerpicano tra rose alpine, imponenti massicci rocciosi, ruscelli vivaci e paesaggi emozionanti, da scoprire anche in mountain bike o in e-bike, a cavallo o praticando rafting. La Valle Aurina è un eldorado per escursionisti, scalatori e amanti del parapendio, che possono ammirare da prospettive inedite questo universo baciato dalla natura e bagnato da scintillanti laghi alpini, come il Lago di Gola,  il Lago della Chiusa o il Lago di Selva dei Molini. E per salire sempre più alto, anche in estate, ci sono gli impianti di risalita di Klausberg e Speikboden.

La sostenibilità in questa lussuosa struttura è di casa: dai materiali con cui è stata realizzata al recupero del calore negli impianti di refrigerazione per la produzione di acqua calda, dalla raccolta differenziata e il riciclo, affidato ad una persona che se ne occupa, al risparmio energetico, fino alla cucina, dove si usano prodotti di stagione e di produzione ecologica. Il ristorante gourmet propone piatti mediterranei a base di ingredienti locali, come topinambur, patate della Val Pusteria, sedano rapa, barbabietola, maialino, carne e formaggio di capra forgiato tra pascoli di masi come il Kleinstahlhof. Pane fresco fatto con diverse farine, tante tipologie di formaggi, marmellate, non mancano mai sulle tavole.

Il benessere è il mantra di ogni attività e culmina con la cosmetica di lusso di The Art of Beauty by La Prairie, in cui rilassarsi con trattamenti specifici per ogni esigenza ispirati alla natura e di alta qualità, tra cui alcuni all’oro, caviale e platino. Non manca una grande piscina in giardino e all’interno l’area saune e la Spa salina dal cuore di cristallo.
L’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat è dog friendly, con servizi dedicati come il dogsitter, dotazioni per gli amici a 4 zampe, la formula Dine with my dog per cenare insieme in un’area dedicata e propone tanti itinerari da condividere con il proprio amato cane.

Fino al 9 agosto 2020, i “Giorni di benessere alpino” comprendono 2 notti con la mezza pensione e l’uso dell’area Wellness & Spa, un massaggio facciale “libertà di pensiero” e un massaggio completo “il massimo del piacere”, con la possibilità di partecipare al programma di relax ed esercizio dell’hotel. Il prezzo è a partire da 432 euro a persona.
Mai come ora la ricerca dell’equilibrio per il corpo e la mente è preziosa. La proposta del Luxury Hideaway & Spa Retreat Alpenpalace valida fino al 9 agosto 2020 è dedicata proprio a chi vuole tornare “In equilibrio”. Sono comprese 3 notti in mezza pensione e uso della Spa, un massaggio totale Abhyanga e flusso di olio sulla fronte Shirodhara, un massaggio ayurvedico alla testa Shiroabhyanga con bagno ayurvedico Avaghana e la partecipazione al programma di relax ed esercizi. Il prezzo è a partire da 683 euro a persona.

foto Solane Roussel

Restando in tema di benessere, i “Giorni Spa da sogno by La Prairie” fino al 9 agosto 2020 comprendono 3 notti in mezza pensione e uso dell’area wellness, un esclusivo trattamento viso La Prairie, un trattamento corpo “Spa Alpin Diamonds” con La Prairie Energizing Bath ed un bicchiere di champagne con successivo trattamento. Il prezzo è a partire da 723 euro a persona, con lo sconto del 10% sull’acquisto di tutti i prodotti La Prairie.
Per un weekend prolungato nell’anima delle vette della Valle Aurina, l’offerta “Tempo di montagna – pausa benessere” fino al 9 agosto 2020, valida dal giovedì alla domenica, comprende 3 notti con mezza pensione e uso della Spa, la gita tra i tesori delle Alpi nel Museo dei Minerali, un buono beauty di 50 euro e l’HolidayPass Premium. Il prezzo è a partire da 498 euro a persona.

Estate, sole & Valle Aurina” è la ricetta per la spensieratezza: 7 notti fino al 9 agosto 2020, inclusa la mezza pensione e l’ingresso Spa, 2 escursioni guidate tra cui una nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, un viaggio in carrozza, l’ingresso a Castel Tures, la salita e discesa sul Monte Klausberg, la visita al Museo dei Minerali, un buono beauty di 100 euro e l’HolidayPass Premium sono a partire da 1.232 euro a persona.
Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat
Gisse 32 – 39030 San Giovanni, Valle Aurina (BZ)
Tel. 0474670230
Email: info@alpenpalace.com
Sito web: www.alpenpalace.com

L’incantevole protezione della natura della Valle Aurina

Riceviamo e pubblichiamo
È un Respiration Health Hotel e il suo giardino è un’oasi di benessere. Il Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal in Valle Aurina (BZ) è il rifugio riservato per rigeneranti vacanze estive.

È nel cuore di una zona protetta, dove solo alberi, piante e fiori potranno dominare il paesaggio e mantenerlo intatto, al cospetto delle 80 cime che superano i 3mila metri e delle cascate della soleggiata Valle Aurina (BZ).
Nessuna altra costruzione è consentita nel luogo in cui si svela, come incastonato in un giardino segreto, il Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal.
Un 4 stelle superior intimo e riservato, con camere personalizzate, realizzate con legno naturale, riscaldate con sistemi ecosostenibili e impreziosite da letti a baldacchino e vasche idromassaggio private.

