Rock Targato Italia 2021: aperte le iscrizioni

rubrica a cura di Fabrizio Capra
È ora di tornare sul palco! Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione di Rock Targato Italia 2021.

È stato un periodo lungo e complicato, soprattutto per il mondo della musica e dello spettacolo, ma è arrivato il momento di tornare sul palco! Abbiamo tutti bisogno di ascoltare della buona musica ed è proprio per questo che il rock, in tutte le sue forme e sfumature, ha il dovere di liberare la sua vera forza, tornando a far ballare e cantare.

Proprio per questo motivo, viene annunciata la nuova edizione del concorso che più di ogni altro ha segnato la storia del rock italiano negli ultimi 33 anni: Rock Targato Italia!
Attenzione, però, al regolamento, che è stato leggermente modificato per diventare ancora più importanti e incisivi.
C’è posto per tutti e partecipare è molto semplice e assolutamente gratuito: basta inviare entro il 30 giugno un video musicale con due canzoni inedite suonate interamente dal vivo. Sono ammessi tutti i generi musicali, non c’è limite alla creatività. Dal rock al pop, dagli amanti della sperimentazione ai cantautori, da chi si vuole mettere in gioco a chi è sicuro di potercela fare. Ciò che conta è dare voce al proprio talento e liberare il desiderio di far sentire al mondo la propria voce dimostrando di avere idee, personalità e, soprattutto, un messaggio da comunicare, qualcosa da dire al pubblico che ascolta.
Tutti i video verranno caricati sul canale YouTube di Rock Targato Italia e una giuria di operatori del settore li esaminerà con attenzione selezionando solo 14 artisti che potranno accedere, insieme ad altri 2 votati on line direttamente dal pubblico, alle finali nazionali che si terranno a Milano fra settembre e ottobre 2021.
Il primo classificato, colui che sarà il vincitore assoluto del concorso, si aggiudicherà una campagna promozionale effettuata tramite un ufficio stampa professionale. I primi otto classificati, invece, avranno diritto a partecipare alla nuova edizione della storica compilation di Rock Targato Italia.
Il regolamento completo e tutti i riferimenti per iscriversi sono disponibili sul sito http://www.rocktargatoitalia.eu/regolamento.html

Rock Targato Italia 1987-1992: la nuova compilation

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Da qualche giorno è disponibile la nuova compilation “Rock Targato Italia 1987-1992”, primo volume, a cui si aggiungono tre brani dell’edizione 2020. Pubblicata da Terzo Millennio a cura di Roberto Bonfanti.

«Ci sono tradizioni – dichiarano gli organizzatori – che non si possono perdere nemmeno in un anno atipico come il 2020, e la compilation di Rock Targato Italia sicuramente è fra queste.In un’annata così particolare però abbiamo deciso di fare qualcosa in più, trasformando la compilation in un vero e proprio viaggio nella nostra storia.  Inauguriamo una serie di compilation che proveranno a raccontare la storia di Rock Targato Italia e, di riflesso, di ciò che è successo nel mondo del rock italiano dagli anni ’80 ad oggi».

Il primo volume parte dal lontano 1987 e si conclude nel 1992 ma, in segno di continuità con il presente, si arricchisce con 3 brani extra firmati da altrettante band in gara nell’ultima edizione del concorso.
Rock Targato Italia 1987 – 1992 è a  cura di Roberto Bonfanti (scrittore, musicista) e pubblicata dall’etichetta Terzo Millennio.
Questa storia inizia negli anni ’80. Certo, anche prima di allora nella musica italiana erano successe molte cose fuori dagli schemi: c’era stata una delle scene prog più fervide a livello mondiale, c’erano stati i primi vagiti punk, c’erano state le avanguardie, il teatro canzone e un pugno di cantautori che avevano inconsapevolmente già le stimmate della rockstar. Però è negli anni ’80 che, grazie a una serie di esplosioni apparentemente slegate fra loro, inizia a prendere forma l’idea del rock alternativo italiano così come l’abbiamo vissuto e conosciuto.

Litfiba

L’esplosione più evidente parte ovviamente da Firenze dove alcuni manipoli di ragazzi folgorati dalla new-wave inglese, dal dark e dal rock americano iniziano a sperimentare strade nuove per far sposare quelle sonorità con la tradizione della miglior canzone d’autore nostrana. Nascono così i Diaframma, i Moda, i Neon e i Litfiba e tutte le realtà lanciate dalla IRA Records.
La seconda esplosione vitale avviene più a nord: a Berlino, dove due ragazzi reggiani s’incontrano per caso in una serata anonima e decidono di ripercorrere il Brennero a ritroso per ritornare a casa e sconvolgere le regole del punk dando vita ai CCCP: un’esperienza musicale unica che apre però la strada anche a tutto il movimento post-punk emiliano, dagli Ustmamò ai Disciplinatha.

