Grand Tour delle Marche: a Porto San Giorgio è tempo di Brodetto

Riceviamo e pubblichiamo
Il circuito del Brodetto De.Co., che prosegue fino a fine anno, vivrà un vero e proprio “Brodetto Time” a Porto San Giorgio il 6 settembre. La “vera” ricetta sangiorgese raccontata da pescatori, nutrizionisti e chef.

67403426_2273976092682845_5022197549470056448_nIl brodetto è una di quelle attrattive che non conosce crisi! Anzi, l’appeal di questa succulenta specialità nata come piatto povero, è in costante crescita, al punto da divenire spesso una vera e propria motivazione di viaggio per gourmet ed amanti dei sapori tradizionali.
A Porto San Giorgio, rinomata località balneare marchigiana, il brodetto è addirittura assurto ad “ambasciatore” della città acquisendo la De.Co. ossia la denominazione comunale, proprio per il grande valore di questa tradizione che orgogliosamente i ristoranti e gli chalet ripropongono per tutto l’anno, al di fuori dell’alta stagione, attraverso il Circuito del BrodettoDe.Co.
36770262_1732415960172197_4215217170721800192_oE il 6 settembre prossimo, uno speciale cocktail-aperitivo celebrerà la storia, gli aneddoti e la salubrità di questo piatto che caratterizza tutto l’Adriatico, ma che a Porto San Giorgio si caratterizza per la particolarità della ricetta.
Si tratta di una variante “rossa”, per la presenza di pomodoro, oggi codificata nel disciplinare della De.Co.
PSGL’evento servirà anche per spiegare perché il brodetto è un’icona della biodiversità, nonché il piatto “dei pescatori” per eccellenza.
Infatti, come per tante altre pietanze comunemente defi­nite povere, il brodetto viene declinato in numerose varianti, in funzione della tradizione lo­cale, stagionalità e varietà del pescato, peraltro dipendente dalla reperibilità quotidiana.
Brodetto Porto San GiorgioL’iniziativa è tappa del Grand Tour delle Marche, il nuovo modo di raccontare questa regione al plurale attraverso gli eventi, sviluppato dall’organizzazione di Tipicità e da Anci Marche con la fattiva partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
Promosso dall’Amministrazione comunale, con il supporto dell’associazione culturale “Chi mangia la foglia”, il Circuito del Brodetto sangiorgese prosegue fino a fine anno, con un intenso programma di serate tutte da gustare, consultabili sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it e sull’app di Tipicità.

Venarotta (Ap): le meraviglie del ricamo protagoniste del Grand Tour delle Marche

Riceviamo e pubblichiamo
Il 24 e 25 agosto a Venarotta (AP) il Grand Tour delle Marche propone un week end tra natura e manualità creativa: “Le Meraviglie del Ricamo, quando il filo diventa arte”.

gasparroni3_lowAi piedi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini il 24 e 25 agosto si celebra la magia del “filo”! Dove?
A Venarotta, nell’entroterra ascolano, dove si svolge “Le Meraviglie del Ricamo, quando il filo diventa arte”.
Promosso dall’Amministrazione comunale, l’evento si articola in un week end da vivere tra le suggestioni del ricamo, del saper fare,delle abilità artigianali, insieme a cibo, musica e spettacoli, in un ambiente naturale ricco di fascino e biodiversità.
21078418_10213046013040399_1690711963422671042_nLe Meraviglie del Ricamo è la tappa di fine agosto del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi esperienziali nato in occasione di EXPO 2015 con l’obiettivo di valorizzare cibo e manualità, per offrire al viaggiatore evoluto indimenticabili momenti di condivisione con le comunità locali.
Sviluppato da Tipicità insieme ad Anci Marche, nel 2019 il Grand Tour si arricchisce di contenuti e stimoli grazie ai partners Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
Sabato 24 è il suggestivo Convento di San Francesco, che domina il paese dalla località Castello, ad essere protagonista di un’esperienza che strizza l’occhio alla magia di questi 2luoghi ammantati dall’abbraccio del misterioso monte Sibilla: una passeggiata naturalistica arricchita dal riconoscimento delle piante, con interessanti approfondimenti di botanica e curiosità erboristiche, che darà modo a curiosi ed appassionati di scoprire anche l’uso culinario, erboristico e cosmetico delle specie presenti.
Nella mattinata di domenica 25, sempre con “campo base” al Convento di San Francesco, va in onda un’esperienza dedicata alle “tisane della salute”, per capire cosa sono e come prepararle per aumentare il nostro benessere psicofisico.
21078581_10213046012560387_567867703089854585_nIl momento clou della manifestazione, domenica pomeriggio, avrà come palcoscenico il centro storico di Venarotta animato da esposizioni e workshop, dimostrazioni “live” delle ricamatrici e possibilità di acquistare stupendi manufatti introvabili nei tradizionali canali di vendita.
Protagonista l’arte del ricamo, ma con la possibilità di conoscere tante altre sfaccettature del “made in Marche” e di assaggiare sapori autoctoni nel corso dell’esclusiva “apericena della ricamatrice”.
Tutte le informazioni riguardanti l’iniziativa sono fruibili sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it e sulla app di Tipicità.

