“Baricentro” è il nuovo brano degli Overture

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Da venerdì 19 febbraio esce in radio e in digitale il nuovo singolo degli Overture dal titolo “Baricentro”.

Dal 19 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “BARICENTRO” (Noize Hills Records), il nuovo singolo degli OVERTURE.
“BARICENTRO
”, nuovo brano della band alessandrina OVERTURE, nasce dalla consapevolezza di voler trovare il proprio equilibrio, che sia all’interno di un contesto musicale o che si tratti di una questione di crescita personale nella propria dimensione quotidiana.
Tante sono le contraddizioni della società odierna che inducono gli individui – soprattutto i giovani della generazione Z – a non sapere da che parte stare pur sentendo la pressione di doversi schierare a tutti i costi.

Spiegano gli Overture a proposito del nuovo singolo«“Baricentro” è il nostro nuovo punto di partenza. Con questo brano abbiamo voluto racchiudere e raccontare il nostro 2020 di musica, e di presa di coscienza, caratterizzato dalla pubblicazione del nostro primo EP che ci ha catapultati in situazioni ancora premature per noi quindi destabilizzandoci e sovraccaricandoci di responsabilità ma che viste con il senno di poi ci hanno portato a capire realmente che stiamo effettuando un percorso di crescita dove possiamo e dobbiamo permetterci il lusso di trovare il nostro “suono”. Rappresenta una crescita. Se il nostro percorso fosse una scala, questo sarebbe il primo di tanti di gradini».
Gli Overture sono una band di Alessandria nata nel 2018. Il gruppo è formato da Davide Boveri (classe ’97, Voce), Jacopo Cipolla (classe ’02, Basso), Andrea Barbera (classe ’97, Chitarra e Tastiere) e Giacomo Pisani (classe ’01, Batteria e Percussioni). Ogni componente della band arriva da mondi musicalmente diversi.

La band parte dalle sonorità del Rap Metal per poi svecchiarle e creare un nuovo Crossover che tiene come riferimento principale il rap e la trap più moderne, nelle quali vengono inseriti i suoni funk, soul, rock e reggae.
L’obiettivo del gruppo è sperimentare nuove sonorità partendo dalle esperienze musicali vicine alle sensibilità dei singoli componenti.  Debuttano nel novembre 2019 con il singolo “Fiume in piena”, traccia con variegate sonorità (reggae, rap, R’n’b) e nel gennaio successivo esce “Come godo se” che cambia completamente faccia con una produzione trap che rasenta il metal con caratteriste ossessive. Il filo conduttore di questo suono così eclettico si trova nella stesura dei testi, scritti di getto come “vomitati”, perché  affrontano sempre tematiche, sentimenti, passioni spesso scomode al nostro subconscio. 

Nel 2020 ottengo ottimi risultati partecipando al “Primo Maggio Next” arrivando in finale e a “Xfactor 2020” passando le prime fasi e andando a registrare le audizioni a Cinecittà/Roma. 
Sempre in questo periodo il loro singolo d’esordio “Fiume In Piena” viene inserito nella compilation “Compila  Rockit 1.00” di Rockit. Il nuovo singolo degli Overture dal titolo “Baricentro” (Noize Hills Records) è disponibile in radio e in digitale dal 19 febbraio 2021.

Overture: prima di ogni sinfonia

di Jacopo Scafaro
Gli Overture sono una giovane band alessandrina. Ci scrive di loro il nostro redattore Jacopo Scafaro.