Un’oasi di benessere, con idromassaggio e sauna in giardino – un tripudio di rose, prati verdi, con piscina e opere d’arte -, dove respirare l’aria pura di montagna e la vita all’aria aperta, tra fattorie che fiancheggiano boschi pittoreschi, magnifiche cime, esperienze di wellness su misura.
Premiata come Respiration Health Hotel, la struttura è specializzata per le esigenze di coloro che hanno problemi di allergia o asma sia con accortezze nelle stanze che nella cucina, con menu ad hoc, e propone sconti per il centro climatico di Predoi.

È fulcro di una dimensione agreste autentica, da scoprire percorrendo i sentieri che raggiungono fino a 3.500 metri di altitudine, il giro delle malghe, il cammino che conduce alla stazione a valle del Klausberg, i tour di nordic walking fino a 2mila metri di dislivello, la salita delle streghe per le famiglie, i tanti percorsi per mountain bike e e-bike: dai più brevi, come quello che parte da San Giovanni per arrivare al Rio Rosso, agli itinerari di un’intera giornata.
Il capolavoro naturale della Valle Aurina si vive con la massima libertà.
E al ritorno in hotel, la cucina inebria i palati con le ricette ricercate a base di prodotti locali e di stagione, come il formaggio della Selva dei Molini, i prodotti caseari del caseificio di Brunico, le uova dell’agriturismo Martinshof a Tures, l’agnello dell’allevamento Hollechnerhof, il pesce di Campo Tures e le erbe squisite del Getzlechenhof.

Non manca il centro wellness con il suo mondo di saune diverse, esperienza di rigenerazione in 1000 mq in cui percepire con tutti i sensi la natura alpina, linfa di prestigiosi trattamenti benessere.
Respirate a pieni polmoni” godendo di una settimana d’aria pura al Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal.
La proposta, valida fino al 1° novembre 2020, comprende: 7 notti nella Suite delle Rose, testata per escludere la presenza di allergeni, con trattamento Royal inclusive e uso dell’area Wellness & Spa, menu personalizzato, il 25% di sconto per il centro climatico di speleoterapia di Predoi, l’HolidayPass Premium per usare in modo illimitato i mezzi pubblici dell’Alto Adige, e un massaggio del respiro. Il prezzo è a partire da 847 euro a persona.

La “Settimana del lusso Alpin Royal”, all’insegna della bellezza e del benessere – fino al 29 novembre 2020 – comprende: 7 notti con trattamento Royal incluso e uso della Spa, un trattamento viso, un rituale del bagno Royal, con peeling al sale marino e bagno all’olio nella Royal pool, massaggio relax, trattamento bioenergetico per il corpo, manicure con peeling e impacco idratante per le mani, oltre ad un solarium. Il prezzo è a partire da 1.002 euro a persona.
Per un viaggio di famiglia in montagna, il “Pacchetto estivo famiglia” fino al 28 giugno 2020, comprende 7 pernottamenti nella Suite delle Rose, con trattamento Royal incluso e uso della Spa, un regalo di benvenuto per i bambini, un’esperienza in carrozza, la Klausberg Supercard per vivere le avventure nel parco giochi acquatico e le tante attrazioni come l’Alpine Coaster, l’ingresso al Museo dei Minerali di San Giovanni, una discesa mozzafiato con la Fly-Line sulle cascate Reinbach, l’HolidayPass Premium. Il prezzo è da 847 euro a persona, ma un bambino fino a 14 anni in camera con i genitori soggiorna gratis.

Gli amanti delle due ruote possono cogliere l’opportunità della proposta “Speciale mountain bike”: 7 notti, fino al 20 settembre 2020, inclusi 3 tour guidati in bicicletta con il noleggio della mountain bike gratis, l’HolidayPass Premium e un programma benessere specifico per i bikers. Il prezzo è da 777 euro a persona.
La meraviglia di salire in vetta, tra “Laghi di montagna e splendide cime”, si può vivere fino al 28 giugno e dal 30 agosto al 20 settembre 2020, cogliendo l’offerta del Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal. Sette notti, 3 escursioni guidate nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina e tra le malghe, un ricordo fotografico delle escursioni tra le montagne, la possibilità di usufruire del servizio per alpinisti (noleggio gratuito di bastoncini telescopici e zaini da trekking, merenda energetica preparata dal team di cucina, mappe e informazioni meteo, la salita e discesa sul Monte Klausberg), un buono beauty di 50 euro e l’HolidayPass, al prezzo a partire da 791 euro a persona.

Per rigeneranti esperienze tra le “Montagne in fiore” della Valle Aurina, fino al 28 giugno 2020, 7 notti sempre con trattamento Royal inclusive e uso della Spa, un’escursione guidata tra cime fiorite con sosta per la merenda, un tour di nordic walking guidato, un viaggio in carrozza, l’ingresso a Castel Tures, la gita nel Museo dei Minerali, un buono beauty di 50 euro e l’HolidayPass Premium, sono a partire da 791 euro a persona. Un bambino fino a 14 anni in camera con i genitori soggiorna gratis.