Denovo

Accanto a queste grandi esplosioni se ne susseguono altre come il movimento dei centri sociali torinesi dove iniziano a farsi le ossa alcuni dei personaggi chiave del decennio successivo e si cominciano a contaminare sonorità di ogni parte del mondo (dal rap alla musica etnica), oppure le posse, destinate ad avere grande rilevanza principalmente nel centro-sud ma in realtà attive lungo gran parte dello stivale e capaci di concentrare fortissime energie creative. Nel frattempo nelle Marche i Gang iniziano a miscelare punk, folk e impegno sociale mentre in Sicilia i Denovo  pongono le basi per il rinnovo della sempre fertile scena catanese, tanto per fare solo qualche altro nome particolarmente significativo.

La Crus

E Milano? Milano ovviamente non fa eccezione e si prepara a diventare uno dei fulcri creativi del movimento: fra le sale prove del capoluogo lombardo nasce la Vox Pop e iniziano a muovere i primi passi artisti come gli Afterhours, i Ritmo Tribale, gli Underground Life o i futuri La Crus, mentre prendono vita i primi locali rock dedicati alla musica live e sul palco del Magia si mischiano teatro canzone e sperimentazioni rock ospitando, per esempio, le prime esibizioni degli Elio E Le Storie Tese.

Timoria

È in questo contesto e per l’esigenza di provare a dare una sorta di coordinamento a tutte queste energie che nel 1987 Francesco Caprini e Franco Sainini danno vita a Rock Targato Italia. Un festival che già l’anno successivo, per la curiosità di andare a scovare sempre nuovi talenti, si evolve in concorso con una prima edizione vinta da dei giovanissimi bresciani: i Timoria.
Gli anni ’80 però finiscono ben presto. Nel 1990 Ringo De Palma, fino a un paio d’anni prima batterista dei Litfiba, lascia questo mondo proprio poco dopo aver ultimato le registrazioni delle parti di batteria di quello che è destinato ad essere l’ultimo album dei CCCP ma anche la scintilla primordiale di qualcos’altro. Nello stesso anno Vasco Rossi calca per la prima volta il palco di San Siro e Ligabue esordisce sbancando il Festivalbar: due eventi che danno vigore anche a un rock italiano più improntato al mainstream e che aprono le porte delle grandi radio anche ad altri.

Tracklist: Litfiba – Cafè, Mexcal e Rosita (1987); Moda – America (1987); CCCP – Tu menti  (1987); Diaframma – Caldo (1988); Denovo – Ma che idea (1988); Franco Battiato – E ti vengo a cercare (1988); Vasco Rossi – Liberi… liberi (1989); Eugenio Finardi – Vil Coyote  (1989); Elio e Le Storie Tese – Cara ti amo (1989); Afterhours – How we divide our souls (1990); Ustmamò – Vietato vietato (1991); Africa Unite – Politics (1991); Gang – Bandito senza tempo (1991); Timoria – L’uomo che ride (1991); Mau Mau – Mostafaj (1992); Rats – Fuoritempo (1992); Apnea – Poco prima di dormire (da Rock Targato Italia 2020); VRF Project – C’eravamo tanto amati (da Rock Targato Italia 2020); La Stazione dei pensieri – Arrivi tu (Da Rock Targato Italia 2020).
Presentazione brani Rock Targato Italia 2020
Apnea
 – Poco prima di dormire - Da Pesaro, un susseguirsi di ricordi, confidenze e desiderio di rinascita si intrecciano all’interno di una canzone sincera ed elettrica in pieno stile rock d’autore.
VRF Project – C’eravamo tanto amati - La fine di un matrimonio e la rovina di un uomo vengono raccontate in modo ironico attraverso una marcetta sghemba che, da Bari, prova a riabbracciare la tradizione del teatro canzone più pungente.
La Stazione dei pensieri – Arrivi tu - Fra chitarre rock, melodie genuinamente pop e aperture orchestrali, arriva da Milano una canzone d’amore ombrosa e immediata dal buon potenziale radiofonico.

Rock Targato Italia: dal 28 settembre al 10 ottobre 2020 a Milano. I premi

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Dal 28 settembre al 10 ottobre si terranno le finali della trentaduesima edizione di Rock Targato Italia. Annunciati i premi per gli artisti in gare.

Dal 28 settembre al 10 ottobre, si terranno le Finali Nazionali della trentaduesima edizione di Rock Targato Italia, uno dei contest di scouting più longevi d’Italia, organizzato dall’Associazione Culturale Milano in Musica e ideato da Francesco Caprini, Franco Sainini e Stefano Ronzani.

