FERRAGOSTO AD ALTA QUOTA: SETTE CONCERTI IN SETTE RIFUGI CON SCENARIO MONTAGNA

a cura della redazione 
FERRAGOSTO SULLE MONTAGNE OLIMPICHE DEL PIEMONTE CON SCENARIO MONTAGNA:
7x7 - SETTE CONCERTI IN SETTE RIFUGI
15 agosto, dalle ore 12.30
Evento gratuito

NELLE MONTAGNE OLIMPICHE 7×7 FA 15… AGOSTO!

Prendete 7 tra i più famosi rifugi in quota nelle montagne tra Sestriere, Sansicario e Sauze d’Oulx, ognuno con la sua particolarità, e metteteci 7 ensemble musicali altrettanto speciali a suonare in contemporanea. 

Musica ma anche degustazione di prodotti tipici, 7×7 – Sette concerti in sette rifugi è un’escursione a precipizio tra generi, stili e panorami mozzafiato: quelli delle montagne olimpiche. 

Un evento che ormai è diventato una tradizione di Ferragosto, 7×7 è una sorta di “club to club” tra le valli in compagnia dei talenti più puri della scena musicale nostrana, con nomi di rilievo nazionale come Federico Sirianni, Cecilia, Carlot-ta, Alex Gariazzo, Ludovico Sanmartino e tanti altri.

Dalle ore 12.30 e per tutto il pomeriggio sarà un susseguirsi di note e divertimento, per un Ferragosto all’insegna di musica e natura.  

Con: THE ALPALACHIANS, 19 O’CLOCK, THE IRISH COFFEES QUARTET, LUDOVICO SANMARTINO QUINTET, FRUBERS IN THE SKY, D O R A, LI BARMENK.

Rifugi coinvolti: LA MARMOTTA, CIAO PAIS, LA SOSTA, CLOT BOURGET, CAPANNA KIND, CICCI’S HOUSE, GRANGE TACHIER.

L’evento è GRATUITO con prenotazione obbligatoria. 

www.scenariomontagna.it

IN BREVE: COS’È SCENARIO MONTAGNA?

Scenario Montagna è un festival unico nel suo genere, dedicato a chi ama la montagna e a chi ha voglia di scoprirla (e riscoprirla). Un festival per tutti: famiglie, giovani, gruppi di amici o esploratori solitari, esperti o alle prime esperienze ad alta quota, e che, per questa sua vocazione di inclusività e scoperta, rientra nel programma di Settimane della Scienza 2021.

3 valli piemontesi – Val di Susa, Val Chisone e Val Pellice – due mesi di eventi – luglio e agosto: la 17esima edizione di Scenario Montagna prenderà il via il 18 luglio a Pinasca, in Val Chisone, e proseguirà fino al 22 agosto, con oltre 25 appuntamenti in 7 diversi comuni montani piemontesi coinvolti. 

Il tema del Festival nel 2021 è SGUARDI SUL FUTURO: un’esplorazione di territori e linguaggi artistici che coinvolge parchi e aree protette, beni culturali e musei, un nuovo modo, più sostenibile, di vivere il turismo e la cultura, di immaginare un futuro che parta dalla Montagna.

Il calendario degli appuntamenti di Scenario Montagna è disponibile in versione completa sul sito www.scenariomontagna.it

Per tutti gli eventi la prenotazione è sempre obbligatoria. 

Per informazioni via mail all’indirizzo info@scenariomontagna.it o telefonicamente al numero: 375 7314882.

Scenario Montagna è realizzato con il sostegno di: REGIONE PIEMONTE – COMPAGNIA DI SAN PAOLO – COMUNE DI SAUZE D’OULX – CONSORZIO TURISTICO SAUZE D’OULX – COMUNE DI BARDONECCHIA – COMUNE DI PINASCA – COMUNE DI TORRE PELLICE – AREE PROTETTE ALPI COZIE e in collaborazione con: UNCEM – TURISMO TORINO E PROVINCIA -UNIVERSITÀ DI TORINO, MEDICINA DEL LAVORO – FRAME, DIVAGAZIONI SCIENTIFICHE – SETTIMANE DELLA SCIENZA – FOCUS EUROPE – LINEA AZZURRA – CECCHI POINT CASA DEL QUARTIERE – VALCHISONE OUTDOOR.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...