Martedì Rai: “Notte azzurra” e il film thrillerb “Before I go to sleep”

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, martedì 1° giugno, Amadeus conduce in prima serata “Notte azzurra” un grande abbraccio alla Nazionale italiana di calcio. Film thriller con Nicole Kidman e Colin Firth: “Before I go to sleep”.

Il 1° giugno è “Notte azzurra”. Conduce Amadeus in prima serata
Un grande abbraccio di Rai1 alla Nazionale italiana di calcio, a distanza di oltre un secolo dal suo esordio (il 15 maggio del 1910). Dopo un cammino entusiasmante per le qualificazioni, la Nazionale continua a far innamorare milioni di italiani ed è pronta a disputare il Campionato Europeo di Calcio, che lo scorso anno non si è tenuto a causa della pandemia. Cresce l’attesa per la partita inaugurale, che vedrà gli Azzurri opposti alla Turchia l’11 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, finalmente aperto e con presenze seppur   ridotte sugli spalti. Rai1 vuole dunque seguire la squadra, nell’ultimo tratto che conduce al ritiro, con un grande show, “Notte Azzurra”  in onda martedì 1° giugno dalle 21.25 su Rai1. Tra ricordi, canzoni e sorprese, la prima serata evento, organizzata da FIGC e Rai e condotta da Amadeus, ospiterà il Commissario Tecnico Roberto Mancini, tutti i calciatori convocati per il torneo continentale e gli eroi di tante partite come Gianluca Vialli e Daniele De Rossi, oggi colonne dello staff azzurro. 
Con loro, anche campioni della canzone e della comicità, come Paolo Bonolis, Clementino, Frank Matano, gli Autogol, Biagio Izzo, Colapesce Dimartino, Coma_Cose, Arisa e Cristiana Capotondi. L’Auditorium Rai del Foro Italico, situato a poche decine di metri dallo Stadio Olimpico di Roma che ospitò la finale del 1968, quella in cui l’Italia si laureò campione d‘Europa con le reti di Gigi Riva e Pietro Anastasi, aprirà le porte ad atleti e artisti per fare festa, sottolineare l’importanza anche sociale di questo sport e dare il più sincero degli “in bocca al lupo” ai ragazzi. Notte Azzurra
Un programma di Ludovico Gullifa, Ermanno Labianca e Sergio Rubino. Regia di Stefano Mignucci.

Before I go to sleep: con Nicole Kidman e Colin Firth
Cristine si sveglia ogni mattina senza ricordare nulla. Il marito le dice che ha subito un trauma e lei non osa uscire di casa. Sgattaiola fuori per incontrare un medico, che le dà un piccolo registratore digitale e la spinge a riascoltare i suoi pensieri, giorno dopo giorno, nella speranza di reintegrare la sua mente. È il film thriller “Before I go to sleep” di Rowan Joffe, in onda martedì 1 giugno alle 21.15 su Rai5, senza interruzioni pubblicitarie e disponibile in lingua originale. Tratto dal romanzo “Non ti addormentare” di S.J.Watson, il film è interpretato da Nicole Kidman, Colin Firth, Mark Strong, Anne-Marie Duff, Jing Lusi, Dean-Charles Chapman

San Silvestro con la Rai: “L’anno che verrà”, Festival del Circo e la reggia di Versailles

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, giovedì 31 dicembre, ultimo giorno del 2020 la Rai propone “L’anno che verrà” con Amadeus. Alternative il Festival Internazionale del Circo di Montecarlo e una puntata di “a.C.d.C.” dedicata alla reggia di Versailles.

“L’anno che verrà” con Amadeus e la partecipazione straordinaria di Gianni Morandi dagli studi televisivi Fabrizio Frizzi
Quest’anno, gli studi televisivi Rai Fabrizio Frizzi in Roma saranno la vetrina d’eccezione del Capodanno di Rai1 che, con “L’Anno che Verrà”, accompagnerà il pubblico verso il 2021. Musica, comicità e spettacolo saranno i protagonisti della tradizionale notte di San Silvestro su Rai1 (trasmessa anche in HD sul Canale 501), una notte da trascorrere all’insegna della serenità. Non appena terminato il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, gli studi Rai ospiteranno, dalle 21 e per oltre quattr’ore, una kermesse che metterà assieme grandi ospiti, sorprese e tanta musica, in un programma condotto da Amadeus, con la partecipazione straordinaria di Gianni Morandi. Anche quest’anno “L’Anno che Verrà”, sarà seguito in diretta da Rai Radio1 attraverso uno speciale evento radiofonico con Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola. Naturalmente, il pezzo forte della serata sarà il cast messo a punto per dare vita a una serata unica. Un nuovo anno sta per arrivare e sarà salutato, oltre a Gianni Morandi, insieme da Arisa, Piero Pelù, Umberto Tozzi, Raf, JAx, Rocco Hunt, Bomdabash, Shade, Rita Pavone, Gigi D’Alessio, Clementino, Leroy Gomez dei Santa Esmeralda, Gaia, Annalisa, Viktorija Mihajlović, Nino Frassica e, per i più piccoli, i protagonisti della serie animata dei 44 Gatti, Lampo, Milady, Polpetta e Pilù. Gli artisti saranno accompagnati da una band diretta dal Maestro Stefano Palatresi, che suonerà dal vivo i più grandi successi del presente e del passato. Le coreografie messe a punto dal corpo di ballo renderanno ancora più suggestiva  l’atmosfera della serata. La regia è di Stefano Mignucci

