Su Monte San Vigilio a fare il bagno…nella foresta

Riceviamo e pubblichiamo
Dal Giappone a Regione Lana il rito del “Shinrin-Yoku”.

Shinrin-Yoku” significa “bagno di foresta” ed è il nome della pratica giapponese che consiste nell’immergersi nei boschi attraverso i 5 sensi per liberarsi dall’ansia e dallo stress.
È anche una terapia preventiva con effetti benefici comprovati scientificamente: riduce le concentrazioni di cortisolo nel corpo, rinforza il sistema immunitario, regola la pressione arteriosa e il battito cardiaco e abbassa il colesterolo.
Lo “Shinrin-Yoku” si pratica in molti modi, ma quello più tradizionale è la passeggiata con meditazione nel bosco o nella foresta.
Questo tipo di esperienza di profonda comunione con la natura viene proposta anche su Monte San Vigilio a Lana, un luogo idilliaco, raggiungibile solo attraverso una funivia, senza transito di macchine e con una natura incontaminata e selvaggia: l’ideale per il “bagno di foresta”, anche detto “Forest Therapy”.

Inoltre, il bosco di Monte San Vigilio ha alberi secolari con una energia speciale per l’anima e con una vita da raccontare e trasmettere se ci si dispone all’ascolto.
La Forest Therapy su Monte San Vigilio si tiene da luglio a settembre, con un minimo di 4 partecipanti fino a 12 iscritti. L’abbigliamento consigliato è una tenuta da trekking; utile portare con sé anche una bevanda.
La guida per la Forest Therapy nei boschi di Monte San Vigilio accompagna i partecipanti nella foresta in rigoroso silenzio, fino ad un posto speciale che stimola ad immergersi nell’atmosfera con tutti i sensi e a rilassarsi.

L’invito è ad osservare il miracolo della natura, a camminare sul morbido tappeto del bosco annusando il profumo resinoso di legno, foglie e muschio, ascoltando il rumore dello scricchiolio dei rami. Percepire il soffio leggero del vento che sfiora il viso avvicina al mistero profondo della natura.
Il bagno nella foresta è una pratica anche molto rigenerante che aumenta il benessere fisico e mentale perché aiuta a focalizzare la concentrazione sull’essenziale, eliminando tutto il superfluo che spesso distrae.
La Forest Therapy su Monte San Vigilio da diverso tempo riscuote un enorme successo: i nuovi partecipanti aumentano, mentre molti ripetono più volte l’esperienza che trovano di grande beneficio per raccogliere nuove energie.

Il Dono di Michele Gentile: racconto breve e raccolta di poesie

Riceviamo e pubblichiamo
Una vera storia di fantasia in cui prosa e poesia si mescolano nelle pagine del libro andando a formare un'alchimia fantastica.

Il Dono” è il nuovo libro del poeta Michele Gentile.
Un’ opera come molto originale, costituita da un romanzo breve e a seguire da una raccolta di poesie.
Racconta  la storia di Giuseppino, bambino orfano di madre e con un papà totalmente assente.
Le vicende del piccolo si snodano per i vicoli di Roccasolenne, suggestivo (ed immaginario) borgo marinaresco del Sud Italia in un tempo ancora scandito dai telefoni a gettone e dalle prime tv a colori.
Il libro profuma di poesia, di speranza, di accoglienza e di malinconie.
Assorbe la poetica del suo autore e la trasforma in un cammino letterario davvero unico.
L’idea originale di accorpare prosa e scrittura lirica nello stesso libro risulta vincente e conferisce all’opera un tratto distintivo ben preciso.
Il volume, edito dalla Masciulli Edizioni, gode della prefazione del giornalista Rai Gianni Maritati e della postfazione della Dr.ssa Francesca Amoroso.
Il ricavato delle vendite di questo libro andrà a sostenere le attività della casa famiglia  onlus “Chiara e Francesco” di Torvajanica (Rm).

I consigli di Abiby per un’estate sostenibile

Riceviamo e pubblichiamo
Dai solari e autoabbronzanti green fino ai brand che si prendono cura del mare.

L’estate è arrivata e con lei anche il momento di prestare maggiore attenzione alla cura e alla protezione di pelle e capelli, che in questa stagione vengono maggiormente esposti ai raggi UV, alla salsedine e al cloro.
Per farlo, Abiby, talent scout di prodotti must have nel mondo beauty e leader italiano nel settore delle beauty box in abbonamento, ha creato “Seacret Space”, la box del mese di luglio nata per celebrare l’estate, la spensieratezza e il fiorire di nuove avventure e per prendersi cura del corpo da testa a piedi proteggendolo dal sole senza dimenticare di rispettare l’ambiente. La box, inoltre, lancerà in anteprima il nuovo SUN-TECTION hair & body spray di SIMPLY ORGANIC e regalerà a tutte le abbonate l’Hair&Body Wash di DAVINES, un prodotto che vuole raccontare il brand e il suo impegno per i mari insieme a Sea Shepherd, organizzazione internazionale, senza fini di lucro, che si batte per la salvaguardia della biodiversità marina attraverso il contrasto alla pesca illegale.
In ottica di sostenibilità, Abiby condivide inoltre cinque consigli per selezionare i prodotti estivi in maniera più consapevole e più green: dalla lettura dell’INCI alle creme solari con i filtri minerali fino ai prodotti total body amici del Mediterraneo.