 

Festa del Covo a Osimo e Ascoliva Festival ad Ascoli Piceno per il Grand Tour delle Marche

Riceviamo e pubblichiamo
Arte contadina ed eccellenze gastronomiche protagoniste con il Grand Tour delle Marche per un doppio appuntamento. Alla ribalta Festa del Covo ed Ascoliva Festival.

I primi due appuntamenti di agosto sono previsti a Osimo ed Ascoli Piceno.
20638839_796387477211376_735953466658733755_nIl 4 agosto il Grand Tour delle Marche fa tappa a Campocavallo di Osimo (AN).
Protagonista “La Festa del Covo”, storica iniziativa giunta all’80ª edizione, che ogni anno stupisce il visitatore con straordinarie riproduzioni di cattedrali, chiese e santuari di enormi dimensioni, realizzati completamente con la paglia del grano.
Tradizioni contadine, riti religiosi e sapienza manuale s’intrecciano, trovando la loro sublimazione in queste autentiche opere d’arte 20638762_796388033877987_579009282975819096_ncontadina che vengono trionfalmente esposte dinanzi ai meravigliati occhi del pubblico.
In programma anche degustazioni di prodotti gastronomici locali, balli, canti e giochi popolari.
Promosso da Tipicità e da Anci Marche, con la partnership strategica di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking, il Grand Tour delle Marche è un circuito di eventi esperienziali articolato in 28 tappe.
Dal 9 al 19 agosto, tappa golosa per il Grand Tour delle Marche  ad Ascoli Piceno, dove si svolge Ascoliva Festival, “Festival mondiale dell’oliva ascolana del piceno dop”.
Giunta alla settima edizione la kermesse accoglierà golosi e gourmet, nello stupendo centro storico della città, con il claim “la felicità in un boccone”.
Ascoliva 2017 villaggio pienoEvento speciale, l’Oliva Day, ovvero la giornata mondiale dell’oliva che, come ogni anno,si celebrerà il 14 agosto.
Nella centralissima piazza Arringo della “capitale mondiale” della succulenta specialità, ormai nota in ogni angolo del pianeta, sarà allestito il Villaggio dell’Oliva, presso il quale si potranno degustare le migliori olive ascolane DOP insieme a tanti altri prodotti tipici del territorio.
Previsti anche qualificati eventi cultural-gastronomici, laboratori, musica e molte altre iniziative.
1211909-fritteAcquistando un ticket, i visitatori potranno scegliere tra le degustazioni a disposizione e pranzare o cenare nel Giardino dell’Oliva, all’interno del Palazzo comunale.
Dopo le presenze nelle scorse edizioni di illustri personaggi, al Villaggio si attendono anche quest’anno moltissimi vip.
Tutte le informazioni sull’iniziativa e sulle attrattive del territorio sono fruibili sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it e sulla app di Tipicità.

info: 0734277893, segreteria@tipicita.it, www.tipicitaexperience.it

“Libera poesia tra le mura”: il 9 agosto il Grand Tour delle Marche a Serra Sant’Abbondio

Riceviamo e pubblichiamo
Il 9 agosto, a Serra Sant’Abbondio, il Grand Tour delle Marche omaggia il “libero stile” della poesia. Poeti al di fuori dei circuiti convenzionali, pietanze di ancestrale memoria e musica d’autore, per un’inedita serata… “tra le mura”!