44° Festival Internazionale del Circo di Montecarlo. La serata finale con Melissa Greta Marchetto 
Si riaccendono le luci sulla pista più famosa del mondo nella serata conclusiva del Festival Internazionale del Circo di Montecarlo, giunto alla sua 44ª edizione e condotto per Rai3 da Melissa Greta Marchetto. Giovedì 31 dicembre alle 21.00 protagonisti alcuni dei migliori artisti del circo mondiale, in competizione per aggiudicarsi i premi assegnati dalla giuria presieduta dalla principessa Stephanie di Monaco. Dalla sensualità assoluta dell’innovativo numero di contorsioni verticali di Maria Saratch alle coraggiose prodezze dei Martinez Brothers, con le loro performances acrobatiche a un’altezza da record; dall’allegria della festa nuziale della Troupe Efimov in un numero di fast track alla scoppiettante giocoleria della Troupe Acrobatica di Shandong. Imperdibili lo splendido a mano a mano del Duo Vladimir e la performance tra scala aerea e trapezio della tedesca Lisa Rinne. Il grande artista Henry Ayala, infine, stupirà il pubblico con i suoi molti talenti: abile funambolo impegnato con la sua troupe in un numero da brivido a oltre 12 metri da terra, Henry è infatti anche il “Principe dei clown“. In sua compagnia i telespettatori arriveranno così all’assegnazione dei premi, i Clown d’Oro e d’Argento.

“a.C.d.C.”: Versailles. I misteri del Re Sole
La Reggia di Versailles vista e raccontata in tutto il suo splendore grazie a spettacolari ricostruzioni virtuali in 3D. L’appuntamento con “a.C.d.C.”, in onda giovedì 31 dicembre alle 21.10 su Rai Storia, propone un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere i fasti del grandioso palazzo voluto da re Luigi XIV e la sua trasformazione nei secoli successivi. Il professor Alessandro Barbero introduce il racconto della crescente ambizione del Re Sole attraverso lo splendore del palazzo che divenne la sede della sua Corte reale.

Maratona Fondazione Telethon: tutto pronto per la trentesima edizione. Appuntamento sulle reti Rai

Riceviamo e pubblichiamo
“Festa di Natale” aprirà la trentesima edizione della maratona televisiva sulle reti Rai dal 14 al 21 dicembre. A rispondere #presente per la conduzione di “Festa di Natale” Antonella Clerici. Fino al 31 dicembre sarà possibile donare chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510.

