“Canzoni d’amore nascoste” la nuova raccolta di Fabrizio Moro

rubrica a cura di Fabrizio Capra
È uscita oggi, venerdì 20 novembre, la nuova raccolta di Fabrizio Moro dal titolo “Canzoni d’amore nascoste” con in rotazione radiofonica il singolo “Melodia di giugno”. Dalle 14 online anche il video. Fattoria del Moro distr. Believe Digital.

Oggi, venerdì 20 novembre, FABRIZIO MORO torna con la sua nuova raccolta di brani d’amore “Canzoni d’Amore Nascoste” (Fattoria del Moro distr. Believe), disponibile in versione cd e vinile, in digitale e sulle piattaforme streaming.

Prevista anche una special Edition a tiraturalimitata e numerata, disponibile solo nello shop ufficiale. Il vinile sarà autografato e conterrà la riproduzione del manoscritto originale di “Nun c’ho niente“, una foto inedita e autografata e l’esclusiva bandana “Canzoni d’amore nascoste”: un piccolo gioiello da collezione per i fan storici del cantautore.
CANZONI D’AMORE NASCOSTE”  è stata anticipata, nel mese di maggio, dal singolo “Il Senso di Ogni Cosa“, nuova versione del brano di Fabrizio Moro, pubblicata originariamente nel 2009 all’interno dell’album “Barabba“.
Per la rotazione radiofonica è stato scelto il singolo “Melodia di Giugno”, una ballad in cui si ha la sensazione che il passato scivola via con amarezza ma torna la luce quando ci si rende conto che dalla vita passata si può capire meglio il futuro.
CANZONI D’AMORE NASCOSTE”, 2 brani inediti – “Nun c’ho niente” e  “Voglio stare con te” – più 9 canzoni d’amore  ricantate, risuonate e con nuovi arrangiamenti.

foto Luigi Orru

«Come indica il titolo, questa è una raccolta di alcune canzoni d’amore – dichiara Fabrizio  – che ho scritto durante il mio percorso. Ci sono le mie storie più importanti, quelle che sono rimaste irrisolte e quelle da cui sono nati i miei figli. Ci sono le storie che mi hanno fatto male e quelle che mi hanno migliorato come uomo. Ci sono tanti frammenti fondamentali del mio passato – continua il cantautore romano – o fra queste parole, canzoni che sono rimaste sconosciute al grande pubblico e che ho voluto ri-arrangiare, ri-produrre e soprattutto ri-cantare con la vita accumulata fino ad oggi…canzoni d’amore nascoste parla di me, parla di tanti di voi, ma soprattutto parla d’amore ».
Da sempre molto attento alle tematiche sociali, Fabrizio Moro, attualmente è impegnato nella sceneggiatura di un film insieme al regista Alessio De Leonardis. La trama è incentrata sulla vita di un pugile, a Roma, in un quartiere immaginario, che uscirà nelle sale cinematografiche nel 2021.
Questa la track list: Melodia di giugno; Domani; Nun c’ho niente (inedito); Il senso di ogni cosa; Canzone giusta; Sangue nelle vene; Intanto; 21 anni; Voglio stare con te (inedito); L’illusione (sempre w l’amore); Non è la stessa cosa.
La copertina dell’album è firmata da Giada Domenicone.

Fabrizio Moro: il 22 maggio esce “Il senso di ogni cosa”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
foto di Luigi Orru
È disponibile dalla mezzanotte di oggi, venerdì 15 maggio 2020, in pre-order “Il senso di ogni cosa” di Fabrizio Moro la cui uscita è prevista per il 22 maggio.

Disponibile su tutte le piattaforme digitali, a partire dalla mezzanotte del 15 Cover IL SENSO DI OGNI COSA_FABRIZIO MOROmaggio, il pre-order della nuova versione de “Il senso di ogni cosa” (Fattoria del Moro distr. Believe) di Fabrizio Moro la cui pubblicazione è prevista per venerdì 22 maggio 2020.
Questa canzone, è un inno all’amore.
Da sempre autentico, Fabrizio non ha mai nascosto le sue fragilità raccontando, attraverso le sue canzoni e senza troppa retorica, la sua visione della vita.

