Robecco sul Naviglio (MI): 5 e 6 settembre, tornano I Weekend del Gusto a Villa Terzaghi

Riceviamo e pubblichiamo
I sapori di Lombardia, Sicilia e Campania insieme. La pizza gourmet, il risotto del Parco del Ticino e i migliori gelati artigianali d'Italia.
Carlo Cracco

Il 5 e 6 settembre ci sarà l’ultimo appuntamento estivo dedicato alla pizza gourmet firmata dagli chef dell’Associazione Maestro Martino, presieduta dallo chef Carlo Cracco. La kermesse che ha visto numerosi protagonisti della cucina italiana di eccellenza arriva al suo clou con due giorni dedicati agli alimenti più amati dagli italiani: la pizza, il gelato artigianale e anche il risotto, fiore all’occhiello della Lombardia.
Sabato 5 settembre
lo chef Andrea Provenzani del ristorante Il Liberty di Milano interpreterà la pizza supportato dal maestro pizzaiolo Pasquale Moro, creando una nuova ricetta che esalterà i migliori prodotti del Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino.
David Fiordigiglio, chef ambassador Franciacorta, proporrà invece un risotto con riso della Riserva San Massimo al burro acido, gamberi rossi e limone di Amalfi.

Sara Preceruti

Domenica 6 ritornerà la chef Sara Preceruti del ristorante milanese Aquada con una nuova ricetta di pizza gourmet, mentre il risotto sarà firmato dallo chef Fabrizio Ferrari del ristorante Enoteca Raiteri di Casorate Primo (PV) che preparerà un risotto aglio, olio e peperoncino.
In questo weekend Villa Terzaghi ospiterà per la prima volta due maestri pizzaioli della batteria S.Pellegrino Pizze d’Autore. Il 5 settembre Pierangelo Chifari, pizza-chef classe 1986 nato e cresciuto in Sicilia in una famiglia in cui l’amore e il rispetto per il cibo sono stati alla base della sua educazione; la sua missione è stupire con combinazioni inedite e audaci. A Villa Terzaghi porterà una sua ricetta che esalta la Sicilia: la base della pizza sarà realizzata con farina “Petra Evolutiva” (miscuglio di grani teneri coltivati in Sicilia totalmente in biologico) e, per il topping, salsa di pomodoro Siccagno, datterino giallo e rosso cotti al forno, spolverata di caciocavallo Ragusano Dop, origano di Pantelleria, pepe nero e olio evo qualità nocellara aromatizzato all’aglio rosso di Nubia.

Salvatore Lionello

Il 6 settembre avremo invece il piacere di assaggiare la creazione di Salvatore Lionello, campano DOC e campione mondiale di pizza in teglia che porterà i sapori della sua regione a Villa Terzaghi, con una proposta di pizza tutta partenopea.
Sabato e domenica tornano anche i Magnifici del Gelato, i migliori artigiani italiani che proporranno le loro ricette gustose e fresche. Sergio Dondoli di San Gimignano porterà il gusto Italian Garden, una sua visione di cheesecake con basilico, salsa di pomodorini, ghiacciata di fragola e crumble. Sempre dalla Toscana sarà con noi anche Lavinia Mannucci, che da Firenze presenterà il gusto simbolo della sua gelateria: crema chantilly con crema al cioccolato stratificata.
Arriva da Varazze invece Marco Venturino, con il suo pluripremiato il Liguretto, il sorbetto di Liguria, e con l’Oro del Beigua, una crema all’uovo con zafferano ligure e noci. La coppia creativa Enzo Di Noia e Mauro Altomare, direttamente dalla Puglia, ci stupiranno invece con il loro gusto Dolce Amaro, uno zabaione variegato con torrone artigianale sbriciolato, cioccolato croccante e amarena.

Villa Terzaghi

I Weekend del Gusto sono anche l’occasione per raccogliere donazioni a favore della Croce Azzurra – sezione di Robecco sul Naviglio – che nei mesi scorsi ha contribuito in modo significativo alla lotta contro il Covid-19.
Tutte le attività dei Weekend del Gusto, così come le modalità di partecipazione e accesso, sono accuratamente gestite per garantire la sicurezza dei partecipanti e il rispetto delle norme sul distanziamento sociale.
Media partner è LifeGate, radio attiva da 20 anni nel mettere a disposizione informazioni, progetti e servizi rivolti a una rete di persone, imprese, ong e istituzioni che vogliono impegnarsi per realizzare un futuro sostenibile.

