“European Master of Watercolor”: un’opera di Nadia Presotto esposta in Albania

a cura della Redazione

IMG_8845 NadiaTra le opere ad acquerello esposte dal 7 maggio al 7 giugno 2019 alla Galeria e Arteva Vulson Kilca a Fier Shpiperi in Albania, per la rassegna European Master of Watercolor, è presente anche un acquerello dell’artista monferrina Nadia Presotto.
Si tratta di un altro e meritato riconoscimento  artistico all’acquerellista conzanese, negli ultimi anni presente in varie rassegne espositive nazionali e internazionali. Recentemente Nadia Presotto ha esposto i suoi acquerelli in occasione de “Le stanze delle Meraviglie” in Villa Giulia di Verbania, dal 24 aprile al 5 maggio mentre dal 5 al 26 maggio sarà presente al Castello del Monferrato a Casale Monferrato.
Numerose le sue presenze espositive in spazi privati.
La rassegna internazionale albanese è organizzata e curata da Vizart, IWS Albania e Helidon Haliti in occasione dell’European Day.
Nadia Presotto da sempre si interessa all’arte; ha frequentato corsi di disegno con qualificati insegnanti e gli atelier di numerosi artisti. Realizza tele ad olio, collages e acquerelli con la tecnica del bagnato su bagnato. Ha iniziato ad esporre a partire dal 2006 in spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero. È stata presente al Padiglione Tibet all’interno del Padiglione Italia della 54ª Biennale di Venezia. È stata selezionata e finalista in alcuni premi artistici.

Nadia Presotto e Renato Luparia ospiti a Villa Giulia di Verbania a “Le stanze delle Meraviglie”

Riceviamo e pubblichiamo

DSG_2189_RI due artisti, coniugi conzanesi, Nadia Presotto e Renato Luparia sono stati invitati dalla curatrice Marisa Cortese per Siviera a partecipare alla terza edizione della grande kermesse artistica  “Le stanze delle Meraviglie – Wunderkammer” , allestita nella splendida  Villa Giulia di Verbania, affacciata sul Lago Maggiore.
La manifestazione si svolge dal 24 aprile al 19 maggio, ed i coniugi conzanesi partecipano al primo turno, con inaugurazione alle ore 17.30 del 24 aprile 2019, fino al 5 maggio; la loro “stanza” al secondo piano della Villa, titolata “Perduti nel Paesaggio” sarà allestita con gli acquerelli di Nadia Presotto ed una nuova serie di stampe fotografiche di Renato Luparia che presenta “Paesaggi del Tempo”, superfici erose dal tempo che attraverso l’obiettivo del fotografo si trasformano in paesaggi immaginari.
Sono stampati su carta cotone, certificati, firmati e numerati.
Il curriculum dei due artisti, che avevano già partecipato alla prima edizione di questa kermesse, è ricco di rassegne espositive, sia personali che collettive, in Italia e all’estero; le loro opere si trovano in collezioni pubbliche e private e numerosi critici si sono interessati ai loro lavori.

Informazioni utili
“Le stanze delle meraviglie” – Villa Giulia – Verbania
Primo turno inaugura alle ore 17.30 del  24 aprile e chiude il 5 maggio
Secondo turno inaugura, sempre alle ore 17.30 dell’8 maggio e chiude il 19 maggio.
Orario dalle 15 alle 19 – chiuso il lunedì e martedì. Ingresso libero.

Novara: “Io sono una scatola” in mostra alla Tribù dell’Arte dal 9 al 23 febbraio