Una vacanza di relax e benessere, all’insegna del gusto, è possibile fino al 9 agosto 2020 grazie alla proposta “Tempo di godersi il benessere – carpe diem, cogli l’attimo”. Comprende: il soggiorno di 4 notti, con trattamento Royal inclusive e ingresso Spa, un regalo di benvenuto in camera firmato BVLGARI con champagne, biscotti, praline e fiori, un raffinato menu gourmet con vini abbinati per una serata a scelta, la degustazione di vini altoatesini in taverna, un bagno del Serraglio per 2 e una bottiglia di vino altoatesino prima di partire. Il prezzo è a partire da 582 euro a persona.
Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal
Via Molini 98 | I-39030 San Giovanni (BZ)
Tel. +390474651070
Email: info@alpinroyal.com
Sito web: www.alpinroyal.com

L’essenza del romanticismo è in Valle Aurina

Riceviamo e pubblichiamo
Un viaggio in carrozza con picnic ed esclusive esperienze di wellness nella Private SPA. Il San Valentino 2020 è di lusso all’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat di San Giovanni (BZ).

Il sogno prende vita con un romantico viaggio in carrozza immersi nell’incantevole Alpenpalace - Esterno Inverno (6)paesaggio innevato della Valle Aurina, con le sue 83 cime che superano i 3mila metri, per poi condividere un picnic esclusivo. Ma le attenzioni per le coppie che scelgono l’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat di San Giovanni (BZ), per celebrare San Valentino 2020 o semplicemente per concedersi una vacanza solo per due, cominciano fin dal mattino, quando viene servita una gustosa colazione in camera. Il lussuoso hotel a 5 stelle, vicino agli impianti sciistici del Klausberg e dello Alpenpalace - Relax CameraSpeikboden, punto di partenza per passeggiate fiabesche tra le Dolomiti, coccola gli innamorati con champagne, praline e fiori in camera, e con le indimenticabili esperienze del centro wellness The Art of Beauty by La Prairie, 3mila mq deluxe in cui il benessere alpino incontra la sapienza ayurveda e i cui trattamenti più raffinati sono a base di oro, caviale, platino e diamanti. Non possono mancare una deliziosa cena a lume di candela e momenti di wellness riservato nella Private SPA.
Il pacchetto “Romanticismo Puro 4 notti” comprende 4 notti in mezza pensione e uso del centro benessere, regali e sorprese di benvenuto in camera, un menu da sogno a Alpenpalace - Coppia Area Wellness (8)lume di candela, l’escursione in carrozza con picnic e un’esperienza per due nella Private Spa, in cui rilassarsi con il bagno di vapore, il peeling al miele, un bagno aromatico a scelta e un massaggio rilassante finale dalla testa ai piedi, sorseggiando champagne e frutta, nel bagliore delle candele. Il prezzo è a partire da 900 euro a persona in Juniorsuite Belvedere.
La proposta Weekend per innamorati include 2 notti in mezza pensione e uso del centro wellness, champagne, sorprese e decorazioni in camera e la possibilità di fare colazione in stanza. Il prezzo è a partire da 400 euro a persona in camera doppia Romanticismo.

Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat
Gisse 32I – 39030 San Giovanni, Valle Aurina (BZ)
Tel. 0474670230
Email: info@alpenpalace.com
Sito web: www.alpenpalace.com

Sciare in Valle Aurina, dove le vette sembrano infinite… e con lo skipass gratis

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 6 gennaio al 19 aprile 2020 lo skipass è gratis sulle piste del Klausberg e dello Speikboden, nel rifugio di benessere del Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal di San Giovanni (BZ).

Alpin Royal - Inverno (12)Un giardino d’inverno avvolge il Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal di San Giovanni (BZ) intimo rifugio di benessere 4 stelle superior immerso tra le maestose cime della Valle Aurina, dove le vette sembrano infinite e si può sciare su alture che superano i 2.500 metri.
I boschi e le montagne della valle più settentrionale dell’Alto Adige scintillano di neve creando scenari magici e invitando a passeggiate all’aria pura, imprese sulle piste del Klausberg e dello Speikboden, che fanno parte della Skiworld Ahrntal, salti e avventure nello Snowpark Funtaklaus, il paradiso invernale per i bambini Klausiland, e le piste del famoso Plan de Corones.
Alpin Royal - Inverno (5)Ogni giorno la neve è una scoperta, con il privilegio di tornare in un caldo e accogliente rifugio di wellness custodito in una zona protetta, dove non saranno mai realizzate altre costruzioni. Un mondo di saune con diverse temperature ed essenze, la piscina avventura con idromassaggio, esperienze di rigenerazione in 1000 mq di benessere alpino, attendono gli sciatori che hanno sperimentato le scintillanti piste del Valle Aurina.
Dal 6 gennaio al 2 febbraio 2020, ci sono le Settimane Skipass Gratis al Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal: 7 notti con trattamento Royal inclusive e uso del centro benessere, 6 giorni di skipass in tutto il comprensorio Skiworld Ahrntal, lo sci safari nella zona del Klausberg, una corsa sull’Alpine Coaster “Klausberg-Flitzer”, le Alpin Royal - Piscina (5)montagne russe più lunghe delle Alpi Italiane, e l’HolidayPass Premium per prendere tutti i mezzi pubblici in Alto Adige, sono a partire da 791 euro a persona. Un bambino fino a 14 anni in camera con i genitori soggiorna gratis.
Dal 2 febbraio al 19 aprile 2020, la settimana bianca comprende lo skipass per sciare per 6 giorni tra le piste di tutto il comprensorio Skiworld Ahrntal. Sono incluse 7 notti con trattamento Royal inclusive e uso del centro benessere, lo sci safari, una corsa sull’Alpine Coaster, l’HolidayPass Premium e un buono beauty di 50 euro a persona. Il prezzo è a partire da 1.016 euro a testa.

Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal
Via Molini 98 | I-39030 San Giovanni (BZ)
Tel. +390474651070 
Email: info@alpinroyal.com
Sito web: www.alpinroyal.com

Il Natale è in montagna: Alpi, mercatini, neve e… tante offerte

Riceviamo e pubblichiamo
Tra le cime più scenografiche delle Alpi, i Mercatini più autentici, la magia della neve. In famiglia o in coppia, per vivere l’autentica atmosfera natalizia su in vetta.

Luci colorate brillano sullo sfondo delle cime ricoperte di neve, in piazza i Mercatini di Natale spandono dalle casette di legno profumi di panpepato, cannella e vin brulé, suoni dolci riempiono di festa l’aria. È l’incanto del Natale in montagna.

Sci, wellness e gourmet, l’incanto natalizio tra le Dolomiti del Brenta
Il calore di una sauna finlandese con vista panoramica, lo spettacolo delle Dolomiti del Solea-Boutique-Spa-Hotel-Mercatino-Natale-Credit-Wolkersdorfe-7-1Brenta innevate, 50 km di piste da sci e le inedite sfumature di gusto dei piatti dello Chef Michele Perlot. È il Natale al Solea Boutique & Spa Hotel di Fai della Paganella (TN), vicino ai tracciati sciistici della Skiarea Paganella e ai caratteristici Mercatini di Maurina, frazione di Spormaggiore, in cui i sapori di una volta sono custoditi in antichi avvolti.  Dal 20 al 26 dicembre 2019, con la proposta ”Incanto natalizio” la vacanza di 5 giorni è al prezzo di 4. Sono comprese 5 notti con pensione ¾ al prezzo, aperitivo con champagne e cena di Natale il 24 dicembre, light lunch, buffet pomeridiano e accesso al centro benessere di 1.500 mq. Prezzo a partire da 520€ a persona in camera La Petite. Tel. 0461581065, www.hotelsolea.com

Il Natale è romantico in Valle Aurina
Ci sono molti modi per trascorrere il Natale, ma il romanticismo di un viaggio su una slitta trainata dai cavalli nel paesaggio innevato della Valle Aurina, per poi rilassarsi in una grande vasca idromassaggio all’aperto con lo sguardo sulle cime di 3mila metri non Alpin-Royal-Inverno-14ha eguali. Al Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal di San Giovanni (BZ), il Natale è intimo e ricercato. Con la proposta che include un giorno di vacanza in omaggio, dal 20 al 30 dicembre 2019, 7 notti con trattamento Royal inclusive, l’uso dell’area Wellness e Spa, un buono beauty di 50 euro a camera e una sorpresa natalizia in camera, sono a partire da 1.014 euro a persona. Non manca l’esperienza di viaggiare sulla slitta sorseggiando punch all’arancio e degustando un dolce e la sera della Vigilia di Natale, un festoso menu, per concludere la serata con vin brulé e dolcetti. Vicino a San Giovanni, c’è inoltre il tradizionale mercatino natalizio di Brunico, tra i quattro ingressi della città medievale fortificata. La proposta include anche l’Holiday Pass Premium per utilizzare in modo illimitato i mezzi pubblici dell’Alto Adige ed ottenere sconti e vantaggi. Tel. +390474651070, www.alpinroyal.com

Il Natale è slow in Alta Val di Non
Il Natale ha i ritmi lenti della neve che scende sulle cime del Monte Lucco, in Alta Val di Non, all’Hotel Zum Hirschen di Senale-San Felice (BZ), che ha custodito quell’atmosfera spirituale che in passato ne faceva una dimora per viandanti ed oggi ne fa un luogo di contemplazione in cui ritrovare il contatto con la natura e l’autenticità del Hotel-Zum-Hirschen-Esterno-hotel-12tempo trascorso in famiglia. Nella notte della Vigilia, nel santuario accanto all’hotel c’è la messa e poi tutta la comunità del paese di Senale si ritrova in piazza, per brindare con il vin brulè. Nella vicina Ruffrè, molto suggestivi sono i presepi artistici. Intorno, i boschi imbiancati invitano alle ciaspolate, i bambini si divertono sulle piste da slittino, nel parco divertimento sulla neve ”Ulfi Snowfun” e con i pattini sul lago di Tret ghiacciato. Con la proposta “Natale Slow. Tempo per la famigliadal 22 al 27 dicembre 2019, 5 notti con colazione a base di prodotti bio e locali, cena slow al Ristorante CERVO e benvenuto con le erbe di montagna, sauna, un’escursione invernale guidata nell’Alta Val di Non, una suggestiva fiaccolata percorrendo l’antico sentiero dei pellegrini e un giro in carrozza trainata dai cavalli avelignesi, con visita ai presepi di Ruffrè, libero accesso alla sauna finlandese/bio, sono a partire da 482 euro a persona. Tel  +390463886105, www.zumhirschen.com

