Barboncino e Scottish Fold il cane e il gatto del 2021

Riceviamo e pubblichiamo
Una ricerca di Wamiz indica quali saranno le razze canine e feline preferite nel nuovo anno. Con una caratteristica comune, la spiccata socialità.
Barboncino

Barboncino, Golden Retriver e Pastore tedesco tra i cani, Scottish Fold, Gatto del Bengala e British Shorthair tra i gatti. Saranno queste le razze preferite nel nostro Paese nel 2021 secondo Wamiz.it, il sito italiano che fa parte di Wamiz, il webmedia numero uno in Europa sugli animali da compagnia, con un traffico complessivo di 36 milioni di visite al mese.
Taglie, razze e colori a parte, tutti i “saranno famosi” del 2021 sono accomunati da una caratteristica, la spiccata socialità.

Scottish Fold

Il Covid-19 ha messo in evidenza quanto è bello condividere la quotidianità con un amico a quattro zampe? Sicuramente, e – in più – quanto è importante che l’amico in questione sia di buon carattere, festoso ed equilibrato.
La previsione per il 2021 viene dall’incrocio tra i dati delle razze canine e feline più cercate nel 2020 su http://www.wamiz.it e su Google in Italia, utilizzate per individuare le tendenze per l’anno appena iniziato. Insomma, il presupposto di base è semplice: chi cerca, legge e approfondisce è animato da qualcosa in più della semplice curiosità. Nel caso degli amici pelosi, la prospettiva è quella dell’acquisto o dell’adozione, una soluzione quest’ultima sempre raccomandata da Wamiz.

Golden Retriver

Il Barboncino primo dei “most loved” di sempre
È intelligente, vivace, adattabile e amorevole. E in più è anallergico e non perde il pelo. Ecco spiegato, in estrema sintesi, il successo del Barboncino su Wamiz: una razza presente in quattro varianti in base alla taglia, dal piccolissimo ‘toy’ al ‘gigante’ e che su Google ha totalizzato oltre 90.500 ricerche mirate nell’anno passato.

Pastore Tedesco

Seguono nella classifica delle razze canine più cercate su Wamiz due grandi classici: il super giocherellone Golden Retriever, al quinto posto secondo l’Ente Nazionale Cinofilia Italiana tra i cani di razza più comuni nel nostro Paese, e il Pastore Tedesco, la cui estrema intelligenza lo rende un eccezionale cane da compagnia, lavoro, servizio e protezione, che su Google registra più di 90.000 ricerche come parola chiave.

Gatto del Bengala

Scottish Fold, tenerezza coi baffi
Su http://www.wamiz.it ci sono schede su tutte le principali razze di cani e gatti, In questa specie di enciclopedia, la voce più cercata, senza distinzioni tra felini e non, è quella relativa allo Scottish Fold, gatto di origine scozzese inconfondibile per le orecchie ripiegate in avanti a causa di una mutazione genetica spontanea. Il risultato? Un musetto tondo tondo, che ispira la tenerezza del più morbido dei peluche.

British Shorthair

Aspetto fisico a parte, lo Scottish Fold ama la compagnia ma è comunque indipendente e, in più, tende a miagolare poco.
Sono il Gatto del Bengala e il British Shorthair le razze feline rispettivamente al secondo e terzo posto nelle ricerche. Il primo ha un manto simile a quello del leopardo, ma sotto tanta maestosità nasconde un’indole estremamente giocherellona. Il secondo, da non confondere con il Certosino per il comune colore grigio e il pelo fitto e morbido, è il re delle coccole e della vita in famiglia.

Razze a parte, insieme! E nel rapporto di 1:1
L’obiettivo di Wamiz è trovare una casa a tutti i pelosi in cerca di amore, perché in fondo, nonostante le infinite differenze, non c’è razza, pelo o colore che tenga. E poi, chi l’ha detto che nei canili, nei gattili e nei rifugi non si possano trovare amici a quattro zampe di razza? Attenzione, però: un’adozione è per sempre.
Nel nostro Paese, secondo il report Assalco -Zoomark 2020, nel 2019 erano presenti 60,27 milioni di animali d’affezione. Il rapporto tra gli animali da compagnia e la popolazione residente in Italia, quindi, è di 1:1 (secondo l’Istat 60,32 milioni di individui).

CHI È WAMIZ
Wamiz è il webmedia numero uno in Europa sugli animali di compagnia. È presente in Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Polonia, con siti nazionali, e complessivamente totalizza 36 milioni di visite ogni mese. Da dove viene il nome Wamiz? Semplice: WA = waf (il «bau» dei cani francesi), AMI = amico, MI = miao. Et voilà Wamiz! Wamiz ha preso il via nel 2009 grazie all'iniziativa di due amici d'infanzia, che oltre all'amore per gli animali condividono lo stesso nome: Adrien Ducousset e Adrien Magdelaine. Il progetto è nato con lo scopo di dar vita al portale di riferimento del mondo pet (con tutti i consigli per la scelta, la cura e l'educazione del proprio animale), un mondo raccontato però all'insegna dell'ottimismo, della speranza e del coinvolgimento.
Tra gli obiettivi di Wamiz, “Pets at work”, ovvero gli animali da compagnia sul posto di lavoro insieme ai loro amici umani.

