MEI 2020: ulteriori anticipazioni

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Si arricchisce il cast del Meeting delle Etichette Indipendenti in programma il 2, 3 e 4 ottobre a Faenza (Ravenna). Aperte fino al 15 agosto le iscrizioni a PIVI 2020 – Premio Italiano Videoclip Indipendente e MEI Superstage.

Si aggiungono altri ospiti al cast del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il più importante festival della musica indipendente, in programma dal 2 al 4 ottobre a Faenza (Ravenna).

Sean White

Sabato 3 ottobre sarà presente a Faenza anche il musicista e compositore CLAUDIO SIMONETTI, fondatore della storica rock band Goblin in qualità di testimonial del contest “Arrangiami! 100 ANNI PER IL FUTURO, prima di partire per un importante tour internazionale.
Quest’anno il MEI collabora anche con la Cina, grazie alla figura dello scrittore e mediatore culturale SEAN WHITE (Zhang Changxiao), che da anni si interessa alla musica italiana. È stato il primo ad esportare nel proprio Paese di origine la musica dei grandi cantautori, in primis Fabrizio De André, e si è dedicato all’organizzazione di più di 200 concerti per gli artisti italiani in Cina e in Italia, guadagnandosi il titolo di “Marco Polo della musica italiana“. White sarà protagonista, il 3 ottobre presso il MEI festival di Faenza, di un incontro durante il quale parlerà della reciproca influenza musicale e culturale tra Cina e Italia nel mondo della musica Indie Rock. 

Francesca Amodio – foto Simone Mast

Domenica 4 ottobre, la giornalista e autrice FRANCESCA AMODIO presenterà il suo libro  “L’OSTERIA DEL PALCO. Storie gastromusicali di musicisti on the road” con la prefazione di OMAR PEDRINI. Il libro è un omaggio ai 25 anni del MEI, e celebra lo sposalizio tra musica, viaggio e gastronomia attraverso i racconti di 25 artisti che sono passati per le vie di Faenza durante l’ultimo quarto di secolo.
Il libro verrà presentato in anteprima al Passaggi Festival di Fano il 29 agosto, in un incontro con l’autrice, Giordano Sangiorgi e Ivana Stepjanovic. Al termine della presentazione si esibiranno i MEGANOIDI, tra i 25 protagonisti del libro.
Come ogni anno, si svolgeranno a Faenza le premiazioni di due importanti riconoscimenti del MEI: il PIVI 2020 – Premio Italiano Videoclip Indipendente, che premierà il miglior videoclip indipendente dell’anno ed eccezionalmente per quest’anno il Premio Speciale #FattoeVistoinCasa, e il MEI SUPERSTAGE, il contest gratuito rivolto agli emergenti under 30 con in palio l’esibizione sul palco del MEI 2020. Il termine delle iscrizioni ad entrambi i contest è il 15 agosto.

Piero Pelù – foto Riccardo Bagnoli

Già annunciati i primi artisti che saranno premiati al MEI.
Sabato 3 ottobre sarà presente PIERO PELÙ per ritirare il Premio per i suoi 40 anni di carriera e festeggiare questo importante traguardo insieme ai fan con uno speciale concerto in acustico in Piazza del Popolo.
Lo stesso giorno, ospite della rassegna sarà TOSCA, che riceverà il Premio Nilla Pizzi come miglior artista in gara al 70Festival di Sanremo, secondo i voti espressi dai giornalisti musicali romagnoli coordinati da Enrico Spada (OASport e OAPlus). L’eclettica artista, che quest’anno ha già collezionato una serie di importanti riconoscimenti, si esibirà in concerto al Teatro Masini.
Domenica 4 ottobre sarà premiato per i suoi 40 anni di carriera anche GIANNI MAROCCOLO, compositore, bassista, produttore artistico e fondatore dei Litfiba e dei C.S.I. Ad accompagnarlo in concerto in Piazza del Popolo, ci sarà Stefano “EDDA” Rampoldi, con cui ha inciso l’album  “Noio; volevam suonar. durante il lockdown. L’ex frontman dei Ritmo Tribale ha inoltre collaborato all’ultimo disco solista di Gianni Maroccolo “Alone vol. IV” e al precedente “Alone vol. I”.