serra dal serroneÈ il colmo dell’estate per l’anno che il MIBACT ha dedicato al turismo lento ed il Grand Tour delle Marche propone una tappa del tutto inconsueta, al di fuori della ressa, dell’incandescente clima della costa, dei ritmi frenetici della movida.
La sera del 9 agosto a Serra Sant’Abbondio (PU) è il momento di “Libera poesia tra le mura”, un evento ambientato nella serenità e nella frescura dell’Appennino pesarese, a due passi dalla confinante Umbria.
Porta SantaPromosso dall’Amministrazione Comunale, l’evento rinnova la tradizione dell’ottava rima appenninica ed è una delle iniziative “di nicchia” del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi esperienziali proposto da Tipicità e da Anci Marche, con la partnership strategica di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
L’ottava rima appenninica fa riferimento all’antica e popolare abilità di coniare rime improvvisate da parte di contadini, pastori, boscaioli, carbonai e minatori, in “teatri” rappresentati dai luoghi di lavoro, dai campi, dai boschi o anche… dall’osteria del paese!
IMG_0079Nella serata del 9 agosto, questa ancestrale e magica arte popolare viene celebrata attraverso i componimenti di autori “non convenzionali” e non professionisti, che declameranno le proprie rime nel suggestivo anfiteatro naturale rappresentato dalle mura dello storico borgo-castello di Serra Sant’Abbondio, località nota anche per il celeberrimo Monastero di Fonte Avellana, presso il quale è estremamente piacevole “perdersi”, tra misticismo e antica sapienza, nella farmacia camaldolese, nello scriptorium oppure nello storico refettorio, tuttora aperto a pellegrini e visitatori.
Porta SantaL’iniziativa rappresenta inoltre l’occasione per assaggiare la tradizionale ricetta delle “pencianelle”, anche in forma rivisitata ed in abbinamento alle locali birre artigianali, nonché ai vini dei vitigni marchigiani. Ad accompagnare le “rime”, anche le note del Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo.
Tutte le informazioni sull’iniziativa e sulle attrattive del territorio sono fruibili sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it e sulla app di Tipicità.
Informazioni: 0734277893, segreteria@tipicita.it

Matelica Wine Festival: 19 e 20 luglio il Verdicchio incontra cucina e musica

Riceviamo e pubblichiamo
Il 19 e 20 giugno il Grand Tour delle Marche fa tappa a Matelica, la dove il Verdicchio incontra cucina e musica. Veronica Maya, il vincitore di Masterchef e tutti i produttori locali, per conoscere le sfumature del blasonato Verdicchio di Matelica.

DegustazioneNelle Marche c’è un’isola… tra i monti, un’ampia conca intramontana chiusa dove il Verdicchio si esprime da vero campione! Già dall’epoca dei Piceni prima e dei Romani poi, a Matelica si apprezzavano le caratteristiche uniche di un terroir che, tra questi verdi colli, rende unico e decisamente esclusivo il “nettare di Bacco”.
Il 19 e 20 luglio, la graziosa cittadina dell’entroterra maceratese adagiata tra la dorsale Appenninica principale ed una catena montuosa secondaria, la cosiddetta quinta del gruppo del San Vicino, si colora di verde e con il Matelica Wine Festival dedica un effervescente fine settimana al suo più nobile ambasciatore: il Verdicchio.
Piazza Mattei_MatelicaL’iniziativa entra a pieno titolo tra quelle selezionate dal Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi dedicato a cibo e manualità,promosso da Tipicità ed Anci, che da quest’anno gode anche della fattiva collaborazione di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
Organizzato dall’associazione dei produttori con il contributo dell’Amministrazione Comunale e di altre realtà del territorio, il Matelica Wine Festival si dipana in un intenso programma nel quale il Verdicchio, che a Matelica diventa D.O.C. e D.O.C.G, “duetta” con il cibo e con performance artistiche e musicali.
OLYMPUS DIGITAL CAMERAMadrina d’eccezione e conduttrice del cooking-talk show in programma venerdì sera sarà Veronica Maya. Un viaggio nel Verdicchio accompagnato dalle voci dei winemakers e dai piatti di due chef locali di grande talento: Serena D’Alesio, del Relais Marchese del Grillo di Fabriano, e Simone Scipioni, vincitore dell’edizione 2018 di Masterchef. Ad accompagnare questa speciale serata anche il live di Alessandro “Dante” Mancuso, vincitore de La Corrida 2019.
Degustazione 2Nella serata di sabato, invece, Verdicchio in “modalità pop” lungo le vie e le piazze del centro storico, con punti di degustazione guidata, anche in abbinamento a tante espressioni di street food proposte dai ristoratori locali in appositi spazi attrezzati. Concerti e dj set accompagneranno gli assaggi, in un clima di festa capace di coinvolgere gourmet e wine lovers, ma non solo!
Le informazioni dettagliate sul programma e le attrattive turistiche di Matelica e del suo territorio sono fruibili sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it e sulla app di Tipicità.

