Appunti Musicali… in breve: Avincola, Daniel P., Santoianni e Le Canzoni Giuste

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Avincola: “Limone” il nuovo singolo dopo la partecipazione a Sanremo 2021. Daniel P esordio discografico per il cantautore latinense in radio con "25 Gennaio". È online il video di “Litorale”, il nuovo singolo di Santoianni. Le Canzoni Giuste: “Candy Crush” e “Felici e contenti”, il viaggio nel tempo della band abruzzese.
foto Matteo Casillo

AVINCOLA
Limone” feat. Giorgieness è il nuovo singolo di Avincola, in uscita venerdì 11 giugno per Leave Music in distribuzione Believe. Il brano già presente nel suo ultimo disco Turisti ,uscito durante la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2021, si arricchisce della partecipazione di  Giorgieness (Sound2B) che ne esalta malinconia e interpretazione. Avincola e Giorgieness ci raccontano una relazione, anzi un momento esatto di questa relazione. Parte la canzone e siamo in cucina: lui, lei, colazione. E come in un romanzo carveriano ci sembra di conoscere già i personaggi, la loro storia, perché poi il racconto si fa sempre più dettagliato ma quello che resta sono le sensazioni, le complesse dinamiche di una storia d’amore. Il cantautore romano sorprende per scrittura e capacità compositive, “Limone” è un brano pop, immediato ma non banale, un esempio della difficile arte di raccontare i sentimenti con la semplicità delle parole. «Ho incontrato Giorgia (Giorgieness) tra le parole delle sue canzoni e il suono della sua voce. Il suo modo di cantare mi ha catturato da subito e ho pensato a come sarebbe stato particolare proporle di indossare i panni della protagonista di “Limone”. É stata bravissima e la sua interpretazione volutamente svogliata e annoiata è stata perfetta. Proprio come ce l’avevo in testa quando ho scritto la canzone. Ci siamo incontrati a Roma, lei ha fatto colazione con un toast e ho capito da subito che sarebbe stata perfetta. E così è stato! Una spremuta di intenzioni che si legavano perfettamente con le situazioni che scivolano nel brano. L’emozione è stata reciproca e credo che ci porterà a scrivere qualcosa insieme in futuro.» Avincola. «Il primo ricordo che ho di Simone è “quel tipo strano che è arrivato sul palco di Sanremo con la palla”. Il secondo è la telefonata in cui mi ha chiesto di cantare “Limone” con lui, abbiamo iniziato a scherzare come vecchi amici all’istante e mi ha convinta arrivata al primo ritornello. Sarà che un po’ io sono davvero quella che se si sveglia male non ti parla, che ha tenuto la maglietta in spiaggia per anni e che per far funzionare una relazione deve spremersi. In un momento così strano per la musica, mi ha fatto particolarmente piacere che l’idea del feat sia nata per pura stima reciproca, senza nessuna forzatura. Lavorare insieme ci è venuto naturale, così come la voglia di riprovarci in futuro. Insomma sono tornata da Roma con una bella canzone e un nuovo amico.» Giorgieness. Con il sostegno del MBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

DANIEL P.
Daniel P
(Daniel Palmacci) in radio con il primo singolo “25 Gennaio“, già disponibile in tutti i digital store, brano che, oltre ad essere la data di nascita dell’artista, rappresenta una dedica ad una persona che da diversi anni non c’è più; una riflessione su come si sopravviva a certi eventi senza mai comprenderli fino a fondo. Si definisce un cantautore che “parla della normalità del nostro vivere osservandola dal punto di vista più strano e bizzarro” dove l’unica verità alla quale rimanere fedeli è il cambiamento. Parla del mondo e accogli nell’arte che racconta quanti più punti di vista possibili. (cliccare qui per il video) . Daniel ci spiega: «“25 Gennaio” è il giorno in cui sono nato e l’emblema del mio progetto artistico. Se vi dovessi dire qual è il motore profondo che ne ha permesso la stesura vi direi sicuramente ‘l’incomprensione’. Cerchiamo tutti inesorabilmente di restare aggrappati a tenerci ciò che ci ha fatto stare bene. Quando restiamo soli, lontano dalle frenesie del mondo e le luci dei teatri, torniamo a mostrarci per come siamo veramente; ovvero anime che sono andate alla ricerca di un rifugio in cui trovare riparo. È una preghiera, è il ‘per favore’ più grande a trovare una bussola che riorienti il nostro stare bene; è una preghiera a ricordarci che anche dal dolore più grande si può rinascere