Preferire solari con filtri minerali
Soprattutto in estate, quando l’esposizione al sole è maggiore, è fondamentale proteggere la pelle con prodotti in grado di limitare i danni dei raggi UV. Molte creme solari, però, contengono filtri chimici di origine sintetica che, una volta in contatto con l’acqua, si disperdono inquinando i mari e causando gravi danni all’ecosistema. Per questo motivo è importante preferire solari con filtri minerali naturali e biodegradabili che proteggono sia la pelle che l’ambiente.
Il consiglio di Abiby: la protezione solare Eco Sun Shield SPF 50+ di SEVENTYONE PERCENT, una crema ad alta protezione adatta a tutta la famiglia che grazie ai suoi filtri minerali rispetta la pelle e l’ambiente. La sua resistenza all’acqua, inoltre, la rende perfetta anche sulla pelle bagnata o per proteggere la cute durante un bagno.

Utilizzare autoabbronzanti biologici
Dopo anni rimasti nell’ombra e dopo essere stati quasi demonizzati a causa del fastidioso effetto “arancione” ormai superato grazie alle nuove formulazioni, gli autoabbronzanti si stanno facendo nuovamente strada tra i trend estivi del 2021. Attenzione però agli ingredienti, che devono rispettare la pelle e l’ambiente: come per i solari è infatti importante verificare la composizione e preferire prodotti con formulazioni biologiche e naturali così da non causare inutili danni alla cute o all’ecosistema durante i bagni in mare o sotto la doccia.
Il consiglio di Abiby: la Gradual Tan Firming Lotion di COOLA, una lozione autoabbronzante dalla formula biologica e vegan friendly che regala un colorito sano e dorato in modo graduale mentre nutre, idrata e rassoda la pelle.

Evitare prodotti scrub con microplastiche
Per favorire l’abbronzatura e renderla più duratura è importante esfoliare la pelle per eliminare le cellule morte e migliorare così l’idratazione. Scrub e gommage, però, spesso contengono  microplastiche (come Polymethyl methacrylate, Polyethylene terephthalate, Polyethylene, Nylon o Polypropylene), che, una volta sciacquate, si riversano in mare danneggiano l’ecosistema. Per questo motivo è fondamentale preferire prodotti realizzati con ingredienti naturali come noccioli di frutta, sali o semi.
Il consiglio di Abiby: lo scrub corpo a base di torba moor di LEI NATURA, realizzato con ingredienti biologici e naturali e con granuli di gusci di noci, nocciole e mandorle, che sfrutta le proprietà purificanti della torba moor per garantire una completa rigenerazione della pelle. Estratto di eucalipto, tea tree oil, burro di karité e olio di jojoba, inoltre, forniscono un’azione protettiva.

Fare attenzione all’INCI dei prodotti
Per una scelta sostenibile e consapevole la prima cosa da fare è leggere con attenzione l’etichetta e l’INCI, ossia la composizione di ogni prodotto, dove gli ingredienti sono riportati in ordine di concentrazione dal più al meno presente. In questo modo, anche grazie alla presenza di determinate certificazioni indicate con simboli e bollini, è possibile capire se il prodotto può essere definito naturale, biologico, vegan friendly o cruelty free. Tra gli ingredienti da evitare ci sono in particolare siliconi e parabeni che non solo danneggiano l’ambiente, ma, sul lungo periodo, anche pelle e capelli.
Il consiglio di Abiby: il nuovo SUN-TECTION hair & body spray di SIMPLY ORGANIC che verrà lanciato grazie alla beauty box Abiby di luglio “Seacret Space”. Lo spray, con fattore protezione SPF 20, idrata e protegge capelli e corpo senza necessità di risciacquo e non contiene siliconi e parabeni, così da venire totalmente assorbito dalla pelle senza lasciare residui in acqua. L’ideale per proteggere dall’esposizione diretta ai raggi solari, ma anche dall’acqua con sale e cloro.

Prendersi cura dei capelli preferendo brand green
In estate, soprattutto dopo i lunghi bagni in mare o in piscina, è importante prendersi cura dei capelli con trattamenti ad hoc idratanti in grado di contrastare i possibili danni causati da salsedine e cloro. Entrambi, infatti, uniti ai raggi UV, possono indebolire il capello, sottraendo idratazione e causando secchezza e nodi in prossimità delle punte. Per prendersi cura dei capelli in modo sostenibile è sempre meglio preferire prodotti senza siliconi e brand che si distinguono dagli altri proponendo iniziative a supporto dell’ambiente.
Il consiglio di Abiby: l’Hair&Body Wash di DAVINES, in regalo in formato travel size da 75 ml nella beauty box Abiby di luglio “Seacret Space”. Caratterizzato da una texture schiumosa e corposa, questo shampoo e detergente corpo idrata, nutre e rimpolpa pelle e capelli dopo l’esposizione al sole. La sua azione antiossidante e antinfiammatoria, inoltre, è l’ideale per eliminare salsedine e cloro donando idratazione e morbidezza. Il prodotto, inserito nella gamma SU/ e formulato nella tutela della biodiversità con estratto di Chinotto di Savona da Presidio Slow Food e confezionato in packaging 100% carbon neutral, fa parte della campagna a tutela del mare lanciata da DAVINES in collaborazione con SEA SHEPHERD per la difesa dell’ecosistema marino delle Isole Eolie. Fino al 30 agosto a fronte di un acquisto dell’importo minimo di 60 euro della linea SU/, Davines devolverà 1 euro a Sea Shepherd Italia Onlus, contribuendo così alla protezione del delicato ecosistema marino del Mediterraneo.