Pollenza (Mc): dove la manualità diventa attrazione turistica. Tappa del Grand Tour delle Marche dal 6 al 21 luglio

Riceviamo e pubblichiamo
Prosegue il Grand Tour delle Marche e ogni tappa è occasione per scoprire luoghi della tradizione e della cultura marchigiana. Dal 6 al 21 luglio si va a Pollenza, in provincia di Macerata, dove  Laboratori artigiani da esplorare, performance, spettacoli e piatti della tradizione ci porteranno ad apprezzare un luogo dove la manualità diventa attrazione turistica.

pollenza dall_alto_correttaIl fascino del “saper fare”, ossia il making, è una delle espressioni dei nuovi turismi, sempre a caccia di nuove esperienze, autentiche e sorprendenti.
Dal 6 al 21 luglio,in un borgo medioevale marchigiano, torna a rivivere il villaggio della manualità. “L’arte di fare arte” è lo slogan che per due settimane accompagna l’Esposizione di antiquariato, restauro, artigianato artistico di Pollenza, in provincia di Macerata.
Adagiata sulla sommità di una delle classiche, morbide colline marchigiane, affacciata dinanzi allo scenario dei Monti Sibillini ed in vista dell’Adriatico, Pollenza è un operoso centro che pur favorendo lo sviluppo di nuove attività, non dimentica l’importanza delle tradizioni e della storia. Già dagli inizi del Novecento, la cittadina marchigiana è riconosciuta come una delle realtà italiane maggiormente sviluppate nella nobile arte del restauro e nella lavorazione del legno, insieme a tante altre attività che, ancor oggi, rappresentano altrettanteespressioni di manualità creativa.
L1030079La manifestazione è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di iniziative che dal 2015 raccoglie i più significativi eventi della regione che esplorano manualità e cibo.
Progetto promosso dall’organizzazione di Tipicità insieme ad Anci Marche, questa edizione del Grand Tour si arricchisce dell’attiva collaborazione di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking nel ruolo di project partner.
A Pollenza sarà possibile costruirsi il proprio itinerario di visita tra Botteghe artigiane pronte ad incantare i visitatori con manufatti introvabili nei normali canali distributivi: dalle antichità ai mobili restaurati, fino agli arredi d’epoca, insieme ad espressioni pittoriche e all’arte del riciclo.
02 (1)Molti spazi del centro storico, tra i quali anche il Teatro ed il Museo Civico, si animeranno di laboratori, esperienze di manualità e spettacoli musicali, nonché della mostra d’arte “Leonardo, Scipione Mafai e… l’Infinito”, un tributo ai duecento anni della prima stesura dell’opera realizzata dal genio recanatese Giacomo Leopardi.
Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” e sulla app di Tipicità, tutti i dettagli del corposo programma che prevede anche uno “Spazio degustazioni”, aperto tutte le sere, per assaggiare i Vincisgrassi, li Cargiù, li Moccolotti co’ l’oca e tante altre succulente leccornie della vera tradizione gastronomica locale.
INFO: 0734277893, segreteria@tipicita.it
Programma:
 http://www.tipicitaexperience.it/fiere/48449-esposizione-antiquariato-restauro-artigianato-artistico

Castelraimondo (Mc): un mondo di petali e colori con l’Infiorata del Corpus Domini

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 21 al 23 giugno Castelraimondo, nell’Alto Maceratese, si accende con i riti e le suggestioni di un’antica tradizione. La cittadina marchigiana si riempie di petali e colori con l’Infiorata del Corpus Domini. L’evento rientra nel Grand Tour delle Marche organizzato da Tipicità e Anci Marche.