Fabrizio Moro nasce a Roma il 9 aprile 1975. Studia all’istituto per la cinematografia e la televisione “Roberto Rossellini” e impara a suonare la chitarra da autodidatta, affinando sempre di più la sua tecnica, tanto che a 15 anni scrive la sua prima canzone. La musica gli permette di vivere a pieno la dimensione della borgata, che per lui rappresenta una forza e non un impedimento: l’esperienza della “periferia urbana” fornisce l’ispirazione ai testi delle sue canzoni, dense di personaggi appartenenti a quella realtà. Per anni si esibisce live con numerose giovani band in locali e pub, presentando un repertorio rock inedito, insieme a brani dei Doors, Guns’n’Roses e U2.
Il 2000 segna la sua partecipazione al festival di Sanremo, nella sezione Nuove proposte, Fabrizio sessione casae l’uscita del suo album d’esordio, ‘Fabrizio Moro’. Il consenso del grande pubblico arriva però nel 2007, quando partecipa alla 57ª edizione del Festival di Sanremo con il brano ‘Pensa’, dedicato alle vittime della mafia, con cui vince nella categoria Giovani, aggiudicandosi anche il Premio della Critica Mia Martini. Nella stessa occasione, Moro vince anche il premio sala stampa e tv e, sempre nel 2007, riceve il premio “Lunezia” come miglior cantautore emergente. Il 1° marzo 2007 esce l’album ‘Pensa’ (disco d’oro) e l’anno successivo torna a Sanremo con il brano ‘Eppure mi hai cambiato la vita’, con cui si classifica al terzo posto e che anticipa il disco ‘Domani’ (disco d’oro). L’estate 2009 si rivela molto intensa dal punto di vista dell’attività live: da giugno a settembre attraversa l’Italia in tour e, nello stesso periodo, esce ‘Barabba’, primo EP di un progetto che vedrà la pubblicazione della sua seconda parte, ‘Ancora Barabba’, durante il Festival di Sanremo del 2010. Dopo numerose date live, un’esperienza come autore (scrive per Noemi il brano ‘Sono solo parole’, terzo classificato al Festival di Sanremo 2012) e una pausa di tre anni dall’ultimo disco, nel 2013 pubblica ‘L’inizio’, album prodotto dall’artista stesso insieme a Pier Cortese e Roberto Cardelli (Fattoria del Moro Publishing distr. Sony Music) e presentato ai fan con 24 concerti estivi, seguiti da una tournée invernale nei principali club italiani. Il tour si conclude con una serata speciale al Water Rats Theatre di Londra, occasione di una vera festa con cui abbraccia il pubblico che lo ha seguito in questo viaggio. Il 2015 inizia all’insegna del nuovo album ‘Via delle Girandole 10’ e di un importante tour teatrale nelle più grandi città d’Italia e nel 2017 partecipa a Sanremo con ‘Portami via’, certificato triplo platino e incluso nel disco Fabrizio sessione casa“Pace”. L’anno successivo vede ancora la sua partecipazione al più importante festival della canzone italiana e la vittoria al fianco di Ermal Meta, con cui canta ‘Non mi avete fatto niente’, brano certificato platino e contenuto nella sua prima raccolta di grandi successi “ parole, rumori e anni” certificata disco d’oro. Il duo, in virtù della vittoria al Festival, partecipa all’Eurovision Song Contest 2018 a Lisbona. A giugno 2018 Fabrizio Moro è protagonista di un grande concerto allo Stadio Olimpico di Roma, il suo primo stadio, a cui fa seguito successivamente un tour in tutta Italia. Durante il tour che registra diversi sold-out, esce il brano “l’eternità” (disco d’oro) cantato insieme al giovane cantautore Ultimo.
Il 12 aprile 2019 esce ‘Figli di nessuno’, l’album che segna il ritorno del cantautore romano sulle scene discografiche a distanza di due anni da ‘Pace’ e un anno dopo la pubblicazione della raccolta ‘Parole, rumori e anni’. Ad Ottobre ha presentato live il nuovo progetto con tre grandi eventi: 2 concerti al Palasport di Roma e uno al Mediolanum Forum di Assago. il tour è poi proseguito con diversi sold out nei più importanti teatri italiani.

