di Fabrizio Capra
CASTELLO DI GROPPARELLO: C’ERA UNA VOLTA IL RE
quando: sabato 17 novembre
dove: Castello di Gropparello (Pc)
ingresso: adulti euro 65,00 – bambini euro 49,00 comprensivo di percorso e banchetto in costume con animazione
prenotazioni: obbligatori. Informazioni sul menù e prenotazione 0523855814 o mail info@castellodigropparello.it
sito: https://www.castellodigropparello.it/
sintesi: banchetto medievale con Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, un viaggio nel passato per un castello come non si è mai visto.
La notte che avvolge come un manto le mura turrite del castello crea l’atmosfera ideale per un affascinante viaggio nel passato e nella leggenda, annullando le barriere del tempo che di giorno sembrano invalicabili ma che di notte si dissolvono e fanno di un antico castello italiano la mitica Camelot.
Sono centinaia le storie che narrano la nascita e le vicende di Camelot, una di queste è al centro del Banchetto Medievale Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda, in programma al Castello di Gropparello (PC) sabato 17 novembre 2018. Un banchetto in costume in uno scenario suggestivo… un tuffo nel sogno mitico della saga più famosa dell’Europa Bretone, alla perenne ricerca di un regno della felicità.
Il Castello di Gropparello come non lo avete mai visto!
(fonte Ella Studio)
FERRARA: NATALE, LUCI E MAGIE
quando: dal 17 novembre 2018 a. 6 gennaio 2019
dove: Ferrara
informazioni e prenotazioni: assistenza@visitferrara.eu oppure 0532783944 - 340 7423984
sito: www.visitferrara.eu
sintesi: un villaggio natalizio nelle scenografie del Rinascimento, fontane danzanti sullo sfondo del Castello Estense, giochi, animazioni e tanti eventi, da vivere in famiglia con il Consorzio Visit Ferrara.
Il Castello Estense e i palazzi rinascimentali di Ferrara fanno da sfondo ad uno spettacolo di luci e colori, che trasformano nel periodo natalizio la città dal centro storico Patrimonio dell’Umanità UNESCO in un gioco di meraviglie per grandi e piccoli. Il Natale a Ferrara è a misura di famiglia. Occasione per divertirsi con i bambini partecipando alle tante iniziative proposte in città, ma anche peresplorare i luoghi d’arte e cultura, che prendono vita tra le strade in un viaggio tra Medioevo e Rinascimento. Un percorso ogni volta diverso, grazie al Consorzio Visit Ferrara: visite guidate e pacchetti. La città si anima di eventi: la scenografica Piazza Trento e Trieste, una delle più grandi d’Europa, dal 17 novembre vede illuminarsi le casette del Fideuram Christmas Village, villaggio di Natale a cielo aperto decorato di luminarie, eleganti chioschi in legno, artigiani che sfoggiano originali creazioni e decorazioni a tema, animazioni per bambini ed iniziative speciali. Nel giorno dell’inaugurazione è previsto anche lo spettacolo di accensione delle luminarie (ore 18) e la manifestazione Calici d’Autunno (il 17 e il 18 novembre). Il 24 novembre nel Giardino delle Duchesse apre la pista da pattinaggio, mentre in Piazza Cattedrale si accende l’Albero di Natale. Il 1° dicembre le Fontane Danzanti stupiscono gli occhi in Piazza Castello, muovendosi sulle melodie della musica dal vivo della Banda Filarmonica “Ludovico Ariosto”, un’orchestra di ben 45 elementi. Nel fine settimana dell’Immacolata, dal 7 al 9 dicembre 2018, inoltre, il Castello Estense si trasforma nel Castello di Balocchi: un percorso magico della durata di 90 minuti tra ambientazioni fantastiche, animazioni e l’incanto del Natale. Anche il fine settimana del 15 e 16 dicembre è particolarmente dedicato ai bambini, che possono partecipare, tra le altre attività, alla Christamas Walk e al concerto di Natale con il coro di oltre 200 bambini degli Istituti Sant’Antonio e San Vincenzo. Musica e canzoni incanteranno grandi e piccoli, inoltre, il 22 dicembre in Piazza Trento e Trieste per lo show A Christmas Song. Il 29 dicembre il Castello Estense diventa invece l’affascinante scenario di una originale Escape Room: i partecipanti, chiusi all’interno dell’Imbarcadero 1, devono cercare di uscirne risolvendo alcuni indizi ed enigmi.
Da non perdere, anche in occasione del Natale, la possibilità di visitare la bellissimamostra a Palazzo Diamanti “Courbet e la Natura”. E lo spettacolo al Teatro Nuovo del Balletto di San Pietroburgo, in tournée ufficiale in Italia il 24 novembre con “La bella addormentata”, il 20 dicembre 2018 con “Lo schiaccianoci” e il 9 gennaio 2019 con “Il lago dei cigni”.
(fonte Ella Studio)
MERCATINI IN ALTO ADIGE
sintesi: casette di legno illuminate da piccole lampadine decorano le piazze dei più bei centri storici altoatesini dai caratteristici tetti aguzzi e le forme delle case fiabesche, spandendo i profumi di biscotti al panpepato, pane dolce alla frutta, strudel di mele, dolci tipici e vin brulé. È il tempo dei Mercatini di Natale in Alto Adige. Tradizione sempre più apprezzata, piacevole pretesto per immergersi subito nella calda atmosfera natalizia, per assaporare specialità, scoprire particolari lavorazioni artigianali, come quelle del loden e della lana cotta e trovare le decorazioni più originali per la festa più attesa di fine anno, tra candele, musiche e canti.
Mercatino di Vipiteno
dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio 2019
Vipiteno, cittadina medievale, si trasforma in un’autentica fiaba invernale. Ai piedi della Torre delle Dodici, costruita nel 1486, si possono ammirare presepi intagliati a mano e decori natalizi tradizionali, mentre gli artigiani mostrano le loro opere per decorare e degustare
Mercatino di Brunico
dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio 2019
Le casette di legno dipingono di luci e meraviglie il centro storico della città dalle atmosfere romantiche, mettendo in mostra specialità gastronomiche e una grande tradizione artigianale. Non manca un programma dedicato ai più piccoli.
Mercatino di San Candido
dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio 2019
Il Mercatino di Natale tra i più suggestivi e tra i più piccoli della regione e dall’atmosfera intima ricercata. Qui si possono assaggiare le tipiche prelibatezze altoatesine, come i “Lebkuchen” (biscotti di panpepato), lo “Zelten” (tradizionale pane dolce alla frutta), il vin brulé o l’“Apfelglühmix” (succo di mela altoatesino bollito con succo di arancia e spezie).
Mercatino del Lago di Braies
1 e 2, dal 6 al 9 e 15 e 16 dicembre 2018
Mercatini caratteristici con un programma per grandi e piccoli, tra ensemble di
strumenti a fiato, piccoli cori, canti natalizi, prodotti tradizionali, gite in carrozza.
Mercatino di Terento
ogni sabato e domenica dal 1° al 16 dicembre
mercatino tradizionale con presepi, specialità contadine, fiabe per bambini
Mercatino di Bressanone
dal 23 novembre al 6 gennaio 2019
Uno tra i più caratteristici. Le casette vengono disposte ai piedi del bellissimo Duomo circondato da dimore centenarie, nel cuore della cittadina dai portici e case antiche. Presepi realizzati a mano, sculture in legno, candele, musica e delizie rendono magica la città.
(fonte Ella Studio)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...