WhatsApp Image 2018-06-02 at 13.38.32Immergersi in un mondo realizzato con i fiori! Questa la proposta del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso da Tipicità ed ANCI, per un long week end nell’entroterra maceratese. Dal 21 al 23 giugno a Castelraimondo va in onda l’Infiorata del Corpus Domini.
Ben ventitre rappresentazioni su una superficie stradale superiore ai 1000 mq, con l’utilizzo di più di 100.000 garofani e quintali di ginestre ed altre essenze naturali.
Straordinari quadri multicolori tappezzano le strade del centro storico, creando un prezioso e sfavillante mosaico. Una vera e propria folla di volontari, esperti e fantasiosi, partecipa al rito della preparazione che si anima già a partire dal giovedì. Il taglio dei fiori, l’analisi dell’immagine prescelta, la voglia di realizzare l’opera più bella, sono altrettanti stimoli che rendono effervescente l’opera di ben venticinque associazioni e sodalizi.
WhatsApp Image 2018-06-02 at 13.38.34(1)Poi, dalla tarda serata di venerdì e per tutta la notte, si lavora alla realizzazione dei “tappeti fioriti”, accompagnati dagli eventi del Festival Internazionale del Folklore che aggiunge alla festa colori, atmosfere e tradizioni di altre comunità.
I magnifici capolavori floreali restano visibili nelle giornate di sabato e domenica,mentre tutt’intorno al percorso dei tappeti fioritisi svolgono numerose iniziative. Sabato, a partire dal tardo pomeriggio, Castelrock Festival proporrà una rassegna musicale per un pubblico giovane, mentre dopo cena è in programma l’esibizione della banda musicale “Gazoldo degli Ippoliti”.
La domenica è all’insegna della festa, con la Solenne Processione del Corpus Domini e spettacoli per tutti fino a tarda sera.
18814757_667816190076586_1843715567266895232_oQuest’anno, nel pomeriggio di sabato, il programma dell’Infiorata prevede un evento speciale concepito con Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking, project partner del Grand Tour delle Marche: un cocktail dei fiori nel quale l’Accademia di Tipicità proporrà un assaggio della cucina dei fiori, con proposte approntate da Serena d’Alesio, chef del ristorante Marchese del Grillo di Fabriano.
Nella piattaforma www.tipicitaexperience.it tutte le info sulle iniziative in programma e sulle attrattive del territorio, reperibili anche sull’app di Tipicità.
Info: 0734277893, segreteria@tipicita.it

Dal 14 al 16 giugno, per il Grand tour delle Marche Sant’Angelo in Vado diventa Domus Romana

Riceviamo e pubblichiamo
Fine settimana nell’antica Tiphernum Metaurense, l’attuale Sant’Angelo in Vado, provincia di Pesaro-Urbino, nell’Alta Valle del Metauro per una nuova tappa del Grand Tour delle Marche organizzato da Tipicità e Anc: “Domus Romana, una storia d’amore tra mito e realtà”.

Sant_Angelo in VadoDal 14 al 16 giugno Sant’Angelo in Vado (PU), l’antica Tiphernum Metaurense dell’Alta Valle del Metauro, ripropone “Domus Romana, una storia d’amore tra mito e realtà”.
La rinomata città del tartufo, il pregiato fungo ipogeo al quale è stato dedicato addirittura un monumento che campeggia all’ingresso del centro storico, si prepara ad ospitare una manifestazione unica nel suo genere e figlia del ritrovamento archeologico di una villa romana, pregevole manufatto che ostenta preziosi mosaici e che, grazie ad un eccellente stato di conservazione della pianta principale dell’edificio, mostracom’era la vita in epoca romana.
Domus RomanaSuggestiva anteprima il venerdì sera, con un “aperitivo in villa” e la visita notturna alla “Domus del Mito”, nome derivante da una coinvolgente storia che si narra essere avvenuta proprio in questa terra benedetta dagli Dei!
Sembra infatti che la “Domus Aurea” sia stata voluta dagli Dei e sia sorta, nel corso di una sola notte, per sublimare l’amore travagliato di due giovani follemente innamorati, ma osteggiati dalla famiglia di lui in quanto di diverso lignaggio.
greci 2Narra il mito che gli Dei, colpiti dalla struggente vicenda,nel corso di una sola notte eressero una dimora per i due giovani.
Nella vasta spianata che circonda il paese ed anche la villa,verranno installati gli accampamenti.
Qui, sabato e la mattina di domenica, si svolgeranno riti, didattiche militari e simulazioni di battaglie, nelle quali i Romani della Colonia Iulia Fanestri s’affronteranno i Greci di Simmachia Ellenon, con i quali si potrà approfondire l’arte del tiro con l’arco e gli sport dell’antica Grecia. In programma anche pillole di didattica civile delle “polis”, nonché la corsa delle bighette.
romaniEd al calar della sera, convivio con i piatti tipici dell’antica Roma nella cena “con Bacco ed Apollo”!
L’evento è una delle tappe più suggestive del Grand tour delle Marche, promosso da Tipicità ed ANCI con la project partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. Tutte le info sulle iniziative in programma e sulle attrattive del territorio nella piattaforma www.tipicitaexperience.it o sull’app di Tipicità.
Info e prenotazioni (per aperitivo e cena) 3312436224, www.mostratartufo.it, FB: mostra del tartufo di sant’angelo in vado