Omar Pedrini

Sul palco di Piazza del Popolo, sempre domenica, salirà anche OMAR PEDRINI, che riceverà la Targa per i 25 anni di 2020 Speedball, quinto album dei Timoria, che anticipava in tempi non sospetti il tema della realtà virtuale e si è rivelato profetico per i temi ecologici trattati, oggi più attuali che mai.
Sarà inoltre ospite della rassegna il cantautore italo-canadese TOZ ANTONIO PIRETTI, che il 14 giugno è partito da Ratzeburg (Germania) per il suo tour in bici “Not Only A Currency”: una serie di house concert in 16 dei 19 paesi dell’Unione Europea accomunati dalla stessa valuta, che terminerà a fine settembre in Grecia. Al MEI 2020, l’artista festeggerà la fine di questa avventura internazionale raccontando al pubblico la sua esperienza ed esibendosi dal vivo.
Ma sono ancora tanti gli appuntamenti che animeranno il MEI 2020 in questa speciale edizione che celebra i 25 anni di rassegna.
Venerdì 2 Ottobre, in Piazza del Popolo, è in programma il concerto Buon Compleanno Castellina, un omaggio al Maestro Castellina per il centenario della sua nascita. L’Orchestra Castellina-Pasi, l’unica orchestra da ballo italiana ad aver conquistato due dischi d’oro, presenterà al pubblico i successi di ieri e di oggi.
Sabato 3 ottobre, al Teatro Masini, si terrà la 4edizione del PREMIO DEI PREMI, contest ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus in cui si confrontano i vincitori dei concorsi intitolati a storici artisti scomparsi.

Lo stesso giorno si terrà la finale del contest ARRANGIAMI! 100 ANNI PER IL FUTURO  organizzato dal MEI con il Gruppo Editoriale Bixio, che vedrà esibirsi i 3 artisti più votati fra gli 8 semifinalisti che saranno annunciati il 15 settembre a Roma, nel corso dell’evento Face2Face.
Sabato 3 e domenica 4 ottobre, presso il Palazzo delle Esposizioni di Faenza, si terrà la 2ª FIERA DEL DISCO DI FAENZA, organizzata da Music Day Roma e MEI: un ampio parterre standistico con decine di espositori provenienti da tutta Italia proporrà una ricca offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia.
Tornerà inoltre il FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, due giornate di incontri, assemblee e seminari che ogni anno chiamano a raccolta decine di giornalisti del settore. In questo contesto, sabato 3 ottobre, si terrà l’8a edizione della TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale dedicato al giornalismo musicale sul web, ideato e organizzato da Luca D’Ambrosio (Musicletter.it) con la collaborazione di Giordano Sangiorgi. Come da tradizione saranno premiati il “Miglior sito collettivo” e il “Miglior blog personale” di informazione musicale e culturale del 2020, mentre il Premio speciale – Targa Mei Musicletter quest’anno andrà al “Miglior distributore discografico”.
A settembre saranno annunciati i vincitori del premio PIMI – Miglior Artista Indipendente dell’anno, del premio Giovani Mei – Exitwell e del premio Migliore Band Emergente dell’anno.
Il MEI quest’anno non sarà solo protagonista nelle piazze di Faenza, ma anche sul web: ExtraMeiWeb è il nuovo format creato per poter raggiungere tutti i fan della manifestazione anche in questo periodo di distanziamento. Sui canali social del Mei e sul sito, saranno infatti disponibili contenuti esclusivi.

Il MEI 2020 si svolge grazie a: Regione Emilia – Romagna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Unione della Romagna Faentina e con il patrocinio del Nuovo Imaie. 
Media partner: Rai Radio 1, Rai Radio Live, Agenzia Dire, OAPlus, Radio Bruno, Classic Rock, Classic Rock on Air e ExitWell, In TV Italia, Radio Rete Centrale, Unica Radio, Voxteca, Radio Fly Web, Radio L'Aquila 1 fm 93.5, Radio Budrio, Sound Contest, Studio Uno Abruzzo, Radio Prima Rete, Radio Città Benevento, The Front Row, Rock Nation. Con il supporto del coordinamento degli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente verso il Cantiere per la Cultura Indipendente.