Abiby promuove un approccio ecosostenibile, con l’obiettivo di proporre una beauty routine consapevole, a partire dalla scelta dei brand con cui collabora per il suo ecommerce e per le beauty box: si tratta di marchi vegani e cruelty free, che prediligono filiera corta e formulazioni naturali e che minimizzano l’uso di packaging secondario. Per quanto riguarda il packaging, Abiby non utilizza chips da imballaggio all'interno delle box e sceglie scatole in cartone completamente riciclabile e certificato FSC mix, realizzate cioè con materiali provenienti da foreste gestite in modo responsabile. Tutte le box Abiby sono confezionate a mano e i prodotti sono accompagnati all’interno della box da sacchette o shopper realizzate in cotone organico certificato GOTS (Global Organic Textile Standard) personalizzate con illustrazioni originali e pensate per essere riutilizzate per conservare prodotti cosmetici, per mettere in ordine i cassetti o, ancora, come shopper.
https://www.abiby.it/

Sabato Rai: Spilimbergo, Salento, Trentino e Taranto

Riceviamo e pubblichiamo
"Passaggio a nord ovest" a Spilimbergo con Alberto Angela. Linea Verde Tour" alla scoperta del Salento. In Trentino con "Linea Verde Radici". "Linea Blu" è a Taranto.

“Passaggio a nord ovest” nella scuola per mosaicisti. A Spilimbergo con Alberto Angela
Nella puntata di Passaggio a nord ovest”, in onda sabato 10 luglio alle 11.10 su Rai1, insieme ad Alberto Angela si visiterà la più importante scuola per mosaicisti del mondo, a Spilimbergo, in Friuli. Nata nel 1922, nel tempo è diventata uno dei motori del turismo e dell’economia del Friuli e i mosaici che vengono creati qui sono apprezzati in tutto il mondo. È anche l’unica scuola in cui vengono diplomati i maestri mosaicisti. La puntata proseguirà alla scoperta dei metalli. Solo una minima parte delle meraviglie che la terra fornisce, infatti, è accessibile agli occhi. Molte delle risorse che hanno contribuito all’evoluzione dell’umanità restano nascoste, e sono proprio  i metalli che hanno permesso la costruzione delle nostre città, l’energia che le alimenta e le gemme sfavillanti, che donano bellezza ed emozione insieme a molti altri minerali essenziali. L’Imperatrice della Cina Wu, conosciuta anche come Wu Zetian, è stata invece la prima e unica imperatrice cinese a fondare una propria dinastia. È passata alla storia come una sovrana molto controversa, una figura enigmatica e difficile da interpretare. Dalla sua morte, avvenuta 1300 anni fa, Wu viene ricordata come una tiranna spietata, che ha causato alla Cina disastri e calamità, eppure oggi nuove scoperte ci svelano una realtà molto diversa. Idra, infine, è una piccola isola, a due ore di navigazione da Atene, dove il tempo sembra essersi fermato. È classificata come monumento nazionale e sia nelle costruzioni che nelle ristrutturazioni tutto è rigorosamente controllato. Questo ha permesso di conservare lo splendore dei suoi edifici, testimoni dell’epoca in cui era l’isola dei grandi armatori.

“Linea Verde Tour” alla scoperta del Salento con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone Calabrese
È il Salento, nell’estremo sud della Puglia, il territorio raccontato da Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone Calabrese nell’appuntamento con “Linea Verde Tour”, in onda sabato 10 luglio alle 12.00 su Rai1. Si parte dall’area marina protetta di Porto Cesareo (Le), una meravigliosa riserva naturale tra terra e mare, sorvegliata dall’antico sistema di torri costiere tornate a svolgere l’originaria funzione di controllo. Federico Quaranta visita anche Torre Lapillo e i ruderi di Torre Uluzzo che dominano uno spettacolare tratto di mare, con alte falesie a strapiombo sull’azzurro intenso dello Ionio. Un’escursione nell’entroterra è invece l’occasione per scoprire anche l’originale bellezza delle “ville eclettiche” di Nardò, decorate con gli stili più fantasiosi. Giulia si dedica, invece, agli sport marini che in questo tratto di costa si possono praticare tutto l’anno, e prende parte a un’immersione archeologica, per conoscere i tesori nascosti del mare di Porto Cesareo: relitti di navi, colonne romane sommerse, carichi affondati duemila anni fa che ancora giacciono in fondo a un’acqua cristallina. Peppone preferisce, come sempre, esperienze più “gustose”. Dopo aver partecipato a una battuta di pescaturismo ed essersi procacciato il cibo, si cimenta in una ricetta tipica del luogo: la quatara, ovvero la zuppa di pesce povero che veniva cucinata a bordo dei pescherecci.

