Riceviamo e pubblichiamo
Ecco gli appuntamenti dal 31 agosto al 1° settembre di Attraverso Festival - Uomini e storie delle terre di mezzo -, l’evento che vede ventisei comuni coinvolti, tre territori, oltre quaranta appuntamenti accompagnati da degustazioni di prodotti locali fino all'8 settembre.
Continua il viaggio di Attraverso Festival nei territori di Langhe, Monferrato, Appennino Piemontese e Roero.
Sabato 31 agosto – NIZZA MONFERRATO (AT), Giardino di Palazzo Crova
ore 18.30, ingresso gratuito
LUCIANA LITTIZZETTO intervistata da Gabriele Ferraris
Degustazioni di vini e prodotti locali a cura di Enoteca di Nizza, Arione e Le Dolcezze del Pep
Lei è la donna che ha sdoganato l’accento piemontese al cinema e in tv, impresa tutt’altro che semplice. È colei che ha baciato Pippo Baudo in diretta sul palco dell’Ariston, al Festival di Sanremo 2003. È irriverente, è una finta ingenua dell’umor luciferino. Nasce pianista e insegnante di musica, diventa cabarettista, attrice, conduttrice, opinionista, scrittrice di successo. È di Torino, figlia di un lattaio di Borgo San Donato, e la sua città non l’ha mai lasciata. Lei è Luciana Littizzetto e a Nizza si racconta in un dialogo con Gabriele Ferraris, suo “capo” al tempo di Torino 7 che Gabriele dirigeva e sul quale Luciana teneva una rubrica fissa tutte le settimane. Un racconto di 30 anni di carriera, cominciata alla fine degli anni ’90 con Avanzi, programma rivelazione di Serena Dandini sui Rai3 e proseguita senza interruzioni fino ad oggi, presenza fissa accanto a Fabio Fazio in tv, dal 2005, attrice di successo in molte pellicole degli anni 2000 (“Ravanello Pallido”, “Aspirante Vedovo” con Luciana nel ruolo che fu della grande Franca Valeri, “Manuale d’amore 2”,“Maschi contro femmine”, “Genitori &Figli” e molti altri), scrittrice di autentici bestsellers (“Sola come un gambo di sedano”, “L’educazione delle fanciulle a quattro mani con Franca Valeri, “I dolori del giovane Walter” fino all’ultimo in ordine di tempo “Ogni cosa è fulminata” del 2018).
Sabato 31 Agosto – CANELLI (AT)
visite guidate con interventi artistici di letture a cura di Paolo Tibaldi e musica a cura di Walter Porro, nella Cattedrale Sotterranea Bosca (Orari di visita h. 11.00 – h. 15.00 in italiano – h. 17.00 in inglese)
h. 18.30 presentazione del libro “Tutto ciò che il Paradiso permette” di Manuela Caracciolo presso al Relais Villa del Borgo. A seguire aperitivo
Capitale dello spumante e meta turistica per le sue Cattedrali Sotterranee, Canelli torna a essere protagonista tra le vie del suo borgo e le storiche cantine per il vino che percorrono il sottosuolo della città.
Sabato 31 Agosto nella Cantina storica Bosca, a cura di Attraverso Festival, alcuni interventi artistici di letture con l’attore Paolo Tibaldie di musica con il grande fisarmonicista Walter Porro (ha lavorato e lavora con Giorgio Conte, Arisa, Mauro Pagani e Massimo Ranieri) arricchiscono nel corso di 3 appuntamenti speciali distribuiti lungo tutta la giornata, la già suggestiva visita tra le gallerie e i grandi saloni sotterranei dove riposa lo spumante metodo classico. Orari di visita h. 11 e 15 in italiano, alle 17 visita guidata in inglese. Entrare nelle Cattedrali Sotterranee Bosca significa immergere i sensi in un viaggio nella magia delle bollicine, nell’avanguardia della luce e nel fascino dell’arte. Navate, deambulatori, transetti si aprono in grandi crociere come ad essere realmente in una Grande Cattedrale. Proprio qui nasce il nome di queste costruzioni ipogee che si susseguono come un grande serpente con stili diversi per tutto il sottosuolo di Canelli. E poi, per finire bene la già ricca giornata, all’ora dell’aperitivo, sulla terrazza del Relais Villa del Borgo l’astigiana Manuela Caracciolopresenta il libro Tutto ciò che il paradiso permette. Per prenotare la visita guidata alle Cattedrali Sotterranee Bosca: www.bosca.it/cantine/ – sezione PRENOTA
Sabato 31 Agosto – NOVELLO (CN), centro storico
dalle ore 18.00, ingresso 10 € / 8 € per i residenti del comune
FEMMINILE PLURALE con
NADA in È un momento difficile, tesoro – Tour estivo 2019