Il programma del weekend 5 e 6 settembre 2020
Sabato 5 settembre
Ore 17.30 apertura - 23.00 chiusura
Ore 18.00 - 21.00 happy hour con birra Moretti, Vini Allegrini e i cocktail Nonino con una selezione di salumi e formaggi del Parco del Ticino e Frutta F.lli Orsero
Ore 18.00 - 19.00 showcooking Pizza Gourmet, Risotto e Gelato Artigianale: gli chef Andrea Provenzani, David Fiordigiglio, Pierangelo Chifari e i maestri del gelato Sergio Dondoli, Enzo Di Noia e Mauro Altomare
Ore 19.30 - 22.30 degustazione Pizza Gourmet, Focaccia del Parco del Ticino, Risotto e Gelato Artigianale
Domenica 6 settembre
Ore 11.30 apertura - 18.00 chiusura
Ore 12.00 showcooking: gli chef Sara Preceruti, Fabrizio Ferrari, Salvatore Lionello e i maestri del gelato Sergio Dondoli, Lavinia Mannucci, Marco Venturino, Enzo Di Noia e Mauro Altomare
Ore 12.30 - 17.30 degustazione Pizza Gourmet, Focaccia del Parco del Ticino, Risotto e Gelato Artigianale
In auto: Villa Terzaghi si trova nella campagna lombarda, raggiungibile comodamente in 20 minuti di autostrada (uscita A4 Marcallo-Mesero direzione Torino) e 10 minuti di strada statale: 30 minuti soltanto dal cuore di Milano (36 km).
In bicicletta: Lungo il Naviglio Grande che porta da Milano verso il fiume Ticino (26 km) oppure dalla stazione di Porta Genova prendere il treno per Abbiategrasso con la bici al seguito per poi pedalare lungo il Naviglio sino a Robecco (8 km).

Sara Preceruti lancia il business lunch di classe al Ristorante Acquada di Milano

Riceviamo e pubblichiamo

Il Ristorante Acquada ha inaugurato a dicembre i locali a Milano: tra le novità dal lunedì al venerdì lancia il business lunch per una pausa pranzo più rilassata.

Inaugurato a dicembre, il Ristorante Acquada è una delle novità più promettenti del panorama food 2020 milanese. La Chef Sara Preceruti infatti porta il suo talento da Acquada0203-ridPorlezza alla città di Milano, proponendo un menu stuzzicante che gioca tra dolce e salato, morbido e croccante, caldo e freddo.
Tra le novità introdotte dalla Chef c’è anche il lancio del business lunch in settimana da lunedì a venerdì (orario12.30-14.30). L’idea è proporre una pausa pranzo più rilassata, dove si può gustare piatti ricercati, lontani dalla confusione, così da poter discutere di lavoro o semplicemente rilassarsi insieme ai colleghi, ma coccolati da un servizio di livello e una cucina moderna e fresca.
Lo stile della cucina non cambia, tutte le materie prime sono estremamente fresche, sara precerutimentre pane, pasta e dolci sono prodotti in casa. In menu, tra gli altri, Spaghettoni alla chitarra con ragù di ciuffetti di totano, Brasato di vitello, quenelle di patate e zenzero, farro mantecato, brunoise di verdure e uovo pochè.
Diverse le possibilità di scelta, adatte anche a chi, per la pausa pranzo, ha poco tempo: il menu da 2 portate a scelta costa 20€, quello da 3 portate 28€, infine, per chi vuole coccolare i propri clienti, quello da 4 portate costa 35€ (i costi includono acqua, caffè e coperto). Infine, è possibile riservare una saletta per riunioni private, così da poter parlare d’affari godendosi contemporaneamente un pranzo di alto livello.
Per maggiori informazioni: www.acquada.com/

Il Ristorante Acquada inaugurato nei locali di via Villoresi 16 a Milano a dicembre è caratterizzato da una scelta moderna e fresca nell’arredamento. Un punto di partenza che proietta la Chef Sara Preceruti nell’ambiente milanese e le apre nuovi, interessanti, orizzonti. La cucina rimane quella caratterizzata da forti contrasti, un gioco di equilibri, consistenze e temperature. In menu un gioco continuo tra dolce e salato, morbido e croccante, caldo e freddo, i piatti inusuali come i “Tortellini ripieni di Pico de Chevre, perle di aceto balsamico, sedano rapa, tartare di puledro e brodo di mele” e il suo intramontabile cavallo di battaglia “Il Gianduia veste Rosso”.
Sara Preceruti, talentuosa chef classe 1983, a soli 28 anni ottiene la sua prima Stella Michelin alla Locanda del Notaio. Nel 2013 vince il premio Miglior Chef Donna della Guida Identità Golose consolidando la Stella Michelin. Nel 2015 è tra i dodici giovani chef selezionati da Carlo Cracco protagonisti degli eventi presso l’ex convento dell’Annunciata ad Abbiategrasso in collaborazione con l’Ambasciata del Gusto.