In Trentino con “Linea Verde Radici”. La nuova stagione con Federico Quaranta
Comincia sabato 10 luglio, alle 12.30 su Rai1, la nuova stagione di “Linea Verde Radici” condotta da Federico Quaranta. Il primo viaggio sarà in Trentino, nella Valsugana, una regione dove uomo e natura sono riusciti a vivere un rapporto simbiotico, in perfetta armonia, rispettandosi vicendevolmente. Attraversando i due laghi fratelli, quello di Levico e quello di Caldonazzo, che per conformazione ricordano i fiordi norvegesi, Federico Quaranta incontrerà un’imprenditrice agricola che accoglie nella sua fattoria un gran numero di animali, salvandoli dai maltrattamenti, ma anche alcuni produttori di vino che affinano il loro speciale Trento Doc nel fondo del lago, tenendo a venti metri di profondità, per oltre due anni, centinaia di bottiglie. Ma in Valsugana c’è anche un’antica miniera di perite che donava lavoro a molti uomini della comunità fino agli anni Sessanta, un minerale che, durante la seconda guerra mondiale, veniva utilizzato come esplosivo. Si potranno conoscere quali erano le condizioni di vita dei minatori, e quanto fosse usurante un lavoro che li costringeva a faticare per ore nelle viscere della terra. Sosta poi in un sito naturalistico davvero particolare: gole spettacolari che raccontano l’origine geologica di questa fetta di terra che risale a oltre 260 milioni di anni fa. La Valsugana, infine, è famosa anche per la sua incontaminata catena montuosa, il Lagorai. Il conduttore farà un percorso fino alla cima del monte Socede dove,  accompagnato da uno storico, scoprirà come queste montagne siano state, durante la Grande Guerra, una linea di confine contesa da italiani e austriaci e dove persero la vita numerosi ragazzi.

“Linea Blu” è a Taranto con Donatella Bianchi
Torna un nuovo appuntamento con “Linea Blu”, sabato 10 luglio alle 14.00 su Rai1. Questa settimana, Donatella Bianchi e la sua squadra condurranno il pubblico nel mare e nei vicoli di Taranto. Una città sul mare, che ha visto tante ferite negli ultimi anni nel suo tessuto cittadino, dove si può però anche trovare attenzione alla sostenibilità, con un esempio in particolare, la mitilicoltura. Taranto, per quest’ultimo aspetto, è una realtà importantissima e rinomata, e proprio qui, nel Mar Piccolo, è partito un progetto che sta dando ottimi risultati: le cozze vengono coltivate facendo uso di reti biodegradabili al posto di quelle di plastica, molto inquinanti. E la sostenibilità può passare anche dallo sport in mare. Con Donatella Bianchi, a tal proposito, i telespettatori conosceranno meglio il SailGp, competizione nautica con catamarani foiling (volanti) F50. Regate veloci e spettacolari in specchi d’acqua visibili anche dal pubblico a terra, con squadre nazionali che si contendono premi in denaro e copertura televisiva. Taranto è la prima tappa italiana dalla nascita del SaiIGP, e segna anche l’ingresso della città pugliese nei circuiti internazionali della grande vela. Oltre alla vela ed alla mitilicoltura, con “Linea Blu” spazio anche alle bellezze di Taranto Vecchia, come lo storico ponte girevole, uno dei simboli della città o il borgo antico, ancora cuore pulsante di Taranto. Come ogni sabato, ad accompagnare Donatella Bianchi nel suo viaggio, ci sarà Fabio Gallo, che questa settimana sarà a Porto Cesareo, bellissima località della penisola salentina.

Lillo il Mirtillo… da Garden Steflor a Vimodrone (MI)

Riceviamo e pubblichiamo
Saporito e salutare il mirtillo piace a tutti.

Il mirtillo è un frutto saporito e salutare che piace a tutti, grandi e piccini. Li amante anche voi?
Allora sappiate che si possono ammirare nei campi dell’Azienda Florovivaistica di Garden Steflor a Vimodrone (Mi) dove nasce Lillo il Mirtillo.
In questi campi, come fossero degli immensi orti, ogni singola pianta di mirtillo viene curata e coltivata con le dovute attenzioni e a Km0.
Si tratta di più di 3000 piante di ben 6 varietà diverse di mirtilli nero, raccolti proprio nel particolare momento della maturazione, con un’accurata selezione: una garanzia di qualità, autenticità e massima genuinità del prodotto.

Lillo il Mirtillo mantiene il suo sapore e l’aroma naturale proprio grazie a questo rispetto per l’ambiente e alle “coccole” degli operatori che vivono la raccolta e la piacevolezza della vita di campagna.
Ricordiamo che i mirtilli sono molto apprezzati, oltre che per il sapore, anche per le tante proprietà nutritive, benefiche e curative che apportano al nostro organismo, tra cui quella di essere ricchi di antiossidanti utili per ritardare il processo di invecchiamento, per prevenire malattie cardiovascolari e proteggere dai tumori. Questa piccola bacca è un vero portento per la salute del nostro organismo!
Vi piacerebbe assaggiare Lillo il Mirtillo?
Lo potete trovare nelle sedi di Garden Steflor:
– Vimodrone (in Via Pio la Torre oppure in Strada Padana Superiore, 88) dal lunedì alla domenica dalle 16 alle 19.30 / sabato e domenica anche dalle 10 alle 12.
– Paderno Dugnano (Via Eerba, 2) presso il FlorCafè e alle casse.
È possibile anche prenotarli:
email – info@steflor.it
WhatsApp – 3441523313

Conca del Pra e Colle Barant: tour di due giorni

Riceviamo e pubblichiamo
Sabato 17 e domenica 18 alla scoperta della Conca del Pra e del colle Barant, per conoscere da vicino il patrimonio naturale dell’alta Val Pellice insieme alla Città Metropolitana di Torino.

