PAVIA & CREMONA: “Dantismi. L’eredità di Dante tra parole e musica”

Si terrà da mercoledì  24 a venerdì 26 novembre, tra Pavia e Cremona, il convegno "Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica". 

Si terrà da mercoledì 24 a venerdì 26 novembre, tra Pavia e Cremona, il convegno “Dantismi. L’eredità di Dante tra parole e musica”, organizzato dai Dipartimenti di Studi Umanistici e di Musicologia dell’Università di Pavia.
Il convegno si terrà in presenza ma sarà possibile seguirlo anche in diretta streaming sul canale Youtube dell’Unipv (youtube.com/ucampus).

Programma:

24 novembre 2021, ore 14.30 – Pavia (Aula Magna)

“Dantismi e il Medioevo”
14.30 A dei lavori: Presiede GIUSEPPE ANTONELLI
15.00 ANGELO STELLA, Riflessioni su Dante, da Pavia
15.40 MIRKO TAVONI, Dante a Bologna
16.50 MIRKO VOLPI, «Chiaro apare»(?). Lessico dantesco e antica esegesi
17.30 RITA LIBRANDI, Le parole di Dante dai commentatori agli usi moderni
18.30 Discussione

25 novembre 2021, ore 9.30 – Pavia (Aula Magna)

Dantismi e la lessicografia
Presiede ANGELO STELLA
9.30 PÄR LARSON, Dantismi prima di Dante
10.10 DOMENICO DE MARTINO, Dante nel Vocabolario della Crusca
11.20 CHIARA COLUCCIA, Hapax danteschi in prospettiva diacronica
12.00 GIOVANNI BATTISTA BOCCARDO, «Godi, Fiorenza». Lessico fondamentale e semantica storica
12.40 Discussione

25 novembre 2021, ore 15.00 – Pavia (Aula Magna)

Dantismi e l’italiano moderno
Presiede MARIA ANTONIETTA GRIGNANI
15.00 FEDERICO MILONE, “Exempla” e citazioni dantesche nelle grammatiche del Settecento e dell’Ottocento
15.40 DAVIDE COLUSSI, Dantismi nella critica novecentesca
16.40 PIETRO BENZONI, Dante nella poesia italiana del Novecento. Alcune postille
17.20 GIUSEPPE ANTONELLI, Dantismi parlamentari
18.00 Discussione

26 novembre 2021, ore 9.30 – Cremona (Aula Conferenze)

La musica del Trecento e Dante
Presiede CLAUDIO VELA
9.30 MARIA SOFIA LANNUTTI, Nel cielo di Venere. Quale amore nella poesia dell’Ars nova?
10.10 DAVIDE CHECCHI – ANTONIO CALVIA, La ‘Commedia’ nella polifonia del Trecento
11.20 MICHELE EPIFANI, L’‘Inferno’ di Dante e le cacce trecentesche
12.00 VITTORIA BRANCATO, La fortuna del Dante lirico nell’Ars nova italiana
12.40 Discussione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...