Flos Olei #iorestoacasa: oltre cento aziende distanti ma vicine ai consumatori

Riceviamo e pubblichiamo
In evidenza sul sito di Flos Olei le aziende top della guida che aderiscono alla campagna Shipment Free. Sono già oltre cento le aziende che hanno dato la propria disponibilità: distanti ma vicine ai consumatori nell’emergenza COVID-19.

I produttori di extravergine di qualità sono in fermento, e vogliono dare un segnale di unità e di stimolo in un momento buio che ci vede tutti coinvolti nell’emergenza FC7AB99B-7E80-4F15-A8D2-46163286EBFFCoronavirusFlos Olei, l’unica guida mondiale interamente dedicata alla produzione olivicola di eccellenza dei vari continenti, cerca di dare loro voce, e di farsi al tempo stesso interprete delle loro esigenze.
Dopo aver attivato una raccolta fondi a sostegno della Protezione Civile italiana  (www.flosolei.com), mirando a coinvolgere le migliori aziende del settore, Flos Olei si mette ora a disposizione del suo comparto, per incoraggiarlo ma anche per supportarlo in modo concreto. E lo fa con un’iniziativa importante, rivolta ai 500 produttori top inseriti nella sua Guida, ormai da molti anni punto di riferimento essenziale per tutti gli attori di questa vitale filiera e, soprattutto, per milioni di consumatori. A loro Flos Olei propone di sfruttare, gratuitamente e solo per fini promozionali, la sua piattaforma, per veicolare i propri prodotti commerciali verso tutti quei consumatori finali che hanno a cuore l’eccellenza marco_oreggiaagroalimentare.
«In questa situazione di emergenza assoluta – osserva Marco Oreggia, curatore ed editore di Flos Olei – i produttori di qualità rappresentano essi stessi un settore tra i più duramente colpiti. Ma, pur esprimendo tensione e preoccupazione, stanno dimostrando di saper reagire ed essere partecipi e solidali in questa crisi. Per questo abbiamo ritenuto di dovergli tendere la mano, per farli unire tutti insieme in una comunità virtuale, pronta a offrire un servizio ai consumatori facendogli sentire la loro presenza».
Sono già ben 100 i produttori che hanno aderito all’iniziativa che, in sintesi, è quella di creare una lista di aziende, tra quelle presenti nell’edizione 2020 della Guida, che aderiscano alla campagna SHIPMENT FREE, ovvero che siano disposte a non attribuire al cliente le spese di spedizione del prodotto acquistato, sulla base di un quantitativo minimo (a loro discrezione) e con la clausola che la spedizione sia all’interno dei propri confini nazionali. Un modo anche di garantire ai consumatori la possibilità di acquistare i migliori extravergine sul mercato, ricevendoli direttamente nelle proprie case. Come detto la lista ha già superato il numero di cento produttori aderenti: a questi e agli altri che risponderanno positivamente all’iniziativa sarà dedicata laura-marinelliuna pagina all’interno del sito web di Flos Olei (www.flosolei.com).
«Stiamo vivendo una sfida – commenta Laura Marinelli, curatrice di Flos Olei – che non avremmo mai, neppure lontanamente, immaginato di dover affrontare. Ci sta mettendo a dura prova come professionisti, lavoratori, ma anche come semplici consumatori, oltre che soprattutto come esseri umani. Vogliamo viverla con iniziative come questa, che contribuiscono a farci sentire un po’ meno soli e distanti. Perché soltanto attraverso un’azione comune potremo rialzare la testa e tornare a vivere».

“Allergan International Foundation”: 2 milioni di dollari per contrastare l’emergenza Covid-19

Riceviamo e pubblichiamo
Due milione di dollari per fronteggiare l’emergenza Covid-19 a livello globale. Nella sua divisione italiana Allergan promuove iniziative di supporto alle associazioni impegnate sul campo.