La festa della famiglia in alta quota
Se il Natale è la festa della famiglia, in montagna l’incanto per i bambini è nelle strutture Italy Family Hotels, pensate per esaudire i desideri dei piccoli e dei loro Italy-Family-Hotels-Family-Hotel-La-Grotta-di-Vigo-di-Fassa-5genitori. Le fiabe prendono vita al Family Hotel La Grotta Vigo di Fassa (TN), le cui suite sono costruite come un mondo magico, con case sugli alberi, scivoli, ponticelli, disegni fantasiosi. Per la suite scoiattolo bisogna seguire un sentiero incantato, nella suite civetta si può camminare su un prato coperto da aghi di pino e arrampicarsi su case di legno, nella suite malga è come ritrovarsi in una fattoria con gli animali di montagna, mentre mamma e papà si godono l’idromassaggio. Dal 21 al 26 dicembre 2019, 5 notti sono al prezzo di 4 per 2 adulti e un bambino con mezza pensione. La sera della Vigilia di Natale arriva, inoltre, per la gioia dei piccoli, Babbo Natale con un carico di divertimenti. Il prezzo è a partire da 1440 euro per 3 persone. E nella giornata più magica dell’anno, non mancano le animazioni dello staff e il cenone di Natale. (Tel +390462764047, www.italyfamilyhotels.it)
Tra le cime che svettano fra la Valle Brembana e la Valle Seriana, il mondo natalizio per le famiglie è l’Harmony Suite Hotel di Selvino (BG), ad un’ora da Milano e a Italy-Family-Hotels-Harmony-Suite-Hotel-di-Selvino-7mezz’ora dall’aeroporto di Orio al Serio. Qui i bambini fino a 12 anni in camera con i genitori soggiornano gratis. Le camere sono attrezzate con fasciatoi, scalda biberon, vaschetta per il bagnetto e lettini, inoltre 3 aree giochi con animazioni fanno divertire i piccoli, che anche a tavola trovano menu dedicati. Con il pacchetto “Magico Nataledal 24 al 26 dicembre 2019 in pensione completa, compresa un’escursione al Monte Poieto, il pranzo di Natale, l’arrivo di Babbo Natale, l’animazione del miniclub dalle 10.00 alle 22.00 e 3 aree giochi, prezzi a partire da 219 euro a persona. (Tel. 035 761 487, www.italyfamilyhotels.it)

Natale: tempo di regali per chi ama viaggiare (seconda parte)

Riceviamo e pubblichiamo
È sempre Natale per viaggiare! Seconda parte di proposte di regali natalizi fuori dagli schemi per stupire e condividere esperienze speciali, con un viaggio nella testa e sotto l’albero.

Collage-Regali-NataleMa è già Natale? La domanda retorica arricchita da un sincero stupore ci viene in mente ogni volta che guardiamo gli spot in tv o restiamo colpiti da un cartellone pubblicitario mentre siamo in coda con l’auto in città. Eppure il tempo scorre veloce e giocare d’anticipo, quando si tratta del Natale, è una buonissima mossa per evitare l’insana fretta di cercare regali (a volte anche un po’ a caso) negli ultimi giorni ed arrivare soddisfatti all’ambita ricorrenza. Scegliere regali originali, che quando si tratta di viaggi sono ancora più graditi e non si esauriscono nella pura sorpresa della scoperta. Ecco tante idee fuori dagli schemi per stupire sotto l’albero, viaggiando.

Wellness super lusso dall’oro ai diamanti (da 70 euro)
Per chi è alla ricerca di un regalo che stupisca per raffinatezza, l’ideale sono i trattamenti Alpenpalace-Coppia-Area-Wellness-6-1super lusso all’oro, caviale, platino e diamanti dell’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat di San Giovanni (BZ), occasione per visitare la Valle Aurina. Per il viso, si può scegliere il Caviar Lifting and Firming Facial (da 130 euro) agli estratti di caviale, o i trattamenti alle gocce d’oro e quelli anti-age, che ristrutturano la superficie dell’epidermide, come lo Swiss Cellular anti-aging facial (da 120 euro). Il platino è l’elemento utilizzato dagli esperti di La Prairie per ripristinare l’equilibrio e le difese della pelle, con un trattamento dalla testa ai piedi (70 euro, 90 minuti). Lo Spa Alpin Diamonds è un lussuoso peeling per il corpo a base di particelle micronizzate di diamanti e perle d’acqua dolce, a cui segue un delicato massaggio con crema agli estratti di caviale (60 euro).
Tel. 0474670230, www.alpenpalace.com