(fonte Paola Maria Teres Barni – socio – Ink studio giornalistico associato)

Puppy Scam: Bliss Pets denuncia la truffa della vendita di cuccioli online. I consigli per difendersi

Riceviamo e pubblichiamo
Gli appassionati di animali e cani sanno benissimo come siano sempre più frequenti finti annunci su siti internet come Ebay, Kijiji, Facebook Marketplace di persone che si fingono allevatori certificati e dichiarano di dover regalare (o vendere a prezzo stracciato) dei cuccioli di razza – solitamente di piccola taglia – perché impossibilitati a tenerli per svariate ragioni. A fronte della cessione del cucciolo, chiedono di solito un rimborso spese per il trasporto, intorno a 150/200€ circa. Bliss Pets, che da oltre dieci anni trasferisce gli animali nel mondo, è spesso vittima di truffe illecite perpetrate a suo nome e denuncia un fenomeno sempre più diffuso.

Il fenomeno è sempre più diffuso. Un annuncio che appare particolarmente vantaggioso, un problema o un intoppo che costringerebbe sedicenti allevatori a disfarsi di cuccioli a prezzo stracciato, la richiesta di denaro a fronte di cuccioli che poi, non file_874serve nemmeno dirlo, non arriveranno mai.
Si tratta di annunci-fotocopia che non mancano però di trarre in inganno gli appassionati di cani. Il cucciolo, stando alle comunicazioni con il presunto “allevatore”, si troverebbe in Europa, il pagamento viene richiesto tramite Moneygram o Money Transfer in quanto servizi non tracciabili e su un conto che si trova generalmente al di fuori dell’UE (di solito Africa). Ma non basta. Dopo l’invio della prima tranche di denaro, il presunto “allevatore”, per estorcere ulteriore denaro alla vittima, inventa che il cucciolo è bloccato in aeroporto per motivi legati all’assicurazione sulla spedizione e che per continuare il processo di spedizione, è necessario effettuare un ulteriore pagamento che può oscillare tra i 700 e i 1.000 euro. Per aumentare la possibilità che la vittima paghi trasporto-caniquella multa, i truffatori inventano che, se non viene pagata l’intera somma, l’animale rimarrà bloccato in aeroporto e, il futuro proprietario sarà passibile di denuncia.
Un’altra strategia messa in atto dai truffatori per aumentare la loro credibilità è quella di appropriarsi illecitamente dell’identità altrui, diffondendo su WhatsApp video di persone italiane con in mano i loro documenti di identità. Questi materiali audio-visivi vengono rubati da social network e vengono utilizzati per creare una falsa identità e stabilire fiducia con l’ignara vittima.
Truffe illecite a nome Bliss Pets
Il tipo di truffa sopra descritta, viene molto spesso operata dai truffatori utilizzando in maniera illegale e impropria il nome di Bliss Pets. Essendo Bliss Pets specializzata nel trasporto internazionale di animali domestici, è molto più facile per i truffatori far cadere in trappola le vittime. Ma già dopo una prima lettura di queste e-mail finte risulta lampante che le persone che scrivono non sono italiane ma hanno usato dei traduttori online per tradurre le loro e-mail. Quando i truffatori si spacciano per lo staff Bliss Pets, utilizzano loghi e foto prese illecitamente da siti e/o portali social/e-mail ecc. di downloadriferimento.
Per capire se si sta parlando o meno con un membro dello staff di BLISS Pets è necessario controllare sempre gli indirizzi di posta elettronica dai quali ti arriva la comunicazione. Gli unici domini di posta elettronica ufficiali di Bliss Pets sono: @blisspets.it o @blisspets.eu. I truffatori utilizzano indirizzi di posta elettronica come blisspets@aol.it o altri domini non collegati a Bliss Pets.
I truffatori inoltre, si mettono sempre in contatto con gli acquirenti tramite WhatsApp. Il prefisso del numero WhatsApp è quasi sempre africano, mentre il paese di origine del cucciolo è solitamente situato nel Nord-Est Europa. Sul profilo WhatsApp mettono la foto di una donna, solitamente di età avanzata, per infondere maggiore senso di sicurezza all’acquirente.