SANTOIANNI
È online il video di “Litorale”, il nuovo singolo di Santoianni (Donato Santoianni), disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica (IoBoh Dischi – Artist First), che arriva dopo la “rinascita artistica” del cantautore con il brano “Stazione di sosta”. “Litorale” è il secondo estratto della nuova produzione di Santoianni curata dal cantautore e producer Molla e, sin dalla sua pubblicazione, il brano è entrato nella playlist editoriale Spotify Scuola indie in cui staziona da due settimane. Per accompagnare la canzone, scritta per esorcizzare la vita della metropoli con una dedica indiretta al mare, alla vita facile, al non avere responsabilità e preoccupazioni, Santoianni ha deciso di realizzare un videoclip che si può definire 100% indie perché è stato interamente scritto, diretto e girato dal cantautore, solo con l’utilizzo del proprio cellulare. Cliccare qui per il videoclip. «Quando abbiamo ragionato insieme su come fare il videoclip di “Litorale” abbiamo passato quasi due ore a continuare a ripeterci che qualsiasi cosa avremmo fatto dovevamo cercare di essere più “indie” possibile. La fotografia Indie, la storia indie, l’immagine indie. Non ho grande idea di cosa voglia dire oggi questa cosa dell’essere indie, onestamente ormai vuol dire tutto e non vuol dire niente. Mi capita spesso però di vedere video con budget molto alti girati volutamente “male” per non sembrare troppo fighi – racconta Santoianni – Allora ho pensato che il modo migliore per essere veramente un cantautore indipendente era alzarmi le maniche e lavorare io stesso a tutti gli aspetti del video. E così ho fatto. Ho scritto lo storyboard, ho usato il mio cellulare per fare le riprese e il mio computer per montarle e modificarle. Direi che un video più indie di così era impossibile farlo e la cosa bella è che il risultato mi piace tantissimo. Trovo sia perfetto per la canzone, per quello che racconta e per il modo in cui sta evolvendo la mia musica». Nel video il cantautore gira alla ricerca disperata del suo amico “Rosso”, protagonista anche della campagna di lancio del singolo, un pesciolino scomparso improvvisamente… «La scelta del pesciolino rosso, della sua scomparsa e della mia ricerca non è altro che una metafora sulla ricerca di me stesso. A volte nel mondo di tutti i giorni mi sento come un pesce rosso in una bolla di sapone. Sento che da un momento all’altro un po’ di vento possa far esplodere la bolla e farmi cadere per terra e di conseguenza smarrirmi. La verità è che poi come la maggior parte delle persone non sempre in tutte le situazioni ho davvero il coraggio di essere realmente me stesso e nonostante la ricerca alla fine mi accontento di una maldestra e finta rappresentazione attaccata con il nastro adesivo.»

