“Giornata dei Camici Bianchi”: diventa legge la proposta

Riceviamo e pubblichiamo
Diventa legge dello Stato la proposta di istituire la “Giornata dei Camici Bianchi”. Ferzan Ozpetek, ideatore dell’iniziativa: “Grato per l’approvazione in Senato del DDL”. Mogol: “Auspico che la Giornata sia estesa a tutta l’Unione Europea”.

È partita lo scorso aprile da Ferzan Ozpetek la proposta di dedicare una giornata a coloro che hanno combattuto e continuano a combattere il Coronavirus in prima linea. Una giornata che ricordi nel futuro la fondamentale importanza e il costante impegno di chi lavora negli ospedali.

L’idea del regista è stata immediatamente accolta da SIAE, che ha lanciato una petizione aperta non solo ai suoi 90 mila associati ma a tutti gli artisti e più in generale a tutti i cittadini per raccogliere adesioni sulla piattaforma www.festadeicamicibianchi.it.
Quella proposta è diventata legge: il 20 febbraio, la data suggerita da Ozpetek su consiglio di Luciana Littizzetto sarà dal 2021 la Giornata dei Camici Bianchi. Lo scorso 20 febbraio è infatti il giorno in cui Annalisa Malara, Anestesista dell’Ospedale di Codogno, ha scoperto che Mattia, il 38enne identificato come “paziente Uno”, era stato attaccato dal Coronavirus.

FERZAN OZPETEK

«Sono passati sei mesi, un periodo per tutti cupo e doloroso, di smarrimento e impotenza, per alcuni veramente drammatico. Dal mese di Aprile, quando ebbi l’idea della “Giornata dei Camici Bianchi” – racconta Ozpetek – sono stati fatti passi avanti nei modi e nei mezzi per affrontare la violenza del virus Covid-19. Purtroppo non si vede ancora la luce in fondo al buio del tunnel che abbiamo imboccato e il quadro resta difficile come testimoniato dalle misure drastiche e restrittive adottate dal Governo proprio in queste ore. Un lampo di felicità oggi però si è acceso quando mi hanno comunicato che finalmente è stato ieri approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato il decreto legge che istituisce la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio assistenziale e del volontariato. Ora è Legge dello Stato. Finalmente un importante riconoscimento a quanti fin dall’insorgere della crisi sanitaria sono stati in prima linea sempre tra enormi difficoltà e sacrifici, pagandone a volte il prezzo con la propria vita. Sarò sempre grato al Presidente Mogol e al Direttore Generale Gaetano Blandini che come SIAE che hanno abbracciato la mia proposta e fatto sì che trovasse la forza e l’autorevolezza di potere “bussare al portone” del Senato dove la Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati ci ha accolti con estrema disponibilità per avviare l’iter molto impegnativo verso l’obiettivo oggi raggiunto».

MOGOL

«Siamo orgogliosi – dichiara il Presidente Mogoldi essere stati sin dall’inizio al fianco di Ferzan Ozpetek nel perseguimento di questo importante traguardo. Auspico che l’iniziativa, partita dall’Italia, possa essere estesa a tutta l’Unione Europea come il riconoscimento permanente dei valori di umanità e solidarietà che guidano i comportamenti di quanti sono impegnati in prima linea per la salute di tutti, valori fondanti anche del disegno europeo».
#festadeicamicibianchi

“Genova per Voi”… torna il talent che ha scoperto grandi autori

rubrica a cura di Fabrizio Capra
foto Chiara Alloisio
Torna “GENOVA PER VOI” il talent che ha scoperto grandi autori di canzoni come Federica Abbate e Emanuele Dabbono. Sono aperte le iscrizioni che si chiudono il 15 dicembre 2020.

Giunta alla ottava edizione, “Genova per Voi” si conferma una realtà importante e consolidata del mondo dell’industria dello spettacolo che contribuisce a creare il successo della musica italiana. Prodotta da ATID, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, e la collaborazione del Comune di Genova, ha come premio un contratto editoriale con Universal Music Publishing Ricordi.
Tutti i finalisti, indipendentemente dall’età, beneficeranno inoltre dell’iscrizione gratuita per un anno a SIAE.
La Direzione Artistica è del cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio, la Direzione Organizzativa è del giornalista musicale Franco Zanetti.
“È un’edizione speciale, quella che si apre oggi. Malgrado le difficoltà oggettive che sta subendo tutto il mondo della musica e degli autori” – dichiarano Alloisio e Zanetti  “abbiamo voluto dare un segnale di ripresa. Su invito di SIAE, ad agosto abbiamo iniziato a preparare la nuova edizione, confortati anche dalla scelta di Universal Music Publishing che ad aprile 2020, in pieno lockdown, ha firmato un contratto con Alessandro La Cava, giovanissimo finalista della sesta edizione. Segno evidente che “Genova per Voi”, e ne andiamo, crediamo giustamente, orgogliosi, rappresenta una vera opportunità professionale per gli autori di canzoni”.

L’ottava edizione si svolgerà su due anni: le Selezioni nel 2020, i Laboratori e la Finale nel 2021.
Per compensare il mancato o ridotto contributo economico, causa COVID, di alcuni enti che negli anni scorsi avevano aiutato a sostenere le spese della manifestazione, per la prima volta verrà richiesta una quota di iscrizione di 25 euro.
Durante i laboratori, i finalisti saranno seguiti dal team di Universal Music Publishing diretto da Klaus Bonoldi.
Le iscrizioni a “Genova per Voi” si chiudono il 15 dicembre 2020.
La scheda di iscrizione e il regolamento sono sul sito www.genovapervoi.net

Laboratorio con Federica Abbate

I SUCCESSI DI GENOVA PER VOI
Le precedenti edizioni hanno scoperto grandi talenti come Federica Abbate, l’autrice italiana più venduta di sempre. Ha firmato numerose hit (per Baby K. e Giusy Ferreri, Loredana Berté, Boomdabash, Michele Bravi, Fedez, Fiorella Mannoia, Francesca Michielin, Noemi, Marracash, Eros Ramazzotti..) che le sono valse decine di Dischi di Platino. Firma il singolo più venduto del 2019 “Una volta ancora” di Fred de Palma e Ana Mena conquistando 5 Dischi di Platino in Italia e 4 in Spagna. Nell’estate 2020 continua a dominare le classifiche italiane scrivendo brani come “Karaoke” di Alessandra Amoroso e Takagi e Ketra (3 Dischi di Platino), “Mediterranea” di Irama (3 Dischi di Platino), “A un passo dalla luna” di Rocco Hunt e Ana Mena (2 Dischi di Platino). Per il singolo «Roma-Bangkok» di Baby K. e Giusy Ferreri ha ottenuto il Disco di Diamante.