La Direzione sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino propone per sabato 17 e domenica 18 luglio un tour di due giorni alla scoperta della Conca del Pra e del colle Barant, per conoscere da vicino il patrimonio naturale dell’alta Val Pellice, in un sito che fa parte della Rete Natura 2000 della Città Metropolitana.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’associazione Studio ArteNa e prevede il ritrovo dei partecipanti nella piazza del Municipio di Bobbio Pellice.
Nel primo giorno è previsto un itinerario che va dai 1230 metri di altitudine di Villanova ai 1730 del rifugio Jervis, con un dislivello positivo di 700 metri e una lunghezza complessiva di 8 Km, che comprendono anche un mini-tour della conca del Pra. Dopo il pernottamento al rifugio Jervis, nella seconda giornata si parte alla volta del Giardino Botanico Peyronel, a quota 2290 metri, con ritorno a fine giornata a Villanova. Il dislivello positivo da superare è di 560 metri e la distanza da percorrere è di 14 km.
La quota di partecipazione è di 60 euro a persona e per informazioni e prenotazioni si può scrivere a info@studioartena.it o chiamare il numero di cellulare 333-7574567.

Sasha Donatelli: “Sentirti Addosso”, un vivace e suadente mix di amore e passione

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Ex calciatore ed artista a 360 gradi, Sasha Donatelli torna a stupire con “Sentirti Addosso”, un sensuale e liberatorio inno all’amore.

Dopo il successo del brano d’esordio “È deserta la città”, Sasha Donatelli, cantante, modello, personaggio televisivo, ex calciatore ed artista a 360 gradi, torna a stupire con “Sentirti Addosso” (GD Label/Sheky Group S.R.L.S.), il suo nuovo singolo.
Il brano, composto da Samuele Macrì e Giancarlo Urso, prodotto da Gianni D’Elia – figura di riferimento del mercato italiano e da sempre attento ai nuovi talenti del panorama nazionale – e scritto dallo stesso Sasha a quattro mani con il cantautore Matteo “Margano” Gargano, è una bachata avvolta da sonorità tipicamente sudamericane che, impreziosita da sfumature reggaeton ed un pizzico di elettronica, vuole trasmettere un messaggio di speranza e di evasione, esortandoci a vivere un’estate di ripresa e libertà, dopo un lungo un periodo di sacrifici e privazioni.

Un sensuale e liberatorio inno all’amore, a quel mix esplosivo di sentimento e passione che evoca e reclama a gran voce il contatto fisico e visivo, in cui corpi, sguardi ed anime tornano ad essere un tutt’uno, un’unica dimensione «dolce e caliente» in cui perdersi, dissociandosi, cuore a cuore, da tutto ciò che ne è al di fuori – «se ti lasci incantare, mentre todo scompare come neve nel mare» -.

«Con questo brano – dichiara l’artista -, voglio portare un messaggio di libertà e di ritorno alla normalità, quella normalità che la pandemia ci ha tolto, facendocene apprezzare ogni dettaglio, anche quelli che davamo per scontati. L’amore ha bisogno di anima, ma anche di contatto, di quella fisicità libera e sognante che l’ultimo anno e mezzo ci ha tolto. Credo che esista una certezza nelle emozioni più primordiali e che viverle appieno sia il modo migliore per soddisfare la voglia di rivalsa e l’esigenza di evadere dall’odierna, immobile routine».

«Quando inizi a ondeggiare, porti il sole da me» e «smuovi le spalle, compiano stelle» canta Sasha, evidenziando e riconfermando non soltanto una notevole capacità autorale che attinge all’universo compositivo romantico italiano, ma anche una versatilità in grado di spaziare tra generi e suoni che, sapientemente miscelati dal suo team di producer, hanno portato alla realizzazione di un pezzo fortemente estivo e ballabile, senza tralasciare l’impronta emozionale e personalissima che lo caratterizza, rendendolo uno dei personaggi più ecclettici della scena e della TV nazionale.
Ad accompagnare il brano, il videoclip ufficiale, in uscita nei prossimi giorni, diretto da Cinzia Ceglie e girato tra gli splendidi scorci di Polignano a Mare (BA), nella meravigliosa cornice di Villa Fico Jo.

Sasha Donatelli, pseudonimo di Sasha Luca Donatelli, è un cantante, cantautore, modello e personaggio televisivo classe 1992. Nato a Chieti, sin da bambino si appassiona al calcio, diventando una vera e propria promessa del mercato italiano. Costretto a lasciare i campi da gioco a causa di una pubalgia cronica, dopo un lungo periodo di sofferenza sceglie di voltare pagina con il sorriso, entrando con umiltà e dedizione nel mondo dello spettacolo e della televisione. Dopo aver recitato in due pellicole cinematografiche ed aver calcato le passerelle di noti brand nazionali ed internazionali, nel 2020 partecipa alla seconda stagione di “Ex On The Beach Italia” (MTV Italia), facendosi conoscere ed apprezzare da pubblico e critica per i suoi modi garbati ed eleganti. Proprio durante il reality, Sasha viene sorpreso a cantare “Come un pittore”, celebre release dei Modà, che mette in luce le sue doti vocali e la sua attitudine al canto; qualità che non passano inosservate e che lo portano, a grande richiesta, a realizzare una cover del brano, cover che ad oggi vanta un numero straordinario di visualizzazioni su YouTube. Da quel momento, Sasha affianca ai suoi tanti talenti anche il canto, che approfondisce e studia, mostrando al suo pubblico una caratura vocale ed un’eccletticità degna delle più grandi star internazionali. Nel Luglio del 2020, l’artista pubblica “È deserta la città”, il suo primo singolo ufficiale, che ottiene un incredibile successo di pubblico e critica e lo porta, l’anno successivo, alla realizzazione del suo secondo lavoro discografico, “Sentirti Addosso”, un mix esplosivo di amore e passione, scritto dallo stesso Sasha a quattro mani con Matteo “Margano” Gargano, che evidenzia non soltanto una notevole capacità autorale, ma anche una grande versatilità in grado di spaziare tra generi e suoni. Grazie ad una caratura vocale unica e ad un’impronta emozionale e personalissima, Sasha Donatelli è considerato uno dei personaggi più ecclettici della scena e della TV italiana.