VLADIMIR LUXURIA in Aperitivo con Luxuria
ENRICA TESIO e MAURO “MAO” GURLINO in Gli adulti non esistono – Studio 1
PATRIZIA PASSERINI presentazione del libro Andar per vini e vitigni (Il Mulino editore)
Cibo e degustazioni a cura di ristoratori, commercianti e associazioni di Novello
h. 20.30 – Andé a piedi… all’Attraverso Festival! Siam come le lucciole Trekking notturno. Costo 7 € – nfo e prenotazioni Marcello Bertino di Andé +393282261388
Un paese nel cuore delle Langhe che diventa il palcoscenico per una festa speciale, idealmente dedicata alle donne e a tutte le loro sfaccettature e declinazioni. Una serata nella quale musica, riflessioni, chiacchiere divertimento e buona enogastronomia si incontrano. Si comincia alle 18.00, paese aperto per spuntini e aperitivi a cura di ristoratori, commercianti e Associazioni di Novello
Ore 18.00 – PATRIZIA PASSERINI presentazione del libro Andar per vini e vitigni (Il Mulino edizioni). Dall’antico Moscato di Siracusa all’Aglianico, alla Falanghina, dal Montepulciano al Sangiovese, dal Verdicchio al Teroldego, dalla Ribolla al Barolo, al Barbaresco: un inebriante viaggio degustando vini e cultura. Patrizia Passerini ha lavorato in una delle maggiori aziende di e-commerce di vino a livello nazionale; organizza progetti ed eventi sulla storia e cultura del vino. Con questo suo volume ha vinto il Premio speciale del concorso letterario “Bere il Territorio” XVIII edizione.
Ore 19.30 – VLADIMIR LUXURIA, un personaggio extra-ordinario che ha attraversato politica, lo spettacolo, la cultura e che molto da raccontare per passare insieme l’ora dell’aperitivo
Ore 21.00 – ENRICA TESIO e MAURO “MAO” GURLINO in Gli adulti non esistono – Studio n°1. Lo studio del nuovo spettacolo di Enrica Tesio e Mauro “Mao” Gurlino, un progetto divertente, caratterizzato da poesia e ironia, che prende le mosse, in prima istanza, dall’ultima pubblicazione della Tesio: “Filastorta d’amore – Rime fragili per donne resistenti” (Giunti). Due amici (due genitori, forse amanti, forse vicini di casa) un uomo e una donna alla soglia dei quarant’anni, si interrogano su una fase della vita che il mondo chiama maturità e che invece si è rivela essere una nuova adolescenza: una quarantolescenza. Conduce il giocoLei, una ragazza degli anni Novanta, madre di due bambini, moglie separata, figlia sgangherata delle icone della sua giovinezza: portatrice di cocomeri dai tempi di Dirty Dancing, aspirante Amélie Poulain con il risultato di sembrare un’hamish lesbica, una che si è fatta insegnare l’amore da una prostituta e un puttaniere (Pretty Woman docet), venuta su a massime di vita come “sii te stessa”, senza decidere mai quale delle sue personalità multiple scegliere. Le fa da controcanto, voce e chitarra, Lui, che negli anni Novanta un’icona di MTV lo è stato davvero, musicista stropicciato, padre, eterno fidanzato, cantastorie stralunato. Insieme parlano, recitano poesie, le suonano, ballano e mettono a nudo le loro paure e le loro speranze. Uomo-donna, passato-futuro, amore-disincanto, figli-genitori sono i campi su cui duettano Lei e Lui, ridendo di sé e della vita. Sapendo che, qualsiasi cosa sperassero per il proprio futuro, la vita è, è stata e sarà sempre, una lunga smentita.
Ore 22.15 gran finale con NADA in È un momento difficile, tesoro – tour estivo 2019. S’intitola “È UN MOMENTO DIFFICILE, TESORO”, il nuovo disco di inediti di NADA, uscito il 18 gennaio 2019 per Woodworm Label / distr. Artist First. Il nuovo lavoro discografico vede il ritorno alla produzione di John Parish (già produttore di PJ Harvey, Eels, Giant Sand, Afterhours ed altri), che torna al fianco di Nada dopo lo splendido lavoro fatto nell’album “Tutto l’amore che mi manca” (2004). Album in cui si ritrova la vita, il pensiero e l’amore di cui Nada è capace, “È un momento difficile, tesoro” è stato anticipato dall’uscita del singolo“Dove sono i tuoi occhi”, accompagnato da un videoclip, diretto da Francesco Cabras, girato al Macro-Asilo, museo di arte contemporanea di Roma, seguito dal secondo brano estratto, la title track “È un momento difficile, tesoro”.
