Sabato Rai: Spilimbergo, Salento, Trentino e Taranto

Riceviamo e pubblichiamo
"Passaggio a nord ovest" a Spilimbergo con Alberto Angela. Linea Verde Tour" alla scoperta del Salento. In Trentino con "Linea Verde Radici". "Linea Blu" è a Taranto.

“Passaggio a nord ovest” nella scuola per mosaicisti. A Spilimbergo con Alberto Angela
Nella puntata di Passaggio a nord ovest”, in onda sabato 10 luglio alle 11.10 su Rai1, insieme ad Alberto Angela si visiterà la più importante scuola per mosaicisti del mondo, a Spilimbergo, in Friuli. Nata nel 1922, nel tempo è diventata uno dei motori del turismo e dell’economia del Friuli e i mosaici che vengono creati qui sono apprezzati in tutto il mondo. È anche l’unica scuola in cui vengono diplomati i maestri mosaicisti. La puntata proseguirà alla scoperta dei metalli. Solo una minima parte delle meraviglie che la terra fornisce, infatti, è accessibile agli occhi. Molte delle risorse che hanno contribuito all’evoluzione dell’umanità restano nascoste, e sono proprio  i metalli che hanno permesso la costruzione delle nostre città, l’energia che le alimenta e le gemme sfavillanti, che donano bellezza ed emozione insieme a molti altri minerali essenziali. L’Imperatrice della Cina Wu, conosciuta anche come Wu Zetian, è stata invece la prima e unica imperatrice cinese a fondare una propria dinastia. È passata alla storia come una sovrana molto controversa, una figura enigmatica e difficile da interpretare. Dalla sua morte, avvenuta 1300 anni fa, Wu viene ricordata come una tiranna spietata, che ha causato alla Cina disastri e calamità, eppure oggi nuove scoperte ci svelano una realtà molto diversa. Idra, infine, è una piccola isola, a due ore di navigazione da Atene, dove il tempo sembra essersi fermato. È classificata come monumento nazionale e sia nelle costruzioni che nelle ristrutturazioni tutto è rigorosamente controllato. Questo ha permesso di conservare lo splendore dei suoi edifici, testimoni dell’epoca in cui era l’isola dei grandi armatori.

“Linea Verde Tour” alla scoperta del Salento con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone Calabrese
È il Salento, nell’estremo sud della Puglia, il territorio raccontato da Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone Calabrese nell’appuntamento con “Linea Verde Tour”, in onda sabato 10 luglio alle 12.00 su Rai1. Si parte dall’area marina protetta di Porto Cesareo (Le), una meravigliosa riserva naturale tra terra e mare, sorvegliata dall’antico sistema di torri costiere tornate a svolgere l’originaria funzione di controllo. Federico Quaranta visita anche Torre Lapillo e i ruderi di Torre Uluzzo che dominano uno spettacolare tratto di mare, con alte falesie a strapiombo sull’azzurro intenso dello Ionio. Un’escursione nell’entroterra è invece l’occasione per scoprire anche l’originale bellezza delle “ville eclettiche” di Nardò, decorate con gli stili più fantasiosi. Giulia si dedica, invece, agli sport marini che in questo tratto di costa si possono praticare tutto l’anno, e prende parte a un’immersione archeologica, per conoscere i tesori nascosti del mare di Porto Cesareo: relitti di navi, colonne romane sommerse, carichi affondati duemila anni fa che ancora giacciono in fondo a un’acqua cristallina. Peppone preferisce, come sempre, esperienze più “gustose”. Dopo aver partecipato a una battuta di pescaturismo ed essersi procacciato il cibo, si cimenta in una ricetta tipica del luogo: la quatara, ovvero la zuppa di pesce povero che veniva cucinata a bordo dei pescherecci.

In Trentino con “Linea Verde Radici”. La nuova stagione con Federico Quaranta
Comincia sabato 10 luglio, alle 12.30 su Rai1, la nuova stagione di “Linea Verde Radici” condotta da Federico Quaranta. Il primo viaggio sarà in Trentino, nella Valsugana, una regione dove uomo e natura sono riusciti a vivere un rapporto simbiotico, in perfetta armonia, rispettandosi vicendevolmente. Attraversando i due laghi fratelli, quello di Levico e quello di Caldonazzo, che per conformazione ricordano i fiordi norvegesi, Federico Quaranta incontrerà un’imprenditrice agricola che accoglie nella sua fattoria un gran numero di animali, salvandoli dai maltrattamenti, ma anche alcuni produttori di vino che affinano il loro speciale Trento Doc nel fondo del lago, tenendo a venti metri di profondità, per oltre due anni, centinaia di bottiglie. Ma in Valsugana c’è anche un’antica miniera di perite che donava lavoro a molti uomini della comunità fino agli anni Sessanta, un minerale che, durante la seconda guerra mondiale, veniva utilizzato come esplosivo. Si potranno conoscere quali erano le condizioni di vita dei minatori, e quanto fosse usurante un lavoro che li costringeva a faticare per ore nelle viscere della terra. Sosta poi in un sito naturalistico davvero particolare: gole spettacolari che raccontano l’origine geologica di questa fetta di terra che risale a oltre 260 milioni di anni fa. La Valsugana, infine, è famosa anche per la sua incontaminata catena montuosa, il Lagorai. Il conduttore farà un percorso fino alla cima del monte Socede dove,  accompagnato da uno storico, scoprirà come queste montagne siano state, durante la Grande Guerra, una linea di confine contesa da italiani e austriaci e dove persero la vita numerosi ragazzi.

“Linea Blu” è a Taranto con Donatella Bianchi
Torna un nuovo appuntamento con “Linea Blu”, sabato 10 luglio alle 14.00 su Rai1. Questa settimana, Donatella Bianchi e la sua squadra condurranno il pubblico nel mare e nei vicoli di Taranto. Una città sul mare, che ha visto tante ferite negli ultimi anni nel suo tessuto cittadino, dove si può però anche trovare attenzione alla sostenibilità, con un esempio in particolare, la mitilicoltura. Taranto, per quest’ultimo aspetto, è una realtà importantissima e rinomata, e proprio qui, nel Mar Piccolo, è partito un progetto che sta dando ottimi risultati: le cozze vengono coltivate facendo uso di reti biodegradabili al posto di quelle di plastica, molto inquinanti. E la sostenibilità può passare anche dallo sport in mare. Con Donatella Bianchi, a tal proposito, i telespettatori conosceranno meglio il SailGp, competizione nautica con catamarani foiling (volanti) F50. Regate veloci e spettacolari in specchi d’acqua visibili anche dal pubblico a terra, con squadre nazionali che si contendono premi in denaro e copertura televisiva. Taranto è la prima tappa italiana dalla nascita del SaiIGP, e segna anche l’ingresso della città pugliese nei circuiti internazionali della grande vela. Oltre alla vela ed alla mitilicoltura, con “Linea Blu” spazio anche alle bellezze di Taranto Vecchia, come lo storico ponte girevole, uno dei simboli della città o il borgo antico, ancora cuore pulsante di Taranto. Come ogni sabato, ad accompagnare Donatella Bianchi nel suo viaggio, ci sarà Fabio Gallo, che questa settimana sarà a Porto Cesareo, bellissima località della penisola salentina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...