“Senza meta”: il nuovo singolo di Carboidrati

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Torna con un nuovo brano a distanza di un anno Carboidrati, una sequenza d’immagini confidenziali rivolte a Rino Gaetano, per un sincero tributo al genio calabrese. Su tutte le piattaforme digitali.

Da oggi è disponibile su tutte le piattaforme digitali “Senza meta”, il nuovo singolo del cantautore calabrese Carboidrati.
Questo brano è una sequenza d’immagini confidenziali rivolte a Rino Gaetano in una sorta di dialogo/monologo, dove viene citata la frase “il cielo è sempre più blu” come un sincero tributo al genio calabrese, dove grazie alla sua bellezza e perfezione dimostra tutt’oggi che una direzione esiste e che bisogna vedere la vita non solo in modo orizzontale, ma anche da altre prospettive.
Senza meta” viene raccontato così da Pasquale Sculco: “Il brano è un figlio a cui tengo molto perché è nato in modo spontaneo ed inconsapevole in un box-auto della capitale. É una grande scommessa artistica perché ho cercato il più possibile di essere fedele alla mia interiorità musicale e nel contempo ho cercato di fare un passo verso sonorità per me nuove che comunque ascolto e che mi coinvolgono.

Ad accompagnare il brano un videoclip su YouTube, realizzato al Kibo-Studio di Correggio. Nel video è presente la “Guitar-Oil” una chitarra fatta a mano dal grande maestro liutaio Amenio Raponi che gentilmente ha messo a disposizione per questo progetto; uno strumento molto particolare realizzato con una latta di olio e con materiali di riciclo.
Il brano è prodotto dallo stesso artista insieme a Marco Petriaggi e Sgrello, con foto e l’art-work affidati a Daniele Ciaffi e Gianfranco Sposato.


Carboidrati è il nome dʼarte del cantautore, musicista calabrese Pasquale Sculco. Nato nel 1994 a Firenze è stato per 13 anni il frontman della omonima band “I Carboidrati” che partecipò ad Amici13 e con il quale condivise buona parte della sua esperienza musicale. Dopo scelte di vita importanti e cordiale accordo la band ha deciso di non continuare più con il progetto lasciando tutto in mano al frontman che esordisce come solista e mantenendo però lo stesso nome “CARBOIDRATI”.

Con il brano pubblicato nel maggio 2020 “Pane e nostalgia” inizia questa attività da solista e da produttore fondando nel contempo la sua etichetta musicale indipendente “Sculcomusica”. Dopo diversi progetti svolti sul web durante il lockdown( interviste, radio, dirette) la fine di luglio esce un altro brano “ Quando tʼinnamori” prodotto sempre da lui e con il quale partecipa a diversi eventi estivi. Con un altro brano “Sogno da bambino” ad agosto è finalista del contest “Calabria Fest” mandato in onda da Rai radio tutta italiana con la conduzione di Gianmaurizio Foderaro e con la presenza anche de “Le vibrazioni”. In tutta la sua carriera ha svolto circa 300 concerti tra esibizioni soliste e con la band. Fino al 2020 la biografia di Pasquale fa fede alla biografia della band riportata brevemente qui giù: I Carboidrati sono stati un gruppo calabrese di Cirò(KR) nato nel 2006 dallʼidea dei cugini Pasquale e Pietro Sculco. Dal 2010 sono già vincitori di molti concorsi nazionali (es. Festival show) e si trovano a condividere i palchi con artisti dʼimportante calibro nazionale: Ron, Stadio, Nomadi, Vecchioni etc… Dopo una serie di esperienze, collezionate negli anni e in giro per lʼItalia, il 2014 coinvolge i ragazzi in unʼimportante esperienza artistica entrando come allievi nell’accademia televisiva “Amici di Maria De Filippi “ su canale 5. La band nella scuola ottenne sin da subito un grande successo passando per primi al serale. Grazie a questa importante esperienza televisiva, durata circa 3 mesi, la band riscuote un notevole eco nazionale. Subito dopo amici ,nel 2014, esce il primo singolo “Questi uomini” prodotto da Adriano Pennino ed Enzo Longobardi. Tale brano anticiperà la pubblicazione dell’EP “Anche se qui” pubblicato nello stesso anno. Segue da qui un lungo tour in tutta Italia fra In-store nei centri commerciali, tour nelle radio e molti concerti nelle piazze.

