Dal 9 luglio per Piero Pelù sarà “Gigante Live”: a oggi otto date fissate di cui cinque recuperi del tour annullato nel 2020 mentre altre date sono in fase di definizione.
foto Consuelo Fabi
Finalmente si riparte! Dal mese di luglio PIERO PELÙ sarà in tour con “GIGANTE LIVE”, una serie di concerti esplosivi in giro per l’Italia, pronto a far ripartire la musica live. «La musica non si arresta. Finalmente ci possiamo riabbracciare con questi concerti che aspettavamo tutti da più di un anno e potremo godere insieme della musica suonata, cantata e ballata sul palco dal vivo. Sarà una scaletta ricchissima di emozioni, energia, magia, voglia di far casino, cantare, fare festa e condividere quello che ci è mancato così tanto: la musica dal vivo. Siete pronti a spaccare l’infinito?» afferma Piero Pelù. Piero suonerà con i Bandidos: Alessandro “Finaz” Finazzo (Bandarbardò) – chitarra e cori; Luca “Luc Mitraglia” Martelli – batteria, sequenze e cori; Dado “Black Dado” Neri – basso, bassochitarra e cori; Francesco “Felcio” Felcini al suono di sala e agli effetti speciali. Queste le prime date del “GIGANTE LIVE”:
9 luglio – Piazza Castello – MAROSTICA (VI) per il Marostica Summer Festival (recupero del 10 luglio 2020) 14 luglio – Campo Marte – BRESCIA in occasione del Brescia Summer Music (recupero del 14 luglio 2020) 15 luglio – Carroponte – SESTO SAN GIOVANNI (MI) – NUOVA DATA 18 luglio – Banchina S. Domenico – MOLFETTA (BA) per l’Over Sound Music Festival (recupero del 19 luglio 2020) 19 luglio – Cavea dell’Auditorium Parco della Musica – ROMA – NUOVA DATA 7 agosto – Piazza Castello – FOSSANO (CN) per l’Anima Festival (recupero del 9 luglio 2020) 13 agosto – Arena di Villa Dante – MESSINA – NUOVA DATA 2 settembre – Teatro Romano – VERONA (doppio spettacolo alle ore 18.30 e alle ore 21.30) – recupero del 3 settembre 2020
Piero Pelù con Fabrizio Capra
E ALTRE NUOVE DATE IN ARRIVO! I biglietti per le nuove date saranno disponibili in prevendita a partire da domani, mercoledì 12 maggio. I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti. Per info e biglietti: www.friendsandpartners.it Per motivi organizzativi, le date di Soverato, Ragusa e Presicce sono state cancellate. È disponibile in libreria e in digitale “SPACCA L’INFINITO-Il romanzo di una vita” (GIUNTI EDITORE), il libro in cui Piero Pelù per la prima volta si racconta e ripercorre la sua vita in compagnia della Dea musica attraverso racconti, aneddoti e personaggi indimenticabili.
Si arricchisce il cast del Meeting delle Etichette Indipendenti in programma il 2, 3 e 4 ottobre a Faenza (Ravenna). Aperte fino al 15 agosto le iscrizioni a PIVI 2020 – Premio Italiano Videoclip Indipendente e MEI Superstage.
Si aggiungono altri ospiti al cast del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il più importante festival della musica indipendente, in programma dal 2 al 4 ottobre a Faenza (Ravenna).
Sean White
Sabato 3 ottobre sarà presente a Faenza anche il musicista e compositore CLAUDIO SIMONETTI, fondatore della storica rock band Goblin in qualità di testimonial del contest “Arrangiami! 100 ANNI PER IL FUTURO”, prima di partire per un importante tour internazionale. Quest’anno il MEI collabora anche con la Cina, grazie alla figura dello scrittore e mediatore culturale SEAN WHITE (Zhang Changxiao), che da anni si interessa alla musica italiana. È stato il primo ad esportare nel proprio Paese di origine la musica dei grandi cantautori, in primis Fabrizio De André, e si è dedicato all’organizzazione di più di 200 concerti per gli artisti italiani in Cina e in Italia, guadagnandosi il titolo di “Marco Polo della musica italiana“. White sarà protagonista, il 3 ottobre presso il MEI festival di Faenza, di un incontro durante il quale parlerà della reciproca influenza musicale e culturale tra Cina e Italia nel mondo della musica Indie Rock.