Civitanova Marche: dal 1° al 9 giugno c’è GustaPorto per il Grand Tour lanciato da Tipicità

Riceviamo e pubblichiamo
Tipicità non si ferma mai. Dal 1° al 9 giugno il Grand Tour delle Marche farà tappa a Civitanova Marche per l’evento “Gustaporto”. Sono performance artistiche, minicrociere gastronomiche, sketch portuali, menù dedicati nei locali della città…
spiaggia e porto turistico

spiaggia e porto turistico

Dal 1° al 9 giugno, con il Grand Tour delle Marche, nel centro rivierasco c’è “Gustaporto” a Civitanova Marche.
Duilio Giammaria da RAI 1, performance artistiche nei pontili, minicrociere gastronomiche sketch portuali, “port-food” e menù dedicati nei locali delle città.
I sapori e le suggestioni dell’Adriatico fanno tappa a Civitanova Marche per uno degli appuntamenti più attesi del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi esperienziale lanciato da Tipicità in collaborazione con ANCI Marche. Bandiera blu, centro di scambi commerciali, fucina di tendenze, Civitanova Marche mantiene anche una solida tradizione peschereccia.
Con GustaPorto, domenica 2 giugno il porto di Civitanova Marche si trasforma in un vero e proprio “anfiteatro del mare” da vivere a cinque sensi. A partire dalle 17.00, i pontili che si affacciano nelle quiete acque del porto turistico e peschereccio si animeranno con una serie di spettacoli e degustazioni.

Cozze dell_Adriatico

cozze dell’Adriatico

Protagonisti del “food-port”, ossia dell’inedita esperienza gastronomico-portuale, saranno i piatti tipici della cucina marinara civitanovese, insieme a proposte rielaborate dagli chef dell’Accademia di Tipicità ed ai vini dei colli circostanti.
Ad “accendere” i moletti, nome con cui vengono comunemente chiamati i pontili gestiti dalle varie associazioni sportive, i suadenti richiami del “jazz in banchina”, una lezione recitata dedicata al mito di Enea, un’esibizione fronte mare degli artisti di “Civitanova all’opera” e sketch dialettali con l’associazione culturale “Contemporanea 2.0”. Per i più piccoli, un laboratorio creativo “l’Adriatico con le mie mani”. Al calar del sole, in programma la passeggiata guidata con l’art director Giulio Vesprini, alla scoperta di uno dei porti più colorati d’Italia.

Furbi co_ l_abbiti

Li furbi co’ l’abbiti

Li furbi co’ l’abbiti” è la pietanza tipica della tradizione civitanovese, un succulento piatto unico con polpi, bietole e polenta che sarà protagonista dei menù che, fino al 9 giugno, saranno proposti in oltre venti ristoranti della città, grazie alla collaborazione con Abat, Confcommercio e Centriamo. Da non perdere nei primi due week end di giugno le “crociere gastronomiche”, dal porto al mare aperto, sulla rotta delle vigne nel mare, assaggiando delizie marinare.
In apertura di manifestazione, nella mattinata di sabato primo giugno, al Mercato Ittico Comunale si svolgerà il talk show “Porto di Civitanova Marche: la rete delle economie e delle esperienze”, condotto da Duilio Giammaria, noto al grande pubblico per la trasmissione di Rai 1Petrolio”.

Crociera gastronomica

crociera gastronomica

Con Atenei, associazioni dei pescatori, istituzioni e progettisti, insieme a tutta la comunità del mare, spazio alle visioni ed alle idee per dare nuove prospettive al rapporto mare, porto, città e territorio.
GustaPorto è promossa dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche con il supporto del FLAG Marche Centro, il gruppo di azione locale per la pesca che sostiene lo sviluppo, dalla tradizione marinara all’innovazione tecnologica.
La manifestazione è la prima tappa di giugno del Grand Tour delle Marche, che da quest’anno conta sulla project partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. Tutte le informazioni per conoscere le attrattive dei dintorni e le attività inserite nel programma della manifestazione, sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it.
INFO: 0734277893, segreteria@tipicita.it.

