Torino: per la visita animata a Palazzo Cisterna il Ventaglio d’Argento

Riceviamo e pubblichiamo
Sabato 17 luglio ospite a Palazzo Cisterna per la visita animata il Gruppo storico Ventaglio d'Argento porterà alla scoperta dell’antica dimora dei Savoia Aosta. Le visite saranno sospese ad agosto e riprenderanno a settembre.

Tornano anche a luglio, dopo il successo del mese scorso, le visite gratuite animate dai Gruppi storici a Palazzo dal Pozzo della Cisterna a Torino. L’appuntamento alla scoperta dell’antica dimora dei Savoia Aosta è previsto sabato 17 luglio a partire dalle ore 10.
Ad accogliere il pubblico ed ad animare la visita ci sarà il Gruppo inserito nell’Albo dei Gruppi storici della Città metropolitana di TorinoVentaglio d’Argento, un’associazione storico-culturale che da anni si propone, attraverso scenari recitati e danzanti e una rigorosa attenzione alla moda dell’epoca indossata, di far rivivere tempi passati dal XVIII al XIX secolo. Per l’occasione il Gruppo porterà in scena alcuni aspetti curiosi e poco conosciuti di Maria Vittoria, l’ultima discendente della famiglia Dal Pozzo che il 30 maggio 1867 sposa Amedeo di Savoia, primo Duca d’Aosta.

La visita è gratuita con prenotazione obbligatoria dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 al numero 011-8612644 e all’indirizzo email urp@cittametropolitana.torino.it
Per quanto riguarda le prescrizioni di sicurezza necessarie per partecipare alla visita sarà in vigore l’obbligo di indossare la propria mascherina e di igienizzarsi le mani con il gel posto all’ingresso. Per il rispetto della distanza fisica sono previsti due gruppi di visita da 10 persone: uno alle ore 10 e uno alle ore 11.
Le visite animate a Palazzo Cisterna riprenderanno regolarmente a settembre.

Torino: sabato 17 ottobre visita a Palazzo Cisterna con i Conti Occelli

Riceviamo e pubblichiamo
Appuntamento di ottobre con la visita animata a Palazzo Cisterna sede aulica della Città metropolitana di Torino. Protagonista il gruppo storico dei Conti Occelli.

Dopo il successo della visita del mese di settembre, Palazzo Cisterna, la sede aulica della Città metropolitana di Torino, si prepara ad una nuova apertura del sabato.

Sabato 17 ottobre alle ore 10 l’antica dimora dei Savoia Aosta tornerà ad accogliere il pubblico che, nei mesi di chiusura forzata a causa della pandemia, non ha perso l’interesse a conoscere meglio la storia del palazzo di via Maria Vittoria 12, sede storica della Provincia di Torino.
Anche in questa occasione i visitatori saranno accolti da un gruppo storico che lo scorso anno è stato inserito nell’Albo dei Gruppi storici, un elenco validato e coordinato costituito nel 2003 dalla Provincia di Torino proprio con l’intento di valorizzare e promuovere le varie realtà sul territorio.
Saranno i Conti Occelli a dare il benvenuto al pubblico nel cortile d’onore di Palazzo Cisterna e a raccontare la storia di Nichelino, città di provenienza, aprendo una finestra sul 1694 anno di consegna del titolo nobiliare di Conte al signorotto Niccolò Manfredo Occelli. Il gruppo si esibirà poi in danze storiche come il Branlè, diffusissimo inizialmente in Francia, ed esportato poi in Italia e Inghilterra, la cui coreografia prevede un gruppo di persone in cerchio o a catena, e la   Cochinchine, una danza originaria della Danimarca introdotta in Francia da Miss Pledge (1893-1949), celebre insegnate di danza.

La cochinchine, il cui nome deriva dalla razza di galline proveniente dalla Cocincina (Vietnam), si balla in tre persone: un uomo e due donne. La posizione di partenza è un cerchio chiuso, si balla con passo saltellato. Nella seconda frase musicale le donne si lasciano le mani e passano a turno sotto il braccio dell’uomo.
Dopo l’esibizione del gruppo storico il pubblico sarà condotto nelle sale al piano terra e poi, salendo lo scalone monumentale, negli ambienti aulici del piano nobile: una passeggiata artistico culturale attraverso l’ex sala Giunta della Provincia di Torino, lo Studio del Duca, la sala da Pranzo, la Sala delle Donne, il Corridoio delle Segreterie, il Belvedere e infine la Sala Marmi.

