rubrica a cura di Fabrizio Capra
Sabato 13 aprile, domani, alle ore 20.45, a Ovada (Al) nella Loggia di San Sebastiano, Gian Piero Alloisio proporrà “Il maestrone, i miei anni con Francesco Guccini” per il IX Festival Pop della Resistenza dedicato a Gian Piero Armano.
Fra il 1976 e il 1981, l’ovadese Gian Piero Alloisio ha lavorato a stretto contatto con Francesco Guccini: è stato frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale, il gruppo che apriva i suoi affollatissimi concerti, ha scritto canzoni che il cantautore bolognese ha poi interpretato (come Venezia e Dovevo fare del cinema) e, con lui, ha scritto Gulliver e Poveri bimbi di Milano. Guccini, da parte sua, ha scritto canzoni per Gian Piero Alloisio (Lager, Bisanzio, Parole) ed è stato suo editore musicale, discografico e produttore.
Questa intensa attività artistica si è svolta negli anni – creativi, plurali, caotici – in cui la canzone colta dominava le classifiche discografiche e, per la prima volta dagli anni del boom economico, esplodeva in Italia la disoccupazione giovanile.
Anni in cui Gaber, Luporini, Guccini e Alloisio collaborarono a un unico progetto di teatro-canzone: Ultimi viaggi di Gulliver. Anni in cui per milioni di giovani le parole delle canzoni erano la zattera su cui attraversare la storia collettiva e personale.
“Nel 2013 – dice Gian Piero Alloisio – ho voluto omaggiare il mio amico Giorgio Gaber con uno spettacolo al Teatro della Tosse. Un tributo affettuoso che è poi diventato un libro di successo. Ora, mentre si ripresenta, in nuove forme, il solito fantasma della rivoluzione italiana, mi sembra attuale raccontare l’altra grande avventura umana e artistica di cui son stato testimone: quella di scrivere, cantare e parlare di canzoni con il Maestrone”.
Dall’altezza, non solo artistica ma anche fisica, del Maestrone (così i suoi musicisti chiamano Guccini) Alloisio prova a dare un’occhiata alla nostra storia passata e presente.
Ingresso libero.
Domenica 14 aprile, alle ore 16, sempre a Ovada, Loggia di San Sebastiano, Gian Piero Alloisio proporrà “Restistenza Pop – Talk Show Partigiano”, canzoni, performance teatrali, coreografie, testimonianze.
Sul palco con il cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio, la band “Hesitation” della Scuola di Musica “A. Rebora” di Ovada (Sara Abbiati e Ilaria Piccardo – voci, Arianna Cerboncini – basso, Maddalena Lantero – piano) diretta da Nicola Bruno, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “S. Pertini” diretti da Patrizia Priano, la nuova Academy Teatrale dello studio “Equilibri” di Ovada, gli allievi della Scuola d’arte drammatica “I Pochi” di Alessandria e gli allievi della Scuola di Danza, Musica Teatro “Showlab” di Novi Ligure diretti da Davide Sannia, il cantautore genovese Marco Stella, il “Coro Arcobaleno” diretto da Pietrina Massa De Francesco (del Centro Amicizia Anziani di Ovada). I partigiani saranno intervistati dagli studenti della Scuola Secondaria di I Grado “Pertini” di Ovada. Ci saranno inoltre gli interventi del Presidio di Libera Antonio Landieri Ovada, e del Reparto Orba del Gruppo Scout Ovada 1.
Al termine, Gran Finale con i Bombardamenti Intelligentissimi.
Ingresso libero.
Il IX Festival Pop della Resistenza è stato realizzato grazie al Comune di Ovada con la collaborazione del Comitato per la difesa della Libertà e l’affermazione della Democrazia e della sezione ANPI Paolo Marchelli di Ovada. Ha inoltre il patrocinio e il sostegno del Consiglio Regionale Piemonte /Comitato resistenza e costituzione.
Le altre date in calendario per Resistenza Pop
Rossiglione (GE),Lunedì 15 aprile ore 10 e 15. Teatro Comunale. Lezione-spettacolo di Gian Piero Alloisio Ragazze Coraggio (Istituto Comprensivo della Valle Stura in collaborazione con il Comune di Rossiglione e l’Associazione Memoria della Benedicta);
Campoligure (GE), Martedì 23 aprile, ore 20 e 45. Teatro Comunale. Gian Piero Alloisio in Ragazze Coraggio. Ingresso libero. (Comune di Campoligure e Sez. ANPI di Campoligure);
Ovada (AL), Giovedì 25 aprile, ore 11. Loggia di San Sebastiano. Celebrazioni ufficiali del 25 aprile. Coordinamento artistico del Festival Pop della Resistenza (Comune di Ovada);
Genova Bolzaneto, Giovedì 25 aprile ore 17 e 30. Teatro Rina e Gilberto Govi. Gian Piero Alloisio in Ragazze Coraggio. Ingresso libero. (Consiglio Regionale della Liguria, in collaborazione con il Municipio V Valpolcevera);
Camporosso (IM), Venerdì 26 aprile ore 21. Centro Polivalente Giovanni Falcone. Gian Piero Alloisio in Il Maestrone, i miei anni con Francesco Guccini. Ingresso libero. (Comune di Camporosso);
Santa Margherita Ligure (GE), Domenica 28 aprile ore 16 e 30. Spazio Aperto. Gian Piero Alloisio in Aria di Libertà (Comune di Santa Margherita Ligure – Servizi Bibliotecari, in collaborazione con Sezioni ANPI e ARCI di Santa Margherita Ligure).