Francesca Amodio – foto Simone Mast
Domenica 4 ottobre, la giornalista e autrice FRANCESCA AMODIO presenterà il suo libro “L’OSTERIA DEL PALCO. Storie gastromusicali di musicisti on the road” con la prefazione di OMAR PEDRINI. Il libro è un omaggio ai 25 anni del MEI, e celebra lo sposalizio tra musica, viaggio e gastronomia attraverso i racconti di 25 artisti che sono passati per le vie di Faenza durante l’ultimo quarto di secolo. Il libro verrà presentato in anteprima al Passaggi Festivaldi Fano il 29 agosto, in un incontro con l’autrice, Giordano Sangiorgi e Ivana Stepjanovic. Al termine della presentazione si esibiranno i MEGANOIDI, tra i 25 protagonisti del libro. Come ogni anno, si svolgeranno a Faenza le premiazioni di due importanti riconoscimenti del MEI: il PIVI 2020 – Premio Italiano Videoclip Indipendente, che premierà il miglior videoclip indipendente dell’anno ed eccezionalmente per quest’anno il Premio Speciale #FattoeVistoinCasa, e il MEI SUPERSTAGE, il contest gratuito rivolto agli emergenti under 30 con in palio l’esibizione sul palco del MEI 2020. Il termine delle iscrizioni ad entrambi i contest è il 15 agosto.
Piero Pelù – foto Riccardo Bagnoli
Già annunciati i primi artisti che saranno premiati al MEI. Sabato 3 ottobre sarà presente PIERO PELÙ per ritirare il Premio per i suoi 40 anni di carriera e festeggiare questo importante traguardo insieme ai fan con uno speciale concerto in acustico in Piazza del Popolo. Lo stesso giorno, ospite della rassegna sarà TOSCA, che riceverà il Premio Nilla Pizzi come miglior artista in gara al 70^ Festival di Sanremo, secondo i voti espressi dai giornalisti musicali romagnoli coordinati da Enrico Spada (OASport e OAPlus). L’eclettica artista, che quest’anno ha già collezionato una serie di importanti riconoscimenti, si esibirà in concerto al Teatro Masini. Domenica 4 ottobre sarà premiato per i suoi 40 anni di carriera anche GIANNI MAROCCOLO, compositore, bassista, produttore artistico e fondatore dei Litfiba e dei C.S.I. Ad accompagnarlo in concerto in Piazza del Popolo, ci sarà Stefano “EDDA” Rampoldi, con cui ha inciso l’album “Noio; volevam suonar.” durante il lockdown. L’ex frontman dei Ritmo Tribale ha inoltre collaborato all’ultimo disco solista di Gianni Maroccolo “Alone vol. IV” e al precedente “Alone vol. I”.
Omar Pedrini
Sul palco di Piazza del Popolo, sempre domenica, salirà anche OMAR PEDRINI, che riceverà la Targa per i 25 anni di “2020 Speedball”, quinto album dei Timoria, che anticipava in tempi non sospetti il tema della realtà virtuale e si è rivelato profetico per i temi ecologici trattati, oggi più attuali che mai. Sarà inoltre ospite della rassegna il cantautore italo-canadese TOZ ANTONIO PIRETTI, che il 14 giugno è partito da Ratzeburg (Germania) per il suo tour in bici “Not Only A Currency”: una serie di house concert in 16 dei 19 paesi dell’Unione Europea accomunati dalla stessa valuta, che terminerà a fine settembre in Grecia. Al MEI 2020, l’artista festeggerà la fine di questa avventura internazionale raccontando al pubblico la sua esperienza ed esibendosi dal vivo. Ma sono ancora tanti gli appuntamenti che animeranno il MEI 2020 in questa speciale edizione che celebra i 25 anni di rassegna. Venerdì 2 Ottobre, in Piazza del Popolo, è in programma il concerto “Buon Compleanno Castellina”, un omaggio al Maestro Castellina per il centenario della sua nascita. L’OrchestraCastellina-Pasi, l’unica orchestra da ballo italiana ad aver conquistato due dischi d’oro, presenterà al pubblico i successi di ieri e di oggi. Sabato 3 ottobre, al Teatro Masini, si terrà la 4a edizione del PREMIO DEI PREMI, contest ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus in cui si confrontano i vincitori dei concorsi intitolati a storici artisti scomparsi.