a cura della Redazione
Scatola Luparia

Renato Luparia – Scatola

Verrà inaugurata sabato 9 febbraio, alle ore 17.00, nei locaci della Tribù dell’Arte di Novara, la mostra “Io sono una scatola”, primo di una serie di eventi curati dall’ Associazione Culturale “Ambre Italia Group”.
Ventiquattro artisti, molti dei quali provenienti dall’area monferrina,  hanno interpretato, attraverso il loro personale linguaggio, una scatola, che è così diventata medium espressivo individuale, ma al contempo legame con il mondo che la circonda: sensazioni e sentimenti vengono declinati attraverso l’uso di colori o materia, aprendosi a più interpretazioni. A queste bisogna avvicinarsi con la guida degli artisti stessi, che offrono chiavi di lettura a coloro che decidono di entrare nel loro mondo.
Questi gli artisti: Paola CasulliMarcello CeottoEugenio CerratoSilvia CozzolinoNadia CrosignaniDaniela DeregibusAlbina DealessiIris DevasiniAnna Galli – Michelle HoldRenato LupariaLeonardo IppolitoCate MaggiaSilvana MarraAldo C. MedoriniFrancesca MinicoEdi NugoBarbara ParetiWalter PassarellaNadia PresottoAnna Maria RaimoPaca RoncoAlex SalaBona Tolotti.
La presentazione è a cura della prof.ssa Federica Mingozzi.
A questa prima mostra ospitata da Tribù dell’ Arte di Novara (Via dei Gautieri 7/a), visitabile fino al 23 febbraio, seguiranno nei mesi successivi altre esposizioni: a Piedimulera presso Laborart e a Oleggio presso il Museo Civico Etnografico.
Per maggiori informazioni http://www.ambreitaliagroup.com.

Vercelli: da sabato 15 alla Casa d’Arte è “Out”, Collettiva di Natale

Riceviamo e pubblichiamo

DSCN4633_RSi inaugura alle ore 18,00 di sabato 15 dicembre  presso la Casa d’Arte Viadeimercati in via Morosone 3 a Vercelli, la mostra “Out”, consueta Collettiva di Natale che quest’anno è dedicata a pezzi unici e multipli di alcuni tra i più importanti Maestri dell’Arte Contemporanea affiancati da altri Autori di grande interesse artistico.
Il vernissage – comunica la gallerista Paola Bertolazzi –  sarà anche l’occasione per scambiarci gli Auguri e prendere un aperitivo in serenità come si conviene tra Amici e appassionati d’Arte”.
Tornando ad “Out”, il tema della Collettiva di Natale sarà il mondo di fuori così come lo interpretano gli Autori con le loro elaborazioni artistiche. In mostra acrilici e oli su tela, fotografie, arazzi, incisioni, litografie, serigrafie, collage, decollage, acquarelli, sculture… una  serie di opere uniche o in tiratura limitata davvero interessanti.
Spiccano, tra i capolavori presenti, due arazzi storici di Aldo Mondino e Riccardo Licata e poi i paesaggi ad olio di Mario Schifano, i trenini e i Fenomeni naturali di Corrado Bonomi. Le splendide incisioni di Federica Galli e Armando Donna nonché gli affascinanti “tetti” della Parigi di Orfeo Tamburi.
Senza dimenticare i prati di Daniele Fissore e i paesaggi di Enzo Fiore genialmente realizzati con resina, terra, foglie, radici intrecciate.
Tra gli autori di scuola Piemontese una particolare attenzione per le ceramiche di Antonio De Luca, le fotografie di Renato Luparia, gli acquerelli di Nadia Presotto, le foto incise di Filippo Biagioli e le visioni ipersurrealiste di Gianni Iviglia.
La collettiva sarà visitabile dalle 17,30 alle 19,30 dal martedì al sabato e in altri orari e giorni su appuntamento al 3472554103 o 3286725445.

Costigliole d’Asti: Arte & Fotografia in esposizione nelle sale del castello

Riceviamo e pubblichiamo
castello_di_costigliole

Costigliole d’Asti – Castello Asinari

Inaugura domenica 11 novembre alle ore 15.30 la rassegna espositiva allestita nella suggestiva cornice del piano nobile del Castello di Costigliole d’ Asti, presentata dal Comune e dall’ Associazione Costigliole Cultura, “ARTE & FOTOGRAFIA – SCATTI DI AUTORI 2018” giunta alla VI edizione.
Il percorso espositivo si snoda dall’ accoglienza del Salone d’ Onore, alla Sala Stucchi e Alcova con le immagini di Sergio Ardissone che presenta “Testimoni – Un mondo che scompare”, sessanta immagini di persone e paesaggi lungo la Via della Seta.
Nella Sala Stucchi e Torre sono esposte le stampe fine art di Renato Luparia della serie “Il suono del silenzio”, scatti realizzati con la neve e la nebbia nei quali emergono pochi elementi ed i luminosi acquarelli di Nadia PresottoEvanescenze liquide”, realizzati con la tecnica del bagnato su bagnato.