Sono una giovane e interessante band di Alessandria, gli Overture.
La band parte dalle sonorità del Rap Metal per poi svecchiarle e creare un WhatsApp Image 2020-02-19 at 11.21.45nuovo Crossover che tiene come riferimento principale il rap e la trap più moderne, nelle quali vengono inseriti i suoni funk, rock e reggae.
L’obiettivo del gruppo è sperimentare nuove sonorità partendo dalle esperienze musicali vicine alle sensibilità dei singoli componenti.
Abbiamo avuto il piacere di fare qualche parola con loro.
L’esigenza di fondo era fare musica, fare qualcosa che facesse rumore, che la gente notasse; il loro immaginario è vastissimo perché i componenti del gruppo hanno background diversissimi, da chi ha fatto studi più o meno formali, e riguardo gli ascolti e gusti dei singoli si fatica a trovare un genere musicale che NON è incluso.
Il gruppo è formato da Davide Boveri (classe ’97, Voce), Jacopo Cipolla (classe ’02, WhatsApp Image 2020-02-19 at 11.21.45 (1)Basso), Andrea Barbera (classe ’97, Chitarra e Tastiere), Jacopo Cardillo (classe ’95, Chitarra) e Giacomo Martinello (classe ’97, Percussioni).
Come Godo Se” (Noize Hills Records) è il loro nuovo singolo, un brano provocatorio, che, già dal titolo e dal beat iniziale, vuole metaforicamente creare rumore ed essere scomodo per l’ascoltatore, ponendolo di fronte ad un’innegabile verità universale: più che di tutto ciò che è esterno, siamo in balia di noi stessi.
Come Godo Se è un pezzo a cui teniamo veramente tanto, contraddistingue il nostro suono: non così cattivo, ma spocchioso al punto giusto. Suonarla dal vivo è un modo per tirare due schiaffi a tutto cioè che ci fa incazzare” ci racconta Davide Boveri, cantante e WhatsApp Image 2020-02-19 at 11.21.44 (1)frontman della band.
Molte volte l’ego umano, il cosiddetto “vero io”, impone prepotentemente i propri desideri, specialmente quelli che la società condanna nella vita di tutti i giorni.
Sono un gruppo di amici, prima che una band; mettono e trasmettono tanta energia, i testi sono fatti principalmente di vita reale e discorsi reali che vengono da conversazioni, da un confronto con un amico o con sé stessi.
Nei prossimi mesi, dopo una pausa per progettare al meglio il loro futuro artistico, WhatsApp Image 2020-02-19 at 11.21.44uscirà il loro primo Ep, sicuramente entro l’estate 2020.
Be’, che ne dite? Per i loro “anni teen”, questi ragazzi dimostrano di avere sogni e nessuna paura nel proporre musica e testi forti; potrebbe sembrare strafottenza, arroganza, invece, leggendo queste parole si può trovare una volontà profonda di sfondare nel mondo musicale.
Perché infine è una musica che vuole in qualche modo comunicare, vuole parlare.

Di seguito il video ufficiale di “Come Godo Se”:

https://youtu.be/7G4SgEMtq4E

The Tatler: delle canzoni vi potete fidare…

di Jacopo Scafaro
Eccoci all’appuntamento del martedì con Jacopo Scafaro, il nostro redattore che conduce, con il Piccy, la trasmissione The Tatler su Radio Vertigo One… la trasmissione al mattino, l’articolo al pomeriggio… da non perdere.