Laboratorio con Emanuele Dabbono

Non da meno è Emanuele Dabbono che ha scritto, con e per Tiziano Ferro, hit come “Incanto”, “Il Conforto”, “Valore Assoluto”, “Lento/Veloce”, “Buona (cattiva) sorte”, ottenendo vari Dischi di Platino.
Tra i vincitori delle scorse edizioni, segnaliamo Simone Cremonini, che ha scritto per Emma, Marco Mengoni, Francesco Renga, Benji e Fede, Michele Merlo, Elodie e Marco Masini, e Maria Luisa De Prisco, che ha firmato “Il peso del coraggio” (il brano che Fiorella Mannoia ha presentato al Festival di Sanremo del 2019). Una menzione particolare per Willie Peyote, rapper e cantautore torinese, ormai considerato una delle figure di spicco della scena rap/cantautorale italiana. Sempre in ambito rap-hip hop, vanno citati anche Claver Gold, Dutch Nazari e Murubutu.

Emergenza coronavirus, al via il sostegno del Mibact agli autori, agli artisti e ai mandatari

Riceviamo e pubblichiamo
Domande entro il 3 luglio per ottenere l’aiuto previsto dalla Legge Cura Italia. Il 10% della copia privata destinata ad autori, artisti e mandatari.

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.140 del 3 giugno 2020 il Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, di concerto col MEF, previsto dall’articolo 90 del Decreto Legge “Cura Italia”, che attribuisce ad autori, artisti e mandatari le risorse finanziarie provenienti dalla quota del 10% della copia privata.
La Direzione generale Diritto d’autore del Mibact ha nel contempo pubblicato sul suo sito web librari.beniculturali.it il provvedimento con le modalità per le relative domande, da presentare entro il 3 luglio 2020.
Il Decreto Legge 18/2020, meglio noto come “Cura Italia” è entrato in vigore il 18 marzo 2020 ed è divenuto definitivamente legge il 30 aprile 2020.

All’articolo 90 ha stabilito che la quota del 10% dei compensi incassati nell’anno 2019 per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi (la cosiddetta “copia privata”) – pari a circa 13,5 milioni di euro – quest’anno venga eccezionalmente attribuita al sostegno degli autori, degli artisti interpreti ed esecutori e dei mandatari (i lavoratori autonomi che svolgono attività di riscossione dei diritti d’autore), colpiti dalla grave crisi in atto nel settore culturale e dello spettacolo a causa dell’emergenza Covid-19. A partire dal 2016, la quota era stata destinata ogni anno all‘iniziativa “Per chi crea”, nata per finanziare i progetti dei giovani autori.
Il Decreto stabilisce la ripartizione percentuale delle somme tra le categorie di beneficiari e i requisiti per l’accesso da parte dei richiedenti, che tengono conto del reddito degli stessi, nonché i vari passaggi che la Società Italiana degli Autori ed Editori e gli altri organismi di gestione collettiva interessati dovranno attuare entro un mese, una volta ricevute le domande, per poter erogare le somme.
Le specifiche modalità con le quali le tre categorie di destinatari dovranno effettuare le domande sono fissate in un Decreto della Direzione Generale competente del Mibact.

Giulio “Mogo” Rapetti

Il Presidente Giulio Rapetti Mogol ha espresso la sua soddisfazione e ha ribadito l’importanza della disposizione con la quale la quota del 10% dei compensi di copia privata è stata in via eccezionale destinata per l’anno in corso agli autori, agli interpreti esecutori ed ai lavoratori autonomi che si occupano della percezione dei diritti. “È un concreto segnale di attenzione verso quei creatori di felicità per la nostra collettività che sono i compositori e gli artisti della musica, del cinema, del teatro e della letteratura – ha commentato il Presidente SIAEnonché i lavoratori che ne supportano l’attività, ed in particolare verso la parte più fragile e indifesa di quella che possiamo chiamare la filiera del diritto d’autore e dei diritti connessi, che è stata duramente colpita dalle conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria”.
Le informazioni relative alla presentazione delle domande e la relativa modulistica sono disponibili  www.librari.beniculturali.it e sul sito www.siae.it.

Ozpetek lancia la proposta di una giornata di festa dedicata a chi lavora negli ospedali

Riceviamo e pubblichiamo
Ozpetek, celebre regista, lancia la proposta di una giornata di festa dedicata a chi lavora negli ospedali per tutelare la salute di tutti. La SIAE accoglie questa proposta. Mogol: “Le persone che lavorano negli ospedali meritano che il paese di ricordi di loro anche quando l’emergenza sarà finita. Numerosi i firmatari.

Parte da Ferzan Ozpetek, uno dei registi più rappresentativi del nostro cinema, la proposta di dedicare a coloro che hanno combattuto e continuano combattere il Coronavirus in prima linea una giornata che ricordi nel futuro la fondamentale
importanza e il costante impegno di chi lavora negli ospedali.

FERZAN OZPETEK

Ferzan Ozpetek

La proposta del regista è stata immediatamente accolta da SIAE, che sottoscrive l’appello e lancia una piattaforma per raccogliere adesioni.
Scrive Ferzan Ozpetek: «L’idea di proporre un giorno dedicato ai camici bianchi – ma per tutti, proprio tutti, quelli che lavorano negli ospedali – mi è venuta parlando con amici medici che sono partiti da Roma per andare a dare una mano negli ospedali del nord. I loro racconti al telefono erano angoscianti. Ci sono stati molti medici e operatori sanitari morti. Vorrei che se un bambino, magari tra 10 anni, ci chiedesse “Che vuol dire “Festa dei Camici Bianchi”?”, potessimo raccontare le storie delle donne e degli uomini che hanno lavorato e si sono sacrificati per aiutare gli altri. Sarà anche una giornata di ricordo per quelli che hanno perso la vita, ma soprattutto di festa e ringraziamento per tutti coloro che lavorano negli ospedali. Persone che non possiamo, non vogliamo, non dobbiamo dimenticare quando questa emergenza sarà finita».
La data proposta da Ozpetek – e suggerita al regista da Luciana Littizzetto – è il 20 febbraio, giorno in cui Annalisa Malara, Anestesista dell’Ospedale di Codogno, ha scoperto che Mattia, il 38enne identificato come “paziente Uno”, era stato attaccato dal Coronavirus.
E il 20 febbraio, ci auguriamo, sarà la loro festa.