Lo stesso giorno si terrà la finale del contest “ARRANGIAMI! 100 ANNI PER IL FUTURO” organizzato dal MEI con il Gruppo Editoriale Bixio, che vedrà esibirsi i 3 artisti più votati fra gli 8 semifinalisti che saranno annunciati il 15 settembre a Roma, nel corso dell’evento Face2Face. Sabato 3 e domenica 4 ottobre, presso il Palazzo delle Esposizioni di Faenza, si terrà la 2ª FIERA DEL DISCO DI FAENZA, organizzata da Music Day Roma e MEI: un ampio parterre standistico con decine di espositori provenienti da tutta Italia proporrà una ricca offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia. Tornerà inoltre il FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, due giornate di incontri, assemblee e seminari che ogni anno chiamano a raccolta decine di giornalisti del settore. In questo contesto, sabato 3 ottobre, si terrà l’8a edizione della TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale dedicato al giornalismo musicale sul web, ideato e organizzato da Luca D’Ambrosio (Musicletter.it) con la collaborazione di Giordano Sangiorgi. Come da tradizione saranno premiati il “Miglior sito collettivo” e il “Miglior blog personale” di informazione musicale e culturale del 2020, mentre il Premio speciale – Targa Mei Musicletter quest’anno andrà al “Miglior distributore discografico”. A settembre saranno annunciati i vincitori del premio PIMI – Miglior Artista Indipendente dell’anno, del premio Giovani Mei – Exitwell e del premio Migliore Band Emergente dell’anno. Il MEI quest’anno non sarà solo protagonista nelle piazze di Faenza, ma anche sul web: ExtraMeiWeb è il nuovo format creato per poter raggiungere tutti i fan della manifestazione anche in questo periodo di distanziamento. Sui canali social del Mei e sul sito, saranno infatti disponibili contenuti esclusivi.
Il MEI 2020 si svolge grazie a: Regione Emilia – Romagna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Unione della Romagna Faentina e con il patrocinio del Nuovo Imaie.
Media partner: Rai Radio 1, Rai Radio Live, Agenzia Dire, OAPlus, Radio Bruno, Classic Rock, Classic Rock on Air e ExitWell, In TV Italia, Radio Rete Centrale, Unica Radio, Voxteca, Radio Fly Web, Radio L'Aquila 1 fm 93.5, Radio Budrio, Sound Contest, Studio Uno Abruzzo, Radio Prima Rete, Radio Città Benevento, The Front Row, Rock Nation. Con il supporto del coordinamento degli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente verso il Cantiere per la Cultura Indipendente.
Piero Pelù, dopo l’uscita del nuovo album, da luglio torna live con “Pugili Fragili Live 2020”. Biglietti in prevendita già in prevendita.
Dopo aver presentato il suo nuovo disco di inediti “PUGILI FRAGILI” (Sony Legacy), da pochi giorni disponibile nei negozi e su tutte le piattaforme digitali, PIERO PELÙ si prepara ad infiammare i palchi di tutta Italia con “PUGILI FRAGILI LIVE 2020”, il tour che da luglio lo vedrà protagonista dei principali festival estivi.
A grande richiesta si aggiunge una nuova data il 14 luglio al Campo Marte di Brescia in occasione del BRESCIA SUMMER MUSIC FESTIVAL.
Queste le prime date di “PUGILI FRAGILI LIVE 2020”:
3 luglio a Isola del Castello a Legnano (Milano) in occasione del Rugby Sound Festival
10 luglio in Piazza Castello a Marostica in occasione del Marostica Summer Festival
14 luglio al Campo Marte di Brescia in occasione del Brescia Summer Music Festival (NUOVA DATA)
16 luglio in Piazza Castello a Fossano (Cuneo) per l’Anima Festival
19 luglio alla Banchina S. Domenico di Molfetta (Bari) in occasione dell’Oversound Festival
23 luglio a Valmontone Outlet di Roma per il Valmontone Summer Festival
1 agosto al Teatro della Laguna di Orbetello (Grosseto) in occasione del Festival delle Crociere 19 agosto in Piazza delle Regioni a Presicce (Lecce) in occasione del Festival I Colori Dell’Olio
3 settembre al Teatro Romano di Verona per il Verona Folk Festival.