Ecco quindi otto regole da seguire per non cadere nella truffa dei falsi-allevatori
1. Assicurati sempre che l’allevatore sia certificato ENCI e di conoscerlo personalmente. Perché dovresti acquistare un cucciolo da una persona che non conosci?
2. Stabilisci un contatto telefonico con le persone con cui sei in contatto via e-mail. Vedrai che non risponderanno e se lo faranno capirai che non si tratta né di persone Italiane né di altri paesi Europei;
3. Diffida da chi regala/svende cuccioli di razza su internet. I prezzi per acquistare un cucciolo di razza partono da tutt’altro tipo di cifre, solitamente non inferiori a 800,00€;
4. I costi per far viaggiare un animale in aereo senza accompagnatore (ovvero come special cargo) sono senza dubbio superiori a 150/200€ richiesti nella prima fase della truffa. Solitamente le cifre per organizzare questo tipo di trasporto speciale partono da 800,00€;
5. Fai attenzione al contenuto delle comunicazioni che ricevi, al livello linguistico e grammaticale: molte delle comunicazioni ricevute da potenziali truffatori sono scritte in un italiano scorretto e le informazioni sulla mail sono sommarie o presentate in maniera disordinata. Diffida da questo tipo di comunicazioni. Si tratta palesemente di traduzioni automatiche fatte tramite motori di ricerca;
6. Se vieni contattato da un account Bliss Pets, assicurati sempre che gli indirizzi e-mail siano o @blisspets.eu o @blisspets.it;
7. Se vieni contattato da altri domini non collegati a Bliss Pets, non rispondere, chiamaci al telefono!
8. Non comprare un cucciolo, adottalo!

Compagni bestiali. Uomo e animale: la magia di una strana coppia

a cura della Redazione

bayern riabilitazione equestreGiovedì scorso, a Milano, si è tenuto un incontro che Bayer in collaborazione con UNAMSI, organizza in occasione dei 120 anni di presenza nella città meneghina.
Si trattava del quarto appuntamento di una serie di eventi intitolati “Conosciamoci Meglio”.
Nell’incontro di giovedì si è disquisito sul tema “Compagni bestiali. Uomo e animale: la magia di una strana coppia” nel corso del quale è stato affrontato da più punti di vista l’evoluzione del ruolo degli animali domestici nella vita delle persone, con focus in particolare sulla tematica della pet therapy come contributo al miglioramento della salute psico fisica dei pazienti, e il rapporto tra cane e operatore nel salvataggio delle persone in difficoltà.
Ci fanno compagnia, ci riempiono di affetto e, non ultimo, hanno un’influenza positiva sul nostro benessere psico-fisico: sono gli amici a quattro zampe. Dopo aver affrontato il tema della robotica, l’alimentazione e le fake news, gli animali domestici sono i protagonisti del questo quarto appuntamento di “Conosciamoci Meglio”, il ruolo degli animali domestici nella vita delle persone, è stato affrontato con il contributo di numerosi ospiti: Mauro Cervia, medico veterinario di Milano e Presidente di Amoglianimali OnlusEdoardo Meridiani, Presidente dell’associazione Sailor Dog Aps; le dottoresse Alice Passarini e Michela Riceputi, membre dell’equipe del Centro di Riabilitazione Equestre Sc Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza – Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
bayer amoglianimaliI relatori, infatti, hanno affrontato i diversi aspetti di quel rapporto di reciproco beneficio che lega uomo e animale; una relazione di valore terapeutico che tutt’oggi porta a nuove evoluzioni anche di carattere normativo che consentono, fra l’altro,  di avere vicino a noi gli animali in molteplici situazioni come, ad esempio, la possibilità di giovare della compagnia degli amici a quattro zampe quando siamo in ospedale o quando siamo in ufficio.
Avere a fianco i propri animali da affezione nella vita e anche in situazioni difficili, come la degenza in ospedale, può rappresentare un supporto al percorso di cura delle persone – afferma Mauro Cervia, medico veterinario di Milano e Presidente di “Amoglianimali Onlus” – Siamo convinti, e abbiamo dimostrato, che consentire ai pazienti di ricevere le visite del proprio amico a quattro zampe abbia un valore terapeutico straordinario, e con la nostra associazione abbiamo realizzato diverse iniziative per sensibilizzare i legislatori regionali a seguire l’esempio della Lombardia, che ha regolamentato i criteri per l’accesso degli animali d’affezione alle strutture sanitarie. Infatti, delle 27 Aziende Socio Sanitarie Lombarde, 16 hanno già deliberato il proprio regolamento interno”.
bayer dog_therapyA fianco della possibilità di giovare della compagnia degli amici animali durante la degenza si è affrontato l’aspetto di relazione e rapporto che nasce quando l’animale è impegnato nel soccorso di persone in difficoltà, come ha raccontato Edoardo Meridiani, Presidente dell’Associazione Sailor Dog APS: “L’attività di salvataggio in acqua crea un legame straordinario tra il cane e il suo conduttore con un obiettivo in comune, quello di salvare vite umane. Il nostro metodo di addestramento punta sulla gioia di lavorare giocando con il proprio cane, creando una sinergia e un feeling utili nel soccorrere una persona in difficoltà. Cani ben educati ed utili nel sociale, come con il salvataggio, sono portatori sani di dedizione e fiducia, elementi fondamentali per un vivere sano e fatto di condivisione. I cani possono essere degli alleati insostituibili e riuscire a trainare fino a quattro persone contemporaneamente e senza smettere di nuotare, anche per un ora consecutiva”.
Oltre al supporto in situazioni di difficoltà o pericolo, la serata ha dato spazio al valore terapeutico che gli animali rivestono nella cosiddetta  “Pet Therapy” , termine  usato per la prima volta nel 1961, quando viene riconosciuta dalla comunità scientifica come “tecnica di intervento terapeutico“, dove l’animale assume il ruolo fondamentale di mediatore emozionale.
bayer sailordog-esercitazione-in-acqua-4 Ne è un esempio eccellente l’Ospedale Niguarda di Milano che dal 1981 ha attivato il Centro di Riabilitazione Equestre “Vittorio di Capua”, che utilizza proprio la terapia assistita con il cavallo all’interno dei percorsi di riabilitazione di pazienti con problematiche inerenti l’ambito clinico della neuropsichiatria infantile.
Il cavallo, offre esperienze di percezione del movimento, sensitive – sensoriali, ritmiche. Per natura è un animale sociale, da sempre abituato a vivere in branco. Nel nostro centro, i cavalli, con l’aiuto di un terapista esperto, diventano mediatori nella relazione con i bambini, portando effetti benefici alla loro salute psico-fisica, dando vita ogni volta ad una relazione unica tra paziente e cavallo, bellissima da osservare: il bambino riconosce nel cavallo alcuni aspetti di sé, dando vita ad un legame tangibile.” – spiegano la D.ssa Alice Passarini e la D.ssa Michela Riceputi, membri dell’equipe del Centro di Riabilitazione Equestre SC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.