Mogol

Giulio Rapetti “Mogol”

«Appoggio con entusiasmo la proposta lanciata da Ferzan Ozpetek di istituire, il 20 febbraio, una giornata di festa dedicata ai camici bianchi, che non si stanno risparmiando, si sacrificano e rischiano la loro salute per tutelare la nostra – dice il Presidente SIAE Giulio Rapetti MogolMedici, infermieri e personale paramedico ma anche le persone che assicurano l’igiene e la pulizia negli ospedali. Per ricordarci di loro sempre, ogni 20 di febbraio. Per questo ho chiesto al nostro Direttore Generale Gaetano Blandini di preparare una petizione, aperta non solo ai 90 mila associati SIAE ma a tutti gli artisti e più in generale a tutti i cittadini. Sono, con il Maestro Ozpetek, il primo firmatario. Sono certo che moltissimi aderiranno».
Il 21 aprile la Società Italiana degli Autori ed Editori metterà on line la piattaforma http://www.festadeicamicibianchi.it: tutti coloro che vorranno sostenere la proposta sono invitati a visitarla e a sottoscrivere l’appello.
Il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini ha trasmesso la petizione al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e per conoscenza al Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e al Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico: siaesi chiede al Capo dello Stato di farsi promotore affinché il Parlamento possa istituire una “Giornata di festa dei Camici Bianchi”. La lettera, di cui Mogol e Ozpetek sono i primi firmatari, è stata già firmata da 144 autori, artisti e personaggi del mondo della cultura e dello sport.
«Siamo orgogliosi che questa iniziativa sia promossa, per il tramite di SIAE, dalle donne e dagli uomini che producono cultura, spettacolo e intrattenimento nel nostro Paese. Come ha recentemente scritto il celebre musicista e compositore Jean Michel Jarre, Presidente della Confederazione Internazionale delle Società di autori e compositori, la cultura ci rende resilienti e ci dà una speranza. Ci ricorda che non siamo soli», dichiara Blandini.

I firmatari della lettera
Andrea Bocelli, Al Bano, Alba Rohrwacher, Alberto Brandi, Alessandro Cattelan, Alessandro Gassman, Alessandro Genovesi, Alessandro Lai, Alessandro Usai, Alexandre Pato, Amadeus, Ambra Angiolini, Andrea De Sica, Andrea Purgatori, Angelo Barbagallo, Anna Bonaiuto, Anna Ferzetti, Anna Foglietta, Antonia Dell’Atte, Diodato, Arturo Muselli, Beppe Marotta, Biagio Antonacci, Brando De Sica, Camilla Nesbit, Carla Signoris, Carlo Degli Esposti, Carlo Verdone, Caterina Caselli, Caterina Vertova, Checco Zalone, Ciro Immobile, Claudio Baglioni, Claudio Bisio, Claudio Santamaria, Cristian De Sica, Dante Ferretti, Domenico Procacci, Donato Carrisi, Edoardo Leo, Elena Sofia Ricci, Emma Marrone, Ennio Morricone, Eva Riccobono, Ezio Greggio, Fabio Canino, Fabio Cannavaro, Fabio De Luigi, Fabio Volo, Fabrizio Gifuni, Fausto Puglisi, Ferzan Ozpetek, Filippo Sugar, Fiorella Mannoia, Fiorello, Francesca Lo Schiavo, Francesca Schiavone, Francesco Pannofino, Francesco Vezzoli, Gabriele Salvatores, Gabriella Pescucci, Gianni Romoli, Giorgia, Giorgio Armani, Giorgio Marchesi, Giovanna Mezzogiorno, Giovanni Minoli, Giovanni Veronesi, Giuliano Sangiorgi, Giulio Rapetti Mogol, Giuseppe Tornatore, Guendalina Ponti, Iaia Forte, Ivan Cotroneo, Jasmine Trinca, Javier Zanetti, Kasia Smutniak, Lapo Elkann, Laura Pausini, Ligabue, Lilli Gruber, Luca Argentero, Luciana Littizzetto, Mara Venier, Marco Balsamo, Marco Materazzi, Marco Tardelli, Margareth Mazzantini, Maria Grazia Cucinotta, Mario Lavezzi, Massimiliano Pani, Massimo Boldi, Maurizio Crozza, Mauro Balletti, Michelle Hunziker, Milena Canonero, Milly Carlucci, Miriam Leone, Moira Mazzantini, Myrta Merlino, Nicola Piovani, Nicoletta Mantovani, Ornella Muti, Ornella Vanoni, Paola Minaccioni, Paolo Fresu, Paolo Genovese, Paolo Ruffini, Paolo Sorrentino, Pappi Corsicato, Pier Francesco Favino, Pierluigi Pardo, Piero Maccarinelli, Pietro Valsecchi, Pivio, Raul Bova, Renato Zero, Roberto Armani, Roberto Cicutto, Roberto Faenza, Roby Facchinetti, Romina Power, Saverio Costanzo, Serena Autieri, Sergio Castellitto, Serra Yılmaz, Silvano Taiani, Silvia De Sica, Silvio Orlando, Sonia Bergamasco, Stefania Rocca, Stefano Accorsi, Stefano D'Orazio, Teo Teocoli, Tilde Corsi, Tomaso Trussardi, Tosca, Valeria Golino, Valeria Solarino, Vasco Rossi, Veronica Bocelli, Vittoria Belvedere, Vittoria Puccini, Zucchero Fornaciari.

SIAE al fianco di Elisa e Tommaso Paradiso a sostegno della Protezione Civile

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Il brano inedito “Andrà tutto bene” messo a disposizione da Elisa e Tommaso Paradiso a favore della Protezione Civile ha ottenuto il sostegno della SIAE.

Elisa e Tommaso Paradiso hanno messo a disposizione della campagna di comunicazione del Governo a sostegno della Protezione Civile il loro brano elisa tommaso paradisoinedito Andrà tutto bene, composto in questi giorni di isolamento forzato in diretta Instagram con i loro fan.
Il brano accompagnerà la campagna istituzionale promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo per incentivare le donazioni per affrontare l’emergenza covid–19, ed è  disponibile da venerdì 10 aprile, su tutte le piattaforme digitali.
Trovo emozionante – dice il Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogolla spontaneità con cui si stanno moltiplicando le iniziative di solidarietà in questi giorni di emergenza, e in particolare, come autore e come Presidente SIAE,  mi colpisce la grande partecipazione degli autori. Mi fa sentire orgoglioso il fatto che due giovani e apprezzati artisti, come Elisa e Tommaso Paradiso, mettano il loro talento al servizio di una causa tanto importante”.
La Società Italiana degli Autori ed Editori, che in queste settimane sta mettendo in campo una serie di iniziative a favore e in supporto degli Autori e dei giovani, si fa parte dell’iniziativa legata alla canzone Andrà tutto bene rinunciando alle sue provvigioni e devolvendole alla Protezione Civile – dichiara il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini -, come già accaduto la scorsa settimana per il brano di Roby Facchinetti e Stefano D’Orazio. Continuiamo così, insieme ce la faremo!”.