Omar Pedrini: uscito il video “Pianeta Blu”. Prosegue il tour “Timoria -Viaggio Senza Vento (e dintorni)”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
È uscito oggi “Pianeta Blu” un video di Omar Pedrini per la lotta ai cambiamenti climatici. Nel frattempo l’estate live di Omar Pedrini prosegue con nuovi appuntamenti per il Tour “Timoria – Viaggio senza vento (e dintorni)”

Omar_PedriniÈ uscito oggi il video di Pianeta Blu di Omar Pedrini. Il brano, pubblicato originariamente nel 2014 e contenuto nell’album di Omar Che ci vado a fare a Londra?, torna a distanza di cinque anni per sensibilizzare su un argomento quanto mai attuale: la lotta al cambiamento climatico e l’emergenza ambientale.
Nel video si alternano, in un montaggio veloce e frenetico, immagini – a tratti crude, a tratti poetiche – d’attualità ed estratti dai recenti live di Omar Pedrini. La regia è di Luca e Marco Donazzan, le animazioni sono di Lorenzo Milan.
Il “guerriero” ha deciso di dare il suo contributo alla sensibilizzazione verso le tematiche ambientali ma soprattutto la sua vicinanza alle nuove generazioni con questo video: “Spero dia il suo piccolo grande contributo all’unica guerra che vale la pena di combattere: quella dei cambiamenti climatici”, afferma l’artista.
Omar Pedrini PIANETA BLU cover LRProseguono nel frattempo con successo gli appuntamenti live di “Timoria – Viaggio Senza Vento (e dintorni)”, il tour riporta sui palchi, dopo venticinque anni, lo storico disco dei Timoria, Viaggio Senza Vento, ripercorrendo l’intera tracklist dell’album, in cui sono contenuti indimenticabili successi, da “Senza Vento” a “Sangue Impazzito”, da “Piove” a “Verso Oriente”. Ma anche il brano inedito “Angel”, scritto da Omar Pedrini negli anni di composizione di Viaggio Senza Vento e inedito fino allo scorso autunno, trova ora spazio durante il live. Il Viaggio di Joe raccontato in questo concept album continua, un quarto di secolo dopo, ad emozionare i fan storici dei Timoria, ma anche a farsi conoscere dalle generazioni successive, confermando il proprio posto tra i dischi che hanno fatto la storia della musica italiana.
Il tour “Timoria – Viaggio Senza Vento (e dintorni)”, è organizzato da Tube Agency. Le prevendite sono aperte e disponibili nei principali circuiti di ticketing.
Questo l’elenco delle date annunciate e ancora in aggiornamento:

Viaggio Senza Vento 2019 Tour
1.08 - Suoni di Marca, Treviso
8.08 - Belluno di Sera, Belluno
14.08 - Rock in Melfi, Melfi (PZ)
28.08 - Parco Tittoni, Desio (MB)
30.08 - Bum Bum Festival, Trescore Balneario (BG)
31.08 - Festa di Santa Maria Iscalas, Cossoine (SS)
5.09 - Na Cosetta Estiva, Roma
5.10 - OktobeerFest, Trento
19.10 - Area Expo, Cerea (VR)

Date Extra Tour
28.07 - Festival del Libro, Roma | Presentazione "Angelo Ribelle"
31.07 - Castello Sforzesco, Milano | Ospite di Dandy e Le Bestie
6.09 - Festa CRI, Verbania | Concerto in Duo
4.10 - Festival del Libro, Perugia | per Lawrence Ferlinghetti con Giada Diano
5.10 - Rock'n Rolla, Bologna | Presentazione "Angelo Ribelle"

VIDEO DISPONIBILE QUI: https://www.youtube.com/watch?v=jLae0cfKzi4
STREAMING E DOWNLOAD QUI: https://udsc.lnk.to/pianetablu