logo telethonTutto pronto per l’edizione numero trenta della maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai. Si apre così ufficialmente la settimana no-stop di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare: il numeratore, che segnerà l’inizio ufficiale della raccolta fondi per la ricerca, si accenderà sabato 14 dicembre alle 8.30, durante la puntata di “Uno Mattina in Famiglia” condotta da Tiberio Timperi e Monica Setta, e proseguirà fino a sabato 21 dicembre, quando a chiudere ufficialmente la trentesima edizione ci sarà Amadeus con la puntata speciale de “I Soliti Ignoti” alle 20.30.
Anche quest’anno presente Antonella Clerici che, sabato 14 dicembre in prima serata su Rai 1, accompagnata da Paolo Belli e la sua orchestra, condurrà “Festa di Natale”, la serata interamente dedicata a Fondazione Telethon, per la regia di Maurizio Pagnussat e con la direzione artistica di Angelo Bonello.
Nella cornice dell’Auditorium della Rai, gente comune e ospiti famosi si alterneranno sul palco per dare voce alle storie di Fondazione Telethon. La trasmissione, caratterizzata da una calda ambientazione natalizia, presenterà anche grandi performance di musica e spettacolo.
b286d646fd4288f7f908b580b14b034e-700x484In studio inoltre, durante “Festa di Natale”, verrà ospitata una «delegazione» di 19 bambini provenienti da tutto il mondo, nati con malattie genetiche che non lasciano scampo, che sono stati curati grazie alla terapia genica messa a punto dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon (SR-Tiget) di Milano. Sarà un momento particolarmente toccante, che consentirà anche di raccontare il percorso di Fondazione Telethon nei suoi primi trent’anni e di tracciare gli obiettivi per il futuro.
Nel corso della serata verrà proiettato il quattordicesimo cortometraggio promosso da Rai Cinema per Telethon, dal titolo “Raro”, diretto da Luca Zingaretti, già Ambasciatore di Missione e volto delle campagne di Fondazione Telethon. Il corto, prodotto da Bibi film con Rai Cinema, è stato ideato e scritto dallo stesso Zingaretti insieme a Massimo RealeGiuseppe Cesaro e Pamela Maffioli.
Moltissimi i personaggi dello spettacolo, dello sport e della musica che anche quest’anno saranno presenti per sostenere la Fondazione e raccontare storie di ricerca, come gli Ambasciatori di Missione di Fondazione Telethon Luca Zingaretti, Carlotta Mantovan, Serena Rossi e Rocío Muñoz Morales, e ancora Pierfrancesco Favino, Gigi Proietti, Massimiliano Rosolino, Francesco Pannofino, Achille Lauro. Gli autori di “Festa di Natale” sono Giuseppe Bosin, Matteo Catalano, Giovanni Filippetto e Nicoletta Berardi.
Conclusa la «Festa di Natale», da mezzanotte, sempre su Rai1, la serata proseguirà con «Talenthon», un programma di intrattenimento con ospiti del mondo della musica e della comicità, condotto da Gigi e Ross. A partire dalla mattinata di domenica 15 dicembre, la maratona Telethon proseguirà sulle tre reti Rai con un’ideale staffetta dei più importanti conduttori.
4919835_1655_telethonAd alternarsi alla conduzione dello Studio Telethon ci saranno Arianna Ciampoli, Paolo Belli, Francesca Fialdini, Beppe Convertini, Gigi e Ross, Carlotta Mantovan, Ingrid Muccitelli, Camila Raznovich, Lorena Bianchetti, Alessandro Greco ed Eleonora Daniele.
La regia del Daytime è di Elisabetta Pierelli e Carlo Flamini.
Grande spazio alla ricerca Telethon sarà poi dedicato a Uno Mattina condotto da Valentina Bisti e Roberto Paoletti, a La vita in diretto condotto da Lorella Cuccarini e Alberto Matano, a Buongiorno Benessere condotta da Vira Carbone, e a Italia Sì, che racconterà la storia di un paziente talassemico la cui vita è totalmente cambiata grazie alla terapia genica.
Eleonora Daniele ospiterà ogni giorno a Storie Italiane famiglie che affrontano le difficoltà di una malattia genetica rara; Caterina Balivo a Vieni da me inviterà i propri telespettatori a sostenere la ricerca Telethon attraverso il numero solidale; Flavio Insinna a L’eredità durante tutta la settimana supporterà la Fondazione e nel corso di una puntata ospiterà uno dei bambini curati grazie alla terapia genica.
Elisa Isoardi a La prova del cuoco, oltre a ricordare l’importanza del sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, ospiterà il 20 dicembre i testimonial Telethon Gigi e Ross, insieme a Livia, una ragazza con la sindrome di Down. La trasmissione Tutta salute con Carlotta Mantovan e Pierluigi Spada si collegherà, inoltre, con l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Napoli, dove il Direttore Andrea Ballabio racconterà la strada percorsa dalla ricerca Telethon in questi 30 anni.
4b540660c0dde5ab4bbfe150c36c76af-kCnG-U43410453565423vcD-593x443@Corriere-Web-SezioniLisa Marzoli e Andrea Velardi al Caffè di Rai Uno incontreranno invece Daniele, campione sportivo affetto da una malattia della vista. A chiusura della settimana, sabato 21 dicembre in prima serata su Rai 1, andrà in onda dal Teatro delle Vittorie I Soliti Ignoti – Speciale Telethon, condotto da Amadeus.
Proprio per sensibilizzare quanti più cittadini sull’importanza della ricerca sulle malattie genetiche rare, anche la Testata Giornalistica Regionale (TGR), TG1, TG2, TG3, TG3 Leonardo, TG2 Medicina 33 e Rainews24 seguiranno con il consueto impegno la maratona Telethon, con approfondimenti sulla ricerca scientifica, sulle storie dei pazienti e sul coinvolgimento della rete territoriale Telethon impegnata nella campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Le anteprime del 14 dicembre
Tra le novità dell’edizione numero trenta della maratona televisiva, tre programmi accompagneranno i telespettatori nella giornata del 14 dicembre, in attesa della grande “Festa di Natale” in prima serata. Una città per donare (Rai1, 12.30-13.30) sarà dedicato a chi con impegno raccoglie fondi per permettere alla ricerca Telethon di proseguire: aziende, volontari e associazioni. A rappresentare la rete di sostegno Telethon sul territorio saranno le città di Milano, con Arianna Ciampoli, e di Napoli, con Paolo Belli. Su Rai2 (14.00-15.00) andrà in onda Nel cuore della ricerca condotto da Arianna Ciampoli, un approfondimento scientifico sui risultati della Fondazione, raccontati attraverso interviste negli istituti Telethon di Milano e di Napoli, con un focus particolare sulla terapia genica che vede protagonista il professore Luigi Naldini, Direttore dell’SR-Tiget di Milano. Su Rai1 (15.00-16.00) Alberto Matano, dallo studio di Vita in Diretta, condurrà Teche Telethon, un viaggio attraverso i 30 anni di maratone televisive, che segnano la grande partnership solidale dal 1990 tra Rai e Fondazione Telethon.
RadioRai e canali social
Oltre al palinsesto televisivo, l’iniziativa vedrà il coinvolgimento e il consueto supporto di Radio Rai dal 15 al 21 dicembre, con interviste e approfondimenti all’interno dei suoi programmi, con l’esclusiva personalizzazione del segnale orario con un messaggio sulla maratona, e con lanci ripetuti nella maggior parte delle trasmissioni nei 12 canali Rai Radio. Tra le novità, su Radio2 il 15 dicembre andrà in onda una puntata speciale di Radio 2 Social Club, condotto da Luca Barbarossa e Andrea Perroni, che raccoglierà virtualmente il test imone della “Festa di Natale” da Antonella Clerici. Tra gli ospiti di Social Club, il Presidente di Fondazione Telethon Luca di Montezemolo. Per la prima volta il servizio pubblico trasmetterà sulle 3 piattaforme in diretta lo stesso contenuto: lo speciale di Radio2 Social Club in onda sulle frequenze di Radio2 e sulla piattaforma di RaiPlay andrà infatti in diretta anche sulla rete televisiva ammiraglia nell’ultimo quarto d’ora di programmazione. Inoltre, i canali social di Rai e RadioRai, insieme a quelli di Fondazione Telethon e dei partner istituzionali, racconteranno la maratona giorno per giorno, offrendo approfondimenti e un costante presidio del web. Il 14 dicembre, a condurre il dietro le quinte di “Festa di Natale” sul canale Instagram di Fondazione Telethon, con incursioni e interviste agli ospiti della serata, ci sarà l’attore Carmine Buschini, nuovo Ambasciatore di Missione della Fondazione.
Il numero solidale: 45510
Dal 1° al 31 dicembre 2019 sarà attivo il numero solidale 45510. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, iliad, Coop Voce e Tiscali. Sarà possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali (5 e 10 euro); TWT, Convergenze, PosteMobile e Clouditalia (5 euro).
Donazione con carta di credito NEXI
Dal 1° al 31 dicembre sarà attivo il Numero verde NEXI 800 11 33 77 per le donazioni con Carta di Credito.
La Giornata negli Stadi
La campagna di raccolta fondi di Fondazione Telethon sarà inoltre promossa con la “Giornata negli Stadi”, un’iniziativa che si svolgerà sul campo di gioco nella fase precedente l'inizio degli incontri della 16ma giornata di Serie A (14-16 dicembre 2019), in concomitanza con la maratona televisiva in onda sulle reti RAI. Come ormai da tradizione, le squadre e il quartetto arbitrale scenderanno in campo precedute dallo striscione Telethon “DONA 2 EURO CON SMS - 45510” e lo spot della campagna “Presente” sarà tramesso sui maxischermi degli stadi. A fine partita le magliette autografate dei calciatori saranno consegnate per essere messe all’asta dallo storico partner CharityStars (maggiori informazioni saranno disponibili su www.telethon.it e www.charitystars.com).
I Cuori di cioccolato nelle piazze di tutta Italia
Sarà una settimana all’insegna della solidarietà: domenica 15, sabato 21 e domenica 22 dicembre in più di 3.000 piazze in Italia sarà possibile ricevere il Cuore di cioccolato di Fondazione Telethon per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Il Cuore di cioccolato, disponibile nella versione fondente, al latte, e al latte con granella di biscotto e prodotto da Caffarel in esclusiva per Telethon, è un omaggio distribuito in tutte le province d’Italia dai volontari di Fondazione Telethon e UILDM, e di Avis, Anffas, Azione Cattolica e UNPLI, come ringraziamento per una donazione minima di 12 euro. Quest’anno inoltre sarà possibile richiedere anche la confezione regalo da nove cuoricini di cioccolato fondente, distribuita nelle piazze con una donazione di 5 euro. Gli hashtag della campagna saranno #presente, per far sentire la propria vicinanza anche sui social network ai pazienti e alle loro famiglie, e #contuttoilcuore, come le donazioni con cui gli italiani ogni anno dimostrano il loro grande impegno solidale. Sul sito www.telethon.it sarà presente l’elenco dei punti di raccolta dove sarà possibile richiedere il prodotto. Per coloro che non potranno recarsi nelle piazze ma vogliono comunque sostenere la ricerca, è possibile richiedere il Cuore di cioccolato direttamente sul sito internet di Fondazione Telethon, nella sezione shop.telethon.it. È possibile inoltre partecipare in prima persona alla campagna come volontario nelle piazze italiane e aiutare a distribuire i Cuori di cioccolato, telefonando al numero 06.44015758 oppure scrivendo una mail all’indirizzo volontari@telethon.it.
Come continuare a sostenere Fondazione Telethon
È possibile sostenere Fondazione Telethon tutto l’anno attraverso il sito web con una donazione (http://www.telethon.it/sostienici/dona-ora/) o scegliendo un prodotto solidale (shop.telethon.it/), oppure sottoscrivendo il programma di donazione regolare Io adotto il Futuro (www.ioadottoilfuturo.it/).