Allergan – Azienda farmaceutica multinazionale – ha devoluto, attraverso la sua fondazione, 2 milioni di dollari per fronteggiare l’emergenza derivante dalla downloaddiffusione pandemica del COVID-19 a livello globale.
Un contributo importante a favore delle comunità che sottolinea il costante impegno di Allergan da sempre vicina ai bisogni delle persone. Nello specifico, la cifra donata da Allergan Foundation – fondazione a scopo benefico con sede negli Stati Uniti- finanzierà circa 70 organizzazioni locali distribuite in tutto il mondo, Italia compresa, coinvolte nella battaglia contro il COVID-19.
L’importo destinato all’Italia è stato devoluto ad organizzazioni attive sul territorio per affrontare l’emergenza Covid-19, specialmente in aree fortemente colpite, come in Lombardia, quali:
Cesvi, organizzazione umanitaria fondata a Bergamo nel 1985, per sostenere l’ospedale della città lombarda “Papa Giovanni XXIII” e altrettante iniziative promosse dall’organizzazione in favore degli over 65.
Croce Rossa Italiana a favore della messa in sicurezza del trasporto dei casi potenzialmente sospetti verso le strutture sanitarie di competenza, attraverso l’uso dei mezzi speciali di alto biocontenimento predisposti in caso di emergenze sanitarie come questa.
Ma l’impegno di Allergan non si esaurisce qui. Per rispondere ad una richiesta spontaneamente nata da tutti i dipendenti di Allergan Italia è stata lanciata una campagna di fundraising interna. Nel giro di una settimana è stata raccolta una cifra 1200px-Dipartimento_della_Protezione_Civile.svgimportante, segno del forte senso di appartenenza aziendale e civile. La cifra raccolta è stata destinata alla Protezione Civile per l’acquisto di respiratori, mascherine ed altri presidi medici da inviare agli ospedali maggiormente impegnati nel contrastare questa epidemia.
Allergan Italia, inoltre, ha deciso di sostenere l’emergenza attraverso due importanti donazioni:
il Policlinico di Milano attraverso l’Associazione °RUNFOREMMA & friends Onlus;
SIP  –  Società Italiana di Pneumologia – in favore della campagna “Aiuta chi Aiuta” che devolverà la somma ad una o più Strutture Sanitarie identificate dal SIP stesso e dal Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità.
Siamo colpiti dall’impegno e dalla dedizione che queste organizzazioni, ognuna nel proprio campo, stanno fornendo, in prima linea, alle comunità locali e siamo orgogliosi di sostenerle: stanno davvero facendo la differenza in questo periodo e di questo saremo sempre, tutti noi, grati” ha dichiarato Nicola Di Menna, Amministratore Delegato di Allergan Italia

SIAE al fianco di Elisa e Tommaso Paradiso a sostegno della Protezione Civile

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Il brano inedito “Andrà tutto bene” messo a disposizione da Elisa e Tommaso Paradiso a favore della Protezione Civile ha ottenuto il sostegno della SIAE.

Elisa e Tommaso Paradiso hanno messo a disposizione della campagna di comunicazione del Governo a sostegno della Protezione Civile il loro brano elisa tommaso paradisoinedito Andrà tutto bene, composto in questi giorni di isolamento forzato in diretta Instagram con i loro fan.
Il brano accompagnerà la campagna istituzionale promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo per incentivare le donazioni per affrontare l’emergenza covid–19, ed è  disponibile da venerdì 10 aprile, su tutte le piattaforme digitali.
Trovo emozionante – dice il Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogolla spontaneità con cui si stanno moltiplicando le iniziative di solidarietà in questi giorni di emergenza, e in particolare, come autore e come Presidente SIAE,  mi colpisce la grande partecipazione degli autori. Mi fa sentire orgoglioso il fatto che due giovani e apprezzati artisti, come Elisa e Tommaso Paradiso, mettano il loro talento al servizio di una causa tanto importante”.
La Società Italiana degli Autori ed Editori, che in queste settimane sta mettendo in campo una serie di iniziative a favore e in supporto degli Autori e dei giovani, si fa parte dell’iniziativa legata alla canzone Andrà tutto bene rinunciando alle sue provvigioni e devolvendole alla Protezione Civile – dichiara il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini -, come già accaduto la scorsa settimana per il brano di Roby Facchinetti e Stefano D’Orazio. Continuiamo così, insieme ce la faremo!”.

Le donazioni alla Protezione Civile possono essere effettuate tramite bonifico, sia dall'Italia sia dall'Estero, usando le seguenti coordinate bancarie:
Donazione a favore delle attività del DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE bonifico intestato a Pres.Cons.Min.Dip.Prot.Civ.
IBAN: IT84Z0306905020100000066387
Causale: ANDRÀ TUTTO BENE

“Cubi d’artista” per beneficienza a favore della Protezione Civile

Riceviamo e pubblichiamo
Cubi per beneficienza. “Arte al cubo”, questa l’idea per raccogliere fondi a favore della Protezione Civile che vede la partecipazione di un gruppo di artisti che hanno realizzato piccoli cubi.

Arte al cubo” è un progetto espositivo di AMBREITALIAGROUP, che prevede la partecipazione di un gruppo di artisti che hanno reinterpretato dei piccoli cubi alla Cuboluce della loro espressività.
In questo difficile momento, abbiamo pensato di mettere in vendita i cubi per raccogliere fondi per la Protezione Civile.
Li potete vedere sul sito internet di http://www.ambreitaliagroup.com.
Ogni cubo misura cm. 12 x 12 x 12, potrà essere scelto guardando le immagini e comunicando l’interesse; verrà poi recapitato al destinatario appena possibile, a fronte della presentazione dell’ attestazione di cubibonifico.
Il pagamento verrà tramite bonifico direttamente sul conto della Protezione Civile usando le seguenti coordinate: Banca Intesa San Paolo Spa – Filiale Via del Corso 226 – Roma – intestato a Pres. Cons. Min. Dip. Prot. Civ. IBAN: IT84Z0306905020100000066387 – BIC: BCITITMM.
Questi gli artisti che hanno aderito al progetto: Leonardo Ippolito, Franca Colombo, Gianpiero Bonfantini, Paola Casulli, Daniela Dente, Donatella Bianchi, Marcello Ceotto, Cate Maggia, Maria Grazia Degrandi, Albina Dealessi, Anna Maria Raimo, Anna Galli, Michelle Hold, Piergiorgio Panelli, Paca Ronco, Alex Sala, Nadia Presotto, Enrico Carmiani, Olga Foglio Bonda.
FARE DEL BENE, FA BENE!