Protagonista della musica italiana, interprete e autrice dalla classe e dalla sensibilità uniche, fin dai suoi esordi Nada firma alcuni dei grandi successi italiani divenuti internazionali. La sua “Senza un perché”, ad esempio, è stata recentemente inserita da Paolo Sorrentino all’interno della colonna sonora della serie TV “The Young Pope”, un successo mondiale distribuito in oltre centoquaranta paesi.
Ore 20.30 – SIAM COME LE LUCCIOLE, trekking notturno a cura di Andé. Partenza da Novello, circuito ad anello e ritorno. Una passeggiata facile tra filari e le colline adatto anche per famiglie (i ragazzi non pagano). Si raccomanda di portare una torcia. Costo del trekking 7 € + 10 € per l’ingresso al paese e agli spettacoli. Info e prenotazioni Marcello Bertino +393282261388
Sabato 31 Agosto – VOLPEDO (AL), Piazzetta Quarto Stato
ore 21.00, ingresso gratuito
GIUSEPPE CEDERNA in Da questa parte del mare
nell’ambito di Pellizza 2019 – X edizione della biennale di arte cultura e spettacolo (Volpedo, 1-29 settembre 2019). In collaborazione con Associazione Pellizza da Volpedo
“Da Questa Parte del Mare” è il libro della vita di Gianmaria Testa, arrivato in libreria, purtroppo postumo, ad Aprile 2016, per Giulio Einaudi Editori con prefazione di Erri De Luca. È il racconto dei pensieri, delle storie, delle situazioni che hanno contribuito a dar vita ad ognuna delle canzoni dell’album omonimo, ed è un po’, anche, inevitabilmente, il racconto di Gianmaria stesso. È il racconto dei grandi movimenti di popolo di questi anni, ma è anche il racconto delle radici e della loro importanza. Radici che non sono catene, ma sguardi lunghi. È il libro con cui Gianmaria si è congedato in pace, dopo una vita onesta e dritta. È un patrimonio di riflessioni umanissime, senza presunzioni di assolutezza. Un distillato di parole preziose che riesce a restituirci ancora e per sempre la voce di Gianmaria. E’ uno sguardo lucido, durato più di 20 anni, sull’oggi. Una lingua poetica, affilata, tagliente, insieme burbera ed emozionata. Bellissima. Dal libro, dunque, allo spettacolo teatrale vero e proprio. A portarlo in scena è Giuseppe Cederna che più volte ha condiviso il palcoscenico con Gianmaria e che con lui condivide ancora, soprattutto, una commossa visione del mondo. Giorgio Gallione, altro amico di Gianmaria, ne ha curato la regia, provando a tradurre in linguaggio, immagini e forma teatrali, parole pensate per la pagina scritta, ma dense di sonorità e musica.
Lo spettacolo, mescolando le parole di Testa a quelle di Marco Revelli e di Alessandra Ballerini, affronta il tema delle migrazioni moderne senza retorica e col solo sguardo sensato: raccontando storie di uomini e donne da questa e dall’altra parte del mare. Cederna sarà al contempo la voce di Testa, ma anche quella scheggiata di coloro che non hanno voce, in un continuo campo e controcampo che ha quale elemento costante un mare che salva e insieme danna.
Sabato 31 Agosto – OVADA (AL), centro storico
OVADA IN FESTA
In collaborazione con Pro Loco di Ovada
Domenica 1 Settembre – GAVI (AL), Teatro Civico
al mattino – GAVILONGA – colline di GAVI (AL) – Passeggiata enogastronomica nella zona del Gavi DOCG
Per informazioni e prenotazioni Renato Bino – +393476414928 renato.bino@gmail.com
A cura dell’Associazione Enogastronomica del Genovesato e dell’Oltregiogo Obertengo in collaborazione con l’Ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi
Sul finire degli anni 90′ del secolo scorso Carletto Bergaglio, farmacista storico di Gavi e della Vallemme nonché noto enogastronomo del territorio e fondatore dell’Ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi, confraternita eno-gastronomica che promuove i prodotti eno-culinari della zona del gaviese – in particolare i ravioli e il “Gavi”, prima DOCG, in ordine di tempo, di un bianco secco piemontese – ha iniziato a programmare e progettare, una volta l’anno, una “passeggiata eno-gastronomica”: nasce così la GAVILONGA. Camminando attraverso vigne, sentieri, boschi e godendo degli impareggiabili scenari paesaggistici, i partecipanti alla passeggiata degustano il vino e assaggiano le varie leccornie locali offerte in ogni singola tappa dalle Aziende vitivinicole coinvolte, fino al gran finale con la raviolata per tutti. La passeggiata ogni anno prevede il coinvolgimento di aziende diverse in località diverse, sempre, però nella zona del Gavi DOCG.