Le donazioni alla Protezione Civile possono essere effettuate tramite bonifico, sia dall'Italia sia dall'Estero, usando le seguenti coordinate bancarie:
Donazione a favore delle attività del DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE bonifico intestato a Pres.Cons.Min.Dip.Prot.Civ.
IBAN: IT84Z0306905020100000066387
Causale: ANDRÀ TUTTO BENE

#iorestoacasa: SIAE regala musica e cinema agli under 30

Riceviamo e pubblichiamo
Iniziativa a favore dei giovani tra i 18 e i 30 anni per sostenere la campagna #iorestoacasa.

Attraversiamo giorni davvero complicati e la diffusione del coronavirus in Italia e nel mondo ha reso necessaria l’adozione di misure straordinarie per fronteggiare logo siael’emergenza sanitaria. La Società Italiana degli Autori ed Editori è naturalmente al fianco di ogni iniziativa che possa tutelare la salute del singolo e della collettività.
Per questo SIAE sostiene con 1 milione di euro (destinati alla promozione delle attività culturali) la campagna #iorestoacasa – promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e sostenuta dal Governo – incentivando la necessità di rimanere nelle proprie abitazioni con un’iniziativa a favore dei giovani dai 18 ai 30 anni e della loro creatività.
Una volta per comprare un disco, un libro, oppure per vedere un film, bisognava per forza uscire di casa. Oggi – dice il Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol – non è più così: abbiamo l’opportunità di fruire cultura online, soprattutto in momenti complessi come questo, in cui tutti dobbiamo restare in casa, per salvaguardare noi stessi e la collettività. È Mogola voi ragazzi che rivolgo un pensiero particolare. Coraggio e prudenza: oggi non ci sono valori più grandi”.
La vocazione della Società Italiana degli Autori ed Editori è tutelare e sostenere i creatori di sogni e di emozioni; per questo SIAE regala ai giovani dai 18 ai 30 anni l’intrattenimento in streaming. Al fianco della Società in questa importante iniziativa ci sono partner prestigiosi come  InfinityTIMMUSIC TIMVISION con i quali collabora per offrire ai ragazzi ulteriori opportunità di non rinunciare, pur restando a casa, a fonti di ispirazione e di bellezza fondamentali – come la Musica e il Cinema – soprattutto in settimane così difficili per tutti.
I giovani potranno avere in regalo migliaia di abbonamenti con Infinity, TIMMUSIC e TIMVISION: basterà postare dall’app mobile di Facebook una foto o un video sulla pagina Facebook di SIAE con l’hashtag #iorestoacasa e, dalla sezione Community, copiare il link del post e inserirlo sul sito www.siae.it/it/iorestoacasa. A questo punto sarà sufficiente compilare il form e gli utenti con pochi e semplici passaggi riceveranno istruzioni per l’attivazione dell’offerta relativa alla piattaforma prescelta (nel rispetto siaedelle risorse stanziate, dei tempi e dei modi previsti per l’iniziativa).
Inoltre, in esclusiva per i suoi giovani iscritti, SIAE metterà a disposizione dalla prossima settimana centinaia di kit audio e video, affiancati dai relativi webinar (temi: Le basi tecniche per usare al meglio il tuo set-up audio; La tecnologia per lo storytelling). Gli autori dai 18 ai 30 anni di tutte le sezioni SIAE riceveranno una mail con le indicazioni per usufruire dei kit e dei corsi.
L’iniziativa, nata con l’obiettivo di sostenere la formazione e l’attività creativa, è in collaborazione con Prase Media Technologies e con Engineering Studio.
Divertitevi, ispiratevi, create, sognate! Sosteniamo tutti #iorestoacasa. Siamo con voi, sempre #dallapartedichicrea

L’iniziativa di SIAE
INFINITY PASS: 6 mesi di film, serie tv e cartoni animati anche in lingua originale, per un intrattenimento senza vincoli di orari, palinsesti e senza dover inserire la carta di credito (al termine dei 6 mesi il servizio si disattiverà automaticamente).
TIMMUSIC Platinum: 3 mesi di musica in streaming illimitato senza pubblicità, da ascoltare anche in Wi-Fi e su più dispositivi, incluso Amazon Alexa. Permette di ascoltare un catalogo di oltre 30 milioni di brani musicali costantemente aggiornato con tutte le novità discografiche italiane e internazionali, tantissime playlist, classifiche e interviste esclusive agli artisti più amati. La promozione è attivabile sia dai clienti TIM che di altri operatori mobili (al termine dei 3 mesi il servizio si disattiverà automaticamente). 
TIMVISION PLUS: 3 mesi di film in prima visione, serie tv, cartoni e programmi TV per tutta la famiglia, l’intrattenimento e le news di SKY con i canali SKY UNO, SKY Arte, SKY TG24 e SKY Sport 24, i grandi eventi di Eurosport e il meglio dei programmi Mediaset trasmessi negli ultimi 7 giorni (al termine dei 3 mesi il servizio si disattiverà automaticamente). TIMVISION è disponibile su TV con decoder TIMVISION Box, smart TV e consolle compatibili, PC, smartphone e tablet senza consumare Giga.
PARTNER
INFINITY è il servizio di video streaming on demand con un catalogo di migliaia di film, serie tv e cartoni animati anche in lingua originale, da vedere e rivedere senza vincoli di orari e palinsesti su centinaia di dispositivi abilitati: Smart TV, PC, Tablet, Smartphone, Chromecast, game console, decoder connessi e blue-ray. Tutti i contenuti sono disponibili in Super HD e una selezione di grandi titoli di film è disponibile in 4k sui dispositivi abilitati. La piattaforma consente di effettuare anche il download di film e serie su PC, Smartphone e Tablet e di guardarli ovunque e in qualsiasi momento, anche in assenza di connessione internet.
TIMMUSIC, la piattaforma di TIM dedicata alla musica in streaming, che permette di ascoltare oltre 30 milioni di brani di tutti i generi, creare playlist personali o ascoltare quelle proposte dall’App, trovare podcast e contenuti esclusivi, album e singoli anche in anteprima, scoprire le classifiche settimanali e condividere tutto sui social.
TIMVISION, la tv di TIM, offre film in prima visione e un catalogo ricco e completo per tutta la famiglia da vedere su decoder TIMVISION Box, smart TV e consolle compatibili, PC, smartphone e tablet senza consumare Giga. Gli imperdibili box sets per accompagnare le serate anche sullo smartphone senza consumare Giga su rete TIM. Le grandi serie tv in esclusiva da guardare anche in modalità offline. I personaggi più amati dai bambini, sempre disponibili, con la sicurezza del parental control. Un’offerta di intrattenimento completa con il meglio dei programmi Mediaset trasmessi negli ultimi 7 giorni e l’intrattenimento e news di Sky con i canali Sky Uno, Sky Arte, Sky TG24 e Sky Sport 24. E in più 12 mesi inclusi dei grandi eventi di Eurosport Player, con i canali Eurosport 1, Eurosport 2 e tutti i canali extra.