Anche gli artigiani del vino sostengono il sociale

Riceviamo e pubblichiamo
Graziano Merotto aderisce all’iniziativa avviata da Cantina Social e devolve il 10% del ricavato alla Protezione Civile di Treviso.

Anche un piccolo gesto può contribuire a far grande l’Italia. Con questo spirito ha deciso di aderire all’iniziativa di Cantina Social Graziano Merotto, artigiano del merotto socialProsecco e titolare dell’omonima azienda di Col San Martino, nel cuore dell’area Docg del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene.
#iorestoincantina, questo il nome di un’operazione che ha mobilitato oltre 50 cantine in tutta Italia e a cui anche Merotto ha aderito.
L’iniziativa consente a chi lo desideri di acquistare direttamente dal produttore almeno 6 bottiglie di vino, proposte ad un prezzo vantaggioso e, ad ogni vendita, la cantina Merotto si impegnerà a versare il 10% del ricavato alla Protezione Civile di Treviso e a consegnare gratuitamente l’ordine a casa.
Anche noi desideriamo dare il nostro contributo per sostenere chi, in questo momento, sta svolgendo un lavoro eroico nei confronti dei malati e di chi è stato più colpito dall’emergenza Covid – 19” afferma Graziano Merotto.
La selezione dei vini scelti da Merotto comprende le bottiglie simbolo e pluripremiate “ La Cuvèe del Fondatore Graziano Merotto, Integral, La Primavera di Barbara, Grani di Rosa, Bareta e Colbelo.
Ogni ordine sarà accompagnato da un biglietto personalizzato che darà diritto ad una Degustazione presso il nuovo Merotto Space, una struttura completamente immersa nei vigneti, inaugurata l’anno scorso e interamente dedicata all’accoglienza.
Per maggiori informazioni www.cantinasocial.com

Casale Monferrato: le iniziative di settembre della Biblioteca Luzzati

Riceviamo e pubblichiamo

locandina-NPL-letture-in-riva-al-fiume-05-09-2018Sono in programma diverse iniziative a partecipazione gratuita nel mese di settembre a cura della Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi Luzzati, situata all’interno del Castello di Casale Monferrato.

Mercoledì 5 settembre per “Storie in riva al fiume”, all’imbarcadero di viale Lungo Po Gramsci, alle ore 17, gli incaricati della Biblioteca terranno un incontro con letture a tema fluviale. In caso di maltempo l’appuntamento si terrà in Biblioteca. L’iniziativa fa parte di “Nati per leggere con i raccontastorie”, inserita in “Nati per leggere Piemonte” sostenuta dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma “ZeroSei”.

locandina-NPL-letture-in-riva-al-fiume-15-9-2018Sempre per “Storie in riva al fiume”, sabato 15 settembre alle ore 10,30 si terrà, nuovamente all’Imbarcadero, un nuovo appuntamento con letture a tema fluviale. Per l’occasione i bambini che lo vorranno, accompagnati da un adulto, potranno partecipare a una breve gita in barcè accompagnati dagli Amici del Po di Casale Monferrato. In caso di maltempo l’appuntamento si terrà in Biblioteca.

Mercoledì 12 settembre alle ore 17 in Biblioteca ci sarà “Frutta Settembrina”, un nuovo appuntamento con il Laboratorio Orticolo curato da Giovanni Ganora. È prevista una prima parte dedicata alla teoria e una seconda alla pratica.

locandina-letture-NPL-Stardust-13-9-2018-con-mostra-Giovanni-TamburelliAncora per “Nati per leggere con i raccontastorie”, giovedì 13 settembre alle ore 17 ci sarà, all’interno della mostra “Color is Calling” (secondo piano del Castello), “Storie con coniglio verde e gallo silenzioso”, appuntamento con letture a cura di Stardust Company.

Giovedì 27 settembre alle ore 17, in Biblioteca, ci sarà infine un incontro con i referenti casalesi della Protezione Civile durante il quale verranno illustrati compiti e attività svolte sul territorio. Durante l’appuntamento verranno proiettate immagini degli interventi di soccorso prestati.

Ulteriori eventi sono in via di definizione in questi giorni.

Maggiori informazioni e prenotazioni: biblioluzzati@comune.casale-monferrato.al.it e ai numeri 0142 444308 e 0142 444297.