Bava di lumaca nella cosmetica: scopri Rinascitur

Riceviamo e pubblichiamo
Ultimo trend per la bellezza di pelle e capelli: prodotti a base di bava di lumaca pura. Scopri la linea di prodotti Rinascitur. Con un'applicazione costante di questa sostanza puoi donare nuova vita alla pelle del tuo viso e del tuo corpo! Scopriamo di più sull'utilizzo della bava di lumaca e dei suoi usi nella storia.

Hai mai pensato di utilizzare bava di lumaca per la bellezza della tua pelle? Può sembrare strano ma la bava di lumaca è un elemento molto ricercato in questo settore.
Il suo utilizzo ha radici storiche in cui i contadini, a contatto con la natura e l’esterno si accorgevano di come la sostanza prodotta dalle lumache potesse essere utilizzata per la cicatrizzazione delle piccole ferite e per ammorbidire la pelle.
Oggi, le proprietà di questa particolare sostanza vengono utilizzate per la cura di corpo e capelli. I prodotti a base di bava di lumaca hanno un’efficacia davvero evidente. In particolare, nella cosmesi la sostanza viene utilizzata per eliminare i segni e le cicatrici da acne.
Bava di lumaca: quando è davvero efficace
I risultati della bava di lumaca sono dimostrati e ben evidenti ma, non tutti i prodotti sono validi.
Il segreto di un buon prodotto a base di bava di lumaca è nascosto nelle percentuali in cui essa e contenuta e dalla purezza della sostanza. Solo i prodotti che contengono bava di lumaca in dosi elevate possono considerarsi validi.  Inoltre, come già sottolineato, la bava contenuta deve essere 100% pura.
L’aggiunta di ulteriori ingredienti che rendano il prodotto ancora più efficiente, è possibile ma solo con gli abbinamenti giusti. Spesso alla bava di lumaca viene aggiunto anche dell’acido ialuronico in modo da rendere il prodotto ancora più nutriente e ringiovanente.

Effetti visibili della bava di lumaca
La particolarità che ha reso la bava di lumaca molto ricercata, Si trova in un fattore ben preciso: la velocità della sua efficacia.
Nel 90% dei casi in cui la bava viene utilizzata si evidenziano risultati immediati, già dopo le prime applicazioni. Com’è possibile? Beh sicuramente grazie al mix di sostanze nutritive contenute naturalmente nella bava.
Le sostanze contenute nei prodotti a base di bava di lumaca sono in grado di stimolare il rinnovamento cellulare, favorendo un effetto ringiovanente, rimpolpante e illuminante per la pelle.
Prodotti Rinascitur
Tra i migliori produttori di bava di lumaca pura troviamo l’azienda Rinascitur. Con sede in Ungheria, Rinascitur permette l’acquisto dei suoi prodotti anche in Italia grazie al suo e-commerce innovativo.
Gli allevamenti dell’azienda Rinascitur sono ecosostenibili. Le lumache vengono allevate naturalmente nel rispetto dei loro ritmi biologici. La purezza della bava prodotta da Rinascitur ha reso l’azienda una delle più affidabili in termini di qualità.
Per chi è indicato l’uso dei prodotti Rinascitur
I prodotti a base di bava di lumaca possono essere utilizzati da chiunque sia in caso di pelle secca, mista o grassa. La bava di lumaca è una sostanza riequilibrante in grado di fornire la giusta idratazione alla pelle. Con un’adeguata ed equilibrata barriera protettiva, la pelle torna a essere sana e luminosa.