La rassegna ha il patrocinio dell’Assessorato Autonomia e Cultura della Regione Lombardia. Tutto si svolgerà nel rispetto delle norme Salva Italia relative  alla  pandemia del Covid-19.   Sarà  una  edizione speciale:  nasce  dall’esigenza di trasformare un periodo di crisi in un momento di riflessione e ricerca per  provare a  riprogettare il futuro  della musica  e delle arti in maniera  innovativa,  fluida con sensibilità diverse rispetto al mercato. Non solo festival  dunque ma un laboratorio con incontri, e musica. Tutto organizzato nell’arco di un paio di settimane, per  approfondire  territori, nuovi spazi ed orizzonti possibili. 
I Premi di Rock Targato Italia dedicati agli Artisti in gara sono:
Gran Premio Rock Targato Italia – Il premio in palio, consiste in una importante promozione a livello nazionale del progetto discografico e la partecipazione alla compilation di Rock Targato Italia che sarà pubblicata per il periodo natalizio.
Premio Stefano Ronzani – Il premio speciale è dedicato al giornalista tra i più geniali della scena italiana. Curioso, preparato ed attento osservatore delle tendenze musicali, Stefano Ronzani (collaboratore di Tutto Musica e Mucchio Selvaggio), è stato tra i fondatori di Rock Targato Italia e per 10 anni direttore artistico della manifestazione. Il premio viene dato all’artista con la proposta più ricercata e sperimentale.
Premio Speciale CITTÀ DI MILANO (online) – Premio Città di Milano viene assegnato all’artista segnalato dal pubblico in sala, (in questo caso per necessità OnlIne) con la possibilità di pubblicare un proprio brano inedito, nella compilation di Rock Targato Italia.
Premio Compilation Rock Targato Italia – La compilation sarà promossa dall’etichetta Terzo Millennio a livello nazionale, attraverso stampa, tv e radio, social nuovi media.
Per votare clicca qui e vedi i video degli artisti in gara: https://www.youtube.com/user/rocktargatoitalia.
L’organizzazione informerà anche di come saranno le forme di partecipazione live, online, dibattiti incontri e premi, agli eventi.
Per quanto riguarda il Premio del Pubblico la data ultima per selezionare l’artista dal canale youtube di Rock Targato Italia è il 5 settembre.
In questa Coronavirus Special Edition, Rock Targato Italia reagisce magistralmente alla difficile e limitante situazione sanitaria a colpi di incontri online, performance in streaming e importanti novità, come le sette Targhe Speciali Rock Targato Italia!

POS?: il nuovo singolo dei vincitori di Rock Targato Italia, Il Pesce Parla

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Da qualche giorno è in radio e in tutti i webstore POS? il nuovo singolo di Il Pesce Parla, band vincitrice della trentunesima edizione di Rock Targato Italia.

Debutto discografico per IL PESCE PARLA, vincitori della 31ª edizione di Rock Targato foto_IlPesceParla_2Italia.
Il premio ha dato la possibilità alla band di registrare il singolo “POS?” negli studi della Sony Music Italia RCA Recording Studios, avvalendosi della prestigiosa produzione di Alberto Riva.
Il singolo pubblicato dall’etichetta TERZO MILLENNIO RECORDS è disponibile in tutti i digitalstore ed è in rotazione radiofonica.
Il Pesce Parla ha voluto affrontare con un brano ironico e divertente il tema della condizione lavorativa giovanile.
“…Si tratta di due vite contrapposte. Da un lato Giampy, giovane giustizialista rampante, paladino della fattura elettronica, ma ironicamente sfruttato dal padre, che pretende di pagarlo solo tramite POS. Dall’altra parte Danilo che ha ereditato il banco frutta di cover_ilpesceparla_posfamiglia e lavora tutto il giorno. Fare un po’ di “nero” è l’unico modo per sopravvivere. Una cosa però li accomuna: entrambi, da piccoli, amavano l’incanto del circo. Ora se lo possono sognare…”.
IL PESCE PARLA è una band pavese formata da Andrea Ettore di Giovanni (voce), Marina  Borlini (chitarra e tastiere), Mattia Camussi (basso), Francesco Boggio Sola (batteria).
Nel 2019 vincono la 31esima edizione di ROCK TARGATO ITALIA.
A causa delle differenze di influenze musicali personali, i brani de Il Pesce Parla non hanno un genere definito, ma vi è sempre la costante ironica nei testi.