Concertone del Primo Maggio a Roma… gli aggiornamenti

rubrica a cura di Fabrizio Capra

primo maggio romaMancano ormai solo nove giorni al grande evento musicale, uno tra i più seguiti, che si svolgerà a Roma, in Piazza San Giovanni in Laterano: il Concerto del Primo Maggio 2019.
Nuovi artisti si sono aggiunti al Cast 2019: Anastasio, Bianco feat Colapesce, Canova, Coma_Cose, Eugenio in Via Di Gioia, Fast Animals and Slow Kids, Omar Pedrini, Rancore, The Zen Circus.
Anche per quest’anno, nel giorno della Festa dei Lavoratori, in Piazza San Giovanni a Roma sono attesi centinaia di migliaia di spettatori per il Concertone promosso da CGIL, CISL e UIL, prodotto e organizzato da iCompany. E, per chi non potrà essere presente, la lunga maratona di musica dal vivo verrà trasmessa in diretta da RAI 3 e Radio2 a partire dalle ore 15 e fino alla mezzanotte.
La direzione artistica del “Concerto del Primo Maggio” a Roma è curata da Massimo Bonelli che è anche l’organizzatore generale dell’evento.
1m2019_cs_cast_09aprile2019_cover_bRiassumiamo, quindi, il cartellone completo, fino a oggi; nei prossimi giorni saranno annunciati i nomi di altri importanti artisti che entreranno a far parte del Cast del Concerto del Primo Maggio a Roma.
NOEL GALLAGHER’S HIGH FLYING BIRDS
ANASTASIO
BIANCO feat COLAPESCE
CANOVA
CARL BRAVE
COMA_COSE
DANIELE SILVESTRI

EUGENIO IN VIA DI GIOIA
EX-OTAGO
FAST ANIMALS AND SLOW KIDS
GAZZELLE
GHALI
GHEMON
LA MUNICIPÀL
LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
MOTTA
NEGRITA
OMAR PEDRINI
PINGUINI TATTICI NUCLEARI
RANCORE
SUBSONICA
THE ZEN CIRCUS
Il Concerto del Primo Maggio, inoltre, punta a portare sul suo palco la musica attuale italiana, quella che racconta il presente ed è proiettata verso il futuro.
È questa la linea seguita per la scelta del Cast – come dimostrano i primi nomi annunciati – ed è in quest’ottica che, al Concerto del Primo Maggio 2019 saranno presenti alcuni dei maggiori Festival italiani.
1m2019_festivalDopo la fortunata collaborazione dell’edizione 2018, infatti, nel backstage del Concertone saranno presenti gli organizzatori di alcuni tra i più importanti eventi live della Penisola: l’obiettivo è creare un momento piacevole e informale per fare rete, scambiarsi idee, contaminarsi reciprocamente con chi condivide la stessa idea di musica live, per parlare di come essa stia evolvendo, immaginando i prossimi passi della scena nazionale.
I Festival de LA MUSICA ATTUALE – amici del Concerto del Primo Maggio – che saranno presenti nel backstage di Piazza San Giovanni sono: AREZZO WAVE – BAREZZI FESTIVAL Parma – COLLISIONI Barolo (CN) – ECOSUONI FESTIVAL Palma Campania (NA) – ECO SOUND FEST Caprarola (VT) – FARCISENTIRE FESTIVAL Scisciano (NA) – FESTAMBIENTE  Rispescia (GR) – FUTURASUONA Viterbo – HOME FESTIVAL  Venezia – INDIGENO FESTIVAL Golfo di Patti (ME) – MEN/GO MUSIC FEST Arezzo -_RESETFESTIVAL  Torino – REVOLUTION CAMP  Montalto Marina (VT) – ROCK IN ROMA – ROMA SUMMER FEST – WOOD SOUND FESTIVAL -Nemoli (PZ).

www.primomaggio.net – www.facebook.com/primomaggioroma – www.instagram.com/primomaggioroma
#1M2019  #UNPASSOAVANTI  #LAMUSICAATTUALE

 