Gastronomia gourmet alle erbe (da 125 euro)
Un’esperienza gastronomica in un luogo in cui l’inverno è contemplazione. È il dono dell’Hotel Zum Hirschen di Senale-San Felice (BZ), storico crocevia di viandanti Hotel Südtirolimmerso nella foresta dell’Alta Val di Non, il cui Ristorante CERVO trae ispirazione dalle essenze di bosco, dai saperi del parroco erborista Weidiger e dai principi salutari descritti già nel Medioevo da Hildegard von Bingen, per creare piatti raffinati e tradizionali. Con il pacchetto Eat and sleep – CERVO è compresa una notte nelle nuove camere, con early check in dalle 12.00, aperitivo di benvenuto alle erbe, libero accesso alla sauna finlandese e bio, e una cena gourmet a base di tarassaco con abbinamenti di vini selezionati del Trentino Alto Adige. La colazione si può fare fino alle 11.00 ed è a base di prodotti biologici, locali e delizie fatte in casa. E per ricordare l’esperienza, si rientra con un barattolo di pesto e confettura preparati a mano. Il prezzo è a partire da 125 euro a persona.
Tel 0463886 105, www.zumhirschen.com
(foto Armin Terzer)

Ai fornelli con lo Chef stellato (da 130 euro)
I patiti di cucina non crederanno ai loro occhi quando riceveranno la sorpresa di poter fare un corso con lo Chef stellato Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina di Antica-Corte-Pallavicina-Corso-con-lo-Chef5Polesine Parmense (PR), l’inventore della cucina “gastrofluviale”, che trae ispirazione dalle materie prime e tradizioni delle terre bagnate dal fiume Po. A seconda delle preferenze si può scegliere tra il corso per fare la pasta fresca, dai tortelli d’erbette alla parmigiana alle tagliatelle, gli anolini e gli gnocchi aperti precolombiani (3 ore, 160 euro con degustazione di piatti e vini); le lezioni per preparare le conserve in un viaggio tra marmellate, conserve di pomodoro, giardiniera e frutta (3 ore, 130 euro); il corso sulla preparazione delle carni della fattoria (3 ore, 160 euro) e l’esperienza di creare insieme allo Chef un Menu Stellato di 4 portate, che ripercorrono la storia della cucina di Massimo Spigaroli, abbinando tecniche tradizionali a nuovi concetti (3 ore, 160 euro). Tel. 0524936539, www.anticacortepallavicinarelais.it/

Guidare una spider vintage (da 200 euro)
Natale è tempo di desideri esauditi. Come quello di guidare una spider da mito. Nel pacchetto regalo da far trovare al fortunato patito dei motori, c’è il sogno di noleggiare Slow-Drive-Box-Regalo-1un’auto d’epoca (senza conducente), a partire da una delle nove sedi (Padenghe sul Garda (BS), Verona, Torino, Padova, Bergamo, Parma, Firenze, Savona e Lago di Como) che Slow Drive ha in tutto il Nord Italia. All’interno del pacchetto di Natale, oltre ai gadget per il perfetto slow driver, come i guantini in pelle e gli occhiali da sole anni ’60, c’è un voucher che si può usare per tutto l’anno, per viaggiare stringendo il volante tra le mani di uno dei gioielli d’epoca del ricco parco macchine (Alfa Romeo Giulietta, Maggiolino Carman, Fiat Cabriolet, Triumph Spitfire, Mini Cooper e tanti altri modelli mitici). Prezzi da 200 euro al giorno.
Tel. 0309907712, Cell. 3389785124, www.noleggioautodepoca.eu

Un rifugio di benessere nella splendida Valle Aurina

Riceviamo e pubblichiamo
Foto Filippo Galluzzi
La bellezza paesaggistica dell’Alto Adige/Südtirol custodisce un piccolo gioiello: il Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal in Valle Aurina (BZ) che riserva proposte speciali per l’autunno e l’inverno.

Alpin-Royal-Valle-Aurina-Credit-Filippo-Galluzzi-15Regala una sensazione di intimità e calore, l’atmosfera che si respira al Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal in Valle Aurina (BZ). È qualcosa che richiama la dimensione rilassata e piacevole della natura della valle, attraversata dai torrenti Aurino e Franckbach, e che proprio sulla sommità di una collina baciata dal sole trova questo rifugio ideale. Proprio qui, infatti, sorge l’hotel, meta perfetta per chi ama vivere la montagna, senza rinunciare alle comodità e ai piaceri di una vacanza rigenerante.
Anche le offerte per l’autunno e l’inverno vanno incontro alle esigenze più diverse, spaziando dalle escursioni fino alle varie soluzioni per soddisfare gli appassionati di sci, o per chi vuole sperimentare nuovi sport e avventure davvero particolari.

Indimenticabili giornate per un pieno di natura
Un’atmosfera romantica, sognante, da vivere in un contesto speciale che solo questa Alpin-Royal-Valle-Aurina-Credit-Filippo-Galluzzi-14parte dell’Alto Adige/Südtirol sa garantire. Se non è questa la ricetta della felicità, di certo è l’occasione ideale per ritrovare tranquillità e benessere. L’offerta, valida fino al 1° dicembre 2019, include 4 pernottamenti con trattamento Royal inclusive e utilizzo dell’area Wellness & Spa, 1 giorno di vacanza in regalo, l’ingresso al Castel Tures – uno dei più imponenti castelli dell’Alto Adige – l’escursione guidata attraverso la Valle Aurina con sosta per una merenda, il buono beauty per un importo di 50 euro a camera, l’Holiday Pass Premium, che consente l’uso illimitato di tutti i mezzi pubblici in Alto Adige, e inoltre un ricco programma settimanale di attività con numerosi sconti su diversi servizi. Prezzo a partire da 363 euro a persona in camera doppia Alpin.