Prevendite su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali. Per info e biglietti: www.friendsandpartners.it.
In concomitanza con le date live, Piero porterà avanti il suo “Clean Beach Tour”, il progetto organizzato con Legambiente, per sottrarre attivamente e concretamente plastiche e microplastiche all’ambiente.
“Pugili Fragili”, arrangiato e prodotto da Piero Pelù con Luca Chiaravalli, è il ventesimo lavoro di studio tra Litfiba e Piero solista ed è disponibile in versione CD e vinile.
L’album racchiude in sé tutte le anime di Piero: un percorso artistico e umano che oscilla tra melodie e atmosfere rock, cantautorato, blues, ma anche metal, punk, grunge, gospel ed elettronica.
Questa la tracklist di “Pugili Fragili”: “Picnic all’inferno” (particolare duetto con Greta Thunberg), “Gigante”, “Ferro caldo”, “Pugili fragili”, “Luna nuda” (scritto insieme a Francesco Sarcina), “Cuore matto”, “Nata libera”, “Fossi foco” (scritto e cantato insieme ad Andrea Appino degli Zen Circus), “Stereo santo”, “Canicola”.
L’album contiene, tra gli altri, il brano “Gigante” (P.Pelù/P.Pelù-L.Chiaravalli), quinto classificato al 70° Festival di Sanremo e lo storico brano “Cuore Matto”, nella travolgente versione proposta dall’artista sul palco dell’Ariston durante la serata dedicata alle cover.
“Gigante”, attualmente disponibile in digitale, è accompagnato da un video realizzato da un’idea di Piero Pelù e Marco Pellegrino, diretto da Marco Pellegrino.
Il 21 febbraio esce “Pugili fragili”, il nuovo disco di inediti di Piero Pelù, album che contiene “Gigante”, il brano in gara al 70° Festival di Sanremo.
foto Riccardo Bagnoli
Piero Pelùfesteggia 40 anni di carriera! Quest’anno la voce più rappresentativa del rock italiano taglia un importante traguardo artistico e dà il via ai festeggiamenti salendo, per la prima volta come artista in gara, sul palco del 70° Festival di Sanremo con il brano “Gigante” (P.Pelù/P.Pelù-L.Chiaravalli), che sarà contenuto nel nuovo album di inediti “Pugili fragili” (Sony Legacy), in uscita il 21 febbraio.
L’album, il ventesimo lavoro di studio tra Litfiba e Piero solista, sarà disponibile in pre-order ovunque da venerdì 31 gennaio.
Arrangiato e prodotto da Piero Pelù e Luca Chiaravalli, il brano “Gigante” è una cavalcata rock ed elettronica, dedicata a chi arriva al mondo per la prima volta (i suoi nipotini) e anche a chi lotta per rinascere a nuova vita liberandosi dalle catene di un passato difficile (i ragazzi e le ragazze dei carceri minorili di Nisida e di tutta Italia).
foto Francesco Castaldo
Nella serata speciale di giovedì 6 febbraio, pensata per celebrare i 70 anni del Festival, Piero Pelù interpreterà “Cuore Matto”, il celebre brano presentato al Festival di Sanremo del 1967 dalla coppia formata da Little Tony e Mario Zelinotti.
A dirigere l’orchestra per Piero Pelù sarà Luca Chiaravalli. Sul palco dell’Ariston l’artista indosserà abiti di Tom Rebl e accessori di Manuel Bozzi.