La visita è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 011-8612644, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o all’indirizzo email urp@cittametropolitana.torino.it.
Per quanto riguarda le prescrizioni di sicurezza necessarie per partecipare alla visita sarà in vigore l’obbligo di indossare la propria mascherina e di igienizzarsi le mani con il gel posto all’ingresso. Il gruppo di visita, nel rispetto della distanza fisica, sarà al massimo di 15 persone. Qualora i visitatori siano in numero maggiore sarà prevista una seconda visita alle ore 10,30.
Le prossime visite del sabato mattina si svolgeranno il: 21 novembre e 19 dicembre.
http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/visita_palazzo_cisterna/index.shtml

Torino: sabato 19 settembre riprendono le visite a Palazzo Cisterna

Riceviamo e pubblichiamo
I Conti di Cremieu saranno gli ospiti a Palazzo Cisterna per la ripresa delle visite animate organizzate nella sede aulica della Città metropolitana di Torino. La prima visita del dopo lockdown è in calendario sabato 19 settembre. Visita gratuita, prenotazione obbligatoria.

Riprendono le visite animate a Palazzo Cisterna sospese da marzo a causa della pandemia.

Sabato 19 settembre alle 10 si riaprirà l’imponente portone in ferro battuto, si riaccenderanno i maestosi lampadari e i visitatori potranno ammirare per la prima volta o tornare a visitare gli ambienti della sede aulica di Città metropolitana di Torino.
Al piano terra si potrà visitare la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte e la manica di ponente di impianto settecentesco, poi, salendo lo scalone monumentale, si potrà entrare nell’ex sala Giunta della Provincia di Torino, nello Studio del Duca, nella sala da Pranzo, nella sala delle Donne, percorrere il Corridoio delle Segreterie, sostare nel Belvedere e terminare la visita in Sala Marmi.

Insieme al tour riprende anche l’animazione da parte dei Gruppi storici che fanno parte dell’Albo, costituito dalla Provincia di Torino nel 2003. Saranno i Conti di Cremieu di Venaria Reale, gruppo storico nato grazie all’impegno della Pro Loco Altessano nel 1998, ad accogliere ed intrattenere il pubblico nel cortile d’onore di Palazzo Cisterna. I personaggi, realmente e storicamente esistiti, rappresentano il gentiluomo Nicolao Henry di Cremieu, scudiero del Duca di Savoia Emanuele Filiberto che nel 1564 divenne Conte di Altessano Inferiore, e la Sua corte. Il gruppo al gran completo consta di circa 25 elementi tutti in abiti del tardo ‘500 che partecipano regolarmente a rappresentazioni storiche, investiture e Carnevali.
La visita è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 0118612644, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o all’indirizzo email urp@cittametropolitana.torino.it

Per quanto riguarda le prescrizioni di sicurezza necessarie per partecipare alla visita sarà in vigore l’obbligo di indossare la propria mascherina e di igienizzarsi le mani con il gel posto all’ingresso. Il gruppo di visita, nel rispetto della distanza fisica, sarà al massimo di 15 persone. Qualora i visitatori siano in numero maggiore sarà prevista una seconda visita alle ore 10,30.
Le prossime visite del sabato mattina si svolgeranno il: 17 ottobre, 21 novembre e 19 dicembre.
http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/visita_palazzo_cisterna/index.shtml

Torino: giovedì grasso a Palazzo Cisterna con “A la manera ‘d Gianduja”

Riceviamo e pubblichiamo
Giovedì 20 febbraio, giovedì grasso, Palazzo Cisterna, sede aulica dalla Città Metropolitana di Torino, ospita la presentazione del libro di Giorgio Enrico Cavallo “A la manera ‘d Gianduja”.