Non tutti hanno la capacità di capire perché la musica è speciale; in fin dei conti, la musica è un linguaggio, è comunicazione ed è arte.
A differenza però di una normale lingua, come l’italiano o l’inglese, la musica ha la WhatsApp Image 2020-02-18 at 16.41.24caratteristica di essere universale, può essere ascoltata da chiunque e riesce a trasmettere innumerevoli emozioni e sensazioni.
Indipendentemente dai generi musicali che si ascolta, la musica ci aiuta anche a crearci una nostra identità, dal rock al pop, dall’opera lirica alla canzone popolare, ogni singolo genere unisce persone con le medesime caratteristiche.
Con questa premessa è andata in onda su Radio Vertigo One (la prima web radio certificata in Italia di Simone Camussi) la consueta puntata di THE TATLER in onda ogni martedì. Orfani di Piccy causa impegni lavorativi – ma sempre presente nei giorni precedenti, nel suggerire gli spunti da utilizzare in puntata – abbiamo, appunto, concentrato nelle due ore di trasmissione un unico argomento: LA PASSIONE PER LA MUSICA, in tutte le sue forme.
Ospiti, oltre che amici straordinari sono stati Daniele Manfrinati e Alberto Bonagurio: ma della loro partecipazione parleremo tra pochissimo, promesso!
È consuetudine nel nostro programma trattare molti argomenti, seri e non, come le WhatsApp Image 2020-02-18 at 16.42.44ormai famosissime notizie più assurde; ad esempio occhio a chi rimorchiate il sabato sera, perché vi potrebbe succedere come al protagonista della nostra rubrica: quest’ uomo ha chiesto il divorzio dopo aver visto per la prima volta la moglie senza trucco, in quanto, la consorte 24enne aveva sempre indossato fino ad allora una ‘maschera di make up’.
Dicevamo degli ospiti avuti oggi; se dovessimo spiegare in pochissime parole cosa vuol dire ospitare ogni volta Daniele Manfrinati, non credo basterebbe un singolo articolo, ma ci proviamo. Come già detto Dani è l’incarnazione di cosa vuol dire passione, sacrificio e amore per la Dea Musica (come canta il buon Pelù), nei suoi occhi, nelle sue corde vocali, nei suoi testi e accordi trovi semplicemente la sua ragione d’esistere.
Ascoltare musica è una delle azioni che quotidianamente si fa in maniera automatica, magari in auto, in treno, durante una corsetta al parco, ma pochi fortunatamente sono in grado di sentire la musica davvero dentro di loro, ma, con la sua “Non fatemi smettere di sognare”  quei pochi sono diventati migliaia, infatti, in appena dieci giorni di WhatsApp Image 2020-02-18 at 16.41.25pubblicazione su tutti i suoi canali social, il suo singolo di lancio è diventato un vero fenomeno musicale, anche grazie ad un testo molto profondo ed un ritornello che ti entra nella testa e difficilmente ti esce…
Abbiamo provato io ed Alberto a far felici le sue fan, chiedendo quale sia il segreto di Dani a letto ma, nascondendosi dietro ad un no comment (per verificare di persona il martedì ed il venerdì si allena a Bergamasco e le docce sono aperte), ci ha annunciato i suoi promessi progetti: un nuovo singolo in arrivo dal titolo che è già tutto un programma, “Stagisti in salsa soia” e un futuro Lp in uscita… stay tuned ne vedremo delle belle.
E poi appunto Alberto, oltre a spiegarci il significato del suo nome su Ig Verci23 (lui dice WhatsApp Image 2020-02-18 at 16.41.23 (1)in onore di Ambrosini, dalla Rocco Accademy dicono per altro…), ha cantato una parodia allegorica (il ritornello) di “Non fatemi smettere di sognare” oltre a spiegare cosa per lui ha significato poter contribuire (partecipando con suo figlio Leo alle riprese del video) e ascoltare la canzone di Daniele, è un mix di emozioni talmente forti e profonde che l’hanno portato a tatuarsi sul braccio una strofa della canzone.
Quando la musica si fonde con l’amicizia vera e profonda, con le belle persone, tutto diventa più magico.
Ma appunto la musica è stata la protagonista oggi; infatti abbiamo intervistato Davide Boveri degli Overture, band nata un anno e mezzo fa di Alessandria. Un gruppo di cinque ragazzi che vuole attraverso la musica sperimentare nuove sonorità partendo dalle esperienze musicali vicine alle sensibilità dei singoli componenti, come il loro nuovo singolo “Come godo se”.
La puntata tra battute, canzoni (ad esempio oggi Fabrizio De Andrè avrebbe compiuto 80 anni), cover cantate dal buon Daniele (I tuoi particolari di Ultimo

ed una versione particolare de La sera dei Miracoli di Lucio Dalla) e la comparsata piacevole di Roberta Pelizer è volata via troppo veloce.
Se vi siete persi tutto questo casino che è The Tatler, potete riascoltarci scaricando l’App di RadioVertigo1 o andare sul sito www.radiovertigo1.com per trovarci, noi ci rivediamo martedì prossimo per un’altra esplosiva puntata di The Tatler.
E ricordate le canzoni non ti tradiscono. Anche chi le fa può tradirti, ma le canzoni, le tue canzoni, quelle che per te hanno voluto dire qualcosa, le trovi sempre lì, quando tu vuoi trovarle. Intatte. Non importa se cambierà chi le ha cantate. Delle canzoni, delle vostre canzoni, vi potete fidare.
Tenete botta, sempre.
A presto.