Rock Targato Italia 2019: da ieri la nuova compilation

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Natale, regali, pacchi sotto l’albero e la compilation di Rock Targato Italia 2019, il concorso musicale che da 31 anni rappresenta un trampolino di lancio per molti artisti del rock italiano. Da ieri la compilation è in tutti i webstore.

coverOrmai è tradizione da parecchi anni: si avvicina il Natale e, insieme alle luci colorate e i pacchi da scartare sotto l’albero, arriva anche la nuova compilation di Rock Targato Italia, da ormai 31 anni tra i più importanti concorsi musicali italiani e che, nel corso degli anni, ha fatto da trampolino di lancio per molti dei nomi di punta del rock nostrano.
La nuova edizione vive in totale continuità con il nuovo percorso avviato lo scorso anno: da un lato ci sono, come sempre, gli otto artisti protagonisti dell’ultima edizione del contest e dall’altra il desiderio di scavare nella storia della musica italiana, completando la scaletta con cinque storici outsider del nostro rock.
Dieci artisti che fotografano ciò che si muove oggi nel più profondo sottobosco musicale italiano più cinque personaggi notissimi ma spesso sottovalutati o dimenticati a cui chiunque provi a fare musica fuori dal coro e dalle mode deve almeno un ringraziamento.
La compilation è pubblicata dall’etichetta discografica Terzo Millennio. Dedicata alla memoria di Stefano Ronzani.

ARTISTI e BRANI

Gabriella Ferri - Stornello dell’estate
La voce carismatica della nobilitazione della tradizione popolare e la stella polare di chi vuole fare musica scavando fra le proprie radici culturali. Un brano struggente firmato da Ennio Morricone.
Luigi Tenco - Vedrai... Vedrai...
Uno dei più grandi in assoluto e soprattutto uno dei rarissimi casi in cui l'uomo e l'artista si fondono in modo tragicamente doloroso. Riascoltare oggi una delle sue canzoni più malinconiche e disilluse dà ancora i brividi.
Maurizio Arcieri - 5 minuti
Un artista dalla vita costantemente fuori dagli schemi e ai limiti dell'eccesso. Punk autentico, pioniere dell'elettronica e performer irriverente. Riascoltiamolo nella sua più celebre parentesi pop.
Gian Pieretti - Il vento dell’Est
Un personaggio spesso sottovalutato. Uno dei primi in Italia a tentare di far sposare beat, folk, canzone d'autore e impegno sociale, ma anche un autore capace di gioielli di malinconia come questo.
Little Tony - Il ragazzo con il ciuffo
Se il rock'n'roll è potuto sbarcare in Italia, il merito è anche di questo ragazzo che a 16 anni scappò in Inghilterra a respirare il cambiamento per tornare poi in patria traducendolo in un linguaggio popolare.

Tre Rose – L'alieno nel giardino
Una moderna fiaba pop. Melodia delicata, atmosfera trasognata e una voce lieve che accompagna per mano l’ascoltatore nel racconto di un amore inaspettato e diverso.
Educata Fais – Anna contro la gravità
Quando la musica diventa sperimentazione, teatro esistenziale e forse anche qualcos’altro. Un brano atipico, affascinante e inquieto che dà corpo a una storia di alienazione e poesia.
Evolve Alba – Rincorrimi
Atmosfere cupe e tese pronte ad esplodere in un ritornello liberatorio. Un brano rock moderno e intenso capace di coniugare potenza e immediatezza.
Mau Nera – Incudine
La dimostrazione di come il rock’n’roll possa essere ancora svago, movimento, sudore e divertimento. Una canzone da ballare scatenati sotto la luna.
Roofsize – Carta... forbice... pietra
Un quadretto ipnotico surreale. Intrecci ben calibrati di tastiere e batteria, elettronica minimale e melodia ossessiva trasportano l’ascoltatore in un viaggio psichedelico.
Riccardo Autore – 5g
Un artista dalla personalità fuori dagli schemi con gli occhi aperti sul mondo. Una canzone destrutturata che racconta il futuro prossimo con ironia, realismo e disillusione.
Geyser – Come se niente fosse
Sapore da sala prove anni '90, chitarre stridenti, sezione ritmica incisiva, poetica viscerale e quintali di urgenza comunicativa. Autentico rock alternativo.
Anaconda – Santa
Chitarre ruvide, ritornello ammiccante, melodia ruffiana e le giuste dosi di sincerità e ironia per una canzone che viaggia dritta come un treno fra rock e pop.
Il Pesce Parla – POS
Il teatro canzone sbarca nel tempo presente arricchendosi di un'anima sfacciatamente pop e raccontando con ironia l’era degli eterni stagisti.

La copertina è tratta da un’opera “Senza Titolo” dell’artista Cristiana Depedrini.
(A cura di Roberto Bonfanti – scrittore, artista).

“I colori dell’autunno 2019”:  la musica indipendente, by Rock Targato Italia

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Realizzata da Divinazione Milano e Roberto Bonfanti (scrittore/artista) esce la raccolta di canzoni di Rock Targato Italia dal titolo “I colori dell’autunno 2019”: diciotto brani che portano avanti la tradizione della playlist stagionali.