LE CANZONI GIUSTE
È uscito il videoclip dei brani “Candy Crush” e “Felici e contenti” (GUARDA VIDEO), nuovi singoli della band ironico-goliardica Le Canzoni Giuste: «abbiamo deciso di creare un cortometraggio per “Candy Crush” e “Felici e contenti” per dare continuità al nostro racconto surreale e ironico sulla cultura pop e sulla condizione dell’essere umano, per proseguire con il nostro personalissimo videogioco e con il nostro viaggio nel tempo partito con il video di “Sushi all you can hit» (GUARDA VIDEO). Tutto terminerà più avanti in vari futuri distopici – con un ultimo video che uscirà nei prossimi mesi -, che convergono in un unico epilogo: una grande esplosione che, come in un videogame, ci riporta al punto di partenza: “Please insert coin!”, racconta la band abruzzese. Musica, testo e arrangiamento di Candy Crush e Felici e Contenti sono de Le Canzoni Giuste, che si sono occupati anche della produzione. Recording, Mix e Mastering presso “Bess Studio Recording”. Le Canzoni Giuste nascono a Pescara nel febbraio del 2017. Il progetto è caratterizzato da uno stampo ironico-demenziale e dalla totale mancanza di appartenenza ad un unico genere. Le Canzoni Giuste sono composte da Iacopo Ligorio: chitarre, voci, musiche, testi, arrangiamenti e produzione elettronica; Bruno Contin: pianoforte, tastiere e synth, cori, testi, musiche, arrangiamenti e produzione elettronica; Flavio Piermatteo: sax, EWI e cori; Luca Degl’Innocenti: basso, cori, musiche e arrangiamenti; Gianmarco Spaccassassi: batteria, percussioni e octapad e Chris D’Eramo: chitarre.

Appunti Musicali… in breve: Claudio Baglioni, Avincola, AB29 e Cristina Galiero

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Claudio Baglioni esce in radio con “Mal d’amore” il nuovo singolo dall’album di inediti. Avincola a Sanremo con il brano “Goal!” e annuncia “Turisti” il nuovo album. “Memorem” è il primo singolo dell’omonimo EP del gruppo AB29. “Gente Distratta” è il nuovo album e singolo di Cristina Galiero.

CLAUDIO BAGLIONI
Da domani, venerdì 12 febbraio, sarà in radio “Mal d’amore”, il nuovo singolo di Claudio Baglioni, dopo “Gli anni più belli”, “Io non sono lì” e  “Uomo di varie età”, estratto da “In questa storia che è la mia” (Sony Music), l’album di inediti (14 brani) pubblicato il 4 dicembre. «“Mal d’amore” è una canzone che avrei potuto scrivere in un’altra epoca, con la stessa moderna classicità di un’aria operistica e le sonorità sode di una rock ballad; ma non sarebbe mai venuta così. Tra incerta rassegnazione e dolente consapevolezza – commenta Claudio Baglioni in merito a “Mal d’amore” – Se nessuno me lo chiede, lo so – scriveva Sant’Agostino, a proposito di cosa fosse il tempo – se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so”. Credo che lo stesso si possa dire dell’amore. Il tempo e l’amore sono i protagonisti di tutto l’album e di questa ballata in cui gli amanti s’interrogano sul significato di Mal d’amore. Senza poter rispondere né riuscire mai a guarirne. Lasciarsi cadere ammalati senza morirne definitivamente. Il fatto è che l’amore ha un tempo tutto suo: vive in noi ancora prima di diventare “presente”, continua a vivere anche se non diventa mai “futuro” e, soprattutto, non smette di vivere nemmeno quando è “passato”. Un tempo che stravolge il nostro tempo e ci tiene lì a chiederci se l’amore sia più miele o sale, se un bene può far male e un male fare bene, se conviene e vale. Ma, soprattutto, se è irreale o c’è e se per tutti è uguale».

foto Mattia Casilli

AVINCOLA
Turisti 
è il nuovo disco di Avincola per Leave Music in distribuzione fisica e digitale Believe. Oltre ai singoli Un riderTra poco e Miami a Fregene,  conterrà anche GOAL! Il brano in gara tra le Nuove Proposte di Sanremo 2021. Avincola con Turistici trasporta per le vie di una città. Ascoltarlo d’un fiato è come guardare un lungo piano sequenza, le immagini scorrono rapide: la quotidianità, le difficoltà e l’amore vivono in un perfetto alternarsi di luci e sentimenti. È un disco dove nessun dettaglio viene tralasciato, dove bellezza e sorrisi si uniscono al loro opposto, lasciando a chi lo ascolta l’allegra malinconia di emozioni ricordate e di luoghi già visitati. Un disco che mette in risalto la capacità di Avincola di scrivere frammenti di storie, di catapultarci dentro i sentimenti e vivere quell’esatto momento in cui tutto accade. “Una valigia sotto il letto. Hai mai pensato di essere un turista?Tutte le volte che spingi lo sguardo oltre il confine, cerchi un biglietto, un palmo di mano che ti possa accompagnare fuori. Fuori da te. Tutte le volte che passi e non torni. Perso tra palloni, biciclette, riders, cuffiette, gelati, limoni, tangenziali, spiagge, ombrelloni, aperitivi, centri commerciali, specchi, trucchi, occhi e semafori. Turisti fuori stagione che attraversano e si lasciano attraversare: con gli ombrelli aperti sotto il sole e chiusi quando piove” afferma Avincola.