Durante il festival di Sanremo, Piero Pelù ha deciso di portare avanti l’impegno ambientale con il suo “Clean beach tour”: mercoledì 5 febbraio, infatti, alle ore 11.00 presso la spiaggia di Bussana l’artista invita tutti a partecipare alla raccolta di plastiche e microplastiche spiaggiate per “sottrarre più veleni possibili al nostro ambiente e quindi a noi stessi”. Per organizzare l’evento Piero ha coinvolto Legambiente e il comune di Sanremo che a sua volta ha invitato tutte le scuole del distretto.
rubrica a cura di Fabrizio Capra
servizio di Jacopo Scafaro
Il nostro redattore Jacopo Scafaro ha seguito il concerto di Piero Pelù che si è tenuto lo scorso 19 novembre all’Alcatraz di Milano e lo racconta in questo articolo.
Piero Pelù is back! In una serata fredda e piovosa il rocker 57enne – bisognerebbe chiedergli che elisir di lunga vita usa – surriscalda la temperatura dell’Alcatraz nella data del tour che ha fatto tappa a Milano lo scorso 19 novembre.
La voglia di vederlo tornare sul palco da parte dei suoi fans era tanta; giovani e soprattutto meno giovani hanno riempito il locale ed aspettato con impazienza che il loro idolo aprisse le danze del suo “Benvenuto Al Mondo Tour”.
Il successo raggiunto negli ultimi anni, anche grazie alle partecipazioni televisive, ha permesso all’artista toscano di confezionare quasi due ore e mezza di puro spettacolo rock, cantando le canzoni degli esordi, le storiche hit dei Litfiba, di cui può vantare dodici album insieme e sei da solista. Forte è l’impegno di Pelù nel sociale e nella salvaguardia del mondo e del suo precario ecosistema; infatti il concerto si apre con “Picnic all’inferno” brano uscito lo scorso 18 ottobre e che in occasione del tour viene cantato in duetto con Greta Thunberg, come voce fuori campo. Il testo forte come molti altri brani, mette tutti noi di fronte all’importanza dell’ambiente, il rispetto e la tutela che bisogna avere verso esso.
Ad accompagnare il cantautore c’è la sua band i Bandidos: Giacomo Castellano alla chitarra, Luca Martelli alla batteria e ai cori e Dado Neri al basso.
Esponente fondamentale per la nascita della scena rock nazionale contemporanea, Pelù forte nel suo credo nella Dea Musica, ricordata sempre durante i suoi spettacoli, offre ai suoi fans senza età un concerto palpitante e appassionante, coinvolgendo il pubblico dall’inizio alla fine, facendo vibrare per due ore il suolo milanese saltando sulle note delle sue canzoni. La forza del rock di Piero Pelù, sta nel cercare ogni volta di oltrepassare il limite e quando questo avviene, tornare indietro e mettersi in gioco dall’inizio.
Perché la sua carriera artistica è sempre stata così, andare contro l’ordinario; impegnandosi in prima persona contro le mafie, contro la politica, contro le bombe e guerre. Ribellarsi non è eroico, è vitale. Scrive.
E tutto il resto lo canta.
E la gente con lui.
SCALETTA CONCERTO
Sto rock
Tribù
Picnic all’inferno
Bomba boomerang
Mille uragani
La preda (Litfiba song)
Fiorirà
Depressissimo
Fata Morgana (Litfiba song)
Prendimi così
Regina di cuori (Litfiba song)
Gioconda (Litfiba song)
Fa caldo
Tutti fenomeni
Io ci sarò
Bene bene, male male
El diablo (Litfiba song)
Lacio drom (Litfiba song)
Andate tutti a fanculo (Zen Circus cover)
Toro loco
Picnic all’inferno
Dimmi il nome (Litfiba song)
rubrica a cura di Fabrizio Capra
articolo di Jacopo Scafaro
Dal 18 al 24 novembre Milano, per una settimana, sarà la capitale mondiale della musica: Milano Music Week con sette giorni di musica, 300 eventi e oltre 250 artisti diventerà il fulcro musicale di tutto il pianeta.