SIAEPERLIBRI: consegnati gli assegni a biblioteche e librerie a Venezia

Riceviamo e pubblichiamo
#SIAEPERILIBRI: ieri sono stati consegnati gli assegni a biblioteche e librerie di Venezia danneggiate dal fenomeno dell’acqua alta che nelle scorse settimane ha messo in ginocchio la città lagunare. Mogol, presidente della Siae, ha dichiarato: “Amare la cultura vuol dire proteggerla”.

SIAEPERILIBRI_231219Sono stati consegnati ieri a Palazzo Franchetti – Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti in Venezia gli assegni circolari per le librerie, le biblioteche e i bookshop che hanno subito gravi danni a causa dell’acqua alta.
Il ricavato della raccolta fondi lanciata da SIAE lo scorso 15 novembre per aiutare biblioteche e librerie veneziane danneggiate dall’alta marea andrà a 28 realtà. La Società Italiana degli Autori ed Editori ha stanziato 150.000 € ai quali si sono aggiunti oltre 60.000 € donati da altre collecting, associazioni, privati cittadini e dipendenti SIAE per una cifra totale di 213.915,15 €.
La partecipazione straordinaria alla giusta causa dei librai veneziani conferma che i libri sono testimoni non silenziosi di una cultura che dobbiamo difendere, sia idealmente che Mogolconcretamente. Essere al fianco di chi in questo momento sta vivendo una situazione di crisi – ha dichiarato il Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogolè un dovere morale e sociale e mi commuove vedere che molti lo considerino anche un diritto, il diritto alla libertà di pensiero e alla partecipazione attiva”.
Queste le 28 realtà che beneficeranno dei fondi raccolti, proporzionalmente ai danni dichiarati e
alla possibilità di riportare in attività gli esercizi nel corso delle imminenti feste natalizie.
Librerie: Erede Libreria Editrice Filippi, Libreria Bertoni Venezia di Bertoni Alberto Venezia, Libreria Toletta, Libreria Acqua Alta di Frizzo Luigi, Libreria Filippi di Filippi Franco, Libreria Giunti al Punto spa, Civita Tre Venezie, Libreria Editrice Cafoscarina, Libreria Einaudi, Libreria Goldoni s.r.l., Libreria Linea d’acqua s.a.s. di Zentilini Luca & C., Libreria Miracoli di Vascon Claudio, Mare di carta sas di Giussani C. & C., Segni nel Tempo di Federico Bucci, Libreria Studium, Libreria Marco Polo, Lido Libri, Libreria “Living in the past”, Ponte dei sogni, Libreria Emiliana, Amor del libro.
Bookshop: Ca’ Giustinian (i bookshop della Fondazione Querini Stampalia e del Museo Ebraico hanno scelto di rinunciare al proprio contributo in favore di librerie con maggiori difficoltà).
Biblioteche: Biblioteca Querini Stampalia, Biblioteca Milner – Ugo e Olga Levi, Istituto Veneto, Fondazione Cini, Fondazione Guggenheim e la Biblioteca del Centro di Studi Teologici Germano
Pattaro.
libreria danneggiataLa solidarietà di SIAE alle biblioteche e alle librerie offre ai principali presidii culturali di Venezia un aiuto concreto, capace di sostenere un’attività già di per sé difficile nella circostanza eccezionale di un’acqua alta che ha pochi precedenti nella storia. Biblioteche e librerie – ha detto il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschinisono luoghi dove saperi e curiosità si incontrano, è fondamentale promuoverne la vita. Per questo, oltre alle pregevoli azioni solidali come questa promossa da SIAE, serve un passo ambizioso per arrivare a una legge per l’editoria che sostenga l’intero settore, aiutando le librerie piccole e grandi, i distributori, gli autori, i giovani e gli editori”.
Grazie al dialogo fecondo con il Mibact, con le associazioni di categoria e con le consorelle
estere, ma anche e soprattutto grazie alla mediazione della Sede territoriale di Venezia che ha coordinato la raccolta delle informazioni e delle certificazioni, oggi possiamo essere qui, nel giorno che precede la Vigilia di Natale, con un regalo concreto a chi è stato penalizzato da questa emergenza che non è locale ma nazionale. Come SIAE
– ha spiegato il Direttore Generale Gaetano Blandinisiamo particolarmente lieti di essere stati i primi a raccogliere il messaggio di aiuto dei librai, una categoria che ci sta particolarmente a cuore perché porta avanti un mestiere difficilissimo oggi: essere messaggero di poesia e di creatività”.
AIE, l’Associazione Italiana degli Editori, socia e parte integrante di SIAE, è felice e orgogliosa dell’iniziativa a favore delle librerie e delle biblioteche di Venezia che il Presidente Giulio Rapetti Mogol porta oggi alla sua concreta attuazione – ha dichiarato il Presidente di AIE, Ricardo Franco Levi –. Siamo vicini ai colleghi editori, ai librai, ai bibliotecari, agli operatori della cultura e ai veneziani tutti che oggi si battono per rimettere in piedi le loro attività”.
acqua-altaGrazie al Presidente e al Direttore Generale SIAE per aver proposto un’iniziativa che ha intercettato un bisogno della città, alle prese con così pesanti difficoltà – ha dichiarato l’assessore alla Coesione sociale del Comune di Venezia, Simone Venturini -. La città ha ricevuto una testimonianza d’affetto commovente. La tragedia del 12 novembre è servita paradossalmente a far accorgere il mondo di quanto fragile sia Venezia. Questo delicato scenario ha messo in luce il suo bisogno di risorse e d’aiuto. Puntare alla conservazione dei monumenti è necessario, ma dobbiamo pensare in primis alla “civitas”. E cosa meglio rappresenta una comunità se non le sue librerie, che offrono un servizio culturale fondamentale? Siamo grati a SIAE per la velocità con cui si è attivata e per aver lanciato al mondo questo importante messaggio d’amore per Venezia”.
Oltre al Presidente, al Direttore Generale SIAE e all’Assessore Venturini, presenti all’incontro a Palazzo Franchetti insieme con i beneficiari della raccolta fondi #siaeperilibri anche Giovanni Pelizzato, Presidente ALI Venezia, Vice Presidente ALI Veneto, e titolare della Libreria Toletta di Dorsoduro e Cristina Giussani, Presidente di SIL, il Sindacato Italiano Librai di Confesercenti e titolare della Libreria Mare di Carta a Santa Croce.
Una testimonianza davvero importante da parte di SIAE a favore di chi, librerie e biblioteche, diffonde ogni giorno la cultura. Per noi che abbiamo subito l’oltraggio dell’alta marea si tratta, insieme, di un aiuto concreto e di un simbolo”, ha dichiarato Pelizzato.
Nel nostro Paese la lettura è sempre a tassi molto bassi e le librerie indipendenti faticano molto a resistere. Un evento come l’acqua alta del 12 novembre mette a dura prova le capacità di resistenza dei librai: per questo siamo molto grati alla SIAE di aver deciso di contribuire ai danni subiti dalle librerie, dimostrando l’importanza che la Società Italiana degli Autori ed Editori pone sul lavoro dei librai nella promozione della lettura e della cultura sul territorio. Il Natale dei librai veneziani sarà certamente migliore grazie alla SIAE!”, ha detto Giussani.
veneziaL’iniziativa è stata idealmente dedicata dalla Società Italiana degli Autori ed Editori anche al ricordo di Elisa Scala, una bambina di 11 anni, appassionata lettrice. È morta nell’ottobre del 2015 per una leucemia fulminante: a lei è stata intitolata a Roma una biblioteca costruita con il supporto di SIAE. Nelle sue parole si rispecchia la mission della Società: Io sono, anzi mi definirei “amica” dei libri. Ti propongo di leggere i libri, perché impari a conoscere il mondo: anche se sono, anzi ti sembrano ‘alti’ non ti devi spaventare, perché quando li inizi a leggere immaginerai tutte le immagini che lo scrittore ha cercato di descrivere e potrai stare in milioni di posti diversi e rileggendoli potrai viaggiare quante volte vorrai. Leggere un libro è interessante perché ti fa crescere ed aprire la mente.