GinevraDiMarco&CristinaDonà_low

Ginevra Di Marco e Cristina Donà

Anche in questo autunno, ROCK TARGATO ITALIA prova a scattare una piccola istantanea di ciò che si sta muovendo in questi mesi nell’universo della musica italiana al di fuori delle mode, delle presunte hit e dei facili entusiasmi per i grandi numeri.
Ecco dunque “I COLORI DELL’AUTUNNO 2019”: una nuova raccolta di canzoni che porta avanti la tradizione ormai consolidata delle playlist “stagionali” marchiate Rock Targato Italia.
Per tenere sempre le orecchie aperte su ciò che ci suona attorno anche mentre le foglie cadono e le mode crollano.

Mauro Pelosi – Acqua sintetica
Il clamoroso inaspettato ritorno, dopo ben 40 anni di silenzio, di un artista autentico.

unnamedTv Lumière – Canzone bianca
Un affascinante soffio di malinconia notturna in chiave post-rock d’autore

Effenberg – Altre cose degli abissi
Sonorità sintetiche, indolenza pop, atmosfere evocative e scrittura riflessiva.

Frigo – Via dei Bardi
La dimostrazione che si può anche fare indie-pop in modo intelligente e poetico.

Ginevra Di Marco & Cristina Donà – Un passo alla volta
L’unione affascinante di due delle voci femminili più importanti della musica italiana.

Paola Russo – Etienne Montgolfierre
Pop tanto immediato quanto elegante, fra gli anni ’80 e il prossimo decennio.

Andrea Cassese – La minoranza
Minimalismo musicale in chiave riflessiva. La rinascita del new acoustic movement.

Giancarlo Frigieri – Lungomare
Un incrocio poetico di storie di riviera fuori stagione nella più classica ballata rock.

gianluca gill

Gianluca Gill

Phomea – Solo aria
Rock d’autore, nervi scoperti e voglia viscerale di scavarsi dentro.

Gianluca Gill – Come in un disco di Franco Battiato
Il titolo dice già tutto. Pop d’autore raffinato e intelligente.

Giovanni Succi – Meglio di niente
Un personaggio emblematico della musica alternativa italiana con il suo stile unico.

I rumori di via Silvio Pellico – Sala prove
Gli anni ’90 non muoiono mai. Approccio lo-fi, inquietudine rock e sperimentazione.

megale

Megàle

Megàle – Stato di quiete
Grandissima personalità, trame vocali ricercate ed elettronica minimale inquieta.

Levia Gravia – Sarebbe facile
A volte basta poco: pochi strumenti, gli occhi aperti e tanta voglia di raccontarsi.

Levante – Bravi tutti voi
Una delle voci più amate e personali del panorama pop attuale.

Andrea Cassetta – Ipocriti di merda
Rabbia punk, chitarre taglienti e voglia di urlare in faccia al mondo la propria verità.

Il terzo istante – Dissolversi
Psichedelìa, alternative-rock, gusto melodico ed eleganza.

Daniele Brusaschetto – Fanculo mondo
Da un maestro del pop più destrutturato, una parentesi catartica fra rock e metal

Rock Targato Italia: dal 10 al 12 settembre 2019 le Finali Nazionali al LegendClub di Milano

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Il LegendClub di Milano ospiterà dal 10 al 12 settembre le Finali Nazionali dell’edizione numero 31 di Rock Targato Italia organizzato dall’Associazione Culturale Milano in Musica e ideato da Francesco Caprini, Franco Sainini e Stefano Ronzani.

