rubrica a cura di Fabrizio Capra
“Serpente a sonagli” il nuovo singolo di Stefy Evita & GrenBaud. Joe Pisto feat. Omar: "I Can Try" è il nuovo singolo in rotazione radiofonica. Aldebaran Records ristampa in vinile il primo album di Claver Gold “Tarassaco Piscialetto”. “Un Po’ Di Noi” è il nuovo brano del giovane cantautore campano Catone.

STEFY EVITA & GRENBAUD
“Serpente a sonagli” (Take Away Studios & aNc music / Distribuzione Believe Digital) è il nuovo singolo di Stefy Evita & GrenBaud. Il brano, che parla di un’amicizia problematica, nasce da un’idea di Stefy Evita la quale fin da subito sente l’esigenza di un ulteriore punto di vista, punto di vista che trova nella collaborazione con l’amico e collega Grenbaud. I due artisti, conosciutisi su Twitch, portano avanti parallelamente la loro carriera da cantanti e da streamer con numeri da record. «Come tutti i miei brani, anche questo nasce da un’esperienza che ho vissuto in prima persona – racconta Stefy Evita – sentivo però che mancava qualcosa e così ho chiesto consiglio a Simone (GrenBaud). Da qui è nata la nostra collaborazione. Siamo tutti e due “una bella brotherata”» “Serpente a sonagli” è accompagnato da un videoclip diretto da Daniele Bagolin e visibile su Youtube (clicca qui).

Stefania Evita Panizzo, in arte Stefy Evita, nasce in una famiglia di musicisti e si appassiona fin da piccola al canto. Dopo un periodo “buio” decide di approdare sui social e, prima con le sue cover e poi con i suoi primi inediti, ottiene da subito un grande seguito. Non convinta del percorso intrapreso inizia a lavorare al Take Away Studios, dove scrive nuovi pezzi che la rappresentano di più. “OMG”, “Ansia” e “Tossico” sono i primi brani di questo nuovo progetto. A gennaio inizia a fare live su Twitch per rafforzare il rapporto con il suo pubblico ed entra nell’agenzia aNc. Il 18 giugno esce il suo nuovo singolo “Serpente a sonagli” con GrenBaud, in collaborazione con aNc music. Simone Buratti, in arte GrenBaud, nasce a Milano il 9 aprile 2001 in un quartiere situato nell’estrema periferia ovest della città. Fin da piccolo si diletta nella scrittura di testi musicali e si appassiona al mondo della musica parallelamente a quello del montaggio video e della commedia. Inizia infatti con la pubblicazione di alcuni video comici sul suo canale YouTube, finendo per cantare e lavorare su Twitch quasi tutte le sere della settimana. Collabora insieme alla sua agenzia aNc Media, con la quale ha aperto un’etichetta indipendentemente chiamata aNc Music. Dopo “Panche” il suo primo singolo, il 18 giugno esce “Serpente a sonagli”, brano che lo vede al fianco di Stefy Evita, altra cantante e creator del team aNc.

JOE PISTO feat. OMAR
È uscito oggi, venerdì 2 luglio, su tutte le principali piattaforme digitali il nuovo singolo di matrice soul dell’eclettico musicista Joe Pisto. “I Can Try” è un brano nato durante il periodo di fermo dello scorso anno, che non ha frenato l’instancabile creatività del musicista di origini lucane. Il brano è stato scritto , arrangiato e prodotto personalmente dall’artista, e racconta “la storia di un amore in cui le emozioni si alternano ripetutamente; una grande passione in cui il sorriso talvolta cede il passo alla sensazione di sentirsi sbagliati. Resta la voglia di provarci ancora e ancora”. Special guest di riguardo è l’artista britannico Omar Lyefook, meglio conosciuto come Omar, cantante e musicista inglese di fama internazionale, considerato da molti come il padre della British neo-soul che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Stevie Wonder, Erykah Badu, Level 42, Incognito, Carleen Anderson, Galliano e molti altri. L’incontro con Omar avviene durante il periodo vissuto a Londra tra il 2010 e il 2012, quando Pisto ha avuto modo di suonare e registrare con alcuni dei musicisti più ricercati dell’allora scena britannica. Da quell’incontro nasce una collaborazione che li porterà ad esibirsi insieme in Italia. “I Can Try” è anche un brano che vuole sancire l’amicizia personale e musicale creatasi tra i due artisti. Oltre ad Omar (voce) e Pisto (vocals, guitars, backing vocals) il singolo è eseguito da Michele Papadia (rhodes, hammond, Antonio Petruzzmoog, synth), elli (basso) e Marco Frattini (batteria). Edito dall’etichetta Belfagor Label – France/Italy, è curato nelle fasi di mixaggio e masterizzazione da Enrico Capalbo per il Fonoprint Studio di Bologna.