Italian Stories Day: tre scrittori a Los Angeles raccontano la nuova narrativa italiana ai produttori americani

Riceviamo e pubblichiamo
Italian Stories Day. A Los Angeles tre scrittori raccontano la nuova narrativa italiana ai produttori americani di cinema e piattaforme digitali. E le nostre produzioni incontrano i top player di film e serie tv.

Immagine ITALIAN STORIES DAYNelle ultime stagioni una tendenza del tutto positiva ha riguardato l’attenzione internazionale nei confronti delle narrazioni italiane. Lo si è visto nel cinema, con i tanti trionfi dei film italiani in tutti i principali festival mondiali, oltre che agli Oscar. Nell’audiovisivo, con l’affermazione e la chiamata di nostri registi in produzioni estere; con i successi internazionali della serialità. La narrativa segue un parallelo percorso con ottimi risultati di vendita in Europa e Stati Uniti, e traduzioni in decine di paesi. Cinema, audiovisivo e letteratura hanno raggiunto vertici di popolarità inusuali. Due titoli fra tutti: Gomorra e L’amica geniale.Best seller globali in libreria prima che eclatanti risultati in termini di spettatori così come è avvenuto per il recente remake de Il nome della rosa.
Da tutto ciò deriva la necessità di rafforzare l’azione per l’internazionalizzazione attraverso azioni di sostegno non solo di singoli casi, ma di sistema.

Edoardo-Albinati-©-Marco-Delogu-2

Edoardo Albinati – foto Marco Delogu

In questo quadro nasce Italian Stories Day, un’iniziativa promossa da alcuni dei più importanti marchi della promozione culturale italiana: SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, Istituto Luce Cinecittà, APA – Associazione Produttori Audiovisivi, e Italian Film Commissions, Official carrier: ALITALIA, riuniti per rafforzare il binomio storicamente prezioso di scrittura e audiovisivo, di romanzo e cinema, nel più rappresentativo dei mercati dello spettacolo, gli Stati Uniti.
Al suo ‘numero zero’ Italian Stories Day prevede un incontro di taglio inedito: quello di tre scrittori italiani di particolare forza e originalità in procinto di essere adattate per il grande o piccolo schermo, davanti a una platea di produttori statunitensi delle principali compagnie cinematografiche e piattaforme digitali. Obiettivo dell’incontro, indagare il potenziale dei filoni narrativi, dei temi, dei linguaggi della nostra narrativa per un suo adattamento sullo schermo, ed esplorare quali sono le esigenze creative e produttive dei player, che più possono stimolare nuovi progetti comuni di film e serie.
Protagonisti di questo incontro che si terrà il 25 giugno a Los Angeles presso il Mr. C Hotel Beverly Hills, gli scrittori Edoardo Albinati, Tiziana Triana e Stefania Auci, con un moderatore d’eccezione, Steven Gaydos, Executive Vice President di Variety, la testata leader dell’industria audiovisiva.
A seguire, un altro importante momento di scambio: APA e Italian Film Commissions coordineranno una sessione di incontri one-to-one tra una delegazione di produttori italiani e i rappresentanti di top player americani dell’audiovisivo e delle piattaforme digitali.