presotto luparia

Renato Luparia e Nadia Presotto

Nella Sala Verde, Cinese e Torre si possono ammirare le immagini del progetto “Tra le corde dell’ arpa di Victor Salvi”, con le fotografie di Glauco Poggioli, Lina Campanelli, Francesco Capolecchia una mostra unica nel suo genere.
Nel Salone degli Specchi trovano spazio ancora gli acquarelli di Nadia Presotto, oltre a convegni, presentazioni e proiezioni e il video-ritratti di Daniela VignatiOgni Uomo” di recente realizzazione.
Saranno inoltre proiettati i cortometraggi “Il ‘68 contadino”, “Il fiume rubato” e “Amo la mia terra”, lungometraggio di promozione turistica del territorio patrimonio Unesco. Nella sala Gialla una interessante mostra “I Coraricordi fotografici di una famiglia borghese” a cura dell’ archivio fotografico Costigliole Cultura.
Infine la Loggia ospita la “Wunderkammer” di Petra Probst, artista, illustratrice per l’ editoria d’ infanzia che vive tra la Germania e l’ Italia.
L’ evento inaugurale sarà allietato dalle musica eseguite da Federica Lonardo, allieva d’ arpa dell’ Istituto Musicale Verdi di Asti.
Sono inoltre previsti, nel periodo di apertura di questo importante progetto espositivo, workshop, proiezioni, conferenze ed altri eventi di cui daremo notizia.
Le mostre sono visitabili con ingresso libero tutti i fine settimana (sabato dalle 15.30 alle 18 – domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18), in altri giorni su appuntamento telefonico all’ Assessore alla Cultura Filippo Romagnolo al n. 3481387521 e in occasioni di manifestazioni ed eventi del territorio.

ARTE & FOTOGRAFIA SCATTI DI “AUTORI”  
VI EDIZIONE
11 novembre 2018 – 6 gennaio 2019
inaugurazione domenica 11 novembre alle ore 15.30
Costigliole d’Asti – Castello Asinari
Piazza Vittorio Emanuele II n. 10
Orario: sabato 15,30-18 -  domenica 10-12,30 / 15,30-18
Altri giorni su appuntamento e in occasione di manifestazioni ed eventi del territorio
Ingresso Libero          
Info:  3481387521
Patrocinio: Regione Piemonte – Provincia di Asti – Comune di Costigliole d’Asti – Costigliole Cultura – FIAF

 

I “Paesaggi in rosa” di Nadia Presotto dal 12 ottobre al Bio Cafè di Alessandria

di Fabrizio Capra
Nadia Presotto

Nadia Presotto

Il Bio Café di Alessandria (vicolo Dell’Erba 12, a due passi dalla centralissima piazzetta della Lega Lombarda, il salotto della città) si appresta a ospitare, venerdì 12 ottobre, ore 18, l’inaugurazione della mostra d’arte contemporanea “Paesaggi in rosa” di Nadia Presotto.
La mostra rientra tra le iniziative del Progetto “Arte Diffusa” che l’Associazione Libera Mente – Laboratorio di Idee, presieduta da Fabrizio Priano, ha avviato da qualche tempo per portare l’arte in luoghi che solitamente non sono deputati a queste iniziative allo scopo di avvicinare all’arte stessa un pubblico molto più vasto.
Saranno esposte una serie di tele ad olio sui toni del rosa e grigio che ben si adattano alle pareti dipinte in tonalità scure del raffinato locale. Sono paesaggi nati dall’unione tra il linguaggio figurativo e quello astratto. L’artista, con il suo lavoro tende a superare la comune interpretazione di paesaggio e con l’azione artistica si colloca fuori dagli schemi tradizionali. Le opere in mostra sono una sua personale interpretazione del paesaggio Monferrino dal quale si vede, tra la catena delle Alpi, il Monte Rosa. Il colore rosa del cielo è enfatizzato e richiama a suggestivi tramonti e alla tonalità che al mattino e al tramonto colora il gruppo del Monte Rosa.
Nei giorni scorsi abbiamo raggiunto Nadia Presotto e le abbiamo posto alcune domande.

