Dopo lo straordinario successo di “Mediterranea” esce il 28 agosto, per Warner Music, “Crepe” il nuovo EP di Irama.
Dopo lo straordinario successo di “Mediterranea” il nuovo singolo colonna sonora dell’estate 2020, già certificato doppio platino, con oltre 60 milioni di stream e salito in vetta a tutte le charts posizionandosi al numero1 della classifica di vendita per quattro settimane e al primo posto della classifica earone dei brani più trasmessi dalle radio italiane, Irama presenta il suo nuovo EP “Crepe”. Il nuovo lavoro rispecchia le caratteristiche di un artista eclettico che spazia dal latin all’urban a elementi rock, generi che contribuiscono a creare questo puzzle che è il nuovo EP e che rappresenta l’insieme di quello che è oggi Irama, l’estensione della sua personalità e della sua forma artistica.
foto Rebecca Alison
C’è una pratica giapponese che è una metafora perfetta di quello che Irama vuole rappresentare con il suo nuovo lavoro e che è stata di ispirazione nella creazione della copertina del disco. La pratica si chiama Kintsugi e consiste nell’utilizzo di oro o argento liquido per la riparazione di oggetti in ceramica che si rompono e che, una volta riparati, acquistano un valore maggiore. Metafora del come da una ferita o un’imperfezione possa nascere qualcosa di prezioso ed unico.
Appuntamento, il prossimo 20 agosto, sui prati del Rifugio Socrepes. Torna il picnic che rappresenta, da tradizione, il culmine della stagione e l’evento mondano per eccellenza. Le chiavi del successo del Cortina Summer Party sono il panorama, vero protagonista – le Tofane come quinta scenografica di grande effetto – la cucina d’autore degli chef ampezzani, le eccellenze locali, gli incontri e la condivisione di esperienze: un’alchimia perfetta che ogni anno è differente. Una giornata di puro benessere da trascorrere sulle Dolomiti, in grandi spazi aperti che permettono di assicurare il distanziamento e il rispetto delle misure di protezione.
Sono appena tre parole, ma bastano a riassumere il senso di una stagione da vivere tra le Dolomiti: Cortina Summer Party. L’undicesima edizione si terrà giovedì 20 agosto. È il segnale, questo, di un territorio che riemerge da mesi difficili grazie al potere della bellezza e della montagna, puntando alla condivisione di parole, esperienze e cibo in uno scenario eccezionale. Ritorna così il picnic sull’erba di fronte alle Tofane, con camerieri in giacca bianca che offrono piatti e specialità. Il format è rodato: i migliori chef del territorio locali cucineranno per i loro ospiti, in modalità show cooking, nella “cucina” open air dalla vista più eccezionale delle Alpi.
Cortina non rinuncia ai suoi riti e ai suoi simboli più forti, e lo fa con il proprio stile, badando alla forma e alla sostanza, al nutrimento del corpo e dello spirito. Parte da ciò che possiede di più speciale: l’aria pura, il verde, il panorama, gli spazi sconfinati, ma anche l’attitudine ad attrarre le novità e le migliori energie in circolazione. Viene riconfermata la location, i prati del rifugio Socrepes: è troppo forte l’alchimia che si è creata, negli ultimi anni, tra l’evento e quello che è considerato uno dei luoghi più magici di Cortina. Si sale sia con la seggiovia Chalet Tofane che a piedi, lungo la strada che porta a Rumerlo.
Nell’attesa di conoscere i nomi degli chef e scoprire quali eccellenze produttive, enoteche e pasticcerie parteciperanno con i loro stand, ecco la prima novità: il gemellaggio con il TEDx più alto d’Italia, TEDxCortina, che si terrà il giorno successivo, il 21 agosto, a Lagazuoi Expo Dolomiti, spazio espositivo a 2732 metri di altitudine. Gli speaker dell’evento parteciperanno anche al Cortina Summer Party. La versione 2020 del Cortina Summer Party conserva intatto lo spirito dell’evento, con qualche accorgimento in più: ci si accomoda distanziati, approfittando dell’ampio spazio a disposizione, e ci si rilassa immersi nel verde, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza e prevenzione.