Tiziana Triana

Tiziana Triana

L’incontro di Los Angeles porta dei casi di studio esemplari.
Edoardo Albinati, uno dei nostri più affermati e potenti narratori, che già in passato ha collaborato con registi del calibro di Matteo Garrone e Marco Bellocchio, presenta La scuola cattolica, il romanzo-monstre edito da Rizzoli trionfatore al Premio Strega nel 2016, che sta per essere pubblicato in America da Farrar, Straus and Giroux. Ambientato nel 1975, prendendo le mosse dalla vicenda del massacro del Circeo– uno dei fatti più drammatici della nostra storia recente – offre un grande affresco memoriale tra cronaca e racconto interiore.
Singolare è il percorso di Tiziana Triana, che in ottobre con Marsilio-Sonzogno pubblicherà il suo primo romanzo, Luna Nera – Le Città Perdute, primo volume di una trilogia sulla caccia alle streghe nel secolo della rivoluzione scientifica, di cui Netflix ad aprile ha già annunciato l’adattamento del manoscritto nella serie Luna nera, scritta da Triana con Francesca Manieri e Laura Paolucci.  Le riprese sono in corso negli Studi di Cinecittà, affidate a un potente trittico di registe: Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi.
Un’epica ancora diversa, e già un atteso caso letterario – con diritti di traduzione venduti in Francia, Germania, Olanda, Spagna, Stati Unitie altri paesi – è quella narrata da Stefania Auci con I leoni di Sicilia – La saga dei Florio, pubblicato dall’editrice Nord. Prima parte di un dittico, il romanzo è una saga familiare che si estende in oltre un secolo di storia, a partire dall’anno 1799. Un racconto che ha stupito per perizia storica, cura linguistica, potenza dell’intreccio.

Stefania Auci_Credit Yuma Martellanz (1)

Stefania Auci – foto Yuma Martellanz

Tre casi molto diversi, accomunati da intreccio di grande Storia e invenzione drammaturgica, e una straordinaria varietà di climi narrativi, che ben restituiscono una temperie narrativa ‘all’italiana’. Una produzione eterogenea e ovviamente non classificabile, accomunata però da una potenzialità a farsi immagine. A poter diventare racconto cinematografico, per gli spettatori. Una possibilità che Italian Stories Day prova a raccontare alla produzione e alla stampa americana, con la presentazione di tre scrittori contemporanei e l’incontro di produzioni italiane con il vertice dell’audiovisivo USA. Per uno scambio di visioni su cosa chiede il mercato statunitense, e cosa di originale può offrire la nostra produzione. Un possibile network e una finestra inedita di presentazione e conoscenza.

AUTORI e SINOSSI

DICHIARAZIONI

Gaetano Blandini, Direttore Generale SIAE
Parlare di tutela di diritto d’autore, mission fondante di SIAE, in un contesto come l’Italian Stories Day stando al fianco di un’altra storica istituzione italiana come l’Istituto Luce Cinecittà ci fornisce l’opportunità di parlare anche di una nuova SIAE. Una Società che alla vocazione di tutelare il diritto al lavoro dell’autore, affianca quella di promuovere e sostenere attivamente coloro che portano la loro capacità di far sognare – al cinema come nella musica o su un palcoscenico teatrale – ovunque possano esserci possibilità di dialogo culturale e di incroci produttivi”.

Roberto Cicutto, Presidente e AD di Istituto Luce-Cinecittà
Istituto Luce Cinecittà ha sempre concepito il sostegno internazionale all’industria audiovisiva come un unicum con tutte le altre forme di espressione culturale ed artistica.L’audiovisivo è infatti il “contenitore" perfetto per tutte gli aspetti della cultura, dall’antropologia, all’arte, alla scienza… Il cerchio si chiude in maniera perfetta quando alla base del racconto c’è un’opera letteraria. Per questo l’iniziativa “Italian Stories Day” ne rappresenta la quadratura. SIAE, produttori, Film Commission, Cinema Pubblico e agenzie per la promozione del Made in Italy si presentano a Los Angeles come mai era successo prima. Ringrazio tutti e soprattutto gli scrittori che Vi partecipano”.

Chiara Sbarigia, Direttore Generale APA- Associazione Produttori Audiovisivi
Sono molto felice di partecipare all’iniziativa “Italian Stories Day”, in rappresentanza dell’Associazione dei produttori italiani audiovisivi, che saranno protagonisti di incontri con i top players dell’industria US, per promuovere lo storytelling italiano e le co-produzioni internazionali.Italian Film CommissionsL’Italia è il paese che più di ogni altro trova ispirazione dalla letteratura italiana per le produzioni di film e serie tv, un giacimento incredibile di storie che possono essere una forte attrattiva per le produzioni internazionali. Proprio da questo nasce l'idea "Grandi Storie Italiane” con lo scopo di individuare i filoni narrativi più apprezzati nel mondo, sui cui sviluppare delle proposte produttive. La nostra motivazione è valorizzare la creatività italiana accompagnata dalla affidabilità delle FC delle Regioni italiane, dalle magnifiche location che possono essere proposte nella loro infinita bellezza e diversità, insieme agli studios rinnovati e super tecnologici di Cinecittà e alla professionalità dei nostri produttori”.

ITALIAN STORIES DAY è promosso e organizzato da SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, Istituto Luce Cinecittà, APA– Associazione Produttori Audiovisivi, eItalian Film Commissions. Officiale carrier: ALITALIA. Dopo il primo appuntamento del 25 giugno, una nuova sessione di incontri è in previsione per dicembre 2019.

Mibac e Siae: quattro bandi “Per Chi Crea”. Domande entro il 5 aprile

Riceviamo e pubblichiamo   

PerChiCreaSogni. Idee. Arte. Emozioni. Ecco “Per Chi Crea”, il programma promosso dal Mibac e gestito da SIAE che destina il 10% dei compensi per “copia privata” a supporto della creatività e della promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani, come previsto dalla legge di stabilità per il 2016.
Copia privata” è il compenso che si applica a supporti e apparecchi idonei alla registrazione audio/video in cambio della possibilità di effettuare copie a uso personale di opere protette dal diritto d’autore. La Società Italiana degli Autori ed Editori, per legge, riscuote tale compenso e lo ripartisce ad autori, produttori, artisti e interpreti.
Dal 20 febbraio 2019 sono disponibili quattro bandi rivolti a privati, aziende, scuole, enti e associazioni che presentino un progetto a sostegno di autori, artisti, interpreti ed esecutori under 35 e residenti in Italia, in uno dei seguenti settori: arti visive, performative e multimediali, cinema, danza, libro e lettura, musica e teatro.
Nello specifico, il Bando 1 “Nuove opere” per la realizzazione e promozione di opere inedite, il Bando 2 “Residenze artistiche” per il sostegno alla realizzazione di residenze artistiche, il Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole” riservato esclusivamente alle istituzioni scolastiche ed educative statali del primo e secondo ciclo, alle quali sono destinate metà delle risorse complessivamente disponibili e il Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” per la realizzazione di live tour o rassegne, sia nazionali che internazionali, e progetti di traduzione in altre lingue e relativa distribuzione all’estero.
Le risorse complessivamente disponibili ammontano a oltre 12 milioni di euro.
Le candidature dovranno essere presentate entro venerdì 5 aprile 2019, attraverso la piattaforma dedicata disponibile sul sito http://www.perchicrea.it.