Festival Show: a Caorle dal 3 al 5 maggio si selezionano dodici nuovi talenti

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Photo: Pietro Rizzato © 2018 http://bit.ly/FBpietrorizzatophotoIl 3, 4 e 5 maggio si svolgeranno a Caorle (Venezia) le finali di Festival Show Casting 2019, l’annuale contest di FESTIVAL SHOW che seleziona dodici nuovi talenti, ai quali spetterà l’onore di condividere il palco della prestigiosa kermesse itinerante, organizzata da RADIO BIRIKINA e RADIO BELLA & MONELLA, con i big della musica. Svelato anche l’appuntamento estivo a Caorle dell’annuale tappa della kermesse: il 25 luglio all’Arenile Madonna Dell’Angelo!
Parafrasando un ritornello di una canzone che rimanda al favoloso decennio, si potrebbe dire “stessa spiaggia, stesso mare” perché l’antico borgo marinaro veneziano torna ad ospitare per il quinto anno le finali. La manifestazione volta a valorizzare i giovani talenti, da sempre una delle prerogative di Festival Show, si svolge in collaborazione con la Città di Caorle ed è condivisa dalla Regione Veneto.
logo casting posterDa gennaio ad oggi, sono state trenta le tappe delle audizioni di Festival Show Casting 2019 su tutto il territorio italiano, da Milano a Palermo, da Gorizia a Bologna, da Roma all’Isola d’Elba, passando per Teramo, Taranto, Pisa, Padova e tante altre città, alla ricerca dei migliori talenti. Le iscrizioni per gli artisti emergenti sono aperte fino al 28 aprilehttps://www.festivalshow.it/festival-show-casting-2019-le-date/
Novità del concorso di quest’anno è l’apertura delle iscrizioni anche per le “Prime Voci”, dagli 8 ai 14 anni: a loro, in Piazza Matteotti, saranno dedicati il pomeriggio e la serata del 4 maggio. I tre migliori fra tutti quelli che si esibiranno parteciperanno alla penultima data del tour estivo.
Il 3 e 4 maggio presso la Scuola Paul Jeffrey all’interno della “Casa della Musica” si terranno i provini dei 200 candidati semifinalisti.
Solo 12 giovani si aggiudicheranno la possibilità di esibirsi sul palco di Festival Show 2019, che partirà da Padova il 30 giugno per concludere la stagione nella splendida Piazza Unità d’Italia a Trieste il 7 settembre. 30 giovani finalisti si contenderanno questa possibilità domenica 5 maggio in Piazza Matteotti (dalle ore 15.00).
Marco MasiniLa finale sarà condotta da Hoara Borselli, elegante showgirl, conduttrice televisiva e attrice, oggi anche speaker radiofonica e titolare di un brand di abbigliamento. Questa la giuria d’eccezione che sarà presente in piazza: MARIO LUZZATTO FEGIZ, decano dei critici musicali italiani, collaboratore storico del Corriere della Sera, critico musicale e saggista, con frequenti impegni radiotelevisivi; MARCO MASINI, trent’anni di carriera e milioni di album venduti in tutto il mondo; OMAR PEDRINI, cantautore e docente dell’Università Cattolica di Milano, ex-leader dei Timoria, icona del rock italiano; ROSSANA CASALE, cantante, insegnante universitaria e vocal coach che ha collaborato con Riccardo Cocciante, Mina e Vasco Rossi. Ci saranno anche FAUSTO COGLIATI, produttore che ha lavorato con artisti come Raphael Gualazzi, Rocco Hunt, Francesca Michielin, J-Ax, Fedez, i Club Dogo e gli Articolo 31, e MAURO PAOLUZZI, compositore, arrangiatore, produttore discografico, batterista e chitarrista che ha collaborato con Antonello Venditti, Mango, Gianna Nannini e i Bluvertigo.
Omar_PedriniDurante l’appuntamento di Piazza Matteotti, domenica 5 maggio, Caorle avrà anche la sua prima Miss Amen, “Anteprima Miss Amen Festival Show“, che gareggerà per guadagnarsi il titolo di “più bella del tour” sfidandosi con le finaliste delle altre tappe del tour estivo. Inoltre, contemporaneamente ai casting per i cantanti, il coreografo Etienne Jean-Marie sceglierà la sua “Summer Crew” attraverso i provini della Dance Crew Selecta.
E quest’anno i giovani artisti in gara hanno un motivo in più per ambire al palco di Festival Show: infatti, questa edizione sarà ancora più speciale perché la rassegna compie 20 anni!
Una storia entusiasmante fatta di volti celebri, di sorrisi, di applausi ma anche di impegno e fatica per poi, alla fine, affacciarsi ogni sera su piazze gremite. Dagli inizi nelle piazze di provincia nel 2000, da un’idea di Roberto Zanella, editore del più potente network radiofonico del nord Italia, Festival Show è arrivato a conquistare prima l’Arena di Verona, dove si è svolta per quattro anni la finale, e dall’anno scorso la storica Piazza Unità d’Italia a Trieste, la piazza più grande d’Europa affacciata sul mare.