La rubrica RP Consiglia oggi vi propone due eventi molto interessanti: a Parma la Notte dei Maestri del Lievito Madre (22 luglio) e a Cortina d’Ampezzo il Cortina Summer Party (22 agosto).
PARMA: LA NOTTE DEI MAESTRI DEL LIEVITO MADRE
quando: lunedì 22 luglio 2019
dove: Portici del Grano – Piazza Garibaldi - Parma
orario: dalle ore 20
ingresso: gratuito
sintesi: i migliori maestri artigiani della pasticceria di tutta Italia, si incontrano a Parma per la 5ª edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre. Si tratta dell’appuntamento più importante del settore, organizzato nella Città Creativa UNESCO della Gastronomia per promuovere il consumo di prodotti dolci stagionali, come il panettone, per tutto l’anno, anche in estate. Si potranno assaporare oltre 60 tipologie di lievitati artigianali e poi soggiornare nelle strutture INC Hotels Group, che promuove la gastronomia di qualità della Food Valley. Ospite d’onore della serata sarà il maestro Rolando Morandin, che riceverà il premio alla carriera di lievitista d’eccezione per il suo “metodo Morandin”, una tecnica di mantenimento del lievito madre in acqua, oggi utilizzato dai migliori addetti ai lavori. A conclusione dell’evento, saranno resi noti i nomi dei finalisti della prima edizione del “Panettone World Championship” promosso dal Gruppo Maestri del Lievito Madre per eleggere il miglior panettone artigianale tradizionale a livello mondiale.
(fonte Ella Digital)
CORTINA SUMMER PARTY: ANIMA TIROLESE, SPIRITO GLAMOUR
quando: giovedì 22 agosto 2019
dove: rifugio Socrepes – Cortina d’Ampezzo
orario: lunch dalle 12.30 - dj set dalle 15 in poi
ingresso: 100 euro, seggiovia compresa
prenotazioni: dal 16 al 20 agosto presso la Loungedi Fondazione Cortina 2021
informazioni: cortinasummerparty@gmail.comsintesi: il culmine dell’estate ampezzana è l’irrinunciabile picnic tra le vette del rifugio Socrepes raggiungibile in auto o in seggiovia. Il Cortina Summer Party, giunto a suo decimo anno, è il party più glamour che vede la presenza dei migliori chef locali e varie stelle Michelin, artisti e musicisti che si alterneranno sul palco e alla consolle fino a tardi, e alcune centinaia di partecipanti, tutte persone che amano e frequentano Cortina: l’evento che meglio ricrea la magica atmosfera delle feste che hanno reso celebre la località. Un appuntamento che riunisce tutte e tre le anime di Cortina, quella concreta, pura e autentica della montagna, quella dell’eccellenza italiana, fatta di stile, arte di vivere, cucina, vini – e infine il “mito” di una località iconica – il non plus ultra della mondanità, il salotto d’alta quota, il jet set. Se si potesse catturare e distillare lo spirito di Cortina, avrebbe tutte le sfumature e i colori di questa ricetta che nello spazio di un solo giorno racchiude il senso di un’intera estate tra le Dolomiti. Per questo non si può mancare. Il party è patrocinato da Fondazione Cortina 2021, e può contare sulla partecipazione, il talento e il savoirfaire di alcuni tra i rappresentanti del Gruppo degli Chef Ambassador di Cortina 2021. Il dress code tassativamente tirolese e la cornice dolomitica riescono a creare un’atmosfera sospesa, rilassata, fuori dal tempo e giocosa: per gli ospiti è una piccola sfida, dal momento che l’outfit più bello sarà premiato con un omaggio dello storico negozio ampezzano Paoletti di Follina.
(fonte Ufficio Stampa OMNIA Relations)