Jefeo: finalista a Sanremo Giovani 2019 con il brano “1,2,3 Stella”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Jefeo da Amici a Sanremo Giovani 2019, selezionato dalla commissione artistica presieduta da Amadeus. È uno dei venti finalisti con il brano “1,2,3 Stella”.

jefeoCon il brano “1,2,3 StellaJefeo è tra i 20 finalisti di Sanremo Giovani 2019, selezionato dalla commissione artistica presieduta da Amadeus. Il giovane trapper milanese si contenderà nelle prossime settimane i cinque posti disponibili per entrare nella competizione del Festival di Sanremo tra le Nuove Proposte. Il brano di Jefeo, come quello degli altri artisti selezionati, è disponibili sul sito www.sanremo.rai.it, ecco il link diretto:
https://www.raiplay.it/video/2019/11/Jefeo-Un-due-tre-stella-semifinalisti-Sanremo-Giovani-2019-artisti-canzoni-a5ec3472-3fb0-4235-8996-f99314c9cd59.html
L’idea di questo brano è nata vedendo dei bambini giocare – racconta il trapper classe 2000 -. Anche se ho 19 anni mi è venuto un blocco in pancia guardandoli, penso che ormai non saprò più che vuol dire essere spensierati, è bello essere piccoli e non riuscire a vedere l’esistenza del male”.
Sono molto contento di questo traguardo – prosegue Jefeoche dedico in primis a me stesso per tutto l’impegno che ci ho messo e tutti i sacrifici che ho fatto, ma sicuramente un ruolo determinante lo hanno avuto la mia famiglia e gli amici più stretti, che considero come il mio scudo”.