Quando il gioco del golf chiama
Una proposta di soggiorno dedicata a chi vuole avvicinarsi a questa elegante pratica sportiva. È possibile giocare a golf e conseguire la qualifica di giocatore su uno dei campi Alpin-Royal-Valle-Aurina-Credit-Filippo-Galluzzi-16più belli dell’Alto Adige, godersi il massimo del piacere sul green con un corso di formazione per principianti avanzati e poi rilassarsi nell’ambiente che solo un 4 stelle Superior sa offrire. Il pacchetto, valido fino al 27 ottobre 2019 comprende 7 pernottamenti con trattamento Royal inclusive e utilizzo dell’ area Wellness & Spa, esclusivo regalo di benvenuto firmato Bulgari, e poi champagne, deliziosi biscottini e praline, 5 giorni di corso intensivo di golf (14 ore), adatto per chi desidera conseguire la “qualifica di giocatore” e comprensivo di lezione con legni, ferri, chipping, pitching, tiri dal bunker, dal rough, putt, la compilazione della scorecard, il calcolo del punteggio secondo Stableford, le regole e l’etichetta. L’ultimo giorno si giocheranno alcune buche sul campo, dettagli del corso: 14 ore (lun – ven), lezioni di gruppo con un PGA Professional. È inoltre incluso: range fee, noleggio mazze, palline per esercitazione e attestato di partecipazione.
Prezzo a partire da 1.212 euro a persona in camera doppia Alpin.

Tutti a sciare!
Imparare a sciare non è mai stato così facile! L’offerta include lezioni private con un maestro di sci che insegna a sciare in base ai più moderni metodi della scuola Alpin-Royal-Esterno-invernaleKlausberg. E in soli 3 giorni s’impara a scendere sulla pista! Se così non fosse, l’importo delle lezioni di sci, lo skipass e il noleggio sci viene rimborsato. Il pacchetto include 5 pernottamenti per i periodi dall’1 al 20 dicembre 2019 e dal 6 gennaio al 2 febbraio 2020, con trattamento Royal inclusive e utilizzo dell’ area Wellness & Spa, 3 giorni di skipass per la Skiworld Ahrntal, 3 giorni con 2 lezioni individuali intensive e attrezzatura completa (sci carving, scarponi e racchette), 1 corsa sull’Alpine Coaster “Klausberg-Flitzer”, le montagne russe più lunghe delle Alpi Italiane, in combinazione con lo skipass. E poi, l’Holiday Pass Premium che consente l’uso illimitato di tutti i mezzi pubblici in Alto Adige e un ricco programma settimanale di attività con numerosi sconti su diversi servizi. Infine, un trattamento benessere per sciatori con pediluvio alle erbe seguito da un massaggio con cuscinetti alle erbe alpine biologiche (durata 50 minuti). Prezzo a partire da 940 euro a persona in camera doppia Alpin.

Lo sci per la famiglia
Assicurare il divertimento sulla neve a tutta la famiglia. Questo è lo scopo dell’offerta, valida dall’1 al 20 dicembre 2019 e dal 6 gennaio al 2 febbraio 2020, che comprende 7 Alpin-Royal-SPA-17pernottamenti con trattamento Royal inclusive e utilizzo dell’area Wellness & Spa, 1 bambino gratis fino a 14 anni nella camera o nella suite dei genitori (con letto aggiunto), regalo di benvenuto per i piccoli ospiti, skipass per 6 giorni per il comprensorio sciistico Skiworld Ahrntal (Klausberg & Speikboden) – per persone paganti l’intera quota; skipass gratuito (Skiworld Ahrntal) per bambini fino a 8 anni, 1 corsa sull’Alpine Coaster “Klausberg-Flitzer”, le montagne russe più lunghe delle Alpi Italiane, in combinazione con lo skipass, passeggiata in carrozza trainata da cavalli attraverso la Valle Aurina, con partenza direttamente dall’hotel, incluso cestino da picnic. E inoltre, l’Holiday Pass Premium che consente l’uso illimitato di tutti i mezzi pubblici in Alto Adige e un ricco programma settimanale di attività con numerosi sconti su diversi servizi. Prezzo a partire da 951 euro a persona in Suite delle Rose.

Il lusso vola sulle Dolomiti
Un volo mozzafiato in elicottero su alcune delle montagne più belle al mondo, con l’opportunità di godersi un panorama da favola. L’offerta, valida fino al 20 dicembre Alpin-Royal-Valle-Aurina-Credit-Filippo-Galluzzi-172019 comprende 4 pernottamenti con trattamento Royal inclusive e utilizzo dell’area Wellness & Spa, un regalo di benvenuto firmato Bulgari, champagne in camera, deliziosi biscottini, praline e fiori, volo in elicottero per due sulle Dolomiti (3 Cime, Marmolada, Passo Sella e Valle Aurina). Inoltre, per lei: trattamento viso Piroche con drenaggio bioenergetico, l’applicazione della maschera modellante e schiarente, contenente i principi attivi dell’estratto di vitis vinifera, vitamina C e acidi di frutta, che ridona alla pelle luminosità e maggior compattezza e agisce in modo efficace sulle macchie della pelle (durata 80 minuti). Per lui: tradizionale bagno di fieno della Valle Aurina, che agisce sui dolori alle articolazioni e depura la pelle (durata 40 minuti), con successivo massaggio corpo. Prezzo a partire da 1.374 euro a persona in camera doppia Alpin.