Il mese di febbraio porta il Carnevale e con esso una serie di giorni importanti tra cui il giovedì grasso, festa che insieme al martedì, sanciscono la fine dei festeggiamenti e copertinal’inizio della Quaresima.
Giovedì 20 febbraio, per l’appunto giovedì grasso 2020, anche la Città metropolitana di Torino accoglie lo spirito carnevalesco e ospita alle ore 17,00 a Palazzo Cisterna, sede aulica dell’Ente, la presentazione del libro di Giorgio Enrico Cavallo (Editrice Il Punto-Piemonte in Bancarella) «A la manera ‘d Gianduja», a cura dell’Associassion Piemontèisa.
Alla presenza dei vertici dell’associazione, Giorgio Enrico Cavallo racconterà al pubblico l’idea dal quale è nato il libro e il percorso di ricerca condotto prima della stesura definitiva.
Il libro “A la manera ‘d Gianduja” narra sia la vicenda del Gianduja storico sia le sue interpretazioni successive. La prima sezione riguarda la nascita di Gianduja, tutt’altro che scontata o limitata al folklore paesano. Il libro ricostruisce con precisione la storia del personaggio, creato a Genova attorno al 1802 da Giovanni Battista Sales e Gioachino Bellone. Nel corso dell’Otto e del Novecento, alcuni narratori di aneddoti legarono Gianduja a Callianetto e descrissero Bellone come nativo di Racconigi. Nessuno cercò mai né la data di nascita né quella di morte dei due burattinai, che forse per la prima volta vengono svelate in questo studio, rivelando definitivamente che tanto Sales quanto Bellone erano nativi di Torino. La sezione storica prosegue con l’evoluzione del Giorgio Enrico Cavallopersonaggio, diventato simbolo (ad insaputa dei suoi creatori, ormai defunti) del Piemonte risorgimentale. Una seconda sezione descrive le grandi famiglie di marionettisti e burattinai ancora in attività che rappresentano le storie di Gianduja o che le hanno rappresentate: i Lupi, gli Niemen e i Grilli. Interviste agli artisti permettono di conoscere più da vicino l’arte del teatro di marionette e burattini. Una terza sezione illustra la storia delle associazioni storiche, l’Associassion Piemontèisa e la Famija Turinèisa. In modo particolare, viene fornita l’unica intervista-biografia rilasciata da Andrea Flamini, storico Gianduja dell’Associassion Piemontèisa, che egli desiderava espandere e rendere un vero libro incentrato sulla sua figura.
Purtroppo, non fece in tempo e il libro pubblicato rivela particolari poco noti della vita di Flamini, che fu un protagonista del folklore ma anche un portavoce della piemontesità nel mondo: mantenne contatti strettissimi con i piemontesi di Argentina e Brasile e si sentì “investito” del ruolo di rappresentante del Piemonte. Il volume è arricchito da decine di immagini d’epoca, molte delle quali inedite.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti in sala.

Torino: gli Sbandieratori e Musici di Grugliasco a  Palazzo Cisterna per la visita guidata del 15 febbraio

Riceviamo e pubblichiamo
Secondo appuntamento del 2020 con le visite guidate e animate allo storico Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica della Città Metropolitana di Torino. Sabato 15 febbraio saranno gli Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco ad animare la visita.

Sabato 15 febbraio sarà l’associazione Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco ad animare e a rendere ancora più interessante la visita a Palazzo Dal Pozzo della Torino Palazzo CisternaCisterna, sede aulica della  Città Metropolitana di Torino.
Appuntamento alle ore 10,00 in via Maria Vittoria 12 per una mattinata che inizierà nel cortile d’onore con l’esibizione degli sbandieratori e proseguirà con un tour guidato che attraverserà gli ambienti della biblioteca, le sale settecentesche e, percorrendo lo scalone d’onore, il piano nobile con gli arredi, le vetrate e i preziosi soffitti a cassettoni.
Le visite a Palazzo Cisterna, tutte gratuite , si effettuano su prenotazione telefonica al numero 0118612644, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per prenotare le visite del sabato o quelle in giorni feriali si può anche inviare una e-mail all’indirizzo urp@cittametropolitana.torino.it.
Le prossime visite del sabato mattina si svolgeranno il: 14 marzo, 18 aprile, 23 maggio, 20 giugno, 19 settembre, 17 ottobre, 21 novembre e 19 dicembre.
www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/visita_palazzo_cisterna/index.shtml