Fabrizio Moro: in radio “Per me” il nuovo singolo dall’album “Figli di nessuno”. Dal 12 ottobre in tour

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Ieri è uscito in radio il nuovo singolo di Fabrizio Moro, “Per me”, brano estratto dall’album “Figli di nessuno”. Dal 12 ottobre in tour in tutta Italia.

Fabrizio Moro-Olimpico7Da ieri è in radio “Per me”, il nuovo singolo di Fabrizio Moro, estratto dall’album di inediti “Figli di nessuno”.
Il singolo ha il linguaggio diretto e senza filtri che contraddistingue il cantautore, che ancora una volta torna a far emozionare e riflettere, grazie alla capacità di parlare alle persone colpendo non solo il cuore, ma anche la mente.
L’album “Figli di nessuno” (Sony Music Italy) è il decimo disco di inediti di Fabrizio Moro (disponibile in digitale, in versione vinile, cd e vinile con card autografata esclusiva Amazon – https://SMI.lnk.to/FigliDiNessuno),arrivato a due anni di distanza da “Pace”. Questa la tracklist di “FIGLI DI NESSUNO”: “Figli di nessuno”, “Filo d’erba”, “Quasi”, “Ho bisogno di credere”, “Arresto cardiaco”, “Come te”, “Non mi sta bene niente”, “Me’ nnamoravo de te”, “Per me”, “#A”, “Quando ti stringo forte”.
Dal 12 ottobre Fabrizio Moro tornerà a esibirsi live in tutta Italia: prima con quattro imperdibili appuntamenti nei palasport di Acireale (CT), Roma e Milano, e, dal 13 novembre, con un tour nei principali teatri italiani.
Fabrizio Moro-Olimpico2_bFIGLI DI NESSUNO Tour” sarà un’occasione unica per vedere dal vivo uno dei cantautori più apprezzati del panorama musicale italiano, capace di emozionare il suo pubblico grazie alle sue parole sempre dirette e alla sincerità con cui ogni volta sale sul palco.
Dopo le quattro date nei palasport di ACIREALE (12 ottobre – Pal’Art Hotel), ROMA (18 e 19 ottobre – Palazzo Dello Sport) e MILANO (26 ottobre – Mediolanum Forum), a novembre inizierà il tour nei teatri italiani.
Queste le date ad ora confermate:
13 novembre – Tuscany Hall di FIRENZE
16 novembre – Teatro Dis_Play di BRESCIA
18 novembre – Europauditorium di BOLOGNA
20 novembre – Teatro Colosseo di TORINO
26 novembre – Teatro Ponchielli di CREMONA
29 novembre – Nuovo Teatro Carisport di CESENA
30 novembre – Teatro La Fenice di SENIGALLIA (AN)
2 dicembre – Teatro Massimo di PESCARA
4 dicembre – Teatro Augusteo di NAPOLI
5 dicembre – Teatro Team di BARI
6 dicembre – Teatro Verdi di BRINDISI
12 dicembre – Teatro Openjobmetis di VARESE
14 dicembre – Teatro Verdi di MONTECATINI (PT)
18 dicembre – Pala Congressi di LUGANO
FABRIZIO MORO NEW0810 copia_Luisa Carcavale_bI biglietti per i live, prodotti da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (info www.friendsandpartners.it).
Radio 105 è la radio ufficiale del tour.
Sul palco insieme a Fabrizio Moro ci sarà la sua storica band: Claudio Junior Bielli (Pianoforte, Tastiere e Programmazioni), Roberto Maccaroni (chitarra e cori), Davide Gobello  (chitarra), Alessandro Inolti (batteria), Andrea Ra (basso e cori).