VENT’ANNI DI FESTIVAL SHOW
Hoara BorselliNegli anni la squadra di Festival Show si è sempre distinta per affidabilità e professionalità. La direzione commerciale e artistica è di Mariano Sannito, il coordinamento artistico di Stefano Favero. Valore aggiunto è dato dallo staff tecnico, che da sempre con stile e professionalità costruisce un grande show applaudito da decine di migliaia di persone, e dagli sponsor, che animano il pre-show, il backstage e impreziosiscono le piazze con i loro stand. La direzione della fotografia è affidata a Renato Neri (light designer di eventi come Festivalbar) che rinnova il palco in ogni edizione, mentre la regia televisiva è di Claudio Asquini che permette le dirette di qualità sul sito di Festival Show. In ogni tappa gli artisti sono accompagnati dal corpo di ballo guidato da Etienne Jean Marie; sarà presente anche la sezione Young dell’Orchestra Ritmico Sinfonico Italiana, già protagonista di Sanremo Young su Rai Uno: formata da ben sette elementi, a cui si aggiungono tre fiati e tre coristi, racchiude alcuni tra i migliori giovani musicisti del panorama nazionale provenienti da tutta Italia.
Festival Show è anche solidarietà, grazie al sodalizio con la Fondazione Città della Speranza che si occupa di raccogliere fondi per i bambini malati di gravi patologie. Da sempre, infatti, promuove nelle piazze una raccolta fondi che alla fine delle otto tappe viene versata nelle casse della Fondazione. Festival show ha donato in questi anni 630.000 euro.
www.festivalshow.it

Viaggio Senza Vento… da febbraio Omar Pedrini in tour

rubrica a cura di Fabrizio Capra

11 (2)Omar Pedrini sarà in tour durante la primavera 2019 per riproporre dal vivo “Viaggio Senza Vento”, lo storico album dei Timoria uscito nel 1993.
Il desiderio di riportare sui palchi “Viaggio Senza Vento” è maturato in Omar dopo aver constatato con quale affetto ed entusiasmo i fan hanno accolto l’edizione celebrativa per il 25° Anniversario del disco concepito e composto principalmente da Omar Pedrini, uscita lo scorso 26 ottobre per Universal Music. Proprio durante il mini tour instore di presentazione della reissue di “Viaggio Senza Vento”, infatti, Omar ha incontrato il suo pubblico, che ha richiesto a gran voce altri appuntamenti per rivivere e celebrare dal vivo lo storico concept album dei Timoria.
tour_locandinaEsclusa la possibilità di una reunion della band, sarà “il capitano della nave” a riportare sui palchi brani come “Senza Vento”, “Sangue Impazzito”, “Piove” e molti altri. Il Viaggio di Joe raccontato in questo concept album continua, 25 anni dopo, ad emozionare i fan storici dei Timoria, ma anche a farsi conoscere dalle generazioni successive, confermando il proprio posto tra i dischi che hanno fatto la storia della musica italiana.
“Ho deciso, pur pieno di incognite, che porterò ‘Viaggio Senza Vento’ in tour prestissimo, perché lo merita quel lavoro e lo meritano i fan dello zoccolo duro, le nuove generazioni, gli amici di Omar, quelli che ‘Rivolevamo i Timoria’, quelli che mi hanno scoperto da solista e non hanno mai conosciuto i Timoria – afferma Omar Pedrini, che aggiunge: – Il guerriero è vivo ed è tornato. Lo farò solo per alcuni mesi. Ma è il momento di fare i conti con quel passato e sono pronto! Mi sono rimesso con gioia a ‘fare il chitarrista’, in sala prove con i ragazzi della band. Mi sto cimentando con quel capolavoro di album”.
11 (4)Il tour, organizzato da Tube Agency, si intitolerà “Timoria – Viaggio Senza Vento (e dintorni)” e prenderà il via il 22 febbraio al New Age di Roncade (TV). Il giorno dopo, il 23 febbraio, farà tappa alla Latteria Molloy di Brescia e a seguire toccherà i più importanti club e festival dello stivale, tra cui, oltre a Roncade e Brescia:Mezzago (16 marzo, Bloom), Bardolino (6 aprile, Vinitaly), Treviglio (3 maggio, Teatro Filodrammatici).
Viaggio Senza Vento” dei Timoria è uscito nel 1993. Nel 2018, in occasione del 25° Anniversario, Universal Music ha ripubblicato il disco in edizione rimasterizzata con brani inediti e versioni demo, in diversi formati: doppio CD, vinile e Box Deluxe.