Associazione Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco
L'Associazione è nata nel 1986 come gruppo “Borgo del Gerbo” in seno al comitato organizzatore del tradizionale "Palio della Gru". Il Palio si svolge ogni anno la prima domenica di giugno a Grugliasco e rievoca gli avvenimenti accaduti nel 1599, dopo la sbandieratori_grugliascocessazione della pestilenza che dilagò in tutto il Nord Italia. L’associazione ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti durante manifestazioni turistiche, tornei, feste cittadine e rassegne promozionali. Dal 1991 al 2014 è stata affiliata alla Lega Italiana Sbandieratori e ha partecipato agli annuali campionati italiani. Nel 2000  ha organizzato il Campionato Nazionale Sbandieratori della LIS, che si è svolto a Torino nelle piazze Castello e Palazzo di Città e nel cortile del Castello del Valentino. Dal 2015 l’associazione è affiliata alla Federazione Italiana Sbandieratori. Nel 1994 ha dato vita ad una scuola per piccoli sbandieratori e tamburini, che propone ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Grugliasco e altri Comuni vicini regolari corsi per imparare a destreggiarsi con la bandiera o la ritmica dei tamburi. Attualmente il Gruppo è composto da circa 60 elementi tra gonfaloniere (o vessillifero),  tamburini (con rullanti e timpani), chiariniste, sbandieratori e sbandieratrici; tutti rigorosamente vestiti in costumi d'epoca. Il loro repertorio artistico, tra rulli di tamburi e squilli di chiarine, si articola in esibizioni singole, di coppia e di squadra, sviluppando figure via via più complesse, oltre ad un’articolata coreografia presentata durante le sfilate accompagnate dalle note dei Musici. Il fiore all'occhiello è senz'altro l'esibizione notturna, durante la quale, nel buio della notte, bandiere fluorescenti volteggiano all'incessante ritmo dei tamburi. 
www.sbandieratorigrugliasco.it

Torino: visita guidata e animata a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna con i Lavandai di Bertolla

Riceviamo e pubblichiamo
Sabato 18 gennaio 2020 ospiti a Palazzo Cisterna i Lavandai di Bertolla per il primo appuntamento 2020 con le visite guidate e animate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Città Metropolitana di Torino.

Proseguono anche nel 2020 le visite guidate e animate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Città Metropolitana di Torino.
Gli appuntamenti, tutti gratuiti, sono previsti un sabato al mese con inizio alle ore 10 e Torino Palazzo Cisternarispetteranno il seguente calendario: 18 gennaio, 15 febbraio, 14 marzo, 18 aprile, 23 maggio, 20 giugno, 19 settembre, 17 ottobre, 21 novembre e il 19 dicembre.
Palazzo Dal Pozzo della Cisterna è sempre aperto ai visitatori con prenotazione telefonica ai numeri 0118612644, 0118617100 oppure inviando un’e-mail all’indirizzo  urp@cittametropolitana.torino.it. Le visite si effettuano con un minimo di dieci adesioni. Il complesso è anche visitabile sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì, per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini.
Sabato 18 gennaio alle 10 la visita sarà animata dal gruppo storico “La lavandera e ij lavandè ‘d Bertula”, un’importante realtà storica e culturale che da anni racconta con Lavandai_Bertolla_Gruppopassione l’attività dei lavandai che operavano nella borgata Bertolla di Torino fino agli anni ’60, quando il loro lavoro venne sostituito dalle lavatrici meccaniche.
In occasione dell’apertura mensile dedicata al tour animato, i cittadini avranno la possibilità di visitare anche la mostra “Il mondo di Primo Levi – Una strenua chiarezza” che fino al 31 gennaio è allestita nella sede aulica della Città metropolitana. Nell’anno delle celebrazioni per la nascita di Primo Levi, la Città metropolitana di Torino, socia del Centro internazionale di studi a lui dedicato, ospita nella sede di via Maria Vittoria un percorso in sei sezioni curato da Fabio Levi e Peppino Ortoleva che conduce il visitatore dall’infinitamente piccolo dell’atomo di carbonio, al viaggio agli inferi di Auschwitz.  www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2019/primo_levi/

Torino: programmate le visite animate 2020 a Palazzo Cisterna

Riceviamo e pubblichiamo
Conclusa con successo l’attività 2019 delle visite animate a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città Metropolitana di Torino, è già stata programmata l’attività 2020 rendendo note le date in cui si svolgeranno.

