In sella, dal Grande Fiume all’Alta Via delle Sorgenti

Riceviamo e pubblichiamo
Tre itinerari tra pianura, collina e montagna per scoprire l’area di Visit Emilia su due ruote.

È inutile dire che, per esplorare la ricchezza e la varietà paesaggistica e culturale di un territorio di borghi e parchi naturali come quello compreso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, che passa dalla pianura alla collina, fino alla montagna – con conseguente e radicale cambiamento di panorami e orizzonti – il mezzo più consigliato è la bicicletta.

Che si muovano grazie alla spinta dei muscoli, come nel caso della mountain bike, o facendo affidamento sull’aiutino garantito dall’E-bike, le due ruote sembrano immaginate allo scopo di andare alla scoperta di Visit Emilia (http://www.visitemilia.com) sfilando lungo il Po, tra le opere d’arte o in mezzo ai boschi alla volta dei passi appenninici. Scese dal sellino delle bici, le gambe meglio metterle sotto alla tavola. E che tavola, in Emilia siamo nel cuore della Food Valley italiana, con prodotti gastronomici di eccellenza, conosciuti in tutto il mondo. Qualche nome sol per farsi venire l’acquolina in bocca? Coppa Piacentina, Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e Aceto balsamico di Reggio Emilia, ma l’elenco è ancora lungo…e ghiotto. 

Isola Giarola
Villanova sull’Arda (Piacenza)

In pianura
La Via Po è un percorso ciclo-turistico di 110 Km che, nel Piacentino, segue l’argine maestro di destra del Grande Fiume, lambendo la città dei Farnese e regalando uno sguardo differente sulla realtà della Bassa. Tappa da non perdere è il Parco di Isola Giarola (PC), dove il lago artificiale, circondato dai pioppi, ospita la fauna e la flora tipiche del territorio. Lungo il fiume, merita una sosta Isola Serafini (PC), l’unica abitata del Po, dove la conca consente alle imbarcazioni di proseguire la navigazione fino al delta.

Isola Giarola
Villanova sull’Arda (Piacenza)

Oltre che in bicicletta, è possibile immergersi nel paesaggio fluviale anche tramite escursioni a piedi o in barca e grazie ad attività organizzate in collaborazione con il Parco Adda Sud. L’itinerario favorisce poi l’incontro con sapori tipici, come quelli del cacio del Po e dei formaggi DOP Piacentini, e con gioielli come il Castello di San Pietro in Cerro, che al suo interno conserva tesori antichi e moderni, custoditi nella Sala delle Armi e nel MIM, Museum in Motion, collezione in costante evoluzione di oltre 1500 opere di maestri contemporanei.

Torrechiara (PR)
ph Roberto Martini

In collina
Tra Langhirano e Torrechiara
(PR) – dove chi volesse ha la possibilità di investire sul relax totale noleggiando una E-Bike – il Sentiero d’Arte è una boccata d’aria e di cultura che consente di tuffarsi su due ruote in un percorso abbracciato da colline e vigneti che segue il Canale di San Michele, dalla Badia di Santa Maria della Neve al Castello di Torrechiara. Montati in sella, si parte proprio dalla Badia benedettina, perla d’architettura voluta da Pier Maria Rossi che ha attraversato indenne i secoli con i suoi affreschi barocchi, il refettorio, il belvedere e il chiostro.

Torrechiara (PR)

Avventurarsi nell’itinerario significa sfilare in uno scenario naturale arricchito negli anni con un’implementazione della presenza di varietà autoctone, tra le quali si susseguono opere di artisti contemporanei che ridefiniscono il significato del paesaggio che incornicia il Canale. Le vigne, i campi e tutti quei simboli del lavoro in un territorio che è davvero la terra del fare sono segnalibri in una storia che ha, in questo caso, il gran finale a Langhirano, sede del Museo del Prosciutto. Un’applicazione permette di approfondire vari aspetti dei luoghi attraversati, grazie a strumenti tecnologici e di realtà aumentata disseminati lungo l’itinerario.

