Lunedì Rai: Medioevo fantastico, Traiano e Federico II

Riceviamo e pubblichiamo
Il Medioevo fantastico a “Passato e Presente”. Per "Cronache dall'impero" Traiano: l'impero universale. Cronache dal Medioevo: Federico II e la Chiesa.

“Passato e Presente”: il Medioevo fantastico
Un’era di mezzo – lunga mille anni – tra l’antico e il moderno: il Medioevo, l’età senza nome. Per gli illuministi si tratta di “secoli bui”; per i romantici, invece, più che un periodo storico, è un luogo dell’anima. Delle diverse interpretazioni del Medioevo e del suo uso simbolico nelle epoche successive, Paolo Mieli parla con il professor Tommaso di Carpegna a “Passato e Presente”, in onda lunedì 5 luglio alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Nei primi decenni dell’Ottocento il medievalismo si sovrappone infatti al movimento romantico stesso, mentre nell’Italia risorgimentale e post-unitaria il richiamo al medioevo è funzionale alla creazione di una cultura nazionale. L’uso strumentale di questo periodo storico continua anche durante il XX secolo: fascismo e nazismo se ne appropriano per sfruttarne simboli e suggestioni. Ma il fascino del medioevo resiste ancora oggi e diventa ambientazione privilegiata per film, libri e serie televisive di successo. 

“Cronache dall’impero”. Traiano: l’impero universale
Traiano
, primo imperatore nato fuori dall’Italia, in Spagna, porta a Roma l’energia delle province e, inseguendo la visione di un impero universale, porta i domini romani alla loro massima espansione. Il foro di Traiano, la colonna Traiana, i mercati traianei e il porto di Ostia Antica fanno da sfondo al racconto della vita dell’optimus princeps, il migliore dei principi, protagonista di “Cronache dall’Impero” il programma con Cristoforo Gorno in onda lunedì 5 luglio alle 21.10 su Rai Storia.  

Cronache dal Medioevo: Federico II e la Chiesa
Per chi lo ammirava, Federico II di Svevia, Re di Sicilia, Imperatore del Sacro Romano Impero, era lo “stupor mundi“, lo stupore del mondo, per i Papi che lo hanno combattuto era la bestia dell’Apocalisse, l’Anticristo da combattere con ogni mezzo. Il “duello” tra Federico II di Svevia e la Chiesa è al centro di “Cronache dal Medioevo”, realizzato con la consulenza storica di Tommaso di Carpegna Falconieri, in onda lunedì 5 luglio alle 21.40 su Rai Storia. Il racconto di questo scontro durato decenni, affidato alla narrazione di Cristoforo Gorno, si snoda tra i castelli di Federico, ossia Melfi, Barletta e Castel del Monte, tra crociate, scomuniche, battaglie, e una lotta diplomatica piena di colpi bassi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...