CLAVER GOLD
Aldebaran Records ristampa in vinile il primo album di Claver Gold “Tarassaco Piscialetto”. Stampato per la prima volta nel 2012 da Glory Hole Records, “Tarassaco Piscialetto” è il primo album dell’MC Daycol Emidio Orsini meglio conosciuto come Claver Gold. Il disco prodotto interamente da DJ West è composto da sedici tracce e una bonus track, e contiene ben undici ospiti: Claire, Micha Soul, Chiodo, K Maiuscola, Rischio, Murubutu, Brain, Word, Santrino, Over eFile Toy. Un disco che nasce dall’amicizia tra Claver Gold e DJ West. Un racconto di distanze, di amori, di passioni, ma soprattutto di paura. Un sound cupo e crudo fa da tappeto alle storie che si intrecciano, fatti che narrano la fine dell’adolescenza e l’arrivo nel mondo dei grandi. “Ho un bellissimo ricordo di questo disco – commenta Claver Gold -, anche se per vari motivi non potevamo essere insieme, io e West, la musica ci ha tenuto comunque uniti e legati”. La ristampa, disponibile in pre-order a partire da mercoledì 7 luglio, formato per il quale Aldebaran Records pone sempre particolare cura, prevede 300 copie in doppio vinile nero 180 grammi. La copertina soft touch e tutte le tracce rimasterizzate da Deva all’Amnesiac Studio.

CATONE
“Un Po’ Di Noi” è il nuovo brano del giovane cantautore campano Catone. La canzone racconta di una situazione irrisolta: la distanza tra due persone con una forte connessione emotiva e un amore così forte da diventare ingombrante. A volte la paura di rischiare porta a seppellire alcuni sentimenti, il risultato è una condizione di malessere per la coppia. Con la frase ”Non vorrei tanto rischiare ma qualcosa dovrò fare se stai male tu” si evidenzia la paura di uscire dalla propria comfort zone e al contempo la necessità di farlo per la persona amata. Nonostante si tenti di controllare tutto, ci sono “Emozioni che proprio non riesco a bloccare” e che, per quanto le si reprima “rientran di forza senza citofonare”. La natura positiva del messaggio è evidente: bisogna provarci ad ogni costo. Annebbiati dai problemi e le paure, talvolta non ci si rende conto di come a volte basterebbe vivere e crederci per stare meglio. Basterebbe “Un Po’ Di Noi”. Pasquale Catone nasce nella provincia di Salerno nel 2001. Si appassiona da giovanissimo alla musica Rock. I suoi ascolti iniziano a cambiare avvicinandosi pian piano prima ai Coldplay e poi al cantautorato italiano. Questo mutamento lo porta all’esigenza di scrivere e raccontarsi.Inizia così ad imparare il pianoforte e ad avvicinarsi non solo al mondo della scrittura, ma anche a quello delle produzioni. Nel 2020, a 19 anni, arriva l’occasione per mettersi finalmente in gioco: firma il suo primo contratto discografico con Sorry Mom! sotto il nome di ”Catone”. Dopo aver compiuto vent’anni e a seguito dell’uscita del suo primo singolo “Ci Pensi Mai?” pubblica il brano “Se Non Tu”, accompagnato da un videoclip ufficiale. A Luglio 2021 pubblica “Un Po’ Di Noi”.