Luca Nannipieri cura la monografia dell’arte tessile di Gloria Campriani (Gli Ori)

Riceviamo e pubblichiamo
Esce, a cura dello storico dell'arte Luca Nannipieri, pubblicato dalla casa editrice "Gli Ori", un volume che assembla le opere e le installazioni d'arte tessile che l'artista Gloria Campriani ha realizzato nel corso dell'ultimo quindicennio.

Esce dalla casa editrice “Gli Ori“, a cura dello storico dell’arte Luca Nannipieri, un volume che assembla le opere e le installazioni d’arte tessile che l’artista Gloria Campriani ha realizzato nel corso dell’ultimo quindicennio. Il volume si intitola “Gloria Campriani. Tra me“, pp. 144, euro 30).
Gloria Campriani  nasce a Certaldo e cresce nel laboratorio artigianale tessile di famiglia. Dal 2005 svolge attività di fiber artist. Espone presso importati manifestazioni in Italia e all’estero e in alcuni casi ricopre il ruolo di organizzatrice o di direttrice artistica.

Gloria Campriani e Luca Nannipieri

Il linguaggio simbolico legato al filo è continua fonte di ricerca per Gloria che fila per dar forma al suo pensiero. Il filo, infatti, appare spesso come modello di connessione, contaminazione e legame fra gli eventi. Focalizza il comportamento umano in termini di interazione tra stati mentali e situazioni sociali immediate che porta avanti da anni attraverso l’incessante sperimentazione e ricerca nel campo della fiber art. Focalizza nel comportamento empatico la possibilità di trovare varie vie allo sviluppo in tutti i campi. Promuove l’arte tessile, con video, testimonianze e interventi per stimolare a nuove sperimentazioni ma soprattutto per alimentare il pensiero divergente, che guarda alle cose da “diversi” punti di vista e aiuta a trovare sempre nuove soluzioni. Aderisce a progetti finalizzati alla comprensione, valorizzazione e diffusione dell’arte contemporanea e a iniziative culturali che favoriscono la crescita anche all’interno delle scuole, aziende sanitarie (Asl), associazioni culturali e cooperative mettendo in relazione quattro campi: artistico, pedagogico, sociale e formativo. Partecipa a tutti quei progetti che riescono a costruire e sviluppare una forte interazione fra cultura istituzioni impresa e economia per il raggiungimento di obiettivi comuni e una crescita insieme; senza mai che l’arte, suo principale obiettivo, debba snaturarsi, assumendo atteggiamenti non di sua competenza. 
Afferma il curatore Luca Nannipieri: “Questo volume sistematizza e storicizza un percorso artistico – quello di Gloria Campriani – che finora si è snodato in una polifonia di installazioni, esibizioni, mostre, filmati, piccoli cataloghi, a partire dal 2006, e che adesso invece, con la presente monografia, vuole testimoniarsi in tutta la complessità espressiva con cui, negli anni, si è manifestato“.
Gloria Campriani  nasce a Certaldo e cresce nel laboratorio artigianale tessile di famiglia. Dal 2005 svolge attività di fiber artist. Espone presso importati manifestazioni in Italia e all’estero e in alcuni casi ricopre il ruolo di organizzatrice o di direttrice artistica. Le sue origini legate al filo le impongono una particolare attenzione alla corrente della Fiber Art, da cui prende ispirazione, nel concetto più contemporaneo del termine. Ella non prevede l’utilizzo di alcun strumento tecnico, eccetto l’uso delle mani, al fine di realizzare trame come mostra in molte sue performance. Le sue collaborazioni con critici, direttori artistici e curatori hanno dato luogo a mostre personali e collettive presso vari palazzi istituzionali, gallerie d’arte, università, e musei.

Miniartextil Como 2020: annunciate la nuove date

Riceviamo e pubblichiamo
La storica manifestazione dedicata alla Fiber Art contemporanea annuncia le nuove date della sua trentesima edizione. Dal 30 gennaio al 9 maggio 2021, Pinacoteca Civica, Broletto e Mercato Coperto ospiteranno opere di grandi maestri interazionali e installazioni site specific. Una mostra diffusa in tutta la città di Como cui si aggiunge anche Villa Olmo con la mostra “Metamorphosis”.
immagine 1

Miniartextil  la storica manifestazione comasca dedicata alla Fiber Art, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia di Covid 19,non rinuncia al progetto pensato per celebrare la trentesima edizione, e annuncia ufficialmente le sue nuove date: dal 30 gennaio al 9 maggio 2021, tutta la città di Como viene coinvolta in una mostra diffusa, tra opere di grandi Maestri e installazioni site specific, allestite negli spazi della Pinacoteca Civica, del Palazzo del Broletto e del Padiglione Grossisti del Mercato Coperto.

immagine 2

Ideata da Mimmo Totaro e Nazzarena Bortolaso, promossa e organizzata dall’Associazione ARTE&ARTE in collaborazione con il Comune di Como, dal 1991 Miniartextil porta a Como le visioni evocative e la creatività di grandi nomi dell’arte nazionale e internazionale e di giovani emergenti. La manifestazione ruota attorno all’esposizione di 54 opere di piccolo formato (20×20 cm), i minitessili da cui prende il nome, cui dal 1997 si affiancano installazioni site-specific e opere di grandi artisti.

immagine 3

In occasione di questa importante edizione, grazie alla collaborazione tra Fondazione Bortolaso – Totaro – Sponga, Comune di Como e Fondazione Alessandro Volta, Villa Olmo – splendida villa settecentesca e luogo centrale della vita culturale cittadina – ospita dal 30 gennaio al 9 maggio 2021, METAMORPHOSIS una mostra collettiva a cura di Paolo Bolpagni, Giovanni Berera e Sonia D’Alto, che raccoglie voci figlie di epoche, formazioni e origini culturali differenti, accomunate dal linguaggio del filo, della trama, del tessuto, dell’intreccio. In mostra, tra le altre, opere di: Jannis Kounellis, Slavs and Tatars, Marwa Arsanios, Nedko Solakov, Ariel Schlesinger e Jonathan Monk, Hans Peter Feldmann, Daniel Buren, Sheila Hicks.

DIDASCALIE IMMAGINI
immagine 1 - Zuzana Branišová – Palimpsest - Nata nel 1980, di nazionalità slovacca, vive e lavora a Trnava (SK)
immagine 2 - Ilary Bottini - Don't blame me - the mask of Dualism Lana, cotone, capelli sintetici - Nata nel 1985, nazionalità italiana, vive e lavora a Milano
immagine 3 - Manuela Bieri - Social distancing - Lana, cotone - Nata nel 1977, nazionalità svizzera, vive e lavora in Canton Ticino (CH)
MINIARTEXTIL COMO 2020
Como
Pinacoteca Civica
Nuovo Padiglione Grossisti del Mercato Coperto
Palazzo del Broletto
30 gennaio – 9 maggio 2021
METAMORPHOSIS
Mostra di Arte Contemporanea a Villa Olmo
in occasione della trentesima edizione di Miniartextil
Como, Villa Olmo
30 gennaio – 9 maggio 2021
Promossa e realizzata da Fondazione Bortolaso.Totaro.Sponga
www.miniartextil.it - www.bortolaso-totaro-sponga.it