ore 21.00, ingresso gratuito – Presentazione del documentario “Attraverso il Neirone”
Produzione di Attraverso Festival e Aree Protette dell’Appennino Piemontese
con la collaborazione del Consorzio Tutela del Gavi
A pochi passi dal borgo di Gavi e dei suoi famosi vigneti, sulle pendici nord della collina del Forte, c’è l’oasi naturalistica del rio Neirone, un luogo di straordinaria wilderness, per il microclima che favorisce un ambiente ricco di specie autoctone, e per lo scenario naturale, fatto di cascate che corrono su rocce tufacee, di enormi ruote di mulino alimentate dalle acque. Ma è anche un luogo della memoria contadina, perché in quella zona, nei secoli passati, erano presenti micro appezzamenti contadini, volti ad un’economia di sussistenza, indipendente dalle grandi proprietà fondiarie: un luogo libero, di lavoro e di fatica, ma anche un fantastico manuale di formazione a cielo aperto per i ragazzi del luogo, quasi una sorta di versione appenninica di Stand By Me. Con l’ultimo testimone oculare di questa storia locale, e con l’aiuto di archivi fotografici, è stato pensato e realizzato dal Festival Attraverso e dalle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, con il sostegno del Consorzio Tutela del Gavi, “Attraverso il Neirone”, documentario che ripercorre i sentieri della memoria, sulle rive di un torrente che cambia la sua natura, così come è cambiato il mondo intorno, presentato per la prima volta in occasione di Attraverso Festival. Attraverso uno spaccato di microstoria locale, l’intreccio tra ambiente naturale e lavoro umano, e le continue modificazioni a cui è sottoposto l’ambiente. Insieme al Parco dell’Aree Protette dell’Appennino, si sono raccolte le memorie contadine, per confrontarle con la realtà attuale dei luoghi, tra oasi naturali e paesaggi vitivinicoli che sono diventati patrimonio dell’Umanità.
Attraverso il Neirone -Regia: Francesco Ferraris – Soggetto: Maurizio Menicucci – Sceneggiatura: Maurizio Menicucci, Francesco Ferraris – Montaggio: Francesco Ferraris – Fotografia: Marco D’Almo – Interpreti: Mario Traverso
Domenica 1 Settembre – MOMBARUZZO (AT), Cortile dell’ex Asilo San Luigi di Via Trieste / Via San Antonio, ore 18.30, ingresso gratuito
ENRICA TESIO e MAURO “MAO” GURLINO in Gli adulti non esistono – Studio n° 1
A seguire aperitivo presso Casa Visconti
Mombaruzzo, il Comune astigiano celebre per i suoi prelibati amaretti e il suo ospitale borgo, è un’altra delle novità del festival Attraverso 2019. Nell’accogliente e caratteristico cortile dell’ex Asilo San Luigi di Via Trieste, quasi un hortus conclusus, verrà proposto lo studio del nuovo spettacolo di Enrica Tesio e Mauro “Mao” Gurlino, un progetto divertente, caratterizzato da poesia e ironia, che prende le mosse, in prima istanza, dall’ultima pubblicazione della Tesio: “Filastorta d’amore – Rime fragili per donne resistenti” (Giunti). Hai scoperto che la fata dei denti non esiste, Babbo Natale non esiste, il principe azzurro non esiste, forse non esiste nemmeno Dio, non esiste l’amicizia tra uomo e donna, non esiste il lieto fine, non esistono le donne che bevono tisane guardando fuori dalla finestra con i calzettoni e le gambe nude, la vita raccontata su instagram non esiste. tutte queste cose le hai scoperte crescendo. Ma, ora che sei grande, cosa succederebbe se realizzassi che a non esistere sono gli adulti? Due amici (due genitori, forse amanti, forse vicini di casa) un uomo e una donna alla soglia dei quarant’anni, si interrogano su una fase della vita che il mondo chiama maturità e che invece si è rivela essere una nuova adolescenza: una quarantolescenza. Conduce il gioco Lei, una ragazza degli anni Novanta, madre di due bambini, moglie separata, figlia sgangherata delle icone della sua giovinezza: portatrice di cocomeri dai tempi di Dirty Dancing, aspirante Amélie Poulain con il risultato di sembrare un’hamish lesbica, una che si è fatta insegnare l’amore da una prostituta e un puttaniere (Pretty Woman docet), venuta su a massime di vita come “sii te stessa”, senza decidere mai quale delle sue personalità multiple scegliere. Le fa da controcanto, voce e chitarra, Lui, che negli anni Novanta un’icona di MTV lo è stato davvero, musicista stropicciato, padre, eterno fidanzato, cantastorie stralunato. Insieme parlano, recitano poesie, le suonano, ballano e mettono a nudo le loro paure e le loro speranze. Uomo-donna, passato-futuro, amore-disincanto, figli-genitori sono i campi su cui duettano Lei e Lui, ridendo di sé e della vita. Sapendo che, qualsiasi cosa sperassero per il proprio futuro, la vita è, è stata e sarà sempre, una lunga smentita.