Appennino Reggiano

In montagna
Anello composto da strade forestali e sentieri all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano per un totale di circa 60 km di pedalate, l’Alta Via delle Sorgenti unisce otto passi appenninici al di sopra dei 1200 metri e può essere considerato il regalo della provincia di Reggio Emilia agli appassionati di mountain bike. La precisione di una segnaletica leggibile, la cartina e l’applicazione Sentieri Appennino mettono chiunque in condizione di muoversi agilmente o di programmare un’escursione a tappe adatta alla propria preparazione.

Appennino Reggiano

La prospettiva di attraversare faggeti e castagneti senza staccarsi dal sellino e vedendo le sorgenti svilupparsi in corsi d’acqua che sfociano in laghetti o formano torbiere è la splendida realtà di una terra che offre agli occhi meravigliosi paesaggi e borghi antichi e al palato sapori immortali. A Cerreto Laghi, è disponibile un noleggio attrezzato E-bike ed è possibile prenotare escursioni al seguito di guide diplomate e certificate.

Autunno in e-bike da Parma al Castello di Torrechiara

Riceviamo e pubblichiamo
Con INC Hotels Group escursioni guidate tra le colline parmensi costellate di vigneti di Malvasia, per arrivare al borgo medievale e al romantico maniero.

Pedalare tra i colori dell’autunno dal cuore di Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020+2021, fino al romantico Castello di Torrechiara con il suo borgo medievale di raro valore artistico.

foto Carla Soffritti

La partenza in e-bike è con INC Hotels Group, leader alberghiero della Food Valley, che invita a partecipare all’escursione tra le meraviglie del territorio parmense. La pedalata di 36 km comincia dal Best Western Plus Hotel Farnese di Parma. Si passa per Vigatto, per fare tappa alla Chiesa di San Pietro con i dipinti dei secoli XVII, XVIII e XIX, e alla Villa Meli Lupi circondata da un bellissimo parco. Proseguendo lungo il tragitto, si notano altre ville interessanti come Palazzo Mutti, Villa Ghia, che risale alla fine del XVI secolo, e a Pannocchia, Villa Rognoni, per arrivare al borgo medievale e Castello di Torrechiara.

foto Carla Soffritti

Torrechiara adagiata sui dolci colli ricchi di vigneti, tra cui si produce la famosa Malvasia, è la “porta” che introduce alla suggestiva bellezza del territorio di Langhirano e dell’Appennino parmense orientale, accarezzato dalla dolce brezza  che arriva dal mare, l’ingrediente che regala il sapore inconfondibile al Prosciutto di Parma che in quest’area ha la sua storica origine. A Langhirano, infatti, ha sede nella struttura dell’ex Foro Boario, il Museo del Prosciutto e dei salumi parmensi.
Il Castello di Torrechiara di epoca tardo medioevale, si erge maestosamente su un’altura da cui si gode un panorama spettacolare. È uno dei castelli meglio conservati in Italia, ricco di storia e luogo del grande amore tra il nobile Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrino. Particolare attenzione merita la Camera D’Oro, il cui nome deriva dalle foglie di oro zecchino che un tempo rivestivano le formelle alle pareti. Ancora oggi qui sono conservati gli affreschi attribuiti a Benedetto Bembo che raffigurano scene del rituale dell’amore cavalleresco e la celebrazione del legame tra i due innamorati.