Inaugurato a Milano il Ristorante Acquada di Sara Preceruti

Riceviamo e pubblichiamo
L’avevamo anticipato nelle scorse settimane ora è ufficialmente aperta la sede milanese del Ristorante Acquada  che raddoppia quella che dal 2016 è a Porlezza (Co), sul Lago di Lugano.

Inaugurata nei giorni scorsi la sede milanese del Ristorante Acquada, (in dialetto “acquazzone”), aperto nel 2016 sul lago di Lugano a Porlezza, è il suo primo passo “in Acquada-ottobre01-©-Marco-Varoli-2016-ridsolitaria” nel mondo della ristorazione e porta sul lago una cucina ricca di proposte moderne e creative.
Il nuovo ristorante inaugura la nuova sede nei locali di via Villoresi 16 a Milano ed è caratterizzata da una scelta moderna e fresca nell’arredamento.
Un punto di partenza che la proietta nell’ambiente milanese e le apre nuovi, interessanti orizzonti.
La cucina rimane quella caratterizzata da forti contrasti, un gioco di equilibri, consistenze e temperature.
In menu un gioco continuo tra dolce e salato, morbido e croccante, caldo e freddo, senza dimenticare i piatti della tradizione, i piatti inusuali come i “Tortellini ripieni di Pico de foto-sara_ModificaChevre, perle di aceto balsamico, sedano rapa, tartare di puledro e brodo di mele” e il suo intramontabile cavallo di battaglia “Il Gianduia veste Rosso”.
Sara Preceruti, talentuosa chef classe 1983, a soli 28 anni ottiene la sua prima Stella Michelin alla Locanda del Notaio, grazie ad una cucina che esalta ingredienti semplici e accostamenti interessanti, soprattutto fra dolce e salato.
Nel 2013 vince il premio Miglior Chef  Donna della Guida Identità Golose consolidando la Stella Michelin.
Nel 2015 è tra i dodici giovani chef selezionati da Carlo Cracco protagonisti degli eventi presso l’ex convento dell’Annunciata ad Abbiategrasso (Mi) in collaborazione con l’Ambasciata del Gusto.
www.acquada.com/

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

La comunicazione della Chef Sara Preceruti e del ristorante Acquada affidata a Martinengo Communication. Nuova apertura a Milano in dicembre

Riceviamo e pubblichiamo
Affidati a Martinengo & Partners Communication relazioni pubbliche, marketing e  comunicazione della Chef Sara Preceruti e del suo Ristorante Acquada. Nuova apertura nel mese di dicembre a Milano.

Sara-Preceruti-770x480Sara Preceruti, Chef del Ristorante Acquada, ha affidato a Martinengo & Partners Communication le relazioni pubbliche, il marketing e la comunicazione dei suoi prossimi progetti.
Sara Preceruti, talentuosa chef classe 1983, a soli 28 anni ottiene la sua prima Stella Michelin alla Locanda del Notaio, grazie ad una cucina che esalta ingredienti semplici e accostamenti interessanti, soprattutto fra dolce e salato. Nel 2013 vince il premio Miglior Chef Donna della Guida Identità Golose consolidando la Stella Michelin.
Nel 2015 è tra i dodici giovani chef selezionati da Carlo Cracco protagonisti degli eventi presso l’ex convento dell’Annunciata ad Abbiategrasso (Mi) in collaborazione con l’Ambasciata del Gusto.
IMG_0354Il ristorante Acquada (in dialetto “acquazzone”), aperto nel 2016 sul lago di Lugano a Porlezza, è il suo primo passo “in solitaria” nel mondo della ristorazione e porta sul lago una cucina ricca di proposte moderne e creative.
Il nuovo ristorante inaugurerà la nuova sede a dicembre nei locali di via Villoresi 16 a Milano e sarà caratterizzata da una scelta moderna e fresca nell’arredamento. Un punto di partenza che la proietta nell’ambiente milanese e le apre nuovi, interessanti orizzonti.
La cucina rimane quella caratterizzata da forti contrasti, un gioco di equilibri, consistenze e temperature. In menu un gioco continuo tra dolce e salato, morbido e croccante, caldo e freddo, senza dimenticare i piatti della tradizione e il suo intramontabile cavallo di battaglia “Il Gianduia veste Rosso”.
Per maggiori informazioni: www.acquada.com/