Domenica 1 settembre – ALBA (CN), Arena Esterna Teatro Sociale “G. Busca”
ore 21.00, ingresso gratuito
EZIO BOSSO intervistato da FABRIZIO GARGARONE
Lo straordinario caso di Pinot Gallizio e altre storie di mecenatismo e filantropia
La Quinta e la Settima di Beethoven in prima serata, su Rai3. Questo è l’avvenimento straordinario, fuori del comune palinsesto de La 7 che Domenica 9 Giugno ha registrato oltre un milione di spettatori per Che storia è la musica, appassionato programma ideato, condotto, diretto, interpretato, da Ezio Bosso, pianista, compositore, direttore d’orchestra, uomo di cuore e di curiosità, ospite di Attraverso Festival per un incontro speciale. Si parlerà di mecenatismo e di musica, di arte e di Pinot Gallizio, straordinario outsider e visionario dell’arte italiana e stella polare di Bosso stesso.
Attraverso Festival è un progetto dell’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia con la collaborazione dell’Ente Parco Aree Protette Appennino Piemontese con il sostegno di Mibact, Regione Piemonte e il coordinamento di Fondazione Piemonte dal Vivo e il contributo di Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione CrAsti, Fondazione Cral. Hanno collaborato e dato il loro sostegno i comuni di Acqui Terme, Alba, Bosio, Bra/Pollenzo, Calamandrana, Canelli, Carrega Ligure, Cartosio, Casaleggio Boiro, Gavazzana/Cassano Spinola, Gavi, Grinzane Cavour, La Morra, Mombaruzzo, Monforte d’Alba, Monticello d’Alba, Morbello, Nizza Monferrato, Novello, Ovada, Parodi Ligure, San Cristoforo, Serralunga d’Alba, Terruggia, Volpedo, Voltaggio e anche con il sostegno di Banca d’Alba ed Egea. Un ringraziamento speciale va inoltre ai numerosi soggetti che già operano sul territorio e che sono partner fondamentali di questo Festival: ATL Langhe Monferrato Roero, ATL Alessandria, le vivacissime Pro Loco, i produttori e le associazioni culturali del territorio.
ATTRAVERSO FESTIVAL
22 agosto-8 settembre
Prossimi appuntamenti
3 settembre – SIMONE CRISTICCHI – Pollenzo/Bra (Cn), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo
3 settembre – ALESSANDRO BARBERO – San Cristoforo (Al), Parco del Castello
4 settembre – ALESSANDRO BARBERO – Grinzane Cavour (Cn)
4 settembre – WOODSTOCK REVOLUTION con ERNESTO ASSANTE e WIRE TRIO – Cassano Spinola (Al), Belvedere San Martino di Gavazzana
4 settembre – VITTORIO SGARBI – Pollenzo/Bra (Cn), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo
5 settembre – VITTORIO SGARBI – San Cristoforo (Al), Parco del Castello
5 settembre – FEDERICO BUFFA – Monforte d’Alba (Cn), Auditorium Horszowski
6 settembre – MICHELE SERRA – Monforte d’Alba (Cn), Auditorium Horszowski
6 settembre – FEDERICO BUFFA – San Cristoforo (Al), Parco del Castello
7 settembre – FESTA DELLA VENDEMMIA – Serralunga d’Alba (Cn), Tenuta Fontanafredda
7 settembre – FRANCO CARDINI – Casaleggio Boiro (Al), Castello
8 settembre – ROBERTA BELLESINI FALETTI – Castelnuovo Calcea (At), Parco Artistico Orme Su La Court
8 settembre – MASSIMO COTTO e PIERO SIDOTI – Parodi Ligure (Al), Abbazia di San Remigio
Mi piace:
Mi piace Caricamento...