Nuovo singolo per La Scelta: “Agosto a casa”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
È uscito oggi in radio e in digitale il nuovo singolo della band romana. Pubblicato anche il video.

È uscito oggi, in radio e in digitale, “AGOSTO A CASA” (Coffee Records Label / Artist First), il nuovo singolo de LA SCELTA scritto da Mattia Del Forno, Francesco Caprara, Emiliano Mangia e Marco Pistone.
Immagini di vita di coppia vissuta nelle sue molteplici sfaccettature. Quando l’amore si trasforma diventando complicità̀, questa forza può̀ rasserenare anche le giornate più̀ scure e difficili. “A Roma piove da una settimana, resto con te che sei il mio Agosto a casa”. È un brano positivo, solare. Un reggae-pop dal sapore anni 80 che entra in testa sin dal primo ascolto.

Pubblicato anche il video.
L’arte può coesistere con la famiglia? Sì. Se lo si vuole veramente. Questo video è un viaggio a metà fra l’onirico e il reale. Il protagonista (Mattia) affronta in un sogno le proprie preoccupazioni fino a superarle. Lo scenario è un mondo immaginario fatto di surrealismi e personaggi clown, nel quale il protagonista stesso all’inizio si sente estraneo ma successivamente scopre di farne parte integrante. Metafora di una condizione che talvolta ci porta a sorridere mascherando molto spesso un dolore: come se la vita riservasse ad ognuno di noi un copione già scritto ignorando i nostri sentimenti più intimi. Attraverso una ricerca interiore possiamo arrivare ad essere realmente noi stessi, considerando anche la fragilità come una ricchezza. La regia del videoclip del brano è firmata da Marcello Fonte

La Scelta sono una band che si forma a Roma nel 2006, attualmente è composta da Mattia Del Forno (voce, piano, synth), Francesco Caprara (batteria, percussioni), Emiliano Mangia (chitarre) e Marco Pistone (basso).  Nel febbraio 2008 secondo posto al Festival di Sanremo 2008 con il brano “Il Nostro Tempo” nella categoria “Giovani”, vincono il premio AFI e pubblicano il loro primo album che prende il titolo dal brano presentato a Sanremo.

Lo stesso anno partecipano al Concertone del 1° Maggio in piazza San Giovanni a Roma. Sono figli della scena new rock che invade la capitale da oltre un decennio, il palco è il loro habitat naturale, hanno centinaia di concerti alle spalle, la loro musica parla lingue diverse, attinge dal ricco sottobosco italiano, guarda all’Europa e va a curiosare in giro per il Mediterraneo. Siamo sul terreno del suono multiculturale ma con radici salde nella tradizione testuale italiana. Fra il 2011 ed il 2012 registrano alcuni brani ad El Paso (Texas) con Fabrizio Simoncioni (sound engineer di fama internazionale, pluri-nominato ai Grammy Awards). Successivamente inizia un lunghissimo tour che vede La Scelta e Ron insieme sul palco, oltre 100 concerti in Italia e all’estero. Nell’autunno del 2015 Ron affida a Mattia la produzione del suo nuovo disco, “La Forza Di Dire Sì”, contenente 24 duetti con grandi artisti della musica italiana. Il disco esce a marzo 2016 ed i proventi i vengono devoluti ad AISLA. La band partecipa assieme ad altri 22 artisti al videoclip del singolo “Una Città Per Cantare 2016″, che arriva primo in classifica iTunes e per diverse settimane è uno dei brani più trasmessi dalle radio. Ad aprile 2016 parte “La Forza Di Dire Si Tour” e durante l’estate dello stesso anno esce il singolo-duetto “Aquilone”.  Il brano si posiziona nella top 10 delle canzoni indipendenti più trasmesse. A dicembre 2016 pubblicano “Tamburo”. La Scelta è autrice del brano “L’ottava meraviglia”, presentato da Ron al 67° Festival di Sanremo. A ottobre 2017 esce il secondo disco della band “Colore Alieno” e i video dei due singoli “Transoceanica” e “Argilla” vengono premiati al “Roma videoclip Festival”. Il 2018 si apre con il lancio nelle radio di “Alieno” seguito dal videoclip di “Argilla”, realizzato con la partecipazione degli attori Mirko Frezza e Milena Mancini. Il video vince il premio “Rivelazione dell’anno” al Roma Videoclip Festival 2018 nella sezione Big.

A novembre 2019 arriva “Ho guardato il cielo“, che fa da prologo al prossimo progetto discografico il concept/album omonimoLa Scelta e Mirko Frezza: musica e cinema, due realtà provenienti dallo stesso quartiere nella periferia Est di Roma, La Rustica. Voci di un contesto multiculturale spesso frainteso e sottovalutato ma che racchiude forza e rilancio proprio nella sua diversità. Mirko Frezza, attore in forte ascesa e attivo nel quartiere, ha rivoluzionato il mondo del sociale rafforzando l’Associazione no-profit Casale Caletto per restituire dignità alle persone disagiate. A giugno e ottobre 2020 sono usciti in sequenza, “Ballad2020” e “Ultimo Tango“, altri 2 singoli che fanno parte del nuovo progetto. Per i live 2021 è stato allestito uno show che ripercorre tutto il loro repertorio,  si chiamerà “HO GUARDATO IL CIELO Tour 2021”, le date e gli aggiornamenti sui social della band. Il 9 luglio 2021 arriva il nuovo inedito “Agosto a casa” (Coffee Records Label / Artist First).