Nel 2016 il leader Pasquale Sculco è ospite di Blob su Rai3 nel programma “Incanta tu “svoltosi sul Red Carpet dell’Ariston di Sanremo durante i giorni del festival e qui si esibisce con un omaggio alla divina commedia in chiave folk. Tornerà poi nello stesso programma l’anno successivo nell’edizione del 2017 per la presentazione in anteprima del nuovo singolo “Anita”. Tale singolo, scritto da Pasquale Sculco e Claudio Bastianelli, verrà pubblicato nel luglio del 2017 con la produzione di Gabriele Semeraro ed Enzo Longobardi. Nel giugno del 2019 pubblicano una rivisitazione dello storico brano “Una storia disonesta” di  Stefano Rosso, prodotto da Marco Petriaggi, e girando anche un videoclip a Roma. Questo progetto diede una bella carica al gruppo perché ebbero un bel riscontro con il pubblico. Il programma Blob infatti lo utilizzò come sigla della puntata “Di tutta lʼerba un fascio” mandando in onda anche il videoclip. Questo poi venne presentato anche su rete4 e su La5 nel programma “Modamania” e diverse testate giornalistiche web ( Adnkronos, recensiamo musica, free indie culture etc…) hanno pubblicato la notizia facendo anche diverse interviste. Da qui poi partì il tour estivo, che vide la band impegnata in diversi concerti in diverse piazze. Nellʼautunno del 2019, come anticipato prima, la band si stacca dal leader che continua da solo il viaggio nella musica.

“Pane e nostalgia” è il nuovo singolo del cantautore calabrese Carboidrati

rubrica a cura di Fabrizio Capra
È disponibile su tutte le piattaforme digitali  il nuovo singolo del cantautore calabrese Carboidrati dal titolo “Pane e nostalgia”.

È disponibile da venerdì scorso su tutte le piattaforme digitali “Pane e nostalgia”, il coverbrano d’esordio come solista del cantautore calabrese Pasquale Sculco in arte Carboidrati.
Un brano di grande importanza artistica per il nuovo ecosistema personale, che vede l’artista proiettato nell’esperienza sia da solista che da produttore.
Così racconta il brano il cantautore: “‘Pane e nostalgia’ è un’epifania personale, evocativa, dall’aria intima e minimale. Parla della spietatezza del tempo distruttore che nel suo consumarsi, consuma tutto ciò che nasce o cresce portandolo a perire. La memoria però, abitante prediletta dell’anima, trattiene il senso della vita e lo Carboidrati_PH01restituisce ogni qualvolta ci si confonde con un ricordo.”– continua – “Tutto questo nasce nel momento in cui penso alla mia terra, alla mia famiglia, vibra nel mio sangue il senso della vita.”
Il brano è stato suonato totalmente in home-recording nelle stanze dei musicisti che hanno gentilmente donato la propria arte all’interno della canzone, mentre la voce è stata incisa al “Music Ranch” di Claudio Bastianelli.
Ad accompagnare il brano ci sarà un videoclip grafico, di prossima pubblicazione, creato e curato da Gianfranco Sposato.

Carboidrati è il nome d’arte del cantautore, musicista, performer calabrese Pasquale Sculco. Nato nel 1994 a Firenze è stato per 13 anni il frontman della omonima band “Carboidrati”. Dopo scelte di vita importanti, buona parte della band ha deciso di non Carboidrati_PH02continuare più nel mondo della musica, lasciando tutto il progetto in mano al frontman che esordisce per la prima volta come solista con l’inedito “Pane e nostalgia”.  
"CARBOIDRATI" è stato il nome della band calabrese composta da sei musicisti calabresi: Pasquale Sculco (Voce e Chitarra), Pietro Sculco (Chitarra), Antonio Sessa (Basso e voce), Pierpaolo Gangale (Batteria 2015-2019),Leonardo Carluccio (Tastiera).
 “Come i carboidrati danno energia al corpo, loro danno energia suonando”.
Il loro genere musicale spaziava senza confini precisi di generi o mode riempiendo le piazze con energia e gioia. Nel 2010 cominciano ad avere i loro primi successi nazionali.
Le luci della ribalta e la loro definitiva affermazione avviene con la partecipazione al famoso talent televisivo condotto da Maria De Filippi “Amici” nel 2014 dove arrivano alla fase finale.