Ventaglio_Argento palazzo cisterna 16 febbraioSi è conclusa sabato 14 dicembre, con l’apprezzata esibizione del gruppo storico La Contessa d’ Mirafiur e ‘l so seguit, la stagione 2019 delle visite a Palazzo Cisterna, un appuntamento mensile che da diversi anni la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana oggi, propone e promuove.
Un bilancio più che positivo per l’attività che si svolge un sabato al mese, appuntamento ormai diventato consueto che negli anni coinvolge sempre un pubblico attento e numeroso.
Le sale auliche, gli arredi, i dipinti così come l’immenso patrimonio culturale custodito nella  Biblioteca di storia e cultura del Piemonte Giuseppe Grosso che trova collocazione al piano terra di Palazzo Cisterna e che è oggetto del percorso di visita, sono elementi di indiscusso interesse dei visitatori che apprezzano il tour.
palazzo cisternaUn elemento affascinante che viene proposto durante la visita è senza dubbio l’animazione dei gruppi storici. Attingendo dall’Albo dei gruppi storici che, ormai più di dieci anni fa, la Provincia di Torino ha censito e raccolto, ogni apertura è accompagnata da un intrattenimento del gruppo che di volta in volta cambia raccontando cose diverse. Si va dalle rappresentazioni teatrali storiche, alle esibizioni di combattimenti, ai balli e alle testimonianze di un passato che ha contraddistinto il nostro territorio.
Un ringraziamento a tutti i Gruppi che quest’anno sono stati ospiti di Palazzo CisternaLa lavandera ed ij lavandè ‘d Bertula, Ventaglio d’Argento, Principi Dal Pozzo, Savoia Carignano, Accademia Scrima, Vittorio Amedeo II, Stato maggiore Napoleonico Dipartimento della Dora, Credendari del Cerro, Historia Subalpina e naturalmente La Contessa d’ Mirafiur e ‘l so seguit.
Torino Palazzo CisternaLe visite a Palazzo, con inizio alle ore 10.00, proseguono nel 2020 con il seguente calendario: 18 gennaio, 15 febbraio, 14 marzo, 18 aprile, 23 maggio, 20 giugno, 19 settembre, 17 ottobre, 21 novembre e 19 dicembre.
L’ingresso è come sempre gratuito, con prenotazione al numero 0118612644, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13, oppure al numero 0118617100 il lunedì e il giovedì dalle 9,30 alle 17, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9,30 alle 13. Per prenotare la visita si può anche inviare un’e-mail all’indirizzo urp@cittametropolitana.torino.it. Le visite si effettuano con un minimo di dieci adesioni. Il complesso è anche visitabile sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì, per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini.
Visite_guidate_2020

 

Torino: prorogata la mostra “I mondi di Primo Levi”. Fino al 31 gennaio a Palazzo Cisterna

Riceviamo e pubblichiamo
La mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza”, attualmente esposta a Palazzo Cisterna di Torino e curata dalla Città Metropolitana di Torino e dal Centro internazionale di studi “Primo Levi” è stata prorogata a tutto il mese di gennaio e sarà visitabile anche il 27 gennaio, Giorno della Memoria.

mostra_Primo Levi_Palazzo_Cisterna_2È stata prorogata sino a venerdì 31 gennaio a Palazzo Cisterna la mostra , curata dalla  Città Metropolitana di Torino e dal Centro internazionale di studi “Primo Levi” nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore e scienziato torinese.
La proroga consentirà di inserire la mostra nel calendario delle iniziative per il Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto: fu proprio il 27 gennaio 1945 il giorno in cui le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Dal 10 ottobre giorno dell’inaugurazione ad oggi sono già 66 gli istituti scolastici che l’hanno visitata, con la presenza di oltre 1500 studenti e dei loro insegnanti. La proroga di un mese consentirà ad altre scuole di programmare la tappa in un percorso particolarmente istruttivo.
mostra_Primo Levi_Palazzo_Cisterna_1Particolarmente suggestiva la collocazione a Palazzo Cisterna, tra stucchi e arredi d’epoca, dove tra lo scalone di marmo e i corridoi aulici si stagliano scale metalliche in alluminio, pannelli illuminati,  percorsi a tunnel che disegnano gli aspetti della vita di un uomo che è stato chimico, scrittore, deportato nel campi di sterminio di Auschwitz, testimone e divulgatore della storia più drammatica del ‘900, padre di famiglia e cittadino torinese.
La mostra è ad ingresso libero dal lunedì al venerdi dalle 9 alle 16 e per un sabato mattina al mese. Oltre agli studenti, sono numerosi i cittadini che la visitano ogni giorno, in questi tempi confusi da troppe false notizie e da striscianti revisionismi; tempi in cui tornano a ripetersi drammatici episodi di discriminazione e di antisemitismo.
visitatori_mostra_Primo Levi_1La mostra, ideata e realizzata da Fabio Levi e Peppino Ortoleva e allestita dall’architetto Cavaglià, è suddivisa in sei sezioni: Carbonio, Il viaggio verso il nulla / Il cammino verso casa, Cucire parole, Cucire molecole, Homo faber, Il giro del mondo del montatore Tino Faussone.
Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito Internet della Città metropolitana alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2019/primo_levi/