Sette giorni di musica, 300 eventi organizzati per ospitare oltre 250 artisti che arriveranno da ogni angolo del pianeta. La città di Milano per una settimana, più precisamente dal 18 al 24 novembre2019 sarà la capitale mondiale della musica, con la “Milano Music Week” che è stata presentata a Palazzo Marino il 7 novembre scorso con una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Giuseppe Sala, l’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno, il curatore Luca De Gennaro e la cantante Levante.
foto Giovanni Gastel
In questa occasione molti artisti di presenteranno i loro nuovi progetti o si esibiranno in una delle giornate; grande ospite della settimana sarà Tiziano Ferro con il suo nuovo album in uscita, intitolato “Accetto Miracoli”.
Ma anche Francesco Guccini e Mauro Pagani, che per la prima volta presentano il loro progetto discografico ‘Note di viaggio – capitolo 1: venite avanti‘, Arisa e Ivano Fossati. E ancora Levante, Gianna Nannini,Elio e le Storie Tese e Daniele Silvestri, Piero Pelù e Nicolò Fabi.
Per l’inaugurazione che sarà il 18 novembre 2019 avverrà una conversazione speciale con Amadeus attuale direttore artistico del Festival della canzone italiana al Piccolo Teatro di Milano, titolo dell’incontro sarà “Milano – Sanremo”.
Foto credit Zanzara
La Milano Music Week si distribuirà sul territorio in 90 diverse location, con 117 live, 41 dj-set, 125 incontri e workshop, 2 premi e 6 mostre. Tra le novità di quest’anno, una “casa speciale” per la Music Week sarà la Terrazza Martini, dove si potrà assistere a incontri, panel e dj-set, con collegamenti in diretta di Rtl 102.5, mentre altri luoghi della musica saranno il Base Milano, la Casa degli Artisti e la Palazzina Liberty.
“La musica è una cifra milanese e dobbiamo ambire a far diventare Milano una ‘music city‘ – ha detto il sindaco Sala -. Sempre con lo spirito milanese di non fare cose estemporanee, ma per costruire negli anni“. In fin dei conti la Milano Music Week è un evento che rispecchia proprio la realtà del territorio lombardo, in quanto la Lombardia detiene il primato di regione regina della musica con il 20,3% delle imprese del settore, mentre Milano rafforza il ruolo di ‘music city’ con oltre 2700 eventi l’anno e un volume d’affari per concerti di circa 49 milioni di euro, 950 imprese. Un numero che peraltro cresce: +4,3% negli ultimi 5 anni, pari al 9,6% del totale nazionale. MILANO MUSIC WEEK – PROGRAMMA
Esce il 18 ottobre il nuovo brano di Piero Pelù “Picnic all’inferno” a cui farà seguito dal 13 al 22 novembre il “Benvenuto al mondo tour” nel quale toccherà sei città italiane. Venerdì 11 ottobre Piero Pelù sarà ospite di IMAGinACTION, il festival internazionale del videoclip, a Ravenna.
Piero Pelù, in pausa dai suoi Litfiba, pubblica un nuovo sorprendente brano: Picnic all’inferno.
Da sempre sensibile alle tematiche dell’ambiente e del clima (Peste 1988, Woda Woda 1990, Stesso Futuro 2002, Tribù 2006, Intossicato 2016, Eutòpia 2016), Piero Pelù riprende in modo musicalmente inaspettato il discorso che Greta Thunberg fece nel dicembre 2018 a Katowice (Polonia) in occasione della COP24, elaborando un brano in cui la sua eclettica voce si incontra e si alterna con quella della giovane attivista svedese, in una sorta di “originalissimo duetto”. Picnic all’inferno, prodotto con grande armonia e intesa da Piero Pelù e Luca Chiaravalli, dal 18 ottobre sarà in radio e disponibile in digital download e streaming.
La potenza e il ritmo del rock, del blues e del gospel si fondono per creare un brano assolutamente innovativo, in cui il rocker conferma la sua eterna voglia di sperimentare e di allargare gli orizzonti della sua musica, senza mai perdere il suo marchio di fabbrica.
Il video del brano verrà presentato in anteprima con un trailer, domani, venerdì 11 ottobre a IMAGinACTION (il festival internazionale del videoclip che si terrà dall’11 al 13 ottobre a Ravenna).