Nadia, Paesaggi in Rosa: quale significato hai dato a questo abbinamento?
Ho enfatizzato il colore rosa, colorando interamente il cielo dei miei paesaggi; il rosa è il colore che spesso al tramonto colora in parte il cielo del nostro Monferrato. E poi dalle colline si vede il gruppo del Monte Rosa che anch’esso, all’alba e al tramonto, assume questo colore. Inoltre dedico la mostra a tutte le donne, essendo ottobre il mese della prevenzione al tumore al seno; chi non ricorda il nastrino rosa appuntato sugli abiti? L’arte può, deve, portare il suo piccolo contributo anche nel campo sociale”.

I lavori che esponi sono una tua personale interpretazione dei paesaggi: ci racconti la tua tecnica?
La tecnica usata per i lavori in mostra è olio su tela, a più passaggi di core”.

mostra nadia presottoVivere in Monferrato quanto influisce nell’ispirazione artistica?
Indubbiamente moltissimo… il trascorrere delle stagioni con i sui colori ed i cieli che mutano, sono per me fonte di ispirazione. È ciò che mi circonda, con una natura così prodiga di suggerimenti, che mi perfette di dipingere”.

L’Associazione Libera Mente sta portando l’arte in location che solitamente non sono deputate a mostre: cosa ne pensi di questa idea?
Una bellissima iniziativa. L’arte deve essere fruibile da tutti, non solo ai visitatori dei musei e delle gallerie d’arte. Trovo lodevole il progetto ‘Arte diffusa’ dell’Associazione Culturale Libera Mente che regala la possibilità a tutti, proprio tutti, di usufruirne”.

La mostra “Paesaggi in rosa” è visitabile, dal 13 ottobre, tutti i giorni, dalle 7 alle 22, con ingresso libero. Per maggiori informazioni Bio Café – Via dell’Erba 12 – Alessandria – tel. 0131262932.

Nadia Presotto abita a Conzano, nel Monferrato casalese, ma è di origine veneta; da sempre si interessa all’arte. Ha frequentato corsi di disegno con qualificati insegnanti e atelier di numerosi artisti; ha inoltre partecipato a workshop internazionali. Numerose le rassegne espositive, sia personali che collettive, che l’ha vista protagonista in Italia e all’estero (Londra, S. Paul de Vence, Lussemburgo, Rikuzentakata - Giappone. Kazan e Mosca); ha partecipato alle Fiere d’Arte di Reggio Emilia (2008) e Padova con pubblicazione in catalogo. Presente al Padiglione Tibet, all’interno di Padiglione Italia, della 54ª Biennale di Venezia, allestito a Torino nel 2011 e in altre rassegne di Padiglione Tibet e alle Biennali Internazionali dell’Acquerello di Tirana (Albania).
In Alessandria ha esposto al Museo Etnografico Gambarina, a Palazzo Monferrato con la Biennale d’Arte Omnia, alla Galleria Les Artistes e presso Cresta e Rolando Cornici.
Ha esposto in Villa Vidua di Conzano, a Lu presso la Sala Consigliare e lo Spazio La Nisolina, al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, all’Abbazia San Remigio di Parodi Ligure, al Castello di Piovera, al Museo di Mombercelli, al Museo di Pettenasco, Villa Giulia di Verbania. Altre rassegne a Milano, presso l’Oratorio Sant’Ambrogio, Libreria Bocca in Galleria, Porquoi Pas Design e Galleria Il Borgo. Personali in spazi comunali e gallerie private. In Sicilia ha presentato gli acquerelli, in una rassegna alla quale ha presenziato il giornalista e scrittore Magdi Cristiano Allam ed ha esposto a Cà Lozzio, di Oderzo, presentata dalla critica Alessandra Santin.