JEFEO è cresciuto a Quartier Tessera, periferia milanese, e rivendica la sua origine con orgoglio in molte delle sue canzoni. Il suo stile musicale, reso riconoscibile dall’innata capacità dell’artista di dosare sapientemente rap e pop, è personale, introspettivo e trae ispirazione dalla rabbia e dalla voglia di riscatto tipica di un ragazzo cresciuto in Jefeo - FOTOperiferia, la cui visione del mondo non sempre è positiva. Grande appassionato di musica fin da bambino, ha iniziato a scrivere canzoni e poesie dopo aver ascoltato le canzoni di Nesli e dei CLUB DOGO, avvertendo da subito l’esigenza di dire anche lui la “sua”: “la canzone ‘La Fine’di Nesli – racconta -hasmosso qualcosa in me che mi ha fatto scoprire la mia emotività. ICLUB DOGO, invece mi hanno fatto capire che un ragazzo di strada può farcela dicendo la suasenza filtri. Riconoscevo le loro parole, alcune delle loro storie erano veramentevicine alla mia realtà, alcune erano veramente vicine alla mia realtà, alcune uguali”.
JEFEO, al secolo Fabio Migliano, è carismatico e sorridente, appassionato di eventi mistici esi diverte a raccontare di aver scelto il proprio nome d’arte dopo averlo sognato. I primi passi decisi nel mondo del rap arrivano all’età di tredici anni grazie alla collaborazione con diversi artisti del settore come Vegas Jones, Giaime e Paskaman.Successivamente, nel 2015, pubblica i singoli Buon Caffé e Felici,ma la prima vera svolta nella sua giovanissima carriera avviene nel 2018, quando entra a far parte della scuola diAmici Di Maria De Filippi. Nel talent show coglie la preziosa opportunità di esprimere il suo talento e di farsi conoscere con il singolo Oggi No, che ottiene gli apprezzamenti della commissione e l’attenzione del pubblico da casa. Il percorso, spesso in salita all’interno della scuola, gli permette di mostrare la sua voglia di combattere e di non arrendersi mai, portandolo a conquistare l’ambita maglia verde con cui accede alla fase serale del programma. Il 10 maggio 2019, a seguito della sua esperienza all’interno del talent Amici di Maria De Filippie forte degli insegnamenti acquisiti dai professori, JEFEO pubblica il suo primo album “TEENAGER”, che include i successi Bimbo, Silenzio e Tutto Vero, presentati all’interno del programma, con cui il giovane rapper condivide a cuore aperto le sensazioni e le emozioni da cui le sue parole traggono ispirazione.

 

 

Camille Cabaltera tra i finalisti di Sanremo Giovani

rubrica a cura di Fabrizio Capra
È finalista di Sanremo Giovani con il brano “Amore corrisposto” la giovane cantante Camille Cabaltara che il 3 novembre parteciperà all’audizione dal vivo davanti alla Commissione Musicale presieduta da Amadeus.

Camille-Cabaltera--2Camille Cabaltera con il brano “Amore corrisposto” è tra i 65 artisti che hanno superato la prima selezione di Sanremo Giovani.
Il 3 novembre, la stella di XFactor Italia 11 sarà impegnata per l’audizione dal vivo che si terrà presso il Teatro delle Vittorie di fronte alla Commissione Musicale presieduta da Amadeus, in veste di direttore artistico, e composta da Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis.
Camille commenta così la notizia della sua selezione: “Sento tante emozioni. Nervosa, felice ma più che altro eccitata. Non vedo l’ora!!”.
Camille Cabaltera  ha partecipato all’ultima edizione di X-Factor, dove ha stregato pubblico, giudici e critica. Grazie alla sua voce e alla sua potenza, non ha lasciato alcun dubbio, sin dal primo provino.

Camille Cabaltera, nasce a Manila – nelle Filippine – il 30 ottobre del 1999. A 9 anni, si trasferisce con una parte della famiglia, in Italia, nella provincia di Pistoia. Qui nel nostro Paese è arrivata con la mamma, il fratello e la sorella. Sin da piccola, coltiva la sua passione per la musica, tanto da cantare e suonare, tutto il giorno e tutta la notte.
Camille-Cabaltera--3Nonostante, la mamma, credesse fosse solo un piccolo sogno della figlia, decide di farle seguire la sua passione, facendola studiare e migliorare questo lato artistico innato. Camille, inizia così a studiare seriamente canto e pianoforte, mantenendo sempre vive le sue radici ma amando profondamente anche l’Italia. Pretende molto da sé stessa e dietro questa aria sicura, si nasconde una ragazza molto sensibile e umile.
La musica è nel destino di questa ragazza, dagli occhi a mandorla: infatti, a 13 anni, debutta su Rai Uno a “Ti lascio una canzone”. Grandissimo successo, grazie anche ai duetti con Annalisa Minetti, Anna Tatangelo, Luca Barbarossa ecc. Partecipa successivamente al “Festival di Castrocaro”, vincendo la sezione Junior ed ottenendo numerosi riconoscimenti dalla critica e dagli addetti ai lavori. A seguito di questo grande successo, non sono mancate le ospitate a molti Festival e Concerti, anche all’estero come  a New York nel 2013, dove Camille Cabaltera ha potuto far conoscere il suo stile e la sua voce.
Arrivando ai giorni nostri, Camille Cabaltera ha partecipato ai provini per il programma televisivo “X-Factor”, edizione 11. Sin dalle audition ha colpito i giudici, sfoderando le sue abilità canore, in un mix di pianoforte e rap. Un tipo di rap, che non ha lasciato indifferente “il giudice” Fedez. Camille Cabaltera ha continuato la sua corsa, verso il Live. Levante, capitano della squadra “under donne”, l’ha voluta e scelta.
Camille Un talento naturale che è stato anche formato, da anni di studio e costanza. Voce e pianoforte, sono state le sue prime passioni, ma Camille Cabaltera è una polistrumentista che incanta, anche con violino e chitarra. Da molti anni studia presso l’Accademia della Voce di Montecatini Terme, guidata da Marco Del Freo e Massimo Guidi. Anche autrice dei suoi pezzi, parole e musica è molto gelosa della sua vita privata, e, come afferma: “il mio unico grande amore per adesso è la musica”.
Camille-cabaltera--1Camille è molto apprezzata anche sui social, Il video delle audizioni di Xfactor ha raggiunto infatti le 2.000.000 di views, ha oltre 40.000 follower su instagram (in continua ascesa) e quasi 10.000 la sua facebook page. Conclusa l’esperienza di Xfactor11 esordio discografico con Worth it (Camille Cabaltera – Simone Del Freo – Fish) pubblicato da Sony Music Italia. Il suo primo singolo prodotto da Fish (Massimiliano Dagani) è il quarto singolo più venduto in Italia degli inediti usciti da XFactor. Il video ufficiale del brano è stato il video più scaricato attestandosi al primo posto della classifica Itunes dedicata ai videclip. Presente anche nella Classifica FIMI fra i singoli più venduti in Italia.
Il 23 Marzo 2018 esce Everytime you’re here ( Camille Cabaltera – Simone Del Freo – Massimo Guidi), Il secondo singolo di Camille prodotto da Simone Del Freo  è un brano Hip pop/rap dalle sonorità fresche e “estive”,  che parla di una ragazza timida che non riesce a spiccicare parola quando incontra il tipo che le piace. Con “Everytime you’re here” Camille intende far conoscere al suo pubblico quel lato più leggero, allegro e più pop del suo carattere artistico. Il brano è ballabile e dall’inciso che si ricorda, e non deluderà chi la conosce e l’apprezza sin dalle sue accattivanti e intense performance ad XFactor Italia.