L’utilizzo dei prodotti varia in base alla problematica da trattare. La linea di prodotti Rinascitur a base di bava di lumaca pura viene utilizzata per il trattamento intensivo di cicatrici, macchie e segni della pelle.
Il trattamento per le cicatrici ha dimostrato di essere valido in quasi la totalità dei casi. L’aspetto delle cicatrici è notevolmente migliorato e si è dimostrata una buona soluzione anche verso le rughe e le macchie della pelle. Molto spesso i prodotti vengono indicati anche in casi di rilassamento cutaneo e il loro utilizzo permette di ottenere un effetto lifting naturale.
Per quanto riguarda l’applicazione dei prodotti, è richiesta una piccolissima dose giornaliera. Poche gocce della sostanza sono sufficienti per il trattamento della pelle.
I prodotti sono disponibili in varie tipologie: sieri , scrub, creme, elisir e molto altro. È possibile acquistare i prodotti e ricevere dei campioni omaggio acquistando sul sito ufficiale dell’azienda su www.rinascitur.com/it

La bava di lumaca di Novi Orbis

Riceviamo e pubblichiamo
La linea cosmetica DEADIVA alla bava di lumaca. Disponibile sia sottoforma di siero sia di crema.

Cornu aspersum o Helix aspersa è un mollusco terrestre della famiglia Helicidae e appartiene alla famiglia dei gasteropodi si sposta mediante un piede espanso, su cui poggia l’intero corpo e che rappresenta la sua unica struttura locomotoria.  È la lumaca più diffusa nella fascia mediterranea, dove sente l’influenza marina (il clima mediterraneo è il migliore per la crescita ottimale del mollusco).
C. aspersum è diffusa nel bacino del Mediterraneo (dalla Spagna, all’Asia minore e al Nord Africa) e nell’Europa nord-occidentale (sino alle isole britanniche). In Italia è presente in tutta la penisola.
Le origini e la storia della bava di lumaca
La bava di lumaca è un rimedio che affonda le proprie origini nella storia più remota e che è tornato in auge in tempi recenti, complici le ultime tendenze provenienti dal continenteasiatico.
Nell’impero Romano di Occidente la lumaca era un animale rispettato, proprio per la sua qualità di produrre “il succo degli Dei”, cioè la sua peculiare bava.

Nelle Domus degli imperatori vi erano tracce di allevamento di lumache e l’uso di poggiarle sul viso e sul corpo, era piuttosto comune per le donne dei senatori e dei pretoriani, nonché dell’alta casta.
Era considerato un vero trattamento di bellezza e di ristoro.
Possibile trovare dei prezzi molto bassi per la bava di lumaca?
“L’estrazione manuale” della bava deve essere fatta con attenzione, evitando qualsiasi stress al mollusco stesso. Per fare questo occorre personale qualificato, molto tempo e uno standard di economia di scala e procedure piuttosto articolato.
Spesso viene chiesto se la bava di lumaca può costare davvero cosi poco. Non vogliamo entrare nel merito, ma crediamo che se il costo della bava di lumaca sia piuttosto basso e viene affermato che la quantità di bava di lumaca è al 98%, probabilmente vi è una forte componente di acqua che rischia di annullare completamente gli effetti benefici, oppure la presenza di bava di lumaca è davvero troppo bassa per essere realmente efficace. 

Meglio la crema o meglio il siero?
La bava di lumaca  è presente in commercio sia in formato crema che in formato siero.
SIERO VISO BAVA DI LUMACA 80% BIO​ – DEADIVA
Siero composto per l’80% da Bava di Lumaca proveniente da allevamenti italiani controllati. Viene microfiltrata e assume quella tipica caratteristica viscosità e dalle proprietà filmogene, protettive ed idratanti. 
Contiene l’acido glicolico e l’allantoina, che  rendono questo siero un alleato per combattere l’invecchiamento cutaneo. L’applicazione quotidiana del Siero su viso, collo e decolleté lascia una sensazione di pelle liscia e levigata. Per la naturalezza degli ingredienti che lo costituiscono il Siero Bava di Lumaca è adatto a tutti i tipi di pelle e può essere applicato mattina e sera.
Attivi principali: Bava di Lumaca, Aloe vera Bio.
Si presenta in formato semi-liquido di colore bianco-trasparente (molto simile ad un normale collirio che possiamo trovare in una comune farmacia). Per vedere i primi risultati, i dermatologi consigliano le applicazioni delle creme a base di bava di lumaca per non meno di due-tre settimane.