Il rocker salirà sul palco alle ore 22.45 per raccontarsi al pubblico attraverso i video che hanno segnato la sua carriera, affiancato dal giornalista Paolo Giordano. Il 13 novembre da Roma parte il “BENVENUTO AL MONDO TOUR”,sei concerti in altrettante importanti città italiane che vedranno esplodere la leggendaria energia live dell’artista fiorentino. Pelù sarà accompagnato sul palco dai Bandidos (Giacomo Castellano “James Castillo”- chitarra, Luca Martelli “Luc Mitraglia”- batteria, cori e sequenze, Dado Neri “Black Dado” – basso, doppia chitarra e cori),pronti ad infiammare il pubblico in un live show che si preannuncia sorprendente, grazie anche alla potenza del sound di Piero!
“BENVENUTO AL MONDO TOUR”:
13 novembre – ROMA, ATLANTICO LIVE
15 novembre – BOLOGNA, ESTRAGON
16 novembre – SAN BIAGIO DI CALLALTA (Tv), SUPERSONIC MUSIC ARENA
19 novembre – MILANO, ALCATRAZ
20 novembre – VENARIA REALE (To), TEATRO DELLA CONCORDIA
22 novembre – FIRENZE, TUSCANY HALL
I biglietti per le date di “BENVENUTO AL MONDO TOUR” (prodotto e organizzato da Friends&Partners), sono disponibili in prevendita sul sito di TicketOne e nei punti di vendita e prevendita abituali. Info e biglietti su www.friendsandpartners.it
Pierò Pelù a novembre si esibirà in alcuni dei più importanti club italiani insieme ai Bandisos portando tutta la sua carica.
«Ciao Ragazzacci come promesso da tempo il mio nuovo progetto da solista si sta definendo sempre meglio e quindi tenetevi pronti per questo tour autunnale e per le uscite dei singoli imminenti» così ha annunciato qualche mese fa Piero Pelù.
Attualmente impegnato nella scrittura di nuove sorprendenti canzoni, Piero Pelù a novembre, insieme ai Bandisos (Giacomo Castellano alla chitarra “James Castillo”, Luca Martelli alla batteria e ai cori “Luc Mitraglia” e Dado Neri al basso “Black Dado”) tornerà live con una serie di concerti nei club per infiammare con la sua travolgente energia i palchi d’Italia!
Queste le prime date già confermate di “BENVENUTO AL MONDO TOUR”, a cui seguiranno molti altri appuntamenti:
13 novembre – ROMA – ATLANTICO LIVE
15 novembre – BOLOGNA – ESTRAGON
16 novembre – SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) – SUPERSONIC ARENA
19 novembre – MILANO – ALCATRAZ
20 novembre – TORINO – CONCORDIA
22 novembre – FIRENZE – TUSCANY HALL
I biglietti per le date di “Benvenuto al mondo tour” sono disponibili in prevendita sul sito di TicketOne e nei punti di vendita e prevendita abituali.
Info e biglietti su www.friendsandpartners.it
A novembre la voce più rappresentativa del rock italiano torna live con la sua travolgente energia per una serie di concerti in tutta Italia, parliamo di Piero Pelù.
«Ciao Ragazzacci come promesso da tempo il mio nuovo progetto da solista si sta definendo sempre meglio e quindi tenetevi pronti per questo tour autunnale e per le uscite dei singoli imminenti».
Grandi novità in arrivo per Piero Pelù, attualmente impegnato nella scrittura di nuove sorprendenti canzoni. A novembre, infatti, il rocker toscano insieme ai Bandisos (Giacomo Castellano alla chitarra “James Castillo”, Luca Martelli alla batteria e ai cori “Luc Mitraglia” e Dado Neri al basso “Black Dado”) tornerà live con una serie di concerti nei club per infiammare con la sua travolgente energia i palchi d’Italia!
Queste le prime date già confermate di “Benvenuto al mondo tour” a cui seguiranno molti altri appuntamenti: 13 novembre – ROMA – ATLANTICO LIVE
15 novembre – BOLOGNA – ESTRAGON
16 novembre – SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) – SUPERSONIC ARENA
19 novembre – MILANO – ALCATRAZ
20 novembre – TORINO – CONCORDIA
22 novembre – FIRENZE – TUSCANY HALL
I biglietti per le date di “Benvenuto al mondo tour” sono disponibili in prevendita sul sito di TicketOne da oggi, mercoledì 24 aprile, e dalle ore 11.00 di martedì 30 aprile nei punti di vendita e prevendita abituali.