AB29
Memorem” è il nuovo singolo delle AB29 (Beng! Dischi 2021) disponibile negli store digitali. “Memorem” è il primo singolo dell’eponimo EP, pubblicato da Beng! Dischi. Un viaggio musicale profondo e coraggioso. Un viaggio metaforico tra le luci e le ombre della mente. Le AB29 sono una rock band della provincia di Pisa, formata da tre giovani ragazze, Zoe, Francesca e Rebecca. Nel 2020 entrano in Beng! Dischi con la quale cominciano un percorso discografico che le porta in studio a registrare il loro nuovo lavoro tutt’ora in fase di sviluppo. Con il singolo “Memorem” apriamo il sipario nel teatro della mente della protagonista, una ragazza “normale” che, improvvisamente, deve confrontarsi con la comparsa di strani sogni e allucinazioni. “Memorem” rappresenta la porta d’ingresso di una storia in cui paura e amore si alternano come protagoniste. È il luogo sicuro, il posto dove rifugiarsi e aspettare che passi la tempesta. Ognuno può identificarlo e riconoscerlo in qualcosa di personale, di unico: un luogo, una persona, un oggetto, una canzone. L’EP accompagna l’ascoltatore in un viaggio musicale profondo e coraggioso, un viaggio metaforico tra le luci e le ombre della schizofrenia. Attraverso cinque canzoni partecipiamo alla progressiva metamorfosi di uno stato mentale che, traccia dopo traccia, si manifesta in tutta la sua reale bellezza. “Il nostro album è il racconto in musica di cinque momenti della presa di coscienza della protagonista, che culminano nel brano finale dell’ EP in cui avviene l’accettazione del nuovo stato mentale, un nuovo modo di essere. Non è stato semplice affrontare un tema così delicato, ma abbiamo comunque deciso di provarci perché un viaggio così difficile da affrontare può essere sì faticoso e insidioso ma porta con sé il fascino dell’esplorazione, la meraviglia della scoperta, il nostro modo di fare musica.” (Video)

CRISTINA GALIERO
Nuovo album e singolo per Cristina Galiero: “Gente Distratta”. Attraverso la voce di Cristina la napoletanità pulsa prepotentemente in un Album che vuole raccontare l’anima dei napoletani che abbraccia anche le città limitrofe, l’amore e la capacità di affrontare tutte le difficoltà della vita con un sorriso. Cristina dice: “ho scritto anche brani in lingua italiana ma sentivo dal profondo del mio cuore che dovevo dedicare il mio Album al mio paese a Napoli ed alla Campania, alla terra che amo! Avevo in mente questo progetto da molto tempo, ma non avevo ancora elaborato come doveva essere strutturato; poi la morte prematura del grande Pino Daniele ha acceso una luce viva dentro di me come una lampada votiva. Questa fiamma e la sua luce sono state la guida per raccontare quella Napoli che Pino aveva tanto amato e sostenuto con la sua musica ed il brano “Gente distratta”, che ha lo stesso titolo di un brano di Pino Daniele, è stato frutto di una lunga riflessione. Infatti lo avevo inizialmente chiamato “Gente”, ma in realtà quello che dava più significato alla mia idea era proprio la distrazione intesa nella sua accezione più larga, cioè come distrazione dalle difficoltà della vita, dalle bellezze della propria terra e dall’amore. Ho ritenuto doveroso omaggiare Piano Daniele anche con una sua cover, “Je so pazzo”, poiché questa canzone parla di un uomo che in realtà rispecchia tutto il popolo napoletano e la sua “pazzia” intesa come libertà di esprimersi e protestare a modo suo, esattamente ciò che ed io identifico con lo spirito napoletano più autentico. La versione finale è stata completamente riarrangiata ed ha un approccio psicologico molto teatrale perché sto artisticamente lavorando ad un progetto che celebrerà per l’appunto l’anima napoletana”. Le voci che hanno collaborato alla realizzazione dell’Album sono di: Licia D’Alesio, Mariapia Nunneri, Teresa Galiero, Gianpaolo Aspasini e Giuseppe Lanzone.