 

Fabrizio Moro: da novembre è “Figli di Nessuno Tour” nei teatri italiani

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Dopo quattro appuntamenti live a ottobre nei palasport di Acireale (CT), Roma e Milano, Fabrizio Moro da novembre sarà in tour. Tutte le date. Già aperte le prevendite.

FOTO_MORO_bDopo i quattro imperdibili appuntamenti nei palasport da Sud a Nord Italia, Fabrizio Moro tornerà a esibirsi live nei principali teatri italiani con “Figli di Nessuno Tour”. Un’occasione unica per vedere dal vivo uno dei cantautori più apprezzati del panorama musicale italiano, capace di emozionare il suo pubblico grazie alle sue parole sempre dirette e alla sincerità con cui ogni volta sale sul palco.
Le date nei palasport: ACIREALE (12 ottobre – Pal’Art Hotel), ROMA (18 e 19 ottobre – Palazzo Dello Sport) e MILANO (26 ottobre – Mediolanum Forum).
Queste le date a oggi confermate:
13 novembre – Tuscany Hall di FIRENZE
16 novembre – Teatro Dis_Play di BRESCIA
18 novembre – Europauditorium di BOLOGNA
20 novembre – Teatro Colosseo di TORINO
26 novembre – Teatro Ponchielli di CREMONA
600x600-moro-Tour_b29 novembre – Nuovo Teatro Carisport di CESENA
30 novembre – Teatro La Fenice di SENIGALLIA (AN)
2 dicembre – Teatro Massimo di PESCARA
4 dicembre – Teatro Augusteo di NAPOLI
5 dicembre – Teatro Team di BARI
6 dicembre – Teatro Verdi di BRINDISI
12 dicembre – Teatro Openjobmetis di VARESE
14 dicembre – Teatro Verdi di MONTECATINI (PT)
18 dicembre – Pala Congressi di LUGANO.
I biglietti per i live, prodotti da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it; dalle ore 11.00 di mercoledì 10 luglio nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).
Le prevendite per le date di Bari e Brindisi sono invece attive da oggi, giovedì 4 luglio.
Sul palco insieme a Fabrizio Moro ci sarà la sua storica band: Claudio Junior Bielli (Pianoforte, Tastiere e Programmazioni), Roberto Maccaroni (chitarra e cori), Davide Gobello (chitarra), Alessandro Inolti (batteria), Andrea Ra (basso e cori).
È in radio e disponibile in streaming e digital download “FIGLI DI NESSUNO (AMIANTO)”, la nuova speciale versione del brano di Fabrizio Moro contenuto nel suo ultimo album di inediti “Figli di nessuno”, registrata negli studi RCA con Anastasio. È online anche il video ufficiale, diretto e prodotto da TRILATHERA, visibile al seguente link: https://youtu.be/_hmJ1ldCUNQ.
Gli stili inconfondibili dei due artisti si uniscono in un brano che fa riflettere sulla capacità di riscatto in una società che non tratta tutti allo stesso modo. Due voci che raccontano senza ipocrisie dei figli di nessuno, quelli a cui nessuno ha fatto sconti nella vita, che non hanno modo di raccontare la propria storia.
FABRIZIO MORO NEW0810 copia_Luisa Carcavale_bL’album “Figli di nessuno” (Sony Music Italy) è il decimo disco di inediti di Fabrizio Moro (disponibile in digitale, in versione vinile, cd e vinile con card autografata esclusiva Amazon –https://SMI.lnk.to/FigliDiNessuno), e arriva a due anni di distanza da “Pace”. Undici tracce in cui Fabrizio Moro non abbandona il linguaggio schietto, diretto e senza filtri che lo contraddistingue, unito all’idea di riscatto e autodeterminazione. L’inconfondibile timbro di Fabrizio ancora una volta torna a far emozionare e riflettere, grazie alla capacità di parlare alle persone colpendo non solo il cuore, ma anche la mente.
Musicalmente, si spazia dal rock di “Quasi” alla dolcezza dell’arrangiamento di “Come te”.
Questa la tracklist di “FIGLI DI NESSUNO”: “Figli di nessuno”, “Filo d’erba”, “Quasi”, “Ho bisogno di credere”, “Arresto cardiaco”, “Come te”, “Non mi sta bene niente”, “Me’ nnamoravo de te”, “Per me”, “#A”, “Quando ti stringo forte”.

