di Jacopo Scafaro
Il nostro redattore ci racconta l’interessante proposta teatrale del Teatro Alessandrino in Alessandria.
Il Teatro Alessandrino è pronto ad offrire ad Alessandria sette spettacoli – a partire dal 6 gennaio 2022 – da non perdere assolutamente.

Paolo Pasquale, Titolare e Amministratore Unico del Teatro Alessandrino, e Massimo Bagliani, Direttore artistico hanno creato un cartellone di spettacoli di interesse culturale e di prestigio.

Ricchissimo il programma della nuova stagione teatrale (“Il libro della Giungla“, Ale e Franz, Back to dance” della compagnia Kataklò, Barbiere di Siviglia, Fabio Concato, la commedia di Maurizio De Giovanni con la regia di Alessandro Gassmann “Il silenzio grande”, Vittorio Sgarbi con lo spettacolo dedicato a Raffaello Sanzio). Un programma che vuole aprire spazi, cuori, menti, in un momento storico non facile per nessuno.
Un teatro posizionato nel centro della città deve poter essere punto di riferimento per le scuole, le università, gli artisti e tutte le persone che desiderano, attraverso il mezzo potente del testo, della parola, della musica, della performance e anche della risata, confrontarsi per costruire una società responsabile, colta, curiosa ed attenta.

Sicuramente gli spettacoli risponderanno ad una esigenza e una forte domanda culturale dei tantissimi appassionati di teatro.
Diceva Eduardo De Filippo che il teatro si fa al freddo.
Una metafora, poi non tanto lontana dalla realtà, per dire che si lavora tanto, si lavora di giorno e di notte, lontani dalla luce del sole e spesso al gelo di teatri mal riscaldati.
È vero, il teatro si fa al freddo, ma poi con il teatro si scalda il cuore.
L’augurio che lancia il Teatro Alessandrino è che vi possiate innamorare e che prendiate gusto alla cultura del teatro, che – come tutte le cose belle – consola e riempie il cuore.
Tutte le info su: www.teatroalessandrino.it , i biglietti oltre che sul sito del teatro si possono acquistare in prevendita online sul sito di ticketone.it.
- 6 gennaio, alle 17:00 sarà di scena “Il libero della giungla” che farà rivivere la storia di Mowgli, bambino allevato dai lupi nella giungla ed allevato nel branco, amico del cuore dell’Orso Baloo e della pantera Bagheera, interpretata da Juliana Moreira.

- sabato 29 gennaio alle 21:00 arrivano “Ale e Franz”. Il duo milanese nello spettacolo “Comincium!.” farà scorrere la comicità sulle note di una band d’eccezione formata Luigi Schiavone (chitarra), Fabrizio Palermo (basso), Francesco Luppi (tastiere), Marco Orsi (batteria) e Alice Grasso (voce). Biglietti: platea 35 euro, galleria 25 euro.

- Mercoledì 16 febbraio, alle 21, sarà poi protagonista la danza con “Back to dance” della compagnia Kataklò. Giulia Staccioli, insieme all’attivo contributo artistico dei sei danzatori in scena, firma uno spettacolo che accosta frammenti differenti ed inediti in un tempo unico che affronta quattro tappe differenti: l’umanità, la mitologia, l’eroismo, la leggerezza. Biglietti: platea 35 euro, galleria 25 euro.

- Sabato 26 febbraio, cantanti lirici, coro e orchestra dal vivo vi trasporteranno nel meraviglioso universo Rossiniano mettendo in scena il Barbiere di Siviglia. Sul palco, diretti da Massimo Bagliani, ci saranno, dalle 21, Andrea Bianchi, Renata Campanella, Francesco Tuppo, Alberto Bianchi Lanzoni, Massimiliano Catellani, che si esibiranno sulle note dell’Orchestra delle Terre Verdiane, unite alle voci del Coro dell’Opera di Parma. Biglietti: platea 35 euro, galleria 27 euro.

- Il 17 marzo torna poi all’Alessandrino Vittorio Sgarbi con lo spettacolo dedicato a Raffaello Sanzio, genio di cui nel 2020 si è celebrato il cinquecentenario della scomparsa. Nello spettacolo Sgarbi racconterà Raffaello con parole, immagini e la musica eseguita dal vivo da Valentino Corvino, a viola e violino. (I biglietti già acquistati in precedenza per lo spettacolo, poi rinviato a causa della pandemia, restano validi per la data del 17 marzo 2022).

- Al Teatro Alessandrino di Alessandria il 26 marzo farà poi tappa il Musico Ambulante Tour 2022 di Fabio Concato, un grande interprete della scena musicale italiana.

- martedì 5 aprile, la commedia di Maurizio De Giovanni con la regia di Alessandro Gassmann “Il silenzio grande”. Sul palco Massimiliano Gallo, Stefania Rocca, Antonella Morea, Paola Senatore e Jacopo Sorbini. Biglietti: platea 35 euro, galleria 25 euro.