Info e biglietti su www.friendsandpartners.it
Torna per il secondo anno la collaborazione tra GruVillage e il Seeyousound, una progettualità nata del 2018 grazie alla volontà del GruVillage 105 Music Festival di non disperdere il grande lavoro di immagini e suoni che da anni vengono sviluppati nel concept di uno dei festival estivi più rilevanti della scena italiana: l’Aftermovie diretto da Marco Testa.
Un festival di cinema a tematica musicale è dunque ghiotta occasione per presentare, con una proiezione dedicata, la seconda produzione del GruVillage, realizzata nell’estate 2018, che racconta un progetto divenuto in pochi anni uno tra i più importanti festival musicali del nord Italia. All’interno degli spazi del Cinema Massimo sarà possibile scoprire in anteprima, attraverso un percorso d’immagini, l’opera realizzata in esclusiva per la quattordicesima edizione del GruVillage.
Il Festival alle porte di Torino è nato e cresciuto infatti con una grande attenzione per i dettagli e i particolari: da diversi anni sceglie l’arte contemporanea come veicolo di comunicazione, affidando a un artista visuale il compito di realizzare in esclusiva un’opera che diventi il fil rouge di tutta l’immagine e la comunicazione del Festival, e realizzando un art-movie che racconti la line-up.
Nel 2019 l’artista scelto dal festival è uno dei più visionari e quotati talenti italiani, noto in tutto il mondo per le sue illustrazioni raffinate e poetiche: il suo nome e la sua opera verranno svelati al Seeyousound. Venerdì 25 gennaio ore 21 sala 1 Cinema Massimo -Cerimonia Inaugurale-“GruVillage 105 Music Festival Aftermovie 2018” regia: Marco Testa Da venerdì 25 gennaio a domenica 3 febbraio Cinema Massimo“Percorso d’immagini – GruVillage 2019”. L’Aftermovie è un vero e proprio film girato durante l’ultima edizione del GruVillage mostra la costruzione e l’emozione di un appuntamento estivo capace di ospitare artisti di fama internazionale e talenti nazionali, ma soprattutto capace di appassionare un pubblico entusiasta e partecipativo.
foto Daniele Barraco
Il racconto di una stagione unica: le ultime impressioni degli artisti prima di salire sul palco e le reazioni di un pubblico appassionato e partecipativo nel salotto a cielo aperto che ospita il Festival. Il ricordo e la sensazione di 13 concerti con il meglio della scena musicale italiana e internazionale: dai big Francesco De Gregori, Gianni Morandi e Gianna Nannini agli idoli dei più giovani Guè Pequeno, Riki, Rovazzi, Baby K e Lorenzo Fragola, dal rock di PFM e Piero Pelù al moderno cantautorato di Fabrizio Moro, dall’acid jazz degli Incognito allo ska britannico dei Madness, dalle magiche atmosfere del Sunshine Gospel Choir al divertimento sfrenato sulle note di Bob Sinclar e ancora ai protagonisti della musica popolare salentina con l’Orchestra popolare Notte della Taranta. Directed by: Marco Testa Assistant director: Giulia Mola Steadycam: Giulio Milone Cameraman: Giulio Milone e Marco Testa; Drone: Max Mosca Live program: Sergio Sasso, Riccardo Piano, Andrea Buga, Luca Richetto Editor: Marco Testa e Giulia Mola; Assistant editor: Eugenio Buson Il GruVillage 105 Music Festival è prodotto, gestito e finanziato dal Consorzio Esercenti Le Gru.
Il Festival è pensato in ogni sua sfumatura per il suo pubblico, grazie alla programmazione eclettica per tutti i gusti, i biglietti a prezzi molto accessibili, una magnifica location con tanto di piscina e un’ospitalità che offre servizi, confort e sicurezza al proprio pubblico.
Sono stati lanciati i primi due nomi di questa 14ª edizione che si terrà fra giugno e luglio 2019: Ben Harper e Bob Sinclar. Per info e line-up completa: www.gruvillage.com