Il Grand Tour delle Marche 2021 debutta a Castelraimondo

Riceviamo e pubblichiamo
Nel centro dell’Alto Maceratese il rito dell’Infiorata, tra petali e sapori, nel week end del 5-6 giugno. Prima tappa del Grand Tour delle Marche 2021 organizzato da Tipicità e Anci Marche.

Il Grand Tour delle Marche 2021 prende avvio con una fantasmagorica scenografia avvolta nella primaverile magia multicolore dei petali che vanno a comporre autentiche opere d’arte popolare.
Nel weekend del 5 e 6 giugno, a Castelraimondo (MC), va in scena il suggestivo spettacolo dell’Infiorata del Corpus Domini, una tradizione antica nella quale i fiori, variopinti doni della natura, si fondono con il genio e la creatività manuale.
Promossa dal Comune di Castelraimondo insieme alla Pro Loco e al Comitato “Infiorata del Corpus Domini”, l’iniziativa esprime l’attaccamento di un’intera comunità ai valori sacri attraverso 18 rappresentazioni, chiamate “quadri”, generati dall’intenso lavoro di squadre rappresentative delle associazioni locali.

L’unicità dell’Infiorata di Castelraimondo risiede nel fatto che i quadri floreali individuano un vero e proprio circuito turistico, fruibile attraverso un’apposita mappa, che percorre le vie e le piazze della cittadina. Un modo intelligente di evitare assembramenti e, al tempo stesso, valorizzare la località marchigiana.
Quest’anno, inoltre, si aggiunge un’ulteriore attrattiva: il circuito esperienziale è arricchito da un percorso tra i sapori marchigiani, con “postazioni del gusto” presso le quali assaggiare le specialità tradizionali, ma… da passeggio! Paste della tradizione a base di farine di grani antichi, gnocchi con la papera, porchetta, crescia col ciauscolo ed altre sfiziose tipicità.
Il sabato mattina sarà possibile ammirare la realizzazione dei quadri e la graduale apparizione delle figure e delle forme mentre vengono eseguite. In serata, a partire dalle ore 21.00, va in scena il “Gran galà dei Sibillini”, con Povia, Lighea, Luisa Corna ed altri artisti.
Per tutta la domenica si potranno ammirare i quadri ed assaggiare i cibi da passeggio. Alle ore 18.00 è in programma la solenne Messa dell’Infiorata.

L’Infiorata è già iniziata sui social e sul web, con la possibilità di interagire, scoprire i progetti dei quadri ed ascoltare le audioguide per entrare preventivamente, già da casa propria, nelle atmosfere della manifestazione.
L’appuntamento di Castelraimondo apre la stagione 2021 del Grand Tour delle Marche, il circuito promosso da Tipicità ed ANCI Marche in collaborazione con Regione Marche e con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
Il Grand Tour delle Marche propone anche appositi pacchetti turistici: sul portale http://www.tipicitaexperience.it c’è la possibilità d’informarsi su attività di ristorazione e strutture di accoglienza del territorio, per costruire la propria personale esperienza “immersiva” di viaggio.
Sito web Infiorata: www.infioratacastelraimondo.it; FB: https://www.facebook.com/InfiorataCastelraimondo

Castelraimondo (Mc): un mondo di petali e colori con l’Infiorata del Corpus Domini

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 21 al 23 giugno Castelraimondo, nell’Alto Maceratese, si accende con i riti e le suggestioni di un’antica tradizione. La cittadina marchigiana si riempie di petali e colori con l’Infiorata del Corpus Domini. L’evento rientra nel Grand Tour delle Marche organizzato da Tipicità e Anci Marche.

WhatsApp Image 2018-06-02 at 13.38.32Immergersi in un mondo realizzato con i fiori! Questa la proposta del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso da Tipicità ed ANCI, per un long week end nell’entroterra maceratese. Dal 21 al 23 giugno a Castelraimondo va in onda l’Infiorata del Corpus Domini.
Ben ventitre rappresentazioni su una superficie stradale superiore ai 1000 mq, con l’utilizzo di più di 100.000 garofani e quintali di ginestre ed altre essenze naturali.
Straordinari quadri multicolori tappezzano le strade del centro storico, creando un prezioso e sfavillante mosaico. Una vera e propria folla di volontari, esperti e fantasiosi, partecipa al rito della preparazione che si anima già a partire dal giovedì. Il taglio dei fiori, l’analisi dell’immagine prescelta, la voglia di realizzare l’opera più bella, sono altrettanti stimoli che rendono effervescente l’opera di ben venticinque associazioni e sodalizi.
WhatsApp Image 2018-06-02 at 13.38.34(1)Poi, dalla tarda serata di venerdì e per tutta la notte, si lavora alla realizzazione dei “tappeti fioriti”, accompagnati dagli eventi del Festival Internazionale del Folklore che aggiunge alla festa colori, atmosfere e tradizioni di altre comunità.
I magnifici capolavori floreali restano visibili nelle giornate di sabato e domenica,mentre tutt’intorno al percorso dei tappeti fioritisi svolgono numerose iniziative. Sabato, a partire dal tardo pomeriggio, Castelrock Festival proporrà una rassegna musicale per un pubblico giovane, mentre dopo cena è in programma l’esibizione della banda musicale “Gazoldo degli Ippoliti”.
La domenica è all’insegna della festa, con la Solenne Processione del Corpus Domini e spettacoli per tutti fino a tarda sera.
18814757_667816190076586_1843715567266895232_oQuest’anno, nel pomeriggio di sabato, il programma dell’Infiorata prevede un evento speciale concepito con Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking, project partner del Grand Tour delle Marche: un cocktail dei fiori nel quale l’Accademia di Tipicità proporrà un assaggio della cucina dei fiori, con proposte approntate da Serena d’Alesio, chef del ristorante Marchese del Grillo di Fabriano.
Nella piattaforma www.tipicitaexperience.it tutte le info sulle iniziative in programma e sulle attrattive del territorio, reperibili anche sull’app di Tipicità.
Info: 0734277893, segreteria@tipicita.it