Robiola di Roccaverano DOP: quando si gioca in casa! Presente a Canelli e Acqui Terme

a cura della Redazione
Il 2019 è l’anno in cui la Robiola di Roccaverano festeggia i suoi quarant’anni dal riconoscimento della DOP. Dopo un lungo “girovagare” la “Robiola” sarà presente a Canelli (At) e ad Acqui Terme (Al).

robiola di roccaverano - 2Sono trascorsi dieci mesi dall’inizio dell’anno, l’anno in cui abbiamo voluto festeggiare il  quarantennale del riconoscimento della DOP. Il 14 gennaio c’è stato il calcio d’inizio al Circolo dei Lettori a Torino e da quella data un calendario ricco di eventi, incontri, convegni, manifestazioni e degustazioni si è sviluppato regalandoci tante soddisfazioni.
Il costante aumento dell’apprezzamento del nostro formaggio da parte dei consumatori, la critica positiva degli addetti ai lavori, la consapevolezza di produrre un prodotto buono e sano – parole non dette da noi ma pronunciate dagli organi preposti ai controlli sanitari sugli animali e sulle Robiole – e le tante pubblicazioni che la stampa specializzata e non ci hanno riservato.
Un anno dall’atmosfera esaltante che obbliga a fare sempre meglio, a continuare a lavorare con impegno e serietà, ad essere contadini e imprenditori, produttori e divulgatori del proprio operato.
Sono ancora vivi i ricordi dei momenti più importanti di questa annata che ha ancora molto da offrire.
cremoso alla robiola di roccaverano dopDa Torino ad Asti, con il convegno “Dalla Molecola alla Tavola”; passando per Roccaverano con l’apertura della Scuola della Robiola di Roccaverano DOP e la grande Festa Carrettesca.
E poi gli eventi e le manifestazioni, tanti e tutti importanti: Vinitaly e Cheese, giusto per citare i più rinomati.
Un anno in cui è doveroso ringraziare tante persone: grazie ai consumatori e agli estimatori, che sono sempre in crescita, alle Istituzioni che hanno sostenuto le attività, ai Consorzi con cui si è collaborato, alle Fondazioni Bancarie, agli organizzatori dei eventi che hanno scelto la Robiola di Roccaverano DOP  al loro fianco, ai giornalisti e ai blogger che hanno parlato della Robiola di Roccaverano DOP e a tutti coloro che ci lavorano intorno.
Questo formaggio si produce in dieci Comuni della Provincia di Asti e in  nove Comuni in Provincia di Alessandria, motivo per cui non potevano essere che due eventi “Casalinghi” a completare l’anno dei festeggiamenti. La “Robiola” con grande piacere sarà presente a Canelli, città astigiana, nel contesto della Fiera regionale del Tartufo, antica Fiera di San Martin che andrà in scena il 9 e il 10 Novembre.
gli gnocchi con la robiola di roccaverano dopIn questa manifestazione il Consorzio di Tutela della Roccaverano per tutto il giorno 10 novembre proporrà le degustazioni del celebre formaggio caprino.
Sarà poi la volta dell’alessandrino e più precisamente ad Acqui Terme dove saremo la presenza è in occasione della quindicesima Mostra Regionale del Tartufo e quarantesimo anniversario della Robiola di Roccaverano DOP denominata “Acqui e Sapori”.
La Mostra è calendarizzata per i giorni 22/23/24 Novembre.
Proprio in apertura, il giorno 22 novembre alle ore 17.00 a  Palazzo Robellini, verrà riproposto l’incontro “Dalla Molecola alla Tavola” al fine di ricordare al pubblico quelle che sono le doti, qualitative e salutistiche, della Roccaverano DOP.
Vi prenderanno parte: Lorenzo LUCCHINI (Sindaco di Acqui Terme) – Saluto del Primo Cittadino; Fabrizio GARBARINO (Presidente Consorzio Roccaverano) – Introduzione e moderazione; Dott.ssa Maria Grazia BLENGIO (Responsabile Scientifica Consorzio Roccaverano); Dott.ssa Paola NANO (Slow Food); Dott. Mario NEGRO (Asl Alessandria); Dott. Vittorio DESSIMONE (Asl Alessandria); Filippo MOBRICI (Presidente Consorzio robiola di roccaverano - 1Barbera d’Asti e Vini del Monferrato); Elio SICCARDI (Delegato Organizzazione Assaggiatori Formaggio) ed è stato invitato anche l’assessore regionale all’agricoltura Marco PROTOPAPA.
Il pomeriggio di concluderà con una degustazione di Robiole di Roccaverano DOP nell’Enoteca Regionale di Acqui Terme.
Entrambe le manifestazioni piemontesi propongono un ricco calendario di appuntamenti ideali per il palato e per il divertimento, sia per gli adulti che per i bambini. Consigliamo vivamente di prendere visione dei programmi presso i siti on line preposti.
http://www.canellieventi.it/
https://turismo.comuneacqui.it/acqui-e-sapori-2019/
Si chiude così – giocando in casa – questo 2019 che rimarrà indelebile nella storia, nel mondo della Robiola di Roccaverano DOP, dei suoi uomini e delle sue donne.