Caluso (To): Erbaluce in festa tra leggenda e realtà

Riceviamo e pubblichiamo
La Festa dell’Uva Erbaluce richiama da oltre ottanta anni numerosissimi visitatori. Dall’11 al 16 settembre si celebra la vitivinicoltura canavesana tra leggenda e realtà.

uve_Erbaluce_repertorio_1La Festa dell’Uva Erbaluce da oltre ottant’anni richiama a Caluso migliaia di visitatori, in cerca di divertimento e di un vino ritenuto dalla critica internazionale come uno dei più interessanti bianchi italiani. Da mercoledì 11 a lunedì 16 settembre nella cittadina canavesana si festeggia l’Erbaluce in tutte le sue declinazioni e insieme a un prodotto agricolo, l’uva Erbaluce, motivo di orgoglio per tutto il Canavese.
Il vino fu uno dei primi a ottenere la Denominazione di origine controllata in Italia nel 1967 e la  Docg  nel 2011. Oltre all’Erbaluce, la Festa di Caluso celebra anche il Passito di Caluso e il  Cuveè Erbaluce spumante.
Il programma della manifestazione, patrocinata dalla Città  Metropolitana di Torino, prevede eventi artistici e musicali, una sfilata storica, il palio, l’incoronazione della Ninfa Albaluce e la premiazione delle varie gare e concorsi che occupano un’intera settimana.
proclamazione_Ninfa_Albaluce_repertorio2Il direttivo della Pro Loco di Caluso sceglie ogni anno un tema da assegnare alla manifestazione, per dar sfogo alla fantasia e alla sana competizione con cui i gruppi a piedi, rappresentanti di tutte le frazioni e rioni di Caluso, si sfideranno domenica 15 per le vie del paese e in piazza Ubertini per conquistare il palio. Il tema scelto per l’edizione 2019 è “Lo sport e l’uva”.
La Festa dell’uva Erbaluce non vuole essere solo una “sagra”, ma un momento di celebrazione di un modo di vivere e di intendere la terra canavesana.
I dettagli e il programma sono consultabili nel sito Internet  www.festadelluvacaluso.altervista.org

Domenica 12 maggio la “Provincia Incantata” fa tappa nelle terre dell’Erbaluce

Riceviamo e pubblichiamo

S. Giorgio vista - 10/02/2004Il circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” prosegue domenica 12 maggio a San Giorgio Canavese. Nel 2019 “Provincia Incantata” rivolge lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce. Sono gli Dei dell’Olimpo ad accompagnare il pubblico nei viaggi di scoperta e meraviglia. Divinità a volte crudeli, a volte rissose, ma allo stesso tempo travolgenti, passionali e divertenti, così come travolgenti sono le storie che si celano nei luoghi del territorio torinese. Ma perché gli dei scendono dall’Olimpo per approdare nella “Provincia Incantata”? Perché Zeus è adirato con i mortali e vuole distruggere questo angolo di mondo? E gli uomini riusciranno a contenere la sua sete di vendetta? La soluzione degli enigmi è possibile conoscerla soltanto partecipando agli eventi di “Provincia Incantata”.
San Giorgio_Canavese_museo Nòssi Ràis_2Nei siti e nelle dimore storiche coinvolti in “Provincia Incantata” protagonista delle visite guidate è invece una squadra investigativa tutta particolare: i “Sì che Sai” di Torino, grandi esperti in segreti e misteri insoluti.
Domenica 12 maggio la partenza della visita guidata teatrale è prevista alle 15 all’azienda Cieck di Cascina Castagnola 2 a San Giorgio Canavese. La passeggiata durerà due ore e mezza circa. Il percorso si snoderà tra i sentieri dei vigneti dell’Erbaluce di San Giorgio e toccherà anche il Santuario della Madonna di Misobolo, ove si trova una sezione del museo storico-etnografico  “Nòssi Ràis” dedicata al vino, con in mostra molti strumenti di lavoro che descrivono la coltivazione della vite, la raccolta e la lavorazione delle uve, dal mosto al vino all’imbottigliamento.
S. Giorgio parrocchia- 12/02/2004Al termine della passeggiata sarà possibile visitare la cantina dell’azienda agricola Cieck. La degustazione avverrà invece a San Giorgio Canavese, nell’ambito della mostra mercato della terra e della biodiversità. Si consigliano come sempre scarpe comode. La visita teatrale è gratuita, mentre è previsto un contributo di 5 Euro per la degustazione dei vini.
Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/

LA “PROVINCIA INCANTATA” IN BUS DA PORTA SUSA
Da quest’anno coloro che non hanno la possibilità di spostarsi con mezzi propri possono partecipare alle visite guidate e animate di “Provincia Incantata” raggiungendo numerose località con gli autobus in partenza dalla stazione di Torino Porta Susa. È obbligatoria la prenotazione entro il giovedì precedente all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”telefono 0125-618131e-mail info.ivrea@turismotorino.org. Il pagamento della quota di partecipazione avviene sull’autobus.