Avincola: è uscito il video di “Un Rider”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
È uscito la vigilia di Natale il video di “Un Rider”, brano di Avincola giunto tra i dieci finalisti di Sanremo Giovani. Il cantautore della Leave Music canta la routine metropolitana tra sentimenti e gig economy.

foto di Flavio Diaferia

La vigilia di Natale è uscito il video di “Un Rider“, il brano di Avincola protagonista della finale di Sanremo Giovani 2020. Dopo l’esperienza tra i dieci finalisti di questa edizione, il singolo del cantautore romano della scuderia Leave Music è disponibile su tutte le piattaforme digitali.
Artista delicato, capace di raccontare le emozioni e le paure di vivere una storia d’amore in un’epoca fatta di lavori precari e incertezza, dividendosi tra passioni e difficoltà.
Un Rider è una storia attuale in cui è impossibile non immedesimarsi, fotografia della routine in una città che fa da sfondo ai sentimenti, alle contraddizioni, ai desideri e alle disillusioni dei trentenni di oggi.
unnamedCon questo brano Avincola conferma la sua abilità di songwriter, lucido osservatore del suo tempo.
Un rider vuole raccontare, attraverso le immagini di una storia d’amore sospesa tra desiderio e rassegnazione, le difficoltà che molte persone si trovano ad affrontare con un lavoro ripetitivo e spesso alienante nella gig economy di tutti i giorni. Ho scelto questo tema, perché la mia vita si divide davvero tra consegne e canzoni. Mi piace l’idea di stimolare con leggerezza un argomento di cui si parla tanto ma che si conosce poco nel profondo.” Avincola

Simone Avincola 2_Ph.Flavio Diaferia

foto Flavio Diaferia

Classe '87, Avincola è uno dei cantautori più promettenti della scena romana, vincitore di numerosi riconoscimenti, come il Premio Stefano Rosso e il Premio Botteghe d’Autore. Il suo percorso artistico si è incrociato con artisti come Edoardo de Angelis, Riccardo Sinigallia, Freak Antoni (Skiantos) e Paolo Giovenchi. A soli 21 anni pubblica un Ep di inediti, suscitando fin da subito l’attenzione della critica. Nel 2013 inizia una collaborazione artistica con il cantautore e produttore Edoardo de Angelis. Nel luglio 2013 è ospite del 35° anniversario di Folkest, il festival più importante dell’Europa mediterranea secondo il WOMEX (WOrld Music Expo), dove presenta il suo docu-film. Il 24 aprile 2015 presenta il suo nuovo album “KM28” con un sold out all’Auditorium Parco della Musica. Avincola ha dedicato gli ultimi due anni alla ricerca di un nuovo sound. Dall'intenso percorso musicale e umano nasce “Tra poco”, il nuovo singolo, uscito lo scorso 18 gennaio 2019 per l'etichetta Leave Music. A dicembre 2019 è tra i 10 finalisti di Sanremo Giovani con il brano "Un Rider".
CREDITI
Replay Film
Regia: Andrew Superview
Aiuto regia: Jacopo Mancini
Ass. operatore: Eugenio Saravo
Make up: Sara Campili
Attrici: Valentina Galassi e Johel Simeoni 
Con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”