Mediterranean Stars Festival: dal vivo a Malta. Definito il cast. Presenta Amadeus

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Il Mediterranean Starfestival si svolgerà il 4 ottobre dal vivo a Fosos – Floriana Granarie a Malta in collaborazione do Radio Italia Live – Il Concerto. Si tratta di un grande evento per far rinascere il Mediterraneo con la presenza di Alessandra Amoroso, Boomdabash,Gigi D’Alessio,Elisa, Emma, Francesco Gabbani,Guè Pequeno, J-Ax,Khaled,Ira Losco, Mahmood, Max Pezzali, Raf, Umberto Tozzi, The Travellers. Conduce Amadeus con la direzione artistica di Bruno Santori e la Mediterranean Orchestra.

1200x675-Elisa_2Venerdì 4 ottobre, alle ore 20, a Fosos – Floriana Granaries a Malta ci sarà la prima edizione del Mediterranean Stars Festival, prodotto dalla Mediterranean Tourism Foundation in collaborazione con Malta Tourism Authority, Air Malta e il Ministero del Turismo di Malta. WEC World Entertainment Company si occuperà invece della produzione esecutiva dell’evento. Insieme ad artisti da tutto il Mediterraneo ci saranno i protagonisti di Radio Italia Live – Il Concerto con una line up di eccellenza formata dai più noti artisti italiani che si esibiranno durante la serata. La conduzione sarà affidata al prossimo conduttore del Festival di Sanremo: Amadeus.
FRANCESCO GABBANI @RICCARDO AMBROSIO_bNel cast, infatti, saranno presenti Alessandra Amoroso, Boomdabash, Gigi D’Alessio, Elisa, Emma, Francesco Gabbani, Guè Pequeno, J-Ax, Mahmood, Max Pezzali, Raf, Umberto Tozzi e anche artisti maltesi come Ira Losco, The Travellers e il cantante algerino Khaled, uno dei massimi rappresentanti della fusione fra la tradizione mediterranea ed il pop europeo. Il concerto sarà aperto dagli artisti maltesi Nicole Frendo e Red Electrik.
L’evento sarà trasmesso in diretta in contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 DTT, canale 725 SKY, canale 35 TivùSat, solo in Svizzera Video Italia HD) e in streaming audio/video su radioitalia.it. Vivrà inoltre in tempo reale sui social network di Radio Italia e sulle app gratuite “iRadioItalia” per iPhone, iPad, Android, Windows Phone, Windows 10 e su tutti i dispositivi Echo, lo smart speaker di Amazon.
Sarà trasmesso in differita su Real Time (canale 31 del dtt) e su Dplay (sul sito www.it.dplay.com – o scarica l’app su App Store o Google Play).
Il Festival intende superare la sua dimensione di spettacolo e intrattenimento e, nei suoi limiti, vuole contribuire a far rinascere l’identità del Mediterraneo creando occasioni di collaborazione e interazione tra i diversi paesi che si affacciano su esso attraverso turismo ed eventi culturali.

RAF TOZZI foto ufficiale 2b_ph Luisa Carcavale b

foto di Luisa Carcavale

Ecco perché il Mediterranean Stars Festival non sarà l’unico evento organizzato per i turisti che arriveranno a Malta per assistere al concerto del 4 ottobre. Infatti, saranno predisposte molte altre attività ed eventi che trasformeranno tutto il weekend in un’esperienza unica. Sabato 5 ottobre a Valletta si terrà la Notte Bianca, con attività e musei aperti fino a tarda notte. Un appuntamento che renderà il Festival la più importante manifestazione di cultura e arte di Malta.
Ogni artista, come per i concerti di RadioItalia a Milano e a Palermo, sarà accompagnato dalla Mediterranean Stars Orchestra diretta dal M° Bruno Santori, che, per questo appuntamento, si occuperà anche della direzione artistica del festival.