PROGRAMMA COMPLETO DOMENICA 12 MAGGIO
San Giorgio_Canavese_museo Nòssi Ràis_3Domenica 12 maggio il programma dell’escursione intitolata “San Giorgio Canavese e Cuceglio: biodiversità, vigne e tradizioni”, prevede la partenza alle 9 da Torino Porta Susa, la visita al 5° Mercato della Terra e della Biodiversità e la visita al centro storico di San Giorgio Canavese, accompagnate dalle incursioni di Vico Pazzariello e della Corale 4 Stagioni. A seguire sono in programma la visita e il pranzo all’azienda vinicola Tenuta Roletto Cuceglio (www.tenutaroletto.it)  e, alle 14,45, il trasferimento in bus all’azienda agricola Cieck di San Giorgio Canavese per la partecipazione alla visita guidata teatrale di “Provincia Incantata”. Il rientro a Torino è previsto per le 17,30-18, con arrivo a Porta Susa tra le 18,30 e le 19,30. La quota di partecipazione è di 37 Euro a persona, comprendenti i trasferimenti in bus, la presenza dell’accompagnatore, l’ingresso e la visita guidata al museo Nossi Ràis, la visita guidata alla Tenuta Roletto e il pranzo. Non è compresa la degustazione finale a base di prodotti tipici all’azienda Cieck, che costa 5 Euro.

Torino, “Provincia Incantata”: domenica 5 maggio a Barone Canavese. Il 12 maggio a San Giorgio Canavese e Cuceglio

Riceviamo e pubblichiamo

Barone_Canavese_1Il circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” prosegue domenica 5 maggio a Barone Canavese. Nel 2019 “Provincia Incantata” rivolge lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce. Sono gli Dei dell’Olimpo ad accompagnare il pubblico nei viaggi di scoperta e meraviglia. Divinità a volte crudeli, a volte rissose, ma allo stesso tempo travolgenti, passionali e divertenti, così come travolgenti sono le storie che si celano nei luoghi del territorio torinese. Ma perché gli dei scendono dall’Olimpo per approdare nella “Provincia Incantata”? Perché Zeus è adirato con i mortali e vuole distruggere questo angolo di mondo? E gli uomini riusciranno a contenere la sua sete di vendetta? La soluzione degli enigmi è possibile conoscerla soltanto partecipando agli eventi di “Provincia Incantata”.
Barone_Canavese_chiesa_1Nei siti e nelle dimore storiche coinvolti in Provincia Incantata, invece, protagonista delle visite guidate è una squadra investigativa tutta particolare: i “Sì che Sai” di Torino, grandi esperti in segreti e misteri insoluti.
Domenica 5 maggio a Barone Canavese il ritrovo dei partecipanti alla visita guidata teatrale sarà alle 15 in piazza Monsignor Ossola. La visita durerà un paio di ore e consentirà di scoprire la chiesa parrocchiale e il castello, realizzati dall’architetto Costanzo Michela di Agliè, celebre maestro dell’arte barocca piemontese, che lavorò come assistente di Filippo Juvarra nel cantiere della reggia di Stupinigi. Il castello è di proprietà privata e sarà aperto al pubblico eccezionalmente per l’occasione. La passeggiata toccherà poi i suggestivi sentieri dei vigneti dell’Erbaluce.

Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/

IL CALENDARIO DELLE PROSSIME ESCURSIONI
domenica 5 maggio: Nel Regno dell’Erbaluce (Agliè, Caluso, Barone), con partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa, visita alla residenza reale del Castello di Agliè e all’appartamento dei Chierici. Alle 11,15 è previsto il trasferimento a Caluso con il bus, per la visita all’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino a Palazzo Valperga, con degustazione dell’Erbaluce DOCG e di altri vini del Canavese. Il pranzo è previsto al ristorante Erbaluce di Caluso. Nel pomeriggio i partecipanti all’escursione prenderanno parte alla visita guidata teatrale a Barone. Il rientro a Torino avverrà alle 17,30. In caso di maltempo la visita guidata avrà comunque luogo, senza però la passeggiata nei vigneti. La quota di partecipazione è di 44 Euro a persona e comprende i trasferimenti in bus, la presenza di un accompagnatore, le visite guidate, l’ingresso al castello di Agliè, la visita e la degustazione all’Enoteca Regionale di Caluso e il pranzo. Non è compresa la degustazione finale a base di prodotti tipici, al costo di 5 Euro. La tariffa scontata a 38 Euro è riservata ai possessori dell’abbonamento Torino Musei.
domenica 12 maggioSan Giorgio Canavese e Cuceglio: biodiversità, vigne e tradizioni, con partenza alle 9 da Torino Porta Susa, visita al 5° Mercato della Terra e della Biodiversità e del centro storico di San Giorgio Canavese , visita e pranzo all’azienda vinicola Tenuta Roletto Cuceglio (www.tenutaroletto.it). Alle 14,45 trasferimento in bus all’azienda agricola Cieckdi San Giorgio Canavese e partecipazione alla visita guidata teatrale di “Provincia Incantata”. Il percorso partirà dall’azienda Cieck e si snoderà tra i sentieri dei vigneti dell’Erbaluce di San Giorgio, toccando il santuario di Misobolo ove si trova una sezione del museo “Nòssi Ràis” dedicata interamente al vino, con strumenti di lavoro che descrivono la coltivazione della vite, la raccolta e la lavorazione delle uve e l’imbottigliamento. Al termine della passeggiata sarà possibile visitare la cantina dell’azienda Cieck e degustare i vini del territorio. Il rientro a Torino è previsto per le 17,30-18, con arrivo a Porta Susa tra le 18,30 e le 19,30. La quota di partecipazione è di 37 Euro a persona, comprendenti i trasferimenti in bus, la presenza dell’accompagnatore, l’ingresso e la visita guidata al museo Nossi Ràis, la visita guidata alla Tenuta Roletto e il pranzo. Non  è  compresa la degustazione finale a base di prodotti tipiciall’azienda Cieck, che costa 5 Euro.

LA “PROVINCIA INCANTATA” IN BUS DA PORTA SUSA
Da quest’anno coloro che non hanno la possibilità di spostarsi con mezzi propri possono partecipare alle visite guidate e animate di “Provincia Incantata” raggiungendo numerose località con gli autobus in partenza dalla stazione di Torino Porta Susa. È obbligatoria la prenotazione entro il giovedì precedente all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org. Il pagamento della quota di partecipazione avviene sull’autobus. Si raccomandano scarpe comode.

Torino, “Provincia Incantata” tra storia e vini: il 28 aprile Susa e Almese, il 5 maggio Barone Canavese, Aglie e Caluso

Riceviamo e pubblichiamo

vigneto_Baratuciat_Almese_08_05_2018_2Archiviata con successo la tappa di domenica 14 aprile a Carema, il circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” proseguirà domenica 28 aprile al Castello di Susa e al Ricetto di San Mauro ad Almese e domenica 5 maggio a Barone.
Nel 2019 “Provincia Incantata” rivolge lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce. Sono gli Dei dell’Olimpo ad accompagnare il pubblico nei viaggi di scoperta e meraviglia. Divinità a volte crudeli, a volte rissose, ma allo stesso tempo travolgenti, passionali e divertenti, così come travolgenti sono le storie che si celano nei luoghi del territorio torinese. Ma perché gli dei scendono dall’Olimpo per approdare nella “Provincia Incantata”? Perché Zeus è adirato con i mortali e vuole distruggere questo angolo di mondo? E gli uomini riusciranno a contenere la sua sete di vendetta? La soluzione degli enigmi è possibile conoscerla soltanto partecipando agli eventi di “Provincia Incantata”.
Nei siti e nelle dimore storiche coinvolti in Provincia Incantata, invece, protagonista delle visite guidate è una squadra investigativa tutta particolare: i “Sì che Sai” di Torino, grandi esperti in segreti e misteri insoluti, come quelli che riguardano la Torre e il Ricetto di San Mauro ad Almese e il loro tesoro nascosto. Nel 1889 il “picapietre” Battista Truccato rinvenne una pergamena che faceva cenno ad un tesoro nascosto in qualche galleria sotterranea. Chi l’ha lasciato? Chi ha scritto la pergamena? Un mistero che solo la squadra di indagine più famosa di Torino potrà risolvere, domenica 28 aprile al Castello di Susa in mattinata e nel pomeriggio ad Almese.
castello_Susa_1Il Castello della Contessa Adelaide, che spicca dall’alto della rocca di Susa, è stato testimone di un millennio di storia. Nel 1046 la contessa Adelaide vi accolse lo sposo Oddone, conte di Savoia, portandogli in dote il marchesato di Susa e la contea di Torino. Il castello ospita oggi un museo civico, con un innovativo allestimento che narra il ruolo cruciale che i valichi alpini e il territorio valsusino hanno avuto nel millenario percorso storico dei Savoia. Nel castello si intrecciano due percorsi, quello archeologico e quello museale; quest’ultimo ospiterà la visita teatrale, permettendo alla squadra speciale dei “Sì che Sai” e al pubblico di ripercorrere le vicende della Valle di Susa dall’epoca medievale alla modernità. Il tutto senza scordare gli ottimi prodotti enogastronomici del territorio.
Il ritrovo dei partecipanti alla visita guidata teatrale è fissato alle 11 di domenica 28 aprile in via al Castello 14 a Susa. La visita teatrale è gratuita. È previsto il costo del biglietto per l’ingresso al museo. La prenotazione è obbligatoria.
La Torre, che un tempo era il campanile della chiesa del borgo San Mauro di Rivera (Comune autonomo che venne accorpato ad Almese nel 1928), fu donata intorno all’anno 1000 all’Abbazia di San Giusto in Susa dal marchese torinese Olderico Manfredi. Il legame con il tema del vino è strettissimo, perché ad Almese si coltiva un vitigno autoctono recentemente riscoperto e rilanciato, il Baratuciat, che produce uva a bacca bianca da cui si ottiene un vino di struttura importante e molto equilibrato, ottimo per accompagnare antipasti, pesci di lago o di mare, carni bianche e insalate estive. Il ritrovo dei partecipanti alla visita guidata è fissato alle 15 all’ingresso della borgata San Mauro.