Il ciclo di incontri “Conosciamoci meglio” sono realizzati da Bayer, con il patrocino del Comune di Milano e in collaborazione con UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione).
Il prossimo appuntamento, fissato per Giovedì 21 Marzo presso il Centro Comunicazione Bayer di viale Certosa 130 a Milano, affronterà uno dei maggiori pericoli, in preoccupante crescita, insiti nell'utilizzo del web: il cyberbullismo.

Passione animale: dovremmo imparare da loro nel voler bene agli altri

di Roberta Pelizer

FullSizeRender-20-10-18-17-51È proprio vero quando si dice “il mio cane per me è come un figlio”.
Nella mia vita ho avuto tanti gatti di molte razze o meticci e un solo cane (un pastore maremmano) che si chiamava Obelix: al contrario di quello che dicono, lui era un cane buonissimo, giocherellone, affettuoso e di cuore infatti conviveva con i miei gatti; si perché in natura non esistono animali cattivi o pericolosi dipende sempre da come li trattiamo e cresciamo sono come i bambini se li cresci con amore e affetto non potranno mai essere aggressivi.
IMG_6685-20-10-18-16-55Adesso possiedo un gatto persiano bianco ipertipico di nome Confucio, anche lui è un vero amore: dolce, affettuoso, sta sempre con me, in pratica è la mia ombra vive per me come io per lui.
Infatti, spesso, quando vado a fare la spesa penso prima a mio figlio e poi a lui e mi dimentico di comprare il pranzo o la cena per me.
Anche quando mi assento per lavoro o per una vacanza mi manca e sembra assurdo ma non vedo l’ora di tornare a casa per rivederlo.
Il bello di avere un animale in casa che sia gatto o cane è che loro ti danno amore incondizionato.
FullSizeRender-20-10-18-16-56Non gli importa che tu sia un ricco magnate o un senza tetto ti vogliono bene e basta, ti corrono incontro, ti fanno le feste come se non ti vedessero da un secolo perché loro nell’essere anime pure e innocenti amano senza malizia o interesse perché tu sei la loro famiglia, la loro vita.
Circa un anno fa è entrato a far parte della mia vita anche un chihuahua a pelo lungo che si chiama Lupin, anche lui un vero amore, in pratica è un terzo figlio assieme al gatto e ad Edoardo che è il mio vero figlio.
Sarebbe bello che nel mondo non ci fosse più cattiveria e che tutti potessero rispettare questi amici a quattro zampe perché loro non farebbero mai del male a noi come noi lo facciamo a loro, da loro dovremmo solo imparare come si sta al mondo e allora si che il mondo sarebbe un luogo meraviglioso dove vivere.