INC Hotels Group, pet & family friendly, in collaborazione con Itinera Emilia, propone una visita guidata dalla durata di 4 ore al borgo e al Castello di Torrechiara con tour tra i vigneti alla scoperta della Malvasia di Candia e dei vini tipici di Casatico, e alla fine del percorso una degustazione dei vini e prodotti tipici in cantina. Il prezzo dell’escursione con degustazione e guida è di 86 euro a persona. Per il soggiorno con INC Hotels Group, la camera doppia al Best Western Plus Hotel Farnese – che aderisce al programma soggiorno sicuro Special Protection di Best Western Italia – con colazione a base di prodotti biologici è a partire da 40 euro a persona a notte, più 20 euro per il noleggio dell’e-bike. All’Holiday Inn Express – che aderisce al programma comfort in sicurezza con Stay Safe by Inc Hotels – è a partire da 30 euro a persona.
INC Hotels Group
Via Reggio 51/a, 43126 Parma
info@inchotels.comwww.inchotels.com

Un castello, pedalata enogastronomica e lezioni di cucina per conoscere Parma e il suo territorio. Terza e ultima parte

Riceviamo e pubblichiamo

Eccoci alle terza e ultima parte delle proposte di tour alla scoperta di Parma e delle sue eccellenze.

UN CASTELLO D’AMORE
Castello di TorrechiaraDal cibo in tavola a quello dello spirito il passo è breve e, a Parma, prende le forme di un romantico castello, come quello di Torrechiara, un maniero quattrocentesco, costruito da Pier Maria Rossi per la sua amata Bianca Pellegrini. Lui era signore saggio e capace e governava con metodo, terre e appezzamenti tutt’intorno. Il suo animo era anche quello di un illuminato intellettuale dell’epoca. Gli affreschi e le raffinatezze di questo maniero, scelto anche da Hollywood per il film Ladyhawke, raccontano questa storia. L’amore è il cibo dei sentimenti e così Parma celebra questa grande storia con Food from love, un tour ad hoc che, partendo dalla piazza Leoni di Torrechiara, va alla scoperta del castello, delle sue tenute e dei suoi tesori artistici. Fra le tappe del tour, visite a caseifici e salumifici della zona, oltre a una ricca degustazione nel borgo antico che circonda il castello, fra botteghe artigiane dove il tempo sembra fermo da secoli.
Tour organizzato da Assapora Appennino
http://www.parmacityofgastronomy.it/tours/food-from-love/

GITA A DUE RUOTE
Parma TastybikeSì, mangiare. Anzi degustare. E, poi, pedalare. Il tour enogastronomico Tastybike unisce il sapore della vera Food Valley parmense al gusto di una pedalata in un territorio pittoresco. Si parte da Parma in minibus, da lunedì al sabato, e poi, dotati di e-bike, si scalano le vette del gusto e dell’arte di questo scampolo di terra emiliana, accompagnati da una guida escursionistica. Colli, vigneti e tanti stop panoramici sono i principali ingredienti della mezza giornata su due ruote a cui si sommano tappe gourmand, prima di rientrare in città.
Tour organizzato da Maestro Travel Experience
http://www.parmacityofgastronomy.it/tours/tastybike/

COOKING LESSON
Parma TastycookNon è mai troppo tardi per imparare a cucinare parmigiano, oltre che a mangiare bene e sano, come avviene sempre in questo scampolo di Food Valley. Il Tastycook, tutti i pomeriggi dalle 16 alle 18 escluso il fine settimana, è un’esperienza da vivere in prima persona per imparare a cucinare e a carpire i segreti della cucina parmigiana. Un cuoco locale insegnerà a preparare i celebri tortelli d’erbetta, la pasta ripiena della tradizione, con ricotta e bietole e le tagliatelle fresche con ingredienti del territorio. Dopo tanta fatica la ricompensa sarà anche più gustosa, perché si potrà assaggiare ciò che si è preparato, accompagnato da un vino locale, per un’autentica esperienza italiana, tra impasti, tegami, appetito e buon umore.
Tour organizzato da Maestro Travel Experience http://www.parmacityofgastronomy.it/tours/tastycook-lezione-di-cucina/

Per prenotazioni anche last minute:
Iat Parma tel. 0521218889 – turismo@comune.parma.it

Prima parte
Seconda parte