Riceviamo e pubblichiamo
L’Estate di San Martino, detta anche Indian Summer, si tinge dei toni oro e arancio dei boschi. Ecco dove ammirare un caleidoscopio di colori caldi che emoziona, tra escursioni guidate, caccia al tartufo, pic-nic e Törggelen. Oggi vi presentiamo le prime tre proposte, domani altre quattro.
C’è una stagione speciale che, dopo i primi freddi, porta giornate tiepide e tinge i boschi di colori caldi come il giallo, l’arancio e il rosso. È la cosiddetta Estate di san Martino o Indian Summer, che dona agli occhi e al cuore momenti emozionanti grazie al foliage della natura e alle esperienze ad hoc per ammirarla, pensate da hotel e consorzi turistici.

Nei boschi dell’Umbria, si caccia il tartufo
A una manciata di chilometri da Gubbio (PG), sorge il millenario Castello di Petroia, incorniciato da infinite distese di lecci, cerri e querce. Per una speciale full immersione in questo mondo naturale dai toni intensi, il castello ha ideato una esclusiva caccia al tartufo. Cesare, il fattore del Castello, con l’aiuto insostituibile di Stella, una splendida Kurzhaar, guida i cercatori lungo i sentieri alla scoperta delle tartufaie nascoste nella vegetazione attorno alla collina su cui si erge l’antica fortezza.

Una volta raccolto il profumato tartufo, viene consegnato nelle mani dello Chef del castello, per gustose e pregiate ricette per la cena. Dal 2 ottobre al 22 dicembre 2020, il prezzo per 2 ore di caccia al tartufo nelle valli del Castello più una cena completa di 4 portate a base di tartufo e vini Doc dell’Umbria è di 80 euro a persona. Prezzi per il soggiorno a partire da 120 euro per camera a notte con prima colazione. Castello di Petroia – Tel. 075920287 – www.petroia.it

Natura e Bosco sulle Dolomiti
La Val d’Ega (BZ) in autunno sorprende e affascina con gli spettacolari colori dei boschi delle Dolomiti, tra le vette del Latemar e del Catinaccio. Tra il 18 settembre e il 4 ottobre 2020, propone le Settimane Culinarie “Natura e Bosco” che unisce le escursioni ai sapori che offre la natura. Una serie di piatti a base di ingredienti freschi tipici della stagione e raccolti nei boschi rappresenta infatti solo la prima parte di un’esperienza immersiva nella dimensione altoatesina di una delle valli più soleggiate dell’Alto Adige, dove le foreste sono un mondo da scoprire a pancia piena.

Il pacchetto immaginato per non perdersi nemmeno un istante di questo incontro ravvicinato con la Val D’Ega e i suoi tesori include 7 notti a partire dal prezzo di 410 euro a persona con prima colazione in hotel 3*** e consente di partecipare a iniziative esclusive e uniche come Bagno nel bosco: I tesori segreti della foresta – per vivere la natura con la testa, il cuore e la mano – Osservazione mattutina o serale della selvaggina presso la baita Mitterleger, con colazione o merenda sulle sponde del lago di Carezza, Segheria ieri e oggi – Il legno di risonanza del Latemar, con escursione guidata alla segheria “Latemar” e alla vecchia segheria “veneziana” di Nova Levante e, per finire, Bosco & acqua, un’energia sostenibile per la natura e gli esseri umani, con visita alla centrale idroelettrica e all’impianto di teleriscaldamento. Val d’Ega Turismo – Tel. 0471619500 – http://www.valdega.com

In cammino nel foliage dell’Appennino Parmense
I boschi di faggio, abete e cerro dipingono l’Appennino Tosco-Emiliano che in autunno si colora come una tavolozza dalle mille sfumature, dal giallo acceso al rosso porpora, dal verde scuro all’arancione. In questo mondo multicolore è la stagione delle escursioni. L’ambiente ideale per passeggiare tra foreste ricche di biodiversità e per stupirsi davanti allo spettacolo creato dagli alberi attraversati dai sentieri, in un luogo proclamato Riserva UNESCO Man and Biosphere, per aver conservato un perfetto equilibrio tra uomo e natura. Alcuni degli itinerari più affascinanti partono da Parma, dove gli alberghi INC Hotels Group, che riservano sconti per gli escursionisti, sono posizionati in luoghi strategici per godere del foliage autunnale. Uno dei luoghi più suggestivi è il Lago Santo Parmense. Da Parma si seguono le indicazioni per Langhirano e poi per Corniglio ed infine quelle per Lagdei (1250 m) fino alla località Cancelli dove c’è un ampio parcheggio e dove inizia la strada sterrata per Lagdei imboccando il sentiero 723B, che sale nella soprastante faggeta in cui ci sono le piazzole utilizzate fino alla metà del xx secolo dai carbonai per produrre carbone vegetale. Si prosegue nel bosco fino ai piedi della cresta del Monte Sterpara, per poi seguire le indicazioni per il Lago Santo a 1520 metri di altitudine. Una volta raggiunto, dopo circa 45 minuti di cammino, si può continuare a camminare lungo la sponda settentrionale del Lago per seguire l’andamento della morena glaciale.

Ora è ricoperta dai faggi, ma rimane una delle più significative tracce dell’ antico passato glaciale dell’ Appennino Parmense. Lo specchio d’acqua è il più grande bacino naturale dell’ Appennino settentrionale e uno dei più profondi: supera infatti i 22 metri. A pochi minuti dalla morena del Lago Santo, si può raggiungere l’antico Rifugio Mariotti, rifugio del Club Alpino Italiano di Parma eretto nel 1882. Da qui si snoda il sentiero 723 per la sella e la cima del Monte Marmagna (1852 m) da cui si può ammirare il golfo di La Spezia e il crinale parmense che divide l’Emilia dalla Toscana. Con INC Hotels Group, pet&family friends, soggiornando al Best Western Plus Hotel Farnese di Parma, che aderisce al programma soggiorno sicuro Special Protection di Best Western Italia e dall’Holiday Inn Express Parma, programma comfort in sicurezza con Stay Safe by Inc Hotels, durante la stagione del foliage nei fine settimana di ottobre 2020, c’è uno sconto del 10% sul pernottamento. Sono inclusi la colazione a km 0, con angolo bio, e il servizio di packet lunch sport o energy. Prezzi a partire da 55 euro per persona al Best Western Plus Hotel Farnese, da 45 euro all’Holiday Inn Express. INC Hotels Group – Via Reggio 51/a, 43126 Parma – info@inchotels.com – www.inchotels.com