Barone_Canavese_chiesa_1Domenica 5 maggio a Barone Canavese il ritrovo dei partecipanti alla visita guidata teatrale sarà alle 15 in piazza Monsignor Ossola. La visita durerà un paio di ore e consentirà di scoprire la chiesa parrocchiale e il castello, realizzati dall’architetto Costanzo Michela di Agliè, celebre maestro dell’arte barocca piemontese, che lavorò come assistente di Filippo Juvarra nel cantiere della reggia di Stupinigi. Il castello è di proprietà privata e sarà aperto al pubblico eccezionalmente per l’occasione. La passeggiata toccherà poi i suggestivi sentieri dei vigneti dell’Erbaluce.

Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/

LA “PROVINCIA INCANTATA” IN BUS DA PORTA SUSA
Da quest’anno coloro che non hanno la possibilità di spostarsi con mezzi propri possono partecipare alle visite guidate e animate di “Provincia Incantata” raggiungendo numerose località con gli autobus in partenza dalla stazione di Torino Porta Susa. È obbligatoria la prenotazione entro il giovedì precedente all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org. Il pagamento della quota di partecipazione avviene sull’autobus. Si raccomandano scarpe comode.

PROGRAMMA
– domenica 28 aprile: Castello di Susa e Ricetto di San Mauro ad Almese, con partenza alle 9,30 da Torino Porta Susa di fronte alla vecchia stazione e alle 11 partecipazione alla visita teatrale al castello della Contessa Adelaide di Susa. Seguiranno una passeggiata nel centro storico e il pranzo libero. Alle 14,15 è prevista la partenza in bus alla volta di Almese, per partecipare all’altra visita guidata teatrale della giornata. Il rientro a Torino sarà alle 17,30-18, con arrivo previsto alle 18,30-19. La quota di partecipazione è di 20 Euro a persona, comprensivi di trasferimento in bus, accompagnamento, ingresso al ricetto di Almese.
centro_storico_Susa_9Non sono compresi l’ingresso al castello di Susa, il pranzo e le degustazioni facoltative al prezzo di 5 euro a Susa e al Ricetto di Almese

– domenica 5 maggio: Nel Regno dell’Erbaluce (Agliè, Caluso, Barone), con partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa, visita alla residenza reale del Castello di Agliè e all’appartamento dei Chierici. Alle 11,15 è previsto il trasferimento a Caluso con il bus, per la visita all’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino a Palazzo Valperga, con degustazione dell’Erbaluce DOCG e di altri vini del Canavese. Il pranzo è previsto al ristorante Erbaluce di Caluso. Nel pomeriggio i partecipanti all’escursione prenderanno parte alla visita guidata teatrale a Barone. Il rientro a Torino avverrà alle 17,30. In caso di maltempo la visita guidata avrà comunque luogo, senza però la passeggiata nei vigneti. La quota di partecipazione è di 44 Euro a persona e comprende i trasferimenti in bus, la presenza di un accompagnatore, le visite guidate, l’ingresso al castello di Agliè, la visita e la degustazione all’Enoteca Regionale di Caluso e il pranzo. Non è compresa la degustazione finale a base di prodotti tipici, al costo di 5 Euro. La tariffa scontata a 38 Euro è riservata ai possessori dell’abbonamento Torino Musei.