Le dichiarazioni
«Ci sono una serie di ambizioni e sfide comuni tra i paesi del Mediterraneo e avremmo tutti da guadagnarci da relazioni economiche più strette e accordi nel settore del turismo. – afferma Konrad Mizzi, Ministro del Turismo del Governo di Malta – I paesi del Mediterraneo non competono soltanto tra di loro ma devono far fronte ad una competizione sempre più forte con il resto del mondo. È perciò di vitale importanza che essi lavorino insieme per incrementare efficienza e competitività. È altrettanto importante stringere alleanze strategiche per creare insieme iniziative di marketing per mantenere un livello competitivo alto e consolidare una posizione di forza nel mercato globale del turismo.»
Il Co-Fondatore e Segretario Generale del Mediterranean Tourism Foundation, Andrew Agius Muscat, ama sottolineare che il«Mediterranean Stars Festival nasce dalla volontà di usare la musica come uno strumento per riunire le persone, promuovere la pace e rafforzare un'identità mediterranea comune. È innegabile che la musica sia un linguaggio universale, un potente mezzo che unisce i popoli. La musica è anche cultura e la cultura è l’elemento fondamentale di tutti gli eventi che creano esperienze memorabili, stimolo principale del turismo moderno. L’area del Mediterraneo è considerata la culla della civiltà e della cultura e attrae più di un terzo del turismo internazionale. La musica mediterranea con le sue singolari caratteristiche ha influenzato la scena musicale internazionale non solo in termini di generi come l’opera, ma anche attraverso il successo di importanti artisti come Luciano Pavarotti, Frank Sinatra, Madonna, Tarkan, Cheb Khaled, ecc. L’obiettivo del Mediterranean Stars Festival è di diventare l'evento principale per la musica mediterranea sia per cantanti e musicisti affermati che emergenti con un forte legame artistico con l’area.»

Mavi Phoenix. Romantic Mode, nuovo singolo per la giovanissima artista e performer LGBT

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Mavi Phoenix 2Dopo i primi fortunati Young Prophet EP I e Young Prophet EP II, quest’ultimo uscito lo scorso 5 ottobre, l’austriaca Mavi Phoenix torna sulla scena con un nuovo singolo, Romantic Mode, dopo aver vinto gli FMA Amadeus Award 2019.
Un nuovo brano che celebra l’amore, come già era successo per il precedente Ibiza, che aveva rappresentato per la giovane e talentuosa artista LGBT una sorta di outing “Dedico Romantic Mode alla sensazione inesplicabile che hai quando ti innamori, quando tutto ciò che vuoi è passare del tempo con quella persona. In questi momenti l’amore ha il potere di farmi dimenticare tutte le cose pazze e spaventose che accadono nel nostro mondo”.
Producer, songwriter e performer, la 23enne Mavi ha ottenuto una lunga scia di consensi dopo la partecipazione ai principali festival estivi internazionali, tra cui The Great Escape, Primavera Sound, Roskilde e Melt! e dopo un tour in UK con Jimothy Lacoste. La sua capacità di mescolare i generi in una modalità atipica ha creato una connessione tra pop, hip hop ed elettronica, urban e sperimentazioni. Un tuffo in un mondo assolutamente particolare e unico, di cui Romantic Mode rappresenta una perfetta sintesi.
Mavi Phoenix 1“Non voglio essere etichettata con un certo genere musicale, non posso definirlo da solo e sono stata influenzata da così tanti mondi diversi. Scrivo e produco come mi sento e cosa mi piace ascoltare” spiega Mavi.
Mavi è stata cresciuta da sua madre a Linz, una pittoresca città sul Danubio, nella parte nord dell’Austria. Lei e sua mamma erano un team molto forte, compatto.
“Nella nostra casa, la musica era decisamente qualcosa di sacro” che fossero i dischi di Cyndi Lauper o Madonna, David Bowie o Queen of the Stone Age, Justice e N*E*R*D*, la cosa importante è che la musica è sempre stata casa.
Come giovane donna LGBT cresciuta in un ambiente conservatore, Mavi sogna da sempre la fuga in un mondo in cui possa sentirsi libera e questo sentimento è evidente nei suoi brani, che possono essere allo stesso tempo la colonna sonora perfetta per un’anima introspettiva in continua ricerca ed evoluzione, ma anche per un raver dedito ai party notturni.
La musica è stata una fuga – dice Phoenix -. Ma anche il pensiero di essere un musicista famosa e di non dover affrontare le difficoltà di chi sei e di chi ami e di essere accettata”.
Il primo EP a 17 anni, fatto con Ableton e ora ha una sua propria label, LLT (Love Long Time), simbolo stesso della determinazione della giovanissima Mavi Phoenix a fare, ed essere, ciò che ama.

La ventiduenne Mavi Phoenix, il cui vero nome è Marlene Nader, è originaria di Linz, Austria, ma vive ora a Vienna. Avvicinata al mondo della musica all'età di 11 anni grazie a un vecchio Macbook regalatole dal padre, Mavi inizia a esplorare e sviluppare il suo stile musicale, trovando nell'urban rap la sua chiave espressiva. Il suo EP Young Prophet ne è la prova e marchia Mavi Phoenix come uno degli astri nascenti della scena urban pop del nuovo millennio, con un'attitudine R&B e hip hop che la avvicina ad artisti come Abra e M.I.A. Dopo primo EP di debutto (My Fault, 2014), Mavi presenta Young Prophet nel 2017. Il singolo AVENTURA viene scelto per la campagna internazionale Desigual, per uno spot diretto da Luis Cerverò. Nella primavera 2018 esce con i nuovi singoli Yellow, Bite, Trends, Los Santos, Ibiza. Il 5 ottobre 2018 esce YOUNG PROPHET II, accompagnato dal nuovo video PRIME.