Torino: lunedì 9 dicembre la filosofia di Baba Bedi per gli Amici della Cultura

Riceviamo e pubblichiamo
Lunedì 9 dicembre 2019 a Palazzo Cisterna a Torino ultimo appuntamento per il 2019 con gli Amici della Cultura. Ultimo argomento la filosofia di Baba Bedi.

baba bediSi chiude lunedì 9 dicembre 2019, con inizio alle ore 17, la lunga programmazione di incontri organizzati nel 2019 dall’associazione Amici della cultura a Palazzo Cisterna, sede aulica di Città metropolitana di Torino (via Maria Vittoria 12).
Per l’occasione si abbandonano le tematiche storiche, molto apprezzate dall’affezionato pubblico dell’associazione, e ci si immerge in un affascinante viaggio: la filosofia di Baba Bedi.
3efec4ad30ac46bef1bcc47862f396d0-0Ad intrattenere il pubblico sarà la professoressa Albania Tomassini con un incontro dal titolo “La filosofia di Baba Bedi. Un incontro armonico tra uomo e natura”.
Albania Tomassini, si è laureata in pedagogia e specializzata in psicologia presso l’Università degli studi di Torino ed ha insegnato per molti anni. Dal 1976 ha seguito l’insegnamento di Baba Bedi fino al 1993. È autrice di tre libri sulla filosofia del Maestro, in cui racconta la sua esperienza come allieva, delineando gli aspetti teorici e le applicazioni pratiche, del sistema filosofico e terapeutico del Maestro. Si parlerà anche di simbologia: l’interpretazione dei sogni, la simbologia dei numeri, la terapia vibrazionale. Un’occasione insomma per conoscere i principi filosofici e l’intento educativo di Baba Bedi.
L’ingresso alla conferenza è libero e gratuito.
A breve su www.cittametropolitana.torino.it il programma degli incontri 2020 a Palazzo Cisterna a cura dell’associazione Amici della Cultura.

 

Torino: sabato 14 dicembre a palazzo Cisterna l’ultima visita animata dell’anno

Riceviamo e pubblichiamo
Sabato 14 dicembre si terrà l’ultima visita animata dell’anno a Palazzo Cisterna di Torino, sede aulica della Città metropolitana alla presenza del gruppo storico “La contessa ‘d Mirafiur e ‘l so seguit”.

Contessa_mirafiurSarà il gruppo storico “La contessa ‘d Mirafiur e ‘l so seguit” di Torino ad animare l’ultima visita dell’anno di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino.
L’appuntamento è previsto sabato 14 dicembre alle ore 10 in via Maria Vittoria 12 a Torino.
Il gruppo “La contessa ‘d Mirafiur e ‘l so seguit”, recentemente inserito nell’Albo dei Gruppi storici della Città metropolitana di Torino, nasce a Torino nel 2015 e ha come intento quello di tenere vive, attraverso canti e balli, le tradizioni della cultura Piemontese dell’800. Come viene suggerito dal nome, il gruppo si identifica nel personaggio storico della bella Rosina, una donna di origini popolane che con la sua Torino Palazzo Cisternasemplicità riuscì a conquistare il re Vittorio Emanuele II e proprio per volere di quest’ultimo venne nominata Contessa di Mirafiori.
L’ingresso è come sempre gratuito, ma con prenotazione al numero 0118612644, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13, oppure al numero 011.8617100 il lunedì e il giovedì dalle 9,30 alle 17, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9,30 alle 13. Per prenotare la visita si può anche inviare un’e-mail all’indirizzo urp@cittametropolitana.torino.it. Le visite si effettuano con un minimo di dieci adesioni. Il complesso è anche visitabile sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì, per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini.
Le visite al complesso proseguiranno anche nel 2020: presto il nuovo calendario su www.cittametropolitana.torino.it.