Fabrizio Moro: “Ho bisogno di credere”. A ottobre tour nei palasport

rubrica a cura di Fabrizio Capra

COVERSINGOLO_MORO bassa_2Dopo un 2018 ricco di grandi soddisfazioni artistiche, Fabrizio Moro torna con “Ho bisogno di credere” (Sony Music Italy), l’atteso nuovo singolo che anticipa l’uscita del prossimo album di inediti, il decimo della sua ventennale carriera.
“Ho bisogno di credere”, già disponibile in pre-order su iTunes e in pre-save su Spotify  (https://SMI.lnk.to/HoBisognodiCrederePreorder), sarà in radio da venerdì 15 marzo.
Fabrizio Moro tornerà inoltre a esibirsi live con quattro imperdibili appuntamenti nei palasport da Sud a Nord Italia, con un doppio show proprio nella sua città, Roma.
Queste le date di “Palasport 2019”:
12 ottobre – Pal’Art Hotel di ACIREALE (CT)
18 e 19 ottobre – Palazzo Dello Sport di ROMA
26 ottobre – Mediolanum Forum di MILANO

FABRIZIO MORO NEW1009 - bassa_ph Luisa Carcavale_b

foto Luisa Carcavale

I biglietti per i live, prodotti da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita su  www.ticketone.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info  www.friendsandpartners.it).
RTL 102.5 è media partner del tour.
Sul palco insieme a Fabrizio Moro ci sarà la sua storica band: Claudio Junior Bielli (Pianoforte, Tastiere e Programmazioni), Roberto Maccaroni (chitarra e cori), Danilo Molinari  (chitarra),  Alessandro Inolti (batteria), Andrea Ra (basso e cori).

Cantautore, chitarrista e musicista italiano, Fabrizio Moro ha alle spalle una ventennale carriera, cominciata nel 1996, con all’attivo 9 album in studio. L’edizione 2018 del Festival di Sanremo, lo ha visto vincitore nella categoria Campioni insieme a Ermal Meta con il brano “Non mi avete fatto niente”, certificato platino. In coppia con Ermal Meta, Fabrizio Moro ha partecipato all’Eurovision Song Contest 2018 portando in gara il brano sanremese e conquistando il 5° posto. A giugno 2018 l’artista è stato protagonista di una grande festa della musica alloStadio Olimpico di Roma, a cui ha fatto seguito un tour in tutta Italia. Nel corso degli anni, diversi brani dell’artista sono stati utilizzati come spot pubblicitari e documentari e come colonne sonore per campagne sociali, serie e programmi TV.

Fabrizio Moro in tour nel 2019. Esce per la prima volta in Italia il libro “The Complete Beatles Songs “

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Oggi per la rubrica “Appunti Musicali” vi parliamo di Fabrizio Moro e del suo prossimo tour e del libro dedicato ai Beatles scritto da Steve Turner.