Silvia Salemi: uscito oggi il singolo “Era digitale”

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Silvia Salemi FOTOOggi, 3 marzo, subito dopo l’anteprima assoluta durante la trasmissione di ieri,  sabato 2 marzo di Rai1 Ora o mai più”, debutta in radio e sarà disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming “Era digitale”, il nuovo singolo della cantautrice Silvia Salemi.
Sia il testo che la musica del brano elettro-pop “Era digitale”, edito da Noise Symphony e distribuito da Pirames International, sono di Silvia Salemi. Gli arrangiamenti, invece, sono firmati da Francesco Tosoni.
“Era digitale nasce da una mia riflessione legata al recente discorso tenuto dal Papa, a Panama, che ha avuto un fortissimo impatto sui giovani, in cui ha spiegato che non basta stare tutto il giorno connessi per sentirsi riconosciuti e amati. Parole che mi hanno dato la conferma del fatto che un abbraccio dato realmente, una stretta di mano o un bacio resteranno sempre più intensi e autentici di immagini o simboli scambiati via cellulare o pc” – racconta Silvia – “Quando in ‘Era digitale’ canto il desiderio di tornare a fare il pane, auspico un ritorno più profondo alla vita vera, che non è fatta di social-network o chat. Non bisognerebbe mai dimenticare, infatti, quanto sia importante privilegiare tutto quello che essa è in grado di offrirci, lasciandoci trasportare dalle emozioni e condividendo esperienze reali”.
silvia salemi da facebookUn attesissimo ritorno discografico per Silvia Salemi, a due anni dalla pubblicazione dell’album “23”. Protagonista del programma di Rai1 condotto da Amadeus, porta avanti con successo anche la carriera di conduttrice e scrittrice.

Silvia Salemi nasce a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, il 2 aprile del 1978. Neppure maggiorenne, nel 1995, vince il Festival di Castrocaro con la canzone “Con questo sentimento”. Successivamente, partecipa a Sanremo Giovani con una cover riarrangiata di uno dei cavalli di battaglia di Caterina Caselli: “Nessuno mi può giudicare”. Nel 1996 è tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo, dove conquista il quinto posto con il brano “Quando il cuore”, a cui segue la pubblicazione del primo album “Silvia Salemi”. Il buon riscontro di vendite le permette di essere promossa nella categoria Big al Festival di Sanremo del 1997, dove, con la canzone “A casa di Luca”, vince il Premio Volare per il miglior testo e conquista la vetta della hit-parade, divenendo un vero e proprio tormentone. Successivamente pubblica il secondo album intitolato “Caotica”, al cui interno è presente la hit “Stai con me stanotte”, che sfiora la vittoria a “Un disco per l’estate 1997”. Nello stesso periodo, i Simple Minds la scelgono come supporter per la data romana del loro tour internazionale. Nel 1998, torna sul palco e sforna l’ennesimo tormentone, “Pathos”, che dà il titolo al suo terzo album. Subito dopo debutta come conduttrice televisiva, accanto a Pippo Baudo, ne “Il gran ballo delle debuttanti”, in onda su Canale5. L’anno dopo presenta su Rai3 il programma religioso “Viaggi nei luoghi del sacro”. Il 2000 si apre con la pubblicazione del suo quarto album, “L’arancia”, in cui collabora, tra gli altri, con il produttore dei Cardigans Tore Johansson e prosegue il felice sodalizio con Giampiero Artegiani.
Con “Nel cuore delle donne”, Silvia Salemi torna per la quarta volta al Festival di Sanremo, brano, quest’ultimo, che traina l’album “Il gioco del Duende”, da cui verrà estratta anche la hit “Dimenticami”. Nel 2004 è tra i concorrenti del reality-show di Rai2 “Music Farm”, a cui segue l’esperienza radiofonica, nelle vesti di autrice e conduttrice del programma “La mezzanotte di Radio 2”. Nel 2007 pubblica l’album “Il mutevole abitante del mio solito involucro”, il cui videoclip del singolo omonimo viene diretto da Beppe Fiorello, aggiudicandosi il Premio Venice Music Awards. Il video del secondo singolo, intitolato “Ormai”, questa volta girato da Giorgio Pasotti, ottiene il Premio Roma Video Clip. Nel 2009 torna in televisione, su Alice, alla conduzione de “L’isola del gusto”. Nel 2013 è tra i concorrenti della terza edizione del talent-show campione d’ascolti di Raiuno “Tale e Quale Show” e di “Tale e Quale Show – Il Torneo”. Nel 2015 la Salemi torna al Festival di Castrocaro, trasmesso da Rai1, stavolta nelle vesti di presidente di giuria. L’anno dopo veste i panni di giurata nel talent-show di La5 “Tra sogno e realtà”. Nel 2017 ottiene un grande successo su Rete4 conducendo la prima edizione del programma “Piccole luci”, mentre qualche mese più tardi torna su Rai1 per condurre la rubrica “A casa di Silvia”, all’interno del programma Estate in diretta.
Cover Era Digitale - Silvia SalemiNello stesso periodo, pubblica il suo settimo disco di inediti intitolato “23”, anticipato dal singolo “Potrebbe essere”, il cui video diretto da Gaetano Morbioli è tra i vincitori del Roma Video Clip. Durante la stagione estiva, ottiene un grande successo con il suo tour e ritira il premio “Artista dell’anno” durante il Festival Ballet. In autunno, pubblica “La voce nel cassetto“, il suo primo romanzo autobiografico. Torna su La5, nell’estate del 2018, alla guida della trasmissione “Super Music Store”, mentre su Rai Premium e Rai1 conduce lo speciale “L’altro sabato Di domenica”, ispirato a “L’altra domenica” di Renzo Arbore. Il 2018 si conclude con la partecipazione, nelle vesti di giurata, del talent-show iBand, in onda su La5 e con la conduzione della seconda edizione di Piccole luci. Attualmente è tra i concorrenti del programma del sabato sera di Rai1 “Ora o mai più” e sta conducendo la terza edizione di Piccole luci, in onda ogni mercoledì in seconda serata su Rete4. Silvia Salemi è sposata con l’imprenditore Gian Marco Innocenti ed è mamma di Sofia e Ludovica.