Errore
Questo video non esiste

Sanremo: il programma degli eventi a Casa SIAE nei giorni del Festival

rubrica a cura di Fabrizio Capra

casa siae_render 02Come avevamo anticipato qualche giorno fa  in occasione del 69ª Festival della Canzone Italiana, dal 5 al 9 febbraio, Casa SIAE sarà il luogo in cui artisti, autori, editori, produttori, discografici e giornalisti potranno incontrarsi e confrontarsi sullo stato dell’arte dell’attuale scena musicale nazionale e immaginare assieme il Futuro della Musica.
L’ampia struttura, che verrà allestita in Piazza Colombo a Sanremo, ospiterà i protagonisti della musica italiana nel corso di una serie di appuntamenti aperti al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Casa SIAE ospiterà programmi di Radio Rai esterni al teatro Ariston. In particolare Rai Radio 2, Radio ufficiale del Festival, sarà in diretta quotidiana prima con Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini con Rock and Roll Circus (00.30 – 1.30) e a seguire con I Lunatici di Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, le voci che accendono la notte di Rai Radio2, in diretta dall’1.30 alle 06.00.
casa siae_render 03Rai Radio 1 invece comincerà da Sanremo la nuova giornata con Il mattino di Radio1, in diretta insieme a Dario SalvatoriGianmaurizio Foderaro e Francesco D’Ayala, per la parte giornalistica da Roma. Da lunedì 4 febbraio alle 5.00 e fino alle 7.00.
Maria Cristina Zoppa di Rai Radio Live registrerà alcune puntate del programma Era Ora, mentre Radio tutta Italiana realizzerà interviste con Gian Maurizio Foderaro e trasmetterà in diretta sui social gli eventi realizzati all’interno di Casa SIAE.
Sarà inoltre allestita negli spazi di Casa SIAE la mostra Genova per Sanremo. Dischi, etichette e copertine del Festival dal 1957 al 1997, a cura del Polo museale della Liguria e dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi con la collaborazione di Rai Teche.
A dare il via agli eventi di Casa SIAE martedì 5 febbraio sarà l’opening party che vedrà la presenza del Vicepresidente SIAE Salvo Nastasi e del Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini e di molti ospiti a sorpresa. La festa di inaugurazione proseguirà fino all’inizio del Festival di Sanremo, che sarà proiettato su un maxischermo all’interno della struttura.
Francesco RengaDal giorno successivo si entra nel vivo della programmazione, con un palinsesto ricco e articolato, curato da Massimo Bonelli.
Ecco il programma dal 6 al 9 febbraio.
Area Sanremo Tim: ogni giorno, dalle 10.30 alle 12.00, i 25 finalisti del concorso che porta i vincitori a Sanremo Giovani riempiranno con la loro musica Casa SIAE.
Buongiorno Casa SIAE: è lo spazio aperitivo, dalle 12.00 alle 13.00, durante il quale saranno ospitate presentazioni di progetti artistici e di iniziative culturali rivolte al sociale. A condurre ed animare le mattine in Casa SIAE ci sarà Marcello Cirillo, showman e volto noto al pubblico per le tante apparizioni tv.
Meet & Greet musica: dalle 13.00 alle 14.30 Casa SIAE ferma le attività del Main Stage e diventa luogo di incontro e di confronto per autori, artisti e professionisti del settore.
Premio Fabrizio De Andrè: Casa SIAE ospita le semifinali del concorso nazionale per emergenti, intitolato al grande cantautore e promosso dalla sua Fondazione. L’appuntamento, condotto da Gianmaurizio Foderaro, prevede ogni giorno l’esibizione di 6 artisti.
Caffè d’autore: a Casa SIAE ci sarà anche un momento dedicato all’editoria in cui ogni giorno, dal 6 all’8 febbraio, dalle 15.30 alle 16.30, un autore presenterà un suo libro su un tema legato alla musica. Già confermata la presenza di Gino Castaldo, Stefano Mannucci e Fausto Pellegrini. Il 9 febbraio invece si parlerà di Musica italiana: lo stato dell’arte in un incontro con giornalisti e manager degli artisti.

rosmy_tiziana orru photography 3

Tiziana Orru photography

L’angolo del cantautore: è lo spazio di Casa SIAE che ogni giorno, dalle 16.30 alle 17.00, ospiterà alcuni cantautori di grande qualità. Si esibiranno tra gli altri Massimo Di Cataldo, Renato Caruso, Peligro, Veronica Marchi, Rosmy, Alessandro Sipolo, Andrea Nabel, e Miriam Masala.
Il tè con l’artista: ogni pomeriggio Gianni Sibilla scambierà qualche battuta con due degli artisti in gara al Festival, davanti ad una tazza di tè. Tra gli altri, saranno presenti Daniele Silvestri, Francesco Renga, Il Volo, Motta, The Zen Circus, Nino D’Angelo, Ghemon, Geof Westley. L’appuntamento verrà trasmesso in diretta streaming da Rockol.
Il Futuro della Musica: panel realizzato in collaborazione con Wired, in qualità di Content Partner, dalle 18.00 alle 19.00, a Casa SIAE si parlerà dei principali temi legati all’innovazione nel settore musicale con chi lavora direttamente sul campo. Sul palco di Casa SIAE siederanno i principali player della musica italiana ideata, prodotta, suonata e promossa.
La Musica Attuale: la nuova musica italiana è di scena a Casa SIAE. Ogni sera, dalle 19.00 alle 20.00, si esibiranno tre artisti della scena indipendente nazionale. Già confermati i set di Eman, The André, La rappresentante di lista, Kaufmann, Lemandorle, Daniele Celona, Lelio Morra, Molla, Liede, Marat, Edwyn Roberts.
Tutte le sere, a partire dalle 20.30, sarà possibile seguire la 69ª edizione del Festival della Canzone Italiana su un maxischermo e su tutti gli apparecchi tv presenti all’interno di Casa SIAE che diventa il salotto della città di Sanremo.
Il programma artistico degli eventi previsti a Casa SIAE è curato da Massimo Bonelli di iCompany.
L’evento prodotto da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, ideato e realizzatoda iCompany, si inserisce nel progetto Fuori Sanremo di RAI Pubblicità.
Il programma delle singole giornate sarà comunicato quotidianamente.
Casa SIAE si potrà suguire in diretta su casasiae.icompany.it.