Gran Tour delle Marche 2018: ventotto eventi per scoprire le Tipicità della regione

Riceviamo e pubblichiamo
Presentate tutte le novità del circuito  “Gran Tour delle Marche 2019, circuito proposto da ANCI – Tipicità a bordo della motonave Olympic Champion di Anek Lines. Ventotto eventi in programma, ma non  solo questi è il Grand Tour 2019. 

image001Rotta verso le esperienze autentiche delle comunità locali! Con questo messaggio lanciato simbolicamente a bordo della Olympic Champion, nave della flotta Anek Lines ormeggiata nel porto di Ancona, “salpa” il Grand Tour delle Marche 2019, il circuito esperienziale di eventi varato da Tipicità ed Anci Marche in occasione di EXPO 2015 e divenuto una vera e propria “mappa” di successo a livello nazionale.
Sono ben 28 gli eventi, in alcuni casi realmente unici ed inimitabili nella loro spiccata identità, che da maggio a novembre consentiranno di vivere la regione al plurale per eccellenza in tutte le sue sfaccettature, ancora in gran parte sconosciute.
È una proposta a tutt’oggi estremamente innovativa, studiata sulle esigenze di un viaggiatore internazionale! – spiega Angelo Serri, direttore di TipicitàNon a caso il 2019 è l’anno del turismo lento ed il Grand Tour delle Marche è concepito proprio per rendere fruibile un’esperienza immersiva ed originale!”.
Non solo eventi, ma anche una sofisticata piattaforma digitale integrata, con la possibilità di crearsi soluzioni di viaggio su misura, servizi a terra fino “all’ultimo miglio”, connessioni tra le diverse iniziative del circuito ed un “Tipicità Village” ad animare gli appuntamenti.
Mappa e tappeStraordinario evento anteprima è stato un omaggio a Giacomo Leopardi nei 200 anni dell’Infinito. Poi, a seguire, una serie di appuntamenti che si susseguono da maggio a novembre, offrendo l’opportunità di vivere un’esperienza esclusiva. Infatti, nell’arco di sette mesi, questo originale progetto realizza uno storytelling del territorio marchigiano attraverso le manifestazioni che hanno per tema il cibo e la manualità. Una fantastica narrazione della regione raccontata utilizzando due dei suoi più peculiari attrattori, per l’appunto l’enogastronomia ed il “saper fare”.
Con lo slogan “Il modo migliore per viaggiare nelle Marche è viverle”,  il Grand Tour delle Marche esplora da nord a sud i variegati ambienti di questa terra che, come in un fantastico caleidoscopio, disegnano i paesaggi e le sensazioni offerte dall’unica regione d’Italia con il nome al plurale: dagli allettanti sapori del pesce dell’Adriatico al fiabesco ambiente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove si coltiva la profumatissima mela rosa, dalle colline pettinate dai vigneti del Verdicchio alle scenografiche Grotte di Frasassi. Numerose le iniziative dedicate ad autentiche prelibatezze, tra le quali l’impareggiabile Amarena di Cantiano, la Crescia de.co. di Frontone, il raro fungo spignolo, la celeberrima oliva tenera ascolana, l’umile cicerchia, la birra artigianale ed il preziosissimo tartufo.
Moltissime anche le manifestazioni che celebrano la sapiente manualità, ossia quella geniale creatività che rende le Marche una vera e propria fucina di alto artigianato e di raffinato fashion. Eventi dedicati al restauro del mobile antico e all’artigianato artistico, al ricamo e al cappello, alla pelletteria e agli strumenti musicali, tra i quali la fisarmonica, vero e proprio vanto dell’ingegno Made in Marche nel mondo. Non mancano iniziative legate alla religiosità popolare e alla tradizione contadina, come l’infiorata, i riti della vendemmia e l’arte di realizzare riproduzioni di celebri santuari con le spighe di grano, oppure collegate ad avvenimenti storici, a testimonianze archeologiche ed alla libera poesia.
Nell’edizione 2019 debuttano a fianco del Grand Tour delle Marche, nel ruolo di project partner, Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking, nell’ottica di un’attenzione ancora più capillare alle esigenze delle persone e delle comunità locali.

Mappa e tappe