Per informazioni: Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal
Via Molini, 98 – 39030 San Giovanni (BZ)
Tel. +390474651070 –  Email: info@alpinroyal.com – Sito web: www.alpinroyal.com

Valle Aurina (Bz): appuntamento con il Graukäse e la transumanza

Riceviamo e pubblichiamo
Valle Aurina: appuntamento con le transumanze. Un giorno di vacanza in regalo in questo periodo della stagione è la proposta dell’Amonti & Lunaris Wellnessresort. Dal 21 al 28 settembre 2019 lo chef Günther Niederkofler alle Giornate del Graukäse.

Sunnsatwege Valle AurinaIn autunno l’AMONTI & LUNARIS Wellnessresort di Cadipietra in Valle Aurina (Bz) regala un giorno di vacanza a quanti prenotano un soggiorno di una settimana. Un’occasione da prendere al volo, approfittando anche delle manifestazioni che segnano il cambio di stagione nella valle altoatesina. Dalle Giornate del Graukäse alla transumanza, appuntamenti genuini che parlano del territorio, di sapori e natura.

Un giorno di vacanza in regalo
Per tutto l’autunno e in particolare dal 14 al 28 settembre, dal 12 al 26 ottobre e dal 3 al 30 novembre 2019 si può scegliere il pacchetto “Vi regaliamo un giorno di vacanza”: 7 notti al costo di 6 con trattamento premium all inclusive e tutti i servizi dell’Amonti & Lunaris Wellnessresort, a partire da 1.002 euro a persona. Il costo cambia in base al Suite Amonti - A&L Wellnessresortperiodo scelto ma anche a seconda della tipologia di camera o suite, sono davvero molte le sistemazioni possibili. Qualsiasi sia la vostra preferita, potrete contare, nella maggior parte dei casi, su mobili di design, pavimento in legno, letti boxspring di lusso termoregolatori, zona giorno e notte separate, balcone, caminetto, doccia tropicale, lady beauty desk e pregiati prodotti per la cura del corpo. Luoghi esclusivi e intimi, eleganti e confortevoli, spazi ampi e luminosi arredati con materiali naturali dove trovare lusso e quiete. La formula premium all inclusive prevista dal pacchetto comprende colazione a buffet, merenda pomeridiana con primi piatti, antipasti e insalate, dessert. E ancora cena con menù gourmet à la carte e bevande analcoliche con vasto assortimento di bibite.

Le Giornate del Graukäse
Speck, vino, Schüttelbrot, ma anche Graukäse. Sono i prodotti tipici della Valle Aurina e tra tutti spicca il famoso “formaggio grigio”, un formaggio vaccino aromatico prodotto nelle malghe secondo una tradizione che si tramanda da generazioni. Tra gli appuntamenti culinari da non perdere, dal 21 al 28 settembre 2019 si svolgono le Giornate del Graukäse alle quali parteciperà anche lo chef dell’Amonti & Lunaris Wellnessresort Günther Niederkofler con un piatto a base dell’ingrediente tipico per Coppia a tavola - A&L ©KOTTERSTEGEReccellenza della Valle Aurina. “Un prodotto – come spiega lo stesso Günther Niederkofler – che dovrebbe essere più nel focus della cucina locale, perché ottimo per rappresentare la Valle Aurina nel mondo”. Sabato 21 settembre 2019 ci sarà l’inaugurazione con aperitivo e buffet a base di Graukäse, mentre i giorni successivi saranno dedicati a conoscere più da vicino questo prodotto: dalle fasi di produzione e lavorazione del formaggio e del burro, alle degustazioni con vini o birre dell’Alto Adige, fino alla visita di un noto allevamento di capre bianche di razza nobile tedesca. Sabato 28 settembre 2019 gran finale che vedrà gli chef, tra cui anche  Günther Niederkofler, alle prese con la preparazione di piatti a base di Graukäse. A seguire la festa all’insegna di mercatino tipico, musica dal vivo, danza folcloristica, degustazione comparativa e premiazione del miglior “Graukäse” della Valle Aurina.

Transumanze in Valle Aurina
Valle Aurina ahrntal_024Il cambio di stagione in montagna è segnato dal passaggio del bestiame. In autunno mucche, pecore e capre scendono dai pascoli di alta montagna per stabilirsi nelle fattorie di pianura e affrontare la stagione fredda. È la transumanza che anima le strade del paese con muggiti, belati e campanacci che sembrano suonare a festa, mentre i pastori orgogliosi accompagnano i loro animali ornati di fiocchi e decorazioni come in una sfilata. Il primo appuntamento con la “Schoufschuade”, la transumanza delle pecore, è il 21 settembre 2019 a Rio Bianco. Domenica 20 ottobre 2019 è la volta di Acereto con pecore e mucche accompagnate dalla banda musicale del paese.

Info: AMONTI & LUNARIS Wellnessresort – Cadipietra – 39030 Valle Aurina- Tel. +390474651010 – 652190 – www.wellnessresort.it