“Naufragi”: scritto e diretto da Stefano Chiantini è uscito in streaming

Riceviamo e pubblichiamo
È uscito su Apple TV/ iTunes, Google Play, Amazon TVOD, Rakuten e Chili e il 16 luglio su Sky, 'Naufragi', diretto da Stefano Chiantini con Micaela Ramazzotti. Distribuzione Adler Entertainment.

È uscito in streaming distribuito da  Adler Entertainment su Apple TV/ iTunes, Google Play, Amazon TVOD, Rakuten e Chili e il 16 luglio su Sky, ‘Naufragi’, scritto e diretto da Stefano Chiantini (Isole; Storie sospese) e interpretato da Micaela Ramazzotti.
Un film sul disagio psichico nei rapporti familiari, sul dolore e sullo smarrimento che ne consegue, ma anche sulla capacità delle persone di ricominciare a vivere, nonostante tutto.
Il film, prodotto da Andrea Petrozzi, è una produzione World Video Production con Rai Cinema, in coproduzione con la francese Offshore, si avvale della direzione della fotografia di Claudio Cofrancesco, delle scenografie di Ludovica Ferrario, dei costumi di Marta Passarini, delle musiche di Piernicola Di Muro e del montaggio firmato da  Luca Benedetti.
Maria, Antonio e i due figli sopravvivono a fatica con il solo stipendio di lui. Nonostante le difficoltà, sono una coppia unita e si amano incondizionatamente. Quando un evento tragico stravolge le cose, Maria deve lottare con tutte le proprie forze per tenere unita la famiglia…
Uscita streaming: 9 e 16 luglio 2021
Distribuzione: Adler Entertainment
Durata: 100′

I migliori camping d’Italia secondo Campeggi.com

Riceviamo e pubblichiamo
Dal numero uno tra i campeggi per camperisti a quello con il miglior Wi-Fi. 

Campeggi.com assegna per il sesto anno consecutivo i suoi Certificati di Eccellenza. Dal camping con il miglior Wi-Fi a quello più adatto agli amanti dello sport e del relax, ecco quali sono gli 8 nuovi premi individuati e assegnati per il 2021. Le medaglie d’oro a 5 regioni italiane: Puglia, Lombardia, Calabria, Toscana e Veneto.
Continua la ricerca delle eccellenze italiane del turismo en plein air da parte di Campeggi.com di KoobCamp, il portale leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, che per aiutare i viaggiatori che stanno organizzando le proprie vacanze all’aria aperta ha assegnato anche quest’anno i Certificati d’Eccellenza, premi volti a riconoscere e celebrare i camping village e allo stesso tempo ad aiutare i campeggiatori a scegliere le migliori offerte disponibili.
Dal migliore “Campeggio per Camper” fino alla migliore tra le strutture “Wellness” passando per il più bel “Aquapark”, il camping con la migliore offerta dedicata allo “Sport” e quello che si è distinto per il “Miglior Wi-Fi”, ecco i nuovi 8 Certificati d’Eccellenza assegnati nel 2021.

Premio “Campeggi per Camper”: Camping Riva di Ugento, Ugento (LE)
I campeggi migliori per i camper sono quelli che offrono manovre agevoli di accesso, la possibilità di carico e scarico alle famiglie e di vivere escursioni, passeggiate e sport: parola di camperisti. A rispettare tutte le caratteristiche e a vincere il premio “Campeggi per Camper” 2021 è il Camping Riva di Ugento, nato nel 1976 con l’intento di conservare la natura del luogo e del paesaggio circostante. La struttura, fin dalla sua nascita, ha cercato di migliorare i propri standard qualitativi nel rispetto fondamentale della natura e offre un’ampia scelta di piazzole inserite nell’ambiente naturale circostante.

Premio “Digital”: Camping Europa Silvella, San Felice del Benaco (BS)
Nato nel 2021, in un anno in cui le attività turistiche non potevano che essere basate soprattutto sull’online per mantenere attivo il rapporto con i propri clienti e per cercare di raggiungerne di nuovi, il premio “Digital” è un riconoscimento dedicato alle realtà con la migliore attività sui social e sul web. A vincere la prima edizione è stato il Camping Europa Silvella di San Felice del Benaco, campeggio affacciato sul Lago di Garda, che, grazie all’ottima posizione, consente agli ospiti di esplorare in lungo e in largo il territorio tra arte e natura.

Premio “Experience”: Salice Club Resort, Corigliano Calabro (CS)
La seconda new entry tra i Certificati di Eccellenza è il premio “Experience”, dedicato ai campeggi che offrono ai propri ospiti la possibilità di trascorrere le proprie vacanze all’insegna di nuove esperienze. A guidare la prima classifica è il Salice Club Resort di Corigliano Calabro, un resort esclusivo della Calabria inserito in un contesto unico nel suo genere che offre la possibilità di fare un vero e proprio tuffo nel passato. A 3 km, infatti, si possono ammirare i resti archeologici della Sibari arcaica, capitale della Magna Grecia, e il museo in cui si conservano le preziose vestigia del popolo Sibarita.