CREMA VISO BIO alla BAVA DI LUMACA DEADIVA
Si tratta di una crema molto delicata che crea un connubio vincente tra l’Olio di Oliva e la Bava di Lumaca al fine di ottenere una formulazione ideale per le pelli non più giovani che necessitano di una maggior cura e idratazione della pelle. Questa crema è un ottimo coadiuvante per ritardare il processo di invecchiamento dei tessuti cutanei essendo un ingrediente completamente naturale e ricco di Acido Glicolico, Collagene ed Elastina, mentre l’Olio di Oliva è un ottimo ingrediente nutriente.
​​​Attivi principali: bava di lumaca, olio di oliva, burro di karitè e olio germe di grano.
QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI?
La bava di lumaca non ha delle controindicazioni, può succedere però che un’alta concentrazione di bava o altri ingredienti presenti nella crema, potrebbero creare piccole reazioni sulla pelle.  Normalmente viene consigliato un utilizzo crescente proprio per capire se le zone della pelle dove viene utilizzata, possa creare rossori o leggere intolleranze. 

I “miracolosi” effetti della “bava di lumaca”… antichissimo rimedio

a cura della Redazione

bava-di-lumaca-sapone-pregiatoOggi vi parliamo della “bava di lumaca”… ecco non incominciamo con lo storcere il naso.
Non si tratta di una nuova trovato o di una moda ma, bensì, di un rimedio antico, antichissimo.
Ne parlava già Ippocrate più di duemila anni fa per le qualità della bava di lumaca quale toccasana per la pelle; in tempi più recenti (si fa per dire) Leonardo Da Vinci nei suoi studi sulla cosmesi creò prodotti con la bava di lumaca.
In anni non troppo lontani oltre a fungere da perfetto cicatrizzante era utilizzata anche come rimedio naturale contro la tosse e la gastrite.
Ora l’utilizzo della bava di lumaca in cosmesi naturale (e non solo) si è sviluppato.
Conosciamo, quindi, chi produce questo prezioso prodotto: la lumaca.
Questo mollusco secerne bava per facilitare i propri spostamenti e, allo stesso tempo, per lenire e cicatrizzare le piccole ferite che si procura nel suo girovagare. Quando, poi, vediamo le lumache appese a un muro in verticale è grazie alla loro bava che rimangono incollate.
lumacaLa bava di lumaca viene definito un prodotto miracoloso per la pelle.
Andiamo a vedere ora quali sono le sue proprietà.
Nutriente: ricca di Vitamine, Proteine e Aminoacidi essenziali esplica una funzione di integratore per la pelle.
Antirughe e rigenerante: l’invecchiamento cutaneo viene rallentato intervenendo sui tessuti rendendoli più tonici ed elastici. Inoltre riduce le rughe e riduce cicatrici, macchie cutanee, bruciature e altri inestetismi della pelle. Tra tutti questi inestetismi le più temute sono le smagliature: la bava di lumaca agisce non solo su quelle di recente formazione ma anche quelle più vecchie, quelle più difficili da trattare; sembrerebbe che con un utilizzo costante e giornaliero si possano apprezzare i risultati in un paio di mesi.
Purificante e antiacne: i peptidi prevengono l’accumularsi di impurità (batteri e microorganismi) e ne favoriscono l’eliminazione e l’acido glicolico funge da astringente. Queste sostanze si trovano nella bava di lumaca. In particolare per l’acne possono bastare anche solo tre settimane per vedere i primi risultati ovvero attenuazione dei rossori e delle infiammazioni; poi in due soli mesi il risultato è ancora più soddisfacente.
effetti lumacaAntiossidante: essendo ricca di Vitamina C contrasta l’azione dei radicali liberi.
Idratante: la gran quantità di proteine favorisce l’ossigenazione e l’idratazione dei tessuti.
Peeling: come già scritto la bava di lumaca contiene acido glicolico che è anche una sostanza che esfolia delicatamente lo strato superficiale della pelle, e stimola la formazione di collagene, rendendo la pelle più luminosa.
Quindi, per tutte le sue proprietà, l’estratto di bava di lumaca trova sempre maggior impiego in cosmetica, e sono sempre più diffuse le creme di bava di lumaca… è il caso di provare senza storcere il naso?