FOTO_MORO_bFABRIZIO MORO
Il 2018 lo ha visto tra i protagonisti musicali dell’anno: stiamo parlando di Fabrizio Moro, il cantautore romano, attualmente al lavoro sul nuovo album di inediti in uscita in primavera, che tornerà a esibirsi live nel 2019 con quattro imperdibili appuntamenti nei palasport italiani.
Queste le date di “Palasport 2019”:
12 ottobre – Pal’Art Hotel di Acireale (CT)
18 e 19 ottobre – Palazzo Dello Sport di Roma
26 ottobre – Mediolanum Forum di Milano.
manifestoMoro_bI biglietti per i live, prodotti da Friends & Partners, sono già in prevendita su www.ticketone.it e poi dalle ore 11.00 di giovedì 20 dicembre nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.fepgroup.it).
Sul palco insieme a Fabrizio Moro ci sarà la sua storica band: Claudio Junior Bielli (Pianoforte, Tastiere e Programmazioni), Roberto Maccaroni (chitarra e cori), Danilo Molinari (chitarra), Alessandro Inolti (batteria), Andrea Ra (basso e cori).

Cantautore, chitarrista e musicista italiano, Fabrizio Moro ha alle spalle una ventennale carriera, cominciata nel 1996, con all’attivo 9 album in studio. L’edizione 2018 del Festival di Sanremo, lo ha visto vincitore nella categoria Campioni insieme a Ermal Meta con il brano “Non mi avete fatto niente”, certificato platino. In coppia con Ermal Meta, Fabrizio Moro ha partecipato all’Eurovision Song Contest 2018 portando in gara il brano sanremese e conquistando il 5° posto. A giugno 2018 l’artista è stato protagonista di una grande festa della musica allo Stadio Olimpico di Roma, a cui ha fatto seguito un tour in tutta Italia. Nel corso degli anni, diversi brani dell’artista sono stati utilizzati come spot pubblicitari e documentari e come colonne sonore per campagne sociali, serie e programmi TV.

Complete Beatles Songs_PLC ITA (6) fronteFINAL1_bSTEVE TURNER – THE COMPLETE BEATLES SONGS
È disponibile “The Complete Beatles Songs  – Gli aneddoti dietro ogni canzone scritta dai Fab Four” (Edel Italy – 352 pagine – 40 euro), il libro del giornalista musicale e rinomato esperto dei Beatles, Steve Turner, per la prima volta pubblicato in Italia in un’edizione completamente rivista e aggiornata di questo classico titolo sui Beatles del 1994. Il volume, tradotto in italiano da Raffaella Rolla, include tutte le 207 canzoni originali dei Beatles scritte dai Fab Four e i rispettivi testi, compreso il materiale da Live At The BBC e Anthology I-III, il tutto arricchito da un’ampia galleria fotografica e molte foto inedite. Il libro, con il titolo “A Hard Day’s Write”, esce per la prima volta nel 1994, subendo diversi aggiornamenti e modifiche nel corso degli anni e vendendo nel tempo più di 400.000 copie.
A HARD DAY'S NIGHT (1964) RINGO STARR, GEORGEIn questa veste, con il nuovo titolo “The Complete Beatles Songs”, per la prima volta tutte le storie dietro le canzoni dei Beatles sono disponibili insieme a tutti i testi.
Steve Turner distrugge alcuni miti ben consolidati e aggiunge una nuova dimensione alla ricca eredità dei Fab Four, analizzando gli eventi immortalati nella musica dei Beatles, che occupa ancora adesso una posto di rilievo nell’immaginario collettivo della cultura popolare. Ogni canzone viene discussa e analizzata esaminando la fonte d’ispirazione, senza dimenticare sia tutti gli album in studio sia le successive pubblicazioni ufficiali.

STEVE TURNER, giornalista, scrittore, poeta e biografo inglese. Grande esperto di musica rock degli anni sessanta e settanta. Ha scritto per diverse pubblicazioni, tra cui Rolling Stone, la più importante rivista musicale statunitense, e il New Musical Express nel Regno Unito. La gamma dei suoi libri comprende “Cliff Richard: The Biography”, “Van Morrison: Too Late To Stop Now”, “Trouble Man!”, “The Life and Death of Marvin Gaye” e molti altri.