Premio “Miglior Wi-Fi”: Camping Village Le Esperidi, Bibbona (LI)
Che sia per rimanere sempre connessi con amici, familiari o social network o per vivere il nuovo concetto di workation, il soggiorno che unisce vacanza e lavoro, la connessione wireless è diventata indispensabile, anche in viaggio. Per questo è nato il premio “Miglior Wi-Fi”, che celebra le strutture en plein air che si sono attrezzate per offrire ai turisti italiani e stranieri un servizio di connettività wireless di qualità elevata. Capolista 2021, così come nel 2018, è il Camping Village Le Esperidi di Bibbona, in provincia di Livorno, una struttura che offre molte soluzioni abitative per trascorrere una vacanza affacciati direttamente sul mare toscano, in un contesto naturale di estrema bellezza.

Premio “Sistemazioni Originali”: Camping Village Santapomata, Castiglione della Pescaia (GR)
Casette sugli alberi, bungalow colorati e dalle forme particolari, botti in legno abitabili: sono solo alcuni dei particolari alloggi messi a disposizione degli ospiti dalle strutture en plain air italiane. Per premiare l’originalità e la creatività Campeggi.com ha dato vita al premio “Sistemazioni Originali”, che quest’anno ha incoronato il Camping Village Santapomata a Castiglione della Pescaia, dove è possibile scegliere tra glamping eco-chic e molte soluzioni creative e curate nei minimi dettagli, tutte immerse nella splendida natura toscana a due passi dal mare.

Premio “Sport”: Villaggio San Francesco, Caorle (VE)
Per gli amanti della vacanza attiva, Campeggi.com ha istituito il premio “Sport”, dedicato a tutte quelle strutture del turismo en plein air che prestano particolare attenzione alle attività sportive per tutta la famiglia. A distinguersi quest’anno è stato il Villaggio San Francesco di Caorle, in provincia di Venezia, una realtà a 5 stelle immersa in una ricca vegetazione dove gli ospiti possono divertirsi tra calcetto, basket, tennis, volley, palestra e danza. Tra le attività disponibili anche il tiro con l’arco e le bocce, mentre gli amanti del mare possono divertirsi tra windsurf, sci nautico e kayak.

Premio “Wellness”: La Rocca Camping Village, Bardolino (VR)
 Vacanza in campeggio non significa rinunciare al benessere o alle esperienze in spa e Campeggi.com lo ricorda con il premio “Wellness”, che celebra i camping che creano e curano nei minimi dettagli gli spazi dedicati al relax del corpo e della mente senza dimenticare il contatto con la natura. Ad aggiudicarsi il primo posto quest’anno è La Rocca Camping Village, una struttura sul Lago di Garda e a due passi da alcuni dei principali parchi divertimenti italiani. Accogliente e moderno, il campeggio dispone di strutture con i più elevati standard turistici e mette a disposizione degli ospiti sauna finlandese, bagno turco, area relax e cromoterapia tra design, musiche e profumi.

Premio “Aquapark”: Residence Village, Cavallino-Treporti (VE)
Parola d’ordine: divertimento. Il premio “Aquapark” è pensato per le strutture che accolgono al loro interno aree giochi acquatiche non solo per i bambini, ma per tutta la famiglia. Quest’anno la medaglia d’oro va al Residence Village di Cavallino-Treporti, una camping 5 stelle che oltre ai tradizionali servizi mette a disposizione anche un grande parco acquatico con due altissimi ed emozionanti scivoli per provare il brivido della velocità, una vasca profonda 50 cm per i più piccoli, un avventuroso galeone e un nuovo Spray Park adatto a tutta la famiglia. Di sera, inoltre, le piscine illuminate diventano il suggestivo palcoscenico degli spettacoli organizzati dagli animatori.

Campeggi.com è il portale leader in Italia per campeggi e villaggi turistici alla ricerca di visibilità online e il punto di riferimento per i turisti che desiderano organizzare la propria vacanza en plein air. Nato nel 2003, Campeggi.com ha da sempre un duplice obiettivo: da una parte il fornire agli utenti tutte le informazioni disponibili su campeggi e villaggi in Italia e in Europa attraverso schede dettagliate e tradotte nelle principali lingue e dall’altra offrire alle strutture soluzioni di visibilità ottimizzate in base alle specifiche esigenze. Oggi è tra i portali più importanti di KoobCamp, il network turistico costituito da oltre 30 siti web dedicati al turismo en plein air e affermati in Italia e in Europa. Sito ufficiale: https://www.campeggi.com
KoobCamp. Nato dai 20 anni di esperienza di Campeggi.com, KoobCamp S.r.l. è il network leader nel settore del turismo en plein air pensato per offrire alle strutture clienti e ai turisti soluzioni efficaci e all’avanguardia. Da oltre 15 anni KoobCamp è il punto di riferimento europeo per le vacanze nei campeggi e nei villaggi turistici con oltre 1.300 strutture che hanno già usufruito dei servizi offerti ottenendo massimi rendimenti attraverso la visibilità online, una rete in continua espansione e 30 portali internazionali; tra questi ​Camping.de​ per il mercato tedesco, ​Camping.fr​ per quello francese, ​Camping.es​ per quello spagnolo, ​Camping.pl​ per quello polacco, ​Campings.at​ per quello austriaco e ​Campingmening.nl​ per il mercato olandese. KoobCamp S.r.l. è inoltre partner di CreatiWeb, web agency italiana specializzata nella realizzazione di strategie coordinate efficaci per aumentare la visibilità online delle aziende partner. Sito ufficiale: www.koobcamp.com