logoDal 10 al 12 settembre, al LegendClub di Milano (Viale Enrico Fermi 98 – angolo Via Sbarbaro), si terranno le Finali Nazionali della trentunesima edizione di Rock Targato Italia, uno dei contest di scouting più longevi d’Italia, organizzato dall’Associazione Culturale Milano in Musica e ideato da Francesco Caprini, Franco Sainini e Stefano Ronzani (giornalista musicale).
Nell’arco delle tre serate sono quindici le band provenienti da ogni parte d’Italia che, valutate da una giuria di professionisti, si contenderanno i premi della rassegna. Quindici proposte capaci di spaziare fra generi diversi, dal rock più classico alla canzone d’autore fino alle nuove tendenze e all’elettronica, offrendo uno spaccato ampio e valido del panorama musicale odierno.
Questa nuova edizione non si limiterà però al concorso storico per gli artisti emergenti ma presenterà anche alcune grandi novità fra cui il ritorno delle Targhe Speciali Rock: sei premi esclusivi, conferiti da una giuria composta da operatori del settore musica, cinema, moda e letteratura affini al mondo di Rock Targato Italia, che verranno consegnati il 12 settembre alle ore 17,30 all’interno della rassegna e andranno a rendere merito ad altrettante importantissime realtà affermate.
nylonLa giornata del 12 settembre ospiterà, nel pomeriggio, alle 15.00, anche il Convegno – Workshop organizzato da Divinazione Milano e dal MEI intitolato: “Le Indies: dai pionieri ai produttori di oggi, quale eredità e quale futuro? Quali spazi alla diversità della musica giovanile nei programmi e festival tv musicali del servizio pubblico?”
Il convegno si pone come un’occasione preziosa e aperta a tutti di dialogo fra le diverse espressioni della filiera musicale, con il coordinamento di Francesco Caprini (Rock Targato Italia, Divinazione Milano) e la partecipazione di Giordano Sangiorgi (Presidente del MEI), Iaia de Capitani (Manager Premiata Forneria Marconi e Etichetta Areostella), Federico Montesanto (Presidente MIA – Musica Indipendente Associata), il cantautore Giulio Casale, la band degli RCCM, il giornalista e scrittore Roberto BonfantiPiero Cassano (Matia Bazar) e altri in via di definizione.
Al centro della tre giorni milanese ci sarà però, come anticipato, il concorso, con tre serate che rappresenteranno il punto culminante di un lungo percorso di selezioni che, a hotel monroepartire dall’inizio dell’anno, si sono svolte in ogni regione d’Italia per portare al Legend Club gli elementi più interessanti dell’attuale sottobosco musicale.
Rock Targato Italia annuncerà dal suo blog i premi e i riconoscimenti, con un’ultima preziosissima novità nata da un’iniziativa di Francesco Caprini e Andrea Rosi (presidente Sony Italia): la possibilità per i vincitori del concorso di incidere una demo presso gli studi storici della RCA.
I premi di Rock Targato Italia sono: “Gran Premio Rock Targato Italia”, “Premio Stefano Ronzani”, “Premio speciale Città di Milano”, “Premio Compilation”.
Sono già aperte le iscrizione per partecipare alla XXXII edizione di Rock Targato Italia.

Programma
10 settembre -  ore 21.30
EDUCTA FAIS (Roma) - SIRIUS (Salerno) - ROOF SIZE (Palermo) - MY AMY VICE (Torino) - REVOLUTION 0 (Firenze) - NYLON (ospiti)
11 settembre -  ore 21.30
EVOLVE ALBA (Padova) - SILENTLESS (Roma) - TREROSE (Modena) - MAU NERA (Cuneo) - GEYSER (Milano) - HOTEL MONROE (ospiti)
12 settembre
ore 15.00: convegno workshop
ore 17.30: consegna Premi TARGHE ROCK TARGATO ITALIA 2019  
ore 21.30: MARCONDIRO (ospite MEI) - RCCM (ospiti Vincitori Targa Rock Targato Italia) - THE CRYSTAL BRICKS (Padova) -  RICCARDO AUTORE (Catania) - ANACONDA (Bari) - IL FINE (Treviso) - IL PESCE PARLA (Pavia) - THE CRIMINAL CHAOS (ospiti)

Le foto dei finalisti sono proposte in ordine di programma
10 settembre

11 settembre

12 settembre

 

Assegnati i Premi Rock Targato Italia 2019. La consegna dal 10 al 12 settembre a Milano

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Annunciati i Premi Rock Targato Italia 2019: Premiata Forneria Marconi - Giulio Casale - Piero Cassano Francesco Di Giacomo – Rccm - Wallace Records - Radio Italia Anni 60. 

logoSono stati annunciati i Premi Rock Targato Italia 2019 le cui targhe di riconoscimento per ciascun premio saranno conferite ai prescelti dal 10 al 12 settembre, durante lo svolgimento delle Finali Nazionali della 31ª edizione di Rock Targato Italia, presso il Legend Club di Milano.
A selezionare i vincitori dei sette Premi Rock Targato Italia per l’anno 2019 una giuria composta da operatori del settore musica cinema moda e letteratura affini al mondo di Rock Targato Italia, il contest di scouting tra i più longevi d’Italia, ideato da Francesco Caprini, Franco Sainini e Stefano Ronzani (giornalista musicale).
Ecco i premi e i rispettivi vincitori.

Premio Miglior Tour
Premiata Forneria Marconi (PFM) – “PFM canta De André – Anniversary”
PFMPFM Premiata Forneria Marconi
 è un gruppo musicale molto eclettico ed esuberante, con uno stile distintivo che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un’unica entità affascinante. Nel 2011 la band debutta con l’ambizioso progetto “PFM in classic” dove si cimenta con mostri sacri della musica classica come  Mozart, Prokofiev,Verdi,  Korzakov e molti altri… a questo progetto fanno seguito un tour in Giappone (accompagnati da un’orchestra giapponese), e un tour teatrale in Italia con l’uscita di un doppio cd. Nello specifico il premio va al tour “PFM canta De André – Anniversary”, con la seguente motivazione “Il tempo e lo spazio sono annullati dalla poesia e dalla musica che sempre e per sempre ci accompagnano nella vita”.

Premio Speciale Rock Targato Italia Artisti Italiani nel Mondo
Piero Cassano
Piero CassanoPiero Cassano è compositore, autore, musicista e artista, protagonista assoluto di tantissime canzoni portate al successo dalla sua band storica “Matia Bazar” e da interpreti universali protagonisti della musica italiana nel mondo intero. Quali ad esempio Eros Ramazzotti, (“Cose della Vita” cantata in duetto con Tina Turner, “Musica è” in coppia con Andrea Bocelli e “Se bastasse una canzone” insieme a Luciano Pavarotti).Mina, Anna Oxa, Ricardo Montaner, Sergio Dalma. Un riconoscimento che premia l’Uomo, l’Artista, la personalità, la fantasia e professionalità attraverso la sua straordinaria opera e invidiabilissima carriere artistica.

Premio Miglior Album
Francesco di Giacomo – “La parte mancante”
Francesco di GiacomoFrancesco di Giacomo
, il gigante buono del Banco di Mutuo Soccorso (importantissima band prog italiana), deceduto nel 2014, “esce” con un nuovo album dal titolo “La Parte Mancante”. Il lavoro comprende dieci brani realizzati dallo stesso Di Giacomo e Paolo Sentinelli (sodalizio artistico che coincide con la fine della sua avventura nel Banco nel 2004 e la sua scomparsa), la produzione è curata dalla moglie Antonella Caspoli e dallo stesso Sentinelli. Il cantante, con la sua voce calda e potente, ci porta dentro alla parte mancante di ognuno di noi: quella che si alimenta delle nostre solitudini. I testi sono lirici ed emozionanti, sono quelli di un poeta che conosce nel profondo l’animo umano e possiede gli strumenti per raccontarlo dentro ai suoi miracoli ma, anche, nella sua disperata desolazione.

Premio Miglior Singolo
Giulio Casale – “Soltanto un video”

Giulio CasaleArtista sensibilissimo ed eternamente irrequieto, con il singolo “Soltanto un video” Giulio Casale riesce a fotografare in modo spietatamente lucido il senso di sconfitta e smarrimento di un uomo alle prese con le proprie malinconie e con le tremende contraddizioni della società contemporanea. Una canzone capace di coniugare sincerità, poetica di spessore e un linguaggio musicale moderno, imprevedibile e ricercato che trasporta la canzone d’autore nel tempo presente e la proietta in quello futuro.

Premio Miglior Etichetta
Wallace Records
wallace recordsDal 1999 il nome Wallace Records è sinonimo di coerenza, coraggio e autentica indipendenza musicale. Sperimentazione, post-punk, jazz-rock, elettronica destrutturata e mille altre contaminazioni inusuali trovano spazio nell’enorme catalogo dell’etichetta. Vent’anni di ricerca con uno spirito orgogliosamente underground e autenticamente indipendente senza nessuna concessione a scorciatoie o mode passeggere. Il ventennale della nascita dell’etichetta è senza dubbio il momento ideale per rendere merito è quello che è un esempio rarissimo di passione, integrità e costanza.

Premio Miglior Band
RCCM
RCCMGli RCCM sono la dimostrazione che nel 2019 si può ancora fare buona musica e al tempo stesso parlare del tempo presente in modo lucido e fuori da ogni retorica: atmosfere scure, suoni spigolosamente minimali, chitarre post-rock, approccio disincantato e una voce che affonda le dita nelle ferite più profonde della nostra epoca, senza paura di raccontare il senso di totale smarrimento umano che imperversa né di scagliarsi contro i meccanismi politici ed economici che dominano questo tempo. Una rivelazione inaspettata. “Frasi per tatuaggi”, nuovo album della band, irrompe nell’apocalittica realtà contemporanea, facendo i conti con l’italiano imbruttito, incattivito, ansioso e paranoico, ossessivo e puntuale commentatore del tutto con il nulla, in caduta libera oltre l’orlo di un precipizio politico, esistenziale e ambientale. Mentre il pensiero critico, la riflessione o la semplice ragione sono ridotti a patologia psichiatrica o reato perseguibile.

Premio Speciale alla Comunicazione Musicale
Radio Italia Anni 60
radio italia anni 60Radio Italia anni 60
, un franchising radiofonico nato 20 anni fa e che trasmette ogni giorno in tutta Italia ma anche su satellite e attraverso App in streaming e device con Amazon echo e Google Home. Una radio che  raggiungendo quasi il milione di ascoltatori certificati ogni giorno dalle indagini ufficiali, offre la grande musica italiana e internazionale in particolare dagli anni 60 agli anni 90 .Una Radio senza tempo… per tutto il tempo!

logo

Rock Targato Italia: aperte le iscrizioni per l’edizione 2019/2020, la numero 32

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Sono aperte le iscrizioni per la 32ª edizione di Rock Targto Italia, contest dedicato ad artisti emergenti, gruppi o singoli, che vogliono proporre e far conoscere la propria musica di qualità.

rock targato italiaRock Targato Italia è un contest dedicato ad artisti emergenti (gruppi o solisti), che vogliono proporre e far conoscere la propria musica di qualità.
Da qualche giorno sono aperte le iscrizioni per partecipare alla 32ª edizione (2019/2020) di Rock Targato Italia.
Il regolamento del concorso è disponibile sul sito ufficiale al link:
http://www.rocktargatoitalia.eu/regolamento.html.
Dedicato esclusivamente ad artisti emergenti che compongono ed eseguono il proprio repertorio musicale, Rock Targato Italia è un’opportunità perfetta, per diffondere e promuovere la propria passione musicale.
locandinaGiunto alla sua XXXII edizione, il concorso, nel corso degli anni, ha contribuito al successo di grandi nomi della scena musicale italiana, diventando di fatto una grande comunità di musicisti e appassionati del settore.
PREMI
Ai primi due artisti classificati sarà messo a disposizione un ufficio stampa professionale che promuoverà gli artisti con una campagna promozionale dedicata e a livello nazionale.
primi otto classificati, parteciperanno alla compilation ufficiale del contest, pubblicata dall’etichetta Terzo Millennio all’interno dei principali store e piattaforme digitali.
Sony Italia. Il premio del concorso includerà la registrazione di una demo presso i mitici studi RCA a Milano.
Info: tel. 392-5970778 e-mail: info@rocktargatoitalia.it

I colori della primavera: la nuova playlist firmata Rock Targato Italia

rubrica a cura di Fabrizio Capra

playlist primaveraOrmai è una vera tradizione: dopo “I colori dell’estate”, “I colori dell’autunno” e “I colori dell’inverno”, lo staff di Rock Targato Italia ha scelto di accompagnare anche la primavera con una nuova playlist. Ecco dunque “I colori della primavera”, una serie di sedici canzoni che spaziano fra rock, punk, pop, elettronica e canzone d’autore provando a mettere a fuoco una fotografia variegata e irrequieta della vitalità che continua a circolare nel sottobosco musicale del nostro Paese.
La playlist è realizzata da Divinazione Milano e dallo scrittore artista Roberto Bonfanti.
TRACKLIST
Il rumore della tregua – Mercoledì di festa
Inquietudini eleganti, malinconie crepuscolari e suggestioni poetiche di spessore.
Cieli neri sopra torino – L’ombra
Fra canzone d’autore, approccio punk e affascinante decadenza post industriale.
Massimo Volume – La ditta di acqua minerale
Un monumento del rock alternativo italiano che non perde mai intensità poetica.
Le capre a sonagli – Elettricista
Sguardo surreale e approccio irriverente e trascinante. Fra punk futurista e rock naif.
Gomma – Fantasmi
Scrittura diretta, voglia di raccontarsi e approccio punk sincero e casereccio.
Tersø – Petali
Una via alternativa, sporca, moderna e riflessiva al trip-hop.
L’equilibrio – Saluti da Rimini
Malinconie estive, intimismo profondo, atmosfere solitarie e pop d’autore.
Tre allegri ragazzi morti – AAA Cercasi
I profeti dell’eterna adolescenza e del punk-rock più fresco non si smentiscono mai.
Ultimo attuale corpo sonoro – Gigli e oleandri
Chitarre che sanguinano e quintali di rabbia e disillusione. Un pugno dritto in faccia.
Nylon – Guendaline
Un viaggio etilico notturno nei meandri di Barcellona fra folk e canzone d’autore.
Giulio Wilson – Modigliani
Delicatezza d’autore, atmosfere lievi, richiami al mondo dell’arte e sentimenti puliti.
Edda – Vanità
Un personaggio unico nel mondo della musica italiana. Sempre fuori da ogni schema.
Marian Trapassi – Blu
Grazia femminile, scrittura pulita e sincera e malinconie pop.
Krank – Le vie del mare
Le chitarre sposano l’elettronica per dipingere paesaggi desolati, amari e disincantanti.
Guido Maria Grillo – Nessuna cura
Una voce sontuosa d’altri tempi. Pop d’autore in chiave sinfonica.
Silvia Salvagnini – Rave al call center
Poesia cruda. Voce